Toscana Radio News del 22 novembre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 22/11/2016 anno n.6 n.342 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Meningite. Ausl Toscana Nord: "La vittima a Livorno non era contagiosa"
- Violenza contro le donne. Il 25 novembre evento speciale al Centro Pecci
- Appennino. In arrivo 20 milioni per il comprensorio sciistico unico
- Enogastronomia. L'assessore Remaschi a "Food&Wine in progress"
In Toscana
- Villetta crollata a Bagno a Ripoli, migliorano i feriti
- Fondazione CariFirenze. In 3 anni previsti 90 milioni di erogazioni
- Firenze. A settembre grande fiera mondiale della formazione
- Lucca. Violenza donne: flash mob studenti, 'rompi il silenzio'
- Toscana. Torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
- Figline Valdarno (FI). Incontro su cambiamenti climatici e produzioni agroalimentari
- Firenze. Donne di Governo: presentazione della prima "Scuola di Alta Formazione"
- Firenze. Pitti Uomo: il ballo protagonista dell'edizione 2017
- Firenze. Campanile di Giotto, successo dell'iniziativa anti-graffitari
Cultura e spettacolo
- Cortona (AR). Giampiero Ingrassia in "Cabaret"
- Firenze. Sandro Lombardi rilegge "Il giardino dei Finzi-Contini"
Notizie di servizio
- Navacchio (PI). Infoday Giovanis su "Fare Impresa"
- Pistoia. Bando per progetti culturali delle associazioni
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Meningite. Ausl Toscana Nord: "La vittima a Livorno non era contagiosa" - La 64enne di Viareggio deceduta ieri all'ospedale di Livorno stata colpita da una forma di "meningite pneumococcica non contagiosa". A precisarlo la Regione Toscana, che riporta una nota ufficiale dell'Azienda USL Toscana nord ovest per "fare chiarezza su quanto sta uscendo in queste ore sui media a proposito dei casi di meningite". La patologia riscontrata, ribadisce la Ausl Toscana Nord, non contagiosa e non deve essere confusa con quella di origine meningococcica per la quale l'Igiene Pubblica prevede l'offerta di una profilassi antibiotica a tutti coloro che negli ultimi giorni hanno avuto contatti stretti e prolungati o in ambiente chiuso con il soggetto in questione. Non vi sono quindi per questa vicenda precauzioni da prendere in nessun ambito. Il decesso, si aggiunge da parte della Ausl, "non pu quindi essere messo in relazione con i casi di meningite di tipo B o C registrati negli ultimi mesi in Toscana".
Violenza contro le donne. Il 25 novembre evento speciale al Centro Pecci - Dal teatro alle arti visive, fino alla poesia, per dire no alla violenza contro le donne. E' l'iniziativa organizzata in occasione della Giornata Internazionale del 25 novembre che si terr al Centro per l'Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato: un luogo nato per dare spazio a tutte le arti sar cos teatro di un evento in cui l'arte, con la sua capacit di mettere in discussione i condizionamenti sociali, proporr una visione diversa che permette di attivare un pensiero innovativo e rivoluzionario. Tra le realt coinvolte anche la compagnia teatrale Gli Omini che presenter una performance scenica sul tema della violenza di genere. Per l'occasione stato realizzato un video in cui Paolo Ruffini voce narrante di un percorso audiovisivo che unisce le poesie Beatrice Niccolai e le pitture ad inchiostro realizzate dall'artista sudafricana Marlene Dumas per la mostra in corso al Pecci "La fine del mondo".
Appennino. In arrivo 20 milioni per il comprensorio sciistico unico - Con la doppia firma ieri nei comuni appenninici di Abetone e Sestola, diventa realt l'impegno del governo a garantire 20 milioni di euro per i comparti sciistici dell'Appennino sul fronte sia toscano che emiliano. L'accordo stato siglato alla alla presenza del sottosegretario Luca Lotti del presidente della Regione Enrico Rossi e degli assessori al turismo Stefano Ciuoffo, e all'ambiente Federica Fratoni. L'accordo prevede il potenziamento degli impianti di risalita e la realizzazione di navette e collegamenti che uniscano i comprensori sciistici toscani di Abetone, Corno alle Scale e Doganaccia tra di loro e con quello emiliano del Monte Cimone. "Noi aggiungiamo ai 20 milioni del Governo - ha spiegato il governatore Rossi - altri 10 milioni che si distribuiranno nei prossimi 5 anni". " stato un cambio di passo ha commentato l'assessore Ciuoffo - per cominciare a superare le particolarit , superare le visioni di parte le tutele delle piccole dimensioni per la salvezza della montagna soprattutto in questo momento di particolare difficolt ". (AUDIO ALLEGATO: CIUOFFO SU ACCORDO MONTAGNA APPENNINO)
Enogastronomia. L'assessore Remaschi a "Food&Wine in progress" - Ci sar anche l'assessore regionale all'agricoltura Marco Remaschi alla presentazione, domani alle 13 nella sede della Regione Toscana, di "Food&Wine in progress", evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche in programma alla stazione Leopolda di Firenze il 27 e 28 novembre. Nell'ambito della rassegna sar allestito uno stand della Regione Toscana dove si trover in distribuzione la nuova brochure "Toscana eccellenza del gusto", con tutti i prodotti toscani a marchio Dop e Igp. Nella giornata di domenica presso lo stand sar possibile imparare a degustare l'olio e riconoscerne le principali caratteristiche e qualit .
In Toscana
Villetta crollata a Bagno a Ripoli, migliorano i feriti - Non pi in prognosi riservata e vengono valutate dai medici in miglioramento le condizioni di Cristal, la bimba di 10 anni ricoverata al Meyer di Firenze dopo essere rimasta gravemente ustionata nell'esplosione della sua casa gioved scorso a Bagno a Ripoli (Firenze). La bimba rimase ferita insieme al padre Roberto Mantione e alla sorellina Gemma, 7 anni, mentre nell'esplosione mor la loro madre, Valentina Auciello. In lento miglioramento anche le condizioni della sorellina, ma per lei la prognosi resta ancora riservata. Sul fronte delle indagini, verifiche sono in corso da parte di carabinieri e vigili del fuoco per risalire alla causa dell'esplosione. Secondo quanto appreso gli accertamenti sarebbero resi difficoltosi dalle macerie della villetta, in alcuni punti praticamente 'disintegrata' dallo scoppio.
Fondazione CariFirenze. In 3 anni previsti 90 milioni di erogazioni - La previsione delle erogazioni complessive per il territorio nel prossimo triennio della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze di 90 milioni di euro. A delineare il documento programmatico pluriennale 2017-2019 stato il presidente Umberto Tombari. La Fondazione intende destinare una quota di risorse tra il 33% e il 38% al settore "Arte, attivit e beni culturali"; 22-27% a "Volontariato, filantropia, beneficienza"; 18-21% a "Ricerca scientifica e tecnologica"; 10-15% a "Educazione, istruzione e formazione"; 5-8% al settore della "Protezione e della qualit ambientale". "Sar adottato un nuovo modello - ha spiegato il presidente Umberto Tombari - basato su partnership con altri soggetti e sulla capacit della Fondazione di catalizzare risorse sul territorio". (AUDIO ALLEGATO: TOMBARI PRESIDENTE FONDAZIONE CARIFIRENZE)
Lucca. Violenza donne: flash mob studenti, 'rompi il silenzio' - I ragazzi delle scuole di secondo grado del territorio di Lucca sono stati i protagonisti del flash mob organizzato dalla delegazione CESVOT della citt toscana, nell'ambito della giornata internazionale contro la violenza sulle donne in programma per il 25 novembre. I ragazzi si sono ritrovati sul prato dello stadio Porta Elisa e indossando un poncho rosso hanno formato la scritta "rompi il silenzio" in mezzo al campo da gioco. La scritta stata scelta tra le molte inviate al CESVOT dalle classi partecipanti. Un modo concreto di sensibilizzare i giovani su una tematica particolarmente delicata come la violenza di genere.
Firenze. A settembre grande fiera mondiale della formazione - Arriver a Firenze dal 21 al 24 settembre 2017 lo spin-off della pi grande fiera al mondo sull'alternanza scuola-lavoro. Per la prima volta Didacta - Die Bildungsmesse (La fiera della formazione), che a Colonia, Stoccarda e Hannover, attrae 110mila visitatori all'anno, si svilupper anche fuori dalla Germania e sar organizzata alla Fortezza da Basso. L'annuncio ufficiale dell'arrivo alla fiera di Firenze della manifestazione divenuta il simbolo dell'Ausbildung (l'efficiente formazione aziendale tedesca) avvenuto ieri al Forum economico italo-tedesco che si svolto alla Sala polifunzionale di Palazzo Chigi a Roma.
Toscana. Torna la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare - Sabato 26 novembre si terr in tutta Italia la 20esima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA) promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. Saranno 12mila i supermercati dove pi di 140mila volontari inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione che verranno poi distribuiti alle 8100 strutture caritative su tutto il territorio nazionale. In Toscana lo scorso anno sono state raccolte 555 tonnellate di alimenti (sui 9mila a livello nazionale) in 550 punti vendita che hanno visti protagonisti 15mila volontari tra i tanti amici del Banco Alimentare. E quest'anno l'impegno dovr essere ancora maggiore visto che nelle settimane scorse stata inaugurata la nuova "gigantesca" sede all'interno del Centro Polivalente Mercafir di Firenze e c' bisogno di riempire tutti gli scatoloni che si stanno gi preparando. Per maggiori informazioni possibile consultare il sito www.bancoalimentare.it e la pagina facebook Banco Alimentare Toscana Onlus.
Figline Valdarno (FI). Incontro su cambiamenti climatici e produzioni agroalimentari - Si intitola "Cambiamenti climatici e produzioni agroalimentari" l'incontro in programma all'Istituto "G. Vasari" (piazza Caduti Pian d'Albero, Figline) per domani, mercoled 23 novembre alle ore 10. In particolare, si tratta di una tavola rotonda a cura di Anci Toscana e Accademia dei Georgofili, inserita tra le iniziative collaterali di Autumnia 2016. Interverranno Lorenzo Tilli (assessore all'Ambiente del Comune di Figline e Incisa Valdarno), Vittorio Gabbanini (sindaco di San Miniato e delegato Anci in tema di tipicit della filiera agroalimentare toscana) Gianni Messeri (del Consorzio Lamma, che si occupa di monitoraggio e modellistica ambientale in Toscana), Marco Mancini (fondazione Clima e Sostenibilit Ambientale), Sara Guidelli (presidente Legacoop Agroalimentare Toscana) e Carlo Chiostri (Accademia dei Georgofili).
Firenze. Donne di Governo: presentazione della prima "Scuola di Alta Formazione" Offrire alle donne un percorso per acquisire competenze professionali, amministrative, politiche e culturali ed evitare i limiti che nascono da un'inclusione che risponde a modalit tutte di tradizione maschile che spesso le obbligano a rinunciare alla propria autorevolezza per ricoprire ruoli di vertice. Con questi obiettivi nasce il progetto della prima "Scuola di Alta Formazione per donne di Governo" che sar presentato a Firenze allo Chalet Fontana il 24 novembre alle 18. L'incontro, promosso da Aidda Toscana, l'Associazione imprenditrici e donne dirigenti d'azienda, e dall'Ande, l'Associazione nazionale donne elettrici, vedr gli interventi di Annarosa Buttarelli, docente di filosofia all'Universit di Verona e Cristiana Collu, direttrice della Galleria Nazionale d'arte moderna di Roma e membro del comitato promotore della Scuola.
Firenze. Pitti Uomo: il ballo protagonista dell'edizione 2017 - "Dimmi come balli e ti dir come vesti". Ecco il tema dei saloni invernali di Pitti Immagine, presentati ieri a Milano al ritmo di 'Pitti Dance Off', ovvero il piacere di vivere ma anche di esibirsi. Protagonista la danza nella sua molteplicit di espressioni. Sono 1220 i marchi presenti al Pitti Uomo in programma dal 10 al 13 gennaio alla Fortezza da Basso di Firenze. Tra gli eventi speciali il 9 gennaio il Centro di Firenze per la moda italiana presenta a Palazzo Pitti l'evento di pre-apertura 'Fashion in Florence through the lens of Archivio Foto Locchi', mostra sulla storia della moda a Firenze attraverso 100 rare foto dagli anni '30 ai '70. Tra gli stilisti ci sar sir Paul Smith per il lancio della collezione PS by Paul Smith. Menswear guest designer Tim Coppens mentre lo Special Project Golden Goose Deluxe Brand, nato nel 2000 dallo spirito creativo di Francesca e Alessandro Gallo, e il Designer project l'etichetta inglese Cottweiler.
Firenze. Campanile di Giotto, successo dell'iniziativa anti-graffitari - Una soluzione tecnologica contro gli atti vandalici sui monumenti ha permesso a Firenze, primo esempio al mondo, di ridurre drasticamente il numero di scritte e incisioni lasciate da visitatori maleducati sui muri interni del campanile di Giotto sostituendole con firme e pensieri digitali su un tablet, che vengono conservati e resi visibili on line per sempre e senza danni al monumento. E' il progetto Autography ideato dall'Opera di Santa Maria del Fiore per scoraggiare il vandalismo dei grafomani. "Nei primi otto mesi dall'avvio progetto spiga Franco Lucchesi, presidente dell'Opera del Duomo - solo nove graffiti sono stati tracciati sui muri dai vandali e subito sono stati rimossi dai restauratori. Ma in compenso ben 15.600 scritte digitali dei visitatori, per nulla invasive e assolutamente rispettose dell'opera". (AUDIO ALLEGATO: FRANCO LUCCHESI SU AUTOGRAPHY)
Cultura e spettacolo
Cortona (AR). Giampiero Ingrassia in "Cabaret" - Terzo appuntamento della stagione di prosa 2016/2017 del teatro Signorelli di Cortona. Una doppia data, mercoled 23 e gioved 24 novembre, per celebrare uno dei musical pi acclamati della storia: Cabaret il Musical. E' uno spettacolo classico del teatro musicale, famosissimo in tutto il mondo anche grazie all'omonimo film del 1972, vincitore di 8 premi Oscar, con Liza Minnelli e scritto da Joe Masteroff, con le musiche di John Kander e le liriche Fred Ebb (tradotto con attenzione da Michele Renzullo). Sul palco oltre a Giampiero Ingrassia, Maestro di Cerimonie, anche Giulia Ottonello nei panni dell'evanescente Sally Bowles. Info - Teatro Signorelli 0575 601882 info@teatrosignorelli.com.
Firenze. Sandro Lombardi rilegge "Il giardino dei Finzi-Contini" - Con il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani prosegue il viaggio nelle pagine dei grandi classici della compagnia Lombardi - Tiezzi. Appuntamento gioved 24 novembre, ore 17.30, villa Bardini, Costa San Giorgio 2, a Firenze. Nel corso degli otto appuntamenti, sera dopo sera, un narratore, Sandro Lombardi, accompagnato da altri interpreti ripercorrer , in un ambiente evocativo e raccolto l'atmosfera dell'opera di Bassani; attraverso una struttura drammaturgica cadenzata in 8 puntate. Ad arricchire il filo della trama, ad ogni puntata, dei musicisti del conservatorio Cherubini di Firenze faranno da contrappunto alla voce del narratore.
Notizie di servizio
Navacchio (PI). Infoday Giovanis su "Fare Impresa" - Luned 28 novembre 2016 presso il Polo Tecnologico di Navacchio si terr un Infoday di approfondimento sulle opportunit per il sostegno all'avviamento di Start up giovanili, nell'ambito di Giovanis , il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani. A cura della Referente territoriale Giovanis della Provincia di Pisa, con la collaborazione del Polo Tecnologico e del Centro per l'impiego area di Pisa e Siena, l'iniziativa si terr alle ore 17:00 presso l'Auditorium dell'Incubatore (III lotto) del Polo Tecnologico, Via Mario Giuntini, 63. L'incontro sar l'occasione per approfondire le misure attive e in attivazione che il Progetto Giovanis propone ai giovani tra i 18 e i 40 anni che desiderano avviare una start-up. All'iniziativa parteciper anche il Centro per l'Impiego di Pisa con un intervento di Italialavoro che approfondir il Selfiemployment, misura prevista dal programma Garanzia Giovani (Azione di Sistema Welfare to Work 2015 2016). La partecipazione all'iniziativa libera e gratuita.
Pistoia. Bando per progetti culturali delle associazioni - Un'importante opportunit per il ricco mondo dell'associazionismo culturale cittadino: il Comune di Pistoia promuove un bando pubblico per la selezione ed il sostegno di quei progetti culturali che, per la loro qualit , potranno far parte del programma di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. Lo fa, mettendo a disposizione un fondo di 50.000 euro che sar utilizzato per sostenere le migliori proposte. A queste potr infatti essere erogato su rendicontazione - un contributo da un minimo di 1000 euro fino ad un massimo di 5000 euro e che comunque non dovr essere superiore al 65% del budget complessivo della proposta culturale. Potranno partecipare le associazioni con finalit prevalentemente culturali, che hanno sede e svolgono la loro attivit nel comune di Pistoia. Il progetto che presenteranno dovr essere svolto sul territorio comunale di Pistoia nell'arco del 2017. Le proposte dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 15 dicembre 2016 e potranno essere inviate via e-mail, all'indirizzo di posta elettronica certificata del Comune comune.pistoia@postacert.toscana.it; tramite raccomandata all'indirizzo del Comune di Pistoia, piazza duomo 1, Pistoia; oppure consegnate a mano presso il Comune di Pistoia, Ufficio del protocollo, piazza Duomo 1. Il bando di gara e il modello da utilizzare per presentare la domanda di partecipazione sono scaricabili dal sito del Comune all'indirizzo http://www.comune.pistoia.it/cgi-bin/bandi_gara/bandi_gara.cgi.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: in mattinata parzialmente nuvoloso o nuvoloso con addensamenti pi consistenti in prossimit della costa dove non sono escluse locali e brevi pioviggini; parziali schiarite dal pomeriggio, velato in serata.
Venti: deboli di Scirocco sulle zone interne, da moderati a forti su Arcipelago e litorale.
Mari: mossi sotto costa, molto mossi al largo.
Temperature: pressoch stazionarie con massime fino a 20 C (ben superiori alla norma).
Qualit dell'aria oggi in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Ulteriore miglioramento delle condizioni biometeorologiche con maggiore presenza di spazi soleggiati che contribuiranno ad un lieve incremento delle temperature percepite durante le ore pomeridiane quando, in particolare sui centri urbani posti lungo la Valle dell'Arno, si percepiranno valori prossimi o anche superiori a 20 C rendendo la giornata particolarmente idonea allo svolgimento di attivit all'aperto. Tassi di umidit dell'aria in calo.