Lavoro, Rossi a Pasqua con i lavoratori Grandi Molini - Scarica il podcast TRN

18 aprile 2017
12:00

Lavoro, Rossi a Pasqua con i lavoratori Grandi Molini - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 18 aprile 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 18/04/2017 anno n.7 n.154 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Lavoro, Rossi a Pasqua con i lavoratori Grandi Molini
  • Porti, Rossi: "Su Livorno finanziamenti solo dalla Regione"
  • Violenza sulle donne, Regione rilancia campagna sul numero telefonico 1522

 

In Toscana

  • Aferpi, domani pomeriggio incontro al Mise
  • Firenze. Manifestazione contro decreto Minniti-Orlando
  • Siena. Entra in vigore regolamento contro abuso alcol nel centro storico
  • Valdichiana (AR). Confindustria Sud: Tiezzi eletto presidente
  • Unicoop Firenze in prima linea contro la povert
  • Firenze. Restauri: operai-acrobati sul Ponte Vecchio
  • Firenze. Scoppio del Carro: tutto fila liscio
  • Prato. Anche Matteo Renzi alla Maratonina di Prato

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Stage con Sergio Rubini
  • Cecina, inaugurata la mostra "Paul Wiedmer. Ferro. Forme. Energia"
  • Lucca. Presentazione del volume "Giovanni Pieraccini, la politica e l'arte"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Tramvia: chiuso il tratto finale di via Vittorio Emanuele II
  • Siena. Online le graduatorie per il servizio civile

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 18 aprile, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Lavoro, Rossi a Pasqua con i lavoratori Grandi Molini - Davanti ai cancelli dell'impianto, con i lavoratori in lotta. Il presidente della Regione Enrico Rossi ha trascorso la Pasqua a Livorno insieme agli operai della Grandi Molini, che stanno presidiando l'azienda in segno di protesta contro i licenziamenti annunciati e la rottura unilaterale del confronto sindacale da parte dell'azienda. Il presidente ha partecipato anche al pranzo di Pasqua dei lavoratori. "Oggi sono con i lavoratori licenziati di Grandi Molini a Livorno ha scritto Rossi sulla sua pagina Facebook. A Piombino i lavoratori sono con il sindaco in sala del Consiglio Comunale. Nel settore del commercio si fa sciopero contro il lavoro per Pasqua e Pasquetta. In tutta Italia si lotta per conservare il lavoro e riaffermare la dignit di chi lavora. Penso che sia il modo giusto per passare una buona Pasqua".

 

Porti, Rossi: "Su Livorno finanziamenti solo dalla Regione" "Un' intervista di Romano Prodi parla dei porti italiani. Parla di Savona e Genova e di La Spezia, nomina Ravenna, Venezia, Trieste e cita persino Fiume e Capodistria. A Livorno neanche una menzione. Questo spiega perch , a differenza di tutti i porti suddetti, i finanziamenti su Livorno li ha messi praticamente tutti e solo la Regione Toscana". Lo ha scritto oggi sulla sua pagina Facebook il presidente della Regione, Enrico Rossi. "Avevamo capito che per i governi, non da ora per la verit e speriamo nel ministro Graziano Delrio, Livorno non interessa pi di tanto ha aggiunto Rossi. Ma noi continueremo il nostro impegno e la nostra lotta. Daremo i nostri indirizzi politici e vigileremo sull'Autorit Portuale".

 

Violenza sulle donne, Regione rilancia campagna sul numero telefonico 1522 - Un numero da chiamare, il 1522, e una sensibilit che deve crescere: per aprire gli occhi e denunciare quella "violenza che non si vede ma si sente". La Regione Toscana rilancia la campagna contro la violenza sulle donne con immagini e manifesti tappezzeranno per un mese gli autobus delle linee urbane di tutti i comuni capoluogo della Toscana. Il numero gratuito di pubblica utilit antiviolenza e stalking 1522 stato attivato dal Dipartimento per le pari opportunit della Presidenza del Consiglio dei ministri ed collegato alla rete dei centri antiviolenza e alle altre strutture per il contrasto alla violenza di genere presenti sul territorio. Il numero attivo 24 ore su 24 per tutti i giorni dell'anno ed accessibile dall'intero territorio nazionale gratuitamente. La campagna di comunicazione "La violenza anche se non si vede si sente" stata lanciata dalla vicepresidente della Regione Toscana Monica Barni lo scorso 25 novembre 2016, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. "Visto l'ottimo riscontro della campagna abbiamo pensato di rilanciarla attraverso questa nuova iniziativa ha detto la vicepresidente Barni - Nel mese di dicembre i contenuti della campagna sono stati diffusi sui treni regionali, adesso per un mese i cittadini che utilizzano il trasporto pubblico urbano potranno conoscere il numero 1522, uno strumento fondamentale per fornire una prima risposta ai bisogni delle vittime di violenza e per orientarle correttamente verso i servizi sul territorio, con la garanzia dell'anonimato. Colgo l'occasione per ringraziare tutti i soggetti della societ civile che hanno risposto al nostro invito, una lista lunga che continua ad arricchirsi con nuove adesioni".

 

 

In Toscana

 

Aferpi, domani pomeriggio incontro al Mise E' in programma domani pomeriggio al Ministero dello Sviluppo Economico a Roma un incontro sulla situazione di Aferpi, nuova data dopo che un precedente appuntamento era saltato il 6 aprile scorso. Nell'occasione l'incontro fu riconvocato per la giornata di domani, con l'intervento da parte del viceministro dello Sviluppo economico Teresa Bellanova che si impegn ad estendere la legge Marzano sulle ristrutturazioni industriali per garantire una copertura per i lavoratori per i prossimi due anni. In queste settimane sono comunque proseguite le proteste da parte dei lavoratori della ex Lucchini, con l'occupazione anche nel giorno di Pasqua della sala del Consiglio Comunale. In vista dell'incontro di domani intervenuto il segretario della Fim-Cisl di Livorno, Fausto Fagioli. (IN ALLEGATO: FAGIOLI_INCONTROAFERPI.MP3).

 

Firenze. Manifestazione contro decreto Minniti-Orlando - Manifestazione a Firenze, il 21 aprile, contro il decreto Minniti/Orlando e anche contro la "criminalizzazione delle lotte e per la vivibilit delle nostre citt ". All'iniziativa, come si legge in una nota, aderiscono Cpa Firenze Sud, Collettivo politico Scienze politiche, Acad- Associazione contro gli abusi in divisa, Palazzuolo strada Aperta, Per Un'Altra Citt , Cantiere Sociale K100fuegos, Rete Collettivi fiorentini, Cobas, Usb, Cub, Fuori Binario, Rete antirazzista fiorentina, associazione Periferie al centro, Firenze riparte a Sinistra, Partito comunista, Corpi-Compagnia Resistente. La manifestazione avr inizio alle 19 da piazza Santa Maria Novella per muovere poi verso piazza Santo Spirito passando da via Palazzuolo.

 

Siena. Entra in vigore regolamento contro abuso alcol nel centro storico - Entra in vigore da oggi a Siena il "Regolamento per il contrasto del fenomeno dell'abuso delle sostanze alcoliche nel centro storico" approvato dal Consiglio comunale nella seduta dello scorso 14 marzo. Le nuove disposizioni vietano la somministrazione degli alcolici nei pubblici esercizi dalle 2 alle 6 e la vendita per l'asporto, dalle 23 alle 6, di alcolici in qualsiasi contenitore e di ogni altra bevanda in recipienti di vetro. Il Regolamento disciplina anche l'obbligo per gli esercenti di garantire condizioni di pulizia e igiene delle aree esterne di pertinenza dei locali e di adottare accorgimenti utili a prevenire e far cessare comportamenti che possano recare disturbo alla quiete pubblica. Sono previste deroghe per la notte di Capodanno e per i periodi palieschi, nonch per eventi espressamente autorizzati dall'Amministrazione comunale. Le sanzioni per le violazioni delle norme, in casi di particolare gravit o di recidiva, possono arrivare fino alla sospensione dell'attivit commerciale.

 

Valdichiana (AR). Confindustria Sud: Tiezzi eletto presidente - Giovanni Tiezzi stato eletto presidente del gruppo della Valdichiana di Confindustria Toscana Sud. Ingegnere, Tiezzi socio e amministratore di Ctc, l'azienda che ha sede a Sinalunga e produce macchine a marchio Routech per l'industria del legno. Guider il gruppo costituito dai rappresentanti delle imprese associate (oltre 100 aziende e 2.000 posti di lavori) che hanno sede (o stabilimento) nei Comuni di Cetona, Chianciano Terme, Chiusi, Montepulciano, San Casciano dei Bagni, Sarteano, Sinalunga, Torrita di Siena, Trequanda, Castiglion Fiorentino, Cortona, Lucignano, Foiano della Chiana, Marciano della Chiana, Monte San Savino). Il mio programma di lavoro - dice il nuovo presidente - sar incentrato sul miglioramento delle infrastrutture e pi in generale della viabilit locale, sulla sistemazione delle aree industriali, sull'incremento della partnership educativa e formativa con il mondo delle scuole e delle universit , per formare giovani altamente qualificati attraverso tirocini, stage e progetti di alternanza scuola-lavoro. Voglio inoltre rafforzare i rapporti con la Pubblica Amministrazione per cercare di snellire le procedure burocratiche e aiutare le aziende nell'accesso al credito .

 

Unicoop Firenze in prima linea contro la povert - Oltre 150 associazioni, 185 tonnellate di prodotti raccolte e migliaia di volontari coinvolti in oltre 90 punti vendita di Unicoop Firenze: sono i numeri della giornata di raccolta alimentare promossa dalla Fondazione "Il cuore si scioglie" e da Unicoop Firenze, organizzata lo scorso 8 aprile in collaborazione con Caritas Toscana. Assistiamo a un fenomeno di cronicizzazione della povert - dice Alessandro Martini, direttore Caritas Firenze - e cresce sempre pi il numero di persone che hanno difficolt . Non mangiare adeguatamente porta problemi di salute e uno stato di precariet piuttosto grave. Oltre a dare un sostegno concreto, giornate come questa sono un'occasione di riflessione sugli squilibri del nostro contesto e sulla necessit di mantenere viva questa rete di solidariet sociale che, almeno in parte, allevia le difficolt della popolazione pi indigente . Il 29 ottobre in programma il secondo appuntamento annuale dell'iniziativa. (IN ALLEGATO: MARTINI_RACCOLTAUNICOOP.MP3).

 

Firenze. Restauri: operai-acrobati sul Ponte Vecchio Questa mattina previsto uno spettacolare intervento di restauro sul Ponte Vecchio a Firenze: gli intonaci di alcuni edifici verranno curati da tecnici-acrobati addestrati al restauro in quota, svolto senza ponteggi. Rimarranno agganciati per aria grazie a una doppia fune di sicurezza, tecnica mutuata da sport estremi come l'alpinismo e la vela. Due squadre interverranno su due case del Ponte Vecchio dove hanno sede oreficerie storiche. Gi nel luglio 2015 i tecnici-acrobati intervennero cos sul monumento fiorentino e interventi simili li hanno effettuati anche ad altri siti storici come il Colosseo, le Mura Vaticane, la cupola della Basilica di Verbania.

 

Firenze. Scoppio del Carro: tutto fila liscio - Rullo di tamburi e campane a festa per annunciare il volo perfetto sia all'andata che al ritorno della 'Colombina', il meccanismo che innesca i giochi pirotecnici per il tradizionale Scoppio del carro davanti al Duomo di Firenze per il giorno di Pasqua. Migliaia di persone hanno assistito allo spettacolo - iniziato con circa 15 minuti di ritardo - tanti turisti e tanti i fiorentini, molto legati a questa antica tradizione pasquale. Il volo senza intoppi da sempre considerato di buon auspicio per il raccolto. Spettacolo di fuochi artificiali dopo il volo perfetto della Colombina ma con un evento inusuale, hanno osservato i tecnici. I gonfaloni sul carro si sono aperti un po' prima del dovuto e la parte normalmente finale dello scoppio stata leggermente anticipata. Ma su questo, a differenza del volo della "colombina", la tradizione non consente n letture n di trarre auspici. L'innesco a forma di colomba ha percorso tutto il cavo steso tra l'altare maggiore del Duomo ed il "Carro" sistemato tra la cattedrale e il Battistero.

 

Prato. Anche Matteo Renzi alla Maratonina di Prato - Matteo Renzi ha corso ieri, giorno di Pasquetta, la Maratonina di Prato, una partecipazione resa nota anche con un tweet: "Col grande Matteo Biffoni sindaco di Prato nel suo ufficio. Pronti per provare la #Maratonina. Partire si parte, vediamo se si arriva". Matteo Renzi in maglietta arancione e pettorale numero 1.350, ha coperto il tracciato in circa due ore, e ha tagliato il traguardo assieme allo stesso Biffoni. Anche quest'anno la gara pratese, giunta alla 29/a edizione, ha fatto il pieno di iscritti con oltre 2.400 partecipanti.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Stage con Sergio Rubini - Tre giorni con Sergio Rubini. Tre giorni di stage, dal 28 al 30 aprile 2017, proposti nella Sala Vanni (Firenze, piazza del Carmine 19) da SOURCE, il progetto che nasce a Firenze per mettere in relazione il mondo dei designer con quello delle aziende. Si chiama INTERNO GIORNO ed aperto a tutti coloro che vogliono imparare ad utilizzare una location, con tutti i suoi "oggetti", attraverso l'occhio della cinepresa, valorizzandola fino a farla diventare, all'occorrenza, elemento espressivo della narrazione stessa. L'INTERNO GIORNO che d il titolo allo stage sar allestito sul palcoscenico della Sala Vanni, grazie alla collaborazione di Molteni&C e Spazio360Firenze. Le tre giornate saranno rivolte non solo ad aspiranti attori/attrici, sceneggiatori, scenografi e videomaker ma anche a designer, progettisti e a chiunque abbia la necessit di raccontare luoghi o progetti attraverso l'uso del linguaggio video. L'obiettivo quello di mettersi in gioco e di affrontare il palcoscenico e tutte le fasi di realizzazione di un video, dalla scrittura alle riprese. Sfida per chi partecipa, ma anche per Sergio Rubini. INTERNO GIORNO aperto a 45 partecipanti, che durante i tre giorni saranno divisi in tre gruppi che lavoreranno fianco a fianco con Sergio Rubini, alternandosi nella costruzione di alcune scene, simulando i momenti essenziali della realizzazione di un film, in tutte le sue fasi.

 

Cecina, inaugurata la mostra "Paul Wiedmer. Ferro. Forme. Energia" E' stata inaugurata sabato alla Fondazione Geiger di Cecina (Li) la mostra "Paul Wiedmer. Ferro. Forme. Energia" centrata sulle insolite sculture realizzate dall'artista svizzero con oggetti ferrosi e rottami da lui stesso trovati e dissoterrati con un metal detector nei 26 Cantoni della Confederazione Elvetica. L'esposizione rester aperta, ad ingresso gratuito, fino al 28 maggio nelle sale della Fondazione in Piazza Guerrazzi. Sulle peculiarit delle opere dell'artista svizzero intervenuto il curatore della mostra Federico Gavazzi. (IN ALLEGATO: GAVAZZI_WIEDMER.MP3).

 

Lucca. Presentazione del volume "Giovanni Pieraccini, la politica e l'arte" - La Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti di Lucca, in collaborazione con la Fondazione di studi storici "Filippo Turati" di Firenze, organizza per mercoled 19 aprile alle ore 17:30 nella Sala conferenze Vincenzo da Massa Carrara a Lucca la presentazione del volume "Giovanni Pieraccini, la politica e l'arte". Il libro, edito da Piero Lacaita Editore, ricostruisce con scritti, immagini e documenti le due passioni che il senatore Giovanni Pieraccini ha coltivato insieme alla moglie Vera per tutta la vita: la politica e l'arte. Attraverso il percorso biografico, il volume offre un'inedita lettura delle varie stagioni politiche e culturali che Pieraccini ha vissuto da protagonista, prima come parlamentare e ministro, poi alla guida di importanti enti pubblici come Assitalia, o di associazioni e fondazioni culturali e artistiche come Romaeuropa.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Tramvia: chiuso il tratto finale di via Vittorio Emanuele II - Proseguono a Firenze i lavori della tramvia. Per quanto riguarda la linea 3, marted 18 aprile dalle 21 sar attivato il cantiere per la realizzazione della sede tramviaria, previo spostamento dei sottoservizi, nel tratto di piazza Dalmazia ancora senza binari: quindi dal tratto finale di viale Morgagni a via Vittorio Emanuele II e a via Corridoni. Questi lavori comporteranno la chiusura dell'ultimo tratto di via Vittorio Emanuele II (il tratto da piazza Dalmazia a via Carlo Bini, la porzione rimanente diventa a doppio senso per i frontisti) mentre in via Corridoni sar garantita una corsia in ingresso citt con un varco nel cantiere. I veicoli provenienti da via Reginaldo Giuliani e via Mariti potranno quindi continuare a entrare in via Corridoni. Per i mezzi da via Reginaldo Giuliani utilizzabile anche via di Rifredi-via Bini e ritorno in via Corridoni.

 

Siena. Online le graduatorie per il servizio civile - Sono in pubblicazione le graduatorie delle selezioni per il Servizio Civile regionale espletate dal Comune di Siena. I progetti sui quali saranno chiamati a collaborare i 18 candidati prescelti sono denominati "T'accompagno in Comune" e "Senza barriere". Il primo interessa il settore Educazione e Promozione culturale e prevede due inserimenti ciascuno all'Ufficio Sport, alle Politiche giovanili e alla Promozione della Cultura e uno, rispettivamente, al Servizio Territorio e al Servizio Personale. Il secondo, nell'ambito delle azioni di tutela dei diritti sociali e di cittadinanza, prevede sei inserimenti al Servizio Sociale e quattro al Servizio Istruzione e Progetti educativi. Le graduatorie sono online sul sito www.comune.siena.it seguendo il percorso La Citt >Sociale>Servizio Civile.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 18 aprile, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: peggioramento con nuvolosit in aumento accompagnata da rovesci sparsi per tutto il pomeriggio. Possibilit anche di nevicate in Appennino sino a quote relativamente basse (1100-1200 metri) tra il tardo pomeriggio e la sera. Miglioramento in serata a partire dalle zone di nord-ovest.

Venti: dal pomeriggio ingresso del Grecale, a tratti forte.

Mari: in aumento a mossi, localmente molto mossi al largo; poco mossi sottocosta. 

Temperature: in diminuzione, in particolar modo in serata. Calo termico pi accentuato in montagna con zero gradi a 1000 metri.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/17-04-2017

 

Allegati