Maltempo, Rossi incontra i sindaci del Senese - Scarica il podcast TRN

7 febbraio 2014
12:55

Maltempo, Rossi incontra i sindaci del Senese - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 febbraio 2014 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 07/02/2014 anno n.4 n. 51 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, Rossi incontra i sindaci del Senese
  • Incendio in capannone all'Osmannoro, Rossi: "Regione far la sua parte"
  • Sopralluogo a Volterra per l'assessore Bramerini: annunciato monitoraggio mura
  • Vetrina Toscana protagonista al Festival di Sanremo

 

In Toscana

  • Fano-Grosseto, costituita societ pubblica di progetto
  • Concordia, tribunale consegna ai periti i computer prelevati dal relitto
  • Polemica Nyt sull'olio, produttori inviano negli Usa bottiglie extravergine
  • Confcommercio Firenze: "Diminuisce credito a imprese e famiglie"
  • Cisl, convegno a Firenze sulla gestione dei rifiuti
  • Bpop Vicenza firma intesa per sostegno territorio Prato

 

Cultura e spettacolo

  • "Lezione" di teatro a Pisa dei fratelli Servillo
  • Massa, in mostra da oggi i disegni di Fellini
  • Offenbach domani in scena al Verdi di Pisa

 

Notizie di servizio

  • Viabilit , luned la riapertura della strada regionale 445 della Garfagnana
  • Livorno, assegnati lavori per l'ampliamento dell'Iti di Rosignano
  • Viabilit , entro fine mese la riapertura della Provinciale del Pinone (Po)
  • Pisa, lectio magistralis del ministro Orlando sui rifiuti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 7 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, venerd 7 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

 


Dalla Giunta regionale

 

Maltempo, Rossi incontra i sindaci del Senese "Vi invito a una ferma rivolta contro il patto di stabilit in nome dei cittadini. Non si pu morire annegati per Maastricht e neppure franati". Lo ha detto stamani il presidente della Regione Enrico Rossi rivolgendosi ai sindaci di Monteroni d'Arbia e di Asciano (Si), Jacopo Armini e Roberto Pianigiani, durante il sopralluogo di questa mattina sulle strade della provincia di Siena colpite dal maltempo: la SP12 tra Asciano e Monteroni d'Arbia (ancora dissestata dopo la frana dell'ottobre scorso) e la SP34 di Murlo a Buonconvento. Con loro anche il presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini e il vicepresidente Alessandro Pinciani. "Invito i sindaci a fare il prima possibile i lavori di somma urgenza e poi, se non ci sono soldi, a chiedere il conto a Roma, al governo nazionale - ha aggiunto Rossi. Se facciamo bene i conti vediamo che la Regione Toscana quella che ci ha messo pi risorse. Abbiamo anticipato 16 milioni per i danni subiti nel 2013, cos come abbiamo anticipato fondi anche nel novembre del 2012. Ora ci vuole un atto di coraggio. Io sono al fianco dei sindaci e se ci saranno problemi mi autodenuncer ". Per i lavori di somma urgenza, quelli cio finalizzati all'eliminazione di uno stato di pericolo per la pubblica incolumit a prescindere dalla disponibilit della copertura finanziaria, la legge consente di derogare alle normali procedure nel caso di eventi imprevedibili e imprevisti. Sulla SP34 di Murlo il presidente Rossi ha fatto un sopralluogo anche sui ponti sull'Ombrone e sullo Stile.

 

Incendio in capannone all'Osmannoro, Rossi: "Regione far la sua parte" "La Regione far la sua parte con 70 nuovi ispettori del lavoro al fianco della squadra interforze. La legalit e la sicurezza dipendono per dallo volont dello Stato che deve marcare forte la sua presenza rispondendo ai bisogni primari dei territori". Lo ha scritto ieri sul suo profilo Facebook il presidente della Regione Enrico Rossi dopo l'incendio nel capannone che ospitava ditte cinesi all'Osmannoro, alla periferia di Firenze. "Questa volta l'incendio di origine dolosa. Un episodio inquietante. Con una matrice (forse criminale? forse razzista?) ancora da chiarire. Ringrazio - scrive ancora Rossi - i vigili del fuoco che hanno domato le fiamme per l'intera giornata".

 

Sopralluogo a Volterra per l'assessore Bramerini: annunciato monitoraggio mura "Il nostro obiettivo quello di sottoporre l'intera cerchia muraria di Volterra a un accurato controllo geologico. E per questo abbiamo attivato l'Universit di Firenze che dopo un primo sopralluogo predisporr un piano di monitoraggio". Lo ha detto l'assessore regionale all'ambiente e alla difesa del suolo, Anna Rita Bramerini, che ieri pomeriggio ha effettuato un sopralluogo nella zona dove crollata a causa del maltempo una porzione delle mura medievali. Probabilmente si tratter di un monitoraggio da satellite, lo stesso utilizzato per tenere sotto controllo i movimenti della Costa Concordia, una tecnica che permette di evitare per il momento di compiere sondaggi sulle mura. Quella di Volterra, ha spiegato Bramerini, "una frana ancora attiva, anche se adesso fortunatamente ferma, ma ulteriori piogge potrebbero riattivarla: i rilievi che compir l'universit ci daranno le risposte che attendiamo e una panoramica non limitata alla sola area del crollo". A breve inizieranno anche i lavori di somma urgenza per il consolidamento del fronte della frana. "I nostri tecnici - ha concluso Bramerini - stanno valutando il progetto di massima da un milione di euro che ci stato presentato dal Comune, una valutazione che compiremo a tutto tondo grazie al check up complessivo a cui abbiamo dato il via".

 


Vetrina Toscana protagonista al Festival di Sanremo - Vetrina Toscana, il progetto di promozione dei prodotti e delle realt culinarie pi tipiche voluto da Regione e Unioncamere, porter il segno della cultura enogastronomica regionale a Casa Sanremo 2014, l'area dell'ospitalit ufficiale del Festival della canzone italiana. Tre cuochi tra i pi rappresentativi, e i Consorzi di tutela dei prodotti DOP e IGP toscani saranno ambasciatori del gusto toscano in questo contenitore che accoglie gli addetti ai lavori che arrivano a Sanremo per la kermesse internazionale della musica italiana. La giornata clou sar quella del 22 febbraio, giornata finale del festival con un cooking-show di cui saranno protagonisti i tre cuochi di Vetrina Toscana: Claudio Vicenzo del ristorante La limonaia di Prato, Luca Cai dell'Osteria Tripperia il Magazzino di Firenze e Franco Mariani - presidente dell'Unione Regionale dei Cuochi Toscani - del ristorante Nara di Massarosa (Lu). Alla presentazione dell'iniziativa sono intervenuti l'assessore regionale a cultura, turismo e commercio, Cristina Scaletti ed il patron di Casa Sanremo, Vincenzo Russolillo. (IN ALLEGATO: SCALETTI_SANREMOBIS.MP3; RUSSOLILLO_SANREMO.MP3).

 

 

In Toscana

 

Fano-Grosseto, costituita societ pubblica di progetto E' stata decisa ieri, nel corso di un incontro a Roma al Ministero delle Infastrutture, la costituzione della Societ pubblica di progetto per la Fano-Grosseto, che sar partecipata al 50% dalle Regioni e al 50% dall'Anas. Le figure apicali della societ saranno condivise tra Ministero, Anas e Regioni. Alla riunione hanno partecipato il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, quello della Regione Toscana, Enrico Rossi e il presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, che hanno incontrato il sottosegretario Rocco Girlanda assistito dal capo della Struttura tecnica di Missione del Mit Ercole Incalza. La societ sar costituita entro l'estate e sempre entro l'estate sar presentato il progetto.

 

Concordia, tribunale consegna ai periti i computer prelevati dal relitto Sono stati consegnati ieri dal tribunale di Grosseto ai periti i due computer prelevati il 23 gennaio scorso dalla plancia di comando durante il sopralluogo sulla Costa Concordia. I pc saranno analizzati per cercare di trovare eventuali scambi di comunicazioni, via e-mail, tra la nave e gli uffici di terra della Costa Crociere la sera del naufragio del 13 gennaio 2012 al Giglio. Anche se i computer sono ossidati e aggrediti dal salmastro, il tentativo, comunque, di estrapolare e 'leggere' i dati verr fatto lo stesso e, se fruttuoso, sar messo a disposizione del processo sul naufragio in corso a Grosseto. Alla riunione di ieri hanno partecipato anche consulenti delle parti e il pm Alessandro Leopizzi. stato inoltre confermato che il prossimo sopralluogo sulla Concordia verr fatto il 27 febbraio e sar dedicato al generatore diesel d'emergenza.

 

Polemica Nyt sull'olio, produttori inviano negli Usa bottiglie extravergine - I produttori di olio extravergine toscani mandano bottiglie del loro extravergine a denominazione al New York Times e l'invito in una lettera a sostenere e difendere la trasparenza e la credibilit del Made in Tuscany negli Usa, insieme al diritto del consumatore americano di poter riconoscere e distinguere un prodotto vero da uno falso. Questa l'iniziativa di Coldiretti e CampagnaAmica dopo le polemiche per i fumetti pubblicati sul giornale americano sull'extravergine made in Italy tarccato. Un set di 6 bottiglie di olio extravergine prodotte con olive raccolte, molite ed imbottigliate in Toscana (3 con il marchio valoriale Fai, Firmato dagli agricoltori italiani e 3 con il marchio IGP, Indicazione Geografica Protetta), stato inviato alla direttrice del New York Times, Jill Abramson, e al vignettista e Art Director del Nyt Book Review, Nicholas Blechman, autore del fumetto. In una lettera il presidente di Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli, ricorda che l'Italia non fatta di furbi e furbetti, "noi agricoltori non siamo cos . E non ci riconosciamo in questa categoria".

 


Confcommercio Firenze: "Diminuisce credito a imprese e famiglie" "Il credito alle imprese e alle famiglie diminuisce in modo particolare a Firenze". Questo l'allarme lanciato da Jacopo De Ria, presidente di Confcommercio Firenze, che citando i dati resi noti da Unioncamere sostiene come "se la diminuzione del credito a livello regionale si attesta sull'1,1%, a livello provinciale siamo a -1,3%. Un fenomeno allarmante, perch ovviamente va a incidere in maniera negativa sui consumi". La riduzione pi pesante, afferma Confcommercio in una nota, si ha per le piccole imprese, che passano da 2,3% a -3,2%. Pi stabile, almeno negli ultimi tre trimestri analizzati da Unioncamere, la situazione delle famiglie (-0,2%). Aumenta la percentuale del credito offerto al settore dei servizi, dove si passa dal 48,8 al 52,8%. Le sofferenze delle imprese aumentano dal 26 al 30%. E anche il risparmio diminuisce: "Il flusso di denaro che dalle famiglie arriva alle banche sceso dell'1,1%" conclude De Ria.

 

Cisl, convegno a Firenze sulla gestione dei rifiuti - Destinare una parte degli utili ricavati dalla vendita dei prodotti realizzati con materiali riciclati ad abbassare la bolletta dei cittadini, anche attraverso meccanismi premiali. Questa una delle proposte avanzate dalla Cisl, che ieri a Firenze, ha riunito i principali attori del settore per parlare della gestione dei rifiuti nelle province di Firenze, Prato e Pistoia, corrispondenti all'ATO Toscana-Centro. Il piano per i rifiuti varato dalla Regione Toscana nello scorso dicembre, stato spiegato nel corso del convegno, prevede che si arrivi ad una raccolta differenziata del 70%, con il restante 30% avviato a recupero energetico (20%) o in discarica (10%). "Uno schema convincente annuncia la Cisl che ha come obiettivo quello di ridurre al minimo l'impatto sull'ambiente" puntando fortemente sul riciclo ed in cui "le discariche come le conosciamo ora non ci saranno pi " e i termovalorizzatori "dovranno essere impianti altamente controllati" con il compito di recuperare energia dai rifiuti. "Per ora spiega per la Cisl siamo alla pianificazione", mentre "bisogna passare agli atti concreti e rendere realt le previsioni". Al convegno intervenuto, tra gli altri, il segretario della Cisl Firenze-Prato, Roberto Pistonina. (IN ALLEGATO: PISTONINA_RIFIUTIBIS.MP3).

 

Bpop Vicenza firma intesa per sostegno territorio Prato - Dopo le polemiche dei mesi scorsi sul patrimonio culturale dell'ex Cassa di Risparmio di Prato, la Banca popolare di Vicenza (oggi proprietaria dell'ex istituto pratese) ha sottoscritto un "accordo quadro per il sostegno all'economia locale" con Comune, Provincia e Camera di Commercio di Prato. L'intesa, firmata anche dalle principali Associazioni delle imprese e delle professioni, ha la finalit di rafforzare le sinergie tra le stesse associazioni, gli enti locali e la Banca, ottimizzando "l'efficacia degli interventi di ognuno a favore dello sviluppo del sistema economico del territorio". L'accordo, tra i suoi obiettivi, ha il rilancio della competitivit delle imprese pratesi e la valorizzazione del tessuto economico, sociale e territoriale nel suo insieme. Nella prima fase si svilupper su tre principali linee di intervento: innovazione, internazionalizzazione e promozione. Successivamente verranno avviate collaborazioni per finalizzare in concreto le azioni di sostegno, concordate tra Camera di Commercio e gli altri organismi coinvolti con BpV per accrescere il valore delle risorse disponibili, attraverso l'impiego di strumenti di finanza ordinaria ed innovativa o attraverso servizi di assistenza.

 

 


Cultura e spettacolo

 

"Lezione" di teatro a Pisa dei fratelli Servillo - Toni e Peppe Servillo saranno protagonisti mercoled mattina (ore 11.30) di un incontro pubblico su teatro e cinema a Pisa, alla Scuola Normale, mercoled 12 febbraio, nel Palazzo della Carovana. Saranno coinvolti anche specialisti del settore, come la docente di Storia del teatro e dello spettacolo dell'Universit di Pisa, Anna Barsotti, e il professore di Storia, teoria e analisi del film dell'Universit degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli e dell'Universit di Pisa, Augusto Sainati. A introdurre la conferenza, dopo i saluti del direttore della Scuola Normale, Fabio Beltram, sar Mario Pezzella, ricercatore della Scuola. L'incontro, spiega una nota, "sar un'occasione per conoscere due tra i principali protagonisti del mondo dello spettacolo in Italia e all'estero". L'appuntamento, dal titolo "Le voci di dentro tra teatro e cinema", organizzato in collaborazione con la Fondazione Teatro, l'Universit di Pisa e la Fondazione Cerratelli di San Giuliano Terme.

 

Massa, in mostra da oggi i disegni di Fellini Verr inaugurata oggi pomeriggio nel Salone degli Svizzeri di Palazzo Ducale a Massa la mostra "Ecco Federico - I disegni di Fellini da Il libro dei Sogni", esposizione dedicata ai disegni e agli schizzi con cui Federico Fellini si divertiva a "raccontare" per immagini le sue idee. La mostra organizzata da Comune di Massa e Provincia di Massa-Carrara, dalla Fondazione Fellini, e parte da un'idea di Maria Vittoria Della Pina e Mauro Daniele Lucchesi, con la cura di Giancarlo Alviani. Ospite dell'inaugurazione di oggi l'attore Umberto Orsini che, prima del suo debutto al Teatro Guglielmi con "Il Giuoco delle parti", far omaggio a Fellini che lo fece esordire nel mondo cinematografico con il film "La Dolce Vita".

 

Offenbach domani in scena al Verdi di Pisa - Andr in scena domani sera al teatro Verdi di Pisa "Les contes d'Hoffmann", il capolavoro pi ambizioso di Jacques Offenbach, che vide la luce solo dopo la morte dell'autore, avvenuta nel 1880. Lo spettacolo prodotto in questo allestimento dal Progetto Ltl Opera Studio, che vede insieme i tre teatri di Pisa, Livorno e Lucca. Alla produzione toscana si aggiunto il teatro Coccia di Novara, che ha scelto di condividere il percorso di perfezionamento e alta formazione per i giovani cantanti e per le professioni legate al teatro musicale. Dopo la tappa pisana lo spettacolo sar al Goldoni di Livorno il 13 e 14 febbraio, al Giglio di Lucca il 22 e 23 febbraio e a Novara il 29 e 30 novembre.

 

 

Notizie di servizio

 

Viabilit , luned la riapertura della strada regionale 445 della Garfagnana La Provincia di Lucca comunica che sar riaperta al traffico luned prossimo la SR445 della Garfagnana interessata da un'ingente frana in localit Acquabona, che aveva completamente ostruito il transito. Rimane invariata la gestione del flusso del traffico sulla via di Monteperpoli, la SP43, unica viabilit alternativa alla SR445 della Garfagnana. La SP43 aperta al transito delle auto in ambedue le direzioni di marcia, chiusa al transito dei mezzi pesanti (superiori a 20 quintali) nelle fasce orarie: 7-9; 12:30-14:30; 17:30-19:30; 22-5, mentre aperta al transito dei mezzi pesanti (superiori a 20 quintali) a senso unico alternato, scortati dalle forze dell'ordine, nelle fasce orarie 5-7; 9-12:30; 19;30-22. A causa dei lavori che interesseranno i binari e le operazioni di asfaltatura della strada, inoltre, la via di Tiglio sar chiusa all'altezza del passaggio a livello di Pieve San Paolo dalle ore 10 di luned alle ore 17 di mercoled 12 febbraio. Tutto il traffico, in entrambe le direzioni di marcia, sar deviato sulla S.P. 27 della Madonnina e sulla S.C. del Marginone. I veicoli pesanti (superiori a 3,5 tonnellate) in direzione Pontedera saranno deviati sulla S.C. Carlo Piaggia, sulla S.P. 23 Romana e sulla S.P. 27 della Madonnina. Le deviazioni saranno indicate in loco con apposita segnaletica.

 


Livorno, assegnati lavori per l'ampliamento dell'Iti di Rosignano - La  Provincia di Livorno ha assegnato l'appalto dei lavori relativi all'ampliamento dell'Iti Mattei di Rosignano. La commissione giudicatrice, costituita per l'espletamento delle procedure di gara, si riunita per l'esame delle proposte, aggiudicando l'appalto all'associazione temporanea di impresa, costituita da due ditte di San Giuliano Terme, Napoleone Chini srl e Control srl, che ha proposto un ribasso economico del 16.76% e una riduzione di 70 giorni rispetto al cronoprogramma del progetto, che scende cos a 630 giorni. Il costo totale dell'appalto, compresi gli oneri per la sicurezza e l'Iva, risulta pari a 1.103.978 euro. "L'Amministrazione Provinciale ha spiegato l'assessore provinciale ai lavori pubblici Catalina Schezzini ha mantenuto gli impegni che insieme al  presidente Kutuf avevamo preso con gli studenti e  gli insegnati dell'istituto alberghiero circa l'assegnazione della gara  entro le prime settimane dell'anno". Si apre, ora, l'iter procedurale previsto per legge che prevede il rispetto della tempistica per gli eventuali ricorsi, la verifica dei requisiti delle imprese e la stipula del contratto.

 

Viabilit , entro fine mese la riapertura della Provinciale del Pinone (Po) I lavori di ripristino della carreggiata della Provinciale 10 che da Carmignano porta al Pinone (Po) saranno completati entro la fine del mese di febbraio, con la conseguente riapertura della strada. L'annuncio stato fatto dall'assessore provinciale alle infrastrutture, Ivano Menchetti: "Al momento quasi terminato l'intervento di messa in sicurezza idraulica, di competenza del Comune di Carmignano ha spiegato Menchetti a giorni sar aperto il cantiere della Provincia per il ripristino della carreggiata e in un paio di settimane il lavoro sar concluso". Lo smottamento, provocato da una massiccia infiltrazione di acqua che ha creato un vuoto sotto il manto stradale e non da una frana del versante, dovr essere risolto con il rifacimento della massicciata che sostiene il piano stradale. L'opera di ripristino della Provincia seguir la sistemazione di raccolta e smaltimento delle acque che sta effettuando il Comune di Carmignano.

 

Pisa, lectio magistralis del ministro Orlando sui rifiuti Si terr luned prossimo nell'aula magna della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa la lectio magistralis "Strumenti economici e tariffa puntuale nella gestione integrata dei rifiuti", tenuta dal ministro dell'Ambiente, Andrea Orlando. La lectio si inserisce nell'ambito del master in gestione e controllo dell'ambiente-Management efficiente delle risorse promosso dall'Istituto di management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Dopo di lui interverranno l'assessore regionale all'Ambiente Anna Rita Bramerini, il direttore Confservizi Cispel Toscana Andrea Sbandati e Ambiente Italia con Duccio Bianchi. "Il tema trattato da Orlando ha spiegato Marco Frey, direttore dell'istituto di management - delicato ma centrale nelle politiche orientate a consentire all'Italia di divenire un Paese che si allinea all'avanguardia europea nella gestione efficiente del ciclo dei rifiuti. Il corretto uso degli strumenti economici, in particolare la 'tariffa puntuale', essenziale per premiare i cittadini che adottano comportamenti virtuosi, fornire una remunerazione equa ai gestori dei servizi, facilitare i processi di riorganizzazione e promuovere l'innovazione nel ciclo integrato".

 

 


Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 7 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: aumento della nuvolosit dalla costa centro-settentrionale, in estensione al resto della regione per un cielo nuvoloso o molto nuvoloso in serata. Piogge nel corso del pomeriggio/sera, con rovesci in serata. Progressiva attenuazione dei fenomeni in nottata. Quota neve intorno a 1400-1600 metri.

Venti: meridionali, moderati o forti di Scirocco lungo la costa e in Arcipelago; tendenti a ruotare ai quadranti occidentali dal tardo pomeriggio-sera.

Mari: poco mossi ma con rapido aumento del moto ondoso fino a mari molto mossi o localmente agitati i bacini settentrionali, in particolare al largo.

Temperature: pressoch stazionarie. Valori massimi ancora superiori rispetto alle medie del periodo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per oggi, venerd 7 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

Peggioramento delle condizioni meteorologiche previsto dal pomeriggio a partire dalle localit nord occidentali della regione con precipitazioni intense. Temperature percepite al mattino in calo mediamente di circa 2-3C con valori prossimi a 0 C sulle vallate appenniniche pi interne. Disagio da freddo tra debole e moderato invece sui principali centri urbani per valori compresi tra 2 e 7 C. Al pomeriggio le temperature percepite saranno prossime o superiori agli 11-12 C; potranno manifestarsi condizioni di debole disagio da freddo sulle localit collinari o montane. Tassi di umidit in aumento e ventilazione meridionale da moderata a forte che potr determinare un abbassamento delle temperature percepite di 2-3 C rispetto a quelle dell'aria. Si consiglia di svolgere attivit all'aperto al mattino.

Allegati