Toscana Radio News del 11 giugno 2015 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura d Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com.
Edizione del mattino del 11/06/2015 anno n.5 n.158 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Firenze. Il treno della memoria arriva al festival del Viaggio
- Esaote, accordo vicino dopo l'incontro tra azienda, sindacati e istituzioni
- Slittamento gara trasporto pubblico locale: rispetto per la decisione del Tar
In Toscana
- Maltempo Toscana. Evacuato stabile a Siena
- Maltempo Toscana. Allagamenti nel Fiorentino e nel Pratese
- Firenze. Meningite: profilassi per 2mila persone
- Carrara, schiaffo al sindaco: "La ferita piu' grande e' dentro"
- Pisa. La ludopatia si combatte alla Cittadella della Solidariet
- Bagni di Petriolo (SI). Denunciato il crollo delle mura storiche
- Grosseto. La Confconsumatori vince causa su telefonia
- Empoli (FI). Un convegno per far "rivivere" l'Arno
- Appennino Pistoiese. Avvistati cinque grifoni
- Livorno. 9^ Giornata Mondiale della Lentezza al Parco Pertini
- Firenze, estate in musica allo stadio Franchi
Cultura e spettacolo
- Firenze. Uffizi: ecco le visite guidate gratuite
- Prato. Le opere di Clet Abraham invadono la citt
Notizie di servizio
- Nasce la prima guida di Firenze direttamente in cinese
- Lucca. Un workshop sulla cerimonia del t
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Firenze. Il treno della memoria arriva al festival del Viaggio Il treno della memoria arriva al festival del Viaggio. Oggi pomeriggio alla 17 in occasione del Festival del Viaggio, sar possibile vedere per la prima a Palazzo Strozzi Sacrati, le clip prodotte da decine di smartphone dei 500 ragazzi che hanno partecipato al Treno della Memoria 2015 nel gennaio scorso. Si tratta di una nuova occasione per ricordare il 70mo anniversario dalla Liberazione, attraverso un lavoro di montaggio le clip dei ragazzi hanno dato vita ad un unico filmato che ci permettere di cogliere un altro diretto punto di vista partendo dalla ultra decennale esperienza del treno della memoria. A seguire sar proiettato il docufilm sugli itinerari della Linea Gotica tra le quattro regioni che ne erano attraversate: oltre alla Toscana anche Liguria, Emilia Romagna e Marche.
Esaote, accordo vicino dopo l'incontro tra azienda, sindacati e istituzioni Si svolto ieri pomeriggio a Palazzo Vecchio un incontro per definire il ruolo e il futuro di Esaote, l'azienda biomedicale specializzata nella diagnostica per immagini. Tra i presenti, oltre l'assessore regionale alle attivit produttive e al lavoro Gianfranco Simoncini anche il sindaco Dario Nardella, l'assessore al lavoro Federico Gianassi, le organizzazioni sindacali di categoria e la direzione dell'azienda fiorentina. Nel corso della riunione la societ Esaote ha illustrato le scelte aziendali di affidare al sito di Firenze il ruolo di centro di eccellenza a livello mondiale per le sonde, opportunit che era stata oggetto di confronto con il Comune di Firenze, la Regione Toscana nonch presso il Ministero dello Sviluppo Economico. In tal senso Esaote ha illustrato la volont di investire nelle attivit di ricerca e sviluppo sonde per ultrasuoni ed in nuovi investimenti. "Un fatto positivo, ha commentato Gianfranco Simoncini, che viene dalla ripresa di relazioni positive con i sindacati. Pu esistere per Esaote la possibilit a breve di un accordo tra le parti; soluzione per cui sia la Regione che il Comune di Firenze continueranno a lavorare in modo convinto".
Slittamento gara trasporto pubblico locale: rispetto per la decisione del Tar Riguardo allo slittamento della gara per il trasporto pubblico locale, l'Avvocatura regionale fa sapere che "la proroga del termine per la presentazione delle offerte verr disposta in ottemperanza e nei termini conseguenti la decisione adottata dal Presidente del Tar toscana con il decreto di sospensione del procedimento del 18 maggio 2015 ". Nessun favore quindi ad aziende di trasporto, ma solo il rispetto di quanto stabilito dal Presidente del Tar. Da qui lo slittamento dal 16 giugno a met luglio del termine per la presentazione delle offerte per la gara che riguarda l'assegnazione del lotto unico regionale di trasporto pubblico su gomma. La data esatta verr definita a breve.
In Toscana
Maltempo Toscana. Evacuato stabile a Siena - Uno stabile stato evacuato dai vigili del fuoco a Siena, nella notte, a causa di danni dovuti al maltempo. Gli inquilini sono stati ospitati in un albergo a cura di Siena Casa spa, ente proprietario dell'immobile. Secondo quanto appreso, nell'edificio ci sono state infiltrazioni di acqua dal tetto e danneggiamenti agli impianti elettrici e alle caldaie. Altri accertamenti sullo stabile, situato in via Nenni, sono in corso e verranno effettuati in giornata.
Maltempo Toscana. Allagamenti nel Fiorentino e nel Pratese Il violento temporale che ha investito ieri anche Firenze e Prato ha mandato in tilt il sistema dei sottopassi nella citt laniera e causato allagamenti di negozi e scantinati a Sesto Fiorentino. Subito attivato il sistema di Protezione civile e ai vigili del fuoco sono arrivate numerose richieste di soccorso. "Non era stata prevista una precipitazione cos violenta: in pochi minuti sono caduti oltre 15 mm di pioggia", ha detto l'assessore di Prato Simone Faggi. Terminata la pioggia molti problemi sono rientrati.
Firenze. Meningite: profilassi per 2mila persone Sono circa 2mila le persone che dovranno sottoporsi a profilassi per essere entrate in contatto con il 20enne originario di Haiti ricoverato ieri a all'ospedale Santa Maria Nuova di Firenze per un'infezione da meningococco. Il giovane avrebbe lavorato come Pr nei locali Space, Yab e Dolcezzucchero. L'azienda sanitaria fiorentina ha diffuso una nota invitando tutte le persone che nei giorni tra luned 1 e gioved 4 giugno si sono recati in queste discoteche a rivolgersi al proprio dottore, alla guardia medica notturna, oltre che "agli uffici di igiene e sanit pubblica della propria Azienda sanitaria di residenza per farsi prescrivere l'antibiotico con cui viene effettuata la profilassi a coloro i quali sono entrati in contatto con persone che hanno sviluppato la meningite". Nel frattempo sono gi stati sottoposti a profilassi i medici e il personale sanitario che si sta prendendo cura del ragazzo.
Carrara, schiaffo al sindaco: "La ferita piu' grande e' dentro" - "La ferita piu' grande e' dentro" Angelo Zubbani, sindaco di Carrara, commenta cos il gesto di aggressione rivolto alla sua persona alcuni giorni fa, durante la cerimonia di consegna della bandiera blu assegnata a Marina di Carrara. Il sindaco stato sorpreso alle spalle mentre stava parlando con i bimbi delle scuole e colpito da uno schiaffo. E' stato accompagnato al pronto soccorso e poi bendato e l'aggressore, Carlo Piccioli di 57 anni, stato bloccato e accompagnato in commissariato dove stato denunciato per lesioni aggravate. "Mi sono sentito ferito, di nuovo aggredito, di nuovo con una brutalit che la citt non ha mai conosciuto, una rabbia che non ha ragioni" ha affermato il sindaco - "Ho provato dolore lo confesso, ma soprattutto ho provato imbarazzo per lo spettacolo di barbarie che offrivamo agli occhi di quei bambini. Ho sentito forte come non mai prosegue - la responsabilit del ruolo, ho sentito che non ero un cittadino aggredito, ma ero il sindaco di Carrara, il rappresentante della mia citt e dovevo celebrare un evento, ero al mio posto e nonostante la ferita dovevo restarci". (VOCE: ZUBBANI)
Pisa. La ludopatia si combatte alla Cittadella della Solidariet - stato presentato ieri presso i locali della Cittadella della Solidariet di Pisa, lo sportello contro il gioco d'azzardo patologico che sar attivo da mercoled 24 giugno. Si chiama Mind the Gap, esattamente come la frase resa celebre in tutto il mondo dalla metropolitana di Londra che invita a fare attenzione al "gap", ovvero ai vuoti presenti fra la banchina e la porta del treno; ma Gap, in questo caso, sta per Gioco d'azzardo patologico. il nuovo servizio promosso dalla Caritas diocesana di Pisa nei locali della Cittadella della Solidariet del Cep, gli stessi che accolgono lo speciale "Emporio" che assicura sostegno alimentare a quasi 300 famiglie pisane per un totale di oltre 700 persone: uno sportello d'ascolto, rivolto a tutti coloro che non riescono a smettere di giocare e scommettere nonostante i problemi, spesso gravi, che causano a s stessi e ai familiari. Lo Sportello sar aperto tutti i mercoled dalle 18 alle 21 nei locali della Cittadella della Solidariet (in Piazza San Ranieri 1 al Cep).
Bagni di Petriolo (SI). Denunciato il crollo delle mura storiche - L'associazione Amici dei Bagni di Petriolo ha denunciato il cedimento di un tratto delle mura mentre in corso la costruzione del nuovo viadotto sul Farma. "Per la costruzione del nuovo viadotto sul Farma e la demolizione di quello attuale - spiega l'associazione in una nota - Anas ha scelto, per quanto vi fossero percorsi alternativi, di far passare il traffico di mezzi pesanti nell'area termale di Petriolo, su una pista di cantiere a pochi metri di distanza dalla chiesa e dalle mura medievali, attraversando una riserva naturale di grande valore ambientale". "Oltre a limitare l'accesso ad un lungo tratto del fiume Farma - prosegue la nota - la pista di cantiere pone gravi rischi per la stabilit degli immobili storici, a causa delle vibrazioni prodotte dal traffico di mezzi". Le foto scattate il 1 giugno 2015 documentano il crollo di una parte delle mura. "Il rischio di crolli conclude - era stato ampiamente ed inutilmente denunciato; ora si teme che altre situazioni di rischio, come i "problemi geologici" riscontrati nella costruzione di una pila del viadotto, o come le fuoriuscite di acqua verificatesi nello scavo della galleria non vengano correttamente valutate e controllate".
Grosseto. La Confconsumatori vince causa su telefonia Nessun tabulato, nessun prova del traffico telefonico n dell'autorizzazione all'addebito, eppure per 3 anni, dal 2012 al 2014, una compagnia telefonica ha continuato ad addebitare sul conto di un grossetano somme relative a un numero di telefono che l'utente aveva, peraltro, disconosciuto. Dopo il silenzio della compagnia alle richieste del cliente, il Giudice di Pace di Grosseto ha finalmente fatto chiarezza, condannando la compagnia a rimborsare al cliente oltre 1.500 euro pi gli interessi e le spese legali. L'uomo si era rivolto a Confconsumatori e, tramite l'associazione, ha deciso di intraprendere una causa. Il giudice ha stabilito il principio, che "in mancanza di prova che deve offrire la societ telefonica, questa tenuta alla restituzione per indebito incasso di tutte le somme prelevate". Inoltre considerato che la societ telefonica si era sottratta al tentativo di conciliazione l'ha condannata al pagamento delle spese processuali per oltre 2.000 euro.
Empoli (FI). Un convegno per far "rivivere" l'Arno - Un convegno come momento di confronto tra associazioni ed istituzioni sulla proposta di un futuro possibile che restituisca centralit al fiume Arno, cuore stesso della Toscana. Questo il tema del convegno che si terr venerd 12 giugno, alle 9.30, nel convento degli Agostiniani in via dei Neri 15 a Empoli, dal titolo "Rivivere l' # Arno. Verso i contratti di fiume del bacino dell'Arno". L'evento stato realizzato dall'associazione per l'Arno con il patrocinio di Regione Toscana, Autorit di Bacino del Fiume Arno, Comune di Empoli, Consorzi Urbat, Facolt di Architettura di Firenze. A conclusione della giornata prevista l'approvazione del Manifesto dell'Arno e del programma dei Contratti di Fiume.
Appennino Pistoiese. Avvistati cinque grifoni - Cinque grifoni hanno sorvolato per una decina di minuti l'alta Valle del Sestaione, sulla Montagna Pistoiese, provenienti da ovest e diretti verso nord est. L'osservazione di questa specie nel territorio pistoiese non ha precedenti e in Toscana sono pochissime le segnalazioni recenti, quasi sempre riferite a soggetti isolati. A compiere la fortunata osservazione sono stati due ricercatori pistoiesi impegnati in attivit di rilievi ornitologici sul crinale di Campolino.
Livorno. 9^ Giornata Mondiale della Lentezza al Parco Pertini - Venerd 12 giugno si festeggia in tutta Italia la 9 Giornata Mondiale della Lentezza, promossa dall'Associazione di volontariato "Vivere con lentezza" di Milano, www.vivereconlentezza.it, nata con lo scopo di riflettere a 360 gradi sui danni economici, sociali e ambientali di una vita votata alla sola velocit . Anche Livorno partecipa all'evento con un pomeriggio (a partire dalle ore 16) al Parco Sandro Pertini (Parterre) dedicato a iniziative legate al concetto di lentezza. Tante occasioni dunque per trascorrere un pomeriggio di minor stress votato "ad ascoltare il ritmo del tempo": si costruiranno aquiloni, si giocher con le piante, si apprenderanno le tecniche del Nordic Walking e di giocoleria circense.
Firenze, estate in musica allo stadio Franchi Sono stati presentati ieri mattina i due concerti di Vasco Rossi che inaugurano l'estate in musica allo stadio Artemio Franchi. Hanno partecipato alla presentazione, tra gli altri, l'organizzatore Massimo Gramigni e l'assessore allo Sport Andrea Vannucci: "Per questi eventi sono previste a Firenze 140mila persone ha detto Vannucci una vera e propria citt che si trasferir a Campo di Marte in occasione dei concerti. Invito tutti ad utilizzare mezzi alternativi all'auto per creare minori disagi possibili". La stagione dei grandi concerti dell'estate fiorentina inizia questo week end con con i due concerti di Vasco Rossi, e proseguir poi il 23 giugno con Tiziano Ferro e il 4 e 5 luglio con Jovanotti. Molta attenzione stata data al piano integrato messo a punto per i cinque concerti. Il piano prevede controlli, parcheggi scambiatori, potenziamento di treni, bus navette e tram. L'inizio dei concerti di Vasco Rossi previsto per le 21.15. Per ulteriori informazioni sul sito del Comune di Firenze pubblicato un articolo che contiene tutti i dettagli: Informazioni concerti allo stadio Artemio Franchi. A breve verr inoltre emanata una nuova ordinanza antialcool che riguarder allo stesso modo il pubblico tutti e tre i concerti. (VOCI: VANNUCCI E GRAMIGNI)
Cultura e spettacolo
Firenze. Uffizi: ecco le visite guidate gratuite - Considerato il successo delle recenti iniziative, grazie alla disponibilit del personale interno degli Uffizi, tornano le visite guidate gratuite ad alcuni ambienti musealizzati del complesso Vasariano e alla mostra temporanea in corso. Una iniziativa realizzata nell'ambito del Progetto di miglioramento dei servizi culturali ed amministrativi resi dall'amministrazione all'utenza e finanziata dal Mibact. Dal 17 giugno al 12 agosto (con esclusione del 24 giugno), ogni mercoled si terranno visite guidate gratuite alla Collezione Contini Bonacossi. Dal 13 giugno fino al 22 agosto (con escussione del 15 agosto) ogni gioved e ogni sabato si terranno visite guidate gratuite nell'ex-Chiesa di San Pier Scheraggio. Dal 3 luglio al 28 agosto, ogni venerd si terranno visite guidate (gratuite, ma accesso con regolare biglietto della Galleria degli Uffizi) alla mostra "Piero di Cosimo (1462-1522) Pittore fiorentino' eccentrico fra Rinascimento e Maniera" al Piano Nobile della Galleria degli Uffizi. Le prenotazioni per tutte le visite si effettuano dal luned al sabato dalle ore 10 alle ore 12 allo 055-2388693.
Prato. Le opere di Clet Abraham invadono la citt - Niente cartelli stradali, ma un progetto di altra natura, unico nel suo genere, volto a dare una caratteristica marcata ad ogni porta d'accesso della citt e creare una sinergia globale, il tutto con uno sguardo rivolto al futuro. E' questo il senso de "Gli occhi di Prato", il progetto ideato e realizzato dall'artista francesce Clet Abraham con i Lions di Prato (Lions Club Prato Host, Lions Club Datini, Lions Club Castello dell'Imperatore, Lions Club Curzio Malaparte, Lions Club Borgo al Cornio e Lions Club Prato Centro), in collaborazione con il Comune. Il progetto prevede l'installazione di veri e propri occhi e nasi, in sette punti di accesso della citt : Porta Frascati, Porta Santa Trinita, Porta Pistoiese, sottopasso del Serraglio, Porta Mercatale, via Pomeria e Piazza San Marco, dove Clet ha "messo gli occhiali" alla Forma squadrata con taglio di Henry Moore, simbolo per eccellenza di Prato. Venerd 12 giugno alle 18 in piazza Santa Maria delle Carceri verr ufficialmente inaugurato il progetto.
Notizie di servizio
Nasce la prima guida di Firenze direttamente in cinese - Nasce la prima guida di Firenze pensata e realizzata direttamente in cinese. Il volume, prodotto dall'International Studies Institute di Firenze, stato presentato ieri in Palazzo Rucellai alla presenza, tra gli altri, dell'assessore allo Sviluppo economico e turismo del Comune di Firenze, Giovanni Bettarini, del console della Repubblica Cinese a Firenze, Wang Jian, e del direttore di ISI Florence, Stefano Baldassarri. "Le guide sono ancora oggi uno strumento importantissimo di promozione delle citt ha detto Bettarini In questo caso, grazie all'International Studies Institute, nasce una guida innovativa che non una semplice traduzione in cinese, ma pensata per i visitatori cinesi e per il loro approccio alla citt . Un'operazione interessante che siamo qui a condividere e sostenere".
Lucca. Un workshop sulla cerimonia del t - Proseguono gli eventi organizzati dalla Scuola Lingue di Fondazione Campus a Lucca per promuovere la conoscenza del Giappone, con excursus nelle tradizioni pi importanti del Paese dei Ciliegi. Sabato 13 giugno alle 17,30 nella sede della Fondazione che opera da 12 anni in ambito formativo, e in particolare turistico, si tiene un incontro aperto a tutti e dedicato alla Cerimonia del t , cui ancora possibile prenotarsi. Sabato gli allievi giapponesi della Maestra Shimura Senkei, che fanno parte della Scuola Dai Nihon Chado Gakkai, daranno la possibilit di conoscere l'antichissimo rituale, con un incontro che si articoler in quattro momenti: l'introduzione alla via del t , con la presentazione della storia e del significato culturale di questa usanza, il "toccare con mano", con una breve introduzione pratica dei codici dell'ospitalit giapponese che coinvolger tutti i presenti che conoscono la lingua, la dimostrazione della cerimonia del t e infine la degustazione del t . Per informazioni e prenotazioni 0583.333240.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata; nel pomeriggio moderato aumento della nuvolosit cumuliforme nelle zone interne associato a temporali sparsi. Generale rasserenamento in serata. Venti: deboli meridionali. Mari: poco mossi. Temperature: massime stazionarie o in lieve aumento.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Nuovo progressivo incremento termico con valori massimi percepiti che sui principali centri urbani posti lungo la valle dell'Arno tenderanno a riportarsi prossimi a 33-34 C, in particolare su Firenze, con deboli condizioni di disagio da caldo che potranno persistere anche alla sera per valori prossimi a 27 C. I tassi di umidit dell'aria saranno tuttavia in calo, in particolare durante le ore centrali della giornata. Si raccomanda di assumere molti liquidi in particolare consumando frutta e verdura.