Toscana Radio News del 10 luglio 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/07/2015 anno n.5 n. 202 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Porto di Livorno. Marted vertice per far il punto sull'accordo di programma
- Nuovi Cantieri Apuania. La Regione convoca l'azienda
- Formazione. Tre milioni per l'istruzione tecnica superiore
- Cibo. Alla riscoperta del "pesce dimenticato" e della cucina sana
In Toscana
- Firenze. Massimo Messeri eletto nuovo presidente di Confindustria
- Prato. 17 indagati per maltrattamenti agli anziani di una Rsa di Narnali
- Firenze. Inchiesta potatura alberi: 7 indagati
- Arezzo. Sciopero sospeso alla Cantarelli
- Castiglione della Pescaia (GR). Bimbo caduto in piscina, ancora prognosi riservata
- Livorno. Arriva la Disney Cruise
- Firenze. Briglie sull'Arno: il Consiglio di Stato d ragione alla Citt Metropolitana
Cultura e spettacolo
- Livorno. Teatro Goldoni: il cartellone 2015-2016
- Firenze. "Icch ci vah ci vuole", due giorni di eventi a San Niccol
- "Ingorgo Sonoro". Da Firenze si va e si torna sicuri in treno
Notizie di servizio
- Prato. Buoni servizio per chi in lista di attesa per l'asilo comunale
- Mugello. I farmaci non usati hanno nuova vita
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Porto di Livorno. Marted vertice per far il punto sull'accordo di programma - Si riunir marted prossimo, 21 luglio, la Cabina di regia istituita per monitorare lo stato di avanzamento delle iniziative previste per l'accordo di programma di Livorno. Nell'incontro, fissato per le 17 nella sede della Regione Toscana di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, saranno illustrate le informative sull'insediamento del Comitato esecutivo, l'aggiornamento dell'autorit portuale sullo stato di avanzamento della realizzazione della Darsena Europa, il punto sul bando lavori di pubblica utilit .
Nuovi Cantieri Apuania. La Regione convoca l'azienda - Un incontro con la propriet per avere chiarimenti in merito al piano industriale e alle prospettive future di NCA TECNOMAR di Marina di Carrara. E' quello che sar convocato a breve dalla Regione, dopo le segnalazioni avute dai sindacati. I rappresentanti del lavoratori hanno infatti denunciato una situazione di forte pesantezza nel trattamento di una parte dei lavoratori, che da tempo sarebbero senza carichi di lavoro, fin dal loro rientro in azienda e per i quali richiedono urgentemente il rientro in produzione attiva. Insieme a ci i rappresentanti dei lavoratori hanno sottolineato una fortissima preoccupazione per il futuro di tutta l'azienda e la richiesta di certezze sulle future commesse e le prospettive di sviluppo.
Formazione. Tre milioni per l'istruzione tecnica superiore - Nuovi percorsi biennali di alta specializzazione negli ambiti produttivi strategici dell'economia toscana per offrire ai giovani inedite opportunit di lavoro. E' l'obiettivo del bando da 3 milioni di euro promosso dalla Regione Toscana e rivolto alle Fondazioni per l'istruzione tecnica superiore toscane (tre al momento, cui se ne aggiungeranno a breve altre quattro). I progetti dovranno coinvolgere almeno 20 allievi (fascia d'et fra i 18 e i 30 anni) e prevedere un totale di 1800-2000 ore formative: di queste una fetta pari ad almeno il 30 % dovr essere riservata a tirocini obbligatori, da effettuarsi anche all'estero. "I percorsi biennali spiega l'assessore regionale all'istruzione e alla formazione Cristina Grieco -che finanziamo permetteranno a molti giovani toscani di qualificarsi e specializzarsi in aree tecnologiche strategiche per lo sviluppo economico e la competitivit della Toscana.
Cibo. Alla riscoperta del "pesce dimenticato" e della cucina sana - Un libro di ricette per far conoscere e apprezzare le caratteristiche, il sapore ed il valore di un pesce molto spesso considerato di scarto, definito 'povero' o addirittura 'dimenticato'. Specie come la razza, il sugarello, il muggine, la sciabola ma anche la sardina, l'acciuga e altre ancora che, oltre a essere assolutamente valide dal punto di vista nutrizionale e del gusto, vengono pescate nei mari toscani e che meriterebbero ben altro apprezzamento e considerazione. Per far questo la Regione, attraverso Vetrina Toscana, programma realizzato insieme a Unioncamere Toscana, ha presentato ieri un libretto di ricette dedicato in generale al pesce ma con un'attenzione particolare a quello 'dimenticato'. Alla presentazione, spiega una nota, intervenuto anche l'assessore all'economia con delega a turismo e commercio Stefano Ciuoffo. (AUDIO CIUOFFO SU PESCE DIMENTICATO)
In Toscana
Firenze. Massimo Messeri eletto nuovo presidente di Confindustria - Massimo Messeri, presidente di Nuovo Pignone, stato eletto nuovo presidente di Confindustria Firenze. La nomina di Messeri, designato dalla giunta dell'associazione, stata ratificata ieri dall'assemblea dei soci, alla presenza anche del presidente nazionale Giorgio Squinzi. Ad aprire l'assemblea, il saluto del presidente uscente Simone Bettini: "I risultati tuoi e della tua squadra - ha detto, rivolto a Messeri - saranno i risultati di tutti noi". I tre temi chiave del programma che Messeri ha definito con la sua squadra sono l'efficienza operativa della macchina confindustriale; la competitivit e la crescita delle imprese; il rapporto con le istituzioni e il territorio. "Firenze - ha affermato il neo-presidente - deve avere l'ambizione di essere all'avanguardia della ripartenza. (AUDIO MESSERI CONFINDUSTRIA)
Prato. 17 indagati per maltrattamenti agli anziani di una Rsa di Narnali - Maltrattamenti fisici e morali e lesioni nei confronti di anziani degenti, anche affetti da gravi patologie e non autosufficienti della Rsa di Narnali, nel Comune di Prato: queste le ipotesi di reato per un'inchiesta della squadra mobile di Prato che ha portato all'esecuzione di misure cautelari della sospensione dal pubblico servizio nei confronti di 9 tra infermieri e operatori socio sanitari della struttura. In totale gli indagati sono 17, tra cui anche 4 dipendenti della struttura. In molti casi, si spiega dalla polizia, i ricoverati avrebbero subito anche furti di denaro. L'attivit investigativa, svolta anche con l'ausilio della direzione Sanitaria della Asl 4 di Prato, ha messo in luce, si spiega in una nota, "una situazione grave, di umiliazione continua degli anziani" con "strattonamenti, condotte lesive della loro integrit fisica" e "di dileggio e ingiuria che denotano una costante volont vessatoria nei confronti dei malati".
Firenze. Inchiesta potatura alberi: 7 indagati Il sostituto procuratore di Firenze, Gianni Tei, ha iscritto nel registro degli indagati 7 persone nell'ambita dell'inchiesta sulle potature degli alberi a Firenze. Nel mirino c' l'amministrazione comunale, accusata di "aver eseguito un indeterminato, ma cospicuo, numero di abbattimenti di alberi di alto fusto in zone soggette a vincoli paesaggistici e storico-ambientali quali: la cerchia dei viali di circonvallazione, viale dei Colli, viale Torricelli, parco delle Cascine e piazza della Vittoria. Tagli svolti senza aver richiesto e conseguito la necessaria autorizzazione paesaggistica da parte della Soprintendenza e a seguito dei quali stato omesso qualsiasi reimpianto". Gli indagati sono stati invitati a presentarsi davanti alla polizia giudiziaria per essere interrogati.
Arezzo. Sciopero sospeso alla Cantarelli - I sindacati hanno revocano lo sciopero che avrebbe dovuto svolgersi nel pomeriggio di ieri alla Cantarelli di Arezzo per consentire l'assemblea dei lavoratori: l'iniziativa sarebbe legata all'arrivo di un nuovo amministratore delegato, e dunque della possibile riapertura della trattativa con gli oltre 200 lavoratori del gruppo specializzato in produzione di abiti per uomo. La rottura del dialogo si era avuta nei giorni scorsi sulla previsione del taglio del premio produzione, proposta dalla Cantarelli.
Castiglione della Pescaia (GR). Bimbo caduto in piscina, ancora prognosi riservata - Restano molto gravi le condizioni del bimbo di 3 anni, originario del Kenya, ricoverato al pediatrico Meyer di Firenze dopo essere stato soccorso ieri nella piscina del campeggio alle Rocchette di Castiglione della Pescaia (Grosseto). Il piccolo ricoverato in prognosi riservata nel reparto di rianimazione. Secondo quanto appreso da fonti mediche, le sue condizioni sono definite critiche, ma per il momento stabili.
Livorno. Arriva la Disney Cruise - Dal porto di La Spezia a quello di Livorno: la compagnia americana Disney Cruise, conosciuta per le crociere dedicate ai bambini e alle famiglie, sceglie da questa stagione lo scalo toscano e mette in agenda 4 nuove tappe per la grande "Disney Magic". "Si tratta di un'acquisizione tutta nuova per il porto delle crociere di Livorno - si spiega in una nota della Porto 2000 di Livorno - che stato preferito allo scalo ligure perch quest'ultimo non sembra pi in grado di garantire alla compagnia l'ormeggio a banchina, mentre il porto di Livorno mette in campo banchine pi adeguate, servizi e il nuovo terminal all'Alto Fondale". La "Disney Magic" un gigante del mare che ospita 2.800 passeggeri e che scaler Livorno ad agosto, il 12, il 19 e il 20, e il 2 settembre.
Firenze. Briglie sull'Arno: il Consiglio di Stato d ragione alla Citt Metropolitana - Il Consiglio di Stato ha dato ragione alla Citt metropolitana di Firenze per il progetto legato alle briglie dell'Arno, che intende sfruttare le pescaie' del fiume per produrre energia elettrica dall'acqua. "Saremo una delle prime citt a realizzare un intervento del genere, grazie ad una partnership pubblico-privata che permetter di sostenere il costo dell'opera e concretizzare un progetto di risparmio energetico utilizzando fonti alternative". Queste le parole del sindaco Dario Nardella. Le vecchie traverse e briglie, una volta recuperate, saranno infatti trasformate in piccole centrali idroelettriche.
Cultura e spettacolo
Livorno. Teatro Goldoni: il cartellone 2015-2016 - Ricca di contenuti ed appuntamenti la stagione del Teatro Goldoni di Livorno che si svolger da ottobre a maggio 2016 tra prosa, lirica, concertistica, danza, con artisti tra i pi noti ed affermati del panorama teatrale italiano ed internazionale ed una proposta che guarda alla molteplicit dei linguaggi del palcoscenico rivolta in particolare ai giovani, al mondo della scuola ed alle famiglie. Una specifica attenzione all'accessibilit da parte del pubblico con un contenimento dei prezzi che rispetto al passato subiscono una ulteriore diminuzione compresa tra il 10 ed il 18%. Per il programma completo www.goldoniteatro.it.
Firenze. "Icch ci vah ci vuole", due giorni di eventi a San Niccol - Sar il giardino Piero Filippi, meglio conosciuto come "Giardino della Carraia", nel quartiere di San Niccol a Firenze la loctation scelta per ospitare, domani e domenica, la prima edizione di "Icch ci vah ci vole!", due giorni di musica, arte e artigianato. Obiettivo della manifestazione, organizzata nell'ambito dell'Estate Fiorentina, riqualificare uno spazio troppe volte dimenticato e degradato, creando al tempo stesso un modello operativo per la riattivazione di aree urbane in disuso. In programma performance artistiche, musica, teatro, danza, workshop e laboratori. Tutti eventi saranno gratuiti. Il giardino, diviso in tre aree tematiche: Esposizioni, Area Attivit e Workshop, e Musica e Performance. Sentiamo Mauro Andreani, dell'associazione "Riot Van" che assieme a "No Dump" organizza a kermesse. (AUDIO MAURO ANDREANI RIOT VAN)
"Ingorgo Sonoro". Da Firenze si va e si torna sicuri in treno - Un treno speciale per permettere ai tanti giovani che vogliono partecipare all'edizione 2015 di "Ingorgo Sonoro", di tornare a casa in piena sicurezza. E cos , la notte di sabato 11 luglio, sar possibile raggiungere San Piero a Sieve (FI), luogo della manifestazione, con il treno 21485 in partenza da Firenze Santa Maria Novella alle 20.40 (arrivo ore 21.15). Per il rientro stato predisposto - grazie ad un accordo tra Regione Toscana, Comune di Scarperia e San Piero e Trenitalia - un treno speciale che partir da San Piero a Sieve alle ore 4.30 di domenica 12 luglio. Effettuer un'unica fermata a San Marco Vecchio alle 4.51 e proseguir poi per Firenze, dove arriver alle ore 5.00.
Notizie di servizio
Prato. Buoni servizio per chi in lista di attesa per l'asilo comunale - Grazie a uno stanziamento di bilancio di 2.095.000, l'Amministrazione Comunale di Prato mette a disposizione fondi per la frequenza dei nidi privati accreditati, consentendo per quest'anno di soddisfare le richieste di circa 777 famiglie. Per l'anno educativo 2015/2016 il Comune di Prato parteciper , come per i precedenti anni, all'avviso emesso dalla Regione Toscana per l'assegnazione di ulteriori buoni servizio destinati alle famiglie con bambini tra gli 0 e i 3 anni. A partire dal 13 luglio 2015, a tutti gli utenti che alla data del 10 luglio risulteranno in lista di attesa per il nido comunale sar inviata una comunicazione contenente le modalit per poter presentare domanda di concessione del buono servizio regionale.
Mugello. I farmaci non usati hanno nuova vita - ridurre lo spreco e ottimizzare l'utilizzo dei medicinali perch ci che non pi utile o che non serve pi ad un cittadino possa portare beneficio alla qualit della vita e della salute di altre persone. E' lo scopo di #RI-FARM progetto promosso dal Comune di Borgo San Lorenzo in collaborazione con la Solidariet Missionaria Onlus, il patrocinio della Regione Toscana e della Sds Mugello. Destinatari sono persone in difficolt , da aiutare con il coinvolgimento di tutta la cittadinanza, chiamata alla raccolta di medicinali non utilizzano e non scaduti. I contenitori per la raccolta sono presso il Centro Polivalente, la Fondazione Estote Misericordes e la sede del Comune di Borgo San Lorenzo
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso.
Venti: fino a moderati da nord-est nelle zone interne, di Maestrale lungo la costa nel pomeriggio.
Mari: tra poco mossi e mossi, in particolare al largo.
Temperature: massime stazionarie. Contenuti tassi di umidit .
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata ancora generalmente serena e poco nuvolosa ma caratterizzata da un lieve calo delle temperature percepite soprattutto sulle localit dell'interno. Condizioni di disagio da caldo da moderato a intenso durante le ore centrali. Durante le ore serali condizioni termiche pi piacevoli tanto da favorire un miglior riposo notturno. Sulla localit costiere una possibile ventilazione moderata potr abbassare di circa 2 C le temperature percepite. Se possibile evitare di uscire o fare attivit fisica intensa all'aperto nelle ore pi calde della giornata (usualmente fra le ore 12 e le 17).