Decreto Sblocca cantieri. Rossi: "Da noi tante opere ferme, problema di norme e di politica" - Scarica il podcast TRN

15 marzo 2019
17:00

Decreto Sblocca cantieri. Rossi: "Da noi tante opere ferme, problema di norme e di politica" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 15 marzo 2019 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 15/03/2019 anno n.9 n.105 chiusa alle 16.40.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale

  • Decreto Sblocca cantieri. Rossi: "Da noi tante opere ferme, problema di norme e di politica"
  • Sciopero del clima. Ai manifestanti il sostegno della giunta toscana
  • Chiusura E45. Dalla Regione contributi straordinari per le imprese danneggiate
  • Rischio idrogeologico. Sopralluogo al cantiere della cassa d'espansione sul Mensola
  • Agroalimentare. Ciliegia di Lari, primo passo verso il riconoscimento Igp

 

In Toscana

  • Toscana. Migliaia di giovani piazza per il #FridaysForFuture
  • Firenze. Uffizi, il direttore Schmidt conferma che lascer l'incarico a fine ottobre
  • Siena. L'Universit di Siena in un gruppo di ricerca internazionale sulla riparazione del DNA
  • Firenze. Un incontro su cellule staminali e nuove professioni scientifiche
  • Pisa. La polizia ha una nuova moto per combattere i furti
  • Lucca. Domani inizia la 30/a Mostra Antiche Camelie della Lucchesia
  • Arezzo. Domenica la 33/a Marcia per il Ceis

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. Palazzo Pitti ad ingresso gratuito nell'anniversario dell'Unit d'Italia
  • Firenze. Al Niccolini in scena "Dieci storie proprio cos "
  • Pistoia. Musica da Camera: Concerto con il Duo Campos D'Arcangelo

 

Notizie di servizio

  • Pistoia. Modifiche alla viabilit in via della Buca
  • Grosseto. Due posti per dirigente amministrativo

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

 

Dalla Giunta regionale

 

Decreto Sblocca cantieri. Rossi: "Da noi tante opere ferme, problema di norme e di politica" - Il decreto giusto, lo leggeremo e capiremo se veramente riuscir a raggiungere gli obiettivi a cui punta: rimane pero' la necessit di chiarezza sulle opere sulle quali si vuole andare avanti, ci vuole chiarezza politica se farle o non farle". Cos il governatore della Toscana, Enrico Rossi, al termine dell'incontro a Palazzo Chigi col Governo sulle infrastrutture. "Da noi ci sono tante opere ferme ha sottolineato - il clima di incertezza che si creato non aiuta ad aprire i cantieri. E' un problema sia di norme che di politica: serve una revisione normativa per accelerare e risolvere problemi aperti, anche sul contenzioso amministrativo che fiacca l'iniziativa delle Pubbliche amministrazioni. Accanto a questo, un altro punto fondamentale che ci sia accordo politico sul fatto di realizzare le opere pubbliche. Se si alimentano polemiche e dubbi, ci si ferma".

 

Sciopero del clima. Ai manifestanti il sostegno della giunta toscana - Nel giorno della mobilitazione globale "Fridays for Future" che ha visto migliaia di giovani sfilare in piazza anche in Toscana, anche molti assessori della giunta toscana hanno voluto esprimere il proprio sostegno alle ragioni dei manifestanti. "Anch'io voglio esprimere la mia solidariet agli studenti che oggi si sono mobilitati" ha commentato la vicepresidente regionale, Monica Barni - la ritrovata sensibilit delle nuove generazioni di buon auspicio per un futuro migliore". "Proprio ai temi ambientali ha aggiunto - la Regione Toscana ha deciso di dedicare due eventi che coinvolgeranno migliaia di studenti nei prossimi mesi: una Marcia Globale e la prossima edizione del Meeting dei Diritti Umani". "Vedere cos tanti ragazzi manifestare per il clima una cosa bella che d speranza" ha detto l'assessore Vittorio Bugli, mentre l'assessore Fratoni ha commentato: "La via della sostenibilit nasce anche dall'educazione ambientale e manifestazioni come quella di oggi servono a promuovere una cultura verde, che va oltre la tutela e l'attenzione per l'ambiente; richiama ciascuno di noi alla propria responsabilit ".

 

Chiusura E45. Dalla Regione contributi straordinari per le imprese danneggiate - Le imprese che hanno avuto danni economici dalla chiusura del viadotto del Puleto sulla E45 potranno fare domanda per ricevere un contributo straordinario dalla Regione Toscana. Lo stabiliscono due delibere approvate dalla giunta toscana su proposta dell'assessore alle attivit produttive Stefano Ciuoffo. La prima delibera istituisce un bando destinato alle imprese di autotrasporto merci con sede nei Comuni interessati, che riceveranno un contributo una tantum di 300 euro per ciascun veicolo adibito a trasporto cose. Le altre attivit economiche e produttive con sede lungo la E45 nel tratto di Pieve S. Stefano e Sansepolcro, vedranno il loro contributo stimato in base al decremento del fatturato subito rispetto al fatturato medio 2016-18. Se il 22 marzo 2019 il viadotto del Puleto risultasse ancora interdetto al traffico pesante, potr essere presentata entro il 30 aprile 2019 una successiva domanda integrativa. I provvedimenti saranno illustrati in un incontro pubblico luned prossimo (ore 10) presso la sede dell'Unione montana dei Comuni della Valtiberina Toscana a Pieve Santo Stefano (Arezzo).

 

Rischio idrogeologico. Sopralluogo al cantiere della cassa d'espansione sul Mensola - "Questa un'opera straordinaria". Cos Angelo Borrelli, capo della Protezione civile, ha definito il progetto di sistemazione dell'area del Mensola, nella parte sud-est di Firenze, dove sono in fase di realizzazione casse di espansione contro il rischio di alluvioni dell'Arno, e la riqualificazione di un parco da oltre venti ettari destinato a diventare la seconda area verde cittadina per estensione. Borrelli ha visitato oggi il cantiere accompagnato dall'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni e al sindaco di Firenze Dario Nardella. "Per il maltempo a fine ottobre inizio novembre abbiamo avuto 11 regioni colpite e e danni per oltre 6 miliardi di euro ha detto Borelli - con le nostre opere preventive dobbiamo andare a ridurre gli effetti dei cambiamenti climatici". (AUDIO ALLEGATO: BORRELLI SU CASSA DI ESPANSIONE PARCO DEL MENSOLA)

L'assessore Fratoni ha ricordato come l'opera venga portata avanti grazie alla collaborazione tra gli enti interessati, sotto la supervisione della Regione Toscana. (AUDIO ALLEGATO: FRATONI SU CASSA DI ESPANSIONE PARCO DEL MENSOLA)

Il sindaco di Firenze, Dario Nardella ha ricordato che il progetto "ha un uso duale, perch da un lato vi l'intervento di prevenzione strutturale per la mitigazione del rischio idraulico, e dall'altro un grande parco cittadino". (AUDIO ALLEGATO: NARDELLA SU PARCO DEL MENSOLA)

 

Agroalimentare. Ciliegia di Lari, primo passo verso il riconoscimento Igp - La ciliegia di Lari, paese nel comune di Casciana Terme (Pisa) ha iniziato positivamente il suo percorso per l'ottenimento della Indicazione geografica protetta (Igp). La Giunta della Toscana ha infatti espresso il suo parere favorevole. E' solo un primo passo, si spiega dalla stessa Regione, "nel percorso verso l'iscrizione nel Registro comunitario delle Dop e Igp: ora si dovranno infatti esprimere il ministero delle Politiche agricole, alimentari, e infine la Commissione europea. Ma l'iter per ottenere l'etichetta che certifica origini e esattezza di provenienza di un prodotto agroalimentare iniziato".

 

Trasporti. Torna il collegamento bus tra Bagni di Lucca e Montefegatesi - "Sulla base delle richieste dei cittadini e delle scelte condivise con il Comune di Bagni di Lucca (Lucca), la corsa serale del bus verso Montefegatesi sar ripristinata". Lo annuncia l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. "Il ripristino della corsa va incontro alle esigenze degli utenti - sottolinea l'assessore in una nota - ed frutto anche di un riequilibrio del servizio nel territorio". La corsa era stata cancellata lo scorso 7 gennaio per indicazione del gruppo tecnico territoriale che ne aveva registrato una scarsa frequentazione. L'approfondimento svolto da Regione ed enti locali in questi mesi, su segnalazione di molti cittadini, ha portato il gruppo tecnico alla decisione di rimodulare parzialmente il servizio di tpl su gomma della zona reintroducendo la corsa dal prossimo aprile, anche se non ancora stabilita con certezza la data.

 

In Toscana

 

Toscana. Migliaia di giovani piazza per il #FridaysForFuture - Si conclusa in piazza Santissima Annunziata gremita di migliaia giovani, famiglie e bambini la manifestazione fiorentina contro il cambiamento climatico, promossa dal movimento internazionale 'Fridays for future', che da settimane ogni venerd promuove iniziative, presidi e flash mob per sensibilizzare l'opinione pubblica seguendo l'esempio della sedicenne svedese Greta Thunberg. Il corteo pacifico, partito da piazza Santa Croce, dove si sono riunite pi di 10 mila persone, ha attraversato il centro storico del capoluogo. Molti gli slogan intonati dai giovani, 'se non cambier , lotta dura sar ', e dalle diverse centinaia di bambini delle elementari accompagnati da genitori e maestre al grido di 'il futuro dei bambini'. Il corteo ha registrato anche il sostegno dei cittadini: in molti si sono affacciati alle finestre per applaudire i giovani e incitarli a farsi sentire. Altre manifestazioni si sono svolte anche in altre citt toscane: a Pisa in migliaia hanno sfilato per le vie del centro, circa 500 sono state i partecipanti del corteo di Livorno. Manifestazioni si sono tenute anche a Grosseto, Lucca, Carrara e Viareggio. Ad Arezzo nella mattina si sono svolti flash mob spontanei, seguiti da una manifestazion nel pomeriggio. Flash mob anche a Prato.

 

Firenze. Uffizi, il direttore Schmidt conferma che lascer l'incarico a fine ottobre- "E' noto da un anno e mezzo, non un segreto". Cos risponde il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schimidt, all'Agenzia Ansa, in merito all'intervista al quotidiano tedesco Handelsblatt nella quale spiega che il suo ultimo giorno agli Uffizi sar il 31 ottobre e che dal 1 novembre prender servizio al Kunsthisstorissches Museum di Vienna. "Non ci sono novit ", ripete Schmidt spiegando che l'intervista di qualche settimana fa e che trattava altri temi. Riguardo al suo futuro, aggiunge che quanto scritto " quello che si sa da un anno e mezzo, che rispetto al suo attuale contratto non ci sono cambiamenti da parte del ministero di Roma".

 

Firenze. Un incontro su cellule staminali e nuove professioni scientifiche - Oltre 300 studenti, provenienti da 12 scuole superiori della Toscana, hanno partecipato all'11ma edizione di 'UniStem Day', al polo universitario di Novoli a Firenze. L'evento, dal titolo 'Conoscere e innovare: l'infinito viaggio della ricerca scientifica', dedicato alla ricerca nell'ambito delle cellule staminali e, pi in generale, alle innovazioni sulla ricerca, con un focus sulle nuove professioni. Tra gli appuntamenti di questa edizione la proiezione del filmato 'La ricerca che ci cambia la vita', un collegamento audio con le altre universit che partecipano all'iniziativa e la partecipazione, nel pomeriggio, di 100 ragazzi a 12 laboratori del campus biomedico, dove in programma un approfondimento proprio sulle staminali. "Oggi doppiamente una bella giornata ha detto il rettore dell'ateneo fiorentino Luigi Dei - perch qui siamo in 300 a festeggiare ed esaltare la ricerca, quella che punta solo alla verit senza pregiudizi", intanto "fuori milioni di giovani in tutto il mondo chiedono alla politica un atto di responsabilit verso clima e ambiente".

 

Siena. L'Universit di Siena in un gruppo di ricerca internazionale sulla riparazione del DNA - L'Universit di Siena partecipa al gruppo di ricerca internazionale che ha scoperto una nuova proteina coinvolta nella riparazione del DNA. L'abilit delle cellule di riparare il DNA danneggiato fondamentale per prevenire l'accumulo di mutazioni, e l'insorgenza di malattie come il cancro. Il nuovo studio del team di Antonio Giordano, professore di patologia all'Universit di Siena e direttore dell'Istituto Sbarro per la ricerca sul cancro e la medicina molecolare presso la Temple University (Philadelphia, USA) ha identificato una nuova proteina coinvolta nella risposta cellulare al danno al DNA, e nel mantenimento dell'integrit genomica. Lo studio, pubblicato su Nucleic Acids Research, una delle riviste pi autorevoli del settore, dalla Oxford Academic Press, riporta un nuovo ruolo per la proteina HNRNPD, che era gi nota per la sua funzione nella regolazione dell'espressione genica.

 

Pisa. La polizia ha una nuova moto per combattere i furti - Con l'avvento della stagione primaverile, stato avviato dalla Questura di Pisa un nuovo servizio di prevenzione e contrasto ai fenomeni criminali per le strade del centro cittadino, svolto interamente su moto con la livrea della Polizia di Stato. Il servizio specifico nasce dalla volont della Questura di coniugare le complesse strategie del controllo del territorio alle oggettive esigenze del capoluogo pisano che hanno quale comune denominatore la presenza di strade strette a bassa percorrenza, quasi tutte a senso unico di marcia, nonch di aree pedonali densamente affollate dalla presenza di turisti e cittadini. Per questo le moto verranno impiegate nell'attivit di controllo del territorio in quegli orari, prevalentemente pomeridiani, ed in quei luoghi in cui la mobilit dei veicoli d'Istituto su quattro ruote pi "sofferente": dunque l'asse commerciale ricompreso tra Borgo Largo, Corso Italia e piazza Vittorio Emanuele; garantendo tempi pi ridotti per gli interventi di polizia volti a contrastare reati come furti e rapine

 

Lucca. Domani inizia la 30/a Mostra Antiche Camelie della Lucchesia - Conto alla rovescia per l'apertura della 30/a Mostra Antiche Camelie della Lucchesia che si svolger nel Borgo delle Camelie a Sant'Andrea e Pieve di Compito nel prossimo fine settimana, e nei giorni 23-24 marzo, 30-31 marzo e 6-7 aprile. Un'edizione speciale in occasione dell'importante compleanno della manifestazione che, oltre ai consueti appuntamenti, come le visite ai giardini, al Camelieto, alla mostra scientifica e alle attrazioni storico-artistiche del Borgo, dedicher ogni weekend ad un tema specifico. La cerimonia di inaugurazione in programma domani alle ore 10.30 al Centro Culturale Compitese. Il primo week end della mostra sar dedicato al tema della botanica: tra gli eventi pi rilevanti le varie iniziative dedicate al bonsai e quelle in programma al camelieto, tra cui una cerimonia per la donazione di un busto di Peter Thunberg, botanico ed entomologo svedese che ha introdotto la camelia in Europa realizzata dal professor Hans Zwipp.

 

Arezzo. Domenica la 33/a Marcia per il Ceis - in programma domenica prossima ad Arezzo l'edizione 2019 della Marcia del CEIS, la tradizionale maratona non competitiva senza limiti di tempo, con partecipanti di ogni et , che si svolger dentro e fuori le mura della citt di Arezzo. La partenza prevista alle ore 9.30, da Piazza San Jacopo, con la partecipazione di molte note societ ed associazioni sportive. L'evento, che coniuga fini sociali e sportivi, da sempre ha l'obiettivo di sensibilizzare la comunit davanti ai disagi giovanili e in merito all'effetto dell'uso di droghe, nella speranza di lanciare un monito sull'importanza della prevenzione e sull'efficacia di intraprendere in tempo percorsi educativi e terapeutici ben specifici. Ingresso ed iscrizione alla gara sono completamenti gratuiti sia per gli spettatori che per i partecipanti.

 

Cultura e Spettacolo

 

Firenze. Palazzo Pitti ad ingresso gratuito nell'anniversario dell'Unit d'Italia - Palazzo Pitti a ingresso gratuito, domenica 17 marzo, in occasione della ricorrenza dell'Unit d'Italia, avvenuta nel 1861. I visitatori potranno accedere liberamente ai cinque musei ospitati nell'imponente residenza rinascimentale che fu anche reggia sabauda ai tempi di Firenze capitale: Galleria Palatina, di Arte moderna, il Museo della Moda e del costume, quello delle Porcellane, il Tesoro dei Granduchi (contenente opere di oreficeria, argenteria, cristallo, avorio e pietre dure). A Palazzo Pitti sono inoltre in corso quattro mostre temporanee: 'Animalia fashion', dedicata al rapporto tra la moda e le forme del mondo animale, la monografica dell'artista americana Kiki Smith, l'esposizione collettiva 'Lessico femminile. Le donne tra impegno e talento 1861-1926' e 'Il Carro d'oro di Johann Paul Schor. L'effimero splendore dei carnevali barocchi'. La giornata gratuita del 17 marzo render omaggio, oltre che all'unificazione, anche al ruolo di Palazzo Pitti, residenza di Vittorio Emanuele II nei sei anni in cui Firenze fu capitale d'Italia, dal 1865 al 1871.

 

Firenze. Al Niccolini in scena "Dieci storie proprio cos " - Marted 19 marzo, ore 21, e mercoled 20 marzo, ore 10, arriva al Teatro Niccolini di Firenze Dieci storie proprio cos - Terzo atto, una ragionata' provocazione contro quella rete mafiosa, trasversale e onnipresente, che vorrebbe sconfitta la coscienza collettiva, la capacit di capire e reagire. lo svelamento dei complessi legami che si intrecciano tra economia "legale" ed economia "criminale", legami che uccidono il libero mercato e minacciano gravemente il nostro futuro. Da un'idea di Giulia Minoli, drammaturgia di Emanuela Giordano e Giulia Minoli, regia di Emanuela Giordano.

 

Pistoia. Musica da Camera: Concerto con il Duo Campos D'Arcangelo - Prosegue la Stagione di Musica da Camera di Fondazione Pistoiese Promusica, giunta alla sua 58 edizione, promossa e sostenuta da Fondazione Caript e realizzata con la collaborazione organizzativa dell'Associazione Amici della Musica di Pistoia sotto la Direzione Artistica del Maestr Massimo Caselli. Nell'appuntamento di sabato 16 marzo alle 21 presso la Scuola di Musica e Danza "T. Mabellini" a Pistoia, il duo formato dalla tromba di Vicente Campos e l'organo di Walter D'Arcangelosar impegnato nell'esecuzione di un programma dedicato alla musica barocca, visitata attraverso le sonorit della tromba del solista spagnolo e dell'organo, costruito appositamente per la Scuola Mabellini dall'organaro Franz Zanin nel 1984. Il programma si apre con il Concerto in si bemolle per tromba e organo di Tommaso Albinoni, celebre autore del Barocco italiano.

 

Notizie di servizio

 

Pistoia. Modifiche alla viabilit in via della Buca - Per permettere a Publiacqua di provvedere a riasfaltare via della Buca a seguito dei lavori di scavo eseguiti per effettuare allacciamenti alla rete idrica, nei prossimi giorni saranno adottate alcune modifiche alla viabilit . Luned 18 e marted 19 marzo, dalle 8.30 alle 19, in via della Buca saranno vietati la sosta e il transito a tutti i veicoli, consentendo il passaggio sul percorso alternativo individuato in via del Poggio Di Spazzavento e via Del Merlo. Sar consentito il transito ai mezzi di soccorso e di emergenza. Sul posto sar presente la segnaletica di preavviso del cambiamento temporaneo alla viabilit .

 

Grosseto. Due posti per dirigente amministrativo - Si tratta di posti a tempo indeterminato da coprire con la procedura di mobilit tra enti. I candidati in possesso dei requisiti richiesti e specificati nel bando dovranno presentare domanda entro il 19 marzo 2019. Al link il bando e il modulo per fare domanda.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: sereno o velato al centro-nord con possibili banchi di nebbia al mattino sulle zone di pianura; fra poco nuvoloso e parzialmente nuvoloso sulle zone meridionali. Aumento della nuvolosit dalla sera.

Venti: deboli meridionali con rinforzi da sud est sul litorale meridionale e da sud ovest sui crinali appenninici.

Mari: mossi.

Temperature: minime in calo, massime in ulteriore aumento (valori sopra la media del periodo).

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani

Non disponibile.

Allegati