Attentati Parigi, Rossi: 'Rilanciare cultura umanistica' - Scarica il podcast TRN

19 novembre 2015
12:28

Attentati Parigi, Rossi: 'Rilanciare cultura umanistica' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 19 novembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 19/11/2015 anno n.5 n. 331 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Attentati Parigi, Rossi: "Rilanciare cultura umanistica"
  • Mattarella in visita alla Crusca, il saluto del vicepresidente Barni
  • Giovani agricoltori: oltre 1700 domande per il bando regionale
  • Scrittore siriano rifugiato in Toscana, la vicinanza della Regione

 

In Toscana

  • Attentati Parigi. Il presidente Mattarella invita a non piegarsi al terrorismo
  • Sestino (Ar). Esplosione in metanodotto
  • Toscana. Mutui: vi si accede a 40 anni
  • Piombino (Li). Ex Lucchini: sciopero il 2 dicembre
  • Agricoltura, presentata seconda edizione della "Scuola per contadini"
  • Vivaismo, il comparto toscano chiede un sostegno al Governo
  • Pisa. Arriva l'Occhiale della Salute contro l'abusivismo commerciale
  • Firenze. Meningite: vaccinazioni in calo
  • Arezzo. Tumore alla tiroide: convegno sulle nuove forme di cura
  • Prato. Interventi in diretta dall'ospedale Santo Stefano
  • Toscana. Un 15enne su cinque non ha un livello minimo di lettura

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Il Museo Ferragamo sempre pi "green"
  • Lucca. Torna "Garfagnana in giallo"

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Freddo in arrivo: attenzione ai contatori dell'acqua
  • Baratti (Li). Al via l'operazione #SuLeManichePerBaratti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, gioved 19 novembre, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, gioved 19 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

 

Attentati Parigi, Rossi: "Rilanciare cultura umanistica" "Le leggi sulla laicit ci sono gi : sono la nostra Costituzione, la dichiarazione dei diritti dell'uomo. Indicano il tratto d'esercizio delle libert per tutti. Dentro questo tratto d'esercizio ci si sta o si sta fuori. Se si sta fuori si nemici della democrazia, si nemici dello Stato e lo Stato ha diritto a perseguire chi suo nemico". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Enrico Rossi a margine della cerimonia per il 150/mo anniversario di Firenze Capitale. ha anche spiegato che "c' anche un altro tema, perch un'ideologia cos aberrante, cos radicale e cos violenta abbia presa. Penso che - ha detto - abbiamo registrato una perdita, purtroppo, delle idealit della cultura laica, umanistica e che questo vada rilanciato. Noi abbiamo un tratto di egoismo che predomina troppo nella cultura occidentale, abbiamo una questione sociale apertissima, che sanguina dovunque nella povert , nella disoccupazione, nella miseria". (IN ALLEGATO: ROSSI_TERRORISMO.MP3).

 

Mattarella in visita alla Crusca, il saluto del vicepresidente Barni "La Regione Toscana onorata di poterla accogliere in questa prestigiosa istituzione, punto di riferimento per lo studio della nostra lingua e per la diffusione della sua conoscenza nella societ . Quello della lingua un tema non marginale, ma troppo spesso lasciato nella marginalit ". Lo ha detto ieri il vicepresidente della Regione, Monica Barni, nel suo saluto al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in visita all'Accademia della Crusca. "La sua presenza qui ha proseguito - dimostra la sua attenzione alla questione della lingua, attenzione che ancor pi necessaria nella societ contemporanea dove la compresenza di innumerevoli lingue e culture un dato strutturale. Occuparsi di lingua, riflettere sulla lingua significa riconoscerne il valore sociale: il rapporto fra lingua e cittadinanza,  i diritti di tutti i cittadini, italiani e stranieri, che vivono nel nostro territorio".

 

Giovani agricoltori: oltre 1700 domande per il bando regionale Sono oltre 1700 le domande presentate per il bando della Regione Toscana per finanziare i giovani agricoltori. Il bando da 40 milioni, che scadeva luned scorso, offriva ad agricoltori fra i 18 e i 40 anni la possibilit di accedere a contributi fino a 50mila euro a fondo perduto per iniziare l'attivit , e fino al 60% su investimenti per ammodernare le strutture e diversificare le colture. "E' la testimonianza - ha spiegato l'assessore regionale alle politiche agricole Marco Remaschi - che c' un vero ricambio generazionale, e un'attenzione dei giovani a volersi dedicare al nostro territorio, alle produzioni tipiche, al paesaggio, allo sviluppo di un'agricoltura d'eccellenza".

 

Scrittore siriano rifugiato in Toscana, la vicinanza della Regione - Malek Wannous un giornalista e scrittore siriano scampato alla persecuzione del regime del presidente Assad e da oltre un anno vive a Chiusi. Wannous arrivato in Toscana, con moglie e figlia mentre il suo secondo figlio nato proprio a Chiusi, grazie al progetto Icorn, cio la rete delle citt internazionali per intellettuali rifugiati ed ha espresso il desiderio di rimanere in Toscana. Un desiderio che ha espresso anche ieri incontrando, insieme al sindaco Juri Bettollini, la vicepresidente della Regione Monica Barni. "Non posso che rivolgere grande attenzione a situazioni come quella rappresentata stamani dal signor Wannous ha affermato Barni -, amplificate dagli avvenimenti di questi giorni. Chi si esposto per le sue idee non gradite al potere vigente, cos come lui ha fatto fino a pagare con l'esilio, va tutelato e aiutato. Il nostro impegno in questo campo, cio l'impegno della Toscana nei confronti di chi perseguitato, noto; ed arrivato a creare un modello di riferimento nazionale per l'accoglienza dei rifugiati. Nel caso specifico, mi adoperer per quanto nelle mie competenze amministrative nel  sostenere il signor Wannous a realizzare il suo progetto di permanenza a Chiusi e di inserimento nella societ toscana".

 

 

In Toscana

 

Attentati Parigi. Il presidente Mattarella invita a non piegarsi al terrorismo - Il Capo dello Stato Sergio Mattarella in visita ieri a Firenze per la cerimonia dei 150 anni di Firenze Capitale che si tenuta a Palazzo Vecchio, ha parlato degli attentati di Parigi. " un tentativo di guerra globale dalle modalit inedite quello che sta deturpando l'inizio del nuovo millennio ha dichiarato -. Dobbiamo essere uniti, determinati e insieme affermare i principi del nostro umanesimo. Noi non ci piegheremo. Non ci faremo rubare il nostro modello di vita e il nostro futuro". Anche il sindaco di Firenze, Dario Nardella ha ricordato i drammatici fatti di Parigi. "Voglio di nuovo esprimere a nome della comunit dei fiorentini il pi profondo cordoglio e soprattutto la nostra grande amicizia ha detto -. All'indomani di quei tragici eventi in una grande manifestazione spontanea alle porte del consolato abbiamo pianto insieme. Era come se anche Firenze fosse stata colpita". Sergio Mattarella ha chiuso la sua giornata fiorentina ricevendo il titolo di Accademico Onorario, gi concesso dall'Accademia allo stesso Ciampi e a Napolitano. Poi, l'ultimo fuori programma: il regalo da parte del sindaco Dario Nardella della maglia della Fiorentina con il numero dieci e la scritta Mattarella sulle spalle.

 

Sestino (Ar). Esplosione in metanodotto - Un'esplosione questa mattina si verificata nel metanodotto di Sestino: fortunatamente non ci sono stati feriti, ma la zona stata evacuata a scopo precauzionale. L'esplosione avvenuta nella zona di Belvedere ha provocato anche un incendio. Il 118 intervenuto con due ambulanze per favorire l'evacuazione degli abitanti della zona. Nella zona sono tuttora impegnati i vigili del fuoco, che intorno alle 6 avevano gi spento le fiamme, carabinieri e protezione civile.

 

Toscana. Mutui: vi si accede a 40 anni - In Toscana si accede al mutuo in media a 40,4 anni contro una media nazionale di 39 anni. E' l'analisi del mutuatario relativa al primo semestre 2015 e elaborata dall'ufficio studi del gruppo Tecnocasa. Secondo Tecnocasa la sicurezza economica tra gli elementi fondamentali richiesti dagli istituti di credito per erogare un finanziamento. A livello toscano tale caratteristica identifica l'85,4% del campione. Chi ha un lavoro a tempo determinato incide per l'1,8%, mentre i liberi professionisti e gli imprenditori rappresentano il 12,8%. Per quanto riguarda domanda e offerta immobiliare, a Firenze la richiesta maggiore per abitazioni da 4 vani (32%), mentre a Pistoia, Prato e Lucca prevale la domanda per i 3 locali (rispettivamente 51,3%, 48,9% e 48,3%). In riferimento all'offerta a Firenze va per la maggiore i 4 vani (32,8%), mentre chi cerca monolocali a Livorno, Lucca e Pistoia sospenda la ricerca: secondo Tecnocasa non ci sono abitazioni disponibili.

 

Piombino (Li). Ex Lucchini: sciopero il 2 dicembre - Il prossimo 2 dicembre a Piombino stato indetto da Fiom, Fim e Uilm uno sciopero generale dei metalmeccanici: il motivo riguarda l'incertezza in Aferpi (ex Lucchini). I sindacati sono preoccupati perch l'imprenditore algerino, Issad Rebrab, patron della Cevital che ha rilevato la Lucchini dal fallimento, non ha ancora iniziato a realizzare il piano industriale annunciato. "Un piano che ci continua a convincere ma che, non si capisce perch , non decolla", spiega il responsabile nazionale per la siderurgia della Fiom, Mauro Faticanti. I sindacati, come scrive Repubblica Firenze, rimproverano alla Cevital di non avere ancora iniziato a demolire la vecchia acciaieria, altoforno compreso, per ricostruirla nel distretto industriale fuori dal centro di Piombino. "Tutti questi ritardi - sostengono i sindacati - seminano incertezza e non generano occupazione".

 

Agricoltura, presentata seconda edizione della "Scuola per contadini" E' stata presentata ieri la nuova edizione per la "Scuola per contadini", il progetto promosso dai Comuni del Chianti fiorentino per combattere la dispersione scolastica, e sostenuto dai finanziamenti erogati dal Ministero del Lavoro nell'ambito del progetto della Regione Toscana Garanzia Giovani in Toscana - Giovani S , per un investimento complessivo pari a 130mila euro. La prima campanella suoner il 15 febbraio 2016. Le iscrizioni aprono il 25 novembre 2015 e si chiudono il 15 gennaio 2016. Il corso si concluder nel 2018. La "classe" sar formata da quindici ragazzi nella fascia di et compresa tra i 16 e i 18 anni che hanno abbandonato la scuola e non sono inseriti in alcun percorso formativo e occupazionale. Con 2.100 ore spalmate in due anni tra lezioni teoriche (anche matematica e informatica, italiano, storia e geografia) e laboratori, e uno stage di 600 ore in azienda, alla fine otterranno un diploma professionale di operaio agricolo specializzato, giuridicamente riconosciuto a livello europeo. Alla presentazione intervenuto il sindaco di Tavarnelle Val di Pesa, David Baroncelli. (IN ALLEGATO: BARONCELLI_SCUOLACONTADINI.MP3).

 

Vivaismo, il comparto toscano chiede un sostegno al Governo Una richiesta di un sostegno istituzionale da parte del Governo al settore vivaistico della nostra regione e nazionale. L'iniziativa arriva dai distretti florovivaistici italiani e vede in prima fila anche il Distretto pistoiese. Su questo tema si svolger una tavola rotonda domani a Brescia per stilare un documento che possa indicare quelli che secondo i rappresentanti del settore sono gli interventi per aiutare il rilancio del vivaismo. Su questo intervenuto il presidente del Distretto di Pistoia, Francesco Mati. (IN ALLEGATO: MATI_VIVAISMO.MP3).

 

Pisa. Arriva l'Occhiale della Salute contro l'abusivismo commerciale - "Per un'ottica diversa" questo il titolo del convegno dedicato al mondo dell'ottica e all'oftalmologia, in programma venerd 20 novembre alle ore 21.30 a Pisa. Organizzato da Confcommercio Pisa, l'incontro pensato come un'occasione di dialogo e confronto tra pi soggetti, imprenditori, politici, associazioni, consumatori, al fine di restituire la giusta centralit agli autentici 'Professionisti della vista', sensibilizzando il pubblico sulla necessit di acquistare occhiali made in Italy e proponendo un giusto compromesso tra qualit e prezzo. All'interno della convention sar presentato in anteprima l'Occhiale della Salute su misura al fine di contrastare il dilagante abusivismo dell'occhiale premontato e cogliendo questa occasione privilegiata per sensibilizzare i consumatori al corretto uso dell'occhiale su misura. "L'obiettivo - spiega Alessandro Simonelli, presidente di ConfOttici Provincia di Pisa - quello di incentivare e promuovere un corretto uso degli occhiali da lettura, ad un prezzo accessibile alla stragrande maggioranza della popolazione, scoraggiando il fai da te. D'altronde, anche i medici oculisti presenti al convegno evidenziano i rischi per la salute degli occhi utilizzando occhiali non corretti".

 

Firenze. Meningite: vaccinazioni in calo - In calo le vaccinazioni antimeningite a Firenze, dopo una prima impennata di richieste arrivata seguito dei numerosi casi verificatisi in Toscana. Nelle scorse settimane negli ambulatori della Asl venivano effettuate circa 450 vaccinazioni al giorno. Oggi la media di 170 appuntamenti quotidiani. L'appello ai cittadini - dice la Asl - nella fascia di et tra 11 e 45 anni che effettuino la vaccinazione prima dell'inizio dell'epidemia influenzale, il cui picco atteso alla fine dicembre.

   

Arezzo. Tumore alla tiroide: convegno sulle nuove forme di cura - Sono aumentati i tipi di tumore tiroideo che possono verificarsi con differenti quadri clinici e questo ha prodotto la necessit di mettere in atto differenti modalit di cure e trattamento. Con il patrocinio dell' AIMN (Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging molecolare), dell'Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Arezzo e del Calcit, la Asl8 organizza per  sabato 21 novembre un convegno dedicato ai Tumori Tiroidei destinato al coordinamento delle figure professionali protagoniste nel trattamento di questa famiglia eterogenea di neoplasie. Il convegno si svolger presso l'auditorium Pieraccini dell'ospedale San Donato di Arezzo. Sono  in programma molti interventi qualificati ad opera dei maggiori specialisti del settore provenienti da tutta la Toscana.

 

Prato. Interventi in diretta dall'ospedale Santo Stefano Oggi, gioved 19 novembre, in diretta dalle Sale operatorie del Santo Stefano di Prato saranno trasmessi sui maxischermi dell'auditorium del Massimo a Roma, dove saranno presenti oltre 500 chirurghi, due interventi eseguiti con tecnica laparoscopica avanzata. L'evento rientra nell'edizione 2015 del Congresso internazionale di Chirurgia dell'Apparato Digerente, nel quale sono previsti circa 100 collegamenti con le sale operatorie dei maggiori ospedali d'Italia e del Mondo.   Anche quest'anno l'Unit Operativa di chirurgia generale ed oncologica, diretta dal dottor Marco Scatizzi stata selezionata, per capacit ed impegno nell'innovazione tecnologica, tra i pochi centri italiani invitati a partecipare a questo importante evento scientifico incentrato sull'evoluzione della tecnologia nel campo della chirurgia digestiva sia con tecnica open che con approccio laparoscopico. Un team di tre chirurghi, due anestesisti e quattro infermieri eseguir due interventi videolaparoscopici di emicolectomia per neoplasia (asportazione di una met del grosso intestino o colon). Si tratta di una tecnica mininvasiva che permette di eseguire interventi attraverso l'inserimento nell'addome di una telecamera e l'utilizzo di strumenti miniaturizzati, consentendo di rendere minimo il trauma chirurgico, di ridurre il dolore e le possibili complicanze correlate alla ferita e rendendo possibile un recupero precoce di tutte le funzioni fisiologiche oltre ad un rapido ritorno dei pazienti a svolgere le attivit   quotidiane. 

 

Toscana. Un 15enne su cinque non ha un livello minimo di lettura - In Toscana un alunno di 15 anni su cinque non raggiunge il livello minimo di competenze in matematica e in lettura: quanto emerge dalla 6/a edizione dell'Atlante dell'infanzia, realizzato da Save the Children. Il tempo pieno garantito in Toscana per quasi una classe su due della scuola primaria (46%): situazione pi difficile ad Arezzo (29,8%) e Pisa (32%), mentre le province toscane pi virtuose sono quella di Firenze (76,1%) e quella di Prato (60,6%). Diversa la situazione del servizio mensa nelle scuole, che manca per quasi 1 istituto su 3 (33%), e pi della met (56,8%) dei minori tra i 6 e i 17 anni ha dichiarato di non aver svolto quattro o pi attivit ricreative durante l'anno. Se i genitori del Centro Italia sembrano soffrire pi degli altri il rischio di criminalit nella zona in cui abitano, col 35% delle famiglie che considera molto presente questo problema per i propri figli, la Toscana sembra essere la meno toccata da questo problema con nessun comune sciolto per mafia: la sola provincia di Firenze fa eccezione, con un indice di presenza mafiosa al 5,64%.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Il Museo Ferragamo sempre pi "green" - La rivoluzione "green" a sostegno della sostenibilit ambientale coinvolge anche il mondo dei musei. A Firenze il Museo Salvatore Ferragamo ha annunciato di aver aderito all'iniziativa "Museimpresa Green", un progetto ideato in Federturismo Confindustria con l'obiettivo di creare la prima rete al mondo di musei aziendali sostenibili, che rendicontano le proprie emissioni di CO2 e si certificano con lo standard internazionale iso 14064.

 

Lucca. Torna "Garfagnana in giallo" - La settima edizione del festival letterario e premio Garfagnana in Giallo si terr da venerd 27 e domenica 29 novembre con eventi, incontri e cene con il delitto tra Lucca, Barga e Castelnuovo. Curata da Giannasi e Fabio Mundadori l'edizione 2015 vedr salire sul palco oltre cinquanta scrittori di noir, polizieschi e gialli provenienti da tutta Italia. In campo anche molte case editrici. Venerd 27 il Garfagnana in Giallo si aprir alle 10,30 a Castelnuovo di Garfagnana con l'incontro presso l'istituto superiore della Garfagnana che riunisce il Liceo Scientifico "Galilei", l'Ipsia "Simoni", l'Itgc "Campedelli" e l'Iti "Vecchiacchi", con lo scrittore Giampaolo Simi autore di "Cosa resta di noir" (Sellerio). Il programma completo su https://garfagnanaingiallo.wordpress.com/.

 

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Freddo in arrivo: attenzione ai contatori dell'acqua - Considerato il notevole abbassamento, soprattutto notturno, delle temperature previsto per il prossimo fine settimana, soprattutto nelle zone collinari e appenniniche per le Province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo, Publiacqua raccomanda a tutti gli utenti di provvedere a proteggere "con scrupolo" il proprio contatore dell'acqua con materiali isolanti o con stracci di lana, per evitarne la rottura a causa del gelo.

 

Baratti (Li). Al via l'operazione #SuLeManichePerBaratti - L'hanno chiamata #SuLeManichePerBaratti. E' l'invito lanciato dalla Parchi Val di Cornia ai cittadini della zona per ripulire l'area del Parco dal fango. La due giorni, organizzata in accordo con Comune di Piombino e Soprintendenza Archeologia, si svolger sabato 21 e domenica 22 novembre dalle 9 alle 16. L'invito rivolto a tutti coloro che vorranno dare una mano a ripulire l'area del Parco archeologico di Baratti e Populonia invaso dal fango in seguito al violento temporale del 28 ottobre scorso. Un lavoro molto delicato perch si opera su un'area archeologica e per questo dovr essere svolto con la supervisione dei tecnici e degli archeologi; per gestire al meglio le operazioni previsto un numero massimo di 50 partecipanti a giornata. Per iscriversi alla manifestazione #SuLeManichePerBaratti necessario telefonare allo 0565 226445 fino a venerd dalle 9 alle 13 oppure mandare un'email a prenotazioni@parchivaldicornia.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, gioved 19 novembre, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse. Ampie schiarite in montagna.
Venti: deboli meridionali.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/17-11-2015

 

Meteo e salute per oggi, gioved 19 novembre, a cura del Cibic-Unifi

 

Non si prevedono variazioni termiche degne di rilievo rispetto a mercoled , salvo una diminuzione pi marcata delle temperature percepite nelle prime ore del mattino sulle zone pi interne della regione e in particolare sulle zone di fondovalle dell'aretino con valori da 3 a 5 C pi bassi rispetto a quelli registrati mercoled : disagio da freddo anche moderato, con temperature percepite lievemente inferiori a 5 C al mattino presto. Temperature percepite ancora elevate per il periodo durante le ore centrali con valori massimi sui capoluoghi di provincia della regione tra 16 e 18 C. Condizioni di debole disagio da freddo (10 C) in serata su Arezzo e Siena. Altrove non si prevedono condizioni di disagio termico e le temperature percepite alle ore 22:00 varieranno tra 11 C di Pistoia e 15 C di alcune localit costiere (Massa). Anche per la giornata odierna si consiglia di limitare o eliminare l'uso del riscaldamento.

Allegati