Toscana Radio News del 13 novembre 2015 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/11/2015 anno n.5 n. 323 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Crisi Trw. Rossi: "La Regione ha mantenuto gli impegni"
- Sanit . Saccardi a Torregalli: "Uno dei presidi di punta dell'area fiorentina"
- Salute. Speciali iniziative per la Giornata dell'Agopuntura
In Toscana
- Massa. Da oggi in funzione il nuovo ospedale unico delle Apuane
- Toscana. Inflazione stabile a +0,3%
- Pontedera (Pi). Sciopero alla Piaggio
- Firenze. Sospese le domande di Cig per 1.500 lavoratori
- Filiera corta. Iniziativa per promuovere oltre 5.000 prodotti toscani
- Livorno. Riconferma per Gallanti alla guida dell'Autorit Portuale
- Firenze. Manifestazione contro legge Buona scuola: 200 in corteo
- Orbetello (Gr). Sassi dal cavalcavia: tre arresti
- Toscana. Criminalit : ecco i sindaci pi minacciati
- Firenze. Gita alla mostra d'arte sacra cancellata, gi arrivato l'ispettore del Miur
- Pisa. Giornata Mondiale del Diabete 2015
Cultura e spettacolo
- Lucca. Carlo Lucarelli racconta Pasolini
- Prato. Arriva "Esperimenta con Galileo!"
Notizie di servizio
- Pisa. Casi di tubercolosi: attivati i controlli dal sevizio di igiene pubblica
- Pontassieve (Fi). Gli Angeli del Bello in azione
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Crisi Trw. Rossi: "La Regione ha mantenuto gli impegni" - Lavori di pubblica utilit , sostegno a lavoratori in mobilit , risorse per la formazione e la reindustrializzazione, richiesta al governo di incontro per gli ammortizzatori, proposta di una cabina di regia locale operativa. Queste alcune delle misure messe in campo dalla Regione Toscana a favore dei lavoratori in mobilit della ex Trw Automotive di Livorno, che il presidente regionale Enrico Rossi ha ricordato nell'incontro di oggi con i sindacati e istituzioni livornesi. "La Regione - ha detto Rossi - ha messo in funzione tutti gli strumenti che ha a disposizione. Abbiamo ottenuto il riconoscimento di area di crisi complessa per Livorno e si stanno attivando tutti gli interventi previsti dall'accordo di programma, sia per quanto riguarda il porto che la reindustrializzazione". Tra le misure rammentate da Rossi, gli incentivi per 1,5 milioni per chi assume lavoratori in mobilit , i bandi per la formazione al via a gennaio con un investimento da altri 1,5 milioni, i 5 milioni messi a bilancio per il polo tecnologico, progetto sul quale il Comune chiamato a procedere. "A tutto questo - ha sottolineato Rossi - aggiungiamo la lettera inviata al ministro Poletti, per ottenere il prolungamento degli ammortizzatori sociali. Inoltre, dopo la prima sperimentazione che permetter a 66 lavoratori livornesi di poter avere un sostegno al reddito, sui lavori di pubblica utilit c' la volont di partire con un nuovo bando ad inizio anno per le aree di crisi, chiedendo un cofinanziamento del 50% ai comuni interessati"
Sanit . Saccardi a Torregalli: "Uno dei presidi di punta dell'area fiorentina" - "Il nuovo San Giovanni di Dio a Torregalli uno dei presidi di punta dell'area fiorentina e vogliamo continuare a lavorare e investire su questo ospedale". Cos l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi si rivolta stamani agli operatori dell'Ospedale di Torregalli nel corso di una visita nella quale stata accompagnata dal commissario dell'Area vasta centro Paolo Morello Marchese, dai sindaci di Lastra a Signa e di Scandicci e dall'assessore alle politiche sociali del Comune di Firenze Sara Funaro. "Ho sentito la necessit di fare chiarezza su cosa dovr diventare il presidio di Torregalli ha spiegato l'assessore Saccardi - in questa fase in cui stiamo ridiscutendo tutto l'assetto della sanit toscana". "In questo ospedale si stanno provando a fare cose interessanti" ha aggiunto, spiegando quali sono le novit in cantiere: pronto soccorso allargato, con settore anche pediatrico, chirurgia vascolare con una sala innovativa, anatomia patologica, laboratori, percorso diabete, il futuro centro trasfusionale di riferimento per l'Area vasta. "Ci sar ancora da lavorare ha concluso - ma siamo convinti che ci si possa fare". (AUDIO SACCARDI SU TORREGALLI)
Salute. Speciali iniziative per la Giornata dell'Agopuntura Conoscere meglio l'agopuntura o la moxibustione, tecniche della medicina tradizionale cinese, nella lista del patrimonio culturale dell'umanit dell'Unesco. E' l'obiettivo delle iniziative promosse per domani dalla Federazione italiana delle societ di agopuntura (Fisa). Nell'occasione domani dalle 9 alle 13 sar aperto Centro di medicina cinese Fior di Prugna dell'Asl di Firenze, presso il Presidio di Camerata, dove tutti i cittadini potranno ricevere informazioni sulle tecniche della medicina cinese e anche usufruire dei trattamenti. Info: 055 6939240.
In Toscana
Massa. Da oggi in funzione il nuovo ospedale unico delle Apuane E' entrato ufficialmente in operativit alle 14 di oggi pomeriggio il nuovo ospedale unico delle Apuane, uno dei quattro ospedali unici realizzati dalla Regione Toscana in questi anni a Lucca, Pistoia e Prato. Il 13 novembre la data di avvio del pronto soccorso e di tutte le attivit sanitarie. La prima ambulanza entrata in pronto soccorso alle 14,20 e gli accessi, nella prima ora, sono stati 20. Il pronto soccorso dell'ospedale di Massa aveva chiuso lo scorso venerd e fino ad oggi le ambulanze avevano trasportato i pazienti al pronto soccorso di Carrara, ufficialmente chiuso da questo pomeriggio. In queste ore si sta concludendo il trasferimento dei pazienti ricoverati al vecchio ospedale di Massa: gli ultimi a lasciare l'ospedale saranno quelli di psichiatria e malattie infettive; nelle giornate di sabato e domenica verranno trasferiti tutti i pazienti ricoverati a Carrara.
Toscana. Inflazione stabile a +0,3% - Nel mese di ottobre 2015 l'indice nazionale dei prezzi al consumo aumenta dello 0,2% rispetto al mese precedente e dello 0,3% nei confronti di ottobre 2014, con un'accelerazione di un decimo di punto percentuale rispetto al valore registrato a settembre (+0,2%). Nel Centro-nord, sette regioni, contro le otto di settembre, registrano prezzi in crescita su base annua. In Toscana si segnala un +0,3%.
Pontedera (Pi). Sciopero alla Piaggio E' iniziato oggi, venerd 13 novembre, alle 15, lo sciopero degli operai della Piaggio di Pontedera e dei delegati della Rsu in quota Fiom Cgil. Oggetto della protesta sono le possibili chiusure della fabbrica derivate dalla programmazione della produzione dell'azienda e il calcolo dei ratei della tredicesima dei sindacati. L'astensione dal lavoro non preveder nessun tipo di manifestazione esterna ma soltanto un'assemblea interna per discutere delle tematiche in questione.
Firenze. Sospese le domande di Cig per 1.500 lavoratori - Forte preoccupazione viene espressa dalla Cgil di Firenze per la sospensione dell'esame in commissione Inps delle domande di Cassa integrazione presentate successivamente al 24 settembre, che interessa decine di aziende e tantissimi lavoratori, anche gi sospesi. A lanciare l'allarme la generale della Camera di lavoro di Firenze, Paola Galgani. In totale sarebbero oltre 1.500 i lavoratori fiorentini interessati. "In una situazione che vede, nella provincia di Firenze - spiega Galgani - un incremento di oltre 130mila ore di Cassa integrazione ordinaria nei primi 9 mesi del 2015 rispetto allo stesso periodo dell'anno passato, chiediamo all'Inps che venga rapidamente risolta la questione dei lavoratori che vivono gi in una condizione di difficolt , per non aggravare ulteriormente situazioni di criticit aziendali".
Filiera corta. Iniziativa per promuovere oltre 5.000 prodotti toscani - Un'iniziativa per celebrare la Toscana e le sue eccellenze agroalimentari. E' l'idea sulla quale Unicoop Firenze ha lanciato la propria promozione "Prodotto in Toscana" che porter dal 13 al 28 Novembre uno sconto del 20% su oltre 5 mila articoli prodotti nella nostra regione. L'indicazione "Prodotto in Toscana" sar ben riconoscibile sia nel cartellino del prezzo sia nello scontrino della spesa dove i clienti potranno sapere quale sia la cifra spesa per i prodotti della nostra regione. "Obbiettivo far conoscere e di stimolare un rapporto diretto tra consumatori e produttori" ha spiegatoMichele Palatresi, di Unicoop Toscana. (AUDIO MICHELE PALATRESI - UNICOOP)
Fino al 28 novembre, nei centri commerciali saranno ospitate circa 200 delle 400 aziende toscane coinvolte nella promozione, con stand all'interno e all'esterno dei punti vendita."Valorizzazione i prodotti locali di qualit fondamentale anche al livello culturale - ha dichiarato la vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni, partecipando alla presentazione della iniziativa - per stimolare un consumo sano e sostenibile". (AUDIO BARNI SU INIZIATIVA UNICOOP)
Firenze. Manifestazione contro legge Buona scuola: 200 in corteo - Circa 200 studenti hanno manifestato oggi a Firenze contro la legge sulla Buona scuola. Il corteo ha attraversato le vie del centro e ha sostato sotto la sede del consiglio regionale della Toscana in via Cavour. Durante la sosta sono stati accesi fumogeni e lanciato del terriccio per concime contro il portone d'ingresso del consiglio. Tanti gli striscioni e le bandiere dei Cobas. Tra le scritte esposte dagli studenti "No alla logica del profitto. La scuola non in affitto". In piazza anche alcuni professori, soprattutto delle scuole medie.
Toscana. Criminalit : ecco i sindaci pi minacciati - Sono i sindaci, nel 47% dei casi, seguiti dagli assessori (25%) e dai consiglieri (19%), in particolare, i capigruppo di forze politiche, per finire con i vice sindaci (5%) e i presidenti e vice presidenti dei consigli comunali, i pi bersagliati dalle minacce della criminalit . quanto emerge dal Rapporto di Avviso Pubblico. Ad essere oggetto di atti intimidatori sono stati non solo amministratori locali di citt di medio-piccole dimensioni, ma anche sindaci di citt capoluogo come Livorno (Alessandro Cosimi) e Lucca (Alessandro Tambellini). A Firenze, stato colpito l'allora vice Sindaco e attuale primo cittadino Dario Nardella.
Orbetello (Gr). Sassi dal cavalcavia: tre arresti - Tre giovani sono stati arrestati la notte scorsa dalla polizia stradale di Orbetello perch sorpresi a lanciare sassi da un cavalcavia sull'Aurelia nei pressi di Albinia. Il lancio di pietre ha causato quattro incidenti, senza conseguenze per le persone, ad altrettanti mezzi che stavano passando sotto al cavalcavia. I tre arrestati sono del posto ed hanno un'et compresa tra i 23 ed i 24 anni.
Firenze. Gita alla mostra d'arte sacra cancellata, gi arrivato l'ispettore del Miur - L'ispettore del Miur incaricato di valutare il caso della mostra negata nell'istituto Matteotti, a quanto si apprende, stato inviato a Firenze gi nella serata di ieri. "Ringrazio il ministro e il direttore scolastico che hanno mostrato sensibilit e sollecitudine sul caso, spero che venga fatta chiarezza. Ora non posso pi dire niente, siamo sotto ispezione", ha commentato stamani il preside della scuola, Alessandro Picchiotti. In merito alla possibilit che la visita alla mostra di arte sacra in Palazzo Strozzi sia 'ripristinata', il dirigente ha spiegato che "da parte dei docenti stata presentata una proposta, che io ritengo condivisibile; quando verr presa una decisione, vi faremo sapere"
Pisa. Giornata Mondiale del Diabete 2015 - L'AGD Pisa organizza una manifestazione per sensibilizzare l'opinione pubblica e le autorit cittadine sul diabete mellito insulino-dipendente, la patologia endocrinologica pi diffusa fra i bambini e i giovani. Quest'anno la manifestazione, il cui tema Healthy eating - Alimentazione sana, si sviluppa su due giornate, sabato 14 e domenica 15 novembre. Sabato 14 novembre alle ore 12.00 pranzo presso l'IPSSAR MATTEOTTI - Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione. Gli studenti delle due classi quinte del settore cucina realizzeranno le ricette finaliste del concorso "La cucina della salute", indetto all'interno del progetto AGD Pisa "Il mio amico dolce: come conoscere e vivere il diabete" giunto alla VI edizione. Una commissione voter la ricetta pi equilibrata. Il servizio di sala sar svolto dagli studenti della scuola. Dalle 17,30 illuminazione di azzurro delle Logge di Banchi e caratteristico lancio dei palloncini. Domenica 15 novembre presso le Logge di Banchi e Piazza XX Settembre, dalle 10 alle 19 screening gratuito della glicemia per la cittadinanza, come prevenire il diabete di tipo 2, banchetto informativo e pesca di beneficenza.
Cultura e spettacolo
Lucca. Carlo Lucarelli racconta Pasolini - Tutto esaurito per l'incontro con lo scrittore e giornalista Carlo Lucarelli che con "La luce corsara di Pier Paolo Pasolini a quarant'anni dalla morte" chiude domenica 15 novembre (ore 21.00) gli appuntamenti della seconda edizione delle Conversazioni in San Francesco a Lucca, il ciclo di incontri dedicato al tema del sacro e profano. Carlo Lucarelli offrir il ritratto inedito di un intellettuale corsaro che in ogni suo scritto e in ogni sua opera ha condotto una riflessione profonda sul senso del sacro e del profano.
Prato. Arriva "Esperimenta con Galileo!" - Un pomeriggio in compagnia delle scienza divertendosi con una visita al museo e un laboratorio interattivo. Lo promuove il Museo di scienze planetarie della Provincia di Prato per domenica 15 novembre (dalle 15 alle 19) con "Esperimenta con Galileo!". L'appuntamento prevede una visita libera alle sale del museo con le sue splendide collezioni di meteoriti e di minerali e la partecipazione al laboratorio dove adulti e bambini potranno cimentarsi con varie esperienze dedicate alle scienze planetarie. Dalle bilance alle biciclette planetarie, dal tavolo gravitazionale al tubo a vuoto, fino alla guida del rover su Marte!. Per informazioni sulle attivit 0574 44771 oppure info@museoscienzeplanetarie.eu.
Notizie di servizio
Pisa. Casi di tubercolosi: attivati i controlli dal sevizio di igiene pubblica - Sono due i casi di pazienti con TBC ricoverati nel reparto di pediatria dell'ospedale Santa Chiara di Pisa. Si tratta di un bambino di due anni ed un ragazzo di 12 che non sono parenti fra loro. Il bambino di 2 anni, attualmente ricoverato con la mamma in pediatria, ha frequentato fino ai primi di novembre un asilo nido che si trova nel territorio dell'Asl di Livorno e per questo stato allertato il servizio di igiene pubblica competente. Il ragazzino di 12 anni frequenta la seconda media dell'Istituto Galilei. Il servizio di igiene pubblica dell'Azienda Usl 5 di Pisa ha provveduto ad informare subito il dirigente scolastico con il quale stata concordata l'opportunit di eseguire il test Mantoux direttamente a scuola. I genitori degli alunni sono stati informati con una breve nota gi da marted u.s. e sono stati invitati ad accompagnare i loro figli a scuola per la compilazione della scheda di sorveglianza e del consenso informato. I risultati del test saranno disponibili dopo 72 ore; nel caso di un esito positivo si proceder ad ulteriori accertamenti tramite un esame diagnostico (radiografia al torace). Nel caso in cui l'ulteriore approfondimento confermi l'esito positivo prender avvio una cura specifica, in caso contrario sar prescritta la ripetizione del test Mantoux dopo due mesi dal primo.
Pontassieve (Fi). Gli Angeli del Bello in azione - Gli Angeli del Bello entrano in azione sabato 14 novembre . Il ritrovo in via Guido Reni a Pontassieve. L'obiettivo quello di completare i lavori iniziati sabato scorso per migliorare i giardini della zona. Sar effettuato un taglio del verde e saranno rimesse a posto le panchine non ancora completate. I nuovi volontari saranno i benvenuti e riceveranno l'attrezzatura per partecipare attivamente, da subito, alla riqualificazione in opera.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto per nubi basse, pi consistenti al mattino quando non si escludono brevi e locali pioviggini pi probabili lungo la costa e sulle zone settentrionali prossime ai rilievi. Parzialmente nuvoloso in montagna. Nuvolosit in attenuazione dal tardo pomeriggio.
Venti: deboli variabili.
Mari: poco mossi.
Temperature: minime in lieve aumento, massime stazionarie o in contenuto calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata nuovamente stabile: cieli velati in montagna con rasserenamenti entro sera. Sulle localit dell'interno invece prevalenza di nubi basse e nebbie che tenderanno a dissolversi in giornata per poi ritornare nuovamente nel corso della serata. Temperature percepite minime in lieve calo, stabili nei massimi con temperature piacevoli durante le ore centrali della giornata. Si consiglia, viste le temperature ancora miti e superiori alle medie del periodo, di limitare l'utilizzo degli impianti di riscaldamento.