Toscana Radio News del 15 ottobre 2014 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 15/10/2014 – anno n.4 n. 226 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Maltempo: Rossi, poteri straordinari a presidenti delle Regioni e stato di calamità
- CoolT approda in Maremma
- Ad Alberese (Gr) l'Anteprima del BTO, i dati del turismo toscano del settembre 2014
- Emmanuele Bobbio, prosegue il tour nelle scuole
- Nasce Geoscopio, il nuovo portale del patrimonio cartografico geologico della Toscana
In Toscana
- Maremma, la procura apre un'inchiesta: lavori nel mirino
- Orbetello (Gr), sospese le tasse locali ai danneggiati
- Firenze, nasce oggi il Consiglio Consiglio della Citta' metropolitana
- Ebola, la Asl di Pistoia attiva posti letto e un nucleo operativo
- Esaote, nuovo presidio lavoratori Firenze
- Livorno, scoperta una discarica abusiva con google map
- Pistoia, gli ambientalisti protestano: no all'abbattimento 114 alberi
- Firenze, un minuto di silenzio per le vittime in Maremma
- Censis, la Toscana ha bisogno di investitori esteri
- Toscana,+30% investimenti imprese estere in 2 anni
Cultura e spettacolo
- Firenze, in bicicletta lungo i sentieri della memoria
- Siena, porte aperte a Palazzo Sansedoni
Notizie di servizio
- Pistoiese, disagi alla viabilità dovuti al maltempo
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unif
- Qualità dell'aria ieri in Toscana
Dalla Giunta regionale
Maltempo: Rossi, poteri straordinari a presidenti delle Regioni e stato di calamità - Di fronte ai danni provocati dal maltempo, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi chiede poteri straordinari: "Si diano ai presidenti delle Regioni i poteri che sono in testa ai commissari di governo per dare un impulso straordinario alla messa in sicurezza del territorio", ha detto questa mattina il governatore toscano in una conferenza stampa per fare il punto su quanto accaduto in Maremma e sugli interventi. Rossi ha insistito sulla necessità di togliere i finanziamenti per le opere che riguardano il rischio idraulico dal Patto di stabilità. "Se l'Italia è in guerra, bisogna che la Ue ci consenta di spendere", ha rilevato Rossi facendo riferimento alla battaglia contro i danni provocati da piogge, temporali ed esondazioni. Sulla situazione del maltempo Rossi ha parlato in queste ore anche con il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gaetano Delrio, con il sottosegretario Luca Lotti e con il coordinatore di italiasicura di Palazzo Chigi Erasmo D'Angelis. Al governo si chiedono interventi finanziari anche per il mondo agricolo. Inoltre la Regione Toscana chiederà lo stato di calamità naturale per i danni provocati in Maremma. Enrico Rossi auspica anche un provvedimento analogo a quello preso a Genova per la sospensione del pagamento delle tasse a tutti coloro che sono stati colpiti dalle calamità. Il presidente ha inoltre sollecitato inoltre interventi finanziari del governo per i danni provocati nel grossetano, in particolare agli agricoltori che hanno perso scorte e raccolti. (VOCE: ENRICO ROSSI.MP3)
CoolT approda in Maremma - CoolT-Settimana della cultura in Toscana approda in Maremma in una giornata segnata dalla tragedia di ieri, quando le acque del torrente Elsa hanno travolto il territorio di Manciano facendo due vittime. Si tratta dell'anteprima di Buy Tourism Online dedicata a cultura, viaggi e territorio. "Oggi abbiamo voluto essere comunque presenti qui – ha dichiarato l'assessora regionale alla cultura e al turismo Sara Nocentini – per affermare la vicinanza e l'attenzione della Regione a questa terra ferita. Abbiamo dunque mantenuto questo appuntamento che anticipa la settima edizione di BTO ai primi di dicembre perché vogliamo definire bene insieme a chi lavora nel settore i temi che offriremo al confronto e alla discussione dei buyer e dei blogger che saranno presenti a Firenze". La giornata di lavoro odierna deve costruire una guida dei lavori che consentirà a chi partecipa una scelta ragionata nella grande offerta di temi. "Vogliamo aiutare questa eccellenza del turismo toscano – ha aggiunto l'assessora - a individuare e approfondire i temi guida per farne strumenti funzionali allo sviluppo del rapporto tra turismo e cultura".
Ad Alberese (Gr) l'Anteprima del BTO, i dati del turismo toscano del settembre 2014 – Si è svolta oggi, in occasione della Settimana della Cultura in Toscana - COOLT, la preview di "BTO Buy Tourism Online". Una giornata formativa con ospiti e temi che verranno approfonditi il 2 e 3 dicembre alla Fortezza da Basso di Firenze, dove si terrà la VII edizione di BTO, evento di riferimento su Travel e Innovazione. L'anteprima BTO è stata per Toscana Promozione anche l'occasione per illustrare le stime dei flussi turistici delle scorso settembre. Interessante, tornato ad affacciarsi il bel tempo, il forte incremento della domanda sulla costa (+6,2%), che in valori assoluti ha comportato un aumento delle presenze di circa 118mila unità. Valutato in un +1,5% l'incremento nelle città e centri d'arte. In recupero anche le aree della montagna con un più +1,6 per cento, le stesse località che nel trimestre estivo precedente. Nel complesso si conferma dunque il consolidamento della crescita nei primi mesi del 2014, grazie ai risultati della Pasqua e dei ponti di primavera che hanno favorito la ripresa complessiva del mercato italiano. Nel trimestre estivo è proseguita la crescita della domanda interna e l'espansione dei mercati esteri: vacanza al mare, siti culturali e soggiorni termali i prodotti più richiesti nell'estate 2014.
Emmanuele Bobbio, prosegue il tour nelle scuole - Emmanuele Bobbio, assessore regionale all'Istruzione, prosegue il suo particolare giro nelle scuole della Toscana: questo venerdì 17 ottobre sarà a Scarperia e a San Piero a Sieve dove, nel corso dell'intera mattina, visiterà i plessi scolastici con scuole per l'infanza, primaria e secondaria di primo grado. La visita avrà inizio alle ore 9:30 con il ricevimento nel Comune di Scarperia: saranno presenti il sindaco Federico Ignesti, la dirigente scolastica Fiorenza Giovannini, il vicesindaco Francesco Bacci, l'assessore all'istruzione Loretta Ciani e la presidente della Commissione consiliare scuola e servizi sociali Isabella Tiengo.
Nasce Geoscopio, il nuovo portale del patrimonio cartografico geologico della Toscana - E' consultabile on line Geoscopio, il nuovo portale webgis dedicato al DataBase Geologico regionale, punto di arrivo di un lungo percorso di rivisitazione di tutto il patrimonio cartografico geologico prodotto dalla Regione realizzato in collaborazione dell'Università di Siena. La Regione Toscana sta investendo molto su progetti finalizzati alla sistematizzazione e aggiornamento di banche dati geologiche, pedologiche, del sottosuolo e delle falde acquifere, con l'obiettivo di condividerle con le altre amministrazioni e con il cittadino, con chi è chiamato ad amministrare la cosa pubblica e con chi vuole conoscere il territorio e l'ambiente in cui vive ed opera. Il DataBase Geologico regionale, alla cui implementazione hanno contribuito l'Università di Siena, il Consorzio Lamma, il CNR-IGG di Pisa e l'Autorità di Bacino del Fiume Arno, verrà rilasciato, sotto forma di un archivio compresso contenente i dati, le vestizioni, la documentazione ed un progetto Qgis che metta insieme il tutto e consenta di utilizzare al meglio l'enorme mole di dati disponibili.
In Toscana
Maremma, la procura apre un'inchiesta: lavori nel mirino - La procura di Grosseto ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo dopo la morte delle due donne dovuta alla piena del fosso Sgrilla, in località Guinzoni di Manciano, vicino a Sgrillozzo. "Stiamo lavorando a 360 gradi - ha detto il procuratore Francesco Verusio - per capire bene le responsabilità su cosa non è stato fatto". Il riferimento sarebbe in particolare ai lavori e alle opere previste per la sicurezza del territorio dal punto di visto idrogeologico e all'impiego dei fondi stanziati per gli interventi. Il sostituto procuratore che si occupa dell'inchiesta è Maria Navarro.
Orbetello (Gr), sospese le tasse locali ai danneggiati - Il comune di Orbetello ha deciso di sospendere il pagamento delle imposte locali alle persone colpite dal nubifragio di ieri. Il sindaco Monica Paffetti ha inoltre chiesto alla Regione Toscana la proclamazione dello stato di emergenza e di calamità naturale. "Al momento non è ancora possibile procedere con una stima dei danni, ma l'acqua ha colpito famiglie e aziende già duramente colpite dagli eventi del 2012. A distanza di due anni da quel tragico evento i lavori di messa in sicurezza del territorio procedono a rilento e ciò è inaccettabile", si legge sul sito dell'amministrazione comunale. A Orbetello sono stati evacuati a scopo precauzionale diversi nuclei familiari residenti nelle zone considerata a maggiore rischio. Oggi le scuole della frazione di Albinia sono rimaste chiuse.
Firenze, nasce oggi il Consiglio Consiglio della Citta' metropolitana - Si e' insediato oggi a Firenze il Consiglio della Citta' metropolitana. L'organismo è formato da 18 componenti, tra i quali diversi sindaci del territorio: 14 consiglieri sono del Pd, uno di Forza Italia, uno al M5S, uno alla lista Citta' Metropolitana Territori Beni Comuni ed uno a Liste Civiche per la Citta' Metropolitana. Sindaco metropolitano è il primo cittadino del capoluogo toscano Dario Nardella."Considero questa giornata solenne, un momento storico per Firenze e per tutta l'area metropolitana - ha detto nel suo intervento - questo insediamento e che dovrà portarci al conseguimento di risultati decisivi. Oggi segniamo il passaggio dalla Provincia di Firenze alla Città metropolitana; e termina in qualche modo una lunga attesa, di quasi più di quindici anni, troppo lunga, che sta a noi colmare facendo funzionare immediatamente tutti gli organi che dovranno sovrintendere la vita di questa realtà". Il commento anche di Matteo Biffoni, sindaco di Prato, è stato eletto questa settimana presidente della provincia pratese. La sua elezione, questa settimana, coincide con l'avvio dei lavori alla neonata città metropolitana. (VOCE: DARIO NARDELLA.MP3; MATTEO BIFFONI.MP3)
Ebola, la Asl di Pistoia attiva posti letto e un nucleo operativo - Sulla base delle indicazioni ministeriali e regionali, già da giorni anche la Asl 3 di Pistoia si sta organizzando per far fronte ad eventuali casi di Ebola con linee guida e formazione per gli operatori, esercitazioni sanitarie, attivazione dei posti letto a malattie infettive e istituzione di un "nucleo operativo" aziendale composto da esperti. Nei prossimi giorni nella Asl 3 saranno previste esercitazioni sanitarie e inizierà la formazione per tutto il personale: medici, infermieri, medici di medicina generale e della continuità assistenziale (ex guardia medica). I posti letto di malattie infettive a disposizione dell'Azienda sono dieci, si trovano nel presidio ospedaliero San Jacopo ed hanno caratteristiche di altissimo livello tecnologico. E' stato anche istituito un "nucleo operativo formato dai componenti della direzione sanitaria, dall'equipé aziendale degli infettivologi, dagli operatori dell'emergenza urgenza, dai medici igienisti, infermieri, epidemiologi, personale del dipartimento di prevenzione e della prevenzione e protezione.
Esaote, nuovo presidio lavoratori Firenze - Nuova iniziativa dei lavoratori Esaote di Firenze contro il piano industriale dell'azienda: la rsu Fiom oggi ha dato vita a un presidio in piazza Santa Croce, diventata 'Piazza dei lavoratori Esaote' e in via Giuseppe Verdi. Lo spostamento da Firenze a Genova dei 22 lavoratori della ricerca e sviluppo, secondo la Rsu, "comporterebbe un'uscita di competenze fondamentali al proseguimento dell'attività ed avrebbe ricadute anche sugli altri lavoratori. Questa la posizione che riporteremo anche il 23 ottobre prossimo alle 9.30 quando è previsto un nuovo incontro al Ministero dello Sviluppo Economico".
Livorno, scoperta una discarica abusiva con google map - Una discarica non autorizzata, scoperta grazie a Google Maps sulle colline alle spalle di Livorno, è stata sequestrata stamani dalla polizia municipale. Gli agenti sono intervenuti in un terreno privato e recintato: il reato ipotizzato è di discarica non autorizzata. Le indagini sono cominciate a inizio ottobre. Sul terreno la polizia municipale ha accertato la presenza di cumuli di materiale vario, mattoni rossi, piastrelle con massetto, parti di sanitari da bagno e cavi elettrici. Da una visura su Google Maps, fatta nel 2014, nell'area era visibile un accumulo di materiale di forma apparentemente diversa da quella osservata: a conferma dell'ipotesi di reato, in sopralluoghi del 5 e del 9 ottobre scorsi e in quello odierno, i materiali depositati appaiono spostati e in quantità tale da dimostrare ripetuti e continui depositi. A terra inoltre sono state ravvisate tracce di precedenti scarichi. Molti anche i frammenti, presumibilmente di eternit e una tettoia, anch'essa forse di eternit, per i quali sono state richieste ad Arpat analisi più approfondite. La strada che porta al cancello inoltre è caratterizzata dal riempimento con inerti di provenienza non conosciuta.
Pistoia, gli ambientalisti protestano: no all'abbattimento 114 alberi - Legambiente e Wwf si dicono contrari alla decisione dell'amministrazione comunale di Pistoia di abbattere 114 alberi all'interno del parco di piazza della Resistenza, perché ritenuti pericolosi. Un taglio a fronte del quale, spiegano Antonio Sessa di Legambiente Pistoia e Marco Beneforti del Wwf, "verranno ripiantate soltanto 10 piante", il resto saranno arbusti. "Il parco di piazza della Resistenza - ha sottolineato Sessa - è un simbolo cittadino e una micro zona climatica e dopo l'abbattimento dei pini e dei pioppi che sono al suo interno non sarà più così. Una decisione, quella del Comune, che cozza con l'appellativo di Pistoia 'capitale europea del verde'. Secondo noi sarebbe meglio far decidere ai cittadini. Se continuiamo così, tanto vale rifugiarsi nell'erba sintetica, che non ha bisogno di manutenzioni".
Firenze, un minuto di silenzio per le vittime in Maremma - Un minuto di silenzio per le due vittime dell'alluvione che ha colpito la Maremma ieri sera: è stato osservato, dai componenti del Consiglio della Citta' metropolitana di Firenze, oggi alla sua prima seduta in Salone dei Cinquecento a Firenze. Il sindaco Dario Nardella, ricordando le due anziane travolte dall'acqua, ha voluto esprimere "solidarietà anche ai sindaci e agli amministratori delle zone colpite, che anche in queste ore stanno lavorando".
Censis, la Toscana ha bisogno di investitori esteri - Nell'ambito di un convegno organizzato dalla Confindustria e dalla Regione Toscana il Censis ha presentato ieri una ricerca, realizzata su campione di 402 interviste a imprenditori della regione sull'attrattività della Toscana. Dai risultati emerge che negli ultimi 5 anni la vitalità delle imprese italiane si è indebolita. Lo pensa l'80% degli intervistati, mentre per il 23% quella degli imprenditori stranieri si è rafforzata o è rimasta invariata (42%). Il 52% degli imprenditori toscani ritiene che gli investimenti esteri siano ancora in calo, ma per il 35,1% il calo si è fermato, e per il 12,8% la ripresa è partita. Nel mondo dei servizi i pessimisti si fermano al 38,6%. Secondo il 72,2% del campione, la Toscana è in grado di offrire vantaggi economici "ancora inesplorati" agli investitori stranieri, mentre l'87,4% crede che occorra più concretezza e non si debba più parlare solo di reputazione e di immagine. Il 91,9% invece è convinto che il problema non sia attrarre investitori stranieri, ma trattenere gli imprenditori italiani che sono tentati di vendere. Solo il 19,4% degli imprenditori, però, si dice fortemente tentato di vendere a investitori stranieri e appena l'11,1% ritiene che la vendita di un'impresa toscana a qualche straniero sia sempre un fatto positivo.
Toscana,+30% investimenti imprese estere in 2 anni - Crescono gli investimenti esteri in Toscana: "da una media di 300 milioni l'anno nel periodo 2005-2010, siamo passato a 400 mln all'anno tra il 2011 e 2013, con un +30% nonostante la crisi". Il dato raccolto dall'ufficio attrazione investimenti della Regione Toscana è stato reso noto ieri al margine del convegno organizzato nella sede della Confindustria della Toscana. "Dal 2011 ad oggi - spiega ancora l'ufficio della Regione - gli investimenti esteri sono saliti in valore assoluto a 1,5 miliardi per 3.350 posti di lavoro tra nuovi e consolidati".
Cultura e spettacolo
Firenze, in bicicletta lungo i sentieri della memoria - Una pedalata sui sentieri della memoria attraverso i luoghi simbolo del fronte sull'Arno distrutti nell'agosto del 1944. E' 'Liberi di pedalare', iniziativa promossa per domenica prossima, 19 ottobre, dai Comuni di Scandicci, Signa, Lastra a Signa, Campi Bisenzio e Firenze. La partenza è fissata alle 8 in piazza Dante a Campi Bisenzio, con diverse tappe nei luoghi di ritrovo successivi, mentre alle 11.30 l'appuntamento sarà a Ponte Santa Trinita, qui i ciclisti ripartiranno per tornare a Signa al Parco dei Renai per il pranzo, organizzato a cura della Pubblica Assistenza di Signa.
Siena, porte aperte a Palazzo Sansedoni - Ancora pochi giorni per ammirare i capolavori presenti all'interno di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. L'iniziativa 'Porte aperte a Palazzo Sansedoni' prosegue, infatti, fino a sabato 18 ottobre con la visita al Piano Nobile e alla Collezione Opere d'Arte dell' ente che ha aderito alla prima edizione della 'Settimana della cultura in Toscana', promossa dall'assessorato alla cultura e turismo della Regione. Con il supporto scientifico e organizzativo di Vernice Progetti Culturali, la Fondazione Mps ha aperto al pubblico, solo su prenotazione, il Piano nobile di Palazzo Sansedoni a visite guidate gratuite della propria Collezione di opere d'arte della pittura senese dal Trecento all'Ottocento. Il percorso, che si snoda dalla Scala monumentale attraverso l'Anti-cappella del Beato Sansedoni per proseguire tra le successive stanze, si conclude in una stanza allestita con album di foto rappresentanti la città, provenienti dal Fondo fotografico di Ferruccio Malandrini.
Notizie di servizio
Pistoiese, disagi alla viabilità dovuti al maltempo - I forti temporali che hanno interessato il territorio pistoiese, in particolare nella notte e nelle prime ore del mattino, hanno provocato alcuni allagamenti dovuti alla mancata tenuta del sistema fognario e del reticolo idraulico minore. Alla sala operativa provinciale di Protezione Civile sono pervenute segnalazioni dai comuni di Larciano, Serravalle Pistoiese, Monsummano Terme e Quarrata. "La situazione più critica - informa una nota della Provincia - si è registrata nel Comune di Larciano, dove si sono verificati allagamenti che hanno interessato alcune abitazioni e un'azienda; sul posto sono intervenute squadre dei vigili del fuoco, squadre comunali e di volontariato". Alcuni disagi temporanei sono stati segnalati stamani sulla sp 16 San Baronto-Castel Martini, Comune di Larciano, e sulla Sr 436, località Ponte Feroce, al confine con la provincia di Firenze, per allagamenti della sede stradale.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con possibilità di piogge sparse sulle zone interne in particolare a ridosso dei rilievi.
Venti: tra deboli e moderati di Libeccio (fino a forti al largo a nord di Capraia).
Mari: mossi, molto mossi al largo a nord di Capraia.
Temperature: minime in lieve aumento, massime in calo.
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unif - Giornata ancora nuvolosa in cui non si escludono rovesci temporaleschi sparsi soprattutto più probabili al mattino sulle località settentrionali della Regione; si tratta comunque di fenomeni locali e di breve durata. Le temperature percepite potranno subire un lieve calo sia nei valori mini che in quelli massimi ed essere prossime ai 20 °C alle ore 8:00 e ai 23-24°C durante le ore centrali della giornata. In alcune località, soprattutto quelle collinari o montane, la persistenza di cielo nuvoloso potrebbe avere un effetto negativo sul tono dell'umore.
Qualità dell'aria ieri in Toscana
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0