Toscana Radio News del 22 marzo 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/03/2016 anno n.6 n.105 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Attentati a Bruxelles. Rossi: "Serve un'intelligence europea"
- Formazione. La Regione stanzia 13,5 milioni di euro in tre anni
- Ferrovie. Da giugno un nuovo collegamento da Grosseto a Firenze
- Musei. Toscana all'avanguardia per i visitatori affetti da alzheimer
- "Toscana 100 band", rinviata a domani la proclamazione dei vincitori
In Toscana
- Terrorismo. A Firenze vigilanza massima ma nessun allarme
- Firenze. Stasera il "Nettuno" illuminato con il tricolore belga e fiaccolata di solidariet
- Attentati Bruxelles. Ex allievi del Sant'Anna di Pisa vicini agli attentati
- Firenze. Furlan (Cisl): "Manca una politica Ue anti-terrorismo"
- Bus Erasmus. Entro gioved il rientro delle salme
- Toscana al terzo posto per gli ecoreati
- Toscana. Sciopero unitario degli operai forestali
- Firenze. Presentato il bilancio preventivo 2016
- Firenze. Utile da 2,6 milioni di euro per l'Opera del Duomo
Cultura e spettacolo
- Cecina (Li). Mostra su acquerelli di Hermann Hesse
- Grosseto. Il Museo archeologico in vetrina con #bellodimaam
Notizie di servizio
- Attentati Bruxelles. Toscana: annullati voli da e per il Belgio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Attentati a Bruxelles. Rossi: "Serve un'intellegence europea" - "Lavoratori, studenti e turisti morti o feriti. Una spirale di sangue e fuoco che pare non fermarsi pi . A Bruxelles si conduce una guerra quartiere per quartiere. Il califfato e il terrorismo islamista rivelano la loro natura extraterritoriale. L'odio alberga nel cuore dei terroristi". Cos il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi in un post su Facebook. "L'impressione aggiunge Rossi - che le cellule terroristiche riescano a sottrarsi all'ordine pubblico nonostante la nostra prevenzione. Questo un sintomo di debolezza del nostro sistema di sicurezza che va ammodernato, consentendo lo scambio di informazioni e la creazione di un'intelligence comunitaria, di una polizia comune", aggiunge Rossi. "Le autorit europee - osserva ancora il governatore - devono mettere in conto che qualunque decisione sui rapporti tra noi e il mondo arabo avr ripercussioni nella vita interna dei nostri Stati. Per questo motivo la responsabilit degli Stati deve mettere in conto che ogni errore pu compromettere la vita e la libert dei cittadini".
Formazione. La Regione stanzia 13,5 milioni di euro in tre anni - La Regione ha approvato il Programma triennale a favore dell'istruzione e della formazione tecnica superiore 2016-2018: nel complesso i fondi, in parte europee, ammonta a circa un milione di euro per i Poli Tecnico Professionali (PTP) e di circa 12,5 e mezzo per l'istruzione e formazione tecnica superiore (ITS e IFTS). Obiettivo il rafforzamento delle capacit di programmazione legate ai Poli Tecnico Professionali, l'aumento dell'offerta formativa nei percorsi di istruzione tecnica superiore ITS a carattere biennale e allo sviluppo dei percorsi annuali di Istruzione e formazione tecnica superiore. Le filiere individuate sono: agribusiness, turismo-beni culturali, meccanica, nautica e logistica, sistema moda. A questi dovranno aggiungersi due nuovi poli legati alle filiere sanit ed energia. "In particolare - sottolinea l'assessore all'istruzione Cristina Grieco - l'offerta formativa dovr fare riferimento ai bisogni espressi dai soggetti produttivi vicini per territorio, con l'obiettivo dichiarato di contrastare le tendenze ancora troppo forti alla dispersione scolastica e per favorire l'ingresso delle giovani generazioni nel mondo del lavoro".
Ferrovie. Da giugno un nuovo collegamento da Grosseto a Firenze - In Maremma un nuovo treno Grosseto-Pisa-Firenze verr aggiunto ed entrer in servizio gi con il cambio di giugno. Ad annunciarlo l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli, in replica alla denuncia da parte di Sel Toscana sull'appennino sull'assenza di nuovi treni per la linea Tirrenica. Il nuovo treno assumer il numero 3132: partir da Grosseto alle 5,50, fermer a Follonica (6,15), Campiglia (6.26), poi seguir la traccia dell'attuale 3104 con arrivo a Livorno alle ore 7.27, a Pisa Centrale alle ore 7.45 ed a Firenze SMN alle ore 9.07. "Un risultato non da poco - spiega l'assessore - in un quadro economico estremamente complesso nel quale ci troviamo ad operare".
Musei. Toscana all'avanguardia per i visitatori affetti da alzheimer - I musei toscani si confermano all'avanguardia nell'offrire percorsi dedicati a persone affetti da problemi psichici come i malati di Alzheimer. Se ne parlato stamani in un convegno internazionale organizzato a Firenze dal Museo Marino Marini, vincitore e capofila di un progetto europeo di formazione finanziato con i fondi Erasmus per l'educazione degli adulti. Partner sono il Lehmbruck Museo di Duinsburg in Germania, la Butler Gallery di Kilkenny in Irlanda e due organizzazioni non-profit lituane, Smp di Vilmius e Zispb di Iauliai. Sono state raccontate anche le loro esperienze. Per l'Italia, accanto al Museo Marini, presente Euridea, agenzia formativa accreditata dalla Regione. Il "Museo Marini" all'avanguardia oggi anche grazie anche alla sperimentazione condotta tra la fine del 2013 e il 2014 all'interno di un progetto promosso dalla Regione. "Abbiamo sostenuto la start up di una sperimentazione di mediazione culturale che da un lato ha formato gli operatori ad un diversa sensibilit e dall'altro ha sviluppato la creazione di una nuova offerta culturale".
"Toscana 100 band", rinviata a domani la proclamazione dei vincitori - In relazione agli eventi luttuosi in Spagna e a Bruxelles, stata rinviata la conferenza stampa del concorso "Toscana 100 band", convocata per le ore 12.30 di oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, e il successivo briefing del presidente Rossi. La graduatoria dei vincitori di "Toscana 100 band" sar resa nota nel corso della giornata di domani.
In Toscana
Terrorismo. A Firenze vigilanza massima ma nessun allarme - "Le risorse ci sono, siamo mentalmente pronti all'emergenza, ma al momento non ci sono specifici segnali di allarme". Lo ha detto il questore di Firenze, Raffaele Micillo, parlando delle misure antiterrorismo nel capoluogo toscano dopo gli attacchi di Bruxelles. "Siamo pronti a ogni evenienza - spiega Micillo -, questa mattina ho ricevuto direttive centrali per richiamare tutto ci che serve per migliorare la vigilanza". Massima allerta all'aeroporto Amerigo Vespucci, dove la polizia aeroportuale ha aumentato il livello di vigilanza ed stata dislocata una pattuglia della squadra speciale antiterrorismo (Uopi). Vigilanza sar rafforzata alla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e in genere in tutti i luoghi di aggregazione.
Firenze. Stasera il "Nettuno" illuminato con il tricolore belga e fiaccolata di solidariet - Stasera alle 18.30 la fontana del Nettuno di Bartolomeo Ammannati, in piazza della Signoria a Firenze, si illuminer dei colori del Belgio, nero, giallo e rosso, in segno di vicinanza con Bruxelles dopo i tragici attentati. Alle 21 proprio da piazza Signoria partir una fiaccolata in ricordo delle vittime. Il sindaco Dario Nardella ha inviato una lettera a Yvan Mayeur, sindaco di Bruxelles, nella quale esprime "grande pena e dispiacere" per gli attacchi subiti dalla citt e ha trasmesso "sincere condoglianze a nome di tutta la citt ".
Attentati Bruxelles. Ex allievi del Sant'Anna di Pisa vicini agli attentati - Giacomo Delle Donne, ex allievo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e ricercatore all'Universit Saint-Louis si trova a Bruxelles e ha vissuto in prima persona quanto accaduto oggi nella capitale belga dove alle 8 del mattino due esplosioni di matrice terroristica hanno semidistrutto lo scalo aeroportuale di Zaventem e un'ora dopo un kamikaze si fatto esplodere in una stazione del metr vicino alla sede dell'Unione Europea. "Avrei potuto morire ha dettto Delle Donne - perch circa mezz'ora prima dell'esplosione sono transitato dalla stazione della metropolitana di Maelbeek dove c' stata l'esplosione". A Bruxelles lavora anche un'altra ex allieva della Scuola Sant'Anna, Maria Olimpia Barros Pinto, adesso collaboratrice della Commissione europea. "Grazie al cielo ero gi arrivata in ufficio" ha detto.
Firenze. Furlan (Cisl): "Manca una politica Ue anti-terrorismo" - "Abbiamo un tema sicurezza, ma anche un tema di politica internazionale che non vede l'Europa protagonista". Lo ha detto Annamaria Furlan, segretaria generale della Cisl (Rpt, Cisl), a proposito degli attentati di Bruxelles. "Un'Europa che non riesce a essere unita - ha detto, a margine di una iniziativa a Firenze - ogni paese ha i propri nazionalismi e populismi, e non riesce in questo modo a farsi portatrice di una politica internazionale che metta nell'angolo il terrorismo e promuova invece democrazia, pace, integrazione, accoglienza".
Bus Erasmus. Entro gioved il rientro delle salme - Potrebbe avvenire gi questa sera il rientro in Italia delle salme di due delle ragazze decedute domenica nell'incidente del bus Erasmus in Spagna. In base a quanto riferito dall'ambasciatore italiano in Spagna Stefano Sannino, per alcune delle vittime le operazioni di riconoscimento si sono gi concluse. "Attendiamo ora il rientro delle salme ha detto - Firenze aspetta di poter riabbracciare le nostre ragazze e rinnova la vicinanza alle famiglie". (AUDIO NARDELLA SU LUTTO STUDENTESSE MORTE)
Toscana al terzo posto per gli ecoreati Secondo i dati diffusi da Legambiente Toscana nella nostra regione in otto mesi di applicazione della nuova legge sugli ecoreati, che ha pochi mesi di vita ( entrata in vigore a fine maggio 2015), comincia infatti a produrre i suoi effetti: scoperti 73 reati, effettuate 108 denunce e 22 sequestri di beni. Secondo il presidente regionale dell'associazione Fausto Ferruzza il dato si pu leggere in due modi. "Da una parte la Toscana al centro di appetiti criminosi ha dichiarato -, ma dall'altra anche una terra di grande contrasto alle mafie". Nello specifico, oltre ai due capi di imputazione pi importanti, le forze dell'ordine possono contestare anche morte e lesioni conseguenti ad inquinamento, traffico e abbandono di materiale radioattivo, impedimento al controllo e omessa bonifica.
Toscana. Sciopero unitario degli operai forestali - In Toscana lavorano circa 500 forestali per assolvere ai compiti di cura del patrimonio forestale, che ammonta a 110.526 ettari (circa 172 ettari ad operaio). "E' arrivato il momento di fare chiarezza e di indicare chi e come debba occuparsi della tutela dell'ambiente boschivo, della sua prevenzione e manutenzione. In qualunque situazione, dal servizio antincendio alle emergenze invernali, gli operai forestali sono stati sempre in prima fila con capacit operativa ad affrontare le calamit - spiegano Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil della Toscana -. In questo 2016, a sorpresa, la Regione Toscana nel suo bilancio non ha stanziato alcun finanziamento per il settore forestazione, cos di colpo gli operai forestali spariscono dalla scena, il loro lavoro finisce, diventano inutili come presenza territoriale. La loro occupazione diventa precaria, i loro stipendi a rischio". E' per queste ragioni che domani, mercoled 23 marzo, gli operai forestali toscani scioperano tutta la giornata, con l'obiettivo di dare una prospettiva per il settore forestale della regione. Nell'occasione, ci sar anche un presidio dalle 10 alle 12 a Firenze in piazza Duomo 10, davanti alla sede della Regione.
Firenze. Presentato il bilancio preventivo 2016 - Nel 2016 Firenze avr "un bilancio forse irripetibile, straordinariamente positivo, che non solo non aggiunge un euro di tasse ma le riduce". Cos il sindaco di Firenze Dario Nardella ha introdotto davanti al Consiglio comunale la sua relazione sul bilancio previsionale 2016. "Abbiamo 50 milioni di euro in meno di tasse per i cittadini ha spiegato - le famiglie fiorentine risparmiano in media 400 euro all'anno". Sul fronte dei servizi Nardella ha detto che saranno confermati i fondi su sociale e istruzione, e aumenter la spesa su altri capitoli: 1,5 milioni di euro per cultura, 500 mila euro per ambiente, 300 mila per sicurezza. Sul capitolo investimenti andranno 75 milioni di euro, Destinati in primis a buche e strade da rifare. (AUDIO NARDELLA SU BILANCIO)
Firenze. Utile da 2,6 milioni di euro per l'Opera del Duomo - Chiude con un utile di 2,66 milioni di euro il bilancio dell'Opera di Santa Maria del Fiore. Un esercizio, come spiega l'Opera stessa, in cui i costi di investimento sono stati massicci con una significativa incidenza degli ammortamenti . Gli interventi di conservazione e valorizzazione fatti nel corso dell'anno sono stati finanziati per oltre il 95% con risorse proprie, spiegano dall'Opera, che provengono soprattutto dagli introiti turistici. Le risorse versate da donatori privati, infatti, hanno coperto soltanto il 5% delle entrate, pari a 790.453 euro (512mila euro circa dalla Guild of the Dome, 204mila circa da Unicoop e 21mila da Pucci). Grazie a questi risultati, l'Opera spiega in una nota - si appresta a riprendere il programma di manutenzione e a incrementare il suo lavoro di custode del complesso di Santa Maria del Fiore . (AUDIO ALLEGATO: LUCCHESI SU OPERA DEL DUOMO)
Cultura e spettacolo
Cecina (Li). Mostra su acquerelli di Hermann Hesse - Scorci di vallate e dolci colline, cieli tersi e piccole case colorate sparse qua e l come le illustrazioni di una fiaba. Sono i paesaggi di Montagnola, in Svizzera, dove Hermann Hesse si ritir alla fine della I guerra mondiale e dove rimase fino alla morte, nel 1962, alternando alla scrittura una passione pi nascosta ma altrettanto forte, quella per la pittura. Oggi, a oltre 50 anni dalla scomparsa del premio Nobel, l'amore per la pittura dell'autore di Narciso e Boccadoro e Siddharta al centro della mostra 'Hermann Hesse. Acquerelli', che la Fondazione Hermann Geiger porta a Cecina, dal 26 marzo al 15 maggio (ingresso libero). Saranno visibili 36 acquerelli raffiguranti paesaggi ticinesi (tre esposti per la prima volta), un autoritratto a matita e alcuni disegni inediti. In mostra anche foto d'epoca e alcuni oggetti appartenuti a Hesse, come il bastone e il bauletto da viaggio con i pennelli (provenienti dalla collezione della nipote Eva), che lo accompagnavano nelle sue passeggiate.
Grosseto. Il Museo archeologico in vetrina con #bellodimaam - Il museo archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto #bellodimaam. L'iniziativa rivolta a tutti i visitatori delle sale di piazza Baccarini e prevede la possibilit di fotografare i reperti, le mostre e gli allestimenti che pi hanno colpito, condividendoli online. Lo si potr fare utilizzando instagram, facebook o twitter con il nuovo hashtag: #bellodimaam. Si parte infatti dall'idea che nessuno, meglio dei visitatori del museo, possa essere ambasciatore delle bellezze custodite nelle teche e negli spazi della struttura comunale. Sar un punto di vista diverso e importante per capire cosa si pu vedere con gli occhi di altri, promuovendo allo stesso tempo un patrimonio culturale tanto prezioso. Info su http://maam.comune.grosseto.it.
Notizie di servizio
Attentati Bruxelles. Toscana: annullati voli da e per il Belgio Mentre tutti i voli dall'Italia diretti o provenienti dal Belgio sono annullati dopo gli attentati terroristici di questa mattina all'aeroporto internazionale di Zaventem e in due stazioni della metropolitana a Maalbeek e Schumann, a due passi dalla Commissione Ue a Bruxelles, allo scalo Galilei di Pisa stato gi innalzato il livello di sicurezza. Pi agenti sono stati dispiegati anche alla stazione e in piazza dei Miracoli. Il volo in partenza questa mattina per Charleroi decollato con 40 minuti di ritardo, dopo aver atteso indicazioni sulla piena operativit dello scalo belga.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: variabile in mattinata con addensamenti pi consistenti sull'Appennino orientale e sulle zone centro meridionali associati a residue precipitazioni. Brevi nevicate in Appennino oltre gli 800-900 metri e sull'Amiata oltre i 1000-1100 metri. Tendenza a generale miglioramento dal pomeriggio fino a cielo sereno o poco nuvoloso.
Venti: tra moderati e forti di Grecale con raffiche fino a 100 km/h sottovento ai crinali (in particolare appenninici) e allo sbocco delle valli. Fino a 60-80 km/h lungo la costa.
Mari: molto mossi al largo a sud di Capraia, mossi al largo altrove. Poco mossi sottocosta.
Temperature: in diminuzione, pi marcata nei valori massimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata molto ventosa che determiner un calo sensibile delle temperature percepite, sia minime che massime. Condizioni di disagio da freddo debole o moderato al mattino e in serata sui capoluoghi di provincia e sulle aree collinari e montane. Localmente il disagio permarr per tutta la giornata con temperature massime percepite prossime a 10 C. Si raccomanda la massima attenzione durante tutta la giornata per il forte vento di Grecale che potrebbe causare cadute di rami nelle aree alberate e nei parchi cittadini.