6 settembre 2017
12:00

Incendi, fiamme nei boschi di Marliana (Pt), Zeri (Ms) e Minucciano (Lu) - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 6 settembre 2017 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 6/09/2017 anno n.7 n.237 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Incendi, fiamme nei boschi di Marliana (Pt), Zeri (Ms) e Minucciano (Lu)
  • Vaccini, la Regione chiede al Garante un parere per accordo con le Asl
  • "Un battito d'ali per lo sport", domani la presentazione

 

In Toscana

  • Il sindaco di Campi: "E' ora di archiviare il termovalorizzatore"
  • Universit italiane, solo due tra le prime 200 al mondo
  • Livorno. La denuncia: "Rosignano non assegna i beni confiscati alla mafia"
  • Lucca. Incidente mortale sul lavoro: ieri i funerali dei due operai
  • Firenze. Ammortizzatori sociali: il ministro Poletti rassicura per il futuro
  • Siena. Flash mob per numero chiuso
  • Arezzo. Cassazione: no a psicologo in classe senza ok genitori
  • Firenze. Riprendono a crescere le imprese artigiane
  • Pisa. Moda: abiti del futuro in mostra al Festival della Robotica

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Al via la festa della Rificolona
  • Grosseto. Torna Danza in Maremma

 

Notizie di servizio

  • Lucca. Il Comune cerca un tecnico di fascia B in mobilit
  • Firenze. Rigenerare il territorio: bando da un milione di euro per progetti innovativi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Incendi, fiamme nei boschi di Marliana (Pt), Zeri (Ms) e Minucciano (Lu) - La Sala operativa della protezione civile regionale ha registrato ieri tre incendi boschivi e uno di vegetazione che hanno visto impegnati gli elicotteri della flotta della Regione Toscana e varie squadre a terra. Il primo incendio nel comune di Zeri (Ms) iniziato intorno alle 17, il secondo divampato verso le 18 in localit Gramolazzo, nel comune di Minucciano (Lu). Sempre intorno alle 18 due elicotteri della Regione sono intervenuti a Marliana (Pt) per un incendio scoppiato in un bosco tra le localit di Montagnana e Giampierone. Sul posto sono state impegnate diverse squadre a terra di volontari, dell'Unione dei Comuni dell'Appennino pistoiese e dei Vigli del fuoco. La Regione ribadisce l'appello, gi lanciato pi volte con forza nei giorni scorsi dall'assessore all'agricoltura Marco Remaschi, al rispetto del divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali, che stato deciso di estendere fino al prossimo 15 settembre.

 

Vaccini, la Regione chiede al Garante un parere per accordo con le Asl - La Regione Toscana ha inviato una richiesta di parere al Garante per la protezione dei dati personali, in merito all'accordo siglato dalle tre Asl toscane, dall'Ufficio scolastico regionale e dall'Anci Toscana, per semplificare alle famiglie e alle istituzioni l'applicazione della legge sull'obbligo vaccinale, gi a partire dall'anno scolastico entrante. Nella richiesta, si specifica che la Asl trasmetterebbe alle scuole solo i nominativi con eventuali irregolarit rispetto agli adempimenti di legge, senza inviarere invece alcun dato sensibile inerente alle singole vaccinazioni, le eventuali patologie o le condizioni particolari di esenzione. La Regione chiede il parere del Garante in merito alla possibilit di dare piena attuazione all'accordo, tenendo conto della delicatezza, del rilevante interesse pubblico e dei tempi strettissimi (10 settembre) entro cui dovranno essere garantiti gli adempimenti.

 

"Un battito d'ali per lo sport", domani la presentazione Sar presentata domani a Firenze la terza parte dell'iniziativa "Un battito d'ali per lo sport", il progetto del Comitato italiano paralimpico della Toscana per favorire l'avviamento alle pratiche sportive delle persone diversamente abili, finanziato dalla Regione per complessivi 80.000 euro. Sullo stesso rpogetto nei mesi scorsi sono stati presentati un bando per l'attivit sportiva paralimpica e il rilancio del progetto Sporthabile (luglio 2017). Questa terza fase verr presentata dall'assessore a sport, sociale e diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme a Massimo Porciani, presidente del Cip Toscana, e al vicepresidente del Comitato regionale Coni Toscana Giancarlo Gosti, domani alle 13 nel corso di una conferenza stampa nella sala stampa di Palazzo Strozzi Sacrati.

 

In Toscana

 

Il sindaco di Campi: "E' ora di archiviare il termovalorizzatore" Il sindaco di Campi Emiliano Fossi interviene sul termovalorizzatore. Credo siano maturi i tempi per archiviare l'idea del termovalorizzatore a Case Passerini afferma - Delle opere di compensazione ancora non c' nemmeno l'ombra ed finita l'era in cui le opere si fanno 30 anni dopo la progettazione". "Da allora aggiunge le cose sono molto cambiate in tema di ciclo dei rifiuti, di sensibilit ambientale. Per me troppo tardi, game over . (FOSSI)

 

Universit italiane, solo due tra le prime 200 al mondo - Sono solo due le universit italiane tra le prime 200 al mondo e 100 in Europa nell'ultima edizione del World University Rankings, la classifica della rivista inglese Times Higher Education: il Sant'Anna e la Scuola Normale di Pisa, rispettivamente 155esima (in salita dal 190esimo) e 184esima (in discesa dal 137esimo posto) sui 1000 atenei inclusi nella graduatoria. La top 10 si conferma dominata da Gran Bretagna e Stati Uniti, con il "duopolio" di Oxford e Cambridge in testa, seguiti da un blocco di atenei statunitensi (California Institute of Technology, Stanford, Mit, Harvard, Princeton), l'Imperial College di Londra in ottava posizione, la University of Chicago in nona e un outsider europeo al decimo posto: l'Eth di Zurigo, il politecnico federale del Cantone omonimo. Gli atenei europei occupano la met delle prime 200 posizioni, ma subiscono la concorrenza sempre pi agguerrita dei poli asiatici: il Vecchio Continente conta sette atenei fra i primi 30 delle ranking, contro i tre dell'Asia. Solo l'anno scorso, il rapporto era di 10 a 2. I criteri sono internazionali. E avere risorse, cio soldi, permette di avere pi strutture dice Pierdomenico Perata, rettore della Scuola superiore Sant'Anna. Secondo Perata, gli handicap che inchiodano i nostri atenei sotto alla 150esima posizione sono due: il sotto-finanziamento delle strutture, incluse quelle di eccellenza, e una burocrazia che impedisce di attirare risorse internazionali. (PERATA)

 

Livorno. La denuncia: "Rosignano non assegna i beni confiscati alla mafia" - A due mesi di distanza di alcune verifiche condotte sui comuni della provincia di Livorno , Gabriele Bianchi, consigliere regionale M5s vicepresidente della Commissione Affari Istituzionali e Bilancio, ha annunciato in conferenza stampa: "Abbiamo sufficienti informazioni per capire che in provincia di Livorno siamo ben lontani dall'aver colto la sfida della legge 109 sui beni confiscati". "In Toscana un anno fa i beni confiscati erano 140 prosegue - oggi l'ultimo report ne indica pi del doppio (399) e la pagina regionale ne riporta 420. In questo territorio ci sono 44 beni confiscati alle mafie. I nostri gruppi locali hanno provveduto a chiedere conto alle loro amministrazioni sul rispetto della destinazione d'uso sociale e in alcuni casi si sono sentiti dire persino che il Comune non era a conoscenza di averne sul proprio territorio. Addirittura a Rosignano prosegue - abbiamo il primo caso toscano di bene confiscato restituito all'Agenzia Nazionale per mancata assegnazione. Una situazione allarmante che ci vede profondamente contrariati. La mafia in Toscana sar eradicata solo quando le istituzioni sfrutteranno tutti gli strumenti a disposizione utili allo scopo". (BIANCHI)

 

Lucca. Incidente mortale sul lavoro: ieri i funerali dei due operai - L'intera comunit lucchese si raccolta intorno alle famiglie degli operai deceduti venerd scorso, in occasione dei funerali e del lutto cittadino proclamato dall'amministrazione comunale. Ieri mattina si sono svolti i funerali di Antonio Pellegrini a Lammari, mentre nel pomeriggio stata la chiesa di Santa Maria del Giudice ad ospitare quelli di Eugenio Viviani. E' stata la giornata del lutto, dell'estremo saluto ai due operai della cooperative Morelli tragicamente scomparsi per il cedimento di una piattaforma aerea mentre montavano le strutture per una luminara sopra Palazzo Pretorio in centro storico. Le bandiere sono rimaste a mezz'asta e volantini a lutto sono stati affissi sulle serrande dei negozi.

 

Firenze. Ammortizzatori sociali: il ministro Poletti rassicura per il futuro - Il ministero del Lavoro sta collaborando con la Regione Toscana per trovare soluzioni ai problemi dei lavoratori che si avvicinano al termine del periodo di ammortizzatori sociali, nelle aree di crisi: il ministro Giuliano Poletti lo ha ribadito ieri sera a Firenze, in occasione della Festa dell'Unit , nella quale stato protagonista di un dibattito sulle nuove povert . C' un lavoro in piedi, c' una collaborazione piena con la Regione, e io mi auguro che rapidamente concluderemo anche questo passaggio , ha detto, ricordando che per i lavoratori che sono dentro le aree di crisi complessa, dove c' un accordo di programma, questo problema oggi non cos ravvicinato, perch abbiamo una norma specifica che riguarda queste aree, e quindi c' la possibilit di avere un allungamento della cassa integrazione. Abbiamo una situazione diversa in particolare per quello che riguarda l'indotto, le aziende che non sono dentro questi accordi . Il ministro ha quindi sottolineato il lavoro svolto con le Regioni per dare la possibilit di trovare un nuovo posto di lavoro, e intanto costruire un percorso in questo senso , alle persone coinvolte. Con la Regione Toscana - ha sottolineato - stiamo lavorando a provare di chiudere questo passaggio, perch ci sono una serie di passaggi formali', che vanno fatti . Il ministro ha anche risposto alle critiche avanzate da Coldiretti Toscana nei confronti dei Cpo, i "nuovi voucher", che per gli agricoltori risultano troppo complessi, e inservibili per la vendemmia: La cosa che possiamo dire - ha osservato - che se, dal punto di vista degli strumenti che abbiamo messo in campo per gestire questa situazione, ci sono degli elementi di complicazione inutile che non intervengono rispetto alla efficacia del controllo e della verifica, se ne pu discutere. Ma il punto vero quello di avere chiaro che dal nostro punto di vista l'epoca dei voucher un'epoca che superata .

 

Siena. Flash mob per numero chiuso - "Il numero chiuso chiude gli ospedali, medici in estinzione". Con queste parole scritte su uno striscione affisso, insieme con alcuni camici, al cancello d'ingresso della facolt di Medicina dell'Universit di Siena, gli studenti di Link hanno effettuato un flash mob per dire no al numero chiuso. Ieri anche a Siena si svolto il test d'ingresso alla facolt di Medicina; "c' bisogno di abolire questo test dannoso per gli studenti e per tutto il paese", spiega il sindacato universitario Link di Siena sulla sua pagina Facebook che poi aggiunge: "C' bisogno di riaprire le facolt di medicina, perch nei nostri ospedali c' bisogno di pi medici, di investire nella sanit pubblica e di rispondere alle necessit di salute del Paese". "Fermiamo l'estinzione, eliminiamo il numero chiuso!", conclude il sindacato universitario.

 

Arezzo. Cassazione: no a psicologo in classe senza ok genitori - Su richiesta di due insegnanti di una scuola elementare di Arezzo, il direttore aveva autorizzato la psicologa a stare in classe con gli allievi per esaminarne il comportamento e scrivere una relazione clinica, in particolare su un ragazzino 'vivace'. Il tutto senza che i genitori fossero informati e acconsentissero. Accogliendo il ricorso di padre e madre del minore, la Cassazione ha annullato l'archiviazione del gup, per violenza privata, nei confronti di tutta l'equipe scolastica e stabilito che il consenso imprescindibile.

Firenze. Riprendono a crescere le imprese artigiane - Sono in crescita le imprese artigiane della provincia di Firenze. A fine giugno risultano iscritte 120 aziende in pi rispetto a fine marzo, per un totale di 29.393 imprese artigiane. Secondo quanto rende Confartigianato Firenze la spinta arriva dal secondo trimestre, periodo nel quale si registrato il miglior saldo trimestrale dal 2014 (+126). Secondo la Camera di commercio di Firenze i dati sono positivi per il trasporto passeggeri (+8% su base annua), per i servizi alle imprese (+2,7%) e per i servizi alle persone (+1%). In calo il trasporto merci (-3,3%), le riparazioni di beni per uso personale (-2,4%), le costruzioni (-1,9%), il manifatturiero (-1,4%) e le riparazioni auto (-0,4%). A livello territoriale, l'area urbana fiorentina a fare la parte del leone concentrando il 59,6% di tutte le imprese artigiane esistenti, seguita dagli 11 Comuni dell'Empolese Valdelsa (18,3%), dal Mugello-Val di Sieve (11,2%), dal Chianti (6,2%) e dal Valdarno Superiore (4,7%).

 

Pisa. Moda: abiti del futuro in mostra al Festival della Robotica - La moda sposa la robotica, confermando la vocazione all'innovazione del territorio toscano e portando un allure fashion all'interno di una manifestazione scientifica di respiro internazionale. Nell'ambito del Festival internazionale della robotica di Pisa (7-13 settembre), dall'8 al 10 settembre la Stazione Leopolda ospiter 'Fashion forward - Waiting for robotics atelier', esposizione della collezione moda realizzata dagli studenti del Modartech di Pontedera, nell'ambito di un progetto realizzato in collaborazione con l'istituto di biorobotica della Scuola Sant'Anna. Tessuti hi-tech, forme fantascientifiche e accessori futuristici: la collezione il frutto di un progetto didattico che ha coinvolto anche gli studenti dell'area comunicazione, attraverso la creazione del logo e l'immagine coordinata, dimostrando come scienza e tecnologia possano essere elementi di grande ispirazione creativa. Il progetto gi stato presentato al Fashion show Modartech realizzato al Museo Piaggio di Pontedera e selezionato per l'Expo di Milano, all'interno del Fuori Expo allestito dalla Regione Toscana a Milano. Altre vetrine sono state la Triennale di Milano con Milano Moda Graduate, evento promosso da Camera nazionale della moda italiana, e Creactivity, manifestazione dedicata a design, ricerca e innovazione che si svolge ogni anno a Pontedera.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Al via la festa della Rificolona Torna a Firenze gioved 7 settembre la festa della Rificolona con i cortei di lanterne dipinte ad animare le vie e piazze di tutti i quartieri. L'appuntamento richiama l'antica tradizione legata al culto dell'immagine della Vergine conservata nella Santissima Annunziata. Tantissime le attivit annunciate dai presidenti dei cinque Quartieri Maurizio Sguanci (Q1), Michele Pierguidi (Q2), Alfredo Esposito (Q3), Mirko Dormentoni (Q4) e Cristiano Balli (Q5). Nel Quartiere 1 tradizionale corteo del 7 settembre con partenza alle 14.30 dal Comune di Impruneta, passaggio dal Comune di Bagno a Ripoli e arrivo in piazza Santa Felicita a Firenze alle 20.30, dove il corteo dei pellegrini' si unir al corteo del Quartiere 3 per dirigersi in piazza della Signoria per il saluto delle autorit cittadine. A seguire, in piazza San Giovanni saluto del cardinale Giuseppe Betori. Infine, arrivo in piazza Santissima Annunziata (ore 21.30) per la festa con musica e premiazione della rificolona pi bella. Numerose anche le iniziative negli altri quartieri fiorentini.

 

Grosseto. Torna Danza in Maremma Ha preso il via la nuova edizione di Danza in Maremma organizzata dall'associazione culturale Escargot con il patrocinio del Comune di Grosseto. Una settimana di stage che si concluder con uno spettacolo di danza che si terr sabato 9 settembre alla Cava di Roselle. Una settimana all'insegna della Danza classica, moderna, contemporanea, hip hop e di un laboratorio coreografico. La terza edizione della prestigiosa rassegna vedr alcuni tra i pi grandi ballerini e coreografi internazionali dialogare con gli allievi delle scuole di danza della nostra citt . Uno su tutti Micha Van Hoecke, ballerino, coreografo e regista belga. Van Hoecke, fondatore dell'acclamata Ensamble che porta il suo nome, stato coordinatore del Teatro Massimo di Palermo, direttore del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, coreografo e regista per innumerevoli opere e ha all'attivo collaborazioni del calibro di Riccardo Muti e Carla Fracci.

 

 

Notizie di servizio

 

Lucca. Il Comune cerca un tecnico di fascia B in mobilit - E' stato pubblicato dal Comune di Lucca un avviso di mobilit volontaria per la copertura di un posto a tempo pieno e indeterminato nel profilo di "esperto di fascia B per l'espletamento di attivit in materia tecnica", categoria D, posizione giuridica D1. L'avviso e il fac-simile di domanda possono essere consultati sul sito www.comune.lucca.it nella sezione "Selezione e bandi di concorso - Mobilit volontaria". I termini per la presentazione delle domande scadono il prossimo 5 ottobre.

 

Firenze. Rigenerare il territorio: bando da un milione di euro per progetti innovativi - Un bando per rigenerare un territorio a livello socio culturale rimettendo in gioco nuove energie sociali per rivitalizzare spazi fisici in stato di degrado o non utilizzati. E' lo scopo del bando da quasi un milione di euro Spazi attivi. Percorsi di rigenerazione urbana del territorio' attivato, da oggi, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze nell'ambito delle sue azioni a valenza strategica. E' riservato esclusivamente ai territori della Citt metropolitana (escluso il capoluogo) e delle province di Arezzo e Grosseto che sono quelli di competenza della Fondazione. Il bando rimane aperto fino al 10 novembre. Sono assegnate risorse per un ammontare complessivo di 980.000 euro valorizzando quelle proposte che abbiano come oggetto progetti innovativi di recupero, riuso e riattivazione di spazi fisici (pubblici e privati, urbani e non) da utilizzare per funzioni e progettualit durevoli e sostenibili di tipo culturale, sociale e creativo. Possono presentare progetti esclusivamente Enti pubblici territoriali, da soli o in rete con altri Enti, organizzazioni senza scopo di lucro e cooperative che operano nel settore culturale. Sono ammessi servizi, attivit ed iniziative socio culturali, interventi di ristrutturazione, messa a norma e in sicurezza degli spazi e sono invece esclusi progetti finalizzati alla sola ristrutturazione o che prevedano solo interventi sociali, culturali o ricreativi non inseriti nella riqualificazione dell'ambiente. L'elenco dei vincitori sar pubblicato entro il 15 dicembre 2017 e il testo del Bando e la modulistica per la presentazione delle candidature sono disponibili sul sito della Fondazione CR Firenze www.fondazionecrfirenze.it nella sezione Bandi Tematici. Per informazioni e assistenza tecnica possibile rivolgersi alla Segreteria Bando Spazi Attivi, tel. 055 5384011 marted , mercoled e gioved dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00 / email: spaziattivi@fondazionecrfirenze.it).

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: in prevalenza nuvoloso soprattutto sulle zone centro-settentrionali dove sono attese piogge sparse e rovesci, possibili gi dal mattino. Venti: deboli o moderati meridionali sulla costa, deboli variabili sulle zone interne. Mari: in aumento a mossi soprattutto a nord dell'Elba. Temperature: minime in aumento, massime stazionarie o in calo sulle zone settentrionali della regione.

 

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web

 

 

Allegati