Maltempo, segnalazione danni su portale Artea per aziende agricole Mugello - Scarica il podcast TRN

20 luglio 2018
11:57

Maltempo, segnalazione danni su portale Artea per aziende agricole Mugello - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 luglio 2018 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/07/2018 anno n.8 n.210 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Maltempo, segnalazione danni su portale Artea per aziende agricole Mugello
  • Crocierismo, Ciuoffo: "Serve strategia per Livorno"
  • Monticchiello (Si), da domani torna l'appuntamento col Teatro Povero
  • Elba Book Festival, Barni: "Combattere razzismo anche nelle pi piccole sfumature"

 

In Toscana

  • Firenze. Piano anziani: fondo da 1 milione di euro
  • Prato. Scritte razziste su lettere
  • Firenze. Turismo: boom 5 Stelle e soggiorni pi lunghi
  • San Gimignano (SI). Carceri: pulmino per detenuti e familiari
  • Cascina (PI). Arriva l'etichetta elettronica per tariffa puntuale rifiuti
  • Castiglion Fiorentino (AR). Premio "Fair play Menarini"

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia. Tutto pronto per la Giostra dell'Orso
  • San Giovanni Valdarno (AR). Sul palco il leggendario bassista Stanley Clarke

 

Notizie di servizio

  • Toscana. Alia: ripreso regolarmente il servizio di prenotazione dei rifiuti ingombranti
  • Pistoia. Avviso per addetto ai servizi socio-educativi Cat. B1

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, venerd 20 luglio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Maltempo, segnalazione danni su portale Artea per aziende agricole Mugello - Le aziende agricole del Mugello che hanno riportato danni a seguito degli eventi atmosferici dello scorso 15 luglio potranno segnalarli sul portale Artea (Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura), attivando cos la procedura per l'eventuale riconoscimento della calamit naturale. E stata questa l'immediata risposta della giunta regionale, attraverso l'assessorato all'agricoltura, alla richiesta dell'assessore alle attivit produttive dell'Unione del Mugello Federico Ignesti. Nella lettera, indirizzata al presidente Enrico Rossi e all'assessore all'agricoltura Marco Remaschi, si segnala come varie aziende agricole dei comuni di Scarperia e San Piero, Borgo San Lorenzo e Vicchio abbiano visto distrutte intere colture di frutta e ortaggi a seguito di eccezionali fenomeni atmosferici consistenti in precipitazioni, tempeste di vento e grandinate. L'assessore ha quindi chiesto alla Regione l'adozione di provvedimenti straordinari dichiarando la stato di calamit naturale sul territorio di questi comuni. Il primo atto che ha immediatamente fatto seguito a questa lettera stata l'attivazione sul portale Artea della scheda per le segnalazioni, da parte delle aziende, dei danni subiti, primo, necessario passo nell'iter per la richiesta di misure straordinarie. La Regione ha stabilito di aprire la scheda per le segnalazioni per gli effetti del vento, in quanto i danni da grandine sono, come noto, assicurabili, quindi non possono rientrare nella procedura.

 

Crocierismo, Ciuoffo: "Serve strategia per Livorno" - "Il potenziamento infrastrutturale del Porto di Livorno permetter di superare gli ostacoli fisici che limitano l'ulteriore sviluppo del crocierismo in Toscana, ma per ottenere il massimo degli effetti positivi sul fronte turistico necessario che all'investimento infrastrutturale sia affiancata una vera e propria strategia di rilancio turistico della destinazione Livorno, partendo dalla valorizzazione della citt in un gioco di squadra tra gli attori in campo, pubblici e privati". Lo ha detto l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo presentando ieri a Livorno il rapporto Il crocierismo a Livorno e il suo impatto economico sulla Toscana' del ricercatore IRPET Enrico Conti al convegno organizzato dalla Regione con Porto di Livorno 2000, Camera di Commercio Maremma e Tirreno, Autorit Portuale Mar Tirreno settentrionale, Irpet e Toscana Promozione Turistica. La ricerca ha messo in evidenza l'importanza del crocierismo per la crescita economica e occupazionale del territorio livornese e per la Toscana. Nel complesso l'attivit crocieristica nel porto di Livorno ha prodotto nel 2016 una spesa (da parte dei crocieristi, degli equipaggi e di chi ha investito nel settore) pari a circa 52.2 milioni di euro, che hanno attivato 26.7 milioni di valore aggiunto e 31.6 milioni di PIL in Toscana, producendo oltre 470 posti di lavoro. L'attivit incide soprattutto sull'economia livornese, infatti ricade nell'area labronica ben il 49% della spesa (pari a 25.7 milioni di euro) che determina circa 8.8 milioni di valore aggiunto e a 142 unit di lavoro. La ricerca ha messo in luce che esiste, sia nel segmento delle crociere low cost sia nel segmento del lusso, una domanda potenziale ancora non pienamente sfruttata. Le analisi hanno evidenziato delle criticit nel comfort e nell'accoglienza del turista in arrivo a Livorno, oltre che nell'integrazione tra il porto e l'offerta turistica del territorio.

 

Monticchiello (Si), da domani torna l'appuntamento col Teatro Povero - Da domani fino a luned 14 agosto andr in scena il 52 autodramma del Teatro Povero di Monticchiello, nel senese, "Valzer di mezzanotte". Una drammaturgia partecipata da un intero paese che si interroga su questioni cruciali per la comunit e in cui chi guarda pu di riflesso riconoscersi e ritrovarsi. Tradizione sperimentale che ogni anno propone un nuovo testo, lo spettacolo del Teatro Povero di Monticchiello ideato, discusso e recitato dagli abitanti attori, sotto la guida e per la regia di Andrea Cresti, e messo in scena ogni estate in Piazza della Commenda nello splendido borgo della Val d'Orcia. Alla presentazione dell'edizione 2018 intervenuta ieri anche la vicepresidente della Regione Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_MONTICCHIELLOBIS.MP3; CRESTI_MONTICCHIELLO.MP3).

 

 

Elba Book Festival, Barni: "Combattere razzismo anche nelle pi piccole sfumature" - "Se la Toscana nel suo complesso tiene la preoccupazione riguardo le nostre aree periferiche invece aumenta. Ed un allarme serio che spaventa tutti coloro che lavorano sul tema della memoria: educazione, integrazione e cultura sono purtroppo sempre pi sottovalutati". Lo ha detto la vicepresidente della Regione Monica Barni, partendo da un'analisi di Giovanni Baldini sui movimenti xenofobi in Europa, in un intervento nei giorni scorsi all'Elba Book Festival di Rio, rassegna giunta alla quarta edizione e parte del pi ampio progetto regionale "Leggere in Toscana". Rassegna che quest'anno ha portato nell'isola ventinove case editrici indipendenti. Il razzismo, sottolinea l'assessore toscano nel corso della tavola rotonda ha preso le mosse dalla ricerca di Baldini, va combattuto sin dalle piccole sfumature quotidiane e non solo nei gesti eclatanti. "Ci sono forme di linguaggio subdole oramai sdoganate sul web e spacciate per urgenze sociali dice Barni. Non sono espressamente apologia di fascismo, ma terribile la svalutazione dell'istruzione e della cultura che veicolano". E poi c' l'importanza dell'integrazione, spesso sottovalutata. Un ragazzo durante la serata ha domandato se una dittatura non fosse pi capace di una democrazia a garantire i diritti del singolo. Ha risposto Takoua Ben Mohamed, nota illustratrice che nella striscia a fumetti "Sotto il velo" rappresenta con ironia la quotidianit di ragazza che ha liberamente scelto di indossare il velo in Italia. Gli immigrati di seconda generazione crescono con i loro compagni italiani autoctoni, pur non potendo godere della cittadinanza spiega. E la consapevolezza di questa mancanza provoca una frana identitaria, una distanza dolorosa".

 

 

In Toscana

 

Firenze. Piano anziani: fondo da 1 milione di euro - Al via un nuovo fondo da un milione di euro rivolto a chi, familiare, si prende cura del proprio congiunto non autosufficiente. Lo hanno annunciato a Firenze il sindaco Dario Nardella e l'assessore al welfare Sara Funaro. Destinatario del contributo la persona anziana in condizione di non autosufficienza che si avvale dell'assistenza di un familiare (coniuge, parente in linea retta entro il secondo grado o parente in linea collaterale entro il terzo grado) che assume le funzioni di caregiver', che si fa quindi carico dell'anziano e formalmente deve essere garante della necessaria assistenza finalizzata alla permanenza a domicilio. La persona che vuole diventare caregiver deve essere maggiorenne, autosufficiente, non occupato, pensionato o lavoratore per non oltre 20 ore settimanali. Il contributo viene concesso alle persone anziane non autosufficienti in lista di attesa per l'accesso al Contributo di sostegno alle cure familiari' previsto nel Piano di assistenza personalizzato dell'Unit di valutazione multidimensionale, secondo l'ordine della graduatoria e nei limiti delle risorse disponibili. (IN ALLEGATO: NARDELLA_PIANOANZIANI.MP3)

 

Prato. Scritte razziste su lettere - "Fuori i marocchini dall'Italia". Questa la scritta, in stampatello, sull'adesivo apposto su alcune lettere recapitate in alcune zone della periferia di Prato nella giornata di ieri. Non ancora chiaro chi e come abbia incollato l'adesivo alle missive. L'episodio venuto alla luce nel corso della giornata quando alcuni destinatari delle lettere - in genere bollette e corrispondenza ordinaria - hanno pubblicato indignati le immagini sui social network. Non ancora chiara nemmeno la dimensione del fenomeno, che verr approfondito nelle prossime ore, anche dalle societ che ha distribuito le lettere e dalle forze dell'ordine.

 

Firenze. Turismo: boom 5 Stelle e soggiorni pi lunghi I turisti a Firenze scelgono l'hotel a 5 stelle e vi soggiornano pi a lungo rispetto allo scorso anno. A spiegare come il turismo di lusso stia vivendo un periodo di netta ascesa sono i dati resi noti dalla Sezione Industria Alberghiera di Confindustria Firenze, che mostrano anche come gli hotel dell'area metropolitana fiorentina godano una straordinaria reputazione online per l'ospitalit , ovvero i livelli di servizio ma anche la professionalit degli operatori. Nei primi 5 mesi del 2018 (gennaio-maggio) gli hotel a 5 Stelle hanno segnato, non solo un +5,7% di arrivi, rispetto al 2017, ma anche un +4,5% di presenze: questo significa, che non solo si sceglie il 5 Stelle ma vi si soggiorna pi a lungo. Il 4 Stelle invece, ha segnato un buon +4,5% di arrivi e +6,3% di presenze a fronte di un -3,1% di arrivi e di un -3,6% di presenze nei 3 Stelle. Quanto alla soddisfazione degli ospiti delle strutture, i dati forniti da Travel Appeal, confermano ancora che il turista che arriva a Firenze gradisce strutture elevata di qualit . Molto apprezzata, cosa questa non affatto scontata, l'esperienza food negli hotel, che in altre destinazioni non mai considerata lusinghiera. I dati sono stati illustrati da Giancarlo Carniani, presidente della Sezione Industria Alberghiera di Confindustria Firenze. (IN ALLEGATO: CARNIANI_TURISMOFIRENZE.MP3).

 

San Gimignano (SI). Carceri: pulmino per detenuti e familiari - Un progetto finalizzato alla sperimentazione di un trasporto sociale da e per la casa di reclusione di Ranza a San Gimignano con un bus navetta da nove posti al servizio dei familiari in visita e dei detenuti in permesso o in misura alternativa, stato presentato dal Comune di San Gimignano, Arciconfraternita di Misericordia di Poggibonsi, Fondazione Territori Sociali Altavaldelsa che hanno aderito aderito ad un bando della Regione Toscana. La tratta di collegamento con Ranza prevede due viaggi al giorno, dal luned al sabato, con orari da stabilire in concertazione con l'istituto penitenziario e con fermate nei pressi del centro storico di San Gimignano e alla stazione ferroviaria di Poggibonsi. Il servizio andrebbe ad incrementare le corse previste dall'attuale trasporto pubblico locale. Il progetto, della durata di un anno e con un contributo previsto da parte del Comune di San Gimignano, si pone inoltre come la messa in rete di un insieme di soggetti istituzionali e di soggetti privati operanti nel campo dell'associazionismo per lo sviluppo di sinergie territoriali volte al contrasto dell'isolamento e in favore dell'integrazione sociale dei detenuti e delle loro famiglie. Una finalit che si inserisce a pieno titolo nel protocollo d'intenti tra amministrazione comunale e Regione Toscana per l'abbattimento dell'isolamento della casa di reclusione di Ranza.

 

Cascina (PI). Arriva l'etichetta elettronica per tariffa puntuale rifiuti - I cittadini del comune di Cascina stanno ricevendo a casa in questi giorni la busta con l'etichetta elettronica (il cosiddetto 'tag') da applicare sul contenitore grigio dei rifiuti indifferenziati. Dal suo ricevimento hanno a disposizione 10 giorni per applicarlo sul contenitore, che dal 2019 "segnaler " l'esatta produzione di indifferenziati, "tarando" la tariffa per ciascun singolo caso, sui singoli consumi. "Ogni tag adesivo - spiega una nota del Comune - ha un codice stampato che identifica in maniera univoca ogni utenza e il rispettivo contenitore. Il tag deve essere applicato sul contenitore seguendo le istruzioni contenute nella lettera. Poich la tariffa puntuale si basa sul numero di svuotamenti del mastello, ogni volta che una famiglia esporr il contenitore fuori dalla porta l'addetto al ritiro registrer il codice univoco contenuto nel tag adesivo che identifica l'utenza". "Questa operazione comincer ad essere effettuata a partire dal 10 agosto - prosegue il Comune -. Da questa data in poi, i rifiuti indifferenziati collocati fuori dal contenitore taggato non saranno raccolti e il contenitore senza tag non sar svuotato. Ogni utenza domestica avr a disposizione 40 svuotamenti all'anno. Ogni svuotamento in pi sar addebitato a conguaglio nella bolletta Tari 2019".

 

Castiglion Fiorentino (AR). Premio "Fair play Menarini" - Giovanni Trapattoni, Carolina Kostner, Robert Korzeniowski, Vanessa Ferrari e Toni Kukoc sono fra i premiati della 22/a edizione del premio 'Fair play Menarini: teatro della cerimonia di premiazione, piazza del Municipio a Castiglion Fiorentino, con un grande evento. "Sono molto felice per questo premio - ha detto Kostner ai cronisti, a margine della cerimonia - perch ho sempre ritenuto il valore del fair play fondamentale per qualsiasi atleta che non solo gareggia, ma che deve trasmettere certi tipi di messaggio". "E' un premio unico - afferma Ennio Troiano, direttore corporate risorse umane del gruppo Menarini - perch mira a sviluppare quelli che sono i valori forti dello sport. Si pu vincere in tanti modi, si pu vincere rispettando le regole, si pu , vincere barando. Noi tendiamo, ovviamente, a premiare gli sportivi che danno la certezza di rispettare le regole".

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia. Tutto pronto per la Giostra dell'Orso - E tutto pronto per la Giostra dell Orso, l'evento principale del periodo dedicato alle celebrazioni in onore dell'apostolo San Jacopo, il santo patrono di Pistoia, che ogni anno si svolge il 25 luglio. La sfida tra i dodici cavalieri di Drago, Grifone, Cervo Bianco e Leon D'Oro verr preceduta fin dal mattino da alcuni appuntamenti. I quattro rioni cittadini si batteranno per conquistare il palio realizzato dall'artista Claudia Nerozzi di Siena. Il programma della giornata del 25 luglio partir alle 8.30 con la processione dei ceri. Le celebrazioni proseguiranno con la Santa Messa alle 10.30 nella cattedrale di San Zeno. A seguire alle 12.30 nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale avverr il sorteggio di cavalli e cavalieri. Alle 18.30 i rappresentanti dei quattro rioni cittadini si ritroveranno in piazza San Lorenzo e daranno il via al corteggio storico pomeridiano che inizier alle ore 19.30 e attraverser piazza San Lorenzo, via del Ceppo, piazza Giovanni XXIII, via Palestro, via Cavour, piazza Gavinana, via Curtatone e Montanara, via Abbi Pazienza, via Filippo Pacini, Ripa della Comunit per entrare in piazza Duomo alle ore 20.30. A questo punto l'attesa tutta per la Giostra dell'Orso che inizier alle 21.

 

San Giovanni Valdarno (AR). Sul palco il leggendario bassista Stanley Clarke Musicista, compositore e performer: sar il leggendario bassista statunitense Stanley Clarke, accompagnato dalla band composta da Beka Gochiashvili al pianoforte, Cameron Graves alle tastiere, Shariq Tucker alla batteria e Salar Nader alla tabla, l'ospite speciale del concerto di domenica 22 luglio alle 21.30 a San Giovanni Valdarno (piazza Masaccio, Arezzo) in occasione del 32/mo Valdarno Jazz Summer Festival. La rassegna, diretta dai musicisti Daniele Malvisi e Gianmarco Scaglia, in collaborazione con Music Pool, porta nei comuni del Valdarno, fino al 19 agosto le stelle del jazz italiano e internazionale con otto appuntamenti diffusi tra i comuni di Loro Ciuffenna, Montevarchi, San Giovanni Valdarno e Terranuova Bracciolini (ingresso unico 22/18 euro). Considerato una leggenda del jazz contemporaneo e vincitore di ben quattro Grammy, Stanley Clarke dimostra di essere ancora ineguagliabile, quarantacinque anni dopo il suo album di debutto. Durante la serata presenter al pubblico il suo attesissimo nuovo album, "The Message" dalle sfumature funky e contemporanee. Questo nuovo disco ricco di influenze provenienti da generi diversi, caratterizzato da un'abbondante intensit e una sorprendente coesione. Per ulteriori informazioni visitare il sito internet www.valdarnojazzfestival.wordpress.com.

 

 

Notizie di servizio

 

Toscana. Alia: ripreso regolarmente il servizio di prenotazione dei rifiuti ingombranti Alia S.p.A. informa che tornato regolare il servizio di raccolta dei rifiuti ingombranti che nelle scorse settimane aveva subito temporanei rallentamenti per le difficolt di collocamento presso gli impianti specializzati. Pertanto in tutti i 59 comuni del territorio toscano servito nuovamente possibile prenotare il servizio di ritiro gratuito a domicilio, telefonando al Call center Alia, oppure consegnare i materiali direttamente ai centri di raccolta negli orari di apertura. Gli utenti con appuntamento dopo il primo agosto, compatibilmente con le agende di prenotazione, saranno ricontattati da Alia per fissare un appuntamento pi ravvicinato. Com' noto, il rallentamento aveva interessato esclusivamente gli ingombranti compositi quali arredi in tessili e legno, mobili in imbottitura e metallo, materassi, etc, mentre sempre stata regolare la raccolta degli ingombranti monomateriale e delle apparecchiature elettriche ed elettroniche. Pur con notevoli difficolt , soprattutto per le distanze, sono stati aperti nuovi sbocchi in impianti idonei a garantire il funzionamento delle filiere, cos da poter ripartire regolarmente nell'erogazione di questo importante servizio alla collettivit . Per prenotare il servizio chiamare il Call Center Alia all' 800- 888333 (da rete fissa) o al 199.105.105 (da rete mobile) dal luned al venerd dalle ore 8.30 alle 19.30 ed il sabato dalle 08.30 alle 14.30.

 

Pistoia. Avviso per addetto ai servizi socio-educativi Cat. B1 - Il Comune di Pistoia ha pubblicato un avviso di selezione pubblica per la formazione di graduatoria per l'assunzione a tempo pieno e determinato di un addetto ai servizi socio-educativi di Cat. B1. La sede di lavoro sono le scuole comunali dell'infanzia e gli asili nido del servizio educazione e istruzione del Comune di Pistoia. Il rapporto di lavoro a tempo pieno e determinato. La graduatoria avr validit di dodici mesi a partire dalla pubblicazione. La prova selettiva si articola in una prova pratica attitudinale integrata da un colloquio. La domanda di ammissione alla selezione dovr essere redatta su apposito modello reperibile presso il Centro per l'Impiego di Pistoia Via Tripoli 19 oppure scaricabile dal sito Internet https://servizi.toscana.it/Lavoro/Pistoia/idol/index-frontend.htm e deve pervenire entro il termine di scadenza stabilito per il 23 luglio.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, venerd 20 luglio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: sereno o poco nuvoloso. Moderato aumento della nuvolosit di tipo cumuliforme in Appennino e sui rilievi collinari centrali durante le ore pomeridiane, con basso rischio di isolati rovesci temporaleschi.

Venti: tra deboli e moderati occidentali con temporanei rinforzi nel corso delle ore pomeridiane.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie con tassi di umidit in aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-07-2018

Allegati