Emergenza sangue, Saccardi: 'Buona risposta dei toscani' - Scarica il podcast Trn

17 gennaio 2017
17:01

Emergenza sangue, Saccardi: 'Buona risposta dei toscani' - Scarica il podcast Trn

Toscana Radio News del 17 gennaio 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/01/2017 anno n.7 n.15 chiusa alle 16.55.

 

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Emergenza sangue, Saccardi: "Buona risposta dei toscani"
  • Pistoia capitale della cultura, Barni: "Modello per la Toscana"
  • Doganaccia (Pt), presentata ieri nuova sciovia Faggio di Maria

 

In Toscana

  • Maltempo Toscana. Pesanti disagi per vento e neve
  • Firenze. Rogo capannone-rifugio: migranti occupano stabile
  • Lido di Camaiore (LU). Convegno su turismo e rifiuti zero
  • Firenze. Trasferimento tecnologico: l'Ateneo a confronto con enti e imprese
  • Livorno. Giornata memoria: domani la marcia per deportazione ebrei
  • Firenze. Crowdfunding per 20 progetti di solidariet
  • Siena. Vino all'asta per raccogliere fondi pro Norcia con Wine&Siena

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Musica: Simple Minds in Italia, il loro primo tour acustico
  • Firenze. Musica: Jamiroquai alla Visarno Arena

 

Notizie di servizio

  • Pescia (PT). Si rompe tubo acqua, scuola chiusa per una settimana
  • Firenze. Ciclo di laboratori sulle tecniche artistiche per famiglie con bambini

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 18 gennaio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, mercoled 18 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Emergenza sangue, Saccardi: "Buona risposta dei toscani" E' stata generosa la risposta dei donatori toscani all'appello dell'assessore Saccardi sull'emergenza sangue. Nel giro di pochi giorni il numero di donatori raddoppiato: il 10 gennaio erano stati 382 i donatori che si erano presentati a donare in tutta la regione, venerd 13 gennaio (l'appello era di mercoled 11) erano saliti a 705, e sabato 14 a 772. "La settimana scorsa avevo fatto appello alla generosit dei toscani ha detto Saccardi - e i toscani hanno prontamente risposto, dimostrando la consueta generosit . In questi giorni di gravissima carenza di sangue a livello nazionale, dovuta alle condizioni meteo, all'influenza, alla coda dell'effetto terremoto (molti donatori hanno donato in agosto e settembre e prima di 4 mesi non possibile tornare a donare), ci sono state difficolt ad assicurare il supporto trasfusionale necessario a tutti i pazienti. I toscani hanno raccolto il mio appello e in pochissimi giorni abbiamo assistito al raddoppio del numero di donatori. Rivolgo quindi il mio grazie a quanti hanno donato finora e a tutti quelli che lo faranno nei prossimi giorni, ricordando che il sangue serve tutti i giorni dell'anno, perch le malattie non vanno in ferie". Nonostante le difficolt dei giorni scorsi, il servizio sanitario toscano stato in grado di effettuare tutti gli interventi urgenti, e anche impegnativi dal punto di vista trasfusionale, come i trapianti.

 

Pistoia capitale della cultura, Barni: "Modello per la Toscana" "Da Pistoia capitale italiana della cultura ci viene un modello da utilizzare per l'intera Toscana, per giungere ad una pianificazione culturale che si basi su policentrismo e qualit dell'offerta e dei progetti culturali". Lo ha detto stamani la vicepresidente e assessore regionale alla cultura, Monica Barni, nella sala Terzani della biblioteca San Giorgio di Pistoia, in occasione della seduta speciale del Consiglio regionale convocata nella neo capitale italiana della cultura. "Si tratta di un riconoscimento - ha aggiunto Barni - che premia la visione e la comune capacit progettuale della politica pubblica, che mette insieme e valorizza le potenzialit della citt attraverso un lavoro strategico di pianificazione e progettazione integrata e partecipata, in una visione in cui educazione e cultura rappresentano il fondamento di una comunit che progetta il futuro avendo memoria di s ". La vicepresidente ha poi osservato che sull'approccio basato sulla progettazione integrata si giocher lo sviluppo culturale dei sistemi locali. Ha inoltre annunciato che Regione, Comune, Provincia, Asl Toscana centro, segretariato regionale del Ministero per i beni culturali e Soprintendenza per i beni archeologici sottoscriveranno un accordo di programma per Pistoia capitale italiana della cultura 2017, che sancir le rispettive partecipazioni ad una serie di progetti condivisi. "Tra questi - ha spiegato la vicepresidente regionale - figurano l'ampliamento e la riqualificazione di Palazzo Fabroni, l'ampliamento del Museo della sanit pistoiese, lo sviluppo della casa della salute, e l'insediamento nell'area delle Ville Sbertoli". Alla seduta ha partecipato anche il sindaco di Pistoia, Samuele Bertinelli. (IN ALLEGATO: BERTINELLI_CONSIGLIOPISTOIA.MP3).

 

Doganaccia (Pt), presentata ieri nuova sciovia Faggio di Maria E' stata presentata ieri, presso il Rifugio La Bicocca, alla Doganaccia, la nuova sciovia Faggio di Maria ad Abetone Cutigliano (Pt). L'apertura del nuovo impianto, realizzato sul tracciato del precedente, era attesa da tempo. Costruito nel 1978 serviva la pista Faggio di Maria, l'unica in Toscana omologata per le gare in notturna, una pista nera e quella panoramica. Per il nuovo impianto di risalita la Regione, con un bando per lo sviluppo del sistema neve toscano del 2013, ha messo a disposizione dell'Unione dei Comuni dell'Appennino Pistoiese un cofinanziamento di 400 mila euro. Il progetto esecutivo dello skilifit stato donato all'Unione dei Comuni dalla Societ Doganaccia 2000 e con quest'opera stata anche apportata una riqualificazione ambientale. "Altro tassello ha dichiarato l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo del percorso di rilancio e valorizzazione della nostra montagna: con questo intervento il comprensorio si dota di un strumento moderno e pi sicuro, con la novit di poter essere attivo anche nei periodi estivi e poter cos allungare e migliorare i periodi di fruizione della montagna in base alle esigenze. Altri progetti sono in cantiere e il lavoro continuer per rendere la montagna toscana sempre pi attrattiva da visitare". Insieme a Ciuoffo intervenuto anche l'assessore all'ambiente, Federica Fratoni. (IN ALLEGATO: FRATONI_DOGANACCIABIS.MP3).

 

 

In Toscana

 

Maltempo Toscana. Pesanti disagi per vento e neve - Il forte vento di grecale ha divelto stamani il tetto dell'hangar dove ricoverato l'elicottero del 118 a Grosseto. L'hangar situato accanto all'ospedale Misericordia. Il tetto, in materiale metallico, volato in strada e la via Serenissima stata chiusa al traffico per qualche ora. Non risultano feriti. Le raffiche di vento che la notte scorsa hanno spazzato la Toscana hanno causato anche il cedimento della copertura della piscina comunale di Prato, in via Roma. Ha ceduto la tipica copertura semifissa, 'a pallone'. Sempre il vento in citt ha causato danni a tetti e cadute di piante, con molti manufatti e rami pericolanti su cui intervengono i vigili del fuoco. Nessun danno a persone viene al momento segnalato anche perch da ieri gli accessi a parchi e giardini sono vietati al pubblico per ordinanza del Comune. Famiglia con un bimbo piccolo bloccata invece nella notte dalla tormenta di neve, salvata dai vigili del fuoco di Sansepolcro (AR). Tutti gli occupanti sono stati messi in salvo. Strato di neve anche sulle colline che fanno da cornice a Firenze, stamani, a causa del calo di temperature e delle precipitazioni che erano attese per queste ore. Imbiancate le vallate del Mugello, dove anche l'autodromo di Scarperia si presentato coperto da una coltre di neve. La nevicata della notte ha isolato anche un casolare sull'Appennino aretino e i vigili del fuoco hanno dovuto soccorrere un'anziana, portandole cibo e generi di conforto. A causa del forte vento di Grecale sono saltati stamani alcuni collegamenti con l'isola d'Elba, Capraia e l'isola del Giglio. Querce secolari abbattute dal vento in Maremma. Una venuta gi sul sentiero che conduce agli scavi archeologici etruschi di Roselle. Un'altra finita sulla strada provinciale dello Sbirro, che stata interrotta. Caduti anche molti pini marittimi. A Grosseto, in citt , sono cadute piante in pieno centro abitato: non si segnalano al momento danni a persone, ma alcune vie sono state interdette al traffico. Sulla situazione intervenuto Maurizio Maleci, responsabile relazioni esterne dei vigili del fuoco della Toscana. (IN ALLEGATO: MALECI_MALTEMPO.MP3).

 

Firenze. Rogo capannone-rifugio: migranti occupano stabile - Occupato un palazzo a Firenze da diverse decine di migranti che vivevano nel capannone di Sesto Fiorentino andato a fuoco l'11 gennaio scorso, incendio in seguito al quale mor un immigrato. Lo stabile situato in via Spaventa, nei pressi di piazza della Libert , sui viali. Di questa occupazione riferisce il Movimento di lotta per la Casa di Firenze sul suo profilo Fb e sarebbe stata condotta con l'aiuto di esponenti dello stesso Movimento. Nei giorni scorsi la maggior parte dei migranti, che dopo il rogo erano stati ospitati temporaneamente nel palazzetto dello sport di Sesto Fiorentino, aveva rifiutato le sistemazioni offerte dai servizi sociali e che erano state elaborate in una riunione in prefettura di sabato scorso.

 

Lido di Camaiore (LU). Convegno su turismo e rifiuti zero - "Turismo Rifiuti Zero. Buone pratiche per il territorio". Nell'anno internazionale del turismo sostenibile, indetto dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite per il 2017, si tiene a Lido di Camaiore un convegno dedicato alle buone pratiche per il settore e per il territorio. Lo organizza il Comune di Camaiore insieme a Sea Risorse e Sea Ambiente, concordato con le associazioni di categoria, aperto a tutti e si tiene venerd prossimo, 20 gennaio, dalle 10 alle 13 all'Hotel Caesar a Lido di Camaiore. Il programma: alle 10 il saluto del Sindaco di Camaiore, Alessandro Del Dotto, alle 10,15 il saluto della presidente di Sea Risorse, Alice Lepore. Dalle 10,30 interventi di: Enrico Di Nola di E.R.I.C.A. soc. coop. su "La rete degli ecoristoranti: un network di ristorazione sostenibile in espansione" (Piemonte); Antonino Esposito di Hotel Rifiuti Zero, su "Sostenibilit turistica nel settore della ricettivit " (Campania); Stefano Di Polito, esperto di marketing territoriale, su "Turismo Rifiuti Zero: un'opportunit di sviluppo del territorio" (Sicilia); Raphael Rossi, amministratore unico Formia Rifiuti Zero, su "Spiagge Rifiuti Zero" (Lazio). Gli interventi sono moderati da Alessio Ciacci, consigliere delegato del Comune di Camaiore in Sea Ambiente. Alle 11,50 tavola rotonda con i rappresentanti delle categorie economiche, moderata dall'assessore Marcello Pierucci.

 

Firenze. Trasferimento tecnologico: l'Ateneo a confronto con enti e imprese - Confronto tra ricerca e realt produttive, presentazione dei nuovi spin off Unifi e dei progetti che aspirano a diventare imprese. Sono questi i contenuti dell'incontro organizzato dall'Ateneo fiorentino mercoled 18 gennaio, intitolato "Il ruolo dell'Universit di Firenze nel trasferimento tecnologico: dialogo con il territorio" (ore 9, Aula Magna - piazza San Marco, 4). All'iniziativa - introdotta dal rettore Luigi Dei e dal prorettore al trasferimento tecnologico Andrea Arnone interverranno Andrea Calistri (Cna Firenze), Giovanni Bettarini (Comune di Firenze) Silvia Ramondetta (Confindustria Toscana), Silvia Zonnedda (Fondazione Ente Cassa di Risparmio), Angelo Migliarini (Lega Coop Toscana), Elisa Nannicini (Regione Toscana) e un rappresentante di Confindustria Firenze. A seguire sono previste testimonianze di imprenditori che hanno sviluppato la propria attivit attraverso la collaborazione con i ricercatori dell'Ateneo. Si svolgeranno poi le presentazioni di Osmes e Smartourism, gli spin off pi recenti di Unifi, e degli otto gruppi che fino a giugno seguiranno il percorso pre-incubazione, usufruendo dei servizi messi a disposizione dall'Ateneo.

 

Livorno. Giornata memoria: domani la marcia per deportazione ebrei - Si svolger domani a Livorno la consueta marcia in memoria della deportazione degli ebrei livornesi. Nel corso dell'iniziativa, promossa dalla Comunit di Sant'Egidio in collaborazione con il Comune di Livorno e la comunit ebraica, l'Istoreco e la diocesi, il percorso far tappa alle due nuove 'Pietre d'inciampo' dedicate a Ivo Rab e Levi Nissim, due ebrei livornesi deportati nel periodo 1943-1944. La marcia, che apre le celebrazioni previste in occasione della Giornata della Memoria (27 gennaio), partir alle 10.30 da via Monte d'Oro per concludersi, dopo aver attraversato il centro, in via del Tempio. Previsto, appunto, come ogni anno, la sosta a nuove 'stolpenstein' ovvero le "Pietre d'inciampo" realizzate dall'artista tedesco Gunter Demnig e collocate sui marciapiedi della citt in ricordo delle vittime della Shoah. Quest'anno due nuove Pietre sono state collocate in largo Strozzi e in via Fagiuoli, proprio in corrispondenza delle case dove un tempo abitarono Ivo Rab e Levi Nissim.

 

Firenze. Crowdfunding per 20 progetti di solidariet - Con lo strumento del crowdfunding, e il supporto di Eppela, la fondazione "Il Cuore si scioglie" di Unicoop Firenze nel 2017 sosterr venti progetti su povert , marginalit e integrazione, emergenza abitativa e violenza di genere. I primi cinque sono gi online, mentre i successivi si succederanno a scaglioni di cinque nel corso del 2017, e andranno online a marzo, a maggio e a luglio. Il primo progetto presentato "Cuochi e camerieri alla riscossa", promosso dalla onlus "I ragazzi di Sipario", da anni impegnata nell'inserimento lavorativo di giovani disabili attraverso esperienze nel settore della ristorazione. Chi far una donazione su Eppela ricever un dono che va da un caff offerto al bistrot de I ragazzi di Sipario, fino ad una cena per due nei ristoranti Ora d'Aria e Boccanegra. Tutti i progetti dell'iniziativa andranno online sulla piattaforma di Eppela con una richiesta di finanziamento di massimo 10mila euro, da raggiungere entro 40 giorni: al raggiungimento della met della cifra prefissata, la fondazione contribuir con l'altra met del budget. I progetti saranno anche promossi presso le sezioni soci di Unicoop Firenze.

 

Siena. Vino all'asta per raccogliere fondi pro Norcia con Wine&Siena - Un'asta di beneficenza per raccogliere fondi a favore di Norcia e delle zone terremotate. Si potranno acquistare bottiglie donate per l'occasione delle aziende che partecipano a Wine&Siena 2017, il 21 e 22 gennaio prossimi a Siena. Sono oltre 200 i produttori selezionati che hanno aderito alla manifestazione e che metteranno a disposizione il frutto del loro lavoro per sostenere le popolazioni terremotate. Tra le bottiglie in asta, troveremo la bottiglia firmata da Andrea Bocelli dell'omonima azienda di famiglia. L'asta di beneficenza si terr all'interno del primo piano del Rettorato dell'Universit di Siena, sar ad ingresso libero e sar gestita dall'associazione no profit Tavola Rotonda che raccoglier gli incassi e devolver il ricavato a favore delle popolazione terremotate di Norcia per l'apertura di un centro polifunzionale. Insieme ai vini ci saranno anche piccoli produttori di Norcia che esporranno direttamente i loro prodotti, ovvero marmellate, formaggi, cioccolata e salumi.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Musica: Simple Minds in Italia, il loro primo tour acustico - I Simple Minds saranno in Italia dal 21 al 27 aprile per il loro primo tour acustico che celebrer l'album 'Simple Minds Acoustic' uscito il novembre scorso. La rock band toccher i teatri pi prestigiosi del nostro paese: partir il 21 aprile dal Teatro Colosseo di Torino per terminare al Teatro degli Arcimboldi a Milano (27 aprile). Altre date: il 22 aprile al Teatro delle Muse di Ancona, il 23 all'Auditorium Conciliazione di Roma, il 25 al Teatro Manzoni di Bologna, il 26 al Teatro Verdi di Firenze. "Sono circa 20-25 anni che fans, mass media e la nostra casa discografica ci chiedono di fare un concerto acustico e noi rispondevamo sempre che un giorno lo avremmo fatto", ha raccontato il cantante dei Simple Minds, Jim Kerr, nel corso di un'intervista.

 

Firenze. Musica: Jamiroquai alla Visarno Arena - Tornano in Italia i Jamiroquai: la band inglese sar sul palco del Firenze Summer Festival, in programma alla Visarno Arena-Ippodromo del Visarno, l'11 luglio. Fondati nel 1992 dal front man Jay Kay, i pionieri della futura musica funk hanno da subito fatto il botto, diventando una delle band di maggiore successo al mondo. Dalla pubblicazione dell'album di debutto nel 1993, 'Emergency on Planet Earth', i Jamiroquai hanno completamente rinvigorito la musica pop moderna. Con oltre sette album nella Top 10 Uk (tre dei quali al numero 1), un Grammy e diverse nomination ai Brits, i Jamiroquai hanno venduto pi di 26 milioni di album in tutto il mondo e detengono il record di album funk pi venduto di sempre nel Guinness Book of World Records.

 

 

Notizie di servizio

 

Pescia (PT). Si rompe tubo acqua, scuola chiusa per una settimana - Il sindaco di Pescia Oreste Giurlani ha incontrato i genitori dei bambini della scuola dell'infanzia di Sorana nei locali della protezione civile dopo che l'edificio stato chiuso a causa della rottura di un tubo dell'acqua con la conseguente caduta sulla scuola di 10 metri cubi d'acqua. "L'edificio - comunica il sindaco su Facebook - rimarr chiuso fino al 23 gennaio". Tre ditte al lavoro per rimettere in sesto la scuola e per scongiurare futuri problemi per i bambini.

 

Firenze. Ciclo di laboratori sulle tecniche artistiche per famiglie con bambini - Le tecniche e i segreti degli artisti sono alla portata di tutti grazie al miniciclo di laboratori che i Musei Civici Fiorentini e l'Associazione MUS.E propongono da gennaio a marzo 2017 grazie al sostegno di Giotto-FILA: tre domeniche nelle quali i bambini e le loro famiglie potranno sperimentare in prima persona le fasi di lavoro di un dipinto ad affresco, di una pittura su tavola e della doratura, per portare poi a casa i risultati del proprio lavoro. I laboratori si terranno nei giorni 29 gennaio, 19 febbraio, 12 marzo h15.00 e h16.30. La prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: Tel.055-2768224 055-2768558 www.musefirenze.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, mercoled 18 gennaio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso, locali schiarite sulle zone settentrionali. Residue deboli nevicate fino ai fondovalle dei versanti romagnoli dell'Appennino fiorentino e aretino.

Venti: forti di Grecale. 

Mari: poco mossi sottocosta, molto mossi al largo.

Temperature: stazionarie su valori inferiori alle medie stagionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria buona

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/16-01-2017

 

Meteo e salute per domani, mercoled 18 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata molto simile alla precedente e caratterizzata ancora una volta da forte ventilazione settentrionale che potr determinare un rischio per la deambulazione dei soggetti che presentano difficolt motorie. In tale contesto le temperature percepite si manterranno piuttosto basse (valori percepiti anche 5-6 C inferiori a quelli dell'aria) anche se il maggio soleggiamento durante le ore centrali della giornata potr favorire un lieve incremento dei valori massimi (mediamente 1-3 C in pi rispetto a marted ). Al mattino si percepiranno valori compresi tra -5 e 0 C sui capoluoghi di provincia con disagio da freddo intenso o molto intenso mentre al pomeriggio saranno compresi tra 0 e 6 C.

Allegati