Maltempo, Rossi: 'In giunta dichiarazione stato di emergenza' - Scarica il podcast TRN

3 febbraio 2014
13:03

Maltempo, Rossi: 'In giunta dichiarazione stato di emergenza' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 3 febbraio 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 03/02/2014 anno n.4 n. 43 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, Rossi: "In giunta dichiarazione stato di emergenza"
  • Rossi: "Soddisfatti per l'interesse su Volterra, ma aspettiamo finanziamenti"
  • Sub morto al Giglio, il cordoglio della giunta regionale
  • Universit , sabato incontro in Regione con il ministro Carrozza
  • Contestazioni a Cristicchi, la solidariet della Regione

 

In Toscana

  • Maltempo, Papa Francesco: "Pensiero alle popolazioni della Toscana"
  • Maltempo, Bray in visita a Volterra (Pi)
  • Maltempo, situazione critica in Mugello
  • Maltempo, Cia Pisa: "Milioni di euro di danni"
  • Carrozza: "Fiera che l'Italia abbia istituzionalizzato i Viaggi della Memoria"
  • Firenze, Movimento lotta per la casa occupa albergo in disuso
  • Energia, annunciata creazione della Chevron Ge Technology Alliance

 

Cultura e spettacolo

  • Pontedera, "cantiere creativo" per studenti sulla trash-art
  • Montecarlo (Lu), ai Rassicurati in scena "Nati in casa"

 

Notizie di servizio

  • Siena, Maurizio Piccolotti nuovo questore
  • Firenze, progetto per parcheggio interrato in piazza Indipendenza
  • Cascina, attivo da luned nuovo varco per la Ztl

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 3 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, luned 3 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Maltempo, Rossi: "In giunta dichiarazione stato di emergenza" La Giunta regionale nella sua seduta odierna dichiarer lo stato di emergenza per le zone colpite dall'alluvione; verr inoltre approvata una legge per dare un sostegno immediato alle popolazioni colpite e che prevede un finanziamento fino ad un massimo di 5 mila euro per le famiglie con reddito Isee fino a 36 mila euro. I provvedimenti sono stati annunciati dal presidente della Regione, Enrico Rossi, nel corso del sopralluogo effettuato sabato con i tecnici della protezione civile regionale nelle zone della provincia di Pisa colpite dal maltempo.

 

Rossi: "Soddisfatti per l'interesse su Volterra, ma aspettiamo finanziamenti" "C' molto interesse intorno a Volterra e alle sue mura franate. Non pu che farci piacere. Ma in tutta franchezza non ci diremo soddisfatti finch on vedremo i finanziamenti. La esperienze finora fatte con i governi sono a dir poco deludenti". Lo ha scritto il governatore toscano Enrico Rossi sul suo profilo Facebook in merito ai danni causati dal maltempo in Toscana nei giorni scorsi. Spesso la Regione, scrive Rossi, "ha dovuto fare da s ". E non sembra inoltre sia "valso a molto avere un governo di centrosinistra e neppure una folta presenza toscana nel governo. Abbiamo invece la percezione fondata di essere stati penalizzati anche rispetto ad altre regioni. Rossi ricorda che "per l' alluvione in Lunigiana, dopo che erano stati dati centinaia di milioni al Veneto, lo stesso governo Berlusconi-Tremonti ci costrinse ad aumentare la benzina per trovare le risorse. Per l'alluvione dell'Elba le risorse governative sono state a dire poco irrisorie" mentre per quella di Grosseto e Massa Carrara "non si voluto trovare nulla per l'agricoltura, e non si fatta nessuna proroga per le tasse, n si vogliono dare risorse per le merci dei magazzini. Sul terremoto in Lunigiana e Garfagnana si sono assunti impegni importanti ma per ora non si sono viste le risorse per la ricostruzione. Sulla penultima alluvione", a ottobre scorso, "le risorse sono state inferiori alle promesse e abbiamo dovuto anticiparle come Regione per pagare le somme urgenze dei Comuni. In molti casi la Regione ha dovuto fare da s , mettendo risorse proprie per fare le opere e portare un primo ristoro alle famiglie".

 

Sub morto al Giglio, il cordoglio della giunta regionale - Il presidente della Regione Enrico Rossi ha espresso, anche a nome della giunta regionale, il suo cordoglio per la morte del sommozzatore spagnolo impegnato a lavorare, sabato pomeriggio, sotto il relitto della Costa Concordia, nelle acque dell'Isola del Giglio. "Un altro lutto si aggiunge purtroppo alla lunga lista di vittime di questa nave ha commentato Rossi aggiungendo dolore al dolore. E, al dolore, si aggiunge anche la rabbia per un'altra morte sul lavoro, la morte di un giovane che non stava facendo altro che il suo dovere. Siamo vicini alla famiglia e a tutti i colleghi del giovane subacqueo ha detto ancora Rossi - che ha perso la vita a 30 anni, mentre era impegnato a dare il suo contributo ad un'operazione che sappiamo essere delicata, difficile e importante per tutti noi. Un contributo per il quale il nostro Paese e la Toscana gli saranno per sempre grati".

 


Universit , sabato incontro in Regione con il ministro Carrozza Si svolto sabato pomeriggio nella sede fiorentina della Regione Toscana, in Palazzo Sacrati Strozzi, l'incontro tra il vicepresidente della Regione, con delega all'istruzione, Stella Targetti ed il ministro dell'istruzione e ricerca Maria Chiara Carrozza, in occasione della sua visita in Toscana. All'incontro sono intervenuti anche il sottosegretario all'istruzione Gabriele Toccafondi, la senatrice Rosa Maria Di Giorgi, membro della commissione istruzione, l'assessore all'istrruzione del Comune di Firenze Cristina Giachi, il presidente dell'Azienda regionale per il diritto allo studio Marco Moretti. "Abbiamo registrato con soddisfazione ha spiegato Targetti la disponibilit del ministero a riattivare il percorso condiviso per l'emanazione del decreto ministeriale sul diritto allo studio, l'ultimo passo per far diventare realt il nuovo sistema del diritto allo studio universitario. Si tratta di riconvocare il tavolo interistituzionale, di cui fanno parte le Regioni e i rappresentanti degli studenti. Con questa riforma, il diritto allo studio diventerebbe un diritto esigibile: non esisterebbe pi la categoria degli studenti idonei ma non beneficiari di borsa di studio, ma tutti gli idonei riceverebbero ci che a loro spetta".

 

Contestazioni a Cristicchi, la solidariet della Regione "Piena solidariet a Simone Cristicchi, che nel suo spettacolo racconta con estrema delicatezza la storia di italiani costretti a lasciare le loro case e i loro affetti". Lo ha detto l'assessore regionale alla cultura Cristina Scaletti sulle contestazioni avvenute prima dello spettacolo di Simone Cristicchi al Teatro Aurora di Scandicci. Lo spettacolo "Magazzino 18" racconta dell'esodo degli italiani di Istria, Fiume e Dalmazia ed stato programmato da Fondazione Toscana Spettacolo e Scandicci Cultura. "Cristicchi ha portato in scena questo spettacolo ha detto Scaletti - proseguendo un lavoro di ricerca che l'ha portato, negli anni, a frequentare molti confini delle vite degli uomini. Il 27 gennaio stato il giorno della Memoria per non dimenticare le vittime della Shoah e il suo orrore e il 10 febbraio si celebra il "Giorno del ricordo", per non dimenticare la tragedia delle foibe e dei profughi. Davanti all'orrore, allo sterminio, alle stragi, di qualsiasi tempo e in qualsiasi luogo non pu esserci che un'azione condivisa nel ricordare e nel raccontare le colpe e le responsabilit , per creare quella memoria collettiva che la Regione Toscana si impegna a perseguire, investendo sulla cultura e sulle politiche della memoria".

 

 

In Toscana

 

Maltempo, Papa Francesco: "Pensiero alle popolazioni della Toscana" - "Il mio pensiero affettuoso va alle care popolazioni di Roma e della Toscana, colpite dalle piogge che hanno provocato allagamenti e inondazioni". un passaggio dell'Angelus di Papa Francesco ieri in Piazza San Pietro, nel quale il pontefice ha espresso la sua vicinanza a quanti hanno subito danni e disagi dal maltempo degli ultimi giorni. (IN ALLEGATO: PAPA_MALTEMPO.MP3).

 

Maltempo, Bray in visita a Volterra (Pi) "Se nel 1944 i volterrani hanno saputo difendere questo tesoro dai nazisti, lo Stato italiano ha il dovere di tutelarlo. Per questo faremo di tutto". Lo ha detto ieri il ministro dei beni culturali, Massimo Bray, durante il sopralluogo in piazza dei Fornelli a Volterra dove e' crollato, a causa del maltempo, un tratto di mura medievali. Accompagnato dal sindaco Marco Buselli, il ministro ha spiegato che chiamer "il ministro Saccomanni, che e' persona di grande sensibilit , per far fronte all'emergenza. E' ormai evidente - ha detto visitando poi il patrimonio storico, culturale e artistico della citt - che serve un piano di tutela che non pensi pi solo all'urgenza".

 


Maltempo, situazione critica in Mugello Forti disagi a Panicaglia, frazione del comune di Borgo San Lorenzo (Fi), a causa di uno smottamento provocato dalle piogge degli ultimi giorni: sette famiglie sono state evacuate. Da controlli effettuati in giornata - presenti tecnici comunali, geologo, vigili del fuoco, polizia municipale, protezione civile, sindaco di Borgo San Lorenzo - il terreno ancora in movimento e le crepe nelle abitazioni pi interessate sono aumentate. L'area stata messa in sicurezza, delimitata e transennata, con presidio fisso di volontari della protezione civile. "Ho informato della grave situazione il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha spiegato il sindaco di Borgo San Lorenzo, Giovanni Bettarini - e lo ringrazio per l'interessamento alla vicenda. Il presidente - aggiunge - ha espresso la solidariet e la vicinanza della Regione alle famiglie. Lo terr costantemente informato e insieme valuteremo il da farsi". (IN ALLEGATO: BETTARINI_PANICAGLIA.MP3).

 

Maltempo, Cia Pisa: "Milioni di euro di danni" - La Cia di Pisa denuncia danni per milioni di euro alle imprese agricole della provincia a causa dei temporali e delle esondazioni dei corsi d'acqua, che hanno provocato l'allagamento dei campi coltivati e chiede "un anno di sospensione di alcuni pagamenti che sono la causa dell'affanno del comparto per restare in piedi: misure straordinarie che possono essere prese sui contributi previdenziali, sulla tassa della bonifica come su altre leve fiscali". Il presidente della Cia di Pisa Francesca Cupelli sta lavorando al documento e raccogliendo i dati che arrivano dalle varie zone, tra cui quella di San Miniato che vede la piana di Roffia, tra vigneti e ortaggi, completamente allagata.

 

Carrozza: "Fiera che l'Italia abbia istituzionalizzato i Viaggi della Memoria" "Sono fiera che l'Italia sia tra i pochi Paesi in Europa che abbia istituzionalizzato, inserendoli nei programmi didattici, i viaggi della memoria". Lo ha detto ieri il ministro dell'Istruzione, Maria Chiara Carrozza, a margine delle cerimonie in cui Pisa ha ricordato il questore Angelo De Fiore, Giusto tra le nazioni, intitolandogli anche un giardino davanti all'aeroporto. "Durante il semestre europeo a guida italiana - ha aggiunto Carrozza - porteremo avanti iniziative per far s che anche il resto d'Europa coltivi la memoria contro ogni rigurgito antisemita e di razzismo".

 

Firenze, Movimento lotta per la casa occupa albergo in disuso Il Movimento di lotta per la casa di Firenze ha occupato ieri un albergo in disuso di viale Gori, alla periferia nord del capoluogo toscano. Nella struttura si sono insediate 14 famiglie, per un totale di circa 60 persone tra cui molti minori, per lo pi di nazionalit tunisina. Secondo quanto spiegato da esponenti del Movimento, i nuclei familiari sono gli stessi che nei giorni scorsi avevano occupato prima una palazzina di via de'Servi, nel centro storico cittadino, e poi una in via del Romito, entrambe sgomberate dalla polizia.

 

Energia, annunciata creazione della Chevron Ge Technology Alliance - Ge Oil&Gas e Chevron hanno annunciato oggi a Firenze la creazione della Chevron Ge Technology Alliance, che svilupper e commercializzer tecnologie utili per la risoluzione di questioni critiche per l'industria dell'oil and gas. L'annuncio stato dato in apertura dell'Annual meeting di Ge Oil&Gas, che ha portato a Firenze oltre 1.100 operatori del settore degli idrocarburi. La partnership, costruita sulla collaborazione gi in corso nella tecnologia di analisi dei flussi per i pozzi di gas e petrolio, sar supportata nella ricerca e sviluppo dal nuovo Global research center di Ge.

 

 


Cultura e spettacolo

 

Pontedera, "cantiere creativo" per studenti sulla trash-art - Artisti e materiale a disposizione degli studenti del liceo XXV aprile di Pontedera (Pi) per imparare la trash art, l'arte del riuso degli scarti industriali lanciata dalla Waste Recycling di Santa Croce sull'Arno negli anni scorsi e divenuta un punto di riferimento delle nuove tendenze artistiche e del design. Saranno cinque gli artisti (Luca Gnizio, Vittoria Lapolla, Angela Nocentini, Elvira Todaro e Riccardo Turini) che seguiranno i ragazzi nel cantiere creativo di "Riciclati ad arte". I partner dell'iniziativa sono la Regione Toscana, il Comune di Pontedera, la Fondazione Piaggio, che sostiene la scuola accogliendo i lavori finiti in una grande mostra al museo Piaggio, e la Waste Recycling spa che, con il progetto Scart, porter i ragazzi nel mondo del riciclo dove lo scarto diventa pretesto e occasione di infinite mutazioni artistiche.

 

Montecarlo (Lu), ai Rassicurati in scena "Nati in casa" Il Teatro dei Rassicurati di Montecarlo (Lu) ospita domani sera (ore 21.15) lo spettacolo "Nati in casa" di Giuliana Musso e Massimo Somaglino, nell'ambito del cartellone promosso dalla Fondazione Toscana Spettacolo e dal Comune di Montecarlo e realizzato in collaborazione con l'Associazione And Or margini creativi. Uno spettacolo che dal 2001, diretto dallo stesso Somaglino, porta in scena tutte le vicende collegate alla sfera del parto. Per informazioni e biglietti: tel 0583/229725, mail culturaeturismo@comune.montecarlo.lu.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Siena, Maurizio Piccolotti nuovo questore "E' un ritorno veramente gradito in una citt che ho avuto modo di apprezzare circa 25 anni fa". Sono le parole del nuovo questore di Siena Maurizio Piccolotti entrato in carica sabato, succedendo a Giancarlo Benedetti andato in pensione. Piccolotti, 57 anni, nato a Grosseto, torna a Siena dove aveva lavorato per circa 3 anni prima come Dirigente della Squadra Mobile e poi come Capo di Gabinetto. "Da allora ovviamente sono cambiate molte cose nell'intero territorio nazionale - ha sottolineato il nuovo questore - non poteva fare eccezione Siena che sta reagendo a questi cambiamenti. Sono sicuro che nel futuro le condizioni generali potranno registrare un miglioramento e gi oggi possiamo dire che questa una provincia felice con indici di sofferenza inferiori rispetto a molte parti del territorio nazionale".

 

Firenze, progetto per parcheggio interrato in piazza Indipendenza 138 posti auto all'interno di un parcheggio completamente interrato che preserva conformazione e vegetazione della piazza, con una innovativa tecnologia "a scomparsa" che consente di lasciare l'auto e riprenderla in maniera completamente automatizzata: quanto prevede la proposta di project financing presentata al Comune di Firenze per piazza Indipendenza. Si tratta, spiega una nota di Palazzo Vecchio, di un'opera da 8 milioni di euro ed la prima di questo genere a Firenze e tra le prime in Italia. Il progetto prevede un parcheggio interrato automatizzato che funziona con una collaudata e sicura tecnologia gi da tempo utilizzata in varie citt : il guidatore sistema l'auto in un'apposita pedana, prende la tesserina come in un normale parcheggio, esce dall'area e la macchina "scomparir "nel sottosuolo. Per ritirarla baster inserire la tessera e attendere la "ricomparsa". Il tutto rimanendo all'aperto, senza scendere nel sottosuolo. In totale sono previsti 138 posti auto su tre livelli, alcuni per residenti e altri per la sosta a rotazione. Saranno scavati 10 mila metri cubi di terra nell'area intorno alla statua di Bettino Ricasoli, che sar rimossa, restaurata e poi ricollocata. Gli alberi non saranno toccati ed prevista anche la risistemazione della piazza. Se il project andr in porto, i privati avranno in concessione il parcheggio per 50 anni.

 


Cascina, attivo da luned nuovo varco per la Ztl Il Comune di Cascina (Pi) comunica che, a partire da luned prossimo, 10 febbraio, sar attivato il varco elettronico con video camera che sorveglier l'accesso alla Ztl di Cascina da via Vagelli. Chi entrer con l'auto nella Ztl da via Vagelli dovr pertanto essere in regola con i permessi. Il Comune ricorda inoltre che i permessi di accesso nella Ztl scaduti lo scorso 31 dicembre 2013 possono essere rinnovati fino al 31 marzo 2014. Oltre questo termine chi transita senza aver provveduto al rinnovo sar soggetto a sanzioni. Per rinnovare i permessi rivolgersi alla Polizia municipale.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 3 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti pi consistenti in mattinata, in particolare sull'Appennino, sulla costa e sull'Arcipelago, dove saranno possibili piogge sparse (quota neve in Appennino intorno a 1400-1500 metri). Parziali schiarite nel pomeriggio.

Venti: da deboli a moderati da sud, sud-est, in rotazione a nord-ovest sulla costa in serata.

Mari: mossi.

Temperature: in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, luned 3 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

Nuovo peggioramento delle condizioni meteorologiche associato anche ad una diminuzione termica a partire dalla seconda parte della giornata con i valori minimi che su gran parte delle aree probabilmente verranno raggiunti in tarda serata. Al mattino invece temperature percepite in ulteriore lieve aumento a causa delle presenza di cielo in gran parte coperto durante le ore notturne con valori percepiti decisamente superiori alle medie del periodo e compresi tra 6 e 10 C sui principali centri urbani. Escursione termica giornaliera molto bassa e massime percepite che saranno comprese tra 10 e 13 C sui capoluoghi di provincia. Su gran parte del territorio, la persistenza di cielo nuvoloso per molti giorni consecutivi potr determinare ancora alterazioni del tono dell'umore nei soggetti che soffrono di tali disturbi.

Allegati