Toscana Radio News del 3 dicembre 2016 Edizione del sabato
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 03/12/2016 anno n.6 n.361 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Tre accordi per una viabilit pi sicura in Toscana
- Ferrovia tirrenica, stop ai tagli, Ceccarelli chiede un incontro urgente con Trenitalia
- Ecoreati. La Toscana settima delle regioni pi colpite dalla criminalit ambientale
- Aperto il bando FSE, 9 milioni per servizi a anziani e disabili gravi nel post-dimissioni
In Toscana
- Il procuratore Nicolosi al console cinese: "L'omert rende difficile il nostro lavoro"
- Pisa. Verso una citt sempre pi europea e smart
- Siena. Mps: oltre un miliardo da conversione bond
- Toscana. Da Artea oltre 92 milioni per 25mila imprese
- Firenze. Giovani a scuola d'impresa con il 'World caf 2016'
- Firenze. Amazon incontra la fiorentina Nana Bianca
- Livorno: al via sondaggi online tra i cittadini
- Firenze. Universit : +8% nuovi iscritti, pi studenti Erasmus
Cultura e spettacolo
- Livorno ospita il Coro da Camera di Torino
- Al via Prato festival 2016
Notizie di servizio
- Trenitalia. Al via nuovo orario 2017: le novit in Toscana
- Greve in Chianti (FI). "Vado in Comune", un bus navetta gratuito per tutti gli anziani
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana
- Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana
Dalla Giunta regionale
Tre accordi per una viabilit pi sicura in Toscana L'assessore regionale alla mobilit e viabilit Vincenzo Ceccarelli ha firmato ieri con la Provincia di Arezzo, la Provincia di Pisa, il Comune di Volterra e il Comune di Signa, tre accordi di programma per una viabilit migliore e pi sicura in Toscana. Il primo relativo al restauro e al risanamento di Ponte Buriano sull'Arno, localizzato nel Comune di Arezzo, per il quale la Regione ha stanziato 700mila euro. Il secondo finalizzato alla messa in sicurezza del tratto della SR 68 "di Val di Cecina". La Regione stanzia 1 milione e 500mila euro (700mila nel 2017 e 800mila nel 2018) per l'intervento di messa in sicurezza di un tratto pericoloso, denominato "curva della morte", in Provincia di Pisa e comune di Volterra, tra il km 45+200 e il km 46+200. Il Comune di Volterra che compartecipa con 300mila euro. Il terzo si riferisce alla realizzazione della circonvallazione nel comune di Lastra a Signa che collegher direttamente l'incrocio dell'Indicatore a Ponte a Signa. Quest'opera prevede un costo complessivo di 1 milione e 130mila euro di cui 900mila di risorse regionali e una compartecipazione del Comune pari a 230mila euro.
Ferrovia tirrenica, stop ai tagli, Ceccarelli chiede un incontro urgente con Trenitalia-L'assessore al trasporti Vincenzo Ceccarelli, ha chiesto ieri un incontro urgente a Trenitalia per affrontare il problema della linea ferroviaria tirrenica nord e scongiurare perdite di treni su questa tratta. Ceccarelli ricorda che dal 2013 che la Regione solleva i problemi del progressivo impoverimento del servizio. "Dobbiamo evitare - insiste - l'ulteriore perdita di convogli sulla linea Tirrenica. Una coppia di treni stata eliminata un paio di anni fa e mai ripristinata. Non possiamo accettare ulteriori ipotesi che prevedano, ad esempio, deviazioni di Frecciabianca sulla linea ad alta velocit Firenze-Roma". A dimostrazione della mancata condivisione della programmazione da parte di Trenitalia, l'assessore segnala la decisione "del tutto unilaterale" assunta da Trenitalia di eliminare la fermata di Cecina". L'assessore, auspicando la riapertura di un confronto in tempi rapidi, invita Trenitalia a cambiare metodo e a tener conto, nella sua programmazione, della necessit di dialogare con i territori.
Ecoreati. La Toscana settima delle regioni pi colpite dalla criminalit ambientale - Il tema delgi ecoreati, sttao affrontato ieri a Firenze duramte un seminario aperto che si svolto a Palazzo Strozzi Sacrati. Presenti, oltre alla Regione anche Anci, l'agenzia toscana per la protezione dell'ambiente Arpat, le forze dell'ordine e le procure. Presenti anche le associazioni: Libera, Legambiente, la Fondazione Caponnetto e i Centri di azione giuridica. La Toscana settima in Italia nella classifica poco invidiabile delle regioni pi colpite dalla criminalit ambientale e con il maggior numero di infrazioni accertate (1832 nel 2015). Arriva dopo Campania, Sicilia, Calabria, Puglia, Lazio e Sardegna. E' un dato che merita attenzione, anche se esiste una possibile lettura positiva , come accenna il presidente regionale di Legambiente Fausto Ferruzza: in Toscana l'azione di contrasto dei reati forse pi forte che altrove, maggiori dunque sono le denunce. Il seminario stato anche l'occasione per fare il punto sul progetto speciale di controlli ambientali messi in atto dal 2014 da parte di Arpat e che si concluder a dicembre: numeri contenuti ma importanti, con un centinaio di situazioni controllate ogni anno, 333 dal 2014 ad oggi, pi della met nell'area vasta centro, concentrati nel settore del tessile, dei rottami, dei vivai e degli inerti ma anche il trattamento dei liquidi e gli impianti di depurazione. In tre anni sono state 262 le comunicazioni di reato, 69 i sequestri. Con una nota comunque positiva: almeno nel tessile si nota infatti una progressiva ed evidente tendenza alla regolarizzazione. (FERRUZZA)
Aperto il bando FSE, 9 milioni per servizi a anziani e disabili gravi nel post-dimissioni - E' stato presentato ieri dall'assessore a diritto alla salute, sociale e sport Stefania Saccardi un bando finanziato con fondi europei del POR FSE per un totale di 9 milioni per azioni rivolte ad anziani e disabili nel post dimissioni. Nello specifico il bando mira a potenziare la continuit assistenziale ospedale-territorio, realizzando servizi di assistenza socio-sanitaria a favore di disabili gravi e anziani con temporanea limitazione dell'autonomia o a rischio di non autosufficienza, per un periodo di tre settimane dopo la dimissione ospedaliera, da fruire con buoni servizio. Il bando, pubblicato sul Burt n.48 del 30 novembre, resta aperto fino al 30 dicembre 2016. Possono presentare domanda le Societ della salute per le zone-distretto dove sono formalmente costituite e Associazioni temporanee di soggetti pubblici (ATS). L'importo di ogni singolo progetto presentato su questo bando dovr avere durata biennale e non dovr superare 1,5 milioni di euro. Per maggiori informazioni su modalit di presentazione delle domande e sul bando scrivere a fseinclusione.sociale@regione.toscana.it entro e non oltre il 10 dicembre 2016.
In Toscana
Il procuratore Nicolosi al console cinese: "L'omert rende difficile il nostro lavoro" - Il procuratore capo Giuseppe Nicolosi intervento all'incontro pubblico "CambiaMenti" per il terzo anniversario del tragico rogo del Teresa Moda, muovendo accuse molto pesanti sul rifiuto da parte del consolato cinese a indicare interpreti. Si tratta di un controllo del territorio di tipo mafioso e un sistema omertoso contro cui si imbatte spesso la Procura della Repubblica, costretta a fermare le indagini per la totale assenza di interpreti cinesi a cui neanche il consolato riuscito a porre rimedio nonostante l'espressa richiesta di aiuto, questa la sintesi dell'intervento di Nicolosi. "Approfitto della presenza del console con il quale circa un anno fa mi ero anche incontrato chiedendo soccorso sotto questo aspetto afferma Nicolosi - ma purtroppo nulla arrivato". "Non vorrei far sorgere incidenti diplomatici prosegue - ma mi stato risposto candidamente che non c'era nessuno disponibile. Questo mi fa pensare che c' un sistema omertoso all'interno della comunit cinese. Nel suo intervento Nicolosi poi tornato a parlare della palude che circonda la comunit cinese, fatta da connivenze, favoritismi e coperture che alimentano situazioni illegali. Poi ha parlato apertamente di mafia cinese: "Abbiamo appurato la presenza di modalit di controllo del territorio e delle imprese di tipo mafioso". La sicurezza nei luoghi di lavoro nelle imprese a conduzione cinese notevolmente migliorata grazie all'ondata di controlli messi in campo, ma all'orizzonte si profilano nodi molto pi complessi da sciogliere perch protetti da enormi muri di gomma. (NICOLOSI)
Pisa. Verso una citt sempre pi europea e smart - Il Comune di Pisa ha da poco chiuso due bandi per coinvolgere operatori privati e datori di lavoro su iniziative alternative ed ecologiche per gli spostamenti casa-lavoro e casa scuola. I progetti scelti serviranno all'amministrazione per presentare una proposta organica e accedere ai 35 milioni di euro messi a disposizione dal governo per la mobilit sostenibile. "La nostra ambizione", spiega Giuseppe Forte, assessore alla Mobilit di Pisa " ridurre progressivamente le auto in centro. Per questo chiamiamo a raccolta cittadini, operatori privati e i datori di lavoro". Ecco perch l'amministrazione ha deciso di lanciare l'iniziativa "Mobilitando Pisa": un questionario rivolto ai cittadini per conoscere le loro abitudini negli spostamenti quotidiani e analizzare approfonditamente la situazione. "Il questionario", continua Giuseppe Forte, " stato molto prezioso. Hanno risposto 6.300 persone e, di queste, ben 4.500 si sono dichiarate disponibili al cambiamento, come accettare di utilizzare la propria auto in car pooling o condividere il viaggio con altre perone. Ma l'aspetto pi interessante stato scoprire che tantissimi pisani si muovono sullo stesso tragitto, ognuno a bordo della propria auto: abbiamo individuato dai 10 ai 12 percorsi che potrebbero essere condivisi sullo stesso mezzo". Per il prossimo futuro il Comune sta lavorando su un sistema, in accordo con datori di lavoro e sindacati, che permetta ai dipendenti una maggiore flessibilit nell'orario nel caso in cui, utilizzando la bici o il bus, impieghino pi tempo ad arrivare in sede. "Modi di trasporto pi sostenibili", conclude l'assessore, "permettono di ridurre lo smog e i costi del trasporto: siamo convinti che il miglior guadagno sia proprio il risparmio". (FORTE)
Siena. Mps: oltre un miliardo da conversione bond - Il primo tassello del piano di Banca Mps andato al suo posto: dalla conversione dei bond subordinati in azioni, il Monte porter a casa almeno uno dei cinque miliardi necessari per l'operazione di salvataggio. I dati, ancora provvisori, sono stati diffusi poche ore dopo la chiusura del periodo di adesione che si aperto luned . Banca Mps, in una nota, informa che sulla base dei dati provvisori allo stato comunicati dagli intermediari incaricati della raccolta delle adesioni i titoli conferiti in adesione alle offerte durante il periodo di adesione sono superiori alla soglia di euro 1 miliardo di aumento di capitale . Il prossimo passo l'aumento di capitale che partir dopo il voto del referendum costituzionale. Per marted in programma un consiglio di amministrazione che far il punto della situazione sulla conversione dei bond in azioni e sui passi da compiere in vista dell'aumento di capitale.
Toscana. Da Artea oltre 92 milioni per 25mila imprese - Artea, l'agenzia toscana per le erogazioni in agricoltura, ha versato l'acconto Pac (Politica agricola comune), secondo il meccanismo che prevede il pagamento delle prima tranche di finanziamenti entro il 30 novembre: sono stati distribuiti 92,4 milioni di euro a 25.706 imprese, di cui 6.980 piccoli agricoltori. Si tratta del 70% dei pagamenti che nel complesso ammontano a circa 180 milioni. Un provvedimento fortemente sollecitato da Coldiretti - spiega il presidente Tulio Marcelli - che rappresenta una boccata d'ossigeno per le aziende agricole, soprattutto dopo il crollo dei prezzi dei prodotti agricoli, che in Toscana interessa le aziende agricole che hanno presentato la domanda unica 2016 per un importo complessivo di circa 180 milioni di euro .
Firenze. Giovani a scuola d'impresa con il 'World caf 2016' Ieri a Firenze, oltre 50 imprenditori hanno partecipato al World Caf 2016 promosso dall'associazione Fair con la collaborazione di Confcooperative Toscana. L'obiettivo era di condividere con i giovani le buone pratiche della sostenibilit e delle sviluppo competitivo grazie alle testimonianze di imprenditori come i rappresentanti di Autogrill, Fondazione Italiana Accenture, Fondazione Ibm, Dynamo Camp, Aitr, Cise, Imperial College, Samsung, Ferragamo. Tra gli argomenti trattati, l'agenda della Nazioni Unite e gli obiettivi internazionali dello sviluppo sostenibile 2015: Temi ormai imprescindibili per la aziende che vogliono innovare con pragmatismo spiega Marco Tortora, organizzatore dell'evento. Abbiamo dato a molti giovani continua - un'opportunit che non sempre si ha, cio quella di poter interagire con professionisti di aziende leader nei loro settori e magari aiutare questi ragazzi a farsi accedere quella famosa lampadina per poter sviluppare al meglio la sostenibilit all'interno delle loro aziende .
Firenze. Amazon incontra la fiorentina Nana Bianca - Amazon incontra la fiorentina Nana Bianca: il 14 dicembre, quattro specialisti del colosso mondiale del commercio elettronico a Firenze nella sede dell'incubatore di startup digitali per una giornata dedicata ad Amazon web services (Aws) per le startup. La prima parte dell'incontro inizier con uno speech di Claus Verner (Startup community representative) e Woody Borraccino (Solutions architect) che presenteranno l'innovation Amazon (visione innovativa e manageriale Amazon) e Aws per le start up. La seconda parte della mattinata si svilupper con una panoramica tecnica su Microservices e il big data su Aws.
Livorno: al via sondaggi online tra i cittadini - Il Comune di Livorno vara i sondaggi online per favorire la partecipazione diretta dei cittadini. Nei mesi scorsi i tecnici del Comune hanno lavorato alla creazione di una piattaforma web che ospiter questo nuovo servizio di consultazione rapida. Possono partecipare ai sondaggi tutti i cittadini residenti a Livorno. A seconda dell'argomento di ciascun sondaggio, l'amministrazione, guidata dal sindaco Cinquestelle Filippo Nogarin, potr decidere se inserire un limite d'et sopra il quale sar consentito il voto o meno. Questo sistema, spiega l'amministrazione, garantisce sia l'anonimato dei partecipanti che l'unicit di ciascun voto. Il primo quesito che l'amministrazione ha scelto di sottoporre ai cittadini riguarda la collocazione della statua del Villano, monumento simbolo della resistenza organizzata da fiorentini e livornesi che nel 1496 si imposero sulle truppe dell'imperatore austriaco Massimiliano I che voleva conquistare la citt .
Firenze. Universit : +8% nuovi iscritti, pi studenti Erasmus - Nuovi iscritti in sensibile aumento (+8 %), quasi 24 milioni di euro di fondi europei e nazionali assegnati a 110 progetti di ricerca, una crescita del 10 per cento del numero degli studenti impegnati all'estero in Erasmus. Sono alcuni dati della relazione del rettore Luigi Dei, ieri all'inaugurazione dell'anno accademico che per la prima volta si svolto a Palazzo Vecchio. La cerimonia si aperta con il saluto del sindaco di Firenze, Dario Nardella, che ha sottolineato il forte legame tra la citt e il suo ateneo, nell'obbiettivo Comune "di creare un ambiente favorevole alla crescita delle persone, attraverso la difesa delle tradizioni ma misurandoci con le sfide di oggi". Il rettore nella sua relazione ha annunciato che "nel 2017 l'ateneo torner ad un assetto stabile del personale docente, dopo anni di costante calo". Nel 2016 sono stati attivati, ha sottolineato, bandi per il reclutamento complessivo, su fondi dell'ateneo, di 150 ricercatori a tempo indeterminato, 23 professori associati, 16 professori ordinari. Il rettore, parlando degli studenti impegnati in Erasmus, ha ricordato le tre studentesse morte in Spagna. "Purtroppo - ha detto - questa meravigliosa idea del nostro continente stata funestata a marzo scorso dalla tragedia di Tarragona, la cui ferita tutt'oggi aperta e dolorosa. Ma proprio nella vivida memoria delle nostre tre ragazze, dobbiamo guardare avanti e impegnarci con energia vitale".
Cultura e spettacolo
Livorno ospita il Coro da Camera di Torino - La Rassegna di Polifonia Vocale Citt di Livorno 2016 a cura del Coro "Rodolfo Del Corona" giunge al sua terza serata con un appuntamento prestigioso: alla Chiesa di S. Jacopo in Acquaviva sabato 3 dicembre (ore 21.15) sar ospitato il Coro da Camera di Torino diretto dal grande M Dario Tabbia. L'ingresso ai concerti gratuito.
Al via Prato festival 2016 - La cultura accende la citt e il Natale con il Prato Festival 2016, oltre 150 appuntamenti tra musica, teatro, cinema, giochi ed intrattenimento per grandi e piccoli fino al 29 gennaio. La manifestazione come sempre organizzata dall'assessorato alla Cultura del Comune, con il contributo di Lidl e Toscana Energia. Prato festival coinvolge 5 Musei, 7 Teatri, 3 Piazze, 3 spazi polivalenti, 3 Biblioteche, 2 Cinema, 6 Chiese, 7 Circoli, 2 New-entry (Celle-frigo degli Ex Macelli, Palazzo Orlandi), Ospedale Santo Stefano, Casa circondariale della Dogaia. Ecco gli eventi principali del cartellone di quest'anno: marted 6 dicembre ore 21 al Convitto Cicognini "E Johnny prese il fucile", audiodramma dal vivo interpretato da Fonderia Mercury ispirato al film di Dalton Trumbo sulla Prima Guerra Mondiale; dal 16 al 18 dicembre ad Officina Giovani Prato Filmmakers in Festival, volto a valorizzare la produzione cinematografica pratese e toscana; marted 27 dicembre ore 22 ad Officina Giovani Rocco Hunt con il suo Wake up tour, il live del rapper campano vincitore del Festival di Sanremo 2014 nella sezione Nuove proposte (uno dei pochissimi eventi a pagamento, ingresso 15 euro); Capodanno per tutti i gusti con una grande festa in piazza la notte di San Silvestro, per la prima volta piazza San Francesco, con Roy Paci e Aretuska Allstars, un'esplosione di energia latin-jazz "Toda joia toda beleza" ad ingresso libero, ma anche il tradizionale concerto al Politeama della Camerata strumentale Citt di Prato, "Fuochi d'ar chificio", con Luigi Piovano, primo violoncello solista dell'Orchestra nazionale di Santa Cecilia; sempre in tema di tradizione domenica 1 gennaio alle 17 al Metastasio il Gospel di Capodanno con The Harlem voices featuring Eric B. Turner.
Notizie di servizio
Trenitalia. Al via nuovo orario 2017: le novit in Toscana - Anche in Toscana aumentano le corse e crescono i collegamenti per le Frecce Trenitalia con il nuovo orario invernale 2016, al via l'11 dicembre 2016. La principale novit del nuovo orario riguarda la fermata nelle stazioni di Arezzo e Firenze del Frecciarossa della sera Roma Venezia. Fermeranno a Firenze anche i Frecciargento, Bergamo Roma e Mantova Roma. Tutti i nuovi orari sul sito www.trenitalia.com.
Greve in Chianti (FI). "Vado in Comune", un bus navetta gratuito per tutti gli anziani - Il Comune di Greve in Chianti mette a disposizione un mezzo di trasporto per rispondere alle esigenze di mobilit delle famiglie. Un bus navetta gratuito, condotto da un autista del Comune, a disposizione dei cittadini e delle loro necessit quotidiane. "Vado in Comune" il nuovo servizio che sar effettuato tutte le mattine, dal luned al venerd , dalle frazioni al capoluogo ed rivolto a tutti gli anziani del territorio e coloro che sono impossibilitati temporaneamente di effettuare spostamenti. Il progetto, con cui la giunta Sottani vuole offrire uno strumento in pi per contrastare l'isolamento degli over 65 e delle persone sole, partir luned 12 dicembre e potr essere attivato su prenotazione la mattina. I cittadini potranno usufruire del servizio su appuntamento. Per prenotare il servizio occorre contattare l'ufficio Relazioni con il Pubblico ai numeri: 055 8545234-254.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana - Sabato: Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con possibilit di isolate deboli piogge sul litorale centro-settentrionale, in particolare in mattinata. In serata non si escludono locali deboli precipitazioni sui versanti orientali appenninici. Venti: deboli di direzione variabile, in prevalenza da est. Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie o in lieve calo le massime sulle zone centro-settentrionali. Domenica: Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso sull'Appennino, tra poco e parzialmente nuvoloso altrove. Venti: deboli o moderati da est, nord-est. Mari: poco mossi, localmente mossi al largo. Temperature: minime in lieve calo al centro-sud, massime stazionarie o in lieve aumento.
Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso per nubi basse con possibilit di locale pioviggine. Schiarite sul litorale meridionale e sui versanti orientali appenninici. Venti: occidentali, deboli nell'interno, moderati in prossimit della costa settentrionale. Mari: mossi a nord di Capraia (fino a molto mossi al largo), ma con moto ondoso in graduale attenuazione; poco mossi al sud. Temperature: massime stazionarie o in aumento nell'interno. Valori nuovamente nella norma.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fne settimana Sabato: Giornata molto simile a quella di venerd con condizioni di disagio termico da freddo al mattino e in serata sulle aree urbane e permanenza di disagio da freddo per tutta la giornata sulle aree montane. Le massime percepite si attesteranno intorno ai 14-15 C sulle aree urbane con assenza di disagio termico da freddo durante le ore pomeridiane. La generale assenza di precipitazioni favorir lo svolgimento di attivit sportive all'aperto. Le basse temperature associate agli elevati tassi di umidit potrebbero causare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Domenica: Temperature percepite pressoch stazionarie sia nei valori minimi che in quelli massimi. Sulle aree appenniniche il disagio da freddo permarr per tutta la giornata con valori massimi inferiori a 10 C; sulle aree urbane i valori si attesteranno intorno ai 14-15 C con assenza di disagio termico da freddo durante le ore pomeridiane. La generale assenza di precipitazioni favorir lo svolgimento di attivit sportive all'aperto. Le basse temperature associate agli elevati tassi di umidit potrebbero causare la riacutizzazione di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.