BTO2017, inaugurazione oggi alla Fortezza da Basso (Fi) - Scarica il podcast TRN

29 novembre 2017
13:13

BTO2017, inaugurazione oggi alla Fortezza da Basso (Fi) - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 29 novembre 2017 Edizione della mattina

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Chiara Brilli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione della mattina del 29/11/2017 anno n.7 n.366 chiusa alle 11.50.

 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • BTO2017, inaugurazione oggi alla Fortezza da Basso (Fi)
  • Agricoltura, Remaschi "Toscana sta per chiedere stato calamit "
  • Turismo, il Trial delle Mura arriva a Siena
  • Universit , nuova residenza da 91 posti a Sesto Fiorentino

 

In Toscana

  • Scandicci (FI). Omicidio Niccol Ciatti: familiari e amici ricevuti da Grasso
  • Bagno a Ripoli (FI). 23 vertice antimafia
  • Sesto Fiorentino (FI). Cnr: lavoratori votano per l'assemblea permanente
  • Prato. Gioco azzardo: titolari bar a lezione per prevenire
  • Firenze. La Valigia di Salvataggio: il progetto di contrasto al femminicidio
  • Toscana. Calcio: cambiano gli assetti societari di Arezzo e Livorno

 

Cultura e spettacolo

  • La Bella addormentata' al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino
  • StringsCity,sabato 2 e domenica 3 dicembre a Firenze 80 momenti musicali Firenze
  • Firenze. In scena "Odissea30. Il viaggio, la scelta e il futuro"
  • Lucca Summer. I Gorillaz in concerto

 

Notizie di servizio

  • Maltempo Livorno, per contributo basta la ricevuta
  • Firenze. Rottura tubo acqua sul Lungarno Cellini: operai al lavoro
  • Lucca. Nuova ordinanza anti smog

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

BTO2017, inaugurazione oggi alla Fortezza da Basso (Fi) - Si aperta questa mattina con l'inaugurazione al padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso di Firenze, l'edizione numero 10 di BTO Buy Tourism Online. A seguire Destinazione Toscana 2020', presso la Governance Arena, incontro durante il quale sono stati illustrati i dati 2017 sul turismo in Toscana, gli scenari fino al 2020 e le novit relative al web. A Destinazione Toscana 2020' sono intervenuti l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini, il presidente della Camera di Commercio di Firenze Leonardo Bassilichi, il founder di SL&A Turismo e Territorio Stefano Landi e il direttore Fondazione Sistema Toscana Paolo Chiappini. Informazioni e programma BTO2017

 

Agricoltura, Remaschi "Toscana sta per chiedere stato calamit " - "Stiamo predisponendo tutto il materiale necessario da portare nella giunta di luned prossimo per presentare al Ministero la richiesta dello stato di calamit naturale per l'agricoltura toscana". Ad annunciarlo stato l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi, ieri all'assemblea congressuale di Legacoop Agroalimentare Toscana che si tenuta all'azienda vitivinicola Le Chiantigiane a Tavarnelle Val di Pesa (Firenze). Un modo, spiega una nota, "per dare una risposta al settore in un anno caratterizzato dai danni dovuti ai problemi climatici, dalla siccit alle gelate". Nell'ultimo anno uno dei principali problemi del settore agricolo stato rappresentato dalle condizioni climatiche, con il territorio regionale toscano costretto a fare i conti con i danni causati dalle calamit naturali come la siccit e le gelate. Da qui l'annuncio dell'assessore Remaschi di portare in giunta regionale la prossima settimana la richiesta dello stato di calamit naturale.

 

Turismo, il Trial delle Mura arriva a Siena- Si correr il 10 dicembre a Siena il Trail delle Mura, gara podistica alla sua prima edizione. La corsa rientra nell'ambito di una due giorni (9 e 10 dicembre) di eventi e incontri sportivo-socio-culturali. La manifestazione, promossa da Asd Vivi Siena, stata presentata nella sede della Regione Toscana a Firenze. Due i percorsi previsti, uno di 10 e l'altro di 17 km, oltre alla possibilit di svolgere una passeggiata ludico motoria, con partenza e arrivo in piazza del Campo. La gara, stato spiegato, si snoder attraverso i luoghi pi famosi e caratteristici di Siena ma anche gli angoli meno conosciuti e le aree verdi all'interno della cinta muraria, al centro di un progetto di recupero e di ''ripulitura'' ad opera di associazioni di volontariato. "Correre un modo per mantenersi in salute, socializzare, apprezzare il paesaggio, anche urbano, che attraversiamo - sottolinea Stefania Saccardi, assessore toscano al diritto alla salute, welfare e sport - Presentando una gara podistica, io vedo in qualche modo rappresentate tutte le mie competenze: la salute, ma anche il sociale e lo sport. Ben venga dunque la prima edizione di questo Trail delle mura citt di Siena, che si aggiunge alle corse, camminate, passeggiate che percorrono tutta la Toscana e che hanno il pregio di contribuire a mantenere in salute i nostri cittadini, e anche di far conoscere i tanti aspetti culturali e naturali della nostra regione". (Audio CAROLINA ANGERBAUER dell'Associazione Le Mura facente parte del comitato promotore dell'evento)

 

Universit , nuova residenza da 91 posti a Sesto Fiorentino - E' stata inaugurata ieri a Sesto Fiorentino, la nuova residenza universitaria in via Lazzerini, vicino al polo scientifico, con 91 posti letto gi occupati da ottobre. Al taglio del nastro era presente anche il vicepresidente della Toscana, con delega all'universit , Monica Barni. "L'apertura di questa residenza - ha sottolineato - conferma gli ingenti investimenti che la Regione sta continuando a fare nel campo dell'edilizia residenziale pubblica destinata agli studenti iscritti agli atenei della Toscana in condizioni economiche svantaggiate, in un momento in cui le garanzie sociali per i pi deboli vengono costantemente ridotte". La Toscana, stato ricordato infatti da questo punto di vista una delle Regioni pi virtuose, per numero e qualit dei servizi offerti, e ogni anno sul diritto allo studio universitario vengono investiti 35 milioni di risorse che provengono da fondi nazionali e dalla tassa pagata dagli studenti. A questi la Regione ne aggiunge con fondi propri quasi altri 27. In questo modo vengono garantite le borse di studio a tutti coloro che ne hanno diritto (14.680 l''ultimo dato) ma si investe anche sui posti letto (4800 all''ultimo censimento) e sulla mensa, che sforna ben 4 milioni di pasti. Con la nuova residenza salgono a 1757 i posti letto garantiti dal diritto allo studio universitario a Firenze e provincia.

 

 

 

In Toscana

 

Scandicci (FI). Omicidio Niccol Ciatti: familiari e amici ricevuti da Grasso - Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha ricevuto ieri a Palazzo Madama i genitori e la sorella di Niccol Ciatti - il ragazzo barbaramente ucciso in un pestaggio l'agosto scorso in una discoteca a Lloret de Mar, in Spagna - assieme ad una delegazione della Scuola superiore 'Russell-Newton' che lui frequentava a Scandicci (Firenze). I familiari di Niccol e la delegazione della scuola erano accompagnati dalla vicepresidente del Senato Rosa Maria Di Giorgi e dal sindaco di Scandicci, Sandro Fallani. Gli studenti hanno consegnato al presidente Grasso una petizione firmata da studenti e docenti che esprime pieno supporto "a tutti coloro che lavorano alle indagini" e chiede "una giustizia completa e senza zone d'ombra" per il compagno scomparso. Il presidente Grasso segue con la massima attenzione la vicenda e ha assicurato ai familiari di Niccol il proprio convinto sostegno alle iniziative finalizzate a fare chiarezza sulle responsabilit e a dare "risposte ferme e chiare".

 

Bagno a Ripoli (FI). 23 vertice antimafia - La lotta alla mafia ha senso. Oggi pi che mai. All'interno delle celebrazioni in ricordo del giudice Antonino Caponnetto a 15 anni dalla morte, in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti della Toscana, la Fondazione a lui dedicata ha organizzato il 23 Vertice Antimafia. L'appuntamento per le ore 16 del 1 dicembre nell'Oratorio di Santa Caterina, in via del Carota, 31 a Bagno a Ripoli. Saranno presenti oltre a, come di consueto, Piero Grasso, i migliori esponenti del mondo che combattono la mafia e che quotidianamente si espongono in prima persona come Beppe Antoci, Paolo Borrometi, Cesare Sirignano, Catello Maresca, Pietro Suchan oltre a numerosi parlamentari, amministratori locali ed esponenti della magistratura e delle forze dell'ordine. Porter il suo saluto il sindaco di Bagno a Ripoli Francesco Casini, presieder il tutto Salvatore Calleri presidente della Fondazione Caponnetto. Nell'ambito del Vertice, la mattina del 1 dicembre, con inizio alle ore 10, stessa sede, in programma un seminario sul Riciclaggio di Opere d'Arte.

 

Sesto Fiorentino (FI). Cnr: lavoratori votano per l'assemblea permanente - Erano in oltre cento persone ieri all'assemblea (indetta da Flc Cgil) del personale del Cnr di Sesto Fiorentino (durante la riunione, sono stati effettuati videocollegamenti con le assemblee nelle aule occupate dai dipendenti in altre zone d'Italia): i lavoratori hanno votato per l'assemblea permanente, per chiedere con forza all'Ente e al Governo il mantenimento del personale precario, l'avvio delle procedure di stabilizzazione e l'apertura di un confronto coi sindacati (a Sesto Fiorentino sono circa cento i lavoratori precari che rischiano il posto per effetto dei tagli all'ente). La mobilitazione sestese del personale del Cnr una delle varie che si inseriscono nella vertenza nazionale. Ieri il Cda riunito ha fatto sapere che convocher i sindacati entro il 5 dicembre, giorno in cui si riunir di nuovo l'organismo.

 

Prato. Gioco azzardo: titolari bar a lezione per prevenire - Un corso di formazione per gli operatori degli esercizi pubblici, per maneggiare con coscienza il fenomeno del gioco d'azzardo. L'incontro si terr gioved 30 novembre nella sede dell'Asl a Prato. L'incontro promosso dal Servizio dipendenze e dal Comune di Prato: l'invito alla partecipazione rivolto a tutti gli esercizi pubblici nei quali viene effettuata attivit di gioco d'azzardo lecito. Una parte del corso sar dedicata all'informazione e alla sensibilizzazione relativamente agli aspetti clinici ed ai rischi della dipendenza da gioco d'azzardo, in modo da favorire la prevenzione e la riduzione degli eccessi del gioco patologico attraverso il riconoscimento delle situazioni a rischio e l'attivazione della rete di sostegno e cura dei pazienti e delle loro famiglie. Saranno anche affrontati gli aspetti giuridici ed i riferimenti normativi che regolano il settore del gioco d'azzardo. Ai partecipanti sar rilasciato un attestato di partecipazione. Nel 2016, spiega la Asl, gli utenti che si sono rivolti al Servizio dipendenze di Prato con diagnosi di gioco d'azzardo patologico sono stati 185, il 12,4% donne, l'87,6% uomini. Gli utenti seguiti nel triennio 2014-2016 dal Sert di Prato mostrano un incremento: nel 2014 sono stati 149 e nel 2015 il numero era di 172.

 

Firenze. La Valigia di Salvataggio: il progetto di contrasto al femminicidio - Il 30 novembre 2017 gli studenti del terzo anno della scuola marescialli e brigadieri dell'arma dei Carabinieri di Firenze saranno in aula con gli operatori dell'associazione Salvamamme per parlare del progetto "Valigia di Salvataggio. Per non tornare indietro" Patrocinato dal Ministero della Giustizia, e avviato in collaborazione con la Polizia di Stato con due protocolli operativi firmati (insieme all'Associazione "Rete di Sicurezza Attiva") con la Questura di Roma e con il Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro Rugby. Il progetto nato per sostenere le donne in fuga da una situazione di violenza domestica. La valigia e i suoi servizi, che vuole essere un modello da realizzare in Italia e in Europa, un'ancora di salvataggio che offre loro un piano di azione completo che le metta al sicuro nei primi giorni successivi all'abbandono della loro casa o in momenti di alta criticit , anche con oggetti che possono essere utili, dagli abiti e le scarpe ai prodotti per l'igiene personale, fino a tutte le informazioni, dai numeri utili all'assistenza psicologica e legale. Si parler del contesto e la dimensione del fenomeno con la giornalista Rossella Alimenti, della tutela penale della donna vittima di violenza con l'avvocato Fabio Arigoni, degli aspetti sociali e criminologici con Arije Antinori, criminologo e degli aspetti psicologici con Katia Pacelli, psicologa e direttore Generale Salvamamme. Il progetto sar presentato da Gabriella Salvatore, criminologa e responsabile progetto.

 

 

Toscana. Calcio: cambiano gli assetti societari di Arezzo e Livorno - Cambiamenti societari nel mondo del calcio toscano: l'Arezzo passa di mano e il Livorno annuncia un nuovo socio. Entrambe le societ militano nel campionato di serie C. Nei giorni scorsi arrivata la notizia del passaggio di mano del 99% dell'Unione sportiva Arezzo dalla Programma Mutuo - azienda creata ad hoc da Mauro Ferretti, proprietario e presidente, per la gestione della societ - alla romana Neos Solution. In vista della scadenza del 16 dicembre, quando dovranno essere pagati stipendi e contributi (relativi ai mesi di agosto, settembre e ottobre), la Neos Solution ha gi versato 600mila euro a cui seguiranno altri pagamenti per un milione, per la gestione fino al 30 giugno prossimo. Franco Zavaglia, storico procuratore di Francesco Totti, assumer la carica di direttore generale del club, mentre il direttore sportivo sar Piero Di Iorio. Anche a Livorno arrivano i romani. Ieri la Spininvest, societ del patron Aldo Spinelli (nella foto), ha comunicato la cessione del 28% del capitale sociale a Tecnologia & sicurezza di Roma che entra anche nel board portando il proprietario Marco Arturo Romano sulla poltrona di vicepresidente del Livorno calcio.

 

 

 

Cultura e spettacolo

 

La Bella addormentata' al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino - Presentata la Bella Addormentata', firmata dal coreografo Diego Tortelli, nuova produzione della compagnia Balletto di Toscana Junior', che il 7, 9 e 10 dicembre, rappresenter l'eccellenza dei nuovi talenti della danza al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. I danzatori della compagnia Balletto di Toscana Junior sono danzatori dai 16 ai 24 anni che presentano produzioni originali nei maggiori e pi importanti teatri d'Italia, a conferma delle capacit formative di quella che una fra le migliori scuole di danza con oltre 30 anni di esperienza Firenze. (Audio il sovrintendente della Fondazione del Maggio Musicale fiorentino CRISTIANO CHIAROT)

 

Strings City, sabato 2 e domenica 3 dicembre a Firenze 80 momenti musicali Firenze - tutto pronto per Strings City, il  grande festival diffuso di musica nei musei e nei luoghi di cultura  che sabato 2 e domenica 3 dicembre trasformer Firenze e alcuni comuni della Citt Metropolitana nella capitale della musica a corda, con 80  eventi in 50 luoghi della cultura, dall'Institut Francais di Firenze al Battistero di San Giovanni, dal Museo della Casa Fiorentina di  Palazzo Davanzati, al Museo Novecento, alla Saint Mark's English  Church, fino al nuovo Centro Internazionale per le arti dello  spettacolo Franco Zeffirelli. L'evento una iniziativa del Comune di Firenze, a cura di Scuola di  Musica di Fiesole, capofila del progetto, con Conservatorio di Musica  Luigi Cherubini, Maggio Musicale Fiorentino e Orchestra della Toscana, con la partecipazione di Amici della Musica di Firenze e Orchestra da  Camera Fiorentina, con il contributo della Citt Metropolitana di  Firenze e con il sostegno di Siae Societ Italiana degli Autori ed  Editori. Gli eventi su prenotazione sono gi sold out, ma sar comunque  possibile mettersi in lista presentandosi in loco con un adeguato  anticipo rispetto all'inizio dell'evento scelto. In caso di rinunce,  sar possibile accedere agli eventi (l'iscrizione alle liste di attesa non garantisce comunque l'ingresso). (Audio TOMMASO SACCHI, Capo segreteria cultura Firenze e curatore Estate Fiorentina)

 

Firenze. In scena "Odissea30. Il viaggio, la scelta e il futuro" - Il teatro come mezzo per riacquistare fiducia e sollecitare l'intraprendenza professionale. E' l'obiettivo dello spettacolo 'Odissea30. Il viaggio, la scelta e il futuro', promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che andr in scena gioved 30 novembre alle 20.30 al Teatro Niccolini (ingresso ad invito). E' una rappresentazione teatrale, liberamente ispirata al celebre poema di Omero, nella quale mostri come Polifemo, le profondit dell'Ade e le sirene rappresentano i tanti ostacoli frapposti nella vita di ognuno durante la ricerca della propria strada per il futuro. L'evento ha il patrocinio della Regione Toscana, della Citt metropolitana di Firenze e del Comune di Firenze. Saranno sulla scena 31 'attori', selezionati dai promotori del progetto tra 120 candidati fra uomini e donne, fra i 18 e i 40 anni, disoccupati o inoccupati che hanno assolto l'obbligo scolastico. Attraverso questa rappresentazione e le fasi che l'hanno preceduta, sono aiutati a ritrovare fiducia in s stessi e a rilanciarsi con passione e decisione nel mercato del lavoro e della crescita professionale. 'Odissea30' rappresenta infatti il termine di un intenso percorso di quattro settimane di preparazione, cominciato il mese scorso, che ha tenuto impegnati gli allievi, sotto la guida di una pedagoga teatrale, per sei ore al giorno, alla scoperta di risorse e aspirazioni personali per inserirsi o reinserirsi nel mondo del lavoro.

 

Lucca Summer. I Gorillaz in concerto - Il Lucca Summer festival ospiter l'unica concerto in Italia dei Gorillaz, band 'virtuale' creata da Damon Albarn, frontman dei Blur, e dal fumettista Jamie Hewlett. Il concerto in programma il 12 luglio a Lucca. Sul palco di piazza Napoleone i Gorillaz presenteranno i brani del loro ultimo album Humanz, uscito pochi mesi fa e che ha visto la collaborazioni di molti artisti prestigiosi oltre a hit come Clint Eastwood, 19-2000, Dare, Dirty Harry e Feel Good Inc che ha portato alla band anche un Grammy Award.

 

 

Notizie di servizio

 

Maltempo Livorno, per contributo basta la ricevuta - Contributo sociale post alluvione di Livorno: per l'Isee basta la ricevuta dell'avvenuta richiesta al patronato. Lo fa sapere la Regione Toscana per venire incontro ai cittadini che devono ottenere in tempi rapidi l'attestazione Isee necessaria per il contributo sociale. "In considerazione dei tempi, per fare richiesta del contributo sociale - spiegano dalla Regione - baster inserire la ricevuta dell'avvenuta presentazione al patronato della richiesta Isee. Questo varr sia per chi segue la procedura online, sia per chi si reca di persona all'ufficio del Genio civile di Livorno".

 

Firenze. Rottura tubo acqua sul Lungarno Cellini: operai al lavoro Sono ancora al lavoro gli operai di Publiacqua per rimettere a posto il tubo dell'acqua che si rotto sul Lungarno Cellini a Firenze. Per consentire la riparazione il tratto tra via della Fornace e via Lupo rimane chiuso. Previste quindi deviazioni temporeanea delle linee Ataf che normalmente transitano sul Lungarno. Si tratta delle linee 23, 23N e DH.

 

Lucca. Nuova ordinanza anti smog - Una nuova ordinanza a tutela della qualit dell'aria stata emessa ieri in maniera coordinata dai Comuni di Lucca, Capannori, Altopascio, Porcari e Montecarlo. Dopo i divieti della scorsa settimana, si torna dunque a limitare la circolazione dei veicoli pi inquinanti e l'accensione dei caminetti, a contrasto dell'inquinamento atmosferico. I provvedimenti, che rientrano nelle misure del Piano di azione comunale (Pac), sono stati presi in seguito alla nuova nota di Arpat di questa mattina (28 novembre) che ha comunicato il valore della media giornaliera di PM 10 negli ultimi 7 giorni, con sei sforamenti registrati, oltre alle previsioni meteo prodotte dal Lamma che indicano una situazione tale da favorire la capacit di accumulo degli inquinanti negli strati bassi dell'atmosfera nei giorni di oggi e di gioved 30 novembre. In base alle ordinanze emesse, per quattro giorni consecutivi, da oggi 29 novembre al 2 dicembre compreso, nella fascia oraria 7.30 19.30, nei cinque territori comunali non potranno circolare le autovetture diesel euro 0, euro 1 ed euro 2 e i veicoli merci euro 0, euro 1 ed euro 2. Sempre da oggi al 2 dicembre, 24 ore su 24, nei cinque comuni non si potranno accendere gli impianti domestici di riscaldamento alimentati a legna, come i caminetti. Il divieto non riguarda le stufe a pellet, gli impianti ad alto rendimento termico e quelli che rappresentano l'unica fonte di riscaldamento dell'abitazione. Il provvedimento non riguarda nemmeno le case poste a una quota di altitudine di oltre 200 metri.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: ulteriore peggioramento con cielo molto nuvoloso su tutta la regione; piogge e rovesci diffusi, pi insistenti nottetempo e in mattinata sulle zone interne centro-meridionali (province di Siena e Arezzo). Neve sull'Appennino oltre 1200 metri di quota. Tendenza ad attenuazione delle precipitazioni in serata. Venti: moderati di Libeccio sulla costa, deboli nell'interno. Mari: molto mossi. Temperature: in aumento, sensibile nei valori minimi.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Sensibile aumento dei tassi di umidit e pressione atmosferica in generale diminuzione rispetto al giorno precedente. Giornata particolarmente negativa dal punto di vista biometeorologico: gli elevati tassi di umidit previsti, associati alle basse temperature, potranno favorire riacutizzazioni di patologie osteoarticolari; la pressione barometrica in diminuzione potr determinare la riacutizzazione di cefalea nei soggetti maggiormente sensibili a variazioni atmosferiche. Condizioni di disagio da freddo intenso e molto intenso sulle aree montane al mattino e in serata, le condizioni disagio da freddo saranno persistenti per tutta la giornata su tutto il territorio regionale. Le precipitazioni possibili gi dal mattino sulle zone centro-settentrionali, potranno disturbare lo svolgimento di attivit all'aperto.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

_

Allegati