Toscana Radio News del 16 febbraio 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 16/02/2016 anno n.6 n.57 chiusa alle 11.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maggio Musicale. Rossi: "Si usino i fondi per consumi culturali dei 18enni"
- Meningite. In arrivo altre 250 mila nuove dosi di vaccino
- Ferrovie. Ceccarelli: "Il raddoppio della Pistoia-Lucca strategico"
- Agricoltura. Prima campanella ieri alla "Scuola di contadini"
- Stili di vita. I migranti al centro del 4/o premio "Sabrina Sganga"
In Toscana
- Santa Fiora (GR). Sette persone evacuate a causa di una frana
- Castelfiorentino (Fi). Lieve scossa di terremoto nella notte
- Arezzo. Banca Etruria. I pm al lavoro: presto i primi risultati
- In Consiglio regionale si discute di meningite e onde gravitazionali
- Trasporti: Ctt Nord acquista ramo d'azienda T-Travel Lucca
- Commercio. Confesercenti chiede la riduzione costi di Pos e Bancomat
- Vino. Il Chianti Classico vuole diventare patrimonio dell'Unesco
Cultura e spettacolo
- Firenze. Arrivano gli Stadio a pochi giorni dal trionfo a Sanremo
- Giacomo Tachis ha donato la sua biblioteca alla Fondazione ChiantiBanca
- Firenze. Per anniversario dell'Elettrice Palatina incontro a Palazzo Pitti
Notizie di servizio
- Pontedera (Pi). Il 18 febbraio niente acqua per 950 utenze a La Rotta
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Dalla Giunta regionale
Maggio Musicale. Rossi: "Si usino i fondi per consumi culturali dei 18enni" - In Toscana potrebbero arrivare circa 20 milioni di euro dei fondi della Finanziaria per i consumi culturali: in questi fondi che il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi invita ad un "lavoro comune" il sindaco di Firenze Dario Nardella e gli altri sindaci della regione anche per sostenere il Maggio musicale fiorentino. "Se il decreto che il Governo emetter per erogare questi finanziamenti - dichiara Rossi - sar congegnato in modo da prevedere accordi con le scuole e con gli enti di cultura di particolare rilevanza, non sar difficile per il Maggio e altri enti candidarsi a intercettare queste risorse". Fondi utili, suggerisce il governtaore, per recuperare eventuali risorse perse, tra cui la riduzione di 1 milione di euro (da 4,5 a 3,5) dei fondi della Regione alla fondazione lirico-sinfonica. La Regione, ricorda Rossi, ha portato il suo contributo al Maggio Musicale dai 2milioni 450mila del 2009 ai 3 milioni 400mila del 2014, pi oltre 61 milioni per il completamento del nuovo Teatro dell'Opera. "In questo momento - il mio problema francamente ben pi ampio del milione del Maggio spiega Rossi - devo infatti rimediare ad un blocco di spesa di ben 140 milioni, che proprio pochi giorni fa ci stato chiesto dal Governo".
Meningite. In arrivo altre 250 mila nuove dosi di vaccino E' iniziata ieri pomeriggio la distribuzione alle Asl Toscane delle prime 75.000 dosi di vaccino anti-meningococco tetravalente (contro i ceppi A, C, Y, W) delle 150 mila arrivate ieri in Toscana. Per domani programmato l'arrivo di altre 200.000 dosi, met di vaccino tetravalente e met di monovalente anti-meningite C, per un totale che questa settimana ammonter a 250.000 dosi complessive. Oggi intanto la giunta regionale dar il via libera alla delibera che rende gratuito il vaccino per tutti i residenti della Asl Toscana Centro (province di Firenze, Prato e Pistoia) e riduce il ticket (attualmente 68 euro) per gli over 45 nelle altre due Asl, nord ovest e sud est. l vaccino tetravalente sar destinato prioritariamente alle persone tra gli 11 e i 45 anni, quello monovalente invece agli over 45. "Continuiamo la campagna vaccinale straordinaria" ha spiegato l'assessore regionale alla salute Stefania Saccardi. (AUDIO ALLEGATO: SACCARDI SU ARRIVO VACCINI ANTI-MENINGITE)
Ferrovie. Ceccarelli: "Il raddoppio della Pistoia-Lucca strategico" - "Siamo pi che consapevoli della necessit e della strategicit di un intervento, che avrebbe dovuto essere realizzato da anni, ma ancora non stato fatto perch i precedenti governi non si sono occupati". L'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli ribadisce l'attenzione al tema del raddoppio della Lucca-Pistoia e risponde cos alle critiche del sindaco di Altopascio, Maurizio Marchetti, dopo il blocco dei collegamenti nei giorni scorsi a causa di uno smottamento. "E' proprio grazie alla scelta della Toscana di cofinanziare con risorse regionali il raddoppio e dell'impegno dell'attuale governo - prosegue l'assessore - se oggi abbiamo un progetto esecutivo i cui lavori partiranno entro la fine dell'estate. Per la tratta Montecatini Lucca sono, invece, allo studio dei progetti che a tempo debito saranno presentati alle amministrazioni".
Agricoltura. Prima campanella ieri alla "Scuola di contadini" - Iniziate le lezioni del nuovo anno didattico della "Scuola di contadini" di San Casciano in val di Pesa: un'iniziativa unica in Italia, partita l'anno scorso grazie alla collaborazione dei 5 comuni del Chianti Fiorentino e dell'agenzia formativa Chiantiform, che si rivolge i ragazzi e le ragazze tra i 16 e i 18 anni, che hanno lasciato la scuola, non sono inseriti in altri percorsi formativi e neppure sono occupati. I corsi teorici si svolgono presso la scuola media di San Casciano Val di Pesa, la parte pratica nelle vigne e negli oliveti dell'azienda agricola dell'universit di Firenze a Montepaldi. La scuola finanziata dalla Regione, con 130 mila euro, grazie ai fondi messi a disposizione dal Ministero del lavoro e politiche sociali nell'ambito del progetto "Garanzia Giovani" e "Giovani s "."Una grande opportunit - ha commentato l'assessore alla formazione Cristina Grieco - che offre infatti un'alternativa scolastica e professionale, e aiuta inoltre a formare i contadini del futuro".
Stili di vita. I migranti al centro del 4/o premio "Sabrina Sganga" - E' dedicato al tema dell'immigrazione la 4/a edizione del "Premio Sabrina Sganga - Questione di stili", intitolato alla memoria della giornalista di Controradio scomparsa nel 2012 e dedicato ai nuovi stili di vita, al consumo critico e alle economie solidali. Il tema dell'edizione 2016 infatti "Il Mondo sotto casa - La centralit del ruolo dei migranti nella trasformazione della societ ". L'iniziativa organizzata dall'Associazione Sabrina Sganga, Controradio, Banca Etica assieme a Oxfam Italia e e Cospe. Il premio diviso in due sezioni: la prima (con una borsa di 5mila euro) aperta a progetti giornalistici (carta stampata, corti, comics, fotografe) da realizzare nei prossimi dodici mesi. La seconda (premiata con 1000 euro) sceglier un prodotto giornalistico prodotto e pubblicato nel 2015. La scadenza per la presentazione dei lavori per il prossimo 24 aprile. La premiazione fissata per il 21 maggio. "Un'iniziativa importante per la qualit del giornalismo e la cultura civica" ha detto la vicepresidente regionale Monica Barni. (AUDIO ALLEGATO: BARNI SU PREMIO SGANGA)
"Obiettivo - ha detto Anna Meli, presidente della giura promuovere uno sguardo sui temi migratori al di fuori della logica della crisi e dell'emergenza". (AUDIO ALLEGATO: ANNA MELI SU PREMIO SGANGA)
In Toscana
Santa Fiora (GR). Sette persone evacuate a causa di una frana - Sette persone sono state evacuate per precauzione dalle loro abitazioni in localit Bagnolo, nel comune di Santa Fiora (Grosseto), a seguito allo smottamento di un terreno probabilmente. All'origine della frana, che ha interessato il cedimento di terreni di riporto sopra alcune case, le abbondanti piogge degli scorsi giorni. Il fronte della frana di circa 10 metri ed ancora in movimento. Le sette persone evacuate fanno parte di di tre nuclei familiari. Due persone anziane hanno trovato ospitalit da due vicini mentre le altre cinque persone sono state ospitate in un albergo a Santa Fiora, in attesa che il Comune trovi una soluzione alternativa.
Castelfiorentino (Fi). Lieve scossa di terremoto nella notte - Si verificata questa notte una scossa di terremoto con epicentro nel comune di Castelfiorentino. Alle 1.52 di oggi, marted 16 febbraio, il sisma, profondo 10,8 km, ha avuto epicentro in via Lucardese, tra Pesciola e la frazione Tresanti di Montespertoli. Sulla scala Richter stato segnalato il grado 1.8. La durata stata molto breve, 9 secondi soltanto. Sempre nelle ultime ore, alle 20.49 di ieri, si verificata un'altra scossa di magnitudo 2.7 a Chiusdino (Siena). La scossa stata meno profonda (5,6 km) ma durata 16 secondi.
Arezzo. Banca Etruria. I pm al lavoro: presto i primi risultati - Pool di magistrati aretini al lavoro sulle carte del commissario liquidatore Giuseppe Santoni e sulle relazioni degli ispettori di Bankitalia: i pm della procura di Arezzo guidati da Roberto Rossi proseguono le indagini sull'ipotesi di bancarotta fraudolenta originata dalla dichiarazione di insolvenza di Banca Etruria, il quinto dei filoni d'indagine. Al momento i finanzieri del nucleo tributario di Arezzo e Firenze stanno effettuando gli ulteriori accertamenti voluti direttamente dal procuratore e che a met della prossima settimana potrebbero portare gi ai primi risultati. L'impegno dei magistrati concentrato in primo luogo sugli ultimi anni, coperti dalle due relazioni ispettive di Bankitalia che hanno portato al commissariamento di Banca Etruria. Lavoro senza sosta dei magistrati anche sugli esposti presentati dai risparmiatori che hanno perduto tutto, in questo caso si lavora sull'ipotesi di reato di tuffa.
In Consiglio regionale si discute di meningite e onde gravitazionali - La scoperta del secolo, ovvero quella delle onde gravitazionali, una modifica al testo unico sul personale della Regione, una comunicazione sulla situazione della meningite in Toscana, e il riordino di alcune funzioni alla luce del superamento delle Province: questi alcuni dei principali temi all'ordine del giorno del Consiglio regionale toscano, in programma domani pomeriggio e mercoled . Ad aprire la seduta sar un intervento del presidente dell'Assemblea Eugenio Giani sulla scoperta delle onde gravitazionali. I lavori inizieranno con una proposta di legge, di iniziativa dell'Ufficio di presidenza dell'Assemblea, che prevede un contributo straordinario di solidariet al popolo Saharawi.
Trasporti: Ctt Nord acquista ramo d'azienda T-Travel Lucca - L'azienda di trasporto pubblico locale pisana Ctt Nord ha acquisito il ramo d'azienda T-Travel Lucca, in previsione di una futura fusione che porter all'assorbimento totale dell'azienda locale in Ctt Nord. Lo ha reso noto la stessa Ctt spiegando che si tratta di un "accordo storico" che offre la "possibilit di creare sinergia e ottimizzare i costi". L'operazione, spiegato in una nota, consentir all'azienda pisana di "completare il processo di semplificazione dello schema societario conseguendo quindi un'ulteriore riduzione di costi generali e la possibilit di utilizzare le diverse competenze di T-Travel in tutti i settori aziendali aumentando ulteriormente efficienza e produttivit ". I dipendenti di T-Travel confluiranno in Ctt Nord con il contratto degli autoferrotranvieri e avranno la garanzia di tutela occupazionale anche al termine della cosiddetta gara regionale del trasporto pubblico locale".
Commercio. Confesercenti chiede la riduzione costi di Pos e Bancomat - Confesercenti chiede ai parlamentari toscani di intercedere con il governo affinch riduca sensibilmente il costo dei pagamenti con carte di credito e bancomat. Si tratta, dice Confesercenti Toscana, di un vero e proprio balzello quello che pesa sui Pos, destinato a lievitare alla luce della nuova legge di stabilit che ha eliminato la soglia precedentemente fissata a 30 euro oltre la quale il consumatore pu chiedere al commerciante di pagare con bancomat o carta di credito. In Italia il costo medio di circa lo 0,7% per i bancomat, e dell'1,5% per le carte di credito. A questi costi si devono aggiungere quelli relativi al canone del Pos, 30 euro medi mensili e il costo di accredito sul conto, che, se giornaliero,ha un costo medio di 1,5 euro. L'associazione quindi stima che in Toscana la spesa che un'impresa deve sostenere per l'utilizzo del Pos supera i 2mila euro all'anno.
Vino. Il Chianti Classico vuole diventare patrimonio dell'Unesco - Il Chianti classico punta a candidare il proprio territorio a patrimonio Unesco. Lo ha annunciato il direttore del Consorzio del Gallo nero, Giuseppe Liberatore, a margine di "Chianti classico collection", l'anteprima delle nuove annate e produzioni. Intanto il Consorzio registra l'andamento positivo del mercato per i vini del Chianti. Nel 2015 le vendite complessive di Chianti classico sono cresciute dell'8%, merito del forte trend delle esportazioni a quota 80%, ma anche di una ripresa del mercato italiano, che dopo vari anni di stasi tornato a crescere del 2%.
Cultura e spettacolo
Firenze. Arrivano gli Stadio a pochi giorni dal trionfo a Sanremo - Freschi vincitori dell'ultima edizione del Festival di Sanremo con il brano "Un giorno mi dirai", sbarcano oggi pomeriggio a Firenze gli Stadio, attesi per la presentazione del nuovo album "Miss Nostalgia", quindicesimo lavoro della loro trentennale carriera. L'appuntamento per i fans alla libreria "Feltrinelli Red" in piazza della Repubblica 26 a partire dalle 18.30.
Giacomo Tachis ha donato la sua biblioteca alla Fondazione ChiantiBanca - Sar la Fondazione ChiantiBanca a custodire e rendere fruibile la preziosa biblioteca personale di Giacomo Tachis il maestro degli enologi italiani venuto a mancare il 6 febbraio scorso all'et di 83 anni. Una donazione che Tachis concluse firmando i documenti necessari gi nel 2012. Nella sua biblioteca Tachis aveva raccolto oltre 3.500 volumi che tre archivisti hanno catalogato al momento della donazione. "Ci sono libri sul vino dice Stefano Mecocci, presidente della Fondazione ChiantiBanca ma non solo. C' tutta la vita e la cultura di un uomo di elevato spessore, di grande conoscenza e di studio. Ci sono anche tutti i faldoni che custodiscono i segreti, le ricette dei vini che hanno reso famoso Giacomo Tachis: Tignanello, Sassicaia, il Muffato. Dalla ricerca, alla ricetta, al prodotto. Ma anche suoi lavori inediti, come gli scritti sugli aceti o sul Vinsanto".
Firenze. Per anniversario dell'Elettrice Palatina incontro a Palazzo Pitti - Anche quest'anno le Gallerie degli Uffizi e il Comune di Firenze propongono per mercoled 18 febbraio un appuntamento di rievocazione del personaggio storico dell'Elettrice Palatina in collaborazione con l'Associazione MUS.E. Il pubblico, infatti, alle ore 15 (con repliche alle 16 e alle 17) avr l'occasione di incontrare Anna Maria Luisa de' Medici (Elettrice Palatina) in uno dei luoghi per lei pi significativi, ovvero nella Sala di Bona di Palazzo Pitti (in Galleria Palatina). L'incontro con il personaggio, seguito da un dibattito con il pubblico, sar l'occasione per meglio comprendere i tratti della figura e per immergersi nel contesto della Firenze del XVIII secolo, avviando un inedito e coinvolgente dialogo con la storia. L'ingresso nel museo a pagamento, ma la partecipazione all'incontro gratuita (massimo 40 persone per appuntamento); la prenotazione obbligatoria chiamando i numeri 055-2768224 oppure 055-2768558.
Notizie di servizio
Pontedera (Pi). Il 18 febbraio niente acqua per 950 utenze a La Rotta - Acque SpA comunica che, al fine di effettuare i lavori di collegamento di una nuova condotta sulla rete di distribuzione nel Comune di Pontedera, gioved 18 febbraio dalle ore 8.30 alle 16.00, sar interrotta l'erogazione idrica a La Rotta. L'intervento riguarder all'incirca 950 utenze. Verr predisposto un servizio di fornitura sostitutiva mediante due autobotti cos posizionate: una in piazza Garibaldi e l'altra nell'area parcheggio di via Caprera nei pressi delle scuole. In caso di condizioni meteorologiche avverse l'intervento sar rinviato al giorno successivo, ovvero a venerd 19 febbraio con le stesse modalit . Per informazioni possibile contattare il numero verde 800 983 389 o registrarsi ai servizi di avviso via email o sms Acque
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: variabile in mattinata con alternanza di schiarite e addensamenti e possibili piogge sparse. Peggioramento dal pomeriggio con cielo molto nuvoloso e precipitazioni pi persistenti sulle zone interne e in Appennino. Possibili brevi nevicate oltre i 900-1000 metri in Appennino settentrionale, in calo in tarda serata fino a 600-800 metri su tutti i rilievi.
Venti: deboli o moderati da nord est con rinforzi sulla costa.
Mari: mossi o molto mossi a largo, poco mossi sottocosta.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento. Calo termico in serata sulle zone appenniniche.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi
Giornata simile alla precedente e caratterizzata ancora da elevata probabilit di precipitazioni e pertanto decisamente poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto. Le temperature percepite saranno in diminuzione mediamente di 1-3 C, in particolare sulle aree collinari e montane dove si avvertiranno condizioni di disagio da freddo persistenti per tutta la giornata. In particolare in montagna il disagio potr essere anche intenso con valori prossimi o inferiori a 0 C. Potranno persistere alterazioni del tono dell'umore nei soggetti sensibili alle variazioni atmosferiche.