Toscana Radio News del 8 luglio 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 08/07/2016 anno n.6 n.181 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Certaldo. Al via Mercantia 2016, colori e le musiche degli artisti di strada
- Turismo sportivo. Di corsa per i boschi, nasce l'Ultra Trail della Maremma
In Toscana
- Serravalle Pistoiese (PT). Zona a rischio inquinamento delimitata
- L'appello dei Comuni Toscani Servono nuovi spazi e personale per gestire i profughi
- Arezzo. Presentato esposto da Vittime del Salva Banche
- Toscana. Immobiliare del lusso continua a tirare il mercato
- Firenze. Le eccellenze agro-alimentari diventano digitali
- Grosseto. Iva mai versata vale oltre 2 milioni di euro
- Pisa. Apre la Summer school alla Scuola Sant'Anna
- Toscana. Giovanni Busi confermato presidente del Consorzio Vino Chianti
Cultura e spettacolo
- Camaiore (Lu). Al via la 13/a edizione del Festival Gaber
- Certaldo (Fi). Premio Boccaccio 2016 a Maraini, De Kerangal e Gruber .
Notizie di servizio
- Santa Maria a Monte (Pi). Uffici aperti per i bandi di riqualificazione del centro storico
- Grosseto. Sciopero nazionale del comparto di Igiene ambientale 11 e 12 luglio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Certaldo. Al via Mercantia 2016, colori e le musiche degli artisti di strada - "A quasi trenta anni dalla sua prima edizione, il festival Mercantia conferma una volta di pi la sua vitalit , non solo riempiendo strade e piazze di eventi e spettacoli, ma anche trovando e confermando relazioni con il turismo e con la tradizione del territorio Empolese e della Toscana". Lo afferma la vicepresidente e assessore alla cultura Monica Barni nel saluto inviato alla conferenza stampa dove stato presentato il programma dell'edizione 2016 del festival dedicata a I giorni dell'abbondanza che andr in scena dal 13 al 17 luglio. "I numeri del pubblico presente nelle varie edizioni - sottolinea la vicepresidente - dimostrano da soli un apprezzamento che rappresenta oltretutto chiaro esempio di integrazione tra offerta di spettacolo e promozione e valorizzazione di un territorio. Una festa che riguarda tutti: dai bambini agli adulti, dagli specialisti di questa forma d'arte a met tra circo e spettacolo alla critica che segue sempre con attenzione cosa accade. E Mercantia stata ed l'occasione per tanti giovani artisti e talenti per presentarsi sulle strade di Certaldo, autentica opportunit per sperimentare nuovi suoni e nuove performance". Intervista al sindaco di Certaldo Andrea Campinoti (CAMPINOTI).
Turismo sportivo. Di corsa per i boschi, nasce l'Ultra Trail della Maremma E' stata presentato oggi a Firenze, la prima edizione dell'Ultra Trail della Maremma: un modo diverso per promuovere le bellezze toscane. La corsa del Parco della Maremma, 62 chilometri si correr tra il 30 settembre e il 2 ottobre e si svolger tutta all'interno dell'area protetta, dalla spiaggia ai boschi dei monti dell'Uccellina, con un dislivello importante e paesaggi mozzafiato. Secondo la presidente del parco regionale Lucia Venturi, che subito ha sposato l'idea, attivit sportiva e valorizzazione dei territori possono tranquillamente convivere con la conservazione della biodiversit e della natura. Il turismo sportivo e attivo n crescita: 8 milioni di presenze nel 2015 sui 44 milioni di turisti arrivati in Toscana (novanta, se si considerano le strutture non ufficiali) e dunque percentuali importanti. Per il 2016 gli eventi per di pi sono cresciuti del 30 per cento e la Regione ha deciso di investirci. Toscana Promozione, l'agenzia dedicata al turismo, ha infatti creato un contenitore specifico: corse nei boschi, trekking ed attivit all'aperto incastonate nel pi tipico paesaggio da sogno toscano. L'idea questa, la domanda pare sostenuta e l'Ultrail del Parco della Maremma gi si conquistato un posto importante, ben rappresentativo di quel mondo. "Correrre nelle emozioni", non casualmente, lo slogan scelto.
In Toscana
Serravalle Pistoiese (PT). Zona a rischio inquinamento delimitata - Le zone di possibile ricaduta degli inquinanti, per l'incendio alla discarica del Cassero, che potrebbero aver contaminato le colture, sono state circoscritte ad un'area che ha un raggio che varia da 700 metri a 1,5 chilometri, tutta nel comune di Serravalle Pistoiese. "Al di fuori di tali zone, sulla base delle conoscenze ed esperienze pregresse, Arpat ritiene di escludere la possibilit che le deposizioni dei fumi dell'incendio possano aver prodotto un deposito di diossine e policlorobifenili diossina simili sui vegetali a foglia larga, tali da far superare il livello di azione. - si legge nella nota ufficiale dell'Arpat". "Visti questi riscontri, e con le precauzioni del caso (lavaggio accurato prima del consumo), possiamo rassicurare i consumatori - spiega Michela Nieri, presidente di Coldiretti Pistoia - rispetto alle produzioni provenienti dai campi al di fuori delle zone su cui sono in corso le verifiche da parte di Asl e Arpat". Quindi, nessuna area dei comuni di Lamporecchio, Larciano, Monsummano Terme, Quarrata, Pistoia ricompresa nella zona 'a rischio'. "Soprattutto sono operativi e senza rischio alcuno - continua Coldiretti - le attivit didattiche, di degustazione e pernottamento dentro i tanti agriturismi del Montalbano, i paesaggi sono quelli di sempre". Le aziende agricole attorno alla discarica, invece, possono rivolgersi ai tecnici Coldiretti per valutare le azioni tecniche e legali da intraprendere.
L'appello dei Comuni Toscani Servono nuovi spazi e personale per gestire i profughi - Oggi a Firenze, Anci e Regione avanzeranno richieste precise al governo sulla gestione dei porfughi in costante arrivo sul nostro territorio. La richiesta verr formulata a Domenico Manzione, sottosegretario all'Interno con delega all'Immigrazione, attualmente ospite a Firenze per la terza giornata di "Dire Fare", dedicata proprio all'accoglienza. Due lettere sono state anche inviate al governo, una firmata da Biffoni e dal governatore della Toscana, Enrico Rossi, e una da Biffoni e Valeria Nicotra, segretario generale di Anci. Nelle lettere si chiede la possibilit per i comuni di assumere nuovi vigili urbani e assistenti sociali, di avviare l'inserimento di migranti in famiglia, di potere ospitare i richiedenti asilo, gi con una certa indipendenza e conoscenza della lingua in appartamenti privati. La differenza - rispetto alle richieste gi avanzate - spiega Matteo Biffoni che questa volta oltre al sostegno politico del governo che abbiamo sempre avuto chiederemo date precise . Con gli ultimi 1200 arrivi - riprende Biffoni - siamo a circa 9000 migranti sul territorio. Per ora reggiamo il colpo, ma non possiamo reggere per sempre . Il sistema, infatti, funzionerebbe - ricorda il sindaco di Prato - se ci fosse un ricambio costante . Questo non avviene, perch le procedure per esaminare le domande di protezione internazionale durano fino a due anni. (VOCE: BIFFONI)
Arezzo. Presentato esposto da Vittime del Salva Banche - Questa mattina una delegazione dell'Associazione Vittime del Salva-Banche insieme al Presidente dell'Associazione Amici di Banca Etruria, Vincenzo Lacroce, hanno depositato in Procura ad Arezzo l'esposto per richiedere la revocatoria della cessione di 302 mln di sofferenze alla societ FONSPA, che ha portato all'azzeramento delle obbligazioni ed azioni dei risparmiatori di Banca Etruria. Questa operazione infatti ha creato alla banca un'ulteriore ed inutile perdita di circa 70 milioni di euro, cifra che avrebbe permesso di rimborsare tutti gli obbligazionisti esclusi dal rimborso. I punti pi importanti dell'esposto, che, in definitiva, richiede la revocatoria della cessione di 302mln di sofferenza alla societ FONSPA e il conseguente ricalcolo del deficit di Banca Etruria a vantaggio di obbligazionisti ed azionisti, sono i seguenti: 1) la svalutazione delle sofferenze cedute stata pari all'86% mentre quella in sede di risoluzione stata del 78% e Banca d'Italia, al momento della ratifica del contratto con FONSPA, conosceva gi entrambi i valori, ma ha proceduto comunque alla cessione, creando una perdita di circa 70 mln. Facendo un esempio pratico, si vende oggi un immobile a 3 mln sapendo gi che dopo 5 giorni si potrebbe cedere al valore minimo di 8 mln 2) la richiesta di fare chiarezza e rendere pubbliche tutte le fasi del procedimento della cessione del pacchetto di crediti in sofferenza, poi ceduti a FONSPA 3) la richiesta di rendere nota la lista delle societ e/o persone fisiche che hanno contratto i prestiti non onorati, creando le sofferenze cedute a FONSPA.
Toscana. Immobiliare del lusso continua a tirare il mercato - Anche negli anni della crisi, il mercato immobiliare di lusso (che comprende ville e aziende agricole) rimasto in salute. L'unica timida flessione si registra sugli immobili di fascia media, intorno ai 3 milioni di euro. E' questo l'andamento del Luxury real estate in Toscana secondo un rapporto della European school of economics di Firenze che annovera, per , l'incertezza legata alla Brexit (l'uscita del Regno Unito dall'Unione europea) tra i fattori di rischio per il settore. Per quanto riguarda la provenienza dei clienti, l'analisi evidenzia l'interesse di americani, russi e nord europei (olandesi e danesi) per le ville e la predisposizione degli acquirenti cinesi e sudamericani per le aziende agricole, soprattutto a Montalcino e nel Chianti. Le zone pi ricercate sono la Versilia e la Maremma ed in generale tutta la zona costiera per i russi ed i cinesi che prediligono lo stile moderno e hi-tech; mentre americani e nord europei, preferiscono l'interno della regione e lo stile rustico toscano.
Firenze. Le eccellenze agro-alimentari diventano digitali - Si chiama "Il mercato... in digitale" ed la nuova iniziativa di Camera di Commercio di Firenze per portare online le imprese del territorio attive nel settore agroalimentare. Il progetto nasce dall'esperienza di "Eccellenze in digitale", l'iniziativa avviata in collaborazione con Google che, negli ultimi due anni, ha coinvolto oltre 359 imprese in attivit di digitalizzazione. I giovani di Eccellenze in digitale Firenze hanno inoltre realizzato 66 giornate di workshop formativi, con oltre 200 ore di lezione sui principali temi del web marketing, come social media, SEO, web design, online advertising. "Il Mercato... in digitale", presentato oggi da Leonardo Bassilichi (presidente della Camera di Commercio di Firenze), Fabio Vaccarono (Managing Director Google Italy) e Umberto Montano, presidente del Mercato Centrale Firenze, ha gi raccolto forte interesse con 136 adesioni dalle imprese locali. Il percorso di digitalizzazione quest'anno si dedica principalmente alle imprese del settore agro-alimentare, che insieme alle aziende artigiane possono usufruire gratuitamente d'incontri formativi dedicati e di un servizio di consulenza strategica per migliorare la propria presenza online. Il servizio, completamente gratuito, rivolto alle imprese con sede legale oppure operativa in provincia di Firenze. Le adesioni al progetto saranno raccolte fino a esaurimento posti. Sei giovani esperti di web marketing affiancheranno per otto mesi le imprese dei settori agrifood e artigianato della provincia. L'obiettivo avviare strategie digitali, sensibilizzare gli imprenditori alla cultura digitale e dotarli di strumenti adeguati per sfruttare al meglio le opportunit offerte dalla Rete. (VOCE: VACCARONO)
Grosseto. Iva mai versata vale oltre 2 milioni di euro - Terreni, case e auto per un valore sono stati sequestrati nel grossetano dalla guardia di finanza di Pistoia a tre imprenditori del trasporto merci. Tutti gli elementi raccolti dai finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Pistoia hanno portato a ipotizzare che i tre imprenditori finiti al centro dell'indagine non abbiano versato Iva e le ritenute certificate. Alla fine emerso un buco che per l'esattezza ammonta a 2,3 milioni di euro. Per compensare l'ammanco al fisco, scattato il sequestro dell'equivalente della cifra tradotto in 7 immobili, terreni, autovetture e quote societarie. Il provvedimento stato emesso dal gip del tribunale di Pistoia sulla base delle complesse indagini portate avanti dalla guardia di finanza. I sequestri sono avvenuti nel grossetano. Gi in passato, erano emerse altre irregolarit che avevano portato al sequestro di beni per oltre 230mila euro.
Pisa. Apre la Summer school alla Scuola Sant'Anna - Lo sviluppo e la regolazione della robotica portano implicazioni di carattere giuridico, etico, economico da approfondire durante la prima scuola estiva internazionale alla Scuola Sant'Anna di Pisa promossa in Italia su questi temi, grazie a un progetto formativo "Jean Monnet", finanziato dalla Commissione europea con il programma Erasmus+. La summer school si tiene tra luned 11 e sabato 16 luglio alla Scuola Superiore Sant'Anna e proprio luned 11 luglio alle ore 9.30 prevista la cerimonia di inaugurazione a cui partecipano docenti, ricercatori, esperti, rappresentanti del mondo delle imprese e delle istituzioni italiane ed europee. Tra i partecipanti alla cerimonia di inaugurazione si segnalano la parlamente europea Mady Delvaux-Stehres, come presidente della Commissione europea sulla regolazione della robotica e sull'intelligenza artificiale; l'analista politico del Parlamento europeo Mihalis Kritikos; la parlamentare Italiana e docente di Biorobotica alla Sant'Anna Maria Chiara Carrozza. La scuola estiva indirizzata a studenti prossimi alla laurea, di master o di dottorato. Dalle lezioni arriveranno le competenze necessarie a svolgere attivit di consulenza per imprese che producono tecnologie robotiche oppure a intraprendere ricerca di livello universitario nell'ambito delle scienze giuridiche o di quelle pi "tecnologiche".
Toscana. Giovanni Busi confermato presidente del Consorzio Vino Chianti - Giovanni Busi stato confermato oggi presidente del Consorzio Vino Chianti. E' stato eletto dal Consiglio direttivo all'unanimit e guider il Consorzio per i prossimi tre anni fino a luglio 2019 insieme ai vicepresidenti Mino Niccolai, presidente della cantina di Geggiano e Pontignano e Ritano Baragli, presidente della cantina sociale Colli Fiorentini, anch'essi riconfermati dal nuovo Cda.
Cultura e spettacolo
Camaiore (Lu). Al via la 13/a edizione del Festival Gaber - Al via domani, da Camaiore, la 13/a edizione del Festival Gaber, che si concluder il 31 luglio a Livorno, passando per nove comuni della Toscana con 27 appuntamenti. Sar "Le strade di notte", l'evento popolare ideato e diretto dal drammaturgo-cantautore Gian Piero Alloisio, a inaugurare il lungo festival, quest'anno traslocato nella storica Piazza San Bernardino da Siena. In occasione del quarantennale dello spettacolo Libert obbligatoria (1976), i testi e le canzoni delle 14 stazioni de "Le strade di notte" sono stati scelti proprio all'interno dello spettacolo, uno fra i pi amati degli autori Gaber-Luporini. La Compagnia de Le strade di notte comprende artisti professionisti e amatoriali, cantanti, pittori, artisti di strada, volti noti della comicit televisiva, musicisti jazz, musicisti della band di Gaber, corali, bande, ballerini, cantautori, attori di prosa e burattinai, provenienti dalla Toscana ma anche dalla Liguria, dal Piemonte, dalla Lombardia e dall'Emilia-Romagna.
Certaldo (Fi). Premio Boccaccio 2016 a Maraini, De Kerangal e Gruber - La giuria del "Premio Boccaccio 2016", presieduta da Sergio Zavoli, ha individuato per la ricorrenza della sua trentacinquesima edizione una triade tutta al femminile: le vincitrici dell'edizione 2016 sono Dacia Maraini con l'opera "La bambina e il sognatore" (edita da Rizzoli) per la letteratura italiana, la francese Maylis De Kerangal per la letteratura internazionale, e Lilli Gruber per il giornalismo. La giuria (rappresentata da Pier Francesco De Robertis, Paolo Ermini, Stefano Folli, Margaret Mazzantini, Marta Morazzoni, Luigi Testaferrata) si pronunciata all'unanimit sulla rosa di nomi individuati per l'assegnazione del prestigioso riconoscimento. La cerimonia di premiazione si terr sabato 10 settembre, nel pomeriggio (ore 17.00) a Certaldo Alto, nei locali di Palazzo Pretorio e potr essere seguita in diretta streaming su www.premioletterarioboccaccio.it.
Notizie di servizio
Santa Maria a Monte (Pi). Uffici aperti per i bandi di riqualificazione del centro storico Il Comune di Santa Maria a Monte rende noto che per tutto il mese di luglio gli uffici rimarranno aperti nel giorno del sabato, in via eccezionale, per fornire informazioni ai cittadini in merito ai cinque bandi aperti con lo scopo di intraprendere un percorso di riqualificazione e rivitalizzazione dei centri storici del capoluogo e di Montecalvoli. Per questo, per tutti e tre i sabato mattina di luglio, a partire da sabato 9 luglio, l'ufficio tributi rimarr aperto dalle ore 9,30 alle 12,00. qui che gli interessati potranno recarsi per avere maggiori informazioni su come partecipare ai bandi e su quali sono le agevolazioni previste per ciascuno di essi. I bandi sono stati pubblicati a partire dalla giornata di venerd 17 giugno sul sito del Comune, www.comune.santamariaamonte.pi.it, dove pu essere consultata tutta la documentazione necessaria per partecipare. Per maggiori informazioni possibile rivolgersi all'Ufficio Tributi e al Suap (Sportello Unico Attivit Produttive) ai numeri: 0587/261645 0587/261644.
Grosseto. Sciopero nazionale del comparto di Igiene ambientale 11 e 12 luglio. Possibili disagi - Il Comune di Grosseto, in previsione dello sciopero nazionale del comparto di Igiene ambientale, indetto per luned 11 e marted 12 luglio, invita i cittadini ad adottare tutti gli accorgimenti possibili per attutire gli eventuali disagi derivanti dall'interruzione del servizio di raccolta e spazzamento. Disagi infatti si potranno registrare nel ritiro porta a porta dell'organico e del multimateriale e nello svuotamento dei cassonetti. Per questo motivo il Comune consiglia di effettuare lo smaltimento dei rifiuti nelle ore precedenti lo sciopero, cercando di evitare l'accumulo dei rifiuti nei due giorni di interruzione del servizio.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso per nubi in prevalenza alte e sottili con tendenza a generale miglioramento. Venti: deboli occidentali. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie con punte fino a 34-35 gradi sulle zone interne, valori fino a 2-3 gradi superiori alle medie del periodo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Ulteriore rafforzamento del campo di alta pressione presente sul Bacino del Mediterraneo che determiner un ulteriore aumento termico sia nei valori minimi che in quelli massimi. Sui capoluoghi posti lungo la valle dell'Arno si potranno raggiungere valori massimi prossimi a 35 C con disagio da caldo intenso o molto intenso. Condizioni decisamente pi gradevoli lungo la fascia costiera. Si consiglia di evitare l'esposizione al sole durante le ore pomeridiane e di mantenere sempre elevato il proprio grado di idratazione, assumendo molti liquidi.