Toscana Radio News del 17 giugno 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/06/2014 anno n.4 n.131 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Cig, Regione autorizza pagamenti per 4500 aziende toscane
- Ferrovie, la Regione approva documento per valorizzare le linee minori
- Patto per la Salute, Marroni: "Esame articolo per articolo"
- Vini, dalla Regione 7 milioni per la promozione all'estero di Dop e Igp
- Dalla Giunta regionale via libera al Regolamento acustico
In Toscana
- Carrara, operaio Fermet continua la sua protesta sul tetto del silos
- Concordia, "finestra" per spostamento tra il 13/7 e l'8/8
- Aeroporti, Corporacion America raggiunge il 51% in Sat
- Maltempo, nel Grossetano danni per 2 milioni di euro
- Sappe (Sindacato polizia penitenziaria): "Sventato suicidio in carcere Lucca"
- Ospedale Careggi, aperto ieri il cantiere per l'asilo nido
Cultura e spettacolo
- In mostra agli Uffizi l'arte fiorentina del 500 e del 600
- Massa-Carrara, presentato il cartellone del Lunatica Festival 2014
- Un volume per raccontare la storia della Maremma
Notizie di servizio
- Firenze, aperti ieri i cantieri per linea 3 tramvia
- Lucca, incontro tra i sindacati del tpl e il presidente della Provincia
- Missione archeologica toscana sulle coste israeliane
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, marted 17 giugno, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, marted 17 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Cig, Regione autorizza pagamenti per 4500 aziende toscane - La Regione Toscana, grazie alle risorse sbloccate dal Governo, ha autorizzato negli ultimi venti giorni l'Inps a pagare gli arretrati della cassa integrazione in deroga per il 2013 ai lavoratori di oltre 4500 aziende toscane. L'annuncio stato fatto ieri con una nota, nella quale si specifica, tra l'altro, che tra le autorizzazioni c' anche quella che riguarda i dipendenti della Fermet Servizi, l'azienda di Carrara dove lavora l'operaio salito ieri su un silos di 30 metri a Carrara proprio per chiedere la cassa in deroga. I tempi di pagamento, conclude la nota, dipendono adesso dall'Inps, che la Regione solleciter affinch siano i pi rapidi possibili.
Ferrovie, la Regione approva documento per valorizzare le linee minori La Giunta regionale della Toscana, nella seduta di ieri, ha approvato il documento sulla "Valorizzazione delle linee ferroviarie minori" per l'anno 2014. La delibera far partire un progetto regionale di valorizzazione delle linee ferroviarie minori presenti sulla rete ferroviaria della Toscana, dando attuazione a quanto previsto dal Piano Regionale Integrato Infrastrutture e Mobilit . Gli obiettivi e le caratteristiche del documento sono stati illustrati dall'assessore regionale ai trasporti, Vincenzo Ceccarelli. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_LINEEMINORIBIS.MP3).
Patto per la Salute, Marroni: "Esame articolo per articolo" Si svolto ieri al ministero della Salute l'incontro tra una delegazione di presidenti e assessori regionali alla Sanit e il ministero della Salute in vista della chiusura del nuovo Patto per la Salute. "Stiamo esaminando articolo per articolo, pezzo per pezzo, aggiungendo e togliendo" ha spiegato all'Ansa l'assessore alla Sanit della Regione Toscana, Luigi Marroni. "L'ultima elaborazione del Patto - ha aggiunto - frutto di un lavoro congiunto del ministero e delle Regioni che proseguir per i prossimi giorni". Domani prevista una riunione della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni mentre gioved le linee del nuovo Patto della Salute saranno all'attenzione dei governatori nel corso della seduta della Conferenza delle Regioni.
Vini, dalla Regione 7 milioni per la promozione all'estero di Dop e Igp - Ammontano a oltre 7 milioni di euro le risorse che la Regione Toscana ha destinato alla promozione all'estero dei vini Dop e Igp. Lo prevede una delibera approvata ieri dalla Giunta toscana. Il sostegno potr essere richiesto fino al 3 luglio attraverso un bando. "Questa misura ha commentato l'assessore toscano all'agricoltura Gianni Salvadori - nel corso degli anni ha suscitato un sempre maggior interesse da parte delle imprese ed anche risultata molto incisiva per la promozione del vino toscano. Quest'anno alla promozione del vino sui mercati di Paesi terzi sono stati destinati quasi 7,5 milioni di euro di fondi comunitari a cui si aggiungono 250 mila euro di fondi regionali". Secondo Salvadori "a ciascun progetto di promozione, che dovr riguardare esclusivamente vini a denominazione di origine o indicazione di origine protetta, potranno essere assegnati fino ad un massimo di 800 mila euro di contributo".
Dalla Giunta regionale via libera al Regolamento acustico La Giunta regionale ha dato il primo via libera per il nuovo Regolamento acustico regionale. Due i cambiamenti fondamentali che riguardano le autorizzazioni comunali in deroga. In particolare, il Comune avr la possibilit di stabilire la ripartizione tra le attivit di iniziativa pubblica e quelle di iniziativa privata; e, a differenza del passato, ci sar una distinzione tra iniziative diurne e notturne pur rimanendo inalterato il numero massimo dei giorni in deroga, confermando quindi il principio che sta alla base del regolamento: la tutela della salute umana. Inoltre, in base alla semplificazione dei processi amministrativi, il Comune per il rilascio delle deroghe semplificate non dovr acquisire il parere preventivo dell'Asl.
In Toscana
Carrara, operaio Fermet continua la sua protesta sul tetto del silos - Prosegue la protesta dell'operaio della Fermet di Carrara che ieri era salito sul tetto di un silos alto 30 metri. L'uomo, che ha trascorso tutta la notte sul tetto, sta protestando in questo modo per la mancata erogazione della Cig in deroga e continua a chiedere di voler vedere il premier Matteo Renzi perch si interessi della vertenza. Per lasciarlo trascorrere la notte in cima al silos, i colleghi di lavoro lo hanno convinto ad indossare una speciale imbracatura perch potesse trascorrere la notte in sicurezza, senza rischiare di cadere da 30 metri per il sonno o la stanchezza. Fino alla mezzanotte sono stati con lui il sindaco di Massa, Alessandro Volpi, e il capo di gabinetto della Provincia. Sono stati confermati all'operaio lo sblocco di alcune mensilit della cassa in deroga, come annunciato in serata dal presidente della Regione Enrico Rossi, ma l'uomo non ha voluto interrompere la sua protesta. L'operaio ha chiesto un tavolo romano per discutere della vertenza Fermet, che riguarda in totale circa 40 operai dell'intero gruppo (la Servizi un ramo d'azienda) al momento tutti in cassa integrazione.
Concordia, "finestra" per spostamento tra il 13/7 e l'8/8 - La Concordia potrebbe lasciare l'Isola del Giglio in direzione di Genova tra il 13 luglio e l'8 agosto: sulla base delle statistiche elaborate dall'Ispra infatti questo il periodo nel quale minore la probabilit di avere onde significative pi alte di due metri, il valore massimo indicato dal progetto di trasferimento di Costa. La "finestra" per l'ultimo viaggio della nave naufragata due anni e mezzo fa al Giglio stata ipotizzata ieri nel corso della Conferenza dei Servizi che si tenuta a Roma e che, dopo la delibera del Cdm del 13 giugno, dovr prendere una decisione definitiva sul porto di smaltimento entro il 26 giugno. Nella riunione di ieri sono state analizzate le integrazioni presentate da Costa in seguito alle richieste delle amministrazioni ma, soprattutto, si ribadito che l'unico progetto su cui si sta lavorando quello relativo al trasporto e allo smaltimento nel porto di Genova, escludendo quindi la destinazione Piombino.
Aeroporti, Corporacion America raggiunge il 51% in Sat - Corporacion America Italia ha raggiunto il 51,088% del capitale sociale di Sat, la Societ che gestisce l'aeroporto Galileo Galilei di Pisa, sulla quale aveva lanciato l'Offerta pubblica di acquisto. Lo scrive in una nota la stessa Corporation specificando che sono state portate in adesione all'Opa complessivamente 2.336.387 azioni ordinarie di Sat, pari al pari al 23,696% delle azioni totali, e al 32,635% delle azioni oggetto dell'Opa che terminer ufficialmente domani. "Siamo molto soddisfatti anche perch siamo sempre stati fiduciosi sulla riuscita dell'operazione" ha spiegato nella nota il presidente di Corporacion America Italia Roberto Naldi. Ricorrendo l'ipotesi di avveramento anche della "Condizione sui Soci Pubblici" (ossia il mantenimento da parte dei soci pubblici di una partecipazione pari al 20% del capitale sociale di Sat), i termini dell'offerta saranno riaperti in conformit alla normativa regolamentare.
Maltempo, nel Grossetano danni per 2 milioni di euro La grandinata che ha colpito nei giorni scorsi una parte della piana di Grosseto ha causato danni per circa 2 milioni di euro, dimezzando la produzione ortofrutticola. Sono le prime stime riportate dalla Coldiretti provinciale. Nell'arco di un pomeriggio tra le violenti precipitazioni e la caduta di veri e propri pezzi di ghiaccio nella sola pianura che da Roccastrada si snoda tra Montepescali e Buriano e, a sud di Grosseto, nella piana dell'Albinia, si sono perse le colture del pomodoro, compromessa la raccolta del melone, del mirtillo, delle susine, dell'albicocche e delle pesche. "La cooperativa Ortofrutta Grosseto non pu neanche onorare i contratti di fornitura con tutta la distribuzione e l'industria di trasformazione - dice Francesco Viaggi, presidente provinciale di Coldiretti - con conseguente perdita di quote di mercato sull'immediato con cui dovremo fare i conti successivamente. Da quello che ci risulta siamo gi a due milioni di euro di danni, ma il conto inevitabilmente lieviter nelle prossime settimane quando la frutta che adesso sembra sana, mostrer se stata compromessa dal marciume".
Sappe (Sindacato polizia penitenziaria): "Sventato suicidio in carcere Lucca" - Ha tentato di due volte il suicidio nella sua cella del carcere di Lucca. Protagonista, ieri mattina, un detenuto senegalese, salvato dall'intervento della polizia penitenziaria. Il fatto stato reso noto dal Sappe, il sindacato autonomo di polizia penitenziaria. "L'ennesimo episodio accaduto in carcere a Lucca sintomatico di quali e quanti disagi determina il sovraffollamento penitenziario", denuncia Donato Capece, segretario generale del sindacato, esprimendo ai poliziotti che hanno salvato la vita al detenuto "apprezzamento e l'auspicio che venga loro concessa una ricompensa ministeriale". Il sindacalista sottolinea che "negli ultimi 20 anni le donne e gli uomini della Polizia Penitenziaria hanno sventato, nelle carceri del Paese, pi di 16mila tentati suicidi ed impedito che quasi 113 mila atti di autolesionismo potessero avere nefaste conseguenze".
Ospedale Careggi, aperto ieri il cantiere per l'asilo nido Al via ieri l'installazione del cantiere per i lavori di realizzazione dell'asilo nido dell'Azienda ospedaliero universitaria di Careggi, a Firenze. La struttura, che sar realizzata ristrutturando un'antica casa colonica in viale Pieraccini, sar in grado di accogliere 40 bambini fra i 12 e i 36 mesi. Secondo le previsioni, i lavori dureranno circa un anno. La maggior parte dei posti disponibili saranno riservati ai dipendenti dell'Aou di Careggi, ma potranno accedervi anche i figli dei residenti del quartiere 5. Il progetto prevede un'area di ingresso e accoglienza, tre aule per il gioco, la mensa ed un ampio spazio riposo, oltre ai locali tecnici per la preparazione dei cibi, il lavaggio delle stoviglie e una dispensa. Previsti anche ambienti per gli operatori e per i colloqui con i genitori. L'asilo sar dedicato a Laura Cavina, architetto dirigente dell'Aou di Careggi e coordinatrice del progetto per l'asilo nido, scomparsa prematuramente il 20 maggio scorso.
Cultura e spettacolo
In mostra agli Uffizi l'arte fiorentina del 500 e del 600 "Puro, semplice e naturale nell'arte a Firenze tra Cinque e Seicento" il titolo della nuova mostra allestita alla Galleria degli Uffizi di Firenze, aperta da oggi fino al 2 novembre. 72 i pezzi in mostra, tra dipinti e sculture. In apertura, le Annunciazioni di Andrea della Robbia, Andrea del Sarto, Santi di Tito e Jacopo da Empoli, offrono un colpo d'occhio sui tratti di cultura che legano i maestri della "Maniera moderna" e la compagine di artisti operanti a Firenze tra istanze di riforma e primo naturalismo seicentesco. Superate le generazioni di Bronzino e Alessandro Allori, custodi di una vena naturalistica attenta alla verit ottica delle cose, si approda al "Seicento contromano", dove sono riuniti artisti che hanno rilevato quest'identit "purista" fiorentina, traendone impulso per tracciare una linea "diversa" dal caravaggismo e dal barocco. La mostra stata presentata ieri dalla Sovrintendente per il Polo museale della citt di Firenze, Cristina Acidini, e dal direttore della Galleria degli Uffizi, Antonio Natali. (IN ALLEGATO: ACIDINI_MOSTRA.MP3; NATALI_MOSTRA.MP3).
Massa-Carrara, presentato il cartellone del Lunatica Festival 2014 E' arrivato alla ventesima edizione il Lunatica Festival 2014, kermesse di musica e spettacoli organizzato dalla Provincia di Massa-Carrara in varie location del territorio massese e carrarino; 18 eventi che prenderanno il via il 17 luglio per arrivare al 3 agosto. L'edizione sar caratterizzata dalle collaborazioni con il Festival Gaber e con la rassegna "Mama Africa", passando attraverso il progetto Ri-flettere, l'altra iniziativa portata avanti dalla Provincia sui temi della differenza di genere. Dal Festival Gaber arriva l'apertura di Lunatica, al Palazzo Ducale di Massa, il 17 luglio con Rossana Casale, che rivisita Gaber in chiave jazz con il suo "Il signor G e l'amore". A Carrara, invece, il 25 luglio ci sar Andrea Scanzi con "Gaber se fosse Gaber" e una mostra di foto inedite dell'artista, installata all'ex ospedale San Giacomo. Ad Aulla arrivano invece gli Oblivion con "Far finta di essere G" (18 luglio) e a Pontremoli Gian Piero Alloisio con "Il mio amico Giorgio Gaber". Tra gli altri spettacoli in programma, il concerto di Stefano Bollani ed Hamilton de Holanda con "O que ser " a Carrara, in piazza Alberica il 23 luglio; Mario Perrotta con il secondo appuntamento della trilogia dedicata al pittore Ligabue, e due ritorni a Lunatica, quelli di Nada e Ascanio Celestini.
Un volume per raccontare la storia della Maremma Si intitola "Maremma, com'era" (edizioni Laurum/Pitigliano, 130 pagine, 20 euro) il volume del giornalista Renzo Vatti che racconta storie, tradizioni e leggende della Maremma, accompagnando la narrazione con le fotografie di Adolfo Denci. Vatti, originario proprio dell'Alta Maremma, traccia una fedele ricostruzione della storia, spesso drammatica, di un territorio leggendario, scritta con impeccabile chiarezza che ricostruisce e sa cogliere angoli di paesi, storia, architetture, paesaggi, affascinanti credenze popolari, ma anche tristi scene di vita e di lavoro dove ritorna la gente maremmana schietta e sempre pronta a lottare.
Notizie di servizio
Firenze, aperti ieri i cantieri per linea 3 tramvia - E' iniziato ieri, con il restringimento di carreggiata su viale Milton per il nuovo cantiere, il pacchetto dei lavori di realizzazione della linea 3 della tramvia di Firenze. I cantieri su viale Milton sono preliminari alla realizzazione di ponte provvisorio sul torrente Mugnone all'altezza di via Leone X e via Crispi: a settembre infatti, secondo quanto annunciato dal Comune, verr chiuso al traffico il ponte dello Statuto, sul quale passer la tramvia. Il ponte provvisorio rimarr in piedi per tutto il tempo dei lavori di realizzazione della tramvia.
Lucca, incontro tra i sindacati del tpl e il presidente della Provincia Le politiche attuate dalla Provincia di Lucca per la progettazione del trasporto pubblico locale extraurbano e la situazione dell'ex Clap (confluito in CTT Nord) e la salvaguardia del suo patrimonio in termini di mezzi, di patrimonio immobiliare e, soprattutto, di professionalit . Sono gli argomenti dell'incontro che si svolto ieri in Palazzo Ducale a Lucca, sede della Provincia, tra i sindacati del trasporto pubblico locale con gli amministratori provinciali, tra cui il presidente della Provincia, Stefano Baccelli. I lavoratori e gli autisti dei bus, quindi, hanno sostanzialmente riconosciuto la validit del lavoro condotto dalla Provincia per la gestione della Rete extraurbana' e per la scelta di bandire una gara di interesse provinciale (gi concordata con tutti i Comuni interessati) riguardante il cosiddetto lotto debole' che permetter di gestire al meglio, e direttamente, le esigenze dell'utenza locale attraverso un proprio impegno economico congiunto a quello degli altri enti locali del territorio e della Regione Toscana.
Missione archeologica toscana sulle coste israeliane - Scandaglieranno i fondali davanti alle coste tra Caesarea e Akko, in Israele, per un'indagine archeologica alla ricerca di reperti sommersi. Protagonisti della missione, in collaborazione con l'Israel antiquities authority, i robot subacquei della flotta Tifone, ideati dai ricercatori dell'Universit di Firenze. Nei fondali antistanti le coste israeliane si trovano relitti di varie epoche e i resti di un villaggio neolitico, sommerso in seguito alla fine delle glaciazioni. "La missione archeologica israeliano-americana che si occupa delle indagini - spiega l'Ateneo fiorentino - ha chiesto la collaborazione del team di ricercatori fiorentini, coordinato da Benedetto Allotta, con la sua flotta di veicoli sottomarini", composta da due robot subacquei, Tifone e Tiftu, progettati dal dipartimento di ingegneria industriale con la collaborazione del centro Enrico Piaggio dell'Universit di Pisa, e da Nemo, un robot filoguidato, realizzato in collaborazione con il dipartimento di scienza della terra dell'Ateneo fiorentino e con la Protezione civile per l'emergenza Costa Concordia.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, marted 17 giugno, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso con aumento della nuvolosit dal pomeriggio con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, pi probabili sulle zone meridionali.
Venti: deboli o moderati in prevalenza settentrionali, con rinforzi sull'Arcipelago.
Mari: mossi al largo.
Temperature: massime in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per oggi, marted 17 giugno, a cura del Cibic-Unifi
Temperature percepite in lieve diminuzione nei valori minimi con addirittura deboli condizioni di disagio da freddo alle primissime ore del mattino sulle vallate appenniniche pi interne. Sui capoluoghi di provincia minime percepite comprese tra 10 C di Siena e 17 C di Firenze. Al pomeriggio, grazie soprattutto al maggior soleggiamento, i valori percepiti saranno in aumento, localmente anche sensibile, con 4-6 C in pi rispetto a luned , non si prevedono tuttavia condizioni di disagio termico da caldo con valori percepiti che saranno compresi tra 24 e 26 C. Ventilazione debole o moderata da nord-est far percepire circa 1-2 C in mento rispetto alla temperatura dell'aria. Al pomeriggio aumento della nuvolosit con possibili precipitazioni sulla parte meridionale della regione.