In arrivo un microcredito per le famiglie in difficoltà - Scarica il Podcast TRN

6 novembre 2013
18:17

In arrivo un microcredito per le famiglie in difficoltà - Scarica il Podcast TRN

Toscana Radio News del 6 novembre 2013 – Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 6/11/2013 anno n.3 n.345  chiusa alle 16.55. 

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Un microcredito per le famiglie in difficoltà.
  • I dati Sirss,  sistema integrato regionale per la sicurezza stradale: nel 2012 calano sinistri e vittime. 
  • Olio extravergine di oliva: proprietà antitumorali.
  • Smart Cities, 20 progetti toscani approvati dal Ministero dell'Istruzione.
  • Caccia, appostamenti fissi: approvato il testo dal Consiglio Regionale su proposta della giunta.

In Toscana

  • Lucca, operazione Laser:  sgominata una banda dedita allo spaccio cocaina nei locali. 
  • Pisa, la richiesta degli enti locali: la Misericordia ritiri licenziamenti.
  • Pisa, con i tagli l'università perderebbe fino a  9 milioni di euro.
  • Giglio, le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera per verificare la situazione.
  • Pisa,  agricoltura: in Toscana una ricerca su quella conservativa.
  • Firenze, compravendita delle abitazioni valori in calo nel terzo trimestre 2013.

Cultura e spettacolo

  • Per capire Warhol e l'America: un ciclo di incontri a Palazzo Blu.

Notizie di servizio

  • Porti: sciopero di 24 ore previsto per lunedì 8 novembre.

Meteo e qualità dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, a cura del Lamma.
  • Meteo e salute a cura di Cibic-Unifi.

 

Dalla Giunta regionale

Un microcredito per le famiglie in difficoltà.

A partire dal 7 novembre lavoratori e lavoratrici in difficoltà economiche saranno meno soli. Da domani infatti entrerà in vigore la misura sul microcredito, varata dalla Regione per sostenere tutti coloro che hanno necessità di rivolgersi alle banche per un piccolo prestito per fronteggiare una fase di difficoltà. La Regione, grazie ad un investimento di 5 milioni, per tre anni, assicura la copertura totale degli interessi e delle garanzie sui finanziamenti erogati. Il finanziamento massimo concesso è di 3 mila euro, erogati in una unica soluzione. I destinatari dell'intervento sono lavoratori e lavoratrici dipendenti, residenti in Toscana, che da almeno due mesi non ricevono lo stipendio o che sono in attesa di percepire gli ammortizzatori sociali. L'intervento, in particolare, è destinato a famiglie monoreddito o nelle quali  entrambi i coniugi sono nella stessa situazione (ovvero non ricevono stipendio o ammortizzatore da almeno due mesi). 

I dati Sirss,  sistema integrato regionale per la sicurezza stradale: nel 2012 calano sinistri e vittime. 

Meno incidenti, meno morti e meno feriti sulle strade toscane nel 2012. I dati del Sirss, convalidati da Istat, raccontano un anno in cui il numero dei sinistri è calato del 9,4%, quello dei feriti è sceso di 8,4 punti percentuale e quello delle vittime della strada è diminuito del 6,6% rispetto al 2011. "L'amministrazione regionale toscana lavora da anni, con costanza, sul tema della sicurezza stradale - ha spiegato l'assessore regionale ad infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli - ed i risultati si vedono. I numeri ci dicono che il 2012 è stato un anno positivo per la sicurezza stradale, sia rispetto all'anno precedente sia prendendo come riferimento un periodo temporale più lungo: infatti tra il 2001 e il 2012 il numero degli incidenti è calato del 25% e quello dei morti si è addirittura dimezzato. Anche se, in parte, il calo degli incidenti può esser dovuto al minor numero di veicoli che circolano in conseguenza della crisi economica, risultati così incoraggianti e costanti indicano che la via che abbiamo intrapreso è giusta e deve essere seguita".

Olio extravergine di oliva: proprietà antitumorali.

E' stata presentata oggi nella sede della Presidenza della Regione Toscana, in palazzo Strozzi Sacrati a Firenze una ricerca condotta dall'Università di Siena e sostenuta dal Consorzio dell'olio extravergine di oliva Toscano Igp, sulle qualità antitumorali dell'olio extravergine di oliva.  A presentare lo studio, realizzato dal team coordinato dalla professoressa Marina Ziche  (Dipartimento Scienze della Vita) dell'Università di Siena,  due ricercatrici dell'ateneo senese,  Sandra Donnini ed Erika Terzuoli.  Secondo la ricerca questo olio contiene una molecola che rappresenta un potente antitumorale, capace di esplicare varie azioni positive su cellule umane di tumore al colon. La ricerca condotta si pone l'obiettivo di approfondire l'uso di derivati dall'olio extravergine di oliva per il trattamento antitumorale da associare alla comune chemioterapia.  Un polifenolo dell'olio di oliva - hanno spiegato ancora  le ricercatrici - ha proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anti-trombotiche.  Ma qual'è il quantitativo di olio extravergine di oliva da assumere per ottenere questo tipo di effetti? "Noi abbiamo lavorato con concentrati - hanno risposto le ricercatrici - ma possiamo dire che gli effetti si ottengono con quantitativi pari a quelli che si usano nell'alimentazione." Tradotto significa 40 grammi al giorno 3-4 cucchiai, meglio se crudo, di olio extravergine di oliva di qualità. 

(voce: Sandra Donnini ricercatrice università di Siena)

Smart Cities, 20 progetti toscani approvati dal Ministero dell'Istruzione.

Aziende, università, centri di ricerca e amministrazioni locali toscane all'avanguardia questi alcuni degli ambiti di finanziamento dei 20 progetti approvati dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca nell'ambito del bando 'Smart Cities and Communities and Social innovation'. Lo scopo del bando, emanato nel 2012 è quello di finanziare interventi per lo sviluppo di Città Intelligenti su tutto il territorio nazionale, con oltre 655 milioni di euro a disposizione. Su 71 progetti giudicati idonei dal Miur ben 20 sono 'toscani', ci hanno lavorato imprese, università o centri di ricerca della Toscana. I progetti ammessi possono essere divisi in due grandi categorie: quelli che potranno trovare applicazione nel mondo industriale e anche in quello delle piccole e medie imprese, e quelli che mirano a migliorare l'organizzazione della Pubblica Amministrazione per avvicinarla sempre di più ai cittadini. 

Caccia, appostamenti fissi: approvato il testo dal Consiglio Regionale su proposta della giunta. Apprezzamento per il testo approvato oggi dal Consiglio regionale, su proposta della Giunta, in merito agli appostamenti fissi di caccia. E' quanto intende esprimere l'assessore all'agricoltura e alla caccia Gianni Salvadori, in relazione a un provvedimento che pone fine alla situazione di incertezza derivante dalla recente evoluzione della giurisprudenza in materia. "I manufatti realizzati dai cacciatori toscani esclusivamente a fini venatori sono da oggi inquadrati nella più ampia disciplina del governo del territorio di cui alla legge regionale 1/2005 - spiega l'assessore -  Si procede infatti a indicarne le caratteristiche strutturali degli appostamenti, che devono essere in legno o altro materiale leggero, semplicemente ancorati a terra, privi di opere di fondazione e di qualunque dotazione che ne consenta l'utilizzo abitativo, nonché a delineare gli adempimenti autorizzativi da seguire".

In Toscana

Lucca, operazione Laser:  sgominata una banda dedita allo spaccio cocaina nei locali. 

Questa mattina 40 agenti supportati da alcune unità cinofile, hanno effettuato numerose perquisizioni domiciliari. E' stata sgominata una banda di pregiudicati lucchesi dediti allo spaccio di cocaina e marijuana in locali della piana lucchese, con ramificazioni anche nel pisano. Sei le persone arrestate e dieci complessivamente le persone indagate dagli investigatori della squadra mobile della questura lucchese nell'operazione denominata Laser. A capo dell'organizzazione un pregiudicato di origini napoletane, residente nel pisano, già tratto in arresto a giugno dai poliziotti lucchesi per riciclaggio di autovetture di alta gamma all' estero, in combutta con pregiudicati originari di Casal di Principe e con un clan di rumeni.  Nel corso della indagine, durata alcuni mesi, è stata sequestrata una piantagione di cannabis, mezzo kg di  marijuana, numerose dosi di cocaina e oltre 50 armi bianche tra pugnali e sciabole, illegalmente detenuti. 

Pisa, la richiesta degli enti locali: la Misericordia ritiri licenziamenti

La Misericordia faccia un gesto di disponibilità e ritiri le lettere di licenziamento prima dell'incontro fissato in Regione la prossima settimana. Lo chiedono gli enti locali pisani in merito ai 32 licenziamenti comunicati ad altrettanti lavoratori dall'arciconfraternita pisana alle prese con un deficit di circa 12 milioni di euro. L'appuntamento è per il 13 novembre a Firenze di fronte all'assessore al Lavoro, Gianfranco Simoncini, per quello che Comune e Provincia ritengono ''non un passaggio formale, ma un momento significativo per la ripresa di un dialogo sostanziale''. ''Per questo - dice il sindaco Marco Filippeschi - chiediamo ai vertici dell'associazione di revocare i licenziamenti e riallacciare un dialogo con le istituzioni con l'obiettivo di attivare gli ammortizzatori sociali e in particolare la cassa integrazione in deroga''.

Pisa, con i tagli l'università perderebbe fino a  9 milioni di euro

A lanciare l'allarme è il rettore Augello: "È questo il pericolo se la Legge di Stabilità resta così". A rischio soprattutto la ricerca. Se il Parlamento dovesse confermare i tagli con cui in questi giorni si cercano di coprire tutti gli emendamenti alla legge di stabilità.  Infatti, nel decreto sulle "misure urgenti per la scuola e la ricerca", oltre al dimagrimento del 5,5% sul fondo di finanziamento ordinario ci sarebbe anche un'ulteriore riduzione da 910 a 818 milioni del fondo premiale, cioè quella quota di finanziamento che sarebbe stata erogata non "a pioggia", ma sulla base della Valutazione della qualità della ricerca.

Giglio, le Commissioni Ambiente e Trasporti della Camera per verificare la situazione

Le  Commissioni Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici e Trasporto della Camera saranno in missione all'isola del Giglio lunedì prossimo per verificare la situazione della Concordia. A guidare la missione i presidenti delle due commissioni, Ermete Realacci (Ambiente) e Michele Meta (Trasporti): in programma incontri con il sindaco del Giglio, con il prefetto Franco Gabrielli, con il Comitato consultivo, l'Osservatorio di monitoraggio, la società Costa Crociere, e il presidente Ente Parco Arcipelago toscano.

Firenze, compravendita delle abitazioni valori in calo nel terzo trimestre 2013.

I valori di compravendita delle abitazioni sono in calo, e ''con la Trise il rischio è che si fermi anche il mercato delle locazioni''. Lo ha affermato in unanota Arrigo Brandini,  presidente della Fimaa (la federazione dei mediatori immobiliari affiliata a Confcommercio) di Firenze, illustrando i dati delle compravendite relative al terzo trimestre 2013. Il livello medio dei valori è in diminuzione rispetto al trimestre precedente, senza un aumento nel numero delle compravendite. Si registrano cali anche di 200 euro/mq dei valori minimi, mentre i valori massimi, relativi a immobili di pregio, sono rimasti quasi inalterati. Il ribasso dei valori ha interessato aree periferiche e collinari, mentre nel centro storico i valori hanno retto, per il basso numero di immobili in vendita e la forte domanda persistente.

Pisa,  agricoltura: in Toscana una ricerca su quella conservativa

C'è una terza via fra l'agricoltura biologica e quella convenzionale: è l'agricoltura conservativa e il centro di ricerche agroambientali dell'Università di Pisa, che studia questa pratica già dal 1986, fra i primi in Italia, ha messo la sua esperienza al servizio di un progetto della Regione Toscana: ''Agrotecniche conservative finalizzate alla riduzione dell'impatto ambientale del frumento e alla caratterizzazione dei suoi derivati'' finanziato con circa 200 mila euro.  Oltre all'ateneo pisano come partner scientifico, il progetto è coordinato dal Consorzio Agrario di Pisa e vi partecipano due aziende agricole delle province di Pisa e Siena per un totale 80 ettari sotto monitoraggio. Tra le tecniche 'conservative', la non lavorazione (semina su sodo) e la lavorazione minima hanno un ruolo di primaria importanza dal punto di vista della sostenibilità ambientale ed economica''. La prima riduce i rischi di erosione, incrementa il carbonio organico dello strato superficiale del terreno rendendolo più fertile. La sostenibilità di questa tecnica si basa anche sulla minore quantità di energia richiesta delle colture seminate su 'terreno sodo' connessa al forte risparmio di gasolio che si traduce in una significativa riduzione delle emissioni di anidride carbonica (anche oltre il 50% rispetto alla tecniche convenzionali). Inoltre, l'agricoltura conservativa correttamente applicata offre maggiori margini di guadagno riducendo significativamente i costi di produzione intorno ai 130-160 euro per ettaro. 

Cultura e spettacolo

Per capire Warhol e l'America: un ciclo di incontri a Palazzo Blu.

Sarà il critico Fabio Canessa a iniziare il nuovo ciclo di inconotri domani alle ore 17.30, nell'auditorium di Palazzo Blu con la conferenza dal titolo "L'incanto della superficie. Il cinema di Andy Warhol", nel quale si analizzeranno alcuni degli aspetti innovativi che hanno caratterizzato l'esperienza del genio di Pittsburgh nel mondo della settima arte. La serata si svolge in collaborazione con il CineClub Arsenale di Pisa che, durante il periodo di apertura della mostra, organizzerà una rassegna cinematografica dedicata ad Andy Warhol.

Notizie di servizio

Porti: sciopero di 24 ore previsto per lunedì 8 novembre

Confermato venerdì 8 novembre lo sciopero nazionale di 24 ore tutti i lavoratori dei porti". Lo riferiscono le segreterie nazionali di Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti, sottolineando che "le motivazioni risiedono principalmente nella fase di stallo in cui il negoziato per il rinnovo del contratto nazionale si è venuto a trovare con le posizioni dalle nostre controparti, a oltre dieci mesi dall'inizio della trattativa, che rimangono distanti". 

Meteo e qualità dell'aria

Previsioni meteo per domani, a cura del Lamma.

Cielo generalmente poco nuvoloso salvo nubi basse e locali nebbie nella prima parte della giornata sulle zone interne e di pianura. Addensamenti più consistenti dal pomeriggio sulle zone nord-occidentali con possibili pioviggini.
Venti: deboli meridionali. Mari: tra poco mossi e mossi.
Temperature: generalmente stazionarie.

Qualità dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat.

I dati della qualità dell'aria nelle città della Toscana sono visibili direttamente on line, consultando l'indirizzo web  http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0