Toscana Radio News del 17 dicembre 2014 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti Giovanni Ciappelli.
E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 17/12/2014 anno n.4 n. 312 chiusa alle 11.50
Sommario
Dalla Giunta regionale
- La Regione Toscana incontra i pendolari del Valdarno e della Valdichiana
- Accordo con il Coni, la Regione incentiva la diffusione della pratica sportiva
- La Regione approva lo schema di accordo per la tangenziale di Lucca
- Sostegno della nautica e rilancio dell'economia costiera, al via Yare 2015
- Empoli, prosegue il "Viaggio in Toscana" di Enrico Rossi
- A Firenze l'incontro tra i porti partner del progetto MED.I.T.A.
In Toscana
- Legambiente e Corpo Forestale dello Stato insieme per la Toscana
- Navacchio (Pi), nascer il distretto produttivo a energia verde
- Firenze, approvato lo statuto della Citt Metropolitana primo
- Massa, sar possibile sposarsi anche in spiaggia o in una grotta
Cultura e spettacolo
- Torna la festa di Natale "Il Meyer per il Meyer"
- Firenze, Culture for Peace per il sostegno del patrimonio culturale iracheno
- Il pranzo di Natale a Pistoia tra le iniziative dedicate agli anziani
- Siena, maratona di eventi tra vie e teatro per festeggiare il capodanno
Notizie di servizio
- Lucca, orario ridotto per gli Uffici Anagrafe
- Sesto Fiorentino (FI): impianti termici, fino al 31 dicembre l'autocertificazione
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Dalla Giunta regionale
La Regione Toscana incontra i pendolari del Valdarno e della Valdichiana - Nella giornata di ieri Regione Toscana, Rete ferroviaria Italiana e Trenitalia hanno incontrato i rappresentanti dei Comitati dei pendolari e degli amministratori del Valdarno e della Valdichiana. "E' stato chiarito, oltre ogni margine di dubbio o fraintendimento, che RFI e Trenitalia non vogliono tagliare fuori dalla Direttissima i treni regionali", ha detto l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, promotore dell'incontro. Riguardo ai 'conflitti' tra treni regionali e treni Av per il passaggio sulla Direttissima, stato chiarito che la precedenza verr data al treno che si presenta puntuale allo scambio. "Regolarit e puntualit sono essenziali - ha concluso Ceccarelli - sia per i pendolari che viaggiano sui treni, sia per gli amministratori che devono programmare l'integrazione tra il trasporto su ferro e quello su gomma". L'incontro di ieri stato anche l'occasione per l'assessore Ceccarelli per annunciare alcune delle novit contenute nel 'contratto ponte' in via di definizione tra la Regione Toscana e Trenitalia. Tra queste novit sono da segnalare l'inserimento di standard di prestazione pi elevati, penali pi pesanti, misurazioni della puntualit anche nella stazioni intermedie e 100 milioni di investimenti in nuovi treni.
Accordo con il Coni, la Regione incentiva la diffusione della pratica sportiva - La vicepresidente Stefania Saccardi ed il presidente del Comitato regionale toscano del Coni Salvatore Sanzo hanno siglato ieri un accordo di collaborazione tra Regione e Coni toscano per sviluppare varie azioni destinate a diffondere la pratica sportiva a tutti i livelli. L'accordo prevede una serie di progetti, con particolare attenzione allo sviluppo di politiche sociali per mezzo dello sport, la promozione dell'attivit sportiva e motorio ricreativa a livello scolastico, l'analisi e la verifica sull'impiantistica sportiva toscana con azioni di riqualificazione e ristrutturazione e la realizzazione di nuove strutture e impianti sportivi, motorio-ricreativi. Saranno promossi anche progetti volti alla promozione di eventi sportivi di rilevanza nazionale ed internazionale ed allo sviluppo di specifici corsi di formazione per figure professionali e per tecnici. I progetti presentati saranno valutati ed approvati dalla Regione che provveder poi a mettere a disposizione le risorse necessarie per la realizzazione. Infine il Coni collaborer insieme alla Regione all'organizzazione del Pegaso per lo sport e alla raccolta, presso societ e associazioni sportive, dei dati utili per individuare i soggetti meritevoli di ricevere il riconoscimento. Per la realizzazione dell'accordo la Regione mette a disposizione 100 mila euro.
La Regione approva lo schema di accordo per la tangenziale di Lucca - Su proposta dell'assessore alle infrastrutture e trasporti, Vincenzo Ceccarelli, la giunta regionale ha approvato lo schema di accordo per la realizzazione del sistema tangenziale di Lucca, ovvero per la viabilit est che comprende i collegamenti tra Ponte a Moriano e i caselli dell'A11 del Frizzone e di Lucca Est. Il costo complessivo stimato per queste realizzazioni di circa 78 milioni di euro. L'accordo sar firmato da Regione Toscana, Provincia di Lucca e Anas spa insieme al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. La firma prevista all'inizio del prossimo anno. Il progetto preliminare attualmente all'esame del Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica. La validit dell'accordo quindi subordinata all'approvazione del progetto preliminare.
Sostegno della nautica e rilancio dell'economia costiera, al via Yare 2015 - La Regione impegnata a tutto tondo per il sostegno della nautica e per il rilancio dell'economia costiera e della portualit . Lo ha annunciato l'assessore alle attivit produttive Gianfranco Simoncini commentando la presentazione della prossima edizione di Yare, la sinergia con la tredicesima edizione di Seatec, rassegna internazionale delle tecnologie e subforniture del design per imbarcazioni e navi da diporto. "Un passaggio essenziale - afferma Simoncini - in questo contesto, quello dell'innovazione. Per questo abbiamo puntato sul potenziamento del polo della nautica sostenendo il Polo Navigo, oggi a pieno titolo confluito nel Distretto regionale della nautica. Contiamo - prosegue l'assessore - anche grazie ai prossimi bandi regionale, di sostenere anche le imprese pi piccole ad affermarsi sui mercati esteri, dove la qualit delle produzioni toscane ben nota. Sono strumenti gi dalle prossime settimane sono a disposizione delle imprese e che troveranno ulteriore conferma anche grazie all'operativit del Por Fesr 2014-2020".
Empoli, prosegue il "Viaggio in Toscana" di Enrico Rossi - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, presenta venerd 19 dicembre alle 21.30 presso il Circolo Ricreativo Arci Pozzale in via Sottopoggio per San Donato 23 ad Empoli il suo libro "Viaggio in Toscana".L'iniziativa organizzata dai giovani democratici empolesi che le hanno dato il divertente titolo "Yes weekend Vol. 1: Viaggio in Toscana" che riecheggia "yes, we can" uno dei pi recenti slogan democratici. "Viaggio in Toscana" il racconto 12 mila km percorsi da Enrico Rossi per effettuare oltre 200 incontri in tutta la regione: lavoratori, imprenditori, artigiani, ma anche distretti industriali, universit , poli di innovazione.
A Firenze l'incontro tra i porti partner del progetto MED.I.T.A. - Si tenuto ieri nella sede della Regione Toscana un incontro sulla rete di porti e interporti che vede tra i partner quello di Livorno. I partecipanti all'incontro fanno parte della rete MED.I.T.A. (Mediterranean Information Traffic Application), una piattaforma logistica a supporto di una rete internazionale di porti, interporti e centri intermodali, nella quale sono entrati a fare parte anche il porto di Livorno e l'interporto della Toscana centrale, nella prospettiva sempre pi reale di operativit integrata dei due nodi logistici. Nel corso dell'incontro stato anche firmato un accordo di collaborazione stabile tra il Porto di Livorno e quello di Tripoli in Libano, quest'ultimo anche uno dei principali stakeholders di MED.I.T.A. (VOCE: VINCENZO CECCARELLI.MP3)
In Toscana
Legambiente e Corpo Forestale dello Stato insieme per la Toscana - Le articolazioni territoriali toscane di Legambiente e Corpo Forestale dello Stato hanno firmato ieri un Protocollo d'intesa strategico, il cui scopo sar quello di sostanziare una forte collaborazione, in vista di campagne, iniziative e progetti comuni, attraverso i quali promuovere l'informazione, la sensibilizzazione e l'educazione dei cittadini alla tutela della biodiversit e alla cultura della legalit , dell'ambiente e del paesaggio, oltre che a principi di consumerismo alimentare. Il cuore dell'accordo, oltre a promuovere una collaborazione che operi per la promozione dell'impegno civile, mira soprattutto a mantenere elevata l'attenzione sui fenomeni di criminalit e illegalit diffusa, contribuendo alla loro conoscenza e proponendo una fruizione consapevole e sostenibile dei beni demaniali, delle aree protette e delle riserve naturali, quali modelli alternativi di sviluppo sociale e economico. Intervista a Fausto Ferruzza, il presidente di Legambinete Toscana. (VOCE: FAUSTO FERRUZZA.MP3)
Navacchio (Pi), nascer il distretto produttivo a energia verde - Trasformare l'insediamento commerciale-industriale di Navacchio in un distretto produttivo alimentato solo da energie rinnovabili: geotermia, solare termico, mini eolico e biomasse. E' l'idea del Comune di Cascina (Pi), competente per territorio, che ha chiesto aiuto al Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (Cosvig), costituito nel 1988 e oggi braccio operativo della Regione Toscana per la gestione della segreteria del Polo energia della Regione. L'intesa tra il Comune e Cosvig stata firmata ieri e prevede la redazione di uno studio di fattibilit per rendere il distretto produttivo di Navacchio completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. "L'obiettivo - spiega l'assessore all'ambiente cascinese, Giorgio Catelani - quello di creare un distretto capace di produrre in loco tutta l'energia di cui ha bisogno con un consistente risparmio sui costi da parte delle aziende". Tecnicamente si prover a sviluppare un prototipo di telecondizionamento multifonte, alimentato da solare termico, da un impianto a biomasse e da pompe di calore geotermiche con le fonti energetiche localmente disponibili.
Firenze, approvato lo statuto della Citt Metropolitana primo - La Conferenza Metropolitana di Firenze, con la presenza di 36 sindaci su 42, ha approvato ieri all'unanimit nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, lo Statuto della Citt Metropolitana di Firenze. E' il primo statuto metropolitano approvato definitivamente in Italia. I sindaci riuniti, spiega una nota, rappresentano oltre 900 mila abitanti sul milione complessivo delle citt fiorentine. "Il testo approvato - il primo in Italia tra le dieci Citt Metropolitane - ha sottolineato il sindaco di Firenze e coordinatore citt metropolitane Dario Nardella - disegna il nuovo ente come strumento di servizio ai Comuni e alle comunit che la compongono, in particolare attraverso il Piano strategico Metropolitano triennale, il Piano territoriale della Citt e il Piano strutturale metropolitano". Nel proporre ai sindaci di riunirsi periodicamente, Nardella ha descritto la Citt come "somma e sintesi dei Comuni che la compongono, che la animano: non diversa dai Comuni che ne fanno parte, n al di sopra di esse, ma uno strumento al loro servizio".
Massa, sar possibile sposarsi anche in spiaggia o in una grotta A Massa, sar possibile sposarsi anche in spiaggia o in una grotta. Lo ha deciso la Giunta comunale di Massa che ha dato mandato al dirigente dell'ufficio staff del sindaco di avviare il procedimento amministrativo per individuare tutti i possibili luoghi in cui sar possibile celebrare matrimoni con rito civile. Non pi soltanto a palazzo civico quindi, ma presto ci si potr sposare, con rito civile, all'aria aperta, in spiaggia, in montagna e anche in una grotta, purch il luogo prescelto sia sul territorio comunale di Massa e inserito in un apposito elenco di location, approvate formalmente con atto deliberativo. In pratica la giunta autorizza la celebrazione di matrimoni civili anche al di fuori della casa comunale, in ambiti aperti e naturali. Presto sar avviata la procedura per il riconoscimento di questi spazi presso stabilimenti balneari, strutture ricettive, rifugi montani ed edifici privati aperti al pubblico. Stabilite anche le tariffe per le celebrazioni di questi matrimoni che sono di 500 euro per i residenti e di 700 euro per i non residenti.
Cultura e spettacolo
Torna la festa di Natale "Il Meyer per il Meyer" - Saranno novanta e calcheranno le scene di un palco nuovo fiammante: quello del teatro dell'Opera di Firenze. Sono i bambini protagonisti del coro dello spettacolo "Le allegre comari di Falstaff", spettacolo di Natale ad ingresso gratuito che andr in scena mercoled 17 dicembre alle ore 20,45 per la tradizionale festa "Il Meyer per il Meyer" che l'ospedale e la sua Fondazione dedicano alle famiglie e a tutta la citt di Firenze. L'evento, realizzato con la collaborazione del Comune di Firenze e della Fondazione Maggio Musicale Fiorentino, rientra nel progetto "Meyer Cultura" della Fondazione Meyer sostenuto da Regione Toscana. Per tanti cittadini sar l'occasione per visitare per la prima volta questo nuovo fulcro d'arte fiorentino e sar qui che l'Associazione Venti Lucenti porter in scena uno spettacolo per grandi e piccini a divertimento garantito. L' ingresso gratuito con invito, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Basta scaricarlo dal sito dell'ospedale http://www.meyer.it/lay_not.php?IDNotizia=8758&IDCategoria=362. L'invito valido per l'ingresso gratuito di due persone adulte, ma i bambini in pi saranno i benvenuti.
Firenze, Culture for Peace per il sostegno del patrimonio culturale iracheno Si tenuto ieri in palazzo vecchio a Firenze l'evento Culture for Peace, la cooperazione italiana a sostegno de patrimonio culturale iracheno. Uno spaccato sulla situazione irachena, con un focus particolare sulla Regione Autonoma del Kurdistan, accompagnato da una presentazione dei risultati delle attivit promosse dal Ministero degli Affari Esteri, dalla Cooperazione Internazionale e dai soggetti della Cooperazione italiana, impegnati per la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio culturale iracheno. Alessandro Gaudiano, a capo della task force in Iraq per la direzione generale per la cooperazione allo sviluppo ha sottolineato come "La collaborazione attivata per la tutela del patrimonio culturale assume un particolare significato perch in una regione che vive una situazione di conflitto questo rappresenta un forte elemento d'identit per la popolazione". (VOCE: ALESSANDRO GAUDANO .MP3)
Il pranzo di Natale a Pistoia tra le iniziative dedicate agli anziani - E' in programma anche il Gran pranzo di Natale tra le tante iniziative previste per le festivit natalizie dal progetto di socializzazione per anziani Socialmente del Comune di Pistoia, in collaborazione con Auser volontariato territoriale Pistoia, Anteas, Auser-Filo d'argento verde soccorso, Croce verde, Avis, Synthesis, Aicad e Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia. Si tratta di appuntamenti ricreativi che intendono favorire la condivisione e la socializzazione tra i cittadini pistoiesi che hanno compiuto 65 anni, valorizzando anche le tradizioni locali. Mercoled 17 dicembre a partire dalle 15.30 alle Fornaci si svolger la nona edizione del Presepe vivente. Lo spazio incontri L'Angolo marted 23 dicembre alle 15 prevede lo scambio degli auguri, mentre gioved 25 dicembre alle 13 sar la volta del gran pranzo di Natale proposto, per la prima volta, per tutti quei cittadini pistoiese ultrasessantacinquenni che, insieme ai loro accompagnatori, vorranno condividere questo momento di festa, arricchito da attivit di animazione.
Siena, maratona di eventi tra vie e teatro per festeggiare il capodanno - Una maratona lunga 11 ore con eventi no-stop per l'ultima notte del 2014. E' "Tutto il Capodanno di Siena", il cartellone di eventi che animer le vie e le piazze della citt , il Teatro dei Rinnovati e la Fortezza Medicea dalle
18 del 31 dicembre alle 5 del 1 gennaio con artisti di strada, performance musicali, circensi e gastronomiche. Piazza del Campo sar la location del conto alla rovescia che scandir l'arrivo della mezzanotte con musica dal vivo a partire dalle 21. Al Teatro dei Rinnovati in programma il Gran Gal di Capodanno organizzato dal Balletto di Siena con la mostra fotografica "Scatti rubati" e la messa in scena dello spettacolo "Butterfly", a cui seguir la cena a base di piatti della tradizione italiana. "Music in Circus" l'evento invece che animer la Fortezza Medicea dalle 18 dove si alterneranno dj set house e due special guest d'eccezione.
Notizie di servizio
Lucca, orario ridotto per gli Uffici Anagrafe - Gioved 18 dicembre 2014, in via eccezionale, per consentire la partecipazione ad un corso di formazione a tutti i dipendenti dell'ente, sia i Servizi Demografici in Via San Paolino 140 Lucca che e lo sportello decentrato di Sant'Anna (ex circoscrizione Viale Enaudi) sospenderanno la loro attivit nella fascia oraria 13-15,45 ed osserveranno quindi il seguente orario ridotto di apertura al pubblico:dalle ore 8,45 alle ore 13,00 e dalle ore 15,45 alle ore 17,15. Per eventuali emergenze - inderogabili e motivate - potr essere contattato il numero 328.04.11.940
Sesto Fiorentino (FI): impianti termici, fino al 31 dicembre l'autocertificazione - Il 31 dicembre 2014 scadr il termine ultimo per eseguire la manutenzione e la prova-fumi del proprio impianto termico ai fini dell'autocertificazione. Il relativo rapporto di controllo, che verr rilasciato, dovr essere trasmesso a Publies Energia Sicura (la societ incaricata dal Comune di Sesto Fiorentino per la gestione del catasto degli impianti e per i relativi controlli) attraverso il proprio centro assistenza. Potranno autocertificarsi tutti i generatori in regola con le norme di installazione e di conduzione, secondo quanto disposto dal regolamento comunale che disciplina i controlli agli impianti termici approvato con Delibera C.C. n. 106 dell' 11/12/2012. Per ulteriori informazioni il cittadino pu rivolgersi ai numeri telefonici di Publies (numero verde gratuito 800 483 450 raggiungibile da telefonia fissa oppure al numero 0574 870 870 raggiungibile da telefonia mobile) oppure presso l'ufficio al pubblico di via Savonarola 23 a Sesto Fiorentino aperto dalle ore 8.30 alle ore 13.30 il luned , mercoled e venerd .
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso con nubi basse pi compatte a ridosso della dorsale appenninica ed in particolare sui versanti emiliano romagnoli dove in mattinata saranno ancora possibili deboli precipitazioni. Nubi stratificate in arrivo nella seconda parte della giornata a partire dalle zone di nord ovest. In tarda serata banchi di nebbia nelle valli dell'interno. Venti: deboli da nord est tendenti a divenire in serata di direzione variabile. Mari: poco mossi, localmente mossi al largo in mattinata. Temperature: minime in calo, massime stazionarie.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi - Temperature percepite in diminuzione al mattino, con diffuse condizioni di debole disagio da freddo (generalmente debole) su buona parte della regione. Il disagio da freddo potr anche essere moderato (con valori lievemente inferiori a 5 C) sulle localit di montagna: sar quindi bene adeguare l'abbigliamento soprattutto per esposizioni al mattino presto o in serata. Durante le ore centrali, invece, le temperature percepite si manterranno stazionarie o in lieve aumento rispetto a marted , con valori massimi che raggiungeranno i 15 C sulla costa e l'area fiorentina. Tassi di umidit in diminuzione rispetto a marted , tuttavia si manterranno ancora su livelli medio-alti. Non si prevedono meteoropatie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line cliccando qui .