Toscana Radio News del 3 ottobre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 03/10/2014 anno n.4 n. 211 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Sanit . Rossi: "Sistema toscano eccellente, ma si pu ancora migliorare"
- Tumore seno. Si allarga il servizio di screening oncologici gratuiti
- Cassa integrazione. La Toscana trasmette all'Inps oltre 6.000 domande
- Cultura. A Firenze dal 29 ottobre torna il Festival della "50 giorni di cinema"
In Toscana
- Vino. Sequestrati 7.000 ettolitri di Doc e Dogc senza tracciabilit
- Pontedera (PI). Sciopero oggi degli operai Piaggio contro riforma articolo 18
- Firenze. Intesa Procura-Camera di Commercio contro i reati ambientali
- Crisi. Stop alla produzione per due cartonifici toscani
- Livorno. Tenta di violentare donna in stazione, arrestato
- Prato. Scoperto asilo nido abusivo gestito da cinesi
- Vinci (Fi). Nuova direttrice del Museo Leonardiano
- Livorno. Un incontro per non dimenticare, ad un anno dalla tragedia di Lampedusa
Cultura e spettacolo
- Sesto F.no (Fi). Il teatro che smaschera il potere al Festival Intercity
- Firenze. Badara Seck e i Bafoulab a "Musica dei Popoli"
- Prato. I Tony Clifton Circus con "Missione Roosevelt"
- Poggibonsi (Si). Michele Mari ospite di "Letture in autunno"
Notizie di servizio
- Nuovi servizi per le imprese del commercio di Firenze e Pistoia
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Sanit . Rossi: "Sistema toscano eccellente, ma si pu ancora migliorare" - "I dati dicono che noi abbiamo in Toscana complessivamente in sanit un'esperienza eccellente: le spese sono sotto controllo e gli esiti sono positivi. Questo non esclude che debba innovarsi e migliorare". Cos il presidente regionale Enrico Rossi, partecipando stamani a Firenze al convegno "L'Italia in Europa: un'eccellenza per il diritto alla salute" organizzato da Motore Sanit , il network nato per promuovere il confronto sui processi di innovazione tra soggetti del sistema sanitario. Al centro dell'incontro la questione di come "salvare" il sistema sanitario attraverso la collaborazione tra le Regioni, prendendo spunto dalla discussione sulle esperienze dei diversi modelli sanitari regionali ed europei. "Attraverso il confronto e l'apertura ha detto Rossi anche la sanit pu crescere" (Audio Rossi su convegno sanit )
Tumore seno. Si allarga il servizio di screening oncologici gratuiti - Dal 2015 in Toscana si allarga la platea delle donne che potranno usufruire degli screening oncologici gratuiti per prevenire il tumore alla mammella. E' infatti pronta e sar approvata a breve dalla giunta regionale la delibera per rendere accessibili gratuitamente gli esami organizzati dall'Ispo (l'Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica): la fascia d'et delle donne chiamate per fare passer dall'attuale 50-70 a quelle 45-75 anni. Per le quarantenni si prevedono accertamenti ogni anno e non ogni due. A confermarlo stato oggi l'assessore regionale alla salute, Luigi Marroni, a margine di un convegno sul modello toscano in sanit , parlando anche dei nuovi progetti per ridurre le liste di attesa e in tema di cure odontoiatriche.
Cassa integrazione. La Toscana trasmette all'Inps oltre 6.000 domande - La Regione trasmetter all'Inps tutte le autorizzazioni di cassa integrazione in deroga e mobilit concesse fino al 4 agosto 2014, data in cui sono entrate in vigore le nuove regole che disciplinano questi ammortizzatori sociali. Si tratta in totale di 6000 autorizzazioni di Cassa integrazione e 135 di mobilit in deroga, per un totale di 14.800 lavoratori. Si tratta di domande arrivate entro la data di entrata in vigore della nuova normativa. "Ci auguriamo dichiara l'assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini - che l'INPS possa disporre delle risorse necessarie e mettere in pagamento le indennit per i lavoratori e le lavoratrici che le attendono da mesi ". Resteranno in questa fase privi di autorizzazione, in attesa di nuove risorse o disposizioni ministeriali in merito, tutte le istanze che rientrano nell'ambito di applicazione della nuova normativa, che ammontano a 1700 richieste di Cig e Mobilit in deroga e coinvolgono oltre 6.200 lavoratori.
Cultura. A Firenze dal 29 ottobre torna il Festival della "50 giorni di cinema" - E' dedicata al tema del futuro l'edizione 2014 della 50 Giorni di Cinema Internazionale a Firenze, la kermesse che dal 29 ottobre al 14 dicembre riunisce in un un unico cartellone 10 diversi festival di cinema, quest'anno per la prima volta senza neppure un giorno di interruzione. Ad aprire il programma la 55esima edizione del "Festival dei Popoli" dedicato al film documentario, con due pellicole che raccontano dei sogni, delle speranze e del futuro dei giovani africani: "Examen d'Etat"("Esame di stato"), film del 2014 del congolese Dieudo Hamadi, e "Moi, un noir" (Io, un nero), realizzato dal grande documentarista e etnologo Jean Rouch nel 1959 e tra i partecipanti alla 1/a edizione del Festival dei Popoli. "La 50 giorni ha sottolineato l'assessore regionale alla cultura Sara Nocentini - ancora una volta vuole e riesce a mettere a confronto tanta culture diverse in uno sforzo di confronto internazionale che vitale per la crescita della cultura" (Audio Nocentini su 50 giorni di cinema)
In Toscana
Vino. Sequestrati 7.000 ettolitri di Doc e Dogc senza tracciabilit - Circa settemila ettolitri di vini appartenenti alla denominazioni di origine Morellino di Scansano DOCG, Maremma Toscana DOC e all'indicazione geografica Toscana, per un valore complessivo di 420mila euro, sono stati sequestrati in un'operazione congiunta tra l'Ispettorato Repressione Frodi del ministero delle Politiche agricole e dei Carabinieri. Lo rende noto lo stesso ministero, precisando che gli uffici della Toscana e dell'Umbria dell'Ispettorato, insieme ai Nas, ai Nil (Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro) di Livorno e Grosseto e ai militari della Stazione Carabinieri di Orbetello, hanno svolto accurate verifiche fisiche e documentali presso due cantine di una delle pi grandi aziende vinicole della provincia grossetana. Il sequestro, precisa la nota, stato necessario per l'assoluta mancanza di tracciabilit dei mosti in fermentazione presenti al momento del controllo.
Pontedera (PI). Sciopero oggi degli operai Piaggio contro riforma articolo 18 - Non hanno atteso la manifestazione del 25 ottobre a Roma gli operai della Piaggio di Pontedera (Pisa) per dire no alla ventilata riforma dell'articolo 18 da parte del Governo e cos stamani gli operai della Piaggio hanno fatto sciopero e un corteo all'esterno dello stabilimento con presidio finale sotto la sede dell'Inps. Tra le ragioni dello stato di agitazione, ha spiegato Massimo Cappellini, della rsu Fiom Piaggio, per non c' solo il jobs act di Renzi ma anche ''l'abuso degli ammortizzatori sociali da parte delle aziende come Piaggio'' e il presidio un modo per chiedere all'Inps ''di non concedere pi troppo facilmente i soldi per la cassa integrazione, quando ci sono imprese con bisogni reali che non ottengono le agevolazioni di cui avrebbero necessit ''.
Firenze. Intesa Procura-Camera di Commercio contro i reati ambientali - Un protocollo, il primo del genere in Italia, per condividere informazioni e facilitare la lotta ai reati ambientali, in particolare quelli sullo smaltimento dei rifiuti. E' quanto siglato oggi dal presidente della Camera di commercio fiorentina e il procuratore della Repubblica di Firenze Giuseppe Creazzo. Grazie all'intesa la Procura fiorentina potr accedere in maniera diretta alle informazioni della banca dati Mud (Modello unico di dichiarazione ambientale) che gestita dalle Camere di commercio. Al database afferiscono i dati di 450 mila soggetti, di cui 8 mila nel territorio fiorentino, fornendo informazioni sui produttori, smaltitori e gestori di rifiuti a livello nazionale. Questo faciliter e velocizzer l'attivit investigativa della Procura. "Un altro ausilio alle indagini" lo ha definito il procuratore Creazzo, che "permetter di migliorare e molto la qualit e la velocit delle investigazioni Firenze. (Audio Giuseppe Creazzo)
Crisi. Stop alla produzione per due cartonifici toscani - Gli 'Ondulati Giusti' di Altopascio e il 'Cartonificio Fiorentino' di Sesto Fiorentino hanno fermato la produzione il 1 ottobre a causa di una improvvisa mancanza di materia prima (bobine di carta), per effetto di un blocco delle forniture. Nei due mesi precedenti sindacati e rsu di Firenze e Lucca erano stati messi al corrente di una trattativa per la cessione di una rilevante quota del pacchetto azionario del gruppo, quindi stato comunicato che una nuova societ , "Fiera S.r.l." ha rilevato la maggioranza del pacchetto azionario per alcuni milioni di euro. osserva il sindacato. Preoccupazione fra i circa 300 lavoratori dei due stabilimenti e i numerosi lavoratori dell'indotto che si riuniranno in assemblea. "Nonostante le ripetute rassicurazioni segnala il sindacato Cisl - gli unici dati certi sono che oggi gli stabilimenti sono fermi".
Livorno. Tenta di violentare donna in stazione, arrestato - Ha molestato una donna che si trovava nella sala d'attesa alla stazione centrale di Livorno, per questo un 46enne di Prato stato denunciato dalla polizia ferroviaria per tentata violenza sessuale. Secondo quanto riferito dalla vittima, il 46enne le si era avvicinato importunandola e cercando poi di toccarla nelle parti intime. Gli agenti lo hanno subito rintracciato, dato che era rimasto all'interno della sala d'attesa e quindi denunciato. Per l'uomo stato inoltre decretato nei giorni scorsi un foglio di via obbligatorio di tre anni con divieto di far ritorno nel comune di Livorno.
Prato. Scoperto asilo nido abusivo gestito da cinesi - Un asilo nido abusivo con bambini cinesi di et inferiore ai 36 mesi, gestito senza autorizzazioni, stato scoperto ieri mattina dal personale dell'unit operativa commerciale, amministrativa e anticontraffazione della Polizia municipale di Prato. Insieme agli addetti dei servizi educativi del Comune gli agenti sono intervenuti in via Vesuvio, non lontano dal macrolotto industriale di Prato. L'allarme era scattato a seguito di alcune segnalazioni che riferivano di un via vai di genitori che conducevano bambini molto piccoli in quel luogo, deputato ad essere - sulla carta - la sede di un'associazione culturale orientale. Per il gestore scattata la sospensione dell'attivit e una multa di 500 euro.
Vinci (Fi). Nuova direttrice del Museo Leonardiano - Roberta Barsanti, 49enne storica dell'arte di Signa (Firenze), la nuova direttrice del Museo e della Biblioteca Leonardiana di Vinci (Firenze). Succede a Romano Nanni, scomparso il 14 febbraio scorso dopo una grave malattia: una scelta di continuit , dato che Barsanti, ha lavorato a lungo a fianco dell'ex direttore. La prima sfida della nuova direttrice sar la realizzazione del 2015 di una mostra su Leonardo Da Vinci e l'anatomia per la quale verranno realizzati ed esposti componenti in ceroplastica che permetteranno di ammirare alcuni dei particolari delle opere del Genio in tre dimensioni.
Livorno. Un incontro per non dimenticare, ad un anno dalla tragedia di Lampedusa - Una giornata di commemorazione e di denuncia, chiedendo scelte concrete perch si evitino nuove stragi dei migranti in mare. Ad organizzarla, domani a Livorno (ore 10, presso il Nuovo Teatro delle Commedie), in occasione del primo anniversario della strage di Lampedusa del 3 ottobre 2013 in cui persero la vita 368 migranti, sono un gruppo di associazioni tra cui Arci, cooperativa Itinera e Associazione 140 dei parenti delle vittime dalla Moby Prince. Tra i partecipanti, Marco Solimano (presidente di Arci Livorno), Cinzia Gubbini (giornalista), Riccardo Clerici (Unhcr), Giovanni Lattarulo (responsabile settore immigrazione Regione Toscana), Loris Rispoli (Associazione 140).
.
Cultura e spettacolo
Sesto F.no (Fi). Il teatro che smaschera il potere al Festival Intercity - Due attrici che si scolano sul palco 5 pinte di birra a testa, con indosso delle enormi e inquietanti teste-maschera: succede al Teatro della Limoniai di Sesto Fiorentino (Firenze), dove al Festival Intercity di scena la compagnia polacca Spitfire Company con "Antiwords". Il testo, scritto durante la Primavera di Praga ed ispirato alle opere di Havel, interpretato da Jndriska Kivankova e Tereza Havlickova, con la direzione di Petr Bohac. Lo spettacolo, che si muove tra danza, musica, physical e virtual theatre, diventa una metafora che sa descrivere le follie del potere e della guerra. Inizio ore 21.30.
Firenze. Badara Seck e i Bafoulab a "Musica dei Popoli" - E' dedicata alla figura del "griot", il poeta-cantore errante della musica tradizionale dell'Africa Occidentale, l'appuntamento di stasera della rassegna "Musica dei popoli" a Firenze. Sul palco dell'Auditorium Flog sono saliranno Sona Jobarteh ed il gruppo Bafoulab che raggruppa i migliori musicisti della diaspora dell'Africa occidentale, con la speciale partecipazione della cantante senegalese Badara Seck, che vanta in carriera collaborazioni anche con Mauro Pagani, Ornella Vanoni e Almamegretta. Inizio ore 21.30.
Prato. I Tony Clifton Circus con "Missione Roosevelt" - Una performance in cui il pubblico invitato ad accomodarsi su una sedia a rotelle e a percorrere un tragitto attraverso la citt sfidando barriere architettoniche, scalini e strade dissestate: arriva oggi e domani alle ore 18 a Prato "Missione Roosevelt" del "circo dell'anomalia" dei Tony Clifton Circus. Partenza alle 18 dal teatro Metastasio.
Poggibonsi (Si). Michele Mari ospite di "Letture in autunno" - Uno dei pi importanti scrittori italiani, Michele Mari apre oggi pomeriggio a Poggibonsi (Siena). il ciclo di letture o"Letture in autunno. Era una notte buia e tempestosa". L'autore del romanzo "Roderick Duddle", finalista al premio "Viareggio R paci" e al premio "Campiello", il primo ospite della rassegna organizzata dall'associazione La Scintilla e dagli Amici di Romano Bilenchi presso l'Auditorium dell'AccaB HospitalBurresi, a partire dalle 18.
Notizie di servizio
Nuovi servizi per le imprese del commercio di Firenze e Pistoia - Unire le forze per offrire servizi integrati alle oltre 10mila imprese aderenti a Confcommercio di Firenze e Pistoia. Questo lo scopo di "Rete Confcommercio Firenze-Pistoia" pensata per rispondere alle esigenze del terziario operanti nella macro-area,. Tra i servizi previsti, quelli di assistenza contabile, ma anche ideazione e progettazione di attivit formative (e relativa promozione), rendicontazione, controllo di gestione e organizzazione dei servizi di elaborazione dati.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Addensamenti sui rilievi e nelle zone interne nelle ore centrali della giornata.
Venti: tra deboli e moderati da nord-est.
Mari: calmi o poco mossi sottocosta, localmente mossi al largo.
Temperature: minime in ulteriore lieve calo, massime pressoch stazionarie su valori superiori alle medie del periodo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Condizioni biometeorologiche estremamente positive e particolarmente idonee allo svolgimento di attivit all'aperto. Le temperature percepite si manterranno decisamente al di sopra del periodo, in particolare nei valori massimi mentre le minime potranno subire un calo mediamente di circa 2 C. Se esposti al sole si potranno percepite temperature anche prossime a 30-31 C sui principali centri urbani posti sulle zone interne con condizioni di disagio da caldo anche moderato. Si raccomanda pertanto di utilizzare adeguate protezioni per cute ed occhi in caso di esposizione al sole. Escursione termica giornaliera in aumento, si consiglia pertanto di indossare un abbigliamento a strati.