Incendi in Toscana, trovati inneschi a Castell'Azzara (Gr) - Scarica il podcast TRN

24 luglio 2017
14:00

Incendi in Toscana, trovati inneschi a Castell'Azzara (Gr) - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 24 luglio 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 24/07/2017 anno n.7 n.210 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Incendi in Toscana, trovati inneschi a Castell'Azzara (Gr)
  • Incendi in Toscana, roghi anche ad Anghiari (Ar), nel Senese e nel Pisano
  • Apuane, respinto ricorso contro il Pit. Rossi: "Rispettare regole regionali"
  • Criminalit organizzata, oggi Giunta approva rapporto sulla situazione toscana

 

In Toscana

  • Agliana (PT). Grave operaio caduto da impalcatura
  • Isola di Gorgona (LI). Lite in carcere: grave un detenuto
  • Toscana. Vaccini: Anci chiede aiuto per i Comuni
  • Lavoro. Ocse: in Toscana 62 aziende da record
  • Toscana. Poste: sciopero fino al 20
  • Firenze. Nasce il Parco della Salute
  • Serravezza (LU). Il 27 luglio la prima festa toscana della Uil
  • Toscana. Emergenza siccit : il lavoro dei Consorzi fra irrigazione e prevenzione
  • Nuoto. Il livornese Detti conquista il bronzo ai mondiali di Budapest

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia. Torna la tradizionale Giostra dell'Orso
  • Mugello. Settembre dedicato a Giotto il "Mugello Mediceo"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Allerta gialla per temporali
  • Firenze. Tramvia, scarico rotaie linea 2

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 24 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, luned 24 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Incendi in Toscana, trovati inneschi a Castell'Azzara (Gr) Ancora una giornata segnata dagli incendi quella di ieri in Toscana. La situazione pi complessa si verificata ancora sull'Amiata: dopo gli episodi dei giorni scorsi a Piancastagnaio (Si), ieri un vasto incendio si sviluppato a Castell'Azzara (Gr). Nel pomeriggio, in un bosco in localit Selvena Poggio Montone, sono stati rinvenuti cinque inneschi distinti. Quattro gli elicotteri che hanno operato sui cinque fronti dell'incendio, provenienti da Pisa, Siena, Grosseto e Massa, oltre ad un Canadair arrivato da Genova. Proprio la presenza di pi fronti di incendio ha reso difficile l'azione delle squadre per lo spegnimento del rogo. La zona bruciata di circa 20 ettari, fortunatamente le fiamme non si sono avvicinate alle case.

 

Incendi in Toscana, roghi anche ad Anghiari (Ar), nel Senese e nel Pisano Nel fine settimana incendi sono stati segnalati anche in altre zone della regione: due roghi si sono sviluppati sabato a Buonconvento (Si) in zona Podere Fornace dove, dato il vento forte e la vicinanza di poderi e agriturismi, sono stati inviati anche due elicotteri regionali, e nella riserva naturale di Montefalcone, nel comune di Castelfranco di Sotto (Pi). Un altro incendio si verificato ieri pomeriggio vicino ad Anghiari (Ar), in localit Toppole. Sul posto intervenuto un elicottero arrivato da Arezzo oltre ai Vigili del Fuoco di Bibbiena, squadre della Racchetta 2 sezione di Arezzo e dell'Unione Montana dei Comuni della Valle Tiberina.

 

Apuane, respinto ricorso contro il Pit. Rossi: "Rispettare regole regionali" "Le cave delle Apuane ora devono rispettare le regole regionali che noi abbiamo voluto. una vittoria per l'ambiente e per il lavoro". Lo ha detto il presidente Enrico Rossi commentando con soddisfazione la sentenza del Tar della Toscana, con cui la prima sezione ha respinto il ricorso promosso da una societ di escavazione delle Apuane contro il Pit-piano paesaggistico approvato dalla Regione d'intesa con il Mibac, riconoscendo la legittimit delle scelte operate dalla Regione con il Piano in riferimento all'attivit di cava. "Il piano paesaggistico della Regione Toscana era stato impugnato dai cavatori - ricorda Rossi - I ricorsi sono respinti e il Pit piano paesaggistico e' legittimo nella disciplina dell'attivit estrattiva. Sono legittimi il divieto di non cavare sopra i 1.200 metri, l'obbligo della valutazione di compatibilit paesaggistica, l'obbligo dei piani di bacino, la previsione dell'obiettivo della filiera corta. Insomma - conclude il presidente - un piano legittimo che i cavatori devono rispettare. stato un grande lavoro, che ora dobbiamo continuare". Positivo anche il commento di Vincenzo Ceccarelli, assessore a infrastrutture e governo del territorio, che tra le sue competenze ha anche le cave: "Questa sentenza la conferma della correttezza e legittimit dell'azione della Regione, che non vuole penalizzare le attivit di escavazione, ma con lungimiranza ha voluto introdurre nuove regole che comportano una lavorazione maggiormente compatibile e rispettosa di un ambiente unico e non riproducibile, cercando nel contempo di dare importanza al lavoro e di esaltare il valore aggiunto di una materia cos preziosa come il marmo, attraverso una maggiore lavorazione in loco, volta anche ad accrescere l'occupazione".

 

Criminalit organizzata, oggi Giunta approva rapporto sulla situazione toscana - ""Solo i pi ingenui o chi in malafede pu credere che a Roma e nel resto d'Italia non esistono le mafie. Le mafie, al plurale, operano ovunque, nella capitale come in altre aree del centro e del nord e anche in Toscana, senza eccezioni. Se mai c' stata, finita l'era delle terre immuni, cos come quella delle mafie coppola e lupara. Il verdetto sul caso romano un serio campanello d'allarme: per i partiti e la corruzione sistemica che i giudici hanno riconosciuto; per la comunit nel suo insieme e il pericolo di sminuire i fatti di Roma fermandosi alla qualificazione giuridica dei reati". Sono le parole del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, dopo la sentenza di condanna di Carminati, Buzzi e altri imputati nel processo di Mafia Capitale. "I fatti accertati sono gravissimi: la corruzione che mercifica i pi deboli, i rifugiati tra tutti, le istituzioni a libro paga dei privati. Una politica seria deve interrogarsi se estendere a fatti analoghi a quelli di Roma la qualifica di associazione di stampo mafioso, per bollare crimini tanto infami con la qualifica di mafiosi e con le conseguenze giuridiche che questa qualifica comporta. Personalmente ritengo che il dibattito sul nuovo codice penale e antimafia pu essere l'occasione per fare questa discussione e per decidere che per i reati di corruzione oltre un certo livello si applichi un sequestro dei beni cos come per i mafiosi secondo quanto previsto dalla legge Pio La Torre. Per quanto ci riguarda ha concluso il presidente - luned prossimo (ndr: oggi), in giunta, approveremo il primo rapporto annuale della Giunta regionale sulla criminalit organizzata e mafiosa e sui fenomeni di corruzione in Toscana".

 

In Toscana

 

Agliana (PT). Grave operaio caduto da impalcatura - Un operaio caduto dal tetto di un capannone ad Agliana facendo un volo di circa 6 metri. L'uomo, un 48enne originario del Bangladesh stato trasportato in codice rosso all'ospedale di Careggi dove ricoverato in prognosi riservata. Sembra che stesse effettuando un lavoro di manutenzione per conto del proprietario del capannone. Ha riportato un grave trauma cranico, la frattura del braccio sinistro e un trauma dorso-lombare.

 

Isola di Gorgona (LI). Lite in carcere: grave un detenuto - Un detenuto di 48 anni ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Livorno dopo una lite con un altro ristretto nella casa di reclusione dell'isola di Gorgona. Sull'episodio, avvenuto nel pomeriggio di ieri, indagano gli agenti della polizia penitenziaria che sulla vicenda mantengono ancora il massimo riserbo. Il detenuto ferito che ha riportato un trauma cranico importante stato trasferito dall'isola con l'elisoccorso. La tensione nell'isola-carcere subito rientrata e gi in serata la polizia penitenziaria ha fatto sapere che la situazione era tornata normale, pur senza fornire dettagli sui motivi che hanno innescato la lite violenta di qualche ora prima. Ieri il sindacato Fns Cisl aveva annunciato l'inizio dello sciopero della fame dei propri agenti iscritti per protestare contro l'amministrazione penitenziaria che "costringe" le guardie a vivere come reclusi senza alcun servizio esterno.

 

Toscana. Vaccini: Anci chiede aiuto per i Comuni - "I Comuni sono fortemente in difficolt e preoccupati per la conversione del decreto sui vaccini. Il regime per l'anno 2017-2018 grava, per gli adempimenti amministrativi, unicamente sulle spalle degli enti locali": cos il vice sindaco di Firenze e presidente della Commissione Istruzione, Politiche educative ed Edilizia scolastica dell'Anci, Cristina Giachi, a seguito del via libera dato dal Senato al decreto vaccini che ora passer all'esame della Camera. "Riconosciamo tutto il valore di questo provvedimento e lo riteniamo necessario - precisa - ma non possono essere sempre e soltanto gli Enti locali, fortemente gravati in questi anni dalle restrizioni sulla possibilit di assumere personale, a sopperire alle complessit amministrative che le leggi, seppur necessarie, impongono. Ci sembra non attuabile il dato normativo che impone di allontanare dalla scuola coloro che a marzo si rivelassero non in regola con le certificazioni". (IN ALLEGATO: GIACHI_VACCINI.MP3).

 

Lavoro. Ocse: in Toscana 62 aziende da record - Sono 62 le aziende toscane cresciute pi velocemente, per vendite e fatturato, negli anni 2012-2015. L'Ocse le definisce scale-up , riferendosi alle imprese che hanno avuto un aumento dell'occupazione o delle vendite maggiore del 20%, per un periodo di tre anni consecutivi, partendo da almeno dieci occupati all'inizio del triennio di osservazione. Secondo le elaborazioni effettuate da Unioncamere-Infocamere e pubblicate dal Sole 24 Ore oggi in edicola, la Toscana pesa per il 6,9% sul totale nazionale (895 aziende): sesto posto a livello nazionale dopo Lombardia, Campania, Veneto, Lazio e Emilia Romagna. Tra le prime 50 scale up per fatturato troviamo Policar group, concessionaria di auto a Lido di Camaiore (Lucca): 15esimo posto nella graduatoria nazionale con 44,4 milioni di fatturato nel 2015 e una variazione percentuale rispetto al 2012 del 529,3%. Per la fiorentina Cree Europe - negozio di articoli per l'illuminazione - un +197,7% di crescita del fatturato (45esimo posto). Seguono le aretine Gold art (+195,4%) e Aretina metalli preziosi (+195,2%).

 

Toscana. Poste: sciopero fino al 20 agosto - I sindacati di categoria hanno deciso di continuare la protesta contro "la completa privatizzazione e le carenze di personale" di Poste Italiane, proclamando un nuovo sciopero delle prestazioni aggiuntive in Toscana, fino al prossimo 20 agosto. "In Toscana - spiega Marco Nocentini, segretario regionale Cisl Poste - il personale applicato alla sportelleria e al recapito insufficiente a garantire i servizi ai cittadini soprattutto in questo periodo. Poste Italiane non si neanche preoccupata di assumere per le sostituzioni delle ferie estive, portando al collasso il servizio con quintali di corrispondenza ferma e file interminabili negli uffici postali". I rischi occupazionali per la Toscana "non sono ancora finiti - spiega Graziano Benedetti, coordinatore della Slc-Cgil Toscana - ancora non stato ritirato il progetto sulla chiusura del Cmp di Castello (Firenze) e nonostante le nostre richieste non stato modificato il progetto di riorganizzazione della divisione Pcl (Posta Logistica e Comunicazione), fatto di soli tagli con le zone alterne che, se non modificato profondamente, produrr un peggioramento della qualit del servizio come a Prato e Arezzo". (IN ALLEGATO: NOCENTINI_POSTE.MP3).

 

Firenze. Nasce il Parco della Salute - L'ospedale pediatrico Meyer di Firenze cresce e si espande. E trasferisce gran parte delle sue attivit ambulatoriali e i Day hospital medici nel Parco della Salute, una nuova struttura che sorger all'interno dei locali di un'ex clinica privata, che si trova proprio alle spalle dell'Ospedale pediatrico fiorentino, in una posizione decisamente strategica sul fronte logistico per la sua vicinanza al Meyer. I nuovi ambulatori e i locali del Day Hospital medici saranno disposti su una superficie di 4700 metri quadri. Qui l'Ospedale potr concentrare in un'unica grande area le attivit diurne consentendo al Meyer di recuperare spazi per le attivit di alta complessit pediatrica e chirurgica che necessitano di un ricovero. Soddisfatto Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer (IN ALLEGATO: ZANOBINI_PARCOSALUTE.MP3).

 

Serravezza (LU). Il 27 luglio la prima festa toscana della Uil - Si chiamer "Quaderni del Lavoro" la Prima Festa della Uil Toscana che si terr il 27 e il 28 luglio 2017 nel Comune di Seravezza (Lucca). Due giorni per riflettere a fondo sul mondo del lavoro che cambia in Italia e in Toscana con un parterre di ospiti d'eccezione. Leader sindacali, rappresentanti delle istituzioni e della politica si confronteranno su temi fondamentali in questi anni di grande mutamento sociale: i giovani, le pensioni, la sanit , il welfare, lo sviluppo, i diritti. Interverr il Segretario Generale Annalisa Nocentini

 

Toscana. Emergenza siccit : il lavoro dei Consorzi fra irrigazione e prevenzione Piogge dimezzate con livelli pluviometrici scesi di oltre 50 centimetri rispetto agli ultimi trent'anni. In Toscana allarme siccit , ma i Consorzi di Bonifica sono mobilitati anche sul fronte opposto. Oltre ad affrontare l'emergenza idrica, destinata secondo gli esperti a protrarsi fino a met agosto, si intensifica il lavoro di manutenzione sul reticolo idrogeologico per prevenire i disagi che potrebbero verificarsi con i temporali in arrivo. I due fenomeni, apparentemente contraddittori, sono infatti probabilmente destinati a convivere per alcune settimane: i nubifragi in arrivo potrebbero essere solo in minima parte assorbiti dal terreno anche se asciutto, a causa della loro forte intensit , non attenuando la siccit ma provocando probabilmente allagamenti e problemi. Di questo e di una seria politica di valorizzazione della risorsa idrica si parler nel convegno organizzato da Coldiretti e Anbi Toscana oggi luned 24 luglio a Firenze nell'auditorium del Consiglio Regionale.

 

Nuoto. Il livornese Detti conquista il bronzo ai mondiali di Budapest - Il livornese Gabriele Detti porta subito sul podio l'Italia ai mondiali di nuoto di Budapest. Oggi, domenica 23 luglio, si tenuto il primo giorno di gare in vasca che ha visto il nuotatore labronico conquistare il bronzo nei 400 stile libero. L'oro andato al cinese Sun Yang, mentre l'argento all'australiano Horton.

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia. Torna la tradizionale Giostra dell'Orso - E' tutto pronto per la Giostra dell'Orso, l'evento principale del periodo dedicato alle celebrazioni in onore dell'apostolo San Jacopo, il santo patrono di Pistoia, che ogni anno si svolge il 25 luglio. La sfida tra i dodici cavalieri di Drago, Grifone, Cervo Bianco e Leon D'Oro verr preceduta fin dal mattino da alcuni appuntamenti. I quattro rioni cittadini si batteranno per conquistare il palio, quest'anno realizzato da Paolo Gavazzi, artista e orafo pistoiese. Il programma della giornata partir alle 8.45 con la processione dei ceri. Ogni rione si dar appuntamento presso la propria sede per poi unirsi agli altri in piazzetta Romana. Nello specifico il Rione del Grifone partir da piazza San Francesco, il Drago da piazza della Resistenza. Per il Leon d'Oro il ritrovo in piazza San Bartolomeo mentre il Cervo partir dal Bastione Ambrogi. I 200 figuranti in abiti medievali - presenti anche tamburini e sbandieratori della Compagnia dell'Orso - si ritroveranno in piazzetta Romana e dalle 9.30 daranno il via al corteo all'interno della prima e pi antica cerchia di mura. Le celebrazioni proseguiranno con la Santa Messa nella cattedrale di San Zeno, alle 10.30, presieduta dal cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza episcopale italiana e celebrata dal vescovo di Pistoia Fausto Tardelli. A seguire alle 12.30 nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale avverr il sorteggio di cavalli e cavalieri. Il corteggio storico riprender alle 19, quando i rappresentanti dei quattro rioni cittadini con in testa un cavallo per ogni rione - si ritroveranno in piazza San Francesco ed entreranno in piazza Duomo da Ripa della Comunit alle ore 20.30, per dare inizio alla Giostra a partire dalle 21. Alla sfilata parteciper anche il gruppo storico "Primo Comune d'Italia".

 

Mugello. Settembre dedicato a Giotto il "Mugello Mediceo" - Sar dedicata a Giotto ed ai suoi settecentocinquanta anni dalla nascita l'iniziativa 2017 di Mugello Mediceo. "Giotto e il paesaggio ritrovato" il filo conduttore di un originale viaggio sensoriale nell'opera del grande pittore mugellano a 750 anni dalla nascita: Giotto da vedere, ascoltare e gustare. Il Consorzio "Mugello Mediceo" si avvale del contributo del comitato scientifico appositamente costituito per l'evento e di cui fanno parte il professor Angelo Tartuferi storico dell'arte, uno dei maggiori conoscitori dell'opera giottesca, Beatrice Strozzi, storica dell'arte, Cristina Acidini storica dell'arte, il professor Franco Cardini storico medievalista. Sabato 16 settembre dalla mattina, dalle 9, il Teatro Giotto di Vicchio ospiter "Intorno a Giotto nel suo Mugello, a 750 anni dalla nascita. Approfondimenti critici e nuove ipotesi", convegno di studi a cura di Angelo Tartuferi. Dalle ore 18.30 a Borgo San Lorenzo, in Piazza Castelvecchio, sede dell'iniziativa 2016, l'"O di Giotto Masterchef contest", disfida culinaria, con ospite illustre Valerio, il vincitore di Masterchef Italia e la partecipazione di Mara Maionchi che avr nello chef Cristian Borchi il direttore tecnico.

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Allerta gialla per temporali - Allerta gialla per possibili temporali e rischio idrogeologico idraulico nel cosiddetto reticolo minore' che comprende i corsi d'acqua secondari (Ema, Mugnone e Terzolle). Lo segnala il centro funzionale regionale nel nuovo bollettino di valutazione delle criticit per la zona che riguarda sia il Comune di Firenze che quelli di Bagno a Ripoli, Fiesole, Greve in Chianti, Impruneta, Lastra a Signa, Pontassieve, San Casciano in Val di Pesa, Scandicci e Tavarnelle Val di Pesa. L'allerta scatter a mezzanotte di oggi, luned 24 luglio, e si concluder ventiquattro ore dopo.

 

Firenze. Tramvia, scarico rotaie linea 2 - Nell'ambito dei cantieri della linea 2 in programma lo scarico delle rotaie e il primo getto dei binari in via nel tratto finale di via di Novoli. Tra stanotte luned 24 e marted 25 luglio (dalle 23 alle 6) sar chiuso il tratto via Allori-via Valdinievole con itinerario alternativo per i veicoli in uscita citt da via Orazio Vecchi-via Baracca. La notte successiva sar la volta del tratto da via Valdinievole-via Lippi e Macia (stesso orario): itinerario alternativo in uscita citt da via Lippi e Macia-via Valdichiana-via Valdinievole-via di Novoli. Rimanendo sulla linea 2 da gioved 27 luglio scatter un un restringimento di carreggiata in via di Novoli da via Tacchinardi a via Demidoff per effettuare le sistemazioni urbanistiche definitive. Resta una corsia in ingresso citt fino a inizio settembre. Per quanto riguarda la linea 3, luned notte sar effettuato l'intervento di posa della conduttura.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 24 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso al centro-nord con rovesci sparsi e locali temporali sul nord-ovest. Poco o parzialmente nuvoloso al sud. Nel primo pomeriggio condizioni di instabilit in estensione anche alle altre zone interne con possibilit di rovesci o temporali sparsi. In serata ancora qualche residuo rovescio a ridosso dell'Appennino.

Venti: di Libeccio in rinforzo fino a moderati o forti sul litorale settentrionale, da deboli a moderati altrove.
Mari: molto mossi o localmente agitati al largo i bacini settentrionali, da mossi a localmente molto mossi quelli a sud dell'Isola d'Elba.

Temperature: in calo specie sulle zone interne.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/23-07-2017

 

Meteo e salute per oggi, luned 24 luglio, a cura del Cibic-Unifi

 

Tassi di umidit in ulteriore lieve aumento in particolare sulla costa. Il disagio da caldo comunque continuer ad essere presente dalla tarda mattinata e buona parte del pomeriggio su livelli deboli o moderati, con temperature percepite massime variabili tra 29 C delle localit costiere e 33 C delle zone interne della piana tra Firenze e Prato. Il disagio da caldo potr persistere su livelli deboli anche nelle prime ore della serata su alcune zone del pisano, lucchese e sulle localit della piana tra Firenze, Prato e Pistoia. Il disagio da caldo sar invece intenso se si considerano esposizioni alla radiazione solare diretta. Per questo motivo, alcune categorie di soggetti, tra cui i lavoratori impegnati all'aperto, dovranno prestare particolare attenzione, evitando lo svolgimento di attivit fisiche intense nella fascia oraria dalle 12.00 alle 17.00; andranno invece privilegiate soprattutto le ore del mattino.

Allegati