Infrastrutture. Rossi: "Necessaria una svolta in Toscana" - Scarica il podcast TRN

2 luglio 2016
14:05

Infrastrutture. Rossi: "Necessaria una svolta in Toscana" - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 2 luglio 2016 Edizione del sabato

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del sabato del 02/06/2016 anno n.6 n.172 chiusa alle 11.40.

Sommario

Dalla Giunta regionale

  • Infrastrutture. Rossi: "Necessaria una svolta in Toscana"
  • Alta Velocit . Il Ministro Delrio apre a modifiche dei progetti
  • Protesta cinesi. Rossi: "Disponibile al dialogo ma niente rivolte contro la legge"
  • Demanio marittimo. Alla Consulta la legge regionale
  • Diritto allo studio. Rossi e Barni presentano le novit

In Toscana

  • Attentato a Dacca. Un italiano tra i sopravvissuti
  • Toscana. Carta del Lavoro della Cgil: raccolte oltre 200mila firme
  • Firenze. Viceministro Nencini: "No a revisione del progetto del nuovo aeroporto"
  • Montecristo (LI) off limits anche per Messa
  • Firenze. Cade albero al Parco della Cascine: nessun ferito
  • Firenze. Pitti Filati 79: aumentano i compratori
  • Siena. Va all'Aquila la "provaccia" del Palio

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Grandi nomi per la stagione 2016/17 del Teatro Puccini
  • Lucca. Seravezza Blues Festival 2016
  • Firenze. In scena al Giardino Bardino il Gianni Schicchi

Notizie di servizio

  • Saldi. In Toscana via agli sconti
  • Uffizi. C' la partita Italia-Germania, museo chiuso la sera

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

 

Dalla Giunta regionale

Infrastrutture. Rossi: "Necessaria una svolta in Toscana" - "E' davvero arrivato il momento di passare dal dire al fare perch la Toscana di una svolta nelle infrastrutture ha bisogno. La Regione pi che metterci copiosi finanziamenti non pu fare. L'ha fatto per i porti di Piombino e Livorno, per la Firenze Lucca, per la tramvia. Le altre opere riguardano o enti nazionali o lo stesso Ministero". Lo ha detto il presidente della Regione, Enrico Rossi, ieri al convegno organizzato a Firenze per fare il punto sullo stato di attuazione del Piano regionale integrato di infrastrutture e mobilit . "Le nostre priorit ha spiegato Rossi - sono sempre le stesse: da quindici anni aspettiamo una risposta sulla Tirrenica, su questo chiediamo anzi pretendiamo tempi certi". Rossi ha poi ricordato gli investimenti attesi sui porti l'escavo di 30 metri a Piombino e nuove darsene tra cui quella di Livorno. "Un altro grande impegno che chiediamo ha aggiunto - il completamento della Grosseto Siena" e "il nodo della Toscana centrale per il quale ribadiamo la necessit delle terze corsie autostradali, prima di tutto in direzione di Livorno e della costa in direzione Viareggio-Pisa sull'autostrada".

Alta Velocit . Il Ministro Delrio apre a modifiche dei progetti - "Nella Toscana abbiamo trovato un partner molto attento e sia la giunta regionale che i sindaci sono orientati a spostare gran parte dei trasporti dalla gomma al ferro. Noi abbiamo messo gi 9 miliardi sull'aggiornamento del contratto di programma di rete ferroviaria italiana e altri 9 li metteremo adesso". Cos il ministro dei trasporti, Graziano Delrio, prendendo parte ieri ad un convegno su infrastrutture e mobilit organizzato dalla Regione Toscana. Il ministro ha parlato anche delle ipotesi di revisione dei progetti per l'alta velocit a Firenze: "Noi abbiamo un approccio uguale a tutte le latitudini, da Nord a Sud, che e' quello di avere la project review, cioe' la rivisitazione dei progetti". Eventuali modifiche, ha spiegato "non sono arretramenti, sono adeguamenti e sono un'intelligente rivisitazione dei progetti per fare le opere in tempi giusti con i costi minori e che siano davvero utili", ha concluso il ministro. Apertura alla ridiscussione dei progetti era arrivata anche dal viceministro, Riccardo Nencini. "Ci sono delle novit , giusto che se ne discuta" aveva detto.  "Ci hanno sempre detto che senza sottoattraversamento non c'era futuro per i treni regionali ha commentato il governatore toscano Rossi ma se ci sono soluzioni diverse portino le carte, l'importante fare presto". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU TAV FIRENZE)

Protesta cinesi. Rossi: "Disponibile al dialogo ma niente rivolte contro la legge" - "Invito alla calma la comunit cinese e dico che sono disponibile a discutere dei problemi che alcuni esponenti ci hanno segnalato. Ma accanto alla disponibilit pongo le parole legalit e determinazione, per far s che in questa regione non esistano zone franche di extraterritorialit rispetto alla legge". Parla di dialogo ma nel segno del rispetto delle regole il presidente regionale Enrico Rossi ha commentando oggi la protesta dei cittadini cinesi a Sesto Fiorentino. "Verificheremo se sono stati commessi degli eccessi durante questi controlli, ma non tolleriamo rivolte" ha detto, sottolineando la necessit di fare chiarezza su due elementi: le condizioni di lavoro nei capannoni e la forte evasione fiscale delle attivit dei cinesi nell'area, annunciando di voler fare chiarezza sul ruolo di associazioni di natura criminale anche con il governo di Pechino: "Ho sentito il ministro degli esteri Paolo Gentiloni e abbiamo concordato di incontraci nei prossimi giorni per decidere il da farsi" ha detto Rossi: "Troveremo il modo per rappresentare queste problematiche anche alle autorit cinesi".

Demanio marittimo. Alla Consulta la legge regionale - Il Governo ha deciso ieri di impugnare di fronte la Corte Costituzionale la legge regionale toscana 31/2016 sul demanio marittimo e i correttivi alla direttiva Bolkenstein, che definisce specifiche procedure per le richieste di concessione dei gestori degli stabilimenti intenzionati a fare investimenti per la qualificazione dell'offerta di servizi per la balneazione prevedendo, nel rispetto del quadro normativo nazionale, la possibilit di poter operare fino al 2036. "Non conosciamo ancora le motivazioni del ricorso - spiega l'assessore alle attivit produttive e turismo Stefano Ciuoffo ma al momento on possiamo che ribadire la convinzione che la legge regionale rappresenta uno strumento adeguato per offrire ai Comuni un quadro omogeneo di riferimento, e invitiamo il Governo a tenere in considerazione il percorso fatto dalla Toscana e le motivazioni che hanno portato alla stesura della legge".

Diritto allo studio. Rossi e Barni presentano le novit - Cambiano le regole per le borse di studio destinate agli universitari, sia per quelle in denaro che per quelle in servizi. Saranno il presidente della Regione, Enrico Rossi e la vicepresidente con delega all'universit , Monica Barni, ad illustrare le novit in materia nel corso di una conferenza stampa che si terr luned 4 luglio alle ore 11.00 presso la sala stampa Maria Grazia Cutuli in Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10 a Firenze.

In Toscana

Attentato a Dacca. Un italiano tra i sopravvissuti C' un cuoco argentino di origine livornese, Diego Rossini, tra i sopravvissuti dell'attentato di ieri nel ristorante di Dacca in Bangladesh. Rossini sarebbe riuscito a salvarsi raggiungendo un terrazzo e poi lanciandosi in strada, dove stato trovato dalla polizia.  Al momento non si hanno notizie degli altri italiani coinvo

Toscana. Carta del Lavoro della Cgil: raccolte oltre 200mila firme - Sono state 220.000 le firme raccolte in Toscana dalla Cgil oltre 73.000 per ognuno dei tre quesiti referendari che accompagnano e sostengono la proposta di legge di iniziativa popolare "Carta dei diritti universali del lavoro". I referendum riguardano la cancellazione del lavoro accessorio (voucher), la reintroduzione della piena responsabilit solidale in tema di appalti, una nuova tutela reintegratoria nel posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo per tutte le aziende al di sopra dei cinque dipendenti. 220.000 firme sono il contributo toscano agli oltre 3.3 milioni di firme depositate in Cassazione.

Firenze. Viceministro Nencini: "No a revisione del progetto del nuovo aeroporto" - Non c' spazio un riesame del progetto di Peretola. A sostenerlo il viceministro ai trasporti Riccardo Nencini, ieri a Firenze ad un convegno sulle infrastrutture di mobilit "Esiste la continuit dell'amministrazione quando ci sono lavori gi realizzati e decisioni importanti gi prese ha detto, spiegando che  non c' "alcun motivo per rivedere progetti di questa natura". Il nuovo piano nazionale degli aeroporti, ha aggiunto Nencini, "inserisce Pisa e Firenze dentro gli aeroporti strategici destinandoli a fondi completamente nuovi e decisamente importanti". (AUDIO ALLEGATO: NENCINI SU AEROPORTO FIRENZE)

Montecristo (LI) off limits anche per Messa - Montecristo, paradiso naturale dell'arcipelago toscano, off limits anche per dire Messa. La richiesta del vescovo di Massa marittima, Piombino e isola d'Elba, del cui territorio fa parte Montecristo di competenza del comune di Portoferraio (Livorno), di celebrare una funzione nel monastero di San Mamiliano stata respinta dalla forestale perch le procedure di rilascio delle autorizzazioni alle visite contingentate per il 2016 sono gi scadute. Lo rivela il periodico Corriere elbano. La motivazione contenuta in una risposta del capo ufficio territoriale per la biodiversit di Follonica (Grosseto) inoltrata il 21 giugno scorso e nella quale si invita il vescovo Carlo Ciattini a rinnovare la richiesta per il 2017 avvertendolo per che il sentiero di accesso al monastero piuttosto impervio e che ci "potrebbe risultare un problema per la selezione dei fedeli e per lo stesso officiante". A presentare l'istanza, poi respinta, per celebrare una Messa nel monastero di San Mamiliano sull'Isola di Montecristo, non stato il vescovo di Massa Marittima, Piombino e isola d'Elba Carlo Ciattini, bens il sindaco di Portoferraio Mario Ferrari facendosi interprete del desiderio di un gruppo di cittadini.

Firenze. Cade albero al Parco della Cascine: nessun ferito -  Un albero alto 12 metri caduto nel pomeriggio di ieri all'interno del parco delle Cascine, a Firenze, vicino a un passante, che fortunatamente non stato colpito. La pianta caduta si trova nella parte interna del parco, tra la fermata della tramvia e la piscina "Le Pavoniere". La causa del crollo sarebbe da imputare ad un fungo molto aggressivo, penetrato nella parte alta del fusto, che ha minato la stabilit della pianta. A dirlo in una nota il Comune di Firenze. "Stiamo verificando quando era stato controllato l'ultima volta ha spiegato l'assessore all'ambiente, Alessia Bettini ma le ispezioni sul nostro patrimonio arboreo, costituito da quasi 80mila piante, delle quali 9mila al Parco delle Cascine, sono continue". Sempre nel parco delle Cascine, nel giugno 2014, un grosso ramo si stacc da un albero colpendo e uccidendo una bimba di 2 anni e la sua zia.

Firenze. Pitti Filati 79: aumentano i compratori - Arrivano buone notizie sull'affluenza di compratori a Pitti Filati 79: secondo Pitti Immagine, i primi dati finali fanno registrare un incremento dei buyer del +4%, che dovrebbe portare il totale dei compratori a superare le 5.400 presenze (erano stati 5.200 un anno fa); in crescita sia il fronte italiano (+5%), sia i numeri dei compratori internazionali (+3%), che dovrebbero raggiungere le 2.900 presenze. Tra i mercati esteri in crescita maggiore Francia (+14%), Spagna (+8%), Cina (+30%), Russia (+18%); bene anche le performance di Stati Uniti, Giappone, Olanda, Corea del Sud e Svezia; in leggero aumento anche i numeri delle ditte compratrici dal Regno Unito. Oggi e stato annunciato anche il vincitore della settima edizione di Feel The Yarn, il concorso organizzato da C.P.F. Consorzio Promozione Filati assieme a Pitti Immagine, e dedicato agli aspiranti stilisti provenienti da 13 tra le pi prestigiose scuole di moda e di design del mondo. La vincitrice stata Wang Yanjun, studentessa del Bift, Beijing Institute of Fashion Technology che ha realizzato un capo con i filati dell'azienda Toscano; e il premio speciale offerto da Salvatore Ferragamo stato assegnato a Yan Wen, studente del Polimoda di Firenze, che ha saputo coniugare la sua visione con i materiali di Pecci Filati.

Siena. Va all'Aquila la "provaccia" del Palio E' stata la contrada dell'Aquila ad aggiudicarsi stamattina la cosiddetta provaccia del palio di Provenzano che si correr stasera dalle 19,30. Come da tradizione i fantini hanno sforzato poco i cavalli e li hanno condotti al trotto: dopo la rincorsa dell'Oca, Istrice e Aquila si sono alternate al comando, con quest'ultima che ha concluso per prima i tre giri di Piazza del Campo.

Cultura e spettacolo

Firenze. Grandi nomi per la stagione 2016/17 del Teatro Puccini - Inizia il 22 ottobre, con una serata dedicata a Paolo Poli, la 25esima stagione del Teatro Puccini di Firenze. In programma fino ad aprile 50 titoli, nel segno della satira e della contaminazione dei generi: da Paolo Rossi che canta Gianmaria Testa (28/10), al nuovo spettacolo della tedesca Familie Floz (25/11), da Paolo Hendel diretto da Gioele Dix (3/03) a Marco Paolini con "Numero Primo" (9/12). Tra gli spettacoli tematici tornano quelli dedicati ai giornalisti, con Serena Dandini (21/01), Andrea Scanzi e Filippo Graziani (16/02) e Aldo Cazzullo (16/03). Spazio per la prima volta anche al circo contemporaneo, a cura di Circk Fantastik, e al Teatro Internazionale. Tra i protagonisti sul palco anche Francesco Pannofino, protagonista con Manuela Rossi della commedia "Suoceri albanesi. Due borghesi piccoli piccoli": la storia di una famiglia di intellettuali che accantona le proprie idee illuminate quando la figlia si fidanza con un muratore di origine albanese (24-26/02). (AUDIO: FRANCESCO PANNOFINO)

Lucca. Seravezza Blues Festival 2016 - in arrivo la seconda edizione del Seravezza Blues Festival, rassegna di star internazionali che si terr gioved 14 luglio (dalle ore 21), nel Palazzo Mediceo. Tre gli ospiti internazionali che si esibiranno: Marcos Coll, Tom Blacksmith e Jaime Dolce. Marcos Coll nato a Madrid nel 1976, recente la pubblicazione del suo ultimo album "Street Preachin'", inciso assieme a Stefano Ronchi. Tom Blacksmith un polistrumentista d'eccezione (suona chitarra, basso, armonica e batteria) e cantante dotato di una voce tanto grintosa quanto particolare. Attualmente leader di alcuni tra i pi apprezzati gruppi di Berlino con i quali si esibisce in tutta Europa. Jaime Dolce, newyorkese di nascita ma versiliese d'adozione, il "duro" della chitarra. "Elevation Blues" il nome del suo nuovo album.

Firenze. In scena al Giardino Bardino il Gianni Schicchi - Spettacolare rappresentazione di Gianni Schicchi di Giacomo Puccini al Giardino Bardini marted 5 luglio alle ore 21.30. La vista mozzafiato di Firenze la scenografia naturale per questo allestimento, a cura di Omega, che costituisce l'ambientazione dell'unica opera comica del compositore lucchese: una finestra di casa Buosio che si affaccia sul panorama fiorentino. Protagonisti della serata sono Stefano Meo, uno dei baritoni pi richiesti nel mondo della lirica del momento, affiancato nei panni di sua figlia Lauretta da Valentina Boi, giovane soprano livornese, ma con una gi brillante carriera artistica e tra i vincitori del concorso OMEGA. Prevendita direttamente a Villa Bardini (Tel 055 20066206) tutti i giorni in orario di apertura, presso i  punti vendita Box Office (Tel 055 21 08 04) o direttamente sul sito www.omegamusica.org.

Notizie di servizio

Saldi. In Toscana via agli sconti Scatta oggi in Toscana, come nel resto d'Italia, la stagione delle  svendite estive dei negozi. I saldi andranno avanti per due mesi, fino al 30 agosto. A stabilire il calendario una delibera della Regione del novembre scorso. Anche a livello nazionale, per la prima volta, non si andr in ordine sparso: grazie ad un accordo in Conferenza Stato-Regioni, stato fissato un calendario unico nazionale, anche a tutela della concorrenza tra regioni confinanti o comunque vicine. Fa eccezione la Sicilia, dove i saldi partiranno il 1 luglio.

Uffizi. C' la partita Italia-Germania, museo chiuso la sera - Niente apertura straordinaria questa sera agli Uffizi per la "Festa dei musei" del Mibact. Tra i motivi c' anche Italia-Germania. Il nome degli Uffizi l'unico che tre giorni fa stato tolto dal sito del ministero che elenca i luoghi visitabili anche dopo cena. Si dovuto rinunciare perch non era possibile arrivare a 40 custodi, numero minimo necessario per tenere aperti gli Uffizi. "Non mi sembra un dramma ha commentato il direttore Eike Schmidt - e comunque siamo aperti tutto il giorno".

Meteo e qualit dell'aria

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma

Sabato

Stato del cielo e fenomeni: sereno in mattinata con locali addensamenti di nubi basse nelle prime ore sulla costa. Parzialmente nuvoloso nel pomeriggio sulle zone interne e in particolare sui rilievi, dove non si escludono isolati e brevi rovesci.

Venti: deboli da ovest, sud-ovest.

Mari: poco mossi.

Temperature: pressoch stazionarie.

 

Domenica

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso in mattinata con addensamenti sulle zone settentrionali, in particolare sul nord-ovest. Moderato sviluppo di nubi cumuliformi sulle zone interne nel pomeriggio, in particolare sull'Appennino con possibilit di locali rovesci o temporali sul crinale.

Venti: deboli occidentali, in rotazione ai quadranti settentrionali in serata.

Mari: mossi.

Temperature: pressoch stazionarie.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per il fine settimana

Sabato

Condizioni biometeorologiche stazionarie. Il disagio da caldo sar su livelli deboli o moderati e interesser parte della mattinata e tutto il pomeriggio. Temperature percepite gradevoli al mattino e comprese tra 20 e 25 C alle ore 8.00 mentre durante le ore centrali e parte del pomeriggio il disagio da caldo sar generalmente moderato se in zone d'ombra, ma potr essere anche intenso se esposti alla radiazione solare diretta: si consiglia di limitare le attivit fisiche intense nella fascia oraria dalle 12.00 alle 18.00. Si consiglia inoltre di adottare le giuste precauzioni per evitare danni in particolare alla pelle (ma non solo) dovuti alla esposizione alla radiazione ultravioletta.

Domenica

Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Le temperature percepite si manterranno su valori gradevoli al mattino e in serata, mentre condizioni di debole disagio da caldo (o tutt'al pi moderato) saranno presenti durante le ore centrali: aerando sufficientemente gli ambienti interni durante buona parte della mattinata si potr limitare sensibilmente (o eliminare completamente) l'uso del condizionatore.

 

Allegati