Meningite: Proroga al 31 dicembre per la campagna di vaccinazione - Scarica il podcast TRN

1 luglio 2017
14:01

Meningite: Proroga al 31 dicembre per la campagna di vaccinazione - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 1 luglio 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 1/06/2017 anno n.7 n.176 chiusa alle 11.45.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale 

  • Meningite: Proroga al 31 dicembre per la campagna di vaccinazione 
  • Aferpi, firmato l'addendum. Rossi: "Certezze per i lavoratori"
  • Variante Sr 429 di Valdelsa, sopralluogo di Ceccarelli  per la chiusura dei lavori 

 

In Toscana 

  • Aferpi: firmato addendum al contratto tra Amministrazione straordinaria Lucchini e Cevital 
  • "Stati particolari del carcere", il punto sulla situazione delle carceri in Toscana 
  • Capannori (LU). Incidente sul lavoro: muratore precipita per sette metri
  • Prato. Meningite: infezione di tipo B per 18enne ricoverata
  • Firenze. Comuni: no Tar a stop spostamento banchi San Firenze 
  • Cascina (PI). Migranti: protesta per pessime condizioni igieniche 
  • Firenze. Nardella propone di reintrodurre vigile di quartiere
  • Livorno. Eventi estate: sindaco Nogarin scrive al Viminale
  • Fiorentina. Batistuta smentisce contatti 
  • Cultura e spettacolo
  • Cortona (AR). Paolo Fresu in concerto
  • Livorno. 80^ edizione del Palio Marinaro 

 

Notizie di servizio

  • Protezione civile: esercitazione blocco treni in Valdarno
  • Lucca. Lavori nel tratto della via per S. Alessio a Monte San Quirico 

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma 
  • Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat 
  • Meteo e salute per il finesettimana a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale 

 

Meningite: Proroga al 31 dicembre per la campagna di vaccinazione Luned prossimo, 3 luglio, andr all'esame della Giunta regionale la delibera, firmata dall'assessore al Diritto alla salute, Stefania Saccardi, che procrastina al 31 dicembre l'attivit straordinaria di profilassi contro la diffusione in Toscana del meningococco C responsabile della meningite. Nella convinzione che la vaccinazione rappresenta uno degli interventi pi rapidi e sicuri a disposizione della sanit pubblica per la prevenzione delle malattie infettive, e visto il significativo calo dei casi di meningococco C, l'assessorato al Diritto alla salute ha deciso di prorogare al 31 dicembre le misure straordinarie di profilassiinizialmente previste fino ad oggi, 30 giugno, anche sulla scia del forte ridimensionamento subito dall'epidemia in questi ultimi due anni proprio grazie alla campagna di vaccinazione. Nel 2015, in Toscana, sono stati registrati 31 casi di meningococco C con 7 decessi. Nel 2016, invece, 30 sono stati i casi di meningococco C con altrettanti 7 decessi. Fino a met giugno, nel 2017, sul territorio regionale sono stati accertati 6 casi di meningococco C senza alcun caso mortale.

 

Aferpi, firmato l'addendum. Rossi: "Certezze per i lavoratori" - Il presidente della  Regione Toscana, Enrico Rossi, intervenuto  al termine dell'incontro che ha avuto luogo ieri a Roma presso Ministero dello sviluppo economico, sulle prospettive di Aferpi e del suo piano industriale per Piombino. Erano presenti all'incontro il ministro Carlo Calenda, il sindaco Massimo Giuliani e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali nazionali e locali oltre a quelli del Ministero del lavoro."Penso che la firma sull'addendum posta stamani consenta di fare punto e a capo in una vicenda complessa ha affermato Enrico Rossi -  e di dare certezze ai lavoratori. Il nostro obiettivo prosegue Rossi - deve essere quello di tornare a produrre acciaio e non si pu prescindere dall'accensione del forno elettrico".   questo il commento a caldo del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, al termine dell'incontro che ha avuto questa mattina a Roma al Ministero dello sviluppo economico sulle prospettive di Aferpi e del suo piano industriale per Piombino, presenti il ministro Carlo Calenda, il sindaco Massimo Giuliani e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali nazionali e locali oltre a quelli del Ministero del lavoro. Rossi ha poi rinnovato la richiesta di sblocco dei 30 milioni di euro destinati alla Toscana e alle sue politiche attive per il lavoro, che verrebbero impiegati per formare i lavoratori  del comprensorio piombinese. Ha poi posto nuovamente la questione del completamento della bretella stradale per la quale ha detto di attendere i 50 milioni di euro promessi dal Ministero dei trasporti e dall'Anas.

 

Variante Sr 429 di Valdelsa, sopralluogo di Ceccarelli  per la chiusura dei lavori L'assessore regionale a infrastrutture e trasporti Vincenzo Ceccarelli ha effettuato ieri un sopralluogo per sancire la chiusura dei lavori del sesto lotto per la realizzazione della variante alla Sr 429 di Valdelsa, tra Empoli e Brusciana. Il tracciato, nel tratto che va da Brusciana fino allo svincolo Empoli, si sviluppa per una lunghezza di 3,5 chilometri e fa parte di un pi ampio appalto di lavori che prevede l'esecuzione di altri due lotti. L'opera garantir un notevole miglioramento della viabilit principale, grazie al bypass che consentir di evitare anche l'attraversamento degli abitati di Ponte a Elsa e Brusciana e di superare il passaggio a livello di Brusciana (linea Empoli-Siena), il pi abbattuto sulla rete ferroviaria della Toscana: una buona notizia dunque per i pendolari sottoposti fino ad oggi a pesanti disagi per i continui stop alla circolazione dei treni causati dall'abbattimento della barriera. (CECCARELLI)

 

 

In Toscana 

 

Aferpi: addendum al contratto tra Amministrazione straordinaria Lucchini e Cevital La procedura di amministrazione straordinaria della Lucchini e il gruppo Cevital hanno ieri sottoscritto un "addendum" al contratto del 30 giugno 2015.  L'addendum prevede come Rebrab debba presentare, entro il 31 ottobre 2017, un piano industriale con un partner industriale per la parte siderurgica,  oppure la presentazione di un piano corredato da fonti di finanziamento certe. Con il nuovo piano d'azione presentato dal ministero si fissa la ripresa dell'attivit di laminazione ad agosto 2017 per le rotaie e ad ottobre per barre e vergella. Sul fronte delle retribuzioni, viene confermato quanto gi emerso durante il comitato esecutivo per l'attuazione dell'Accordo di programma dello scorso 28 giugno: viene quindi assicurata ai lavoratori la stessa retribuzione  garantita dai vecchi contratti di solidariet fino alla fine del 2018. L'occhio del Mise sar vigile; fissata una verifica ad ottobre 2017 sull'emissione degli ordini e successivamente ogni sei mesi a partire da gennaio 2018. Per la parte logistica e agroalimentare l'azienda dovr impegnarsi a presentare le relative proposte operative entro sei mesi dalla approvazione del piano siderurgico. In caso di violazione di quanto stabilito nell'addendum Aferpi sar considerata gravemente inadempiente, con la conseguente risoluzione del contratto. Il commento di Davide Romagnani, segretario Fiom Piombino. (ROMAGNANI)

 

"Stati particolari del carcere", il punto sulla situazione delle carceri in Toscana - "Stati particolari del carcere", cos il garante regionale dei diritti dei detenuti, Franco Corleone, ha voluto intitolare il seminario che si tenuto ieri a Firenze presso il Consiglio regionale. "Stati particolari ha spiegato Corleone perch in Toscana la situazione veramente particolare. C' un provveditore regionale a mezzo servizio, Giuseppe Martone, che stato infatti chiamato a reggere il provveditorato della Campania e una situazione critica della direzione di Sollicciano che in un anno ha visto cambiare cinque direttori e di San Gimignano dove la direzione a scavalco". In occasione del convegno,  la chiusura degli Opg stata rivendicata da Corleone con soddisfazione: "In un anno ho avuto la responsabilit e il piacere di portare alla chiusura di tutti gli ospedali psichiatrici in Italia e di aprire sette residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza" ha detto. "Adesso per c' ha proseguito - la necessit di aprire la seconda struttura a Empoli". Tra le priorit da realizzare entro giugno 2018, Corleone ha ricordato sia la necessit di alcuni interventi strutturali negli istituti di Arezzo, Sollicciano, Pisa, Pistoia, Livorno e San Gimignano, sia azioni dal punto di vista qualitativo come "l'affettivit in carcere", il "femminile al Gozzini come modello diverso di luogo di detenzione" o il "teatro stabile a Volterra" e un ripensamento della "detenzione minorile, perch forse il carcere non pi una forma adeguata per i minori". La proposta di Corleone quella di "rendere partecipi i detenuti nelle scelte che riguardano la loro vita". "Distribuiremo loro ha detto un questionario per raccogliere idee e suggerimenti e analizzeremo i rapporti disciplinari e sugli eventi critici e faremo assemblee in carcere per illustrare le nostre proposte".  (CORLEONE)

 

Capannori (LU). Incidente sul lavoro: muratore precipita per sette metri - E' grave il muratore caduto da un'altezza di sette metri. L'uomo stava lavorando in un cantiere edile quando, per cause ancora da accertare, precipitato. L'incidente sul lavoro accaduto a Toringo, nel Comune di Capannori. Sul posto le ambulanze del 118 e l'elisoccorso Pegaso che ha trasportato l'operaio in codice rosso all'ospedale di Cisanello. L'uomo pur essendo grave, non sarebbe in pericolo di vita.

 

Prato. Meningite: infezione di tipo B per 18enne ricoverata - E' di tipo B la meningite che ha colpito la diciottenne ricoverata due sere fa all'ospedale di Prato. A stabilirlo gli esami effettuati dal laboratorio accreditato dell'ospedale pediatrico Meyer di Firenze, come rende noto la Asl. La ragazza, di origine romena e residente a Prato, ricoverata in terapia intensiva all'ospedale Santo Stefano: le sue condizioni, spiega la Asl sono in miglioramento. Da quanto spiegato non era vaccinata per la meningite B. L'unit funzionale igiene pubblica e della nutrizione di Prato, prosegue la Asl, ha gi attivato le procedure di profilassi per i familiari e per le persone che negli ultimi 7 giorni precedenti all'esordio dei sintomi della paziente hanno avuto contatti stretti e ravvicinati. Dall'indagine epidemiologica condotta e dalla ricostruzione dei luoghi frequentati dalla ragazza non sono emerse altre persone che sono venute in contatto stretto e prolungato con la paziente.

 

Firenze. Comuni: no Tar a stop spostamento banchi San Firenze - No del Tar alla richiesta di sospensione dell'atto con cui Palazzo Vecchio ha deciso alcuni giorni fa, all'insegna del principio dell'interesse pubblico, l'allontanamento di 13 banchi del mercato ambulante da piazza San Firenze per consentire lo svolgimento di una mostra di scultura. A chiedere la misura cautelare sospensiva al tribunale erano stati gli stessi ambulanti del mercato. L'allontanamento dei banchi per interesse pubblico stato stabilito da Palazzo Vecchio dopo che il Tar, luned scorso, aveva accolto una precedente richiesta di sospensiva, sempre avanzata dagli ambulanti ed in quel caso contro il trasferimento delle loro postazioni sul lungarno della Zecca: un'operazione, basata su un'indicazione della Sovrintendenza, varata dal Comune circa un anno e mezzo fa. Su questa vicenda, il Tar ha deciso di anticipare al 13 luglio la discussione di merito, inizialmente prevista per il 24 luglio.

 

Cascina (PI). Migranti: protesta per pessime condizioni igieniche - Ore di tensione ieri a Cascina per la protesta dei richiedenti asilo ospiti del centro di accoglienza di la Tinaia, che hanno denunciato condizioni di accoglienza "insopportabili". I migranti hanno lamentato "pessime condizioni igienico-sanitarie della struttura dove siamo costretti a dormire anche in 16 in una sola camera e per il razionamento dell'acqua potabile". I migranti hanno anche mostrato bottiglie d'acqua contenenti un liquido giallastro e spiegando che "questa l'acqua che dovremmo usare per lavarci e per qualsiasi altro uso domestico". Infine, i richiedenti asilo lamentano anche l'assenza di "cure nei nostri confronti in caso di necessit da parte dei gestori del centro al punto che per qualunque malessere siamo costretti a rivolgerci al 118". 

 

Firenze. Nardella propone di reintrodurre vigile di quartiere - "Reintrodurre il vigile di quartiere, partendo dalle zone pi difficili". Dell'idea parla nella sua newsletter il sindaco di Firenze Dario Nardella. Dando il benvenuto al nuovo comandante della polizia municipale Alessandro Casale, Nardella spiega nel documento di aver parlato con lui "di tante cose da affrontare, ma una a cui tengo pi di tutte l'ho messa come priorit : reintrodurre il vigile di quartiere, partendo proprio dalle zone pi difficili. Perch una citt pi controllata una citt pi sicura", dice il sindaco.

 

Livorno. Eventi estate: sindaco Nogarin scrive al Viminale - Il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, ha inviato una lettera al capo di gabinetto del ministro dell'Interno, il prefetto Mario Morcone, chiedendo delucidazioni in merito alla circolare emanata nei giorni scorsi dal capo della Polizia di Stato, Franco Gabrielli, in materia di sicurezza pubblica durante gli eventi e gli spettacoli in piazza. La missiva stata inviata dal primo cittadino livornese alla vigilia della Notte bianca in programma per stasera. "In questo momento - afferma Nogarin - i comuni sono nel caos e molti appuntamenti organizzati per questi giorni di inizio estate stanno saltando. Questo perch la circolare impone nuove prescrizioni sia agli organizzatori che ai comuni ma lascia aperti moltissimi interrogativi. Ad esempio a quali eventi va applicata la circolare? Chi si assume l'onere dei costi aggiuntivi dettati dal rispetto delle misure richieste? A chi spetta il pagamento dei costi delle professionalit tecniche necessarie a redarre i piani di emergenza?". Il primo cittadino livornese precisa che "queste sono solo alcune delle informazioni di cui abbiamo bisogno noi sindaci per affrontare nel migliore dei modi quello che un cambiamento di forte impatto". "Il motivo per cui mi sono rivolto al ministero - conclude Nogarin - uno solo: fare in modo che si possa agire insieme nel modo migliore affinch la paura di attentati o incidenti non si trasformi in danno economico e men che mai in un danno culturale".

 

Fiorentina. Batistuta smentisce contatti - "Apprendo dagli organi di stampa che sarei stato contattato da un gruppo di imprenditori, facenti riferimento all'agenzia Sport Man, interessati a rilevare il pacchetto di maggioranza dell'Acf Fiorentina. La notizia assolutamente infondata. Tengo a precisare con chiarezza che non conosco questi imprenditori n l'agenzia in questione e che non sono mai stato contattato da loro. Desidererei, inoltre, che il mio nome non venisse utilizzato per fini mediatici o di propaganda, visto l'amore assoluto che porto nel cuore per la maglia viola e la citt di Firenze. Nella speranza un giorno di poter tornare a vestire questo colore". Cos Gabriel Omar Batistuta all'ANSA ha smentito qualsiasi tipo di contatto con la Sport Man di Alessio Sundas, che proprio ieri aveva comunicato l'interesse di comprare la Fiorentina dai Della Valle e di affidare la panchina della Fiorentina all'ex centravanti viola. 

 

 

Cultura e spettacolo

 

Cortona (AR). Paolo Fresu in concerto - Il Laudario di San Francesco interpretato da Paolo Fresu. Domenica 2 luglio alle ore 21, con ingresso gratuito, nell'ambito della XIV edizione del Festival di Musica Sacra, andr in scena 'Altissima Luce', ovvero Il Laudario di Cortona secondo Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti) e Daniele di Bonaventura (bandoneon, effetti). Con loro Marco Bardoscia, contrabbasso, Michele Rabbia, percussioni, laptop e l'Orchestra da Camera di Perugia con il Gruppo vocale Armoniosoincanto, Franco Radicchia, maestro del coro. Il Laudario torna cos nella sua casa, la chiesa di San Francesco a Cortona. Il luogo esatto dove circa settecento cinquanta anni or sono venne scritto, tra il 1270 e 1297 proprio in questo luogo che apparteneva alla Fraternit di Santa Maria delle Laude della Chiesa di San Francesco. E' a tutti gli effetti il pi antico manoscritto musicale italiano con testi in lingua volgare.

 

Livorno. 80^ edizione del Palio Marinaro Si disputer domenica 2 luglio (la prima domenica del mese, come da tradizione) la 80^ edizione del Palio Marinaro, la gara pi importante della stagione remiera livornese. Le gare si disputeranno in mare aperto nel tratto antistante la Terrazza Mascagni, su un percorso di circa duemila metri che si estende tra gli storici Bagni Pancaldi e l'Acquario di Livorno (da dove si potr seguire gratuitamente la gara e dove sar allestita anche una tribuna). Dalle 18.45 circa prender il via la manifestazione. Alle 19 ci sar il Palio femminile e alle 19.30 il Palio dei ragazzi. Seguir la commemorazione in ricordo di tutte le vittime del mare, quindi, alle 20 gareggeranno i gozzi a 10 remi degli otto rioni cittadini del Palio Marinaro (Ovosodo, Labrone, Venezia, Borgo, S. Jacopo, Pontino S.Marco, Salviano, Livorno Sud). In caso di maltempo la gara sar spostata alla domenica successiva. Ricco il programma di questo 80 anniversario che vedr lo svolgimento di tante iniziative collaterali anche a terra gi da venerd 30 giugno in un clima di festa cittadina "Aspettando il palio". Sabato 1 luglio si svolger anche l'attesa Notte Bianca dell'estate livornese 2017, con tanti eventi culturali e di spettacolo, musica e divertimento. Alle 18 di venerd 30 giugno, dunque, aprir il Villaggio del Palio, allestito sulla Terrazza Mascagni in collaborazione con Surfer Joe e Acquario di Livorno, che rimarr aperto per tutto il week end in orario serale fino a circa le ore 22. 

 

 

Notizie di servizio

 

Protezione civile: esercitazione blocco treni in Valdarno - Nella notte tra l'1 e il 2 luglio si svolger l'esercitazione denominata 'Emer Train - Valdarno 2017', organizzata in collaborazione fra il servizio di Protezione civile della Citt Metropolitana di Firenze e Fs, che simuler il blocco di due treni per una disalimentazione della linea Direttissima Firenze-Roma fra Rovezzano e il primo bivio Valdarno Nord, causata dalla caduta di un cavo di un elettrodotto di alta tensione. L'esercitazione, si spiega in una nota, non prevede alcuna "ripercussione sulla circolazione dei treni". Scopo della simulazione, spiega Angelo Bassi, consigliere della Metrocitt delegato alla Protezione civile, " quello di testare le procedure e le attivit comprese dal protocollo per l'assistenza passeggeri (ridurre il disagio dei viaggiatori, dispiegando interventi di vettovagliamento e di assistenza) stipulato da noi e dalle Ferrovie". Saranno sperimentati anche l'attrezzatura, i punti luce per l'illuminazione e gli apparati radio.All'esercitazione parteciper anche personale dei Centri intercomunali di Protezione civile Arno Sud-Est Fiorentino e Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, Polfer, circa un centinaio di volontari delle varie associazioni afferenti al Coordinamento del volontariato provinciale di Protezione civile e due ambulanze messe a disposizione dal 118. 

 

Lucca. Lavori nel tratto della via per S. Alessio a Monte San Quirico - Ancora una doppia chiusura al transito veicolare - stavolta nei giorni di luned 3 e marted 4 luglio - per la strada provinciale n. 24 di S. Alessio, a Monte San Quirico a Lucca dove, dallo scorso 12 giugno, aperto un cantiere della Geal per l'estensione della rete fognaria pubblica nella zona. Per la posa in opera delle tubazioni fognarie, infatti, si rende necessaria un'ulteriore interdizione al transito dal km 0+600 al km 1+570, nel tratto compreso fra le Madonne Bianche e l'incrocio con via dei Dorini (nei pressi del bar Tambellini) che, per aggirare il tratto di strada provinciale interessato dai lavori, rimane il principale percorso alternativo per i mezzi stradali.Da ricordare che la sp n. 24 di S. Alessio interessata da provvedimenti di limitazione della circolazione gi da alcune settimane. Le limitazioni riguardano i mezzi pesanti con massa superiore a 7,5 tonnellate che, fino al 31 luglio, non potranno transitare, mentre per i veicoli leggeri quando non sono previste chiusure totali - tuttora attivo un senso unico alternato regolato dai semaforo. Dal 19 giugno scorso, inoltre, il divieto di transito sulla sp 24 di S. Alessio attivo dalle 22 alle 6 del mattino, sempre per consentire l'estensione di ulteriori 1,9 km di rete fognaria da parte della Geal. 

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma Sabato: Stato del cielo e fenomeni: parzialmente nuvoloso sulle zone settentrionali e interne, poco nuvoloso altrove. Venti: di Libeccio, fino a forti sulla costa centro-settentrionale e sui crinali appenninici. Mari: molto mossi a nord dell'isola d'Elba; mossi a sud. Temperature: in aumento, pi marcato sul sud della regione; punte di 25-26 gradi. Domenica: tempo moderatamente instabile con possibilit di brevi piogge in mattinata sulla costa e sulle zone interne, in particolare sui rilevi, nel pomeriggio. Miglioramento serale. Venti: deboli da ovest, nord-ovest. Mari: generalmente mossi. Temperature: stazionarie, punte di 25-26 gradi.

 

Qualit dell'aria in Toscana, a cura dell'Arpat - I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini

 

Meteo e salute per il finesettimana a cura del Cibic-Unifi Sabato: Giornata ancora instabile al mattino soprattutto sulle localit dell'interno e sulle localit appenniniche. Temperature percepite generalmente stazionarie sia nei valori minimi che nei massimi giornalieri. Assenza di disagio da caldo sulla maggior parte del territorio toscano. Una ventilazione moderata lungo le localit costiere potr determinare temperature percepite inferiori rispetto a quelle dell'aria. Giornata in cui non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute. Domenica: Giornata ancora caratterizzata da instabilit atmosferica, ma con temperature percepite nelle ore centrali in lieve rialzo e prossime a 27 -28 nei maggiori centri urbana. Giornata ideale da trascorrere nelle citt , dove, grazie alle temperature percepite non stressanti e alla presenza di ventilazione, anche l'effetto isola di calore sar meno forte. Si ricorda comunque che la radiazione solare sar comunque su livelli elevati, per cui necessario prendere le precauzioni necessarie in caso di esposizione al sole, soprattutto se prolungata.

Allegati