Toscana Radio News del 12 gennaio 2017 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Giovanni Ciappelli, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 12/01/2017 – anno n.6 n.398 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
Maltempo, codice giallo per arrivo perturbazione tra stasera e venerdì
Toscana: sì alla somministrazione di farmaci a scuola
Livorno. Presentazione delle agevolazioni per le imprese che vogliono investire
In Toscana
Sesto Fiorentino (FI). Rogo capannone: aperta inchiesta per omicidio colposo
Toscana. Due falsi allarmi bomba in poche ore
Maltempo Toscana. Guasto riscaldamento in Valdelsa: sit-in studenti
Maltempo Toscana. Freddo a scuola a Cascina (PI): il Comune chiede verifica urgente
Sesto Fiorentino. Andrà all'asta il museo Richard Ginori
2016 al quarto posto nella graduatoria delgi anni più caldi in Toscana
Firenze. Confartigianato: «Bene gli sgravi Imu ma estendiamoli alle attività artigiane»
Siena. Contraffazione: sequestrati 6mila gadget finto 'Gallo nero'
Toscana. Allarme lupi da Confagricoltura
Abetone (PT). 35esima edizione Pinocchio sugli sci
Cultura e spettacolo
Pisa. Ateneo coinvolto in corso imam su Costituzione
Prato. Teatro Politeama: nuovo anno si apre con Massimo Ghini
Notizie di servizio
Lucca. Codice Giallo per "vento"
Firenze. Disabili: raccolta fondi web fattoria Misericordia
Pontedera (PI). Parte il corso Fare Moda
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Maltempo, codice giallo per arrivo perturbazione tra stasera e venerdì – Codice giallo esteso a tutta la regione a partire dalla serata di oggi, giovedì 12 gennaio, e fino a tutta la giornata di domani, venerdì 13 gennaio. Lo ha emesso il Centro Funzionale della Regione a causa dell'arrivo di una perturbazione nord-atlantica alimentata da aria fredda. Previste nevicate, anche a basse quote, piogge, vento e mareggiate. La neve, a partire dalla tarda mattinata e fino alla notte di domani venerdì 13 gennaio, interesserà (con accumuli poco abbondanti a quote collinari 200-600 m) gran parte della regione ed in particolare le zone orientali, quelle settentrionali e le aree interne della Maremma. Possibili accumuli poco significativi anche in pianura. Per quanto riguarda la pioggia, previsti cumulati medi significativi sul nord-ovest della regione in particolare nella notte e nella prima parte della giornata di domani, venerdì 13 gennaio. Attese anche temporanee forti raffiche di vento su tutta la regione, sempre per domani, e mareggiate lungo tutta la costa. Per ogni ulteriore informazione e per gli aggiornamenti della situazione in atto far riferimento alla Protezione Civile del proprio Comune e al sito regionale www.regione.toscana.it/allertameteo.
Toscana: sì alla somministrazione di farmaci a scuola - Un decreto approvato dalla giunta a fine dicembre ha definito tutta la modulistica necessaria per consentire la somministrazione di farmaci a bambini e ragazzi nei locali e in orario scolastico. In sostanza, gli strumenti operativi per mettere in pratica l'accordo di collaborazione siglato nel maggio 2015 tra Regione Toscana, Ufficio Scolastico Regionale e Anci. Per perfezionare l'accordo, lo scorso 8 gennaio è stata siglata anche un'intesa tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e Federazione Regionale Toscana degli Ordini dei Medici: intesa che regolamenta anche la somministrazione di farmaci a scuola, di ogni ordine e grado, pubblica e parificata. La modulistica prevede una richiesta da parte dei genitori al dirigente scolastico per la somministrazione di farmaci nei locali e in orario scolastico; la certificazione della necessità della terapia, fatta dal pediatra o dal medico curante; il piano terapeutico con il nome del farmaco indispensabile o salvavita, le modalità di somministrazione e di conservazione; il verbale di consegna del farmaco da parte dei genitori alla scuola. A somministrare il farmaco, può essere qualcuno del personale scolastico, se l'attività non richiede cognizioni specialistiche di tipo sanitario. Se invece queste cognizioni specialistiche sono necessarie, la Asl competente dovrà individuare il personale e le modalità per garantire l'assistenza sanitaria qualificata. La direzione scolastica dovrà attivarsi con la Asl di riferimento, per concordare l'attivazione, da parte dell'istituzione sanitaria, di corsi di formazione specifici per i personale che si è dichiarato disponibile alla somministrazione del farmaco.
Livorno. Presentazione delle agevolazioni per le imprese che vogliono investire – Grande partecipazione questa mattina all'incontro promosso da Regione ed Invitalia presso il Castello Pasquini, a Castiglioncello, per presentare le agevolazioni a disposizione delle imprese che intendono investire nel polo produttivo dei Comuni di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo utilizzando le opportunità offerte dall'avviso che prevede 10 milioni di risorse. Ben 29 aziende hanno anche chiesto di partecipare agli incontri pomeridiani. Una presenza che ha confermato l'interesse del mondo produttivo, già evidenziato dalla forte partecipazione alla pre-call, che aveva visto 71 proposte progettuali presentate da piccole, medie e grandi imprese, di cui 64 di investimenti produttivi e 7 programmi di ricerca e sviluppo, per un valore complessivo di circa 200 milioni e una potenzialità stimata di circa 1280 addetti. Le domande di agevolazione devono essere presentate a partire dal 6 febbraio 2017 fino al 7 marzo 2017. Dopo i saluti del sindaco di Rosignano Marittimo Alessandro Franchi, il consigliere del presidente Rossi per i lavoro Gianfranco Simoncini, ha colto l'occasione per fare il punto sullo stato di avanzamento dell'Accordo di programma firmato il 8 maggio 2015, per il rilancio dell'area livornese. In particolare è stato ricordato l'importante risultato del recente protocollo d'intesa fra Ministero delle attività produttive e Solvay, che consente di consolidare la presenza dell'azienda su Rosignano per i prossimi anni. La pubblicazione dell'avviso di Invitalia si affianca al primo positivo risultato del bando regionale per i protocolli di insediamento, che prevede risorse per 10 milioni di euro e si rivolge a grandi, medie e piccole imprese con interventi differenziati per dimensioni e tipologia (si va dai 10 milioni ai 250 mila euro di investimenti). La graduatoria sarà pubblicata entro la fine di febbraio.
In Toscana
Sesto Fiorentino (FI). Rogo capannone: aperta inchiesta per omicidio colposo - La procura di Firenze ha aperto un fascicolo sull'incendio del capannone-rifugio per immigrati e senza casa di Sesto Fiorentino, in cui ha perso la vita un somalo di 44 anni e altri tre stranieri sono rimasti feriti, valutando come prime ipotesi di reato quelle di incendio colposo e omicidio colposo. Gli uffici stanno ricevendo i primi rapporti di polizia giudiziaria e al momento l'ipotesi è che l'incendio abbia avuto cause accidentali. Intanto un gruppo di circa 50 stranieri, che occupavano il capannone andato a fuoco la notte la scorsa a Sesto Fiorentino, questa mattina si è radunato davanti alla sede della prefettura a Firenze insieme ad alcuni esponenti del Movimento di lotta per la casa. I manifestanti hanno gridato 'vergogna, vergogna' e hanno esposto alcuni striscioni, tra cui quello con la scritta 'vogliamo una casa e una vita dignitosa'. In un altro striscione si attribuisce allo Stato la colpa di quanto successo. I manifestanti si sono poi spostati in Palazzo Strozzi e hanno tentato di fare irruzione nella mostra del pittore cinese Ai Weiwei.
Toscana. Due falsi allarmi bomba in poche ore - E' rientrato l'allarme bomba scattato questa mattina a Pitti Uomo a Firenze per una valigetta abbandonata vicino all'ingresso principale della Fortezza da Basso dove è in corso il salone della moda maschile. Gli artificieri della polizia, usando il cannoncino ad acqua, hanno verificato che all'interno non c'era alcun esplosivo ma sole carte. In seguito all'allarme, l'area dell'ingresso alla Fortezza, all'esterno dei padiglioni che ospitano gli stand degli espositori, vicino alle biglietterie, era stata isolata, con l'allontanamento di decine e decine di persone. Conteneva invece solo carta e nessun ordigno, il pacco abbandonato trovato in strada a Prato, non lontano da un immobile dove al piano terra c'è anche una moschea. L'allarme è rientrato dopo l'intervento degli artificieri della polizia che lo hanno fatto brillare. L'allerta era scattata intorno alle 11. Dato anche l'ordine di evacuazione di uno stabile, immobile che non è quello che ospita il luogo di culto: le persone stanno ora rientrando a casa. L'area interessata è tra l'incrocio di via Ferrara e via Torino, a sud del centro storico, che in attesa dell'intervento degli artificieri, era stata recintata.
Maltempo Toscana. Guasto riscaldamento in Valdelsa: sit-in studenti - Gli studenti delle classi che si trovano nel secondo padiglione dell'istituto 'Enriques' di Castelfiorentino (Firenze) hanno tenuto questa mattina un sit-in di protesta dentro la scuola a causa delle fredde temperature percepite nelle aule. A quel che si apprende si sarebbe verificato un problema all'impianto di riscaldamento, che ha chiesto l'intervento dei tecnici della Città Metropolitana. I ragazzi che erano in classe per seguire le rispettive lezioni, alcune centinaia in tutto, a metà mattinata si sono alzati e hanno effettuato una manifestazione prima nei corridoi, poi all'interno dell'auditorium scolastico, fino al termine dell'orario di lezione. In ogni caso, l'impianto di riscaldamento è stato rimesso in funzione garantendo dunque la regolare didattica per i prossimi giorni.
Maltempo Toscana. Freddo a scuola a Cascina (PI): il Comune chiede verifica urgente - Dopo l'ordinanza contro il freddo nelle scuole emanata ieri, con la quale si autorizzava l'ampliamento dell'orario di funzionamento dei riscaldamenti, il Comune di Cascina sta valutando l'opportunità di prendere altri provvedimenti urgenti nei prossimi giorni, quando un'altra perturbazione di origine artica porterà una nuova andata di freddo in tutta Italia. Il Comune sta infatti monitorando con attenzione la situazione nei plessi di propria competenza, richiedendo agli istituti comprensivi "Falcone" di Cascina, "Borsellino" di Navacchio e "De Andrè" di San Frediano una relazione sulla situazione relativa al riscaldamento degli istituti scolastici. Dal municipio è quindi partita una richiesta ufficiale di una verifica urgente sugli impianti di riscaldamento delle scuole comunali indirizzata alla società Engie Servizi Spa, l'azienda cui è affidata la manutenzione degli stessi. A seguito dei risultati di tale verifica, attualmente in corso, il Comune si riserva la possibilità di prendere nuove decisioni a tutela del benessere degli alunni, degli studenti e degli insegnanti che frequentano le scuole.
Sesto Fiorentino. Andrà all'asta il museo Richard Ginori - In stato di abbandono dal 2013, il museo Richard Ginori andrà all'asta il 23 febbraio 2017 alle 12. Il prezzo minimo indicato dal giudice fallimentare è di 4.334.700 euro con un rialzo minimo di 15.000 euro. Al compratore, oltre ai beni museali contenuti nell'edificio di viale Pratese, andranno anche gli arredi che la curatela ha così elencato: 2 Beni storico-artistici, 3 nuclei modelli in gesso, 4 cromolitografie su pietra, 5 lastre rame incise, 6 impronte in zolfo per cammei, diverse forme in gesso modellato e relativi positivi, l'Archivio storico della Manifattura di Doccia e l'Archivio dello stabilimento di Sesto Fiorentino.
«I beni — è scritto nell'atto in cui il giudice dispone l'asta giudiziaria – sono di proprietà della società Museo Richard Ginori in liquidazione volontaria e del fallimento Richard Ginori ma sono posti in vendita inscindibilmente tra loro insieme all'immobile». Attenzione però, perché su tutte le opere messe a bando grava il diritto di prelazione dello Stato e, in subordine, della società Gucci Richard Ginori che, dall'aprile del 2013 è proprietaria del brand di porcellane. Chi fosse interessato all'acquisto dello storico museo, per il quale tante battaglie sono state fatte sia dai sestesi che da personaggi della cultura toscani e italiani, dovrà inviare una busta con l'offerta entro il 22 febbraio alle 12 alla cancelleria fallimentare del Tribunale di Firenze. Il plico dovrà contenere un deposito cauzionale del 10% dell'offerta. Intervista al sIndaco di Sesto Fiorentino Lorenzo Falchi. (FALCHI)
2016 al quarto posto nella graduatoria delgi anni più caldi in Toscana - Dopo la parentesi di oggi, in cui le temperature registrate sono lievemente superiori a quelle dei giorni scorsi si attende per i prossimi giorni una nuova ondata di freddo. "Bisogna considerare, spiega Bernardo Gozzini Direttore scientifico del Consorzio LAMMA – che nei cambiamenti climatici che stiamo affrontando c'è anche un aumento degli eventi estremi. Gli eventi estremi, prosegue non sono soltanto le ondate di caldo o le cosiddette bombe d'acqua, ma anche eventi di questo tipo di freddo intenso. I giorni con gelo, in cui i va sotto lo zero con le temperature minime, Erano anni in toscana che non si vedevano così tanti giorni consecutivi con temperature sotto lo zero". Per quanto riguarda l'anno che si è appena chiuso, secondo il report annuale del consorzio Lamma il 2016 si colloca al quarto posto dopo il 2003, il 2014 ed il 1015 nella graduatoria degli anni più caldi della nostra regione. (GOZZINI)
Firenze. Confartigianato: «Bene gli sgravi Imu ma estendiamoli alle attività artigiane» - Confartigianato Firenze si schiera col Comune di Firenze dopo l'approvazione del bilancio di previsione 2017, che prevede il congelamento di tasse e imposte, come Tari e Irpef, ai valori 2016 e gli abbattimenti Imu del 30% per negozi storici, librerie e startup giovanili. «Abbiamo apprezzato lo sforzo per contenere la pressione fiscale non rivedendo al rialzo le aliquote di molte imposte - dice il presidente di Confartigianato, Alessandro Vittorio Sorani. Sul versante degli sgravi Imu, però, occorre allargare l'abbattimento a tutte le attività del centro storico». Secondo Sorani «per rendere più incisiva la tutela e la promozione delle attività storiche, artigianali e tipiche del centro potrebbe essere esteso il principio guida di valorizzazione del made in Tuscany, che fonda il disciplinare Unesco. Serve definire una serie di requisiti di fiorentinità, storicità, tipicità e soprattutto qualità che botteghe e laboratori devono avere per accedere agli sgravi Imu». Sulle startup giovanili, Sorani raccomanda di «includere nell'agevolazione ogni tipologia di impresa e non solo quelle innovative o che operano in settori tecnologici». (SORANI)
Siena. Contraffazione: sequestrati 6mila gadget finto 'Gallo nero' - Circa seimila articoli contraffatti raffiguranti lo storico simbolo del Gallo Nero sono stati sequestrati dalla Gdf di Siena al termine di un'attività d'indagine avviata nel maggio scorso. Tra i gadget, magliette, grembiuli e magneti di vario tipo riportanti il marchio del noto vino Chianti Classico e di cui l'omonimo Consorzio detiene i diritti. Le indagini della Gdf hanno preso il via da un esercizio commerciale di San Gimignano e sono proseguite prima a Siena, dove è stato scoperto il grossista, e poi a Roma e Firenze dove erano ubicati il produttore e il distributore degli articoli contraffatti. I tre sono stati denunciati per commercio di merce contraffatta e rischiano da uno a quattro anni di reclusione e la multa da 3.500 a 35.000 euro oltre alla confisca del materiale già sequestrato.
Toscana. Allarme lupi da Confagricoltura – "Come se non bastasse l'esercito di ungulati che ogni giorno distrugge i nostri campi, gli allevatori toscani sono costretti a fare i conti con un numero sempre più elevato di lupi e ibridi (lupo-cane) che prendono d'assalto gli allevamenti mettendo le nostre aziende in ginocchio. La situazione sta diventando paradossale, le imprese chiudono perché si trovano alla mercé delle scorribande di animali selvatici." E' quanto dichiarato da Francesco Miari Fulcis, presidente di Confagricoltura Toscana all'indomani di una nuova riunione preliminare in Regione Toscana, per presentare al Ministero le istanze degli agricoltori in merito al problemi dei lupi. "Il Lupo rientra fra le specie protette – spiega Miari Fulcis – così come da regolamento dell'Unione Europea, ma è evidente che qui serve una soluzione. Ad oggi tutti i nostri allevatori che hanno subito un danno sono stati risarciti soltanto parzialmente e già sappiamo che i fondi regionali previsti per i risarcimenti non saranno sufficienti a coprire tutto il 2016. Il sistema evidentemente non è sostenibile se pensiamo soltanto che negli ultimi 30 mesi, con una spesa che si aggira intorno al milione di euro, sono stati catturati, per la loro identificazione, soltanto 10 esemplari di "ibrido" in tutta la Toscana". "Non possiamo permetterci - conclude Miari Fulcis - nelle condizioni in cui versa l'intera economia, di spendere le risorse in maniera così poco efficace e così vicina allo spreco. La Regione deve cominciare a farsi ascoltare nelle stanze del Ministero per chiedere a gran voce una revisione del Piano d'azione nazionale sulla conservazione del Lupo e prevedere così il contenimento mirato dell'ibridazione di una specie dannosa sia per il nostro lavoro, per l'ambiente e per il Lupo stesso".
Abetone (PT). 35esima edizione Pinocchio sugli sci - Saranno ancora le piste dell'Abetone ad ospitare i sette giorni di finalissime nazionali e internazionali della 'Pinocchio sugli sci', la kermesse arrivata alla trentacinquesima edizione. L'evento sciistico per bambini e ragazzi più prestigioso d'Italia è stato presentato ieri al punto Enel Fiorentino. La rassegna, partita a metà dicembre 2016 e che terminerà il 1° aprile 2017, propone in più di venti selezioni zonali nelle località sciistiche più belle d'Italia, il villaggio di Pinocchio con intrattenimento per grandi e piccini e le finalissime all'Abetone. L'evento è riservato alle categorie maschili e femminili Under 9, 10, 11, 12, 14 e 16.
Cultura e spettacolo
Pisa. Ateneo coinvolto in corso imam su Costituzione - C'è anche Pisa tra le sei università italiane coinvolte nell'organizzazione di un corso di formazione su diritti e doveri della Costituzione italiana rivolto agli imam e ai ministri di culto di altre religioni senza intesa, ossia la legge che riconosce pubblicamente le confessioni religiose, presenti in Italia. Il corso è promosso dal ministero dell'Interno per promuovere l'esercizio della libertà religiosa in coerenza con i valori fondanti della società di accoglienza. Il corso partirà a breve, spiega in una nota l'ateneo pisano, "nella sede di Giurisprudenza del Campus di Ravenna dell'Alma Mater di Bologna e, per l'Università di Pisa, vedrà coinvolti docenti ed esperti del Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace, coordinati da Pierluigi Consorti". Il corso nasce dalla consapevolezza che l'esercizio della libertà religiosa insieme al rispetto dei diritti e dei doveri di ognuno è uno strumento essenziale per la costruzione della convivenza e la tolleranza reciproca. Gli atenei coinvolti, oltre a Pisa e Bologna, sono Firenze, Salerno, Bari e l'Università della Calabria, coordinati dal Consorzio Interuniversitario Siti (Cois) di Ravenna.
Prato. Teatro Politeama: nuovo anno si apre con Massimo Ghini - Il nuovo anno si apre al Teatro Politeama Pratese sabato 14 e domenica 15 gennaio con lo spettacolo Un'ora di tranquillità, diretto e interpretato da Massimo Ghini, che ha deciso di misurarsi con la travolgente comicità di un testo, mai rappresentato in Italia, scritto da Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturgi francesi di oggi. Sul palco con Ghini, in questa commedia corale, i bravissimi Claudio Bigagli, Massimo Ciavarro, Alessandro Giuggioli, Galatea Ranzi, Luca Scapparone e Marta Zoffoli. Un'ora di tranquillità è una commedia moderna, brillante e divertente grazie al meccanismo del vaudeville giocato tra equivoci e battute esilaranti, è una macchina drammaturgicamente perfetta inventata da questo geniale scrittore francese che è stata in patria un grandissimo successo teatrale, definita una spassosa, intelligente e geniale operazione da non perdere. Il meccanismo della comicità presente nel testo consente di non dover ricorrere a imponenti adattamenti, anzi è proprio nel meccanismo utilizzato nella scrittura che si poggia la forza di questa commedia brillante. I personaggi hanno ciascuno un ruolo fondamentale nella vicenda, è come se fossero loro stessi gli ingranaggi che mettono in moto la macchina della risata già dalle prime battute del testo.
Notizie di servizio
Lucca. Codice Giallo per vento - Il Centro Funzionale della Regione Toscana ha emesso in data odierna il Bollettino di Valutazione delle Criticità Regionali nel quale emerge il Codice Giallo per per rischio "vento" dalle ore 00.00 alle ore 22 di venerdì 13 gennaio 2017.
Firenze. Disabili: raccolta fondi web fattoria Misericordia - E' online su www.fattoripositivi.org/eppela la campagna di raccolta fondi 'Fattori Positivi' a sostegno del progetto di inclusione sociale dei disabili intellettivi della Fondazione San Sebastiano della Misericordia di Firenze. In circa tre anni di vita la Fattoria sociale, che si trova sulla via Cassia nelle colline di Impruneta, è riuscita a mettere a coltura 6 ettari di terreno. L'obiettivo iniziale è stato quello di vendere cassette di ortaggi a km 0 coltivati dai ragazzi affetti da disabilità intellettiva della Fondazione San Sebastiano con la supervisione e l'aiuto di figure professionali specializzate. I soldi guadagnati in questi anni sono stati interamente reinvestiti nel progetto. Oggi, l'ambizione è quella di aumentare la produzione seminando altre varietà di ortaggi, erbe aromatiche, piantando alberi da frutto e ricreando la vigna che un tempo sorgeva sul podere. Per fare questo però è necessario realizzare un pozzo che prenda l'acqua da una sorgente sotterranea, per garantire un'irrigazione adeguata anche nei periodi più caldi dell'anno. La campagna di crowdfunding 'Fattori Positivi' servirà proprio a questo e sono necessari 20mila euro. Con i soldi raccolti verrà realizzato uno scavo di 110 metri, acquistata e installata una pompa elettrica, e posata la tubazione di collegamento all'impianto di irrigazione. Il progetto, attualmente, vede impegnati due operatori agricoli, di cui uno agronomo, due lavoratori speciali con un educatore affiancato, e durante la stagione della raccolta l'intervento di lavoratori stagionali con disabilità intellettiva, accompagnati da volontari adeguatamente formati e dal personale educativo della Fondazione San Sebastiano.
Pontedera (PI). Parte il corso Fare Moda - Un corso di formazione che insegna un mestiere e crea posti di lavoro. Un ciclo di lezioni che accompagnano i giovani in un percorso didattico laboratoriale, cercando di garantire una concreta ricaduta occupazionale sul territorio, con l'obiettivo di impiegare fino a trenta figure professionali specialistiche in tre anni. Vuole essere questo "Fare Moda", il corso di formazione professionale completamente gratuito rivolto agli under 30 e finalizzato a creare figure esperte nelle tecniche di realizzazione di capi di abbigliamento, promosso dalla Regione Toscana in collaborazione con l'Istituto Modartech di Pontedera e in partnership con Roban's Produzione, azienda con sede a Ponsacco, leader per la produzione di abbigliamento in pelle per le maggiori griffe fashion-luxury internazionali. Per iscriversi a "Fare Moda" c'è tempo fino al 23 gennaio. Qui il link al bando: www.modartech.com/corsi-finanziati. Le lezioni partiranno il 1 febbraio presso la sede di Modartech in viale Rinaldo Piaggio 7 a Pontedera. Il corso è rivolto a ragazze e ragazzi con un'età compresa tra i 18 e i 29 anni che per partecipare devono aver aderito a "Garanzia Giovani".
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni anche a carattere di rovescio, più abbondanti sulle zone settentrionali. Durante la notte nevicate intorno a 1400-1500 metri di quota, ma quota neve in deciso calo a partire da metà mattina. Nel pomeriggio ed in serata, in concomitanza di forti precipitazioni, possibili rovesci di neve fino a quote localmente di fondovalle. Venti: in prevalenza tra deboli e moderati di Libeccio; forti o molto forti sui rilievi, sull'Arcipelago e sulla costa con raffiche fino a 80-100 km/h. Da metà pomeriggio rapida rotazione a NO e forti raffiche anche sulle pianure settentrionali. Mari: agitati o localmente molto agitati al largo. Temperature: al mattino temperature in deciso rialzo. Sensibile calo termico dal pomeriggio-sera con valori minimi che verranno raggiunti in serata. Massime in lieve aumento.
Qualità dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualità dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente online, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani - Giornata molto simile a quella di giovedì dal punto di vista biometeorologico, con temperature percepite al mattino sopra lo 0 su gran parte del territorio regionale, ad eccezione delle zone montane. Aumento della probabilità di precipitazioni su tutta la regione, che saranno a carattere nevoso in montagna e potranno raggiungere anche quote collinari o di pianura. Ancora vento moderato e forte sulle zone costiere ed appenniniche.