Economia
4 luglio 2017
14:26

L'economia toscana sotto la lente di Irpet: terzo anno di crescita nel 2016

FIRENZE - L'economia toscana torna a crescere, anche nel 2016. Lo certifica l'Irpet, l'istituto per la programmazione economica della Regione che stamani con i ricercatori Leonardo Ghezzi e Nicola Sciclone ha presentato il doppio rapporto annuale che pone sotto la lente dei ricercatori sviluppo economico e mercato del lavoro.

La Toscana dunque cresce.  Lo fa lentamente (+0,7 per cento), ma il massimo che il sistema pu esprimere. Gli interventi possibili sono stati messi in campo e servirebbe adesso, suggeriscono dall'Irpet, un cambio di passo da parte dell'Europa. In ogni caso il terzo anno consecutivo che il Pil segna un avanzamento:  succede dal 2014, quando il resto dell'Italia era ancora in recessione. "Dunque si tratta di un fatto positivo sottolinea il direttore dell'Irpet, Stefano Casini Benvenuti -. E' un dato che consolida  l'inversione di tendenza dopo anni di lunga sofferenza, anche se del tutto evidente di come si tratti ancora di una crescita troppo debole per essere rassicurante". In particolare il 2016 mostra un leggero rallentamento, sia rispetto all'anno precedente, che al resto del paese (in particolare alle regioni del nord-est). La domanda se interpretare questo risultato come un fatto transitorio  - "l'economia ha per sua stessa natura andamenti ciclici" spiega ancora Casini Benvenuti -  oppure sia l'indizio di difficolt pi strutturali.

Ricercatori ottimisti: prevale la stabilit
Per l'Irpet  ci sono molti elementi che fanno propendere per la prima ipotesi piuttosto che per la seconda. Ci sarebbe il minor "effetto rimbalzo", dovuto al fatto che la Toscana ha tenuto meglio delle altre regioni negli anni precedenti e dunque aveva meno da recuperare. C' il peggioramento del contesto internazionale e questo non pu non avere effetti su una regione come la Toscana che negli anni passati aveva ricavato impulso soprattutto dall'export, volano indiscusso. Nel 2016 invece la spinta maggiore alla crescita del paese proviene soprattutto, annotano i ricercatori di Irpet, dalla domanda interna, ancora troppo debole e che sconta la scarsa fiducia verso il futuro prossimo di imprese e famiglie. 

Export della pelletteria gi in ripresa
Le esportazioni hanno rallentato e i beni di consumo non durevoli vanno meglio. "Il peggioramento del contesto internazionale  - illustrano Ghezzi e Sciclone - ha avuto i suoi contraccolpi soprattutto su pelletteria e macchine di impiego generale (le turbine, per intendersi), due settori importanti per l'economia della Toscana che da soli coprono quasi un quarto dell'intero ammontare del'export regionale". Le esportazioni della pelletteria si sono contratte del 4,9 per cento, quelle delle macchine del 9,6 per cento e tutte e due hanno largamente contribuito al debole risultato complessivo della crescita dell'export toscano, che segna appena un +0,6 per cento.  Le difficolt del secondo settore proseguono anche nella prima parte di quest'anno, intimamente legate alle vicende del petrolio; per la pelletteria il 2017 ha invece gi visto un'inversione di tendenza e l'export tornato ai livelli precedenti. Vanno bene, nel 2016 e in questo avvio di nuovo anno, anche agroalimentare, abbigliamento, calzature, farmaceutica e molte produzioni della meccanica, tutti settori importanti per l'economia toscana. Nel primo trimestre del 2017 le esportazioni sono di nuovo aumentate del 10,1 per cento.

Pi dipendenti nel manifatturiero e in agricoltura
E il lavoro? Complessivamente il 2016 si chiude con un segno positivo (+1,9%), che trova conferma anche nel dato tendenziale del primo trimestre 2017 (+1,6%). La Toscana tra le regioni d'Italia che pi hanno recuperato occupazione rispetto ai numeri precedenti alla crisi. "L'aumento dei dipendenti diffuso a quasi tutti i comparti produttivi ed in particolare alla manifattura, in cui spiccano i settori del cosiddetto made in Italy'" mettono in evidenza dall'Irpet. "Chimica e farmaceutica vedono crescere gli addetti in modo significativo" sottolinea Nicola Sciclone. La crescita dell'occupazione evidente anche nel settore agricolo oltre a  quello industriale (+2,2% nel 2016). Nei servizi permane la contrazione del comparto assicurativo, del credito e della pubblica amministrazione, mentre commercio e turismo mostrano andamenti positivi.

Il bilancio del primo trimestre 2017 per il comparto manifatturiero il migliore addirittura degli ultimi sette anni. Spiccano tessile e abbigliamento (+6,2% nel 2016 e +7,7% nel primo trimestre 2017), pelletteria e concia (+2,6% e 4,4%) e delle industrie alimentari (+2,8% e 1,1%). Positivo anche il bilancio del metalmeccanico (+1,7% nel 2016 e +2,0% nel primo trimestre del nuovo anno), della farmaceutica (+4,0% e +2,5%) e della carta (+1,5% e +1,0%).

Servono pi investimenti, ancora troppo bassi
Allora tutto bene? Forse no. "La preoccupazione per il futuro del sistema, italiano anzitutto prima che toscano, giusto che rimanga alta" dice Irpet.
Le imprese continuano a manifestare grandi difficolt ad avviare nuovi investimenti, spiegano, e difficolt altrettanto rilevanti riguardano la pubblica amministrazione; in Italia oramai il peso degli investimenti pubblici sta toccando il minimo storico, "conseguenza a detta dei ricercatori dell'istituto toscano - delle difficolt del bilancio pubblico, ma anche di normative che rendono estremamente difficoltoso avviare ogni processo di investimento". E senza investimenti la crescita non pu che mantenersi su profili molto bassi, impedendo miglioramenti evidenti nella produttivit del paese - se non contraendo il costo del lavoro - oltre al rischio di essere pi esposti agli effetti di congiunture negative. Ma se non si pu poggiare su di un sensibile processo di accumulazione produttiva allora evidente che si proceda ancora una volta ad operare su di una contrazione del costo del lavoro di cui vi sono oramai segni evidenti. "In Italia ancora pi che in Toscana, ma qualcosa del genere si nota anche negli altri paesi europei annota Casini Benvenuti -  i segnali di un maggiore sfruttamento del lavoro sono evidenti e si manifestano con una riduzione dell'orario medio (spesso non desiderata) cui corrisponde una riduzione della retribuzione oltre ad un crescente ricorso a forme di lavoro irregolare". 

Il potenziale di lavoro inutilizzato (disoccupati, scoraggiati, occupati a tempo ridotto in modo involontario) ancora ampiamente sopra livelli socialmente accettabili e le distanze nelle opportunit di lavoro, ad esempio fra generazioni, continuano ad essere pi ampie di quelle che si registravano prima della crisi. L'Italia ha perso di pi e recupera meno velocemente dei partner europei. E' aumentata la distanza tra ricchi e poveri e questo si riflette sul clima sociale con gli effetti di una ripresa anemica. Il reddito delle famiglie in Toscana, annota il ricercatore Leonardo Gheezzi, cresciuto del 2 per cento, a stabilit di prezzi: i consumi solo dell'1,1 per cento.La priorit deve essere la crescita, rilancia Irpet: sono necessari investimenti, quelli pubblici assieme a quelli privati. Ne sono convinte anche le famiglie toscane. Intervistato, un campione significativo ha risposto che, dati 100 euro, sarebbe d'accordo sull'investirne quasi 60 sulla crescita e solo un po' pi di quaranta per la coesione. Qualche anno fa forse non sarebbe stato cos .  

Costa ancora indietro, bene la Toscana del sud
C' poi la questione degli squilibri territoriali. La crisi ha acuito il divario tra la Toscana centrale e la costa, dove si sono concentrate le maggiori criticit . Nel 2016 i due territori si sono riavvicinati, ma pi per la difficolt (in alcuni casi gi superate) avvertite da settori tradizionali dell'area metropolitana anzich per una crescita dell'economia costiera. Bastino pochi numeri: dal 2009 Livorno ha perso l'11 per cento di addetto, qualcosa come 7000 posti di lavoro (anche se l'emorragia negli ultimi anni si stabilizzata), altri 2500 sono scomparsi a Piombino (7%) e un po' meno della met a Massa Carrara (6 per cento). Le note pi positive provengono dalla Toscana del sud, che ha tratto vantaggio sia dai buoni andamenti del turismo che da una forte espansione del suo settore manifatturiero, poco presente in quest'area, a partire dai segnali positivi arrivati dall'industria agroalimentare. Indicazioni per la rotta? Continuare ad investire finanziamenti e risorse pubbliche sulle imprese pi dinamiche, capaci di un effetto trainante. 

 

Per approfondire I