Toscana Radio News del 17 novembre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 17/11/2016 anno n.6 n.335 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo, allerta di codice giallo per temporali da oggi pomeriggio
- Lavoro, presentato progetto per start-up a Poggibonsi e Certaldo
- Turismo, Ciuoffo precisa i rapporti con Anci sul dibattito su nuova legge
- Pistoia capitale cultura, Barni: "Proclamazione meritata"
- Servizio Civile, online il bando della Regione per 2129 posti
In Toscana
- Firenze. Sequestrati beni per oltre 4,5 mln di euro
- Toscana. Nuda propriet : domanda in aumento negli ultimi tre anni
- Campi Bisenzio, al via del Festival dell'Economia civile
- Firenze. Iniziativa "I bambini di Aleppo chiedono la pace"
- Pistoia. Coldiretti presenta studio Usa su florovivaismo
- Firenze. Ied lancia master su Alto artigianato
- Livorno. Festa in piazza XX Settembre per il lancio del "Tallero"
- Firenze. Al via domani la Florence Tattoo Convention
Cultura e spettacolo
- Pistoia. Presentato logo capitale cultura 2017
- Viareggio (LU). Terza edizione della European Photo Exhibition Award
Notizie di servizio
- Subbiano (AR). Iniziativa sulla prevenzione del diabete
- Barberino di Mugello (FI). Due serate di eccellenze enogastronomiche
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani, venerd 18 novembre, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per domani, venerd 18 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Maltempo, allerta di codice giallo per temporali da oggi pomeriggio - Codice giallo e stato di vigilanza meteo. Lo ha attivato la Regione per i temporali che da questo pomeriggio alle 18.00 interesseranno progressivamente tutta la Toscana a partire dalla provincia di Grosseto. Il codice giallo, livello pi basso di attivazione, permane fino alle 23.59 di venerd 18 novembre per il rischio idrogeologico e idraulico sul reticolo minore. La causa una perturbazione che arriva dalle coste africane e che instaura un flusso mite e umido meridionale con precipitazioni diffuse e anche di forte intensit . Sono attesi isolati temporali anche di forte intensit sulle zone pi meridionali. Domani, venerd 18, piogge diffuse su gran parte della regione, anche di forte intensit e a carattere di forte temporale con cumulati significativi. In occasione dei fenomeni pi forti sono possibili anche colpi di vento e grandinate. Informazioni e consigli sui comportamenti da adottare nelle diverse situazioni si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, accessibile dall'indirizzo www.regione.toscana.it/allertameteo.
Lavoro, presentato progetto per start-up a Poggibonsi e Certaldo - Sostenere interventi di sistemazione di spazi ed immobili da destinare all'esercizio di attivit imprenditoriali con l'intento di favorire lo sviluppo di nuove imprese giovanili ed innovative. Questo l'obiettivo dell'iniziativa Start Up House lanciata dalla Regione Toscana, che oggi ha visto la presentazione di due progetti vincitori del bando da parte dei Comuni di Certaldo e Poggibonsi. Sui territori dei due comuni apriranno a servizio delle start up la Casa di Chesino a Poggibonsi, ex biblioteca, e a Certaldo l'edificio di via XX settembre che ospitava l'ufficio tecnico comunale. "La Regione da tempo presente per il sostegno alle politiche giovanili e per l'avvio di nuova attivit d'impresa, per il trasferimento e per la qualificazione tecnologica delle nostre imprese ha commentato l'assessore regionale allo sviluppo economico, Stefano Ciuoffo. Le start-up sono quel momento di sviluppo di trasferimento della conoscenza e un elemento di congiunzione tra il mondo universitario della ricerca e il mondo dell'impresa pura". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_STARTUP.MP3).
Turismo, Ciuoffo precisa i rapporti con Anci sul dibattito su nuova legge "Quanto leggo sul giornale in realt gi superato". Lo ha detto stamani l'assessore regionale al turismo, Stefano Ciuoffo, precisando quanto scritto oggi sul fascicolo toscano di Repubblica sulla protesta dei Comuni della Toscana contro la proposta di legge sul turismo presentata dalla giunta regionale. "L'articolo prendeva spunto da una traccia di lavoro di Anci preliminare ad un incontro che si svolto luned , un incontro in cui molte situazioni si sono chiarite; alcune articolazioni della legge non erano state ben comprese. Rimane la sollecitazione, e la capisco ha aggiunto Ciuoffo, da parte dei comuni che sono a contatto con le realt locali". (IN ALLEGATO: CIUOFFO_AIRBNB.MP3).
Pistoia capitale cultura, Barni: "Proclamazione meritata" "E' un traguardo importante quello raggiunto dalla citt , una proclamazione meritata e fortemente voluta, frutto dell'impegno di tutti i protagonisti che hanno lavorato e stanno lavorando per rendere il 2017 un anno indimenticabile per Pistoia". Lo ha detto la vicepresidente della Regione Toscana, Monica Barni, in un messaggio inviato al Comitato promotore di Pistoia capitale italiana della cultura 2017, in occasione della presentazione a Palazzo de' Rossi a Pistoia, del logo che accompagner tutte le manifestazioni inserite nel programma di Pistoia 2017. "Una citt , unica come tutte le altre di questa nostra straordinaria Toscana - ha aggiunto Barni -, che nasconde tesori inaspettati, ma non per questo meno belli o importanti. La sua proclamazione a capitale italiana della cultura 2017 segna l'inizio di un nuovo percorso che la vedr impegnata sia nella definizione di un piano strategico della Cultura, sia nell'attuazione di tutti i progetti che sono stati elaborati per la candidatura. Desidero esprimere il mio apprezzamento ed estendere i miei ringraziamenti a tutti i partner di questa iniziativa - ha concluso Barni - ed in particolare, alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia che, fin dall'inizio, ha sostenuto la candidatura".
Servizio Civile, online il bando della Regione per 2129 posti - E' on line il bando della Regione Toscana per il Servizio Civile regionale per 2.129 giovani. Un bando, finanziato con fondi del Fondo sociale europeo, che rientra all'interno delle opportunit di Giovanis , il progetto della Regione per l'autonomia dei giovani. Fino al 16 dicembre 2016 possibile presentare domanda. Per la prima volta potr essere effettuata solo on line. A breve uscir un altro bando per ulteriori 1021 posti. "Il servizio civile ha affermato Stefania Saccardi, assessore a sociale, diritto alla salute e sport - un'esperienza formativa importante nella vita di un giovane, su cui la Regione Toscana vuole continuare a puntare. Siamo lieti di offrire questa importante opportunit a tanti ragazzi e ragazze, e stiamo lavorando anche a un secondo bando che porter a 3.150 i posti disponibili".I giovani selezionati svolgeranno un periodo di Servizio Civile, dalla durata di 8 mesi, presso enti quali associazioni del terzo settore, amministrazioni pubbliche, universit , cooperative, con un contributo mensile di 433,80 euro. Possono presentare la propria candidatura i giovani che, alla data di presentazione della domanda, sono regolarmente residenti in Italia, hanno una et compresa fra i 18 e 29 anni (compiuti) e sono inoccupati, inattivi o disoccupati. Non possono invece presentare domanda coloro che abbiano gi svolto o stiano svolgendo il servizio civile (regionale o nazionale), o che abbiano avuto nell'ultimo anno e per almeno sei mesi rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo con l'ente che realizza il progetto. Per la presentazione on line occorre collegarsi al sito https://servizi.toscana.it/sis/DASC.
In Toscana
Firenze. Sequestrati beni per oltre 4,5 mln di euro La Guardia di Finanza di Firenze ha eseguito, nei giorni scorsi, un provvedimento di sequestro preventivo nei confronti di 12 imprenditori di origine cinese residenti nelle province di Firenze, Prato e Roma. Sottoposti a sequestro 64 rapporti bancari, 11 immobili, 12 autoveicoli, contanti e quote societarie per un valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro. Il provvedimento costituisce lo sviluppo delle operazioni eseguite tra il 2011 e 2012 che svelarono l'esistenza di un sodalizio criminale che, tramite alcuni "money trasfer", provvedeva ad inviare nella Repubblica Popolare Cinese ingenti capitali di provenienza illecita, aggirando la normativa di settore. In particolare, il denaro contante trasferito all'estero era strumentalmente frazionato in tantissime tranche al fine di far figurare operazioni finanziarie di piccole entit al di sotto di 1.999, soglia che all'epoca dei fatti non prevedeva la segnalazione alle Autorit finanziarie di controllo competenti. Gli intestatari delle operazioni risultavano, inoltre, essere persone fittizie ovvero soggetti inconsapevoli. I 12 imprenditori cinesi sono stati anche denunciati per i reati tributari di infedele e/o omessa dichiarazione fiscale. Complessivamente, dall'inizio delle attivit ispettive, intraprese nel 2011, ad oggi sono 50 le persone, tutte di origine cinese, denunciate all'autorit giudiziaria mentre i sequestri di beni ammontano ad oltre 15 milioni di euro.
Toscana. Nuda propriet : domanda in aumento negli ultimi tre anni - Necessit e difficolt economiche da un lato, vantaggi e opportunit dall'altro. la doppia faccia della nuda propriet , che fotografa lo spaccato sociale del nostro Paese. Secondo il Centro Studi del portale Casa.it (www.casa.it), a livello nazionale nel 2016 resta alto l'interesse per l'acquisto di abitazioni con questa formula, con la domanda cresciuta negli ultimi tre anni in media del +35%. Stabile invece il numero proprietari che decidono di mettere in vendita l'abitazione con la nuda propriet . Per quanto riguarda in particolare la Toscana, la domanda cresciuta del +27%. Guardando al 2015, in base all'elaborazione realizzata da Casa.it su base dati dell'Agenzia delle Entrate-OMI, le compravendite di abitazioni in nuda propriet in Toscana sono state 1.676 (pari al 7,8% del totale), in leggera crescita (+1,6%) rispetto al 2014. Le compravendite aumentano nelle province di Grosseto del +15,6% rispetto al 2014 (132 compravendite), di Pisa del +13,9% (198), di Massa del +11,8% (104), di Siena del +8,9% (116), di Arezzo del +7,1% (133), di Livorno del +6,5% (179). Calano invece a Lucca del -13,8% (204), a Pistoia del -6,2% (113), a Prato del -5,3% (69) e a Firenze del -2,8% (430).
Campi Bisenzio, al via del Festival dell'Economia civile - C' un'Italia che va oltre la crisi e riparte dall'economia civile. Una nuovo tipo di economia partecipativa, solidale ed ecologica, che piace e convince, al centro del primo Festival dell'Economia civile inaugurato oggi a Campi Bisenzio. La cittadina toscana, fino a sabato, sar il cuore pulsante del festival, promosso dal Comune di Campi Bisenzio, Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana con il patrocinio della Regione Toscana e della Citt metropolitana di Firenze, pensato per raccontare un cambiamento gi in atto nel Paese. Ma anche per promuovere i sei "cantieri" dell'economia civile (welfare comunitario, consumo consapevole, sviluppo sostenibile, rigenerazione urbana, ente pubblico attore attivo, nuovo lavoro giovanile, raccontati nei sei laboratori del Festival) per contribuire alla crescita di un paese pi giusto, ecologico e solidale. Dell'appuntamento ha parlato il sindaco di Campi, Emiliano Fossi. (IN ALLEGATO: FOSSI_ECONOMIACIVILE.MP3).
Firenze. Iniziativa "I bambini di Aleppo chiedono la pace" - Sabato 19 alle ore 18.00 nell'Aula Magna del Seminario Arcivescovile, in Lungarno Soderini 19 a Firenze, il Vescovo di Aleppo Mons. Antoine Audo terr un incontro sul tema: "I bambini di Aleppo chiedono la pace". L'evento organizzato dal Progetto Agata Smeralda, dal Centro Missionario Diocesano e dal Centro Diocesano Migrantes di Firenze, nel nome di Giorgio La Pira, il sindaco di Firenze che non ha mai rinunciato al ruolo di seminatore di pace nel mondo. L'incontro ovviamente aperto a tutti, dopo l'introduzione del prof Barsi ci saranno gli interventi di don Sergio Merlini, direttore del Centro Missionario Diocesano, e di padre Alessandro Bedin, direttore Ufficio Migrantes.
Pistoia. Coldiretti presenta studio Usa su florovivaismo - Per salvare la vita a milioni di persone che potrebbero morire per inquinamento e per ondate di calore nei prossimi anni, basta piantare alberi nelle grandi citt , con una spesa di appena 4 dollari per abitante. Lo sostiene una ricerca della Ong The Nature Conservancy, dal titolo 'Pi alberi per un'aria pi sana', presentata al meeting annuale dell'American Public Health Association, a Denver (Colorado). A diffondere la notizia Coldiretti Pistoia. "Lo studio statunitense - commenta Michela Nieri, presidente di Coldiretti Pistoia - rafforza la convinzione che, nonostante le difficolt , a Pistoia produciamo elementi essenziali al benessere dei cittadini. Alberi e piante sono una polizza d'assicurazione per la salute, anche in considerazione del sempre maggiore numero di persone che vivono nelle citt nel mondo". Entro i prossimi 30/40 anni oltre la met dell'umanit vivr all'interno di aree urbane. "Pistoia 2017 ci dar occasione di ribadire quel che sappiamo fare, rafforzando le tendenze in atto - continua Nieri -: produrre in modo ecosostenibile belle piante e sane per dare ossigeno al mondo. Il vivaismo ornamentale e sar sempre di pi un settore trainante".
Firenze. Ied lancia master su Alto artigianato - L'artigianato di eccellenza pu portare a una crescita del PIL italiano pari all'1% e a potenziali 160mila nuovi posti di lavoro, soprattutto laddove si tramanda il saper fare con un occhio rivolto al futuro. Per continuare a valorizzare il prodotto di elevata qualit , pensato e realizzato a mano nel nostro Paese, occorre, quindi, legare la storia a istanze di mercato e stili di vita contemporanei. Forte di una profonda conoscenza della struttura di filiera, ma anche consapevole della necessit , per le imprese di oggi, di avvalersi di figure con competenze digitali, IED inaugura quest'anno, presso la propria sede fiorentina, il nuovo Master in Design - Innovazione e Prodotto per l'Alto Artigianato. Unico nel suo genere e realizzato in partnership con importanti rappresentanti dell'artigianato toscano, il Master si pone l'obiettivo di formare: Designer di prodotto e di accessorio, Esperti di processi manifatturieri avanzati e fabbricazione digitale, Responsabili prototipazione e/o di produzione; figure capaci di calarsi in contesti estremamente specializzati (dal complemento d'arredo, all'accessorio moda di alta gamma, dall'arredo decorativo fino alle tecnologie illuminotecniche), nei quali le nuove tecnologie sono cruciali per lo sviluppo del settore. Al termine del percorso, full-time e della durata di un anno, i partecipanti potranno seguire uno stage all'interno di imprese partner (Oma, Cna Firenze, Garfagnana Innovazione, Source - Mostra Internazionale di Design Autoprodotto, Mazzanti Piume, Craaft, Memar e Italian Stories).
Livorno. Festa in piazza XX Settembre per il lancio del "Tallero" - Lancio promozionale del "Tallero", la nuova moneta complementare, domenica 20 novembre in piazza XX Settembre. L'iniziativa (programmata inizialmente il 6 novembre scorso poi rinviata per il maltempo) prevede una grande festa in piazza che si protrarr per tutto l'arco della giornata dalle ore 9 alle 19. Al centro della manifestazione prevista la presentazione ufficiale del Tallero, la nuova moneta complementare, promossa dal CCN (Centro Commerciale Naturale) Piazza XX settembre in collaborazione con il Comune di Livorno, e la sua distribuzione alla cittadinanza con relativa informazione sulle modalit di utilizzo. Si ricorda che il Tallero, utilizzabile presso i negozi del CCN piazza XX Settembre (sono circa 50 al momento le attivit commerciali che aderiscono all'iniziativa esponendo una apposita vetrofania) non una moneta sostitutiva, alternativa all'euro, ma uno "scec" che permette una riduzione del prezzo (fino al 30%) delle merci, deciso dal commerciante. Di contorno alla presentazione del Tallero, come detto, gran festa in piazza con l'iniziativa "La Nostra Tavola". Per tutta la giornata sosteranno oltre 25 espositori con prodotti enogastronomici ma anche oggetti per l'apparecchiatura delle tavole.
Firenze. Al via domani la Florence Tattoo Convention - Torna alla Fortezza da Basso Florence Tattoo Convention', la tre giorni dedicata al mondo del tatuaggio con i migliori artisti internazionali che si danno appuntamento in citt per presentare tecniche antiche e nuove dell'arte di dipingere il corpo. L'evento, organizzato dall'associazione Firenze Indelebile, stato presentato in Palazzo Vecchio dall'assessore alle Politiche giovanili Andrea Vannucci. "Un evento che si rinnova ogni anno con sempre maggiore interesse e numeri in crescita ha detto Vannucci tanto da spostare nel tempo la location dal padiglione Spadolini al padiglione Cavaniglia della Fortezza da Basso. Una manifestazione di livello internazionale con i migliori tatuatori del mondo che si danno appuntamento a Firenze per una tre giorni da non perdere". La kermesse, giunta alla nona edizione, ha registrato lo scorso anno 18mila visitatori.
Cultura e spettacolo
Pistoia. Presentato logo capitale cultura 2017 - Un marchio che intende promuovere Pistoia come citt per tutti. Una citt a misura d'uomo, capace di colpire chi l'attraversa con le sue molteplici sfaccettature e il suo patrimonio unico". Il logo di Pistoia capitale della cultura 2017, viene cos descritto dalla sua creatrice Sara Landini, pistoiese, vincitrice del concorso di idee indetto dalla Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia per conto del Comitato promotore di Pistoia Capitale. Dalla nomina di Pistoia capitale italiana della cultura per il 2017 ad oggi "abbiamo registrato e stiamo registrando numeri significativi molto importanti - ha detto il sindaco di Pistoia, Samuele Bertinelli, a margine della presentazione del logo di Pistoia capitale della cultura 2017-. Abbiamo avuto un +7% di arrivi in citt , pi del doppio della media regionale e molto pi di quella provinciale, abbiamo gi registrato oltre il 25% di presenze in particolare nel sistema museale, dove in alcune settimane abbiamo avuto il +170% rispetto agli anni scorsi".
Viareggio (LU). Terza edizione della European Photo Exhibition Award - Prosegue fino all'11 dicembre, a Viareggio, ad ingresso libero, la mostra che stata definita "la palestra europea della fotografia" epea03, cio la terza edizione della European Photo Exhibition Award. L'esposizione fotografica itinerante, frutto del lavoro di 12 giovani fotografi che hanno percorso l'Europa per i loro scatti sul tema "Confini sfuggenti". L'importante mostra approda a Viareggio, grazie alla Fondazione Banca del Monte di Lucca, che ha fatto proprio il progetto europeo a sostegno dei giovani talenti, e grazie alla collaborazione con la Provincia di Lucca. Epea03, mira a creare uno spazio libero in cui sviluppare temi socialmente rilevanti in materia europea, discussi da fotografi di talento che vivono e lavorano in Europa e che ancora si trovano all'inizio della loro carriera di fotografi professionisti. La mostra aperta a Villa Argentina tutti i giorni (festivi compresi), salvo il luned , con il seguente orario: 10-13 (ultimo ingresso alle 12,30) e 15-18,30 (ultimo ingresso alle 18). Ingresso gratuito.
Notizie di servizio
Subbiano (AR). Iniziativa sulla prevenzione del diabete - "Occhi aperti sul diabete", questo lo slogan scelto per il mese della prevenzione del diabete ed proprio in quest'ambito che si inserisce l'iniziativa che viene fatta al centro Polivalente del comune di Subbiano in Via Salvemini il 18 novembre. L'obiettivo sensibilizzare i cittadini e informarli correttamente su questa patologia che, in Italia, secondo i dati ISTAT relativi al 2015, interessa il 5,7% della popolazione ed in continuo aumento. Venerd dalle 11.00 alle 17.00 personale qualificato distribuir materiale sulla patologia e dar informazioni sui corretti stili di vita ed alimentazione e sar possibile effettuare lo screening del diabete. Un evento che non solo aperto alla cittadinanza, ma prevede anche l'incontro con i ragazzi delle scuole.
Barberino di Mugello (FI). Due serate di eccellenze enogastronomiche - Un "gemellaggio" attraverso la cultura enogastronomica e il racconto dei prodotti della terra: questa l'idea, lo spunto dell'ottava edizione di "Barberino a tavola", la cena organizzata ogni anno dalla Proloco di Barberino per finanziare le proprie attivit , che quest'anno raddoppia l'appuntamento. Si tratta infatti di due serate a tema distinte: una dedicata alla Basilicata ed una alla Toscana, in ognuna delle quali si cercher di rappresentare le eccellenze enogastronomiche di questi due territori che, proprio a Barberino, convivono in una storia fatta di amicizia, fratellanza e condivisione. Protagonisti dunque saranno proprio i prodotti e piatti locali delle due regioni. Un vero e proprio "tour enogastronomico" coordinato dai ragazzi della Proloco che hanno rispolverato i piatti della tradizione mettendo insieme una serie di irresistibili proposte. L'appuntamento al Centro Civico di Barberino il 26 Novembre con la serata dedicata alla Basilicata e poi, per il 4 di Dicembre, con quella dedicata alla Toscana. Prenotazione obbligatoria, per info 3474928440.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani, venerd 18 novembre, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: perturbato con precipitazioni anche di forte intensit .
Venti: moderati meridionali, fino a forti sulla costa.
Mari: mossi in aumento a molto mossi sul settore meridionale, poco mossi in aumento a mossi su quello settentrionale.
Temperature: in ulteriore aumento, pi sensibile nei valori minimi.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria tra buona e accettabile
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria accettabile
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei limiti di Pm10)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/16-11-2016
Meteo e salute per domani, venerd 18 novembre, a cura del Cibic-Unifi
Accentuazione di un flusso umido e mite meridionale con incremento ulteriore delle temperature percepite associato tuttavia ad un deciso incremento della probabilit di precipitazioni. Sui principali centri urbani non si avvertiranno condizioni di disagio termo-igrometrico da freddo per gran parte della giornata. Temperature minime percepite prossime a 10 C mentre i valori massimi saranno compresi tra 14 e 17 C.