Toscana Radio News del 29 ottobre 2013 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Chiara Brilli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 29/10/2013 anno n.3 n. 335 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Enti locali, dalla Regione 4 mln per Comuni e Province
- Pagamenti in sanit , Giunta ripartisce 184 mln tra aziende sanitarie
- Formazione professionale, nascono i poli formativi territoriali
- Scuola dell'infanzia, dalla Regione buoni su base Isee
- Agricoltura, Toscana lancia la "Banca della terra"
- Toscana pronta alla stagione invernale, 2,6 mln per il "sistema neve"
In Toscana
- 23 comuni in provincia di Arezzo colpiti dal maltempo .
- Lorbac di Castelfranco (Pi), entro una settimana ammortizzatori sociali
- Fondazione Mps, ufficiali dimissioni dg Pieri
- Progetto Meyer-Unicoop per peluche con frutta e verdura
- Nel weekend torna VolterraGusto con uno sguardo alla solidariet
Cultura e spettacolo
- Firenze, partiti oggi interventi di restauro Perseo di Cellini
- Arte, disegni inediti di Mantegna all'asta a Prato
- Musica, presentato oggi il Lucca Winter Festival
Notizie di servizio
- Ferrovie, potenziato servizio in occasione di Lucca Comics&Games
- Pisa, "Dolcemente" alla Leopolda il 9 e 10 novembre
- Grosseto, Provincia aderisce al bando regionale per animali iscritti a libri genealogici
Meteo e qualit dell'aria
- Meteo e salute per domani, mercoled 30 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Previsioni meteo per domani, mercoled 30 ottobre, a cura del Lamma
Dalla Giunta regionale
Enti locali, dalla Regione 4 mln per Comuni e Province - Comuni e Province della Toscana avranno a disposizione 4 milioni di euro in pi per fare investimenti fuori dal patto di stabilit . Lo ha stabilito la Giunta toscana che ha approvato stamani l'attuazione del cosiddetto "patto orizzontale" regionale 2013. Due milioni di capacit di spesa sono stati ceduti dalla Regione, per destinarli a interventi urgenti dopo le pioggie della settimana scorsa. Un milione messo a disposizione dalla Provincia di Firenze e l' altro milione dai Comuni che hanno ritenuto di non riuscire ad esaurire il plafond a disposizione entro l'anno.
Pagamenti in sanit , Giunta ripartisce 184 mln tra aziende sanitarie La Giunta regionale ha approvato nella seduta di stamani una delibera, presentata dagli assessori Luigi Marroni e Vittorio Bugli, che definisce i criteri di riparto tra le aziende sanitarie dei 184 milioni che il Governo ha permesso alla Regione di richiedere alla Cassa depositi e prestiti per pagare le fatture in sospeso. Ad agosto la Regione aveva gi liquidato 95 milioni di debiti pregressi per la parte non sanitaria e 230 milioni per la parte sanitaria girati ad Asl ed Estav, estinguendo di fatto tutti i debiti ancora residui al 31 dicembre dell'anno scorso.
Formazione professionale, nascono i poli formativi territoriali - Saranno i poli formativi territoriali il fulcro attorno al quale ruoter il nuovo sistema toscano della formazione professionale. E' quanto previsto da una riforma avviata stamani dalla Giunta regionale con l'approvazione di una modifica al testo unico in materia di istruzione, formazione e lavoro. A presentare la proposta stato l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini. "I dati statistici sulla formazione ha spiegato Simoncini - mettono in luce che, in Toscana, sia la partecipazione che i risultati occupazionali sono migliori rispetto alla media nazionale. Ma la necessit di rendere la nostra economia pi competitiva e reattiva rispetto alla crisi in atto ci ha spinto ad una riflessione che ha coinvolto tutti i soggetti del settore con l'obiettivo di far fare al sistema della formazione professionale un salto di qualit ulteriore". I poli formativi territoriali dovranno essere al centro di una rete che veda la sinergia fra istruzione tecnica e professionale, organismi di formazione, universit e centri di ricerca ed innovazione, imprese e sindacati. Dopo che il Consiglio Regionale avr discusso il documento preliminare, si aprir il confronto con le parti sociali e con gli enti locali per arrivare alla definizione puntuale della proposta di legge.
Scuola dell'infanzia, dalla Regione buoni su base Isee Continuano le misure della Regione Toscana a sostegno delle famiglie con bambini che frequentano la scuola dell'infanzia. Sono stati stanziati per l'anno scolastico in corso 1,5 milioni di euro in buoni scuola che le famiglie con Isee inferiore a 30.000 euro possono utilizzare per ridurre la tariffa per la frequenza da parte dei loro figli di scuole dell infanzia paritarie private e degli enti locali (3-6 anni). "Questi buoni ha dichiarato la vicepresidente della Regione Toscana con delega all'istruzione Stella Targetti - sono una novit che si affianca alle misure che abbiamo gi attivato per sostenere la scuola dell'infanzia. Due gli obiettivi: aiutare le famiglie toscane a far fronte alle difficolt economiche legate all'iscrizione dei figli, specie in un periodo di crisi come questo, e sostenere il sistema delle scuole paritarie, che svolge una funzione particolarmente preziosa viste le lunghe liste d'attesa che ci sono in quelle statali".
Agricoltura, Toscana lancia la "Banca della terra" - Una proposta di regolamento per dare vita alla "Banca della terra" della Toscana, prevista da un'apposita legge regionale del 2012. Il passaggio stato effettuato questa mattina durante la seduta della Giunta regionale, in cui stata approvata una proposta dell'assessore all'agricoltura Gianni Salvadori. Il regolamento, predisposto di concerto con l'Ente Terre Regionali Toscane, detta le norme tecniche per il censimento dei terreni che risultano abbandonati o incolti che saranno inseriti nella Banca della terra, e individua le procedure per la richiesta di assegnazione e di rimessa a coltura. "Grazie a questo regolamento ha spiegato Salvadori - i Comuni, con il supporto delle Unioni dei Comuni, delle Province e di Artea, potranno verificare la presenza sul proprio territorio di terreni non pi utilizzati che potranno essere inseriti all'interno della banca della terra per tornare ad essere produttivi. La "banca" nata infatti proprio per mettere a disposizione di chi vuole lavorare la terra ma non ne ha la disponibilit . I terreni delle aziende agricole di propriet pubblica (ma anche privata), e quelli incolti o abbandonati, potranno essere dati in affitto o in concessione ad imprenditori agricoli, ed in particolare a giovani imprenditori". Il regolamento passer ora all'esame del Consiglio regionale.
Toscana pronta alla stagione invernale, 2,6 mln per il "sistema neve" Anche se il freddo sembra ancora non raggiungere le nostre zone, la Toscana, insieme alla Regione Emilia Romagna, si attrezza per l'inverno 2013/14 con un progetto condiviso su una specifica campagna di comunicazione: le due Regioni saranno infatti protagoniste da domani con uno stand unico alla fiera Nissan Skipass di Modena e alla Ski & Snowboard Show di Londra. "Toscana Promozione si prepara per la stagione invernale 2013-2014 mettendo in campo una serie di azioni, promozionali e di comunicazione, di supporto al sistema della montagna toscana ha spiegato l'assessore regionale al turismo Cristina Scaletti. Il previsto piano promozionale mette infatti a disposizione risorse per 100mila euro sul 2013 e altrettanti sul 2014".
In Toscana
23 comuni in provincia di Arezzo colpiti dal maltempo - Sono ben 23, sui 39 complessivi, i comuni della Provincia di Arezzo che hanno subito danni dall'ondata di maltempo della scorsa settimana. Nella relazione inviata questa mattina dalla Provincia alla Regione Toscana l'evento viene ricostruito fornendo anche una prima, sommaria e parziale, stima dei danni. L'intensa perturbazione atmosferica ha infatti causato numerosi danni derivanti da esondazioni del reticolo idrografico e fenomeni di dissesto idrogeologico. Questi i 23 Comuni del territorio provinciale maggiormente colpiti dagli eventi alluvionali: Anghiari, Arezzo, Bucine, Capolona, Castel Focognano, Castelfranco di Sopra, Civitella in Val di Chiana, Foiano della Chiana, Laterina, Loro Ciuffenna, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Montevarchi, Pergine Valdarno, Pian di Sc , Pieve Santo Stefano, Poppi, San Giovanni Valdarno, Sansepolcro, Stia, Subbiano e Terranuova Bracciolini. Ad oggi, le spese complessive sostenute o preventivate dagli Enti per garantire il ritorno alla normalit sono state stimate in oltre 4.700.000 euro. Da una prima analisi puramente indicativa si stimano inoltre danni ingenti a beni mobili e immobili di privati e imprese: dai primi dati rilevati da 5 comuni sul totale dei colpiti, sono emersi al momento 5.000.000 di euro di danni.
Lorbac di Castelfranco (Pi), entro una settimana ammortizzatori sociali Potrebbe essere siglato entro una settimana l'accordo tra il commissario giudiziale del calzaturificio Lorbac di Castelfranco di Sotto (Pi) e i sindacati per l'attivazione degli ammortizzatori sociali nell'ambito della procedura concorsuale richiesta al Tribunale di Pisa dalla propriet per la cessazione dell'attivit . il risultato della mediazione tra le parti condotta in una riunione, svoltasi stamattina, dal prefetto pisano Francesco Tagliente. "Prendiamo atto con soddisfazione - hanno spiegato i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil dopo la riunione in prefettura - dell'apertura del commissario giudiziale alle nostre proposte e nei prossimi giorni saranno verificati tutti gli aspetti tecnici per attivare la cassa integrazione straordinaria per i 43 dipendenti diretti dell'azienda. Per il 7 novembre gi fissata una nuova riunione al tavolo provinciale e per quella data speriamo di avere gi definito l'intesa".
Fondazione Mps, ufficiali dimissioni dg Pieri - La Deputazione amministratrice della Fondazione Mps, riunitasi stamani per l'approvazione del piano annuale di programmazione, ha ratificato le dimissioni presentate dal direttore generale Claudio Pieri il primo ottobre scorso. Secondo alcune fonti Pieri terminer quindi il suo impegno a Palazzo Sansedoni il 31 ottobre, due mesi prima della scadenza del suo contratto, fissata per il 31 dicembre. Le stesse fonti indicano come suo successore l'attuale vice dg Attilio Di Cunto.
Progetto Meyer-Unicoop per peluche con frutta e verdura "Joe pomodoro", "Bob Broccolo", "Max Banana". Sono alcuni dei nomi dei Vitamini, la collezione di peluche raffiguranti frutta e verdura realizzata per favorire una corretta alimentazione dei pi piccoli e sostenere un progetto della fondazione dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. I pupazzi saranno disponibili da gioved nei punti vendita Unicoop fiorentini. Per ogni peluche venduto saranno donati dieci centesimi all'ospedale fiorentino. Secondo i dati raccolti per l'anno 2012, il 22% dei bimbi italiani tra gli otto e i nove anni di et in sovrappeso. "Grazie a questa iniziativa - ha detto il direttore generale del Meyer Tommaso Langiano -, raggiungiamo due obiettivi: favorire la crescita delle nuove generazioni secondo corretti stili di vita e dotare l'ospedale pediatrico di una strumentazione essenziale per il neonato prematuro".
Nel weekend torna VolterraGusto con uno sguardo alla solidariet Dopo il successo dello scorso fine settimana, che ha inaugurato l'edizione autunnale 2013, torna anche in questo weekend, da venerd a domenica, VolterraGusto, kermesse enogastronomica all'insegna dei sapori del territorio. Tra le iniziative in programma, accanto alle proposte e agli itinerari legati ai prodotti tipici, anche una raccolta fondi, lanciata dai produttori locali e sposata dall'organizzazione, a sostegno delle famiglie del volterrano duramente colpite dall'alluvione della scorsa settimana: un gesto di spontanea solidariet allargato a tutti coloro che, attraverso una sottoscrizione volontaria, vorranno contribuire all'agognato ritorno alla normalit .
Cultura e spettacolo
Firenze, partiti oggi interventi di restauro Perseo di Cellini Hanno preso il via stamattina sotto la Loggia dei Lanzi, in piazza della Signoria a Firenze, gli interventi di restauro della statua del Perseo di Benvenuto Cellini. L'operazione di recupero, legata al deterioramento delle resine protettive a tutela della superficie della scultura, dovevano iniziare la scorsa settimana, ma sono stati rimandati a causa del maltempo. Stamani sono potuti iniziare, ed un team di tecnici ha gi cominciato a imbracare e coprire la statua, intervento preliminare all'avvio del restauro vero e proprio. I lavori, secondo le stime, dovrebbero salvo imprevisti circa 3 settimane. L'ultimo restauro di questo genere sul Perseo risale a circa dieci anni fa.
Arte, disegni inediti di Mantegna all'asta a Prato - Due disegni inediti del Mantegna a penna e inchiostro seppia su un foglio di carta grande 151x100 millimetri. Si tratta di due studi per una "Piet " e il "Compianto sul Cristo Morto" e la pagina che li contiene far parte dell'asta alla Galleria Farsetti di Prato in programma l'8 e il 9 novembre. La stima in catalogo, come stato spiegato oggi a Firenze alla presentazione dell'opera, di 140.000/220.000 euro; il disegno arriva da una collezione privata italiana. Il foglio farebbe parte di un gruppo che la critica ha assegnato alla mano di Andrea Mantegna in occasione della grande mostra sul pittore lombardo tenuta nel 1992 alla Royal Academy of Arts di Londra e al Metropolitan Museum di New York. L'opera stata visionata, tra gli altri, dal professor David Ekserdjian, responsabile del dipartimento d'arte dell'Universit di Leicester, membro autorevole del comitato direttivo della National Gallery e della Tate Gallery di Londra.
Musica, presentato oggi il Lucca Winter Festival Torna anche nel 2013 l'appuntamento al Teatro del Giglio di Lucca con il Lucca Winter Festival, organizzato dal promoter Mimmo d'Alessandro. Il 27 novembre apre i concerti al Giglio l'orchestra di Piazza Vittorio con Ginevra di Marco. Il giorno dopo, gioved 28, l'atteso appuntamento con Mario Biondi, una delle voci italiane pi conosciute a livello internazionale. Poi, il 3 dicembre uno dei miti della musica tricolore, Gino Paoli, in concerto con Danilo Rea. Chiude il programma, il 19 e 20 dicembre, il concerto tributo a Whitney Houston, con il coro gospel Georgia. L'apertura "in trasferta" per per il Winter Festival, che aprir l'8 novembre con i mostri sacri del jazz Bob James e David Sanborn al Teatro Comunale di Pietrasanta.
Notizie di servizio
Ferrovie, potenziato servizio in occasione di Lucca Comics&Games - Sar potenziato il servizio ferroviario in occasione della manifestazione Lucca Comics&Games. Grazie all'accordo tra Regione e Trenitalia, lungo le direttrici Firenze-Lucca e Pisa-Lucca saranno disponibili, nei giorni 1-2-3 novembre, circa il 30 per cento di posti in pi . RFI informa inoltre che, per esigenze di ordine pubblico manifestate dalle autorit locali, dalle ore 10 di gioved fino alle 24 del 3 novembre non si potranno raggiungere i binari 5 e 6 servendosi del sottopassaggio. Per i viaggiatori diretti verso Firenze non sar inoltre possibile acquistare i biglietti nei normali canali situati in stazione: per questo Trenitalia sta lavorando per attivare un punto vendita esterno sull'itinerario che porta ai due binari interessati.
Pisa, "Dolcemente" alla Leopolda il 9 e 10 novembre - Cioccolata e cucina "low cost", laboratori per grandi e piccoli e una sfida tra foodblogger per preparare ricette dolciarie a base di olio extravergine d'oliva. Queste alcune delle proposte dell'edizione 2013 di "Dolcemente", rassegna cultural-gastronomica arrivata all'ottavo appuntamento, in programma il 9 e il 10 novembre alla stazione Leopolda di Pisa, offrendo ai visitatori degustazioni, dimostrazioni e laboratori per approfondire la conoscenza dei prodotti artigianali della tradizione italiana. Una delle novit di quest'anno rappresentata da "extra Dolcemente", la sfida lanciata a 100 foodblogger che si sono misurati nella preparazione di ricette di dolci con l'olio extravergine d'oliva.
Grosseto, Provincia aderisce al bando regionale per animali iscritti a libri genealogici - La Provincia di Grosseto comunica che la Regione Toscana, ha approvato il bando sulla misura Praf A1.6 Azione B, per incentivare l'acquisto e l'impiego di animali iscritti nei libri genealogici e nei registri anagrafici, con l'obiettivo di aumentare la competitivit degli allevamenti attraverso azioni di miglioramento genetico delle specie e delle razze di interesse zootecnico. Il bando rivolto agli allevatori; le domande devono essere compilate e chiuse entro il 20 gennaio 2014 e devono essere presentate nell'ambito della dichiarazione unica aziendale (Dua), con il sistema informatizzato dell'anagrafe regionale delle aziende agricole di Artea. Sono ammesse esclusivamente domande inerenti animali gi acquistati e per i quali sia presente tutta la documentazione fiscale (fattura quietanzata) e sanitaria di accompagnamento (cos come dettagliata al paragrafo 3.1 del bando).
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, mercoled 30 ottobre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: irregolarmente nuvoloso con residue piogge sulle province nord occidentali in graduale esaurimento nel corso della mattinata. Nel pomeriggio ed in serata deboli precipitazioni sui versanti orientali dell'Appennino e, localmente, sull'Arcipelago.
Venti: deboli da sud est con rinforzi di Scirocco sull'Arcipelago in rotazione da E-NE.
Mari: in prevalenza mossi, specie al largo.
Temperature: in ulteriore lieve diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, mercoled 30 ottobre, a cura del Cibic-Unifi
Lieve aumento della nuvolosit a causa dell'accentuarsi di correnti meridionali che determineranno anche un aumento dei tassi di umidit dell'aria. Le temperature percepite si manterranno decisamente al di sopra delle medie del periodo, soprattutto nei valori minimi con escursione termica giornaliera molto bassa Nel complesso le condizioni si manterranno particolarmente idonee allo svolgimento di attivit all'aperto, ad esclusione dell'estremo angolo Nord-Ovest della regione dove saranno possibili precipitazioni, specialmente al mattino ed in serata.