Enrico Rossi sulle Cave Apuane: ci saranno nuove aperture solo con tutela e sicurezza - Scarica il podcast trn

28 giugno 2014
12:02

Enrico Rossi sulle Cave Apuane: ci saranno nuove aperture solo con tutela e sicurezza - Scarica il podcast trn

Toscana Radio News del 28 giugno 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 28/06/2014 anno n.4 n.147 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla giunta regionale 

  • Enrico Rossi sulle Cave Apuane: "nuove aperture solo con tutela e sicurezza"
  • Arezzo, Dire e Fare: Bugli illustra un fondo di garanzia per il risparmio energetico
  • Albicocche rosse: La strage nazista di Castelnuovo Berardenga
  • Domenica a Viareggio la vicepresidente Saccardi ricorder le vittime del disastro ferroviario
  • Muoversi in toscana, gli aggiornamenti del traffico in tempo reale

 

In Toscana

  • Prato, controlli e sequestri contro l'abusivismo
  • Mondiali, il sindaco di Arezzo chiede lo stop alla pubblicit gioco/scommessa sulle reti Rai
  • Scandicci, l'ex Isi rester a funzione produttiva
  • Firenze, approvata la riforma delle tasse per l'universit
  • Cave Apuane, serrata alle cave di marmo di tutto il distretto apuo-versiliese
  • Lucca, Marted il vincitore del concorso di progettazione del nuovo ponte sul Serchio
  • Livorno, per il sindaco "Manca una visione complessiva del porto di Livorno" 

 

Cultura e spettacolo

  • Peccioli (PI), teatro e musica con 11 lune
  • Firenze,  parte l'Orchestra Nazionale per giovani talenti jazz
  • Firenze, Pitti Bimbo, stabile presenza di compratori
  • Firenze, un tributo al genio di Michelangelo
  • Siena, nasce la  Twitteratura per raccontare luoghi e personaggi

 

Notizie di servizio

  • Lucca, dal 1 luglio riapre l'Orto Botanico

 

Meteo e qualit dell'aria 

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi 
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Dalla giunta regionale 

 

Enrico Rossi sulle Cave Apuane: "nuove aperture solo con tutela e sicurezza"- "Leggo che si starebbe organizzando una serrata contro il piano regionale del paesaggio, sostenendo che questo impedirebbe l'apertura di nuove cave. Niente di pi falso", a dirlo il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. "La norma - spiega il governatore - dice che l'apertura di nuove cave consentita, naturalmente ad alcune condizioni di tutela e sicurezza. E' vero che adesso le  condizioni poste saranno precise, e che d'ora in poi sopra i 1200 metri, non sar pi consentito 'scapuzzare' le montagne e rovinare le creste". "Stupisce per questa reazione, visto sui contenuti del nuovo piano si registrato il consenso dei Comuni interessati oltre che delle organizzazioni sindacali. Nel nuovo piano contenuta una norma che contribuir ad aumentare l'occupazione: viene infatti previsto che entro il 2020 il 50% del prodotto venga lavorato in loco, e ci contribuir a aumentare e qualificare i posti di lavoro. Oggi - conclude Rossi - ci sono molti modi per delocalizzare. Ci sono settori che spostano all'estero le loro produzioni e altri che spediscono,con troppa facilit , fuori dai confini nazionali il prodotto estratto ma non lavorato. Noi non siamo fondamentalisti, vogliamo costruire equilibri pi avanzati per le imprese, i lavoratori e l'ambiente. Dobbiamo guardare al futuro, alla qualit , al lavoro e al paesaggio". 

 

Arezzo, Dire e Fare: Bugli illustra un fondo di garanzia per il risparmio energetico - Un fondo di garanzia con quasi 3 milioni di euro di risorse regionali e un accordo con i professionisti  per facilitare interventi di riconversione e miglioramento energetico. Questo il fulcro dell'intervento della Regione Toscana in tema di risparmio energetico per i cittadini. A presentarlo oggi ad Arezzo, nell'ambito di Dire e Fare, stato l'assessore regionale Vittorio Bugli, che ha partecipato al convegno "Energia, in citt il risparmio di casa. Nuove opportunit per le famiglie e i comuni della Toscana" che si svolto all'Urban Center. Al convegno hanno partecipato anche l'assessore Franco Dringoli per il Comune di Arezzo e l'architetto Paola Gigli in rappresentanza dei professionisti. "Abbiamo pensato che fosse utile agire su due fronti - ha spiegato Bugli per integrare i provvedimenti del Governo che consentono di detrarre dalle tasse, nell'arco di 10 anni, il 65% delle spese sostenute per l'efficienza energetica." "Il primo intervento riguarda l'informazione ha continuato l'assessore baster telefonare al numero verde della Regione e si potr prenotare la visita gratuita di un professionista che sar in grado di identificare le soluzioni migliori da adottare." "Il secondo fronte ha detto Bugli quello di garantire alle famiglie le risorse necessarie all'investimento. Grazie al nostro fondo di garanzia si potr prendere un prestito che sar garantito dal fondo della Regione."

 

Albicocche rosse: La strage nazista di Castelnuovo Berardenga - Albicocche rosse, questo il nome del progetto per ricordare la strage nazifascista, avvenuta al Palzzaccio a San Gusm (SI) il 4 luglio 1944. Saranno organizzati, per il settantesimo anniversario della strage un evento teatrale, un convegno, ma soprattutto un incontro tra gli eredi di coloro che perpetrarono le stragi in Toscana e di coloro che ne furono vittime. Il progetto ha coinvolto il Comune di Castelnuovo Berardenga, il Goethe-Institut, il teatro St. Pauli di Amburgo e quello di Castelnuovo, il Vittorio Alfieri. Accanto a loro la Regione, l'Isitituto della Resistenza in Toscana, il Ministero degli Affari esteri e l'Ambasciata della Repubblica Democratica di Germania. "Una iniziativa in cui abbiamo creduto molto ha detto il sindaco Fabrizio Nepi nel ricordo di vittime che furono soprattutto donne e bambini. Abbiamo il dovere di preservarne la memoria e credo che in questo caso lo studio, il confronto tra studiosi e testimoni di due Paesi rappresentino un importante valore aggiunto". "L'occasione del Settantesimo dalla liberazione della Toscana un momento importante per recuperare tutta la memoria di un periodo buio per l'Europa intera ha aggiunto l'assessora regionale alla cultura Sara Nocentini -. Albicocche rosse ha un duplice valore: da una parte la collaborazione instaurata con la Germania per ricostruire una memoria su questa tremenda ferita, dall'altra l'uso del teatro ci fa raggiungere un pubblico cui forse saremmo mai arrivati".

 

Domenica a Viareggio la vicepresidente Saccardi ricorder le vittime del disastro ferroviario - A cinque anni dal disastro ferroviario di Viareggio il vicepresidente della Regione Toscana, Stefania Saccardi, parteciper domenica 29 giugno al giorno della memoria, del ricordo e della commemorazione delle 32 vittime. L'appuntamento, organizzato dalle associazioni dei familiari, per le ore 20.45 in Piazza Regina Margherita, sul lungomare di Viareggio, da dove un corteo si diriger verso i luoghi del disastro. 

 

Muoversi in toscana, gli aggiornamenti del traffico in tempo reale - Partir il 30 giugno il servizio sperimentale "Muoversi in Toscana info". Un servizio attivo sette giorni su sette, che fornir attraverso tutti i possibili canali di comunicazione, informazioni reali aggiornate sul traffico relativo a tutto il territorio regionale. La diffusione avverr tramite  notiziari aggiornati ogni mezz'ora, e veicolati su: tv, radio, siti web, web tv, social media.  Gli aggiornamenti di "Muoversi in Toscana Info"  conterranno notizie provenienti da tutte le province e riguarderanno la situazione (eventuali ritardi, code, blocchi, rallentamenti) relativa al traffico veicolare sulle grandi arterie (autostrade, superstrade, strade regionali e provinciali), al trasporto pubblico locale, al traffico ferroviario, aeroportuale e navale.  "Si tratta di un servizio che sar particolarmente utile per i cittadini afferma l'Assessore alle Reti informative della Provincia di Firenze Renzo Crescioli Basti pensare a quanto risultino preziose le informazioni in tempo reale quando ci troviamo ad affrontare situazioni di disagio, penso alle strade chiuse per frane o per neve, per incidenti, allagamenti, o pi semplicemente penso all'utilit di conoscere in anticipo le situazioni di crisi che si possono verificare in concomitanza di manifestazioni pubbliche o di grandi eventi sportivi". 

(VOCE: RENZO CRESCIOLI.MP3) 

 

In Toscana

 

Prato, controlli e sequestri contro l'abusivismo  - Al termine di una serie di controlli effettuati  della squadra interforze contro l'abusivismo, lavoro 'a nero', e per la sicurezza sul lavoro, sono stati sequestrati a Prato  un capannone e un totale di ben 200 macchinari.  La polizia municipale ha inoltre riscontrato lavoro notturno in tre ditte e questo ha comportato il sequestro di decine e decine di macchinari, sanzioni per quasi 9.000 euro e sospensione dell'attivit imprenditoriale per utilizzo di manodopera non regolarmente assunta. Presenti nelle stesse ditte ben 18 lavoratori non regolarmente assunti mentre lavoravano di notte. Il capannone invece stato sequestrato nel Macrolotto Zero: all'interno stata rilevata la presenza di un soppalco ad uso abitativo con altezza interna inferiore ai due metri e privo completamente di aria e luce naturale, con gravi violazioni alla normativa antincendio ed anti-infortunistica. Controllate anche cinque abitazioni completamente trasformate in strutture con un numero altissimo di posti letto per ospiti e lavoranti. In almeno tre casi stata invece rilevata la presenza di macchinari all'interno di civili abitazioni utilizzate quindi anche come luogo di lavoro; anche in questo caso scattato il sequestro.

 

Mondiali, il sindaco di Arezzo chiede lo stop alla pubblicit gioco/scommessa sulle reti Rai - Una lettera al presidente del consiglio Matteo Renzi, ai presidenti di Camera e Senato e al direttore generale della Rai per chiedere di "mettere fine alla pubblicit di scommesse sportive in Rai durante le partite dei Mondiali". E' quanto ha scritto il sindaco di Arezzo Giuseppe Fanfani. "La Rai un servizio pubblico e svolge anche una funzione sociale - ha detto il primo cittadino di Arezzo in Rai non deve esserci posto per la pubblicit d'azzardo. L'azzardo non un gioco - ha concluso Fanfani- e sta rovinando ogni giorno la vita di milioni di italiani".

 

Scandicci, l'ex Isi rester a funzione produttiva - "L'area ex Isi rester a funzione produttiva, confermiamo fermamente quanto deciso dalle precedenti amministrazioni, adesso serve un serio rilancio industriale ed occupazionale". Lo afferma, in una nota, il neo sindaco di Scandicci Sandro Fallani alla notizia dell'acquisizione dello stabilimento ex Electrolux ed ex Isi, tramite asta, da parte di Mediocredito. "Adesso c' una propriet con cui interloquire - sottolinea - questo un bene, e la incontreremo al pi presto per capire il futuro dello stabilimento e farci illustrare il piano industriale".

 

Firenze, approvata la riforma delle tasse per l'universit - Il Cda dell'ateneo fiorentino  ha approvato ieri a riforma della tassazione universitaria. "Un maggior numero di fasce di reddito si andr ad aggiungere una maggior considerazione del principio di progressivit , che permetta una riduzione dei costi pi consistente per gli studenti appartenenti a fasce ISEE pi basse", cos la sigla studentesca Csx descrive la riforma. "La modifica - si legge si concentrer sui contributi universitari, mentre le tasse fisse, quali quella regionale per il diritto allo studio e quella di iscrizione, resteranno immutate.  Nonostante ci , il vantaggio per gli studenti evidente: se chi presenta un Isee di 50 mila euro vedr un taglio dei contributi di pi di 200 euro, chi ha un Isee minore (21.000) pagher quasi 400 euro di meno". Il cda ha approvato anche l'implementazione di UnifiSmart, un'applicazione per smartphone che permetta allo studente di gestire dal tablet o dal telefonino i servizi e le funzioni offerte dall'Unifi. La demo elaborata dall'Ateneo, che sar pronta entro l'anno.

 

Cave Apuane, serrata alle cave di marmo di tutto il distretto apuo-versiliese - Serrata alle cave

di marmo di tutto il distretto apuo-versiliese (Carrara, Massa, Versilia e Garfagnana) luned e marted prossimi per protestare contro il piano di indirizzo territoriale in fase di discussione alla Regione Toscana. Lo ha annunciato ieri il presidente di Assindustria di Massa Carrara Giuseppe Baccioli al termine di un summit con le forze imprenditoriali del lapideo. Hanno aderito anche le aziende della Versilia e della Garfagnana in provincia di Lucca. La protesta interesser circa 3.300 lavoratori di cave, segherie e laboratori al piano senza considerare l'indotto (camionisti in prima fila). Secondo uno studio dell'Osservatorio nazionale dei distretti italiani, ricordano gli imprenditori, nel 2012 erano 1247 le imprese del distretto lapideo apuo-versiliese con 3.278 addetti. Nel 2010 l'Ufficio studi della Marmi Macchine di Carrara aveva quantificato in 5353 gli addetti del comprensorio lapideo.

 

Lucca, Marted il vincitore del concorso di progettazione del nuovo ponte sul Serchio - Marted 1 luglio, durante l'assemblea pubblica che si terr nella Sala Maria Luisa di Palazzo Ducale alle ore 11:30, sar reso noto il nome del vincitore del concorso di progettazione del nuovo ponte sul Serchio. La commissione istituita appositamente per la valutazione, infatti, ha concluso l'esame delle 8 idee progettuali, selezionate tra le 41 presentate nella prima fase del concorso, e ha stilato la graduatoria definitiva. Ai professionisti era stata richiesta la progettazione preliminare del ponte, con tutti gli elaborati previsti dal Regolamento di attuazione del Codice dei Contratti per i lavori pubblici. In questa fase di esame i progetti sono rimasti anonimi per garantire la massima trasparenza nella valutazione. Solo marted mattina, durante l'incontro pubblico, ai progetti presentati verranno associati i nomi dello studio o del professionista che li ha realizzati. Una volta avuto il via libera dalla Conferenza dei servizi sul progetto preliminare, l'amministrazione provinciale potr affidare al vincitore la progettazione definitiva e la verifica di assoggettabilit a valutazione di impatto ambientale.

Livorno, per il sindaco "Manca una visione complessiva del porto di Livorno" - "Manca una visione complessiva del porto di Livorno"e anche il nuovo piano regolatore insufficiente perch manca un sogno". Cos il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, al termine di una visita oggi al porto, accompagnato dai parlamentari grillini Massimo Artini, vicepresidente della Commissione Difesa, e Samuele Segoni della Commissione Ambiente. "Serve una nuova visione - ha aggiunto il sindaco - non solo dell'organizzazione delle banchine ma anche delle infrastrutture e delle strutture che sono intorno al porto. Manca la capacit di vedere il porto integrato con Pisa, Piombino e col retroporto. Questa visione va messa nero su bianco e portata a Roma o Firenze perch sono necessari finanziamenti della Regione e dello Stato. Nel nostro porto abbiamo competenze d'eccellenza per non diamo loro modo di esprimersi".

 

Cultura e spettacolo

 

Peccioli (PI), teatro e musica con 11 lune -  giunta alla sua decima edizione il celebre Festival 11 Lune, la rassegna che nel mese di luglio ospita grandi nomi del teatro e della musica diventando punto di riferimento nel panorama dell'intrattenimento estivo dell'estate toscana. Protagoniste assolute di questa rassegna saranno le donne: le pi belle, profonde e appassionate voci del panorama musicale italiano e giovani talenti esordienti. Ad inaugurare il festival gioved 3 luglio  i Bohemians Pontedera e Paola Bivona gi protagonisti lo scorso anno del Musical Dracula, che calcheranno di nuovo la scena con Tosca Musical, si proseguir poi con i concerti di Antonella Ruggiero e Fiorella Mannoia. Ma gli interpreti maschili non sono da meno portando in scena grandi autori. Giorgio Gaber rivivr nei testi e nella musica di Giulio Casale, preseti anche i Virginiana Miller con il loro Simone Lenzi, e Giorgio Albertazzi che interpreter il Personaggio per eccellenza del teatro shakespeariano: il Mercante di Venezia. Ospite speciale, a cui dedicata questa edizione, Lucio Dalla, dalla cui opera liberamente tratto il Musical Tosca. Da segnalare: quasi tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero. Intervista a Renzo Macelloni, Sindaco di Peccioli. (VOCE: RENZO MACELLONI.MP3)

 

Firenze,  parte l'Orchestra Nazionale per giovani talenti jazz - Al via le prove per l'Orchestra Nazionale dei giovani talenti del jazz con i migliori studenti dei Conservatori italiani. Le selezioni sono state effettuate e adesso i giovani talenti inizieranno a suonare insieme per prepararsi ai futuri tour. L'organizzazione dell'orchestra curata dallo stesso Teatro Puccini insieme a Siena Jazz e Music Pool, con il contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e della Regione Toscana, e la collaborazione della conferenza dei direttori dei Conservatori di Musica. La direzione artistica affidata al maestro Paolo Damiani. Alle selezioni per la costituzione dell'Orchestra, che hanno avuto luogo gli scorsi 23 e 24 aprile hanno partecipato 116 candidati. Tutti i candidati sono stati giudicati idonei ed stata redatta una graduatoria. L'Orchestra cos costituita lavorer quindi al Teatro Puccini in turni di prova e assemblaggio di un repertorio di musiche originali composte appositamente per quest'occasione. Ad ottobre a Firenze la prova generale aperta, poi partir una tourn e nelle principali citt italiane.

 

Firenze, Pitti Bimbo, stabile presenza di compratori - Al secondo giorno di Pitti Bimbo a Firenze, la<r tendenza sembra quella di una sostanziale conferma del numero dei compratori registrati nell'edizione del giugno 2013, quando furono in totale circa 5.800, di cui 3.200 italiani e 2.600 esteri. "Pitti Bimbo conferma i suoi numeri. Aumentano i buyer da Cina, Hong Kong e Brasile, performance positive per Gran Bretagna, Turchia, Svizzera, Corea, Libano e area mediorientale", si legge in una nota della manifestazione. La Russia, invece, campione di presenze nelle ultime edizioni, arretra in modo significativo, e lo stesso accade per l'Ucraina. "Impossibile non pensare all'attuale situazione politica dei due paesi e alle pesanti conseguenze che ci sta provocando sulla fiducia di operatori economici e consumatori", conclude la nota di Pitti.  In compenso si registra un grande aumento di due mercati giganti come Cina e Brasile, i positivi risultati di Gran Bretagna, Turchia, Svizzera, Corea, Libano e dei paesi arabi. In flessione anche la Spagna, la Francia e il Belgio, stabili Stati Uniti, Olanda e paesi del Nord Europa. 

 

Firenze, un tributo al genio di Michelangelo -  Sar visibile fino al 27 luglio nella Sala Espositiva dell'Accademia delle Arti del Disegno a Firenze un modello in scala, interamente realizzato a mano da un team di under 35, di quello che si ritiene essere il progetto originario della tomba di Giulio II, di Michelangelo Buonarroti, realizzato da giovani artisti dell'Accademia delle Arti del Disegno e dai giovani storici dell'Universit di Firenze. Il risultato, di sicuro impatto visivo, un manufatto in legno "a traliccio" di 7x7 m.  La tomba fu commissionata nel 1505 da Papa Giulio II, nato Giuliano Della Rovere, a Michelangelo. La realizzazione di questo imponente Mausoleo si prolung per oltre quaranta anni e fu costellata di continue riduzioni e modifiche, soprattutto dopo la morte del papa. Proprio queste suggestioni, unitamente ai testi di Erwin Panofskij e Carlo Del Bravo, hanno costituito il punto di partenza per i giovani creatori del modello, fornendo la descrizione volumetrica dell'impianto. 

 

Siena, nasce la  Twitteratura per raccontare luoghi e personaggi - Nasce a Siena Twitteratura, giocoideato dall'Associazione Culturale Twitteratura che con l'hashtag #2019SI diventa un vero e proprio laboratorio urbano del racconto. Da oggi e fino al 18 luglio prossimo, spiega un comunicato, si pu partecipare usando appunto l'hashtag che Siena dedica alla sua candidatura a 'Capitale Europea della Cultura 2019'. Ognuno pu partecipare al gioco con il proprio account Twitter oppure adottando e interpretando un personaggio della storia di Siena interagendo con la comunit del social. E' cos che sono nati gli account di alcuni senesi e toscani famosi da Federigo Tozzi a Mario Luzi, da Ambrogio Lorenzetti a Simone Martini, da Santa Caterina a Luciano Bianciardi - mentre altri prenderanno vita nei prossimi giorni. Giocare semplice. Ogni giorno su twletteratura.org viene pubblicato un breve testo che il giocatore pu commentare su Twitter con l'hashtag #2019SI, confrontandosi con gli altri utenti. Inoltre grazie a Tweetbook si possono collezionare i tweet migliori e condividerli con la comunit .

 

Notizie di servizio

 

Lucca, dal 1 luglio riapre l'Orto Botanico -  Marted 1 luglio riaprir l'Orto Botanico di Lucca. Sono quasi terminati infatti gli interventi di messa in sicurezza e di eliminazioni dei detriti lasciati dalla tempesta di vento che il 12 giugno scorso ha causato gravissimi danni. Rimosso il fusto del cipresso che si abbattuto sul tetto della casermetta San Regolo, si attende a giorni la relazione tecnica sulla stabilit del tetto dell'edificio che ospita la sala convegni dell'Orto, la segreteria di Murabilia e la sede Adipa. L'Opera delle Mura ha adottato inoltre una strategia di promozione dell'Orto Botanico attraverso una pagina Facebook, attraverso questa pagina il 12 giugno, a poche ore dalla tempesta, sono state diffuse le immagini del disastro che in pochi giorni hanno fatto il giro del web sensibilizzando il pubblico sui gravi danni patiti. La diffusione delle immagini dei danni su facebook l'Opera delle Mura stata l'occasione di lanciare un'azione di crowdfunding attraverso Facebook e i media locali per ricevere donazioni da utilizzare nell'acquisto di nuovi alberi e piante per l'Orto. 

 

Meteo e qualit dell'aria 

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

Oggi - Cielo sereno o poco nuvoloso salvo locali addensamenti nella prima parte della mattina sulle zone settentrionali e innocui addensamenti sui rilievi. Dalla tarda serata formazione di nubi basse lungo il litorale e sull'Arcipelago.
Venti: generalmente deboli da ovest sud-ovest, tendenti dal pomeriggio-sera a divenire moderati con raffiche fino a forti sui crinali appenninici e sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino.
Mari: poco mossi, inizialmente mossi al largo a nord dell'Elba.
Temperature: massime stazionarie o in ulteriore lieve aumento, fino a 29-31 gradi sulle zone interne.

Domenica 29 giugno Cielo sereno o poco nuvoloso in mattinata; aumento delle nubi dal primo pomeriggio a partire dalla costa centro-settentrionale fino a cielo molto nuvoloso. Dal tardo pomeriggio possibili precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale in estensione dalla costa verso le zone interne. I temporali potranno essere anche di forte intensit , associati a forti colpi di vento e grandinate.
Venti: tra deboli e moderati da sud sulle zone interne (forti sui crinali appenninici), tra moderati e forti di Scirocco sull'Arcipelago e la costa tendenti a disporsi da sud-ovest in tarda serata. Mari: tra poco mossi e mossi sottocosta, tra mossi e molto mossi al largo.
Temperature: minime pressoch stazionarie; massime in lieve aumento nell'interno.

Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi 

Oggi - Generale miglioramento delle condizioni meteorologiche. Valori termici percepiti in ulteriore aumento con disagio da caldo su livelli da deboli sulle aree di alta collina a moderati sui principali centri urbani. Durante il pomeriggio i valori percepiti potranno sfiorare punte di 33 C sull'area fiorentina. Lungo la costa le temperature si manterranno generalmente 3 C inferiori rispetto alle zone interne, anche se i tassi di umidit pi elevati faranno percepire circa 1-2 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. Si consiglia lo svolgimento delle attivit all'aperto preferendo le ore del mattino o quelle del tardo pomeriggio. Si ricorda di utilizzare protezioni adeguate per occhi e pelle con occhiali da sole e creme con filtro solare.

Domenica 29 giugno - Temperature massime percepite in ulteriore lieve aumento con condizioni di disagio da caldo su livelli moderati sulle aree interne per temperature superiori a 30 C con punte fino a 34 C sull' area fiorentina. Se esposti al sole si potranno percepire circa 6-7 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. Il cielo si presenter sereno su gran parte della regione, non si escludono tuttavia possibili rovesci pomeridiani sui rilievi nord occidentali. Si consiglia lo svolgimento di attivit all'aperto durante le ore del mattino o del tardo pomeriggio. Si raccomanda di proteggere la pelle con creme a protezione solare e di utilizzare occhiali da sole.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

Allegati