Bugli a Dire e Fare: "Più investimenti su infrastrutture digitali e servizi" - Scarica il podcast TRN

30 giugno 2014
11:45

Bugli a Dire e Fare: "Più investimenti su infrastrutture digitali e servizi" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 30 giugno 2014 - Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 30/06/2014 – anno n.4 n. 149 chiusa alle 11.45.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Cassa integrazione e mobilità: Simoncini, "Iniziati i pagamenti ai lavoratori"
  • Bugli a Dire e Fare: "Più investimenti su infrastrutture digitali e servizi"
  • La strage nazista del '44 di Castelnuovo Berardenga: un progetto per ricordare
  • Morte Piero Nelli: il ricordo e il cordoglio di Sara Nocentini
  • Salvadori oggi parteciperà ai lavori dell'assemblea degli allevatori
  • Una piattaforma web per far "innamorare" gli studenti: al sapere scientifico
  • Traffico in tempo reale: da oggi al via in Toscana info via tv, radio, web e social media
  • Una settimana di musica per i 35 anni di Pistoia Blues Festival

In Toscana

  • Strage di Viareggio: la cerimonia in ricordo delle 32 vittime nel quinto anniversario
  • Maltempo: bombe d'acqua in Toscana
  • Convention Confartigianato a Pistoia: al centro dell'incontro il riordino istituzionale
  • Bagno a Ripoli (Fi): serata per la ricerca oncologica e cena di solidarietà

Cultura e spettacolo

  • Parco funerario di Caravaggio a Porto Ercole (Gr): oggi al via il cantiere
  • The Tourist: il nuovo film di Evan Oppenheimer sul Calcio Storico Fiorentino
  • Festival di Musica da Camera della Versilia

Notizie di servizio

  • Tramvia Firenze: da oggi partono i lavori della linea 3 in via Alderotti
  • Urp Multiente Prato: gli orari estivi di apertura degli uffici

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualità dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Dalla Giunta regionale

Cassa integrazione e mobilità: Simoncini, "Iniziati i pagamenti ai lavoratori" - Nei giorni scorsi l'assessorato al lavoro della Regione Toscana ha inviato all'Inps tutti i decreti relativi alle richieste di cassa integrazione e mobilità in deroga per il 2013 pervenute alla Regione. E da qualche giorno l'Inps ha iniziato i pagamenti ai lavoratori nei casi in cui le aziende hanno fatto pervenire con solerzia all'istituto di previdenza il modulo S41 relativo ai dipendenti effettivamente messi in cassa o in mobilità. Lo ha comunicato Gianfranco Simoncini, assessore regionale alle attività produttive, al credito ed al lavoro, nella lettera inviata ai sindacati, alle associazioni di categoria e agli ordini professionali sul decreto interministeriale sugli ammortizzatori sociali.

Bugli a Dire e Fare: "Più investimenti su infrastrutture digitali e servizi" - Stabilire una collaborazione con il mondo accademico e con quello giuridico in particolare per attuare sperimentazioni e buone pratiche nell'ambito del diritto digitale e dello sviluppo di nuovi servizi per i cittadini. È l'obiettivo che si pone la Regione Toscana, ribadito ieri dall'assessore alla Presidenza, con deleghe anche alla partecipazione e all'innovazione, Vittorio Bugli. L'occasione è stata il convegno su "La pratica del 'diritto digitale' in Toscana", tenutosi ad Arezzo nell'ambito di Dire e Fare. Un workshop nato come momento di riflessione e approfondimento con al centro i temi del diritto digitale e della cittadinanza digitale, affrontati con l'ausilio di ricercatori, esperti della giurisprudenza digitale. Ed è stato proprio parlando di "buone pratiche" che Bugli ha ricordato l'esempio della "Cancelleria telematica": un'applicazione sviluppata già da alcuni anni per lo scambio di atti in formato digitale tra avvocati e uffici delle Corti d'appello e divenuta adesso un punto di accesso certificato dal Ministero nell'ambito del processo civile telematico. "Destineremo una bella fetta dei fondi europei nel ciclo di programmazione 2014-2020 ad investimenti sulle infrastrutture informatiche" ha aggiunto Bugli. Un'altra partita importante riguarda gli "open data", che secondo gli esperti hanno un valore potenziale di mercato di 3000 miliardi di dollari, e la cui diffusione e messa a disposizione di cittadini e imprenditori può essere un volano importante per lo sviluppo economico di tanti settori.

La strage nazista del '44 di Castelnuovo Berardenga: un progetto per ricordare – Un convegno internazionale apre oggi lunedì 30 giugno a Castelnuovo Berardenga (SI) il progetto culturale "Albicocche rosse", dedicato al ricordo dell'occupazione tedesca in Italia tra il 1943 e il 1945 e di uno dei numerosi drammi civili che segnarono quel periodo, l'eccidio di Palazzaccio, avvenuto il 4 luglio 1944 proprio nel comune di Castelnuovo Berardenga. Il progetto si articolerà anche in incontri tra testimoni diretti delle due parti, e tra giovani provenienti dalla Germania e dall'Italia; come anche in forma di spettacolo.

Morte Piero Nelli: il ricordo e il cordoglio di Sara Nocentini - "Apprendo con dolore della scomparsa di Piero Nelli. Ci lascia un altro grande toscano che ha partecipato attivamente alla storia politica e culturale del nostro Paese nel Novecento, incarnando i valori migliori che hanno segnato un'intera fase storica: dall'impegno politico che lo portò ad aderire alla Resistenza, alla passione intellettuale che lo avvicinò giovanissimo al cinema e successivamente alla televisione e alla letteratura". Così l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini ricorda Piero Nelli, morto sabato a Sarteano all'età di 88 anni, ed esprime il suo cordoglio alla famiglia del regista, autore e romanziere toscano.

Salvadori oggi parteciperà ai lavori dell'assemblea degli allevatori – L'assessore regionale all'agricoltura Gianni Salvadori parteciperà oggi lunedi 30 giugno all'assemblea regionale dell'Associazione allevatori della Toscana. L'appuntamento è per le ore 13.00 a Sesto Fiorentino (FI), in via dell'Osmannoro 238, presso la sede del Consorzio agrario provinciale.

Una piattaforma web per far "innamorare" gli studenti: al sapere scientifico - Una banca dati con esperienze didattiche innovative per insegnare con maggiore efficacia le materie scientifiche. E' stata inaugurata in questi giorni a Firenze, su iniziativa della Regione Toscana, e sarà attiva già a partire da settembre, con la riapertura delle scuole. "Uno strumento davvero interessante per gli studenti toscani - sottolinea Emmanuele Bobbio, assessore regionale all'Istruzione - che mette a sistema oltre dieci anni di buone pratiche realizzate da molte scuole toscane nell'ambito dell'insegnamento scientifico e matematico". Il sistema, la cui inaugurazione è avvenuta presso l'aula magna dell'Isis "Leonardo da Vinci" di Firenze, è denominato "Laboratori del Sapere Scientifico" e nasce grazie a un impegno economico complessivo, della Regione Toscana, che raggiunge un milione e 200 mila euro. Nella piattaforma sono raccolti tutti i prodotti didattici realizzati, dal 2000, all'interno dei Laboratori: lo scopo è offrire a tutte le scuole, della Toscana e ovviamente non solo, uno strumento per consultare quei prodotti e per approfondire risultati di esperienze didattiche innovative.

Traffico in tempo reale: da oggi al via in Toscana info via tv, radio, web e social media - Parte oggi lunedì 30 giugno il servizio sperimentale "Muoversi in Toscana info". Ogni giorno, sette giorni su sette, saranno diffusi e aggiornati ogni mezz'ora, dalla 7.30 alle 20, notiziari sul traffico automobilistico e ferroviario, ma anche navale e aereo, in tutto il territorio regionale. La diffusione avverrà tramite tutti i canali possibili di comunicazione: tv, radio, siti web, web tv, social media. In corso di realizzazione anche una app interattiva. Lo ha illustrato nei dettagli l'assessore ai Trasporti della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli (Ceccarelli su traffico).

Una settimana di musica per i 35 anni di Pistoia Blues Festival – Pistoia Blues Festival compie 35 anni e festeggia a modo suo: con un programma ricchissimo e di qualità, un'intera settimana di musica, dal 10 al 17 luglio, in Piazza del Duomo. Il Festival, realizzato dal Comune di Pistoia e dall'Associazione Blues In con il sostegno della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia, ospiterà nomi di grande richiamo e tante iniziative di contorno per tutto il centro di Pistoia, a conferma che resta sempre giovane uno dei più prestigiosi e conosciuti festival musicali italiani.

In Toscana

Strage di Viareggio: la cerimonia in ricordo delle 32 vittime nel quinto anniversario - Messa ieri alla "Casina dei Ricordi", luogo simbolo della strage alla stazione di Viareggio di 5 anni fa, per ricordare i 32 morti del 29 giugno 2009 in seguito all'esplosione di un vagone-cisterna di gpl. Il vescovo di Lucca, Italo Castellani ha detto che "va fatta giustizia, che non significa vendetta" e che bisogna "evitare che il profitto vada a scapito del valore del bene della persona umana". In serata la fiaccolata per ricordare le vittime.

Maltempo: bombe d'acqua in Toscana - Pioggia, vento, grandine e fulmini: una bomba d'acqua ha colpito ieri sera Firenze, ma anche Prato e soprattutto la zona di Empoli dove sono caduti rami ed i pompieri sono intervenuti in almeno due casi in soccorso di automobilisti le cui vetture erano bloccate nei sottopassi allagati. A Firenze un fulmine ha colpito la centralina dell'acquedotto lasciando all'asciutto i rubinetti di alcune zone della città.

Convention Confartigianato a Pistoia: al centro dell'incontro il riordino istituzionale - Prende quota il dibattito sul riassetto istituzionale periferico. L'abolizione delle Province come entità politiche e la legge Delrio che riordina il sistema delle autonomie locali con l'introduzione delle città metropolitane e le aree vaste che andranno a sostituire le province, obbliga tutti – istituzioni e imprese – ad una riflessione sul futuro dei nostri territori. Un passaggio che Confartigianato Pistoia vuole vivere da protagonista. Per questo, il tema del riordino istituzionale sarà al centro della Convention 2014 di Confartigianato Pistoia prevista per mercoledì 2 luglio alle 17,45 nella Sala maggiore del palazzo comunale, a Pistoia. Sul tema – "Pistoia, cerniera per lo sviluppo dell'Alta Toscana" - si confronteranno esponenti di assoluto prestigio, a partire dal presidente nazionale di Confartigianato Imprese, Giorgio Meletti. Insieme a lui, i sindaci di Pistoia e Lucca, Samuele Bertinelli e Alessandro Tambellini, i presidenti di Confartigianato Imprese di Pistoia e Lucca, Simone Balli e Costante Martinucci. Coordina la tavola rotonda, il giornalista Alberto Vivarelli. Il confronto sarà preceduto dalla relazione di Simone Balli e da una comunicazione di Francesco Cancellato, collaboratore di Linkiesta.it, che parlerà del quadro economico e sociale dell'Alta Toscana.

Bagno a Ripoli (Fi): serata per la ricerca oncologica e cena di solidarietà - Anche quest'anno l'Amministrazione Comunale di Bagno a Ripoli ricorderà la figura di Giuliano Lastrucci, sindaco dal luglio 1999 al luglio 2003, a undici anni dalla scomparsa, avvenuta il 1° luglio 2003. Per l'occasione, è stata organizzata l'iniziativa Ricordando Giuliano..., serata per la ricerca oncologica, ovvero una cena di solidarietà in ricordo di Lastrucci, che si svolgerà al Tendone Tuttaponti, Giardini I Ponti, Bagno a Ripoli (Firenze), martedì 1° luglio 2014, ore 19.30.

Cultura e spettacolo

Parco funerario di Caravaggio a Porto Ercole (Gr): oggi al via il cantiere - Al via oggi i lavori per la realizzazione del Parco monumentale funerario di Caravaggio a Porto Ercole (Grosseto). Arturo Cerulli e Silvano Vinceti, rispettivamente sindaco di Monte Argentario e responsabile del progetto e presidente della Fondazione Caravaggio, confermano anche l'inaugurazione per il 18 luglio. Oggi si procederà alla sistemazione dell'area che ospiterà la tomba di Caravaggio con la realizzazione di una base pavimentale dal color seppia antico.

The Tourist: il nuovo film di Evan Oppenheimer sul Calcio Storico Fiorentino - Sono iniziate a Firenze, le riprese del nuovo film di Evan Oppenheimer, The Tourist, prodotto dalle società americane Michael Mailer Films e Black Sand Pictures, incentrato sul calcio storico fiorentino. Il film si avvale della collaborazione di Toscana Film Commission. Il protagonista della pellicola è Eric Lazard, interpretato dall'attore Brett Dalton, che qui veste i panni di un noto giocatore di football a riposo che decide di andare a conoscere le radici dello sport da lui praticato, nella città dove ebbe origine. Le riprese termineranno il 4 luglio e avranno come location Piazza Santa Croce, dove si tengono le partite del calcio storico, Piazza Signoria e il centro storico di Fiesole.

Festival di Musica da Camera della Versilia - Torna, nella stupenda cornice di Pieve a Elici, il Festival di Musica da Camera della Versilia, appuntamento tradizionale con la musica classica ormai arrivato alla sua quarantasettesima edizione, organizzato dal Comune di Massarosa e dall'Associazione Musicale Lucchese. Il via ufficiale è fissato per Domenica 6 Luglio, alle 21.15, con l'esibizione, negli spazi della suggestiva pieve romanica incastonata nelle colline di Massarosa, degli archi del Quartetto della Scala. Sabato 12 Luglio, sarà la volta delle musiciste Francesca Dego, al violino, e Francesca Leonardi, al pianoforte. Protagonista assoluto del concerto di Domenica 20 Luglio sarà un altro interprete molto conosciuto dal numeroso pubblico che ogni anno segue il Festival della Musica da Camera della Versilia. Tornerà a esibirsi sul palcoscenico della pieve di S. Pantaleone, per il terzo appuntamento del cartellone di luglio, il pianista Giuseppe Albanese che interpreterà musiche di Felix Mendelssohn, Franz Schubert e Franz Liszt. Il primo dei due mesi di concerti della quarantasettesima edizione del Festival da Camera della Versilia si concluderà Domenica 27 Luglio con l'esibizione del trio composto da Elisa Eleonora Papandrea (violino), Monaldo Braconi (pianoforte) e Alessandro Carbonare (clarinetto). Tutti i concerti iniziano alle 21.15. Informazioni: Tel. 0583 469960; www.associazionemusicalelucchese.it.

Notizie di servizio

Tramvia Firenze: da oggi partono i lavori della linea 3 in via Alderotti - Proseguono i lavori per la linea 3 della tramvia a Firenze. Da oggi lunedì 30 giugno partono i cantieri su via Alderotti. Si tratta della prima fase di interventi, propedeutici allo spostamento dei sottoservizi. In questa fase, l'impatto sulla viabilità sarà rappresentato dai divieti di sosta e dai restringimenti di carreggiata in via Taddeo Alderotti dall'incrocio con largo Piero Palagi all'incrocio con via Dino Del Garbo e in largo Palagi nella corsia di marcia che collega viale Morgagni e via Taddeo Alderotti nei tratti di volta in volta interessati da lavori. Questi provvedimenti rimarranno in vigore fino a lunedì 7 luglio. I lavori proseguiranno con ulteriori provvedimenti di modifica della circolazione, che saranno comunicati successivamente.

Urp Multiente Prato: gli orari estivi di apertura degli uffici - Durante i mesi di luglio e agosto l'Urp (Ufficio Relazioni con il Pubblico) Multiente di Comune, Provincia, Prefettura e Asl 4 di Prato sarà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13. L'ufficio, inoltre, rimarrà chiuso da lunedì 11 a venerdì 15 agosto.

Meteo e qualità dell'aria

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosità variabile con possibilità di rovesci e residui temporali durante le ore notturne e le prime ore del mattino sulle zone orientali e meridionali. Nel pomeriggio ampie schiarite sulla costa, con sviluppo di nubi cumuliformi pomeridiane sulle zone interne con rovesci sparsi e locali temporali, più probabili sulle province di Firenze, Arezzo e Siena. Ampie schiarite in serata.

Venti: deboli o al più moderati occidentali, fino a forti di Libeccio sulla costa centro-settentrionale e sull'Arcipelago durante la notte ed in mattinata.

Mari: molto mossi i bacini settentrionali, tra mossi e molto mossi quelli meridionali. Attenuazione del moto ondoso in serata.

Temperature: minime pressoché stazionarie nell'interno, in lieve calo sulla costa, massime in calo nell'interno.

Qualità dell'aria ieri in Toscana

Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Temperature percepite in generale diminuzione rispetto a domenica. Si tratta di una giornata in cui si potrà fare anche a meno dell'uso del condizionatore. La diminuzione termica sarà anche sensibile al mattino sulle zona di Massa e Prato, con valori di 5-6 °C in meno rispetto alla mattina di domenica. Altrove, alle ore 8.00 si prevedono valori da 2 a 4 °C più bassi rispetto alle ore 8.00 del giorno precedente (16-21 °C sui principali centri urbani). Anche durante le ore centrali si prevedono temperature percepite in diminuzione, con assenza di disagio da caldo sulle località costiere e collinari. Altrove il disagio si manterrà sui livelli deboli, con punte massime di 29 °C a Firenze. Situazione termica stazionaria in serata.