Toscana Radio News del 20 gennaio 2014 - Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Nicoletta Bardossi. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 20/01/2014 anno n.4 n. 22 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- La Toscana piange la scomparsa del maestro Claudio Abbado
- In Giunta si parlato del Prezzario regionale per i lavori pubblici
- Misure regionali di contenimento della spesa: Rossi propone il taglio del servizio catering
- La Carta Pegaso 2014 sar rinnovata in modo gratuito
- Assegni di studi per infermieri: confermati anche per l'anno accademico 2012-2013
- Inaugurata la "variante di Camucia"
- Domani a Viareggio Meeting annuale sulla finanziaria e legge stabilit
In Toscana
- Alta Velocit : si riapre a Firenze il processo sui danni in Mugello
- "Mi stai a cuore": Misericordie, LND e Regione insieme per la sicurezza negli impianti di calcio
- T.OC.: progetto per i giovani di Campi Bisenzio (Fi)
Cultura e spettacolo
- Maggio dedica prima del Nabucco a Claudio Abbado
- Combinare vino e piatti del Rock Food
- A Pietrasanta (Lu) in mostra l'arte del muro di Berlino
- Boom di richieste per il "Cyrano sulla luna" al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo (Fi)
Notizie di servizio
- Firenze: rubinetti a secco per lavori
- Pistoia primo Comune capoluogo in Italia ad attivare l'"app" della Protezione Civile
- Formazione: in Toscana al via il bando "I GO!"
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
La Toscana piange la scomparsa del maestro Claudio Abbado - "In Toscana abbiamo un motivo di dolore in pi per la morte di Claudio Abbado: il ricordo di quanto il maestro ha fatto a servizio di una musica capace anche di contrastare il disagio giovanile". Cos Enrico Rossi, presidente della Regione Toscana, appresa la notizia della morte del grande direttore d'orchestra. E' di pochi giorni fa l'annuncio del master universitario a Firenze, unico in Italia, per preparare operatori musicali che animeranno cori e orchestre giovanili e infantili impegnate, secondo il metodo del venezuelano Jose' Antonio Abreu, sul fronte del contrasto al disagio. "Era stato proprio il maestro Claudio Abbado - ricorda Stella Targetti, vicepresidente e assessore toscano all'istruzione - a portare in Italia il metodo Abreu e questo aumenta ancora di pi , se possibile, l'intensit della luce portata da Abbado a servizio della cultura in un contesto che di cultura, e di armonia, ha un bisogno enorme". Cristina Scaletti, assessore regionale alla cultura, aggiunge un doppio ricordo: la decisione del maestro di donare il suo stipendio di senatore a vita ai ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole e la scelta di dirigere gratuitamente l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. "Gesti nobili, di rara sensibilit ,che dimostrano un profondo amore per la musica ma soprattutto per il futuro".
In Giunta si parlato del Prezzario regionale per i lavori pubblici Nella seduta della Giunta regionale odierna tra le delibere affrontate anche quella sulla Commissione unica per la definizione del prezzario regionale per i lavori pubblici, pur rimanendo i prezzi su base provinciale. Uno strumento importante, come ha spiegato l'assessore alle infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, che deve diventare maggiormente condiviso dai Comuni capoluoghi di provincia che lo dovranno utilizzare. Ma sentiamo le proposte avanzate dall'assessore Ceccarelli (Ceccarelli su prezzario).
Questo il commento del presidente della Regione, Enrico Rossi (Rossi su prezzario).
Misure regionali di contenimento della spesa: Rossi propone il taglio del servizio catering Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, durante la seduta odierna della Giunta ha avanzato la proposta di un taglio del servizio di catering per la Regione, nell'ambito delle misure di contenimento della spesa. Il presidente Rossi ha infatti spiegato che anche su questo fronte vanno tagliati i costi a beneficio del sociale (Rossi su contenimento spese).
La Carta Pegaso 2014 sar rinnovata in modo gratuito - Lo ha deciso questa mattina la Giunta regionale toscana approvando una delibera nella quale si stabilisce che anche per l'annualit 2014 la Carta (necessaria per poter acquistare l'abbonamento Pegaso, cio l'abbonamento intermodale a tariffa ridotta pensato dalla Regione Toscana per venire incontro alle esigenze di chi utilizza quotidianamente pi mezzi di trasporto pubblico) verr rinnovata in automatico, senza il contributo di 6 euro ogni 3 anni originariamente previsto. I cittadini ai quali la Carta scadeva nell'annualit 2014 dovranno lo stesso recarsi nelle biglietterie delle aziende di trasporto interessate per rinnovare la tessera, ma il rinnovo sar gratuito.La Carta offre la possibilit di accedere con tariffe scontate e con un unico abbonamento ai servizi di tpl su ferro (Trenitalia e Tft), su gomma e via traghetto (Toremar).
Assegni di studi per infermieri: confermati anche per l'anno accademico 2012-2013 - La giunta ha deliberato stamani, su proposta dell'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni, un finanziamento di 4.507.000 euro per gli iscritti al corso di laurea in infermieristica. Gli assegni verranno erogati tramite le tre sedi universitarie dell'Azienda per il diritto allo studio universitario di Firenze, Pisa e Siena. Per l'anno accademico 2012-13 l'importo sale: 4.507.000 euro, cos suddivisi tra le tre aziende universitarie per il diritto allo studio: 2.243.000 a Firenze, 1.497.430 a Pisa, 766.410 a Siena. Questi gli importi degli assegni: per il 1 anno 955 euro; per il 2 anno 1.936 euro; per il 3 anno 3.227 euro. Per aver diritto agli assegni necessario essere iscritti in corso senza essere stati iscritti fuori corso o ripetente per pi di una volta, oppure essere iscritti fuori corso o ripetente per la prima volta. Se iscritti al primo o secondo anno: aver superato entro il 30 aprile 2013 tutti gli esami previsti per gli anni precedenti e per l'anno accademico 2012-13, riportando per l'anno accademico 2012-13 una media non inferiore a 22/30; aver superato con esito positivo la valutazione del tirocinio. Se iscritti al terzo anno: aver superato entro il 30 aprile 2014 tutti gli esami previsti per l'anno accademico 2012-13 riportando una media non inferiore a 22/30; aver superato con esito positivo la valutazione del tirocinio; aver discusso la tesi di laurea, oppure aver superato la prova finale del corso di laurea, entro la sessione autunnale o primaverile.
Inaugurata la "variante di Camucia" - E' stato aperto sabato al traffico il quarto lotto della variante alla Sr 71 nel Comune di Cortona alla presenza dell'assessore regionale Vincenzo Ceccarelli, del Presidente della Provincia di Arezzo Roberto Vasai e del Sindaco di Cortona Andrea Vignini. All'inaugurazione Ceccarelli ha ribadito "l'importanza dell'intervento perch migliora la qualit della vita dei cittadini, deviando il traffico dai centri abitati, rendendolo pi fluido e migliorando la sicurezza stradale". I lavori della cosiddetta "variante corta di Camucia" sono partiti nel febbraio 2012 per un costo di oltre 5 milioni di euro, coperti dalla Regione Toscana per 4.135.000 euro.
Domani a Viareggio Meeting annuale sulla finanziaria e legge stabilit - L'assessore alle finanze, agli enti locali e alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli, parteciper marted 21 gennaio al consueto meeting annuale formativo sulla finanziaria e la legge di stabilit organizzato a Viareggio dall'Anci, l'associazione dei comuni toscani. I lavori dell'incontro, promosso con il contributo anche di Ifel, la fondazione dell'Anci per la finanza e l'economia locale, e la Regione, inizieranno attorno alle 9.30 al Centro Congressi del Principe Piemonte. All'assessore sono affidate le conclusioni della mattina. Sono attesi oltre duecento partecipanti tra amministratori locali ed esperti.
In Toscana
Alta Velocit : si riapre a Firenze il processo sui danni in Mugello - In attuazione della sentenza della Cassazione del marzo scorso, che aveva parzialmente corretto le deliberazioni del precedente secondo grado di giudizio, prende finalmente l'avvio in Corte d'Appello, il 30 gennaio prossimo a Firenze, il nuovo processo sui danni TAV in Mugello e a Sesto Fiorentino. Su disposizione della Cassazione, si andranno a riesaminare in sede giudiziaria ordinaria le imputazioni di traffico e smaltimento illegale di rifiuti speciali e omessa bonifica, a carico di dirigenti e tecnici del Consorzio Cavet.
"Mi stai a cuore": Misericordie, LND e Regione insieme per la sicurezza negli impianti di calcio - L'impegno della Lega Nazionale Dilettanti nell'ambito della sicurezza negli impianti sportivi dove si pratica l'attivit calcistica e giovanile si arricchisce in Toscana di un altro importante tassello. Si tratta del progetto Mi stai a cuore', frutto dell'accordo tra il Comitato Regionale, la Federazione toscana delle Misericordie e la Regione Toscana, con il quale ci si impegna ad organizzare corsi di primo soccorso per l'abilitazione all'uso dei defibrillatori cui seguir l'installazione di circa 800 colonnine di soccorso avanzato su tutti i campi FIGC-LND della regione.
T.OC.: progetto per i giovani di Campi Bisenzio (Fi) - partito ufficialmente il progetto T.OC. Talenti&OCcupazione; il progetto fa parte del programma di mandato del sindaco di Campi Bisenzio, Emiliano Fossi, e viene coordinato dal consigliere comunale Falco Joannes Bargagli Stoffi cui il sindaco ha affidato l'incarico di studio ed elaborazione di proposte inerenti la condizione giovanile nella societ contemporanea nei suoi molteplici aspetti. I soggetti cui si riferisce il progetto sono prioritariamente i giovani di Campi Bisenzio, ponendosi l'obiettivo di recuperare tutte le risorse gi distribuite sul territorio, per agevolare un ricambio generazionale e di genere, e puntare ad un rinnovo qualitativo delle classi dirigenti. L'Universit si impegna a fornire i dati necessari per l'indizione e lo svolgimento del Premio. Confindustria, dal canto suo, metter a disposizione le proprie competenze ed il proprio patrimonio di conoscenze ed una somma in denaro, di volta in volta da quantificare, per il finanziamento del Premio di studio.
Cultura e spettacolo
Maggio dedica prima del Nabucco a Claudio Abbado - Domani dedicheremo la prima del Nabucco, che apre la nuova stagione del Maggio, a Claudio Abbado". Lo ha annunciato il commissario dell'ente lirico fiorentino Francesco Bianchi. "La scomparsa di Abbado ha aggiunto un dolore ancora pi grande per me, considerata l'amicizia che ci legava. Claudio stato uno straordinario artista e un incredibile interprete, oltre che un eccezionale protagonista della vita culturale europea. Con Firenze ha intrattenuto un rapporto lungo, proficuo e costellato di produzioni importanti".
Combinare vino e piatti del Rock Food - E' la sfida della prima edizione 2014 di God Save The Wine, che gioved 23 gennaio arriva all'Hard Rock Caf di Firenze. La manifestazione ideata da Andrea Gori, Riccardo Chiarini e Leonardo Tozzi, e il cui nome tratto dalla rivisitazione del titolo di una celebre canzone dei Sex Pistols, nasce con l'idea di sperimentare nuovi abbinamenti tra vino e sapori del territorio. Questa volta la sfida metter a confronto vini da Toscana, Puglia,Trentino con i piatti del cosidetto "comfort food" ricco di numerose salse, affumicature e succulente dolcezze. Per l'occasione Hard Rock Cafe Firenze ha preparato anche una playlist apposita con una selezione dei grandi classici del rock. L'ingresso all'evento a pagamento. Per info e prenotazioni info@firenzespettacolo.it.
A Pietrasanta (Lu) in mostra l'arte del muro di Berlino - Pezzi del muro di Berlino, diventati opere d'arte, saranno esposti, per la prima volta in Italia, nel complesso di Sant'Agostino, a Pietrasanta. Si tratta di una collezione di artisti internazionali: da Carla Accardi ad Arman, da Daniel Buren ad Ilya Kabakov, Sol Lewitt, Dennis Oppenheim, Mimmo Paladino, Robert Longo, Eduardo Chillida. Ambasciatore dell'evento sar il musicista Michael Guttman. La mostra si aprir il 16 febbraio e sar visitabile sino al 16 marzo.
Boom di richieste per il "Cyrano sulla luna" al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo (Fi) - Si va verso un tutto esaurito per lo spettacolo di e con Alessandro Preziosi "Cyrano sulla luna", che debutta il prossimo 31 gennaio (alle 21,15) al Teatro Giotto di Borgo San Lorenzo. La prevendita biglietti si aperta stamani e nel giro di poche ore si registrato un boom di richieste, tanto che moltissimi posti in platea e ai palchi "sono andati a ruba". Info e prevendita biglietti presso la biblioteca comunale: tel. 055 8547197.
Notizie di servizio
Firenze: rubinetti a secco per lavori - Per lavori alla rete idrica domani marted 21 gennaio a partire dalle 8.30 sar sospesa l'erogazione dell'acqua a Firenze in via Reginaldo Giuliani (numeri civici 497-595 e 522-552). La situazione torner a normalizzarsi con gradualit nel corso del tardo pomeriggio. In caso di condizioni meteo avverse l'intervento sar effettuato il primo giorno utile successivo. Publiacqua si scusa con i cittadini per i disagi che questi lavori, comunque indispensabili, potranno procurare.
Pistoia primo Comune capoluogo in Italia ad attivare l'"app" della Protezione Civile - Pistoia il primo Comune capoluogo di provincia in Italia a mettere a disposizione dei propri cittadini la App ProCiv Pas (Prevenzione Allertamento Sicurezza), strumento innovativo per comunicare in maniera semplice gli stati di allerta e i principali contenuti del Piano di Protezione Civile comunale. L'Amministrazione pistoiese (assieme a quelle di Arezzo, Calci, Cortona, Pescaglia, Greve in Chianti e Subbiano) ha infatti aderito, circa un anno fa, al progetto di comunicazione del Piano di Protezione Civile promosso da Uncem Toscana e Anci Innovazione, rivolto ai comuni toscani, ottenendo un finanziamento che ha coperto per il 90% i costi progettuali. Sull'App, da adesso scaricabile su Smartphone Android e IPhone da tutti i cittadini pistoiesi, e sul sito web (www.procivpas.it) vengono aggiornati in tempo reale tutti i contenuti delle allerte meteo diramate dal Centro Funzionale Regionale e i principali elementi del Piano di Protezione Civile comunale.
Formazione: in Toscana al via il bando "I GO!" Fare impresa anche in Toscana la nuova parola d'ordine e per questo nasce il bando "I GO!", il progetto di formazione rivolto a 300 giovani per la creazione di impresa, di cui CNA Toscana partner. "I GO!", aperto fino alle ore 13 del 7 febbraio compilando l'apposito modulo di iscrizione direttamente online sul sito www.tagtoscana.it, promosso da UPI Toscana e le Province toscane, in partenariato con Fondazione Sistema Toscana e in collaborazione con CNA Toscana e Confcooperative Toscana, per individuare 300 giovani start upper under 35 ai quali verr offerto un percorso di formazione e accompagnamento allo sviluppo delle idee imprenditoriali a cui si aggiunge un contributo economico alla nascita delle migliori start up. Ai 300 start upper verr infatti offerto un percorso formativo di 40 ore teoriche e, per i migliori, 80 ore di affiancamento on the job. Al termine della parte formativa avr luogo una selezione finale: le 30 idee pi meritevoli (3 per provincia) saranno premiate con un contributo di 1.900 euro a fondo perduto utili per dare inizio alla start up. I vincitori avranno a disposizione anche la consulenza dei partner, utile per l'accompagnamento nella fase di avvio e nella prima fase di insediamento.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso con rovesci su Arcipelago e costa meridionale. Possibili piogge su senese, aretino e versanti orientali dell'Appennino. Nevicate oltre i 1300 metri. Miglioramento dal pomeriggio tranne che sull' Arcipelago e sul litorale meridionale, ove insisteranno rovesci sparsi.
Venti: settentrionali, fino a moderati su Arcipelago e costa.
Mari: mossi o localmente molto mossi a largo.
Temperature: in calo le minime.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria accettabile.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata simile a quella di luned con temperature percepite in lieve calo sia nei valori minimi che in quelli massimi. Durante le ore centrali della giornata le temperature percepite saranno prossime o poco superiori ai 10 C e potranno persistere condizioni di disagio da freddo su livelli deboli su alcuni centri urbani della regione. Ancora precipitazioni sparse al mattino e nel primo pomeriggio che tenderanno a scomparire in serata quando si prevedono schiarite.