Dalla Regione 400.000 euro al Comune di Santa Luce (PI) per il centro di Pomaia

Istituzioni
16 aprile 2025
12:39

Dalla Regione 400.000 euro al Comune di Santa Luce (PI) per il centro di Pomaia

Giani: “Intervento strategico in uno dei Comuni della Toscana diffusa”

Dalla Regione 400.000 euro al Comune di Santa Luce (PI) per il centro di Pomaia

La Regione ha sottoscritto con il Comune di Santa Luce (PI) un Accordo di programma secondo il quale erogherà all’Amministrazione comunale un totale di 400.000 euro destinati a finanziare la riqualificazione, la rifunzionalizzazione e il potenziamento del centro civico nella frazione di Pomaia nel Comune di Santa Luce, mediante il consolidamento e l’adeguamento funzionale del fabbricato esistente e il suo ampliamento con la realizzazione di un nuovo corpo di fabbrica di circa 60 metri quadrati e la sistemazione della viabilità esterna.


“Si tratta – spiega il presidente Eugenio Giani – di uno degli interventi che abbiamo giudicato strategici e che rientra nei provvedimenti che stiamo adottando per quella che abbiamo definito la Toscana diffusa. Sono opere di miglioramento ambientale, ristrutturazione di edifici storici, realizzazione di immobili adibiti a funzioni pubbliche, acquisto di beni privati al patrimonio pubblico e di altri investimenti a servizio dei cittadini. Insomma sono i segni tangibili e concreti della nostra attenzione nei confronti delle esigenze dei nostri Enti locali con i quali con gli Accordi di programma sottoscritti, stabiliamo un reciproco rapporto di collaborazione e di unità di intenti nella chiarezza circa la disponibilità delle risorse e dei tempi di attuazione degli interventi”.


“Grazie a queste risorse andremo a rinnovare, riqualificare e rifunzionalizzare il centro civico della frazione di Pomaia. Frazione che è anche sede dell'istituto buddhista Lama Tzong Khapa, con un cuore multiculturale - dichiara la sindaca Carli -. È un'occasione importante per la quale ringrazio la Regione Toscana e il presidente Giani: una grande opportunità per riallestire spazi utili alla società civile, alle nostre associazioni e ai cittadini”.

L’importo totale dell’intervento è totalmente finanziato dalla Regione Toscana che erogherà 200.000 euro quest’anno e altri 200.000 nel 2026. L’esecuzione dei lavori per la realizzazione dell’intervento è prevista dalla seconda metà del 2025 alla fine del 2026.