Ambiente
Economia
Istituzioni
6 aprile 2018
14:32

Cave, a Seravezza il punto sul piano straordinario. Rossi: "Esempio di una Pa che collabora"

SERAVEZZA (LU) - Una vera azione di squadra. "L'esempio sottolinea il presidente della Toscana, Enrico Rossi di una pubblica amministrazione che non lavora a compartimenti stagni: certo per abbatterli ci vuole fatica, ma la dimostrazione che si pu fare".

L'azione coordinata che il presidente toscano sottolinea e che invita a proseguire quella che riguarda i controlli (ma anche i corsi di formazione, gli studi e le attivit di sensibilizzazione) per rendere le cave del comprensorio apuo-versiliese che estraggono  marmo e le aziende che lo lavorano luoghi pi sicuri per i lavoratori,  ma anche pi rispettose di ambiente e paesaggio.  Era l'obiettivo del protocollo firmato l'anno scorso a gennaio  e stamani al  Teatro delle Scuderie Granducali di Seravezza in provincia di Lucca, da dove si scorgono e fanno capolino le prime vette imbiancate di marmo, si presentata l'occasione per fare il punto: un lungo resoconto che partito dagli interventi, tutti messi in fila, realizzati nel 2017 fino alle azioni previste per il 2018.   

"Nessuno ha mai pensato di chiudere un'attivit , come quella estrattiva, che qui va avanti da secoli spiega  il presidente -  Avevamo per un sogno, difficile ma non impossibile: quello in cui la ricchezza produce lavoro, sicuro, e la produzione rispetta ambiente e paesaggio. Produttivit e sostenibilit possono andare d'accordo: naturalmente servono regole e le regole poi devono essere seguite".

Il piano straordinario per la sicurezza nelle cave approvato a maggio 2016 si sarebbe dovuto concludere nel 2018. Ma gi l'anno scorso, a dicembre, la giunta ha deciso una proroga fino al 2020: 2 milioni e mezzo lo stanziamento iniziale, 750 mila le risorse aggiunte. Stamani a Seravezza c'era il presidente della Toscana Enrico Rossi e c'erano i tecnici di Regione, Asl e Arpat. C'erano i procuratori Aldo Giubilaro di Massa Carrara  e Pietro Suchan di Lucca, l'avvocato generale Fabio Maria Gliozzi della Procura generale di Firenze e Valeria Fazio della Procura Generale di Genova. C'erano il colonnello dei carabinieri forestali Maurizio Folliero e il contrammiraglio Giuseppe Tarzia della Direzione Marittima della Toscana. C'erano i sindaci e amministratori del territorio: sono intervenuti quelli di Massa e Carrara, Seravezza, Stazzema e Fivizzano. Tutti soddisfatti per gli obiettivi raggiunti.

"Si decisamente avvertito il cambio di passo" ripetono gli amministratori in sala. "Le prescrizioni c'erano anche prima spiegano ma i controlli erano pochi e magari spesso non venivano cos seguite". Inoltre adesso molte procedure sono state omogeneizzate. Rimane un unico cruccio: le pese pubbliche che molti non hanno, che non facile realizzare per i troppi accessi alle cave e la necessit dunque di affidarsi alle autocertificazioni.

Rossi ha sottolineato pi volte il lavoro di squadra e l'importanza e il valore aggiunto di proseguire sulla strada avviata. "Le regole dice hanno bisogno di condivisione e ascolto ed abbiamo imboccato il sentiero giusto". Quanto a capire poi come si dispiieghino l'attivit collegiale a cui fa riferimento e il duplice fuoco del progetto - sicurezza sul lavoro e rispetto dell'ambiente e del paesaggio basta scorrere le corpose slides che si sono susseguite per tutta la mattinata sul grande schermo.

Ci sono i controlli della Asl: quelli sulla sicurezza per i lavoratori, nelle cave e nelle aziende, e  sulla conformit dei macchinari che si usano. C' l'idea di arrivare ad uno sviluppo sostenibile dell'attivit estrattiva, con il monitoraggio ad esempio di Arpat delle acque a valle di cave e laboratori che tagliano e lavorano il marmo, oggi realizzato a campione e domani magari in continuum grazie a sensori in fase di taratura. I controlli effettuati hanno segnalato un solo caso di grave alterazione dell'ambiente, ma quasi ovunque l'attivit estrattiva e lapidea un impatto l'ha avuto.  

C' , tra le tante altre azioni, l'attivit di monitoraggio della stabilit dei versanti condotta dai tecnici della Regione: ogni sei giorni un satellite fotografa e segnala eventuali movimenti e deformazioni del terreno con una simulazione tridimensionale, un sistema che potrebbe essere esportato altrove e non utilizzato solo per i controlli sulle cave. Si pensa anche ad un'analisi di rischio.

C' lo studio, che sar finito  tra giugno e settembre, del reticolo idraulico e su come ricostruirlo e poi tutelarlo, perch purtroppo un dato di fatto attorno alle cave si irrimediabilmente perso parte del demanio idrico. C' infine la tecnologia che sempre ti pu dare una mano, con la messa  a punto di un database condiviso di tutti i controlli effettuati in cava. 

Ci sono le verifiche naturalmente dei carabinieri forestali ma si pensa pure agli incentivi per la ricerca, per individuare come ridurre l'impatto ambientale dell'attivit estrattiva, per l'utilizzazione commerciale dei materiali di scarto o di minor pregio ma anche per ridurre il rischio di incidenti sul lavoro.  

Pi nel dettaglio, sfoglia le slides:
Resoconto attivit 2017
Piano operativo 2018