Energia. Protocollo Regione-Enel Green Power - Scarica il podcast TRN

7 marzo 2016
16:56

Energia. Protocollo Regione-Enel Green Power - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 marzo 2016 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 07/03/2016 anno n.6 n.86 chiusa alle 16.55

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Energia. Protocollo Regione-Enel Green Power
  • Pegaso per lo sport 2016. Premiazione a Spazio Reale a Campi Bisenzio (Fi
  • 8 marzo Festa della Donna. Rossi e Barni ne parlano con la stampa

 

In Toscana

  • Toscana. Primarie Pd: i commenti di Rossi e Nardella
  • Toscana. Export: crescita in prospettiva
  • Prato. In testa alla classifica toscana per i consumi
  • Quarrata (Pt). Ditta nei guai con la Finanza
  • Toscana. Vino: proposta per una sola associazione
  • Pistoia. Un milione di euro per la sistemazione delle strade forestali
  • Valdarno. Buste del pane contro la violenza di genere
  • Pontedera (Pi). Pet Therapy per aiutare gli adolescenti
  • Firenze. Calcio: Panchina d'Oro a Massimiliano Allegri
  • Viareggio Cup. Gara inaugurale sar Inter-Akademija Pandev

 

Cultura e Spettacolo

  • Firenze. Al Museo della Specola, "I predatori del microcosmo
  • Siena. Una Lectio Magistralis sulle Piramidi

 

Notizie di Servizio

  • Pontedera (Pi). Corso di sicurezza stradale
  • Firenze. Baby Stop a Palazzo Pitti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, marted 8 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, marted 8 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

 


Dalla Giunta Regionale

 

Energia. Protocollo Regione-Enel Green Power Bollette dell'energia elettrica pi leggere per le piccole e medie imprese dei sedici comuni geotermici della Toscana. Lo stabilisce il protocollo d'intesa che stamani hanno firmato il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, e l'ad di Enel Green Power, Francesco Venturini, sancendo quanto gi stabilito a maggio 2013: Enel si impegna a praticare un'offerta di energia elettrica con una riduzione fino a circa il 10% in bolletta per le PMI dei territori geotermici. In pratica sar un prezzo dell'energia allineato a quelli che Enel pratica gi ai grandi clienti industriali. La firma del protocollo risponde ad un'aspettativa delle imprese e rappresenta una prima forma di valorizzazione dell'energia prodotta nelle zone geotermiche e dei possibili benefici positivi a livello locale. Se le imprese allacciate alla media tensione che potranno beneficiare della nuova offerta Enel sono circa 150-200, le potenziali PMI sono invece diverse migliaia (2.610 solo quelle manifatturiere secondo dati Irpet). A partire dai prossimi giorni Enel inizier a contattare le imprese e specifici incontri saranno organizzati nei singoli territori. (IN ALLEGATO: ROSSI_GEOTERMIA.MP3; FRATONI_GEOTERMIA.MP3).

 

Pegaso per lo sport 2016. Premiazione a Spazio Reale a Campi Bisenzio (Fi) - Il meglio dello sport toscano sul podio di Spazio reale a Campi Bisenzio dove l'assessore regionale a sport, sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi oggi ha incoronato nell'ambito del Pegaso per lo sport 2016 lo sportivo toscano dell'anno e gli altri due che si sono piazzati al secondo e terzo posto, scelti su una rosa di sedici finalisti - 13 atleti e 3 squadre segnalati dal Gruppo toscano giornalisti sportivi dell'Ussi fra i molti protagonisti meritevoli che nella stagione agonistica 2015 si sono messi in evidenza per i risultati sportivi, etica e fair play. A vincere quest'anno la canoista Costanza Bonaccorsi. (IN ALLEGATO: SACCARDI_PEGASO.MP3).

 

8 marzo Festa della Donna. Rossi e Barni ne parlano con la stampa - In occasione della Festa della Donna, domani marted '8 marzo, il presidente Enrico Rossi e la vicepresidente e assessore alle pari opportunit Monica Barni incontreranno i giornalisti, ore 13 a Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, Firenze. Si far il punto sulle politiche di pari opportunit e verr presentata una clip realizzata per l'occasione dalle strutture della Regione e messa a disposizione delle emittenti tv e del web.

 

In Toscana

 

Toscana. Primarie Pd: i commenti di Rossi e Nardella - Riguardo all'esito delle primarie del Pd "c' un risultato importante: il partito ha fatto un grande lavoro democratico di partecipazione. Ci sono candidati, ora bisogna mettersi tutti uniti al lavoro per vincere le elezioni. Non siamo pi n maggioranza n minoranza: si vince tutti insieme". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, commentando con i giornalisti all'indomani della consultazione. "Mi limito a osservare che hanno vinto i candidati migliori". Lo ha detto Dario Nardella, sindaco di Firenze, a proposito delle primarie Pd di ieri per la scelta dei candidati a sindaco in varie citt . "Sono quelli che portano avanti la posizione della maggioranza - ha aggiunto - e questa posizione che Renzi ha di forte determinazione, di investimento sul futuro, di coraggio e di marcato riformismo, ma sopratutto sono candidati che hanno una credibilit legata alle loro esperienze".

 

Toscana. Export: crescita in prospettiva Alessandro Castellano, amministratore delegato di Sace, in occasione del convegno "L'export toscano alla prova dei nuovi rischi globali" in corso a Firenze ha spiegato che c' una crescita in prospettiva delle aziende toscane. "Solo nell'ultimo anno ha dichiarato Castellano - abbiamo seguito oltre mille aziende toscane, in prevalenza Pmi, nei loro piani di crescita internazionale, con pi di un miliardo di operazioni di export assicurate e investimenti garantiti. E si pu in prospettiva - ha aggiunto - operare ancora di pi con le imprese toscane, che in totale realizzano 32 miliardi di esportazioni".

 

Prato. In testa alla classifica toscana per i consumi - Crescono i consumi delle famiglie italiane nei primi due mesi dell'anno (+11,3%): i dati, aggiornati allo scorso 29 febbraio e elaborati per il Sole 24 Ore da Eurisc, il sistema di informazioni creditizie di Crif, mostrano che Prato in testa alla classifica toscana (14 posto in Italia) per richieste di prestiti e spesa in beni durevoli (ovvero auto, moto, mobili, itc, elettrodomestici, dati Findomestic-Prometeia): rispettivamente +26,7% rispetto al febbraio 2015 e +8,8% (totale di 292 milioni). Al secondo posto (25 in Italia) troviamo Arezzo: +24,3% per richieste di prestiti. Nella provincia aumentano anche le spese in beni durevoli: +5,6% (358 milioni). Sul podio toscano Siena che si piazza al 31 posto: +22,6% come richieste di prestiti e +8,1% come spese in beni durevoli. Seguono Pistoia (39 ), Firenze (46 ), Lucca (51 ), Pisa (57 ), Massa (69 ), Grosseto (84 ). Ultimo posto toscano per Livorno (90 ).

 

Quarrata (Pt). Ditta nei guai con la Finanza - Un'azienda del Pistoiese aveva simulato la propria crisi per ottenere l'accesso alla cassa integrazione straordinaria dei dipendenti. Cos la guardia di Finanza di Pistoia, su richiesta del tribunale di Pistoia, ha eseguito un sequestro di beni per equivalente per 176mila euro, costituiti da case e auto, di propriet dei titolari di un'azienda di Quarrata che si occupa di produzione e commercializzazione di telai in legno per divani. I finanzieri hanno accertato che la ditta aveva falsamente attestato lo stato di crisi per accedere ai benefici dell'ammortizzatore sociale simulando anche la riduzione degli orari di lavoro dei propri operai.

 

Pistoia. Un milione di euro per la sistemazione delle strade forestali - Sistemazione delle strade forestali, interventi per ridurre il rischio idrogeologico nelle frazioni collinari e montane, sistemazione del reticolo idraulico, lavori per la prevenzione di incendi boschivi. Il Comune di Pistoia ha presentato alla Regione Toscana quattro progetti per la richiesta di finanziamenti europei nell'ambito del programma di sviluppo rurale 2014-2020 per 881.623 euro. Il Comune, invece, finanzier gli interventi con 134.378 per un totale complessivo di oltre un milione di euro. In sintesi i lavori riguardano la sistemazione della viabilit forestale (le cosiddette strade bianche) che vanno da Pracchia al Passo della Collina, da Pieve a Celle alla localit San Vito e da Le Piastre a Cireglio, oltre alla sistemazione del reticolo idraulico in localit Casanova-Pracchia. Sono stati due, in particolare, gli eventi atmosferici che hanno causato problemi al territorio collinare e montano. Uno risale alla fine di ottobre del 2013 quando la Regione dichiar lo stato di calamit naturale;  questo evento era stato preceduto da uno analogo nel 2009 sempre caratterizzato da piogge copiose.

 

Valdarno. Buste del pane contro la violenza di genere - Quasi 3000 buste consegnate a fornai e supermercati del Valdarno che le consegneranno l'acquisto del pane con la scritta " La lotta contro la violenza sulle donne il nostro pane quotidiano". E' l'iniziativa del coordinamento donne del sindacato dei pensionati della Cgil Valdarno, in occasione dell'8 marzo, a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne, una campagna di sensibilit che "deve, scrivono in una nota " trovare spazio nei pensieri quotidiani".

 

Pontedera (Pi). Pet Therapy per aiutare gli adolescenti - La Pet Therapy con i cani entra a pieno titolo nelle iniziative per la prevenzione e cura del disagio e dei disturbi comportamentali dell'et infantile e adolescenziale della Societ della Salute della Valdera. Il progetto di Pet Therapy nato grazie alla convenzione tra la Societ della Salute della Valdera e l'Associazione "Amici Animali a Quattro Zampe" di Lajatico che si avvale della collaborazione dell'Associazione Antopozoa di Castelfranco di Sopra (Ar). L'8 marzo la presentazione, ai ragazzi e alle loro famiglie, degli obiettivi, strategie e tempi di realizzazione di questo progetto. L'intervento di Pet Therapy verr effettuato nei locali messi a disposizione dalla cooperativa Arnera nella sede di via Colombo a Pontedera, e si avvarr dei cani addestrati e degli istruttori dell'Associazione Antropozoa. Le nuove esperienze terapeutiche, daranno inizio ad un lavoro di gruppo con 5-6 adolescenti in carico sia al servizio di salute mentale sia al servizio sociale per disagio psicologico di vario tipo e grado.

 

Firenze. Calcio: Panchina d'Oro a Massimiliano Allegri Massimiliano Allegri ha vinto la Panchina d'Oro come miglior allenatore della serie A per la stagione 2014-2015: gliela hanno assegnata i suoi stessi colleghi al centro tecnico di Coverciano, con 27 voti su 51 tecnici. Panchina d'Argento a Stellone, del Frosinone neopromosso. In Lega Pro premio come miglior tecnico a Vincenzo Vivarini, del Teramo.

 

Viareggio Cup. Gara inaugurale sar Inter-Akademija Pandev - Alla presenza dell'ex ct campione del mondo Marcello Lippi, del sindaco di Viareggio Giorgio Del Ghingaro stata presentata al Gran teatro Puccini di Torre del Lago la 68/ma Viareggio cup che prender il via luned 14 marzo e terminer il 30. La gara inaugurale sar Inter-Akademija Pandev: dopo il giuramento, letto da Mattia Perin portiere del Genoa, verranno assegnati a Marcello Nicchi il 34 "Bresciani", a Daniele Dallera il 54 "Roghi", a Paulo Sousa il 27 "Scirea" e a Stefano Pellacani il 12 "Cgc". I premi saranno consegnati la sera del 14 marzo in occasione della cena di gala che si terr alla Capannina di Viareggio. 32 le squadre al via 19 italiane e 13 straniere. Il sindaco di Viareggio ha ribadito l'importanza per la citt della manifestazione.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Al Museo della Specola, "I predatori del microcosmo" - Ragni grandi come una mano; mantidi che riproducono i colori e le forme dei fiori; serpenti simili a foglie e raganelle dalle forme spettacolari sono i piccoli animali protagonisti della mostra "Predatori del microcosmo" in corso fino al 31 maggio al Museo La Specola di Firenze. L'esposizione giunta alla settima edizione e curata dai naturalisti e fotografi Emanuele Bigi e Francesco Tomasinelli. Sono 16 gli animali vivi di specie differenti, tra insetti, rettili, anfibi, ragni e altri piccoli invertebrati, esposti in terrari dove stato ricostruito il loro ambiente naturale. Tra gli altri anche un geco volante e uno scorpione fluorescente.

 

Siena. Una Lectio Magistralis sulle Piramidi - Nella  Biblioteca Comunale degli Intronati a Siena venerd 11 marzo alle  ore 17,30 il grande archeologo ed egittologo egiziano Zahi Hawass, terr una Lectio Magistralis, aperta al pubblico, dal titolo "Magia delle Piramidi. Le mie avventure in Archeologia". L'evento organizzato dalla casa Editrice Harmakis e dall'Associazione Culturale S.E.A. di Montevarchi Arezzo in collaborazione con il Comune di Siena. Un'occasione da non perdere per entrare in contatto con un grande personaggio che ha contribuito a svelare tanti segreti  dell'affascinante e misteriosa civilt egizia. Zahi Hawass , infatti, una delle maggiori autorit mondiali sulle piramidi di Giza. Ha trascorso la sua vita a scavare attorno a questi manufatti e alla Sfinge, riportando importanti scoperte come le tombe dei costruttori delle piramidi e le porte segrete all'interno della piramide di Cheope.

 

Notizie di servizio

 

Pontedera (Pi). Corso di sicurezza stradale - Simulazioni e prove con apparecchiature ad hoc per i guidatori in erba. La Polizia Municipale di Pontedera curer i corsi di guida con simulazioni e prove. Si tratta di un corso di sicurezza stradale on the road che si terr nei giorni di venerd 8 e sabato 9 aprile, dalle ore 9 alle 17, e domenica 10 dalle ore 9 alle ore 12 sul Piazzale del Mercato di Pontedera. Gli studenti di Pontedera e i neopatentati di Buti e Calcinaia potranno cimentarsi nella guida in situazioni di emergenza: avranno infatti l'opportunit di effettuare un drive test con skid, un dispositivo che simula condizioni di scarsa aderenza del mezzo. Grazie a occhiali speciali, saranno inoltre chiamati a sperimentare cosa significa mettersi al volante in stato di ebbrezza. Il corso completamente gratuito: per partecipare necessario iscriversi entro il 2 aprile, scaricando il modulo e seguendo le istruzioni pubblicate sulla pagina Facebook "Polizia Locale e Sicurezza Stradale".

 

Firenze. Baby Stop a Palazzo Pitti - Dopo gli Uffizi anche i bagni del complesso museale di palazzo Pitti ospitano due spazi riservati dove possibile effettuare la sosta sia per l'allattamento dei piccoli sia per il cambio dei pannolini. Le aree riservate sono individuabili esternamente grazie a un doppio logo ben visibile. Questa novit rientra nel programma di provvedimenti atti a rispondere alla crescente domanda di agevolazioni per l'accessibilit nei musei, grazie anche all'intervento propositivo dell'Unicef.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, marted 8 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con piogge e rovesci a carattere sparso inizialmente sulle zone occidentali, in estensione alle altre zone nel corso della giornata. Quota neve intorno a 600-700 metri sull'Appennino (localmente e temporaneamente fino a 400-500 metri in caso di forti precipitazioni), 700-800 metri sulle Apuane, 900-1000 metri sull'Amiata.

Venti: deboli in prevalenza da sud, sud-ovest, in rotazione a nord-est dal pomeriggio-sera.

Mari: mossi.

Temperature: in lieve diminuzione le massime.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/06-03-2016

 

Meteo e salute per domani, marted 8 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata freddo-umida con precipitazioni diffuse (nevose sulle localit di montagna) che potranno arrecare disturbo per molte delle attivit programmate all'aperto. Disagio da freddo persistente per tutta la giornata su molte zone dell'entroterra della regione, dove le temperature percepite al mattino e in serata saranno spesso inferiori a 5 C.

Allegati