Toscana Radio News del 20 febbraio 2014 - Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/02/2014 anno n.4 n.71 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- I prossimi impegni della Giunta
- 450 mila euro alle Province per il trasporto degli studenti disabili
- Ammortizzatori sociali: dalla Toscana 6 milioni di euro per integrazione a contratti di solidariet
- Frana di Roccalbegna (Gr): oggi i rilievi degli esperti
- Un milione di euro per le spese legali delle vittime di violenze e abusi
In Toscana
- Zona industriale di Follonica (Gr): non c' arsenico nell'acqua
- Musei e digitalizzazione: in corso a Firenze convegno internazionale
- Acquistata da imprenditori sudafricani la tenuta di Vignamaggio
- A Firenze i Campionati Italiani Pattinaggio Artistico
Cultura e spettacolo
- Ebook sui maestri del Carnevale di Viareggio
- Mostra a Firenze dedicata a Michelangelo raccontato dai fotografi
- Carnevale a Firenze con doppia festa
- Fiera Art&Tourism 2014
Notizie di servizio
- A1: chiusa l'uscita di Pian del Voglio
- A scuola di arabo ad Empoli (Fi)
- Corsi per la potatura degli olivi organizzati dalla Cia di Siena
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
I prossimi impegni della Giunta Toscana - Calendario scolastico, microcredito e semplificazione: sono i tre punti su cui si concretizzer il lavoro della Regione Toscana nei prossimi mesi, secondo quanto emerso dall'incontro del presidente Enrico Rossi Rossi con i rappresentanti toscani di Rete Impresa Italia reduci dalla manifestazione di Roma. In particolare per quanto riguarda la semplificazione, la Regione si impegnata a incaricare un dirigente del compito specifico di verificare costantemente il quadro normativo e dei regolamenti, per evitare l'aumento del carico burocratico. "Noi istituiamo un riferimento per il controllo sugli atti ha concluso Rossi - voi dovrete essere i sismografi della situazione concreta che vivono i vostri associati e segnalarci le cose da correggere e da cambiare".
450 mila euro alle Province per il trasporto degli studenti disabili - Altri 450 mila euro alle 10 Province toscane per il trasporto e l'assistenza socio-educativa degli studenti disabili iscritti alle scuole secondarie di secondo grado. Lo prevede una delibera portata in Giunta dalla vicepresidente Stefania Saccardi e approvata nella seduta di ieri mattina: delibera che fa salire, appunto di 450 mila euro, le risorse (800 mila euro) gi assegnate alle Province nello scorso novembre per questo tipo di servizio. Si arriva dunque, per l'anno scolastico in corso, a un milione e 250 mila euro ripartiti venendo incontro alle richieste avanzate dalle Province. "La delibera - sottolinea Stefania Saccardi - riguarda circa 3.600 studenti e segue una precisa scelta politica del governo regionale che nel bilancio 2014 riuscito a reperire risorse aggiuntive per quasi mezzo milione di euro".
Ammortizzatori sociali: dalla Toscana 6 milioni di euro per integrazione a contratti di solidariet - La Regione riconferma anche per il 2014 l'impegno per l'integrazione del reddito per i lavoratori che usufruiscono dei contratti di solidariet nelle aziende che rientrano nel regime di Cassa integrazione straordinaria (ovvero le aziende sopra i 15 dipendenti). E' questo il contenuto della delibera approvata dalla giunta e che l'assessore alle attivit produttive lavoro e formazione Gianfranco Simoncini ha illustrato ai segretari di Cgil, Cisl e Uil fiorentine nel corso dell'incontro richiesto dalle organizzazioni sindacali per fare il punto sugli ammortizzatori sociali. Ascoltiamolo (Simoncini su ammortizzatori)
Frana di Roccalbegna (Gr): oggi i rilievi degli esperti - "La Regione Toscana, insieme alla Provincia di Grosseto e al comune di Roccalbegna, sta valutando tutte le attivit necessarie per monitorare e verificare la situazione della frana di Roccalbegna e predisporre, se necessario, un sistema di monitoraggio stabile che possa darci continue e dettagliate informazioni sullo stato del terreno in quell'area". Lo ha detto l'assessore regionale all'ambiente Anna Rita Bramerini. L'assessore ha evidenziato come sul posto siano presenti i tecnici regionali mentre oggi sar la volta degli esperti dell'universit di Firenze, incaricati dalla Regione di studiare le situazioni pi critiche presenti a seguito delle recenti ondate di maltempo. A seguito delle indicazioni che gli esperti formuleranno attraverso i rilievi sar stabilito il passo successivo: la metodologia da utilizzare sar analoga a quanto gi messo in atto alle mura di Volterra e per la Concordia, dove stato approntato un sistema di monitoraggio stabile da radar per verificare costantemente la situazione dello smottamento e indicare con precisione se vi siano in corso ulteriori movimenti della terra, anche minimali.
Un milione di euro per le spese legali delle vittime di violenze e abusi - La Regione Toscana garantir l'assistenza legale alle vittime di violenze ed abusi. Lo far con un fondo da 1 milione di euro che la giunta istituir a breve con un'apposita variazione di bilancio. La proposta di legge, che inizier oggi il percorso nelle commissioni competenti, stata presentata ieri nel corso di una conferenza stampa in Consiglio regionale: soddisfatto l'assessore Bugli, che ha inviato un messaggio di pieno sostegno all'iniziativa al consigliere Paolo Tognocchi, primo firmatario del testo. La legge prevede che la Regione istituisca un apposito fondo di sostegno per il pagamento delle spese di assistenza legale e approvi le relative linee guida per la definizione di criteri, modalit organizzative e di attuazione del fondo, fino a predisporre e rendere accessibili in raccordo con l'Avvocatura l'elenco di avvocati e le modalit di rapporto con enti, servizi territoriali e altri soggetti che operano nel settore. "Con l'istituzione di questo fondo proviamo a dare un'ulteriore mano alla lotta di questo fenomeno - conclude Bugli - che, per la sua disumanit , merita di essere combattuto con tutti gli strumenti possibili".
In Toscana
Zona industriale di Follonica (Gr): non c' arsenico nell'acqua- "L'acqua che esce dai rubinetti nella zona industriale di Follonica non a rischio arsenico, in quanto trattata preventivamente dagli impianti di abbattimento, realizzati dal gestore del servizio idrico". Una nota della Asl 9 interviene in merito ai dubbi sulla propagazione di questo inquinante nell'acqua potabile, nell'area industriale della Citt del Golfo. "Stiamo monitorando la situazione, in particolare del pozzo ZI3, cui fanno riferimento gli articoli di stampa, dal 1995 spiega l'Azienda sanitaria . E in questi venti anni il livello di arsenico rimasto sostanzialmente stabile, attestandosi sotto i 20 microgrammi per litro. Quello che cambiato, e che ha reso necessario realizzare l'impianto di abbattimento da parte del gestore del servizio idrico, la normativa europea. opportuno precisare conclude la Asl 9 che l'acqua che arriva sulle tavole dei cittadini, nel resto della citt di Follonica, dai nostri controlli non risulta aver superato i livelli massimi ammissibili di concentrazione di arsenico; e che quindi non ci sono rischi per la salute pubblica".
Papa Francesco nel 2015 a Firenze Ancora manca l'annuncio ufficiale, ma sembra ormai certo che Papa Francesco sar a Firenze domenica 12 novembre 2015, nell'ambito del convegno nazionale della Chiesa Italiana. La visita di Bergoglio durer l'intera giornata e non sar riservata al convegno, ma secondo le caratteristiche del suo pontificato coinvolger tutta la citt , con particolare attenzione al mondo della carit e ai poveri. Evento clou sar l'incontro domenica pomeriggio con 50mila fiorentini (e non solo) per la messa allo stadio, come successe con Giovanni Paolo II nel 1986. Il convegno del 2015 organizzato dalla Cei, la Conferenza episcopale italiana, ed ospitato dall'Arcidiocesi, e si terr alla Fortezza dal 9 al 13 novembre 2015.
Musei e digitalizzazione: in corso a Firenze convegno internazionale A Firenze in corso Museums and the Web, la 4 giorni per mettere a confronto i sistemi di digitalizzazione dei vari musei nel mondo. Museums and the Web Florence 2014 (#MWF2014), il primo appuntamento europeo della community di Museums and the Web, la pi grande al mondo, nata negli Usa nel 1997 per occuparsi di buone pratiche nella digitalizzazione dei musei. Laura Longo, una delle organizzatrici di Musems and the Web Florence 2014. Cos' Museums and The Web Florence (Laura Longo 1)
Acquistata da imprenditori sudafricani la tenuta di Vignamaggio - E' stata acquistata da un gruppo di imprenditori sudafricani la tenuta trecentesca di Vignamaggio, a Greve in Chianti, costruita dalla famiglia Gherardini alla quale apparteneva Lisa, modella del dipinto della Gioconda di Leonardo Da Vinci. A darne notizia il sito Winenews. La dimora ha 42 ettari di vigneto a Chianti Classico.
A Firenze i Campionati Italiani Pattinaggio Artistico - Dopo il recente successo di International Skate Awards, con tutti i fuoriclasse del pattinaggio artistico mondiale, il Mandela Forum di Firenze torna ad ospitare un grande evento del pattinaggio con i Campionati Italiani per le specialit gruppi spettacolo e sincronizzato in programma dal 20 al 23 marzo. Oltre 3500 atleti in gara, 250 squadre provenienti da tutta Italia, per una disciplina che negli ultimi anni ha mostrato una crescita fortissima: creativit coreografica ai massimi livelli, costumi appariscenti, scenografie personalizzate per ogni gruppo, velocit d'esecuzione e sincronismo assoluto sono questi gli ingredienti di un grande spettacolo in grado di affascinare il pubblico. Nove i titoli in palio, le gare pi interessanti (piccoli gruppi, sincronizzato senior, grandi gruppi) sono in programma tra sabato 22 e domenica 23 marzo.
Cultura e spettacolo
Ebook sui maestri del Carnevale di Viareggio - Si chiama "L'Enciclopedia del Carnevale di Viareggio", ed il primo e-book che racconta anno dopo anno le imprese dei maestri costruttori e l'evoluzione dell'arte tutta viareggina di realizzare gigantesche macchine teatrali del divertimento. A realizzare la poderosa e pi completa raccolta di immagini mai messa insieme sono due appassionati cultori del Carnevale e meticolosi collezionisti: Alfredo Grossi e Renzo Pieraccini. L'e-book sul Carnevale contiene: 2926 immagini di 730 carri, 470 costruzioni di seconda categoria (complessi o carri), 726 mascherate in gruppo, 1000 immagini tra maschere isolate, oltre ad una valanga di manifesti, curiosit , avvenimenti, mascherate rionali e aggregative. La pubblicazione sar composta da oltre 3.600 pagine.
Mostra a Firenze dedicata a Michelangelo raccontato dai fotografi - Nei 450 anni dalla scomparsa di Michelangelo Buonarroti, la Galleria dell'Accademia di Firenze dedica una mostra alle prospettive fornite dalla fotografia all'opera d'arte del maestro del Rinascimento. Sentiamo la soprintendente del Polo Museale fiorentino, Cristina Acidini (Acidini).
Carnevale a Firenze con doppia festa - Tutto pronto alle Cascine per "I trionfi di Carnevale", la grande festa che per due fine settimana colorer il parco con una straordinaria variet di iniziative: spazi gioco, laboratori di tutti i tipi, teatro itinerante, funamboli e giocolieri, artisti di strada, stand gastronomici, il circo Paniko; tutti potranno portare il loro contributo e non mancheranno neanche l'iniziativa in maschera dedicata a Peppa Pig e una grande festa all'ippodromo del Visarno. Sar festa anche in Borgognissanti, dove il 1 marzo dalle 14 alle 18 ci sar "Il Carnevale dei bambini" con il trenino lungo la strada, doni a tutte le mascherine e la statua di Stenterello. La festa delle Cascine si terr il 22 e 23 febbraio e il 1 e 2 marzo; il programma sar fitto di iniziative, che si svolgeranno dalle 10 del mattino fino al tramonto.
Fiera Art&Tourism 2014 - Nei giorni 10 e 11 aprile 2014 presso le sale espositive della Fortezza da Basso di Firenze si terr Art&Tourism 2014 la prima Fiera internazionale dedicata al Turismo culturale e dell'arte. Un appuntamento unico che correla il mondo dei viaggi e della cultura dove possibile trovare offerte culturali e turistiche, partecipare a convegni, seminari di formazione, spettacoli e performance live. Per maggiori info visita il sito www.artandtourism.it.
Notizie di servizio
A1: chiusa l'uscita di Pian del Voglio - Autostrade per l'Italia comunica che per due ore, dalle ore 09:00 alle ore 11:00 di venerd 21 febbraio, sull'A1 Milano - Napoli sar chiusa l'uscita della stazione di Pian del Voglio in entrambe le direzioni per la manutenzione degli impianti. Si consiglia in alternativa la stazione di Roncobilaccio o Rioveggio.
A scuola di arabo ad Empoli (Fi) - L'Arci Empolese Valdelsa organizza un corso di araba per imparare a scoprire i caratteri, l'alfabeto, le parole di uso comune, le strutture di base. Le 20 ore di insegnamento complessive saranno suddivise tra lezioni frontali, esercitazioni, verifiche di gruppo, per un totale di 10 incontri settimanali in orario serale (dalle 21 alle 23). Il corso costa 130 Euro. Per informazioni e iscrizioni puoi visitare il sito www.arciempolivaldelsa.it, la pagina FB dell'Arci Empolese Valdelsa, oppure chiamare il numero 0571/80516. E-mail: info@empoli.arci.it. La partecipazione riservata ai soci Arci.
Corsi per la potatura degli olivi organizzati dalla Cia di Siena - La Cia Siena attraverso Agricoltura vita Etruria organizza dei corsi di potatura in collaborazione con Olivicoltori Toscani Associati. I corsi di terranno a Siena (il 27 febbraio, 6 e 13 marzo); a Castiglione d'Orcia (il 27 marzo, 3 e 10 aprile); a Montepulciano (il 25 marzo, l'1 e 8 aprile) e a Colle Val d'Elsa (il 4, 11 e 18 marzo) I corsi comprendono 6 ore di lezione teorica sulla coltivazione e sulle moderne tecniche di potatura e 12 ore (distribuite in 2 giornate), di pratica in campo, in cui tutti i partecipanti si cimenteranno ad eseguire in sicurezza la potatura degli olivi. I corsi sono in autofinanziamento e prevedono un costo di iscrizione contenuto per la partecipazione. Corsi che sono rivolti sia ad hobbisti e appassionati, sia naturalmente, ad imprenditori agricoli professionali che volessero migliorare le tecniche di potatura. Al termine verr rilasciato un attestato di partecipazione. Per gli interessati consiglia la Cia Siena preferibile iscriversi in tempi brevi, in quanto i posti disponibili sono limitati. Per informazioni e iscrizioni possibile rivolgersi a: Cristina Pizzetti, tel. 0577.203732, email c.pizzetti@ciasiena.it; Lamberto Ganozzi, tel. 0577.203706, email l.ganozzi@ciasiena.it; Francesco Cannoni, tel. 0577.42083, email otasi@olivicoltoritoscani.it.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso, con nubi pi consistenti lungo la dorsale appenninica e sul centro-sud della regione. Possibili rovesci sparsi sulla costa centro-meridionale, Arcipelago e sulle province di Grosseto, Siena e Arezzo e piogge deboli e intermittenti a ridosso della dorsale appenninica (versanti emiliano-romagnoli). Tendenza a cessazione dei fenomeni in serata.
Venti: deboli da est nord-est nell'interno, da nord-ovest lungo la costa fino a moderati.
Mari: da mossi a poco mossi.
Temperature: in lieve diminuzione.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dati non disponibili. Per ulteriori info visita il sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:3689836236270236
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Temperature percepite in diminuzione di un paio di gradi rispetto a marted mattina. Il disagio da freddo sar possibile su livelli deboli sulle province di Arezzo, Lucca, Pistoia e Siena al mattino e in serata, con valori lievemente inferiori a 10 C. Sui principali centri urbani i valori massimi si attesteranno tra 12 e 14 C. In serata su molte localit si percepiranno le temperature pi basse della giornata: 11-12 C sulle localit costiere oltre che su Firenze e Prato; valori tra 8-9 C altrove o anche inferiori a quote pi elevate. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Le attivit all'aperto potrebbero essere disturbate da temporanee, locali precipitazioni comunque non persistenti: si consiglia comunque di avere a portata di mano indumenti o accessori protettivi contro la pioggia.