Toscana Radio News del 13 novembre 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.comtrntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/11/2014 anno n.4 n. 271 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Gara Tpl, inviato il capitolato per l'offerta
- Enrico Rossi chiediamo al governo pi fondi per gli investimenti
- Salone del restauro, Nocentini: "Un'arte di tradizione toscana da preservare"
- Sistemi sanitari a confronto con "Modelli innovativi per una sanit efficace ed efficiente"
- Enrico Rossi: "via il premio produttivit per i dirigenti"
- Il 20 novembre in Toscana la prima Conferenza Regionale sull'infanzia e l'adolescenza
In Toscana
- Viareggio, Guardia di finanza in municipio
- Maggio Fiorentino, 53 dipendenti saranno assunti in Ales
- Lavoro, in Toscana boom di domande per cassa integrazione
- Castelnuovo Val di Cecina (Pi) nasce il primo impianto al mondo a biomassa
- Prato, al via la terza fase del progetto autismo nelle scuole
- Trasporto pubblico locale, Lucca e Pistoia insieme per per la gara unica regionale
Cultura e spettacolo
- Metastasio e Pergola, le strade si dividono. Ognuno per la sua strada
- Firenze, Beni culturali a rischio calamit
- S.Miniato (Pi), al via la 44 edizione della mostra mercato del tartufo
Notizie di servizio
- Firenze, 3 cortei previsti per domani venerd 14 novembre
- Firenze, mobilitazione contro i tagli ai patronati
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Dalla Giunta regionale
Gara Tpl, inviato il capitolato per l'offerta - Otto lettere sono state inviate questa mattina ad altrettante aziende che hanno espresso interesse nei confronti della gara per l'assegnazione del servizio di trasporto pubblico locale in Toscana per i prossimi 9 anni. Con questo nuovo ed importante passaggio si avvia alla fine il lungo iter di gara pubblica per stabilire chi sar il nuovo gestore del tpl toscano, il primo a vedersi assegnato un lotto regionale, che comprende i territori fino a pochi mesi fa percorsi da ben 14 diverse aziende. La gara unica per l'assegnazione del tpl regionale entrata cos nella sua fase finale. Le aziende che hanno manifestato interesse riceveranno in queste ore dalla Regione una lettera che dar loro accesso agli atti che costituiscono la dettagliata documentazione di gara. Sulla base delle informazioni contenute in tale documentazione le aziende potranno confermare il loro interesse formalizzando ufficialmente la loro offerta. Per farlo avranno a disposizione 95 giorni.
Al termine di questo periodo una Commissione designer il soggetto assegnatario.
Le offerte saranno valutate secondo il criterio dell'offerta economicamente pi vantaggiosa, dunque anche per la qualit del servizio offerto e non solo sul ribasso. Con questo operatore la Regione sottoscriver il nuovo contratto valido dal 2015 al 2024, dunque per 9 anni con possibilit di proroga per ulteriori 2 per un totale di 11 anni .
Enrico Rossi chiediamo al governo pi fondi per gli investimenti - Il governatore della Toscana, Enrico Rossi, intervenuto oggi a Roma al termine della Conferenza delle Regioni. "Bisogna chiedere che il Governo si faccia un ragionamento approfondito su come fare fronte a questi tagli che colpiscono la sanit . ha affermato - Su questa possibile effettuare risparmi puntando alla qualit , purch si proceda ad una riorganizzazione dei servizi sanitari. Abbiamo bisogno di avere pi fondi per gli investimenti e capire quali strumenti ci vengono dati dal punto di vista normativo perch la riorganizzazione dei servizi sanitari sia possibile". Ad esempio in Toscana, ha ricordato il governatore, "vogliamo passare da 16 a tre aziende miste, sanitarie, universitarie, ospedaliere. All'interno dei dipartimenti di aziende cos vasti si possono fare razionalizzazioni. Servono strumenti legislativi da parte del Governo per fare fronte a certe spese: esempio quelle farmaceutiche che dovranno pur essere contenute".
Salone del restauro, Nocentini: "Un'arte di tradizione toscana da preservare" - L'assessora regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini ha partecipato oggi alla cerimonia di apertura del Salone del restauro."Questa quarta edizione del Salone dell'Arte e del Restauro di Firenze che si apre oggi, un evento di valenza internazionale, ribadisce il suo importantissimo ruolo per la citt di Firenze e la Toscana tenendole al centro di una tradizione antica di questa terra legata all'arte del restauro - ha dichiarato - Una realt viva ed attiva sia a livello istituzionale, sia all'interno delle attivit commerciali ed artigiane locali, capaci entrambe di conservare antichi saperi e consapevolezze senza dimenticare di rapportarsi con le innovazioni della ricerca e della tecnologia pi moderne". "Il valore identitario dei patrimoni culturali ha aggiunto Nocentini - un leitmotiv dell'attivit svolta negli anni dalla Regione Toscana, perch senza di esso la ricerca, la conservazione e la tutela, il restauro non avrebbero senso. I beni culturali sono un patrimonio pubblico che appartiene a tutti, specchio della propria storia, delle proprie radici e del proprio modo di pensare e di essere".
Sistemi sanitari a confronto con "Modelli innovativi per una sanit efficace ed efficiente"- Il modello toscano e quello svedese saranno protagonisti di uno scambio di esperienze, nel corso del seminario "Modelli innovativi per una sanit efficace ed efficiente", che si terr domani, venerd 14 novembre, dalle 9.30 fino alle 13, a Villa La Quiete a Firenze. L'evento organizzato da Regione Toscana, Formas, Ambasciata di Svezia, SymbioCare e Business Sweden. Symbiocare una piattaforma sviluppata dal governo svedese, che pu essere utilizzata per far incontrare i vari attori dei sistemi sanitari. Costruendo strutture flessibili, con un approccio integrato alla salute e alla medicina, la Svezia riuscita a tagliare la met dei posti letto. La Svezia ha inoltre sviluppato una sanit tra le migliori al mondo, focalizzata sui bisogni assistenziali dei cittadini. La Toscana sta facendo un lavoro molto simile a quello fatto dalla Svezia, e quello toscano risulta tra i sistemi sanitari pi efficienti, con le performance tra le pi alte in Italia. Il seminario di domani sar l'occasione per conoscere reciprocamente le esperienze svedese e toscana e avere un confronto tra i due sistemi sanitari, per capire meglio come affrontare i bisogni dei cittadini e come premiare l'innovazione in tempi di spending review.
Enrico Rossi: "via il premio produttivit per i dirigenti" - "Oggi a Roma chieder che il governo introduca nella legge di stabilit l'abolizione del premio per direttori e dirigenti. Le regioni sono costrette a risparmiare ma le leggi nazionali ci costringono a spendere anche dove se ne potrebbe fare a meno. Ora basta! Mi aspetto che anche i sindaci chiedano al governo la stessa cosa". Lo scrive il presidente della Toscana Enrico Rossi su fb, intervenendo in merito ad articoli di stampa contro i premi di produttivit per i dirigenti regionali. "Facciamo chiarezza - scrive il governatore toscano -. Il premio di produttivit previsto per legge nazionale e quindi deve essere erogato obbligatoriamente. Noi abbiamo comitati di valutazione e cerchiamo di fare del nostro meglio. Ma capisco che uno scandalo che oggi giorno vadano ai dirigenti premi paragonabili o superiori ai salari annuali dei lavoratori delle fasce pi basse".
Il 20 novembre in Toscana la prima Conferenza Regionale sull'infanzia e l'adolescenza - Il 20 novembre si terr all'Istituto degli Innocenti la prima Conferenza Regionale toscana sull'infanzia e l'adolescenza dal titolo "La Toscana dei bambini e dei ragazzi: accoglienza, educazione, opportunit ". L' iniziativa rientra nel mandato specifico del Garante Regionale per l'infanzia, che la promuove insieme alla Regione Toscana e all'Istituto degli Innocenti, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale. Due i focus principali: "infanzia" e "preadolescenza-adolescenza". L'evento sar un momento di confronto fra le istituzioni che si occupano a vario titolo della crescita e del benessere delle nuove generazioni, chiamate oggi a rapportarsi con profondi cambiamenti che, per essere meglio compresi, necessitano di uno sguardo pi ravvicinato ai bambini, ragazzi e adolescenti. "Insieme le istituzioni che si occupano dei minori provano a ragionare su quello che il punto della situazione ha affermato la vicepresidente Stefania Saccardi che ha presentato oggi l'iniziativa - Si tratta della prima conferenza che facciamo ed il segnale di una grande attenzione di questa regione nei confronti dei minori. Un'attenzione che si esplica con tanti strumenti, che vanno dagli strumenti a sostegno della scuola dell'infanzia dell'istruzione e dell'integrazione dei bambini, la parte dello sport, e la parte che riguarda le politiche sociali e la famiglia" (VOCE: STEFANIA SACCARDI.MP3)
In Toscana
Viareggio, Guardia di finanza in municipio - Tra gli uffici 'visitati' ieri dalla guardia di finanza quelli della Viareggio Patrimonio, societ interamente partecipata dal Comune. La societ fra l'altro fra quelle al centro della relazione dell'ispezione del ministero dell'economia (Mef). Da tempo il Comune di Viareggio era nel mirino delle Fiamme Gialle. Gli inquirenti vogliono vedere chiaro nelle gestioni delle varie amministrazioni comunali che si sono avvicendate nel corso di questi anni che hanno portato un disavanzo che si aggira intorno ai 100 milioni di euro. Disavanzo per cui sono stati decisi aumenti di tributi e tariffe locali che sono arrivati in ogni settore, a cominciare da quello della scuola e al sociale, mentre addirittura ci sono impianti sportivi che rischiano la chiusura: tra questi la piscina comunale.
Maggio Fiorentino, 53 dipendenti saranno assunti in Ales - "I 53 dipendenti della fondazione Maggio musicale fiorentino, che dal primo gennaio 2015 saranno in mobilit , verranno assunti a tempo indeterminato in Ales, la societ del Mibact". Lo afferma in una nota la senatrice fiorentina Maria Di Giorgi, componente della VII Commissione del Senato Istruzione, beni culturali, spettacolo e sport. "Come concordato lo scorso gennaio dall'allora commissario ministeriale per le fondazioni liriche Bianchi con i sindacati - spiega la parlamentare - i dipendenti verranno riassorbiti senza che nessuno di loro perda il lavoro. I criteri sono stati stabiliti prima dal decreto Bray e poi dal decreto Valore cultura del ministro Franceschini. La legge chiara ed importante che questi passaggi avvengano nel rispetto della legge e delle persone".
Lavoro, in Toscana boom di domande per cassa integrazione - I dati della cassa integrazione, al 30 settembre 2014 in Toscana, certificano "il perdurare di una crisi economica molto preoccupante. Oltre all'aumento complessivo del 10,1% impressiona la crescita esponenziale della Cassa straordinaria per crisi pi strutturali, che cresce di oltre 37 punti percentuali. In questo ambito il territorio pi in sofferenza si conferma Livorno con un +91,43%, Firenze al +29% e tra i settori spiccano il metalmeccanico con un +72% ed il commercio con un +28%". E' quanto rileva la Cgil Toscana. Per Daniele Quiriconi, della segreteria della Cgil Toscana, "questa situazione, in linea col dato nazionale, dimostra come sia sbagliato in radice intervenire con un riordino degli ammortizzatori che preveda una riduzione della copertura temporale, come paventato dalla discussione nazionale in Parlamento. Peraltro, senza un adeguamento dei fondi per la Cassa integrazione ed i contratti di solidariet , il rischio di un disastro sociale pi che un'ipotesi una certezza".
Castelnuovo Val di Cecina (Pi) nasce il primo impianto al mondo a biomassa Enel Green Power ha avviato il cantiere, presso la centrale geotermica Cornia 2, a Castelnuovo Val di Cecina per la realizzazione del primo impianto al mondo che utilizza la biomassa per surriscaldare il vapore geotermico con l'obiettivo di incrementare l'efficienza energetica e la produzione elettrica del ciclo geotermico. L'investimento di oltre 15 milioni di euro e che i lavori si concluderanno entro l'estate prossima. "All'impianto geotermico esistente - si legge in una nota - verr affiancata una piccola centrale alimentata a biomasse vergini di origine forestale prodotte in un raggio di 70 km calcolato in linea d'aria dalla collocazione dell'impianto: grazie alla biomassa il vapore in ingresso alla centrale sar surriscaldato per passare da una temperatura iniziale compresa tra i 150 e i 160 gradi a una di 370/380 gradi, e aumenter la potenza netta per la produzione di elettricit . La potenza aggiuntiva raggiunger i 5 MW per un impianto che attualmente ha una potenza installata di 13 MW e che potr incrementare la producibilit di circa 37 Gwh/anno. L'operazione consentir di risparmiare ulteriore anidride carbonica pari a 17 mila tonnellate annue e dar lavoro a 35/40 addetti.
Prato, al via la terza fase del progetto autismo nelle scuole - Partir nel mese di novembre la terza fase del progetto autismo nelle scuole. A comunicarlo l'assessore Maria Grazia Ciambellotti che ieri ha svolto un incontro con ASL ed Ufficio Scolastico provinciale, Fondazione Santa Rita e l'associazione 'Orizzonte autismo" per definire gli ultimi dettagli dell'iniziativa. Al centro del progetto ci sar l'inserimento scolastico dei bambini e dei ragazzi autistici, con particolare attenzione ai percorsi formativi dei docenti e degli insegnanti, al fine di favorire l'inserimento in classe. Anche nel territorio pratese i dati sull'autismo dimostrano un trend di crescita molto significativo: si parla di un +600% su base annua, nella fascia compresa tra gli 0 e i 18 anni. L'intervista all'assessore all'istruzione del comune di Prato Maria Grazia Ciambellotti. (VOCE: MARIA GRAZIA CIAMBELLOTTI.MP3)
Trasporto pubblico locale, Lucca e Pistoia insieme per per la gara unica regionale - Dopo le iniziative messe in campo dai sindaci Tambellini e Bertinelli per il raddoppio della linea ferroviaria Lucca-Firenze, ora i due Comuni sono tornati ad incontrarsi sul Tpl, per condividere insieme strategie da mettere in atto, anche in vista dell'espletamento della gara regionale per l'affidamento del servizio. L'assessore alla mobilit Francesca Pierotti nei giorni scorsi ha incontrato sul tema il vicesindaco del Comune di Pistoia Daniela Belliti a palazzo Orsetti. L'appuntamento, al quale erano presenti anche i rispettivi rappresentanti in CTT Nord e in Copit (l'azienda del trasporto pubblico pistoiese) servito a fare il punto della situazione del servizio sui due territori che presentano tutta una serie di analogie sia dal punto di vista territoriale, sia di dimensionamento , sia di approccio alla tematica della mobilit : entrambe le amministrazioni stanno infatti puntando a ridurre l'uso dell'auto privata in particolare all'interno del centro storico cittadino ed entrambi i Comuni sono impegnati a implementare modalit di trasporto alternative.
Cultura e spettacolo
Metastasio e Pergola, le strade si dividono. Ognuno per la sua strada I teatri Metastasio e Pergola seguiranno percorsi separati per cercare di ottenere il riconoscimento di status di teatro nazionale. Una separazione che indebolir entrambi i teatri, ma ormai indietro non si torna. Il mancato matrimonio Metastasio-Pergola, secondo l'assessore alla Cultura del comune di Prato, Simone Mangani, avrebbe portato al teatro stabile della Toscana avrebbe portato solo briciole. Le premesse sono queste, afferma Mangani: Che a un certo punto della discussione con la Regione che aveva convocato il Comune di Prato e quello di Firenze chiedendo esplicitamente un progetto che garantisse alla Toscana un teatro nazionale, ci venne proposta una fusione per incorporazione da fare in questo modo: la Pergola, che non produce spettacoli al contrario di quello che ha sempre fatto il Metastasio avrebbe dovuto incorporare il teatro pratese. Dicemmo di no, ovviamente, riservandoci di trovare altre soluzioni un po' pi calibrate . Il Comune di Firenze in un secondo tempo non ha accettato una proposta alternativa avanzata da Prato di creare una sorta di consorzio in cui i due teatri mantenessero la propria autonomia perch secondo il sindaco di Firenze tale forma non pu accedere al 'Fus' , il Fondo unico per lo spettacolo. Il commento dell'assessore regionale alla cultura Sara Nocenitni (SARA NOCENTINI.MP3)
Firenze, Beni culturali a rischio calamit - "Auguri al nostro povero patrimonio artistico: a parte i musei, che in s sono sicuri, tutto il resto a rischio". Lo ha detto il direttore dei Musei Vaticani, Antonio Paolucci, all'inaugurazione del Salone del Restauro, oggi alla fortezza da Basso di Firenze. Rispetto al fenomeno delle calamit naturali, ha spiegato, "basta accendere la tv, sfogliare i giornali, per capire che il momento critico: il nostro patrimonio culturale distribuito su un territorio estremamente fragile e vulnerabile. Nessuno, oggi, pensa che l'alluvione entri di nuovo agli Uffizi: successo una volta e ci si augura che non succeder pi , ma tutto il resto a rischio", ha sottolineato Paolucci. Tuttavia, nella filosofia del restauro, ha poi aggiunto, "sta finalmente prendendo piede il concetto della conservazione programmata: si tratta di cose che ovviamente noi diciamo da una vita ma che finora nessuno ha preso mai sul serio e tantomeno applicate. Dunque auguri al nostro povero patrimonio artistico", ha concluso Paolucci.
S.Miniato (Pi), al via la 44 edizione della mostra mercato del tartufo - In programma nei fine settimana dal 15 novembre all'8 dicembre la ella 44/a edizione della mostra mercato del tartufo bianco di San Miniato. Tra le novit di questa edizione il parco didattico dedicato al tartufo, dove imparare a trovare il pregiato tubero, e anche la presentazione della 'Via del tartufo di San Miniato': un percorso tematico dedicati ai luoghi di eccellenza, ai mestieri e ai personaggi legati al nobile prodotto. Protagonista del primo fine settimana della kermesse sar inoltre la figura di Napoleone, che tra i suoi avi vantava nobili sanminiatesi, in occasione del bicentenario del suo esilio all'Elba. Nel corso della mostra il centro storico di San Miniato sar occupato da oltre 200 espositori, che proporranno prodotti d'eccellenza del territorio e, naturalmente, il tartufo, trasformando San Miniato in una sorta di laboratorio del gusto a cielo aperto. Previsti inoltre seminari, con piatti preparati da importanti chef, e la presenza di importanti personaggi dello sport e dello spettacolo che verranno insigniti del riconoscimento di 'Ambasciatore del tartufo di San Miniato'.
Notizie di servizio
Firenze, 3 cortei previsti per domani venerd 14 novembre - Tre cortei a Firenze la mattina del 14 novembre in occasione dello sciopero generale nazionale indetto da Cobas, Cub, Usi e Adl Cobas. Le manifestazioni, preavvisate alla questura, partiranno da diverse zone della citt e si riuniranno successivamente in un unico serpentone che sfiler lungo un tratto dei viali di circonvallazione in direzione della Fortezza da Basso. Prevista la presenza di circa 2mila persone. Un primo corteo, composto da studenti e dai lavoratori della scuola, partir alle 9 da piazza San Marco. Un secondo, composto per la maggior parte da lavoratori ma a cui prevista anche la presenza dei centri sociali, partir alle 9,30 da piazza Puccini. I due serpentoni di riuniranno all'altezza del piazzale della Porta al Prato, per poi proseguire lungo viale Fratelli Rosselli fino a piazza Bambine e Bambini di Beslan. Un terzo corteo, composto da un centinaio di esponenti del movimento di lotta per la casa, partir intorno alle otto da piazza Dalmazia per raggiungere piazza Puccini dove si unir alla manifestazione dei lavoratori.
Firenze, mobilitazione contro i tagli ai patronati - Una mobilitazione contro il taglio di oltre 150 milioni di euro ai patronati, previsto nella legge di stabilit , che rischia di privare migliaia di cittadini di servizi gratuiti e avere ripercussioni occupazionali sugli operatori. E' quanto annunciato oggi da Cgil, Cisl e Uil insieme a rappresentanti dei patronati legati ai sindacati e alle Acli. Sabato mattina a Firenze dalle 10 alle 12, stato spiegato, Cgil, Cisl, Uil e Acli saranno in piazza Gino Bartali, a Gavinana, per raccogliere le firme e sensibilizzare i cittadini contro "un provvedimento che lede i loro diritti individuali". Solo nel 2013, 130 mila fiorentini si sono rivolti ai patronati e con i tagli previsti dal governo rischiano ora di restare senza prestazioni gratuite: come richieste per pensioni, permessi di soggiorno, invalidit civile, indennit di disoccupazione e mobilit . Luned , nella sede della Cisl di Firenze, le realt aderenti al Cepa (Centro Patronati), incontreranno i parlamentari eletti in Toscana per chiedere una modifica della legge di stabilit .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Previsione per Venerd 14 Novembre - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso in mattinata per la presenza di nubi basse e nebbie nei fondovalle dell'interno in graduale sollevamento. Schiarite anche ampie dal pomeriggio. Nuovo aumento della nuvolosit in serata a partire dalla costa.
Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi da sud in serata lungo la costa.
Mari: poco mossi. Temperature: minime in calo, massime pressoch stazionarie.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Giornata favorevole dal punto di vista biometeorologico in cui non si prevedono precipitazioni. La copertura nuvolosa in diminuzione determiner una lieve diminuzione delle temperature percepite al mattino che assumeranno valori compresi tra i 9 C di Arezzo e Siena e i 12 C di Firenze. Al pomeriggio temperature percepite gradevoli comprese tra i 18 e i 20 C sui principali centri urbani. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto. Condizioni di disagio da freddo da debole a moderato sulle localit collinari e montane al mattino e in serata.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0