Toscana Radio News, edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Franca Taras. In redazione: Chiara Brilli, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 18/10/2013 anno n.3 n. 319 chiusa alle 16.45.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Microcredito per lavoratori senza stipendio: firma di accordo Regione-banche
- Lucchini: oggi l'incontro a Roma
- Sistema sangue: le regioni si confrontano a Firenze
- Marroni a Scandicci: "Case della Salute pilastro della nostra riforma sanitaria"
- Rossi a Letta: "Pronti a ospitare Barack e Michelle Obama"
- Funghi: corsi della Regione per imparare a riconoscerli e rispettare l'ambiente
In Toscana
- Sciopero generale: manifestazione dei lavoratori a Firenze
- Montevarchi (Ar): coppia intossicata da funghi
- Rischio piene: rinnovato accordo tra Provincia di Firenze e associazioni di volontariato
- Bioblitz al parco delle Cascine: anche a Firenze una giornata dedicata alla biodiversit
- "Internet: impara a navigare". Giornata di studio a Poggio a Caiano (Po)
- Fiorentina-Juventus: 400 agenti di rinforzo
Cultura e spettacolo
- Aperture straordinarie del convento di Santo Spirito a Firenze
- "Arte a Figline. Da Paolo Uccello a Vasari"
- La "Casa di Babbo Natale" torna a Montecatini Terme (Pt)
Notizie di servizio
- Psicologi professionisti offrono consulenza gratuita ad Empoli
- Firenze: chiusura anticipata Biblioteca Moreniana
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Microcredito per lavoratori senza stipendio: firma di accordo Regione-banche - Il microcredito aiuter migliaia di lavoratori e lavoratrici toscani a superare una fase di difficolt economica. Grazie a un fondo annuo di 5 milioni di euro per la durata di tre anni, la Regione consentir a chi da mesi non riceve uno stipendio di poter accedere a un prestito personale di 3.000 euro con cui fronteggiare le necessit pi impellenti. L'accordo che consentir a questo strumento di diventare operativo stato sottoscritto oggi a Firenze dalla Regione e da undici banche o gruppi bancari operanti in Toscana. Per la Regione Toscana la firma stata apposta dal presidente della Regione Enrico Rossi (Rossi su microcredito).
Cos il presidente Rossi sulle banche che hanno aderito (Rossi su banche).
Lucchini: oggi l'incontro a Roma E' in corso a Roma l'incontro richiesto dai sindacati Fim, Fiom e Uilm con il sottosegretario allo Sviluppo economico Claudio De Vincenti per esaminare la situazione della Lucchini. I lavoratori hanno comunque deciso che l'occupazione della fortezza del Rivellino di Piombino continuer fino a quando la delegazione sindacale non riferir loro l'esito dell'incontro. Sentiamo dal presidente Enrico Rossi qual il piano presentato dalla Regione Toscana (Rossi su Lucchini).
Sistema sangue: le regioni si confrontano a Firenze - Regioni a confronto per affrontare insieme il cambiamento del sistema sangue. Oggi e domani a Firenze, dove nella Sala Pontevecchio del Convitto della Calza si tiene il Seminario interregionale sul sistema sangue italiano, organizzato da Regione Toscana, Fondazione Campus di Lucca e le associazioni di donatori Avis Toscana, Anpas, Fratres e Croce Rossa Italiana, in collaborazione con l'azienda biofarmaceutica Kedrion. Scopo dell'iniziativa, sollecitare un confronto tra le regioni sulle prospettive di cambiamento dell'intero sistema sangue nazionale. A presentare l'iniziativa l'assessore regionale al diritto alla salute Luigi Marroni (Marroni su sistema sangue).
Marroni a Scandicci: "Case della Salute pilastro della nostra riforma sanitaria" - "Questo un momento molto importante, perch questa Casa della Salute un po' il simbolo di un progetto fondamentale della nostra riforma". Stamani l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni ha inaugurato la Casa della Salute di Scandicci, la prima dell'area fiorentina. Erano con lui il direttore sanitario della Asl 10 di Firenze, Angiolo Baroni, in rappresentanza del direttore generale Paolo Morello, il sindaco di Scandicci Simone Gheri, il presidente della cooperativa di medici "Leonardo", Vittorio Boscherini, il direttore della Societ della Salute della zona fiorentina nord ovest Andrea Valdr . "Le Case della Salute - ha sottolineato l'assessore al momento del taglio del nastro - sono uno dei pilastri della riforma del sistema sanitario toscano varata nel dicembre 2012. Un progetto di qualit che tutta Italia ci invidia. Abbiamo fatto un forte investimento complessivo su tutta la rete territoriale, perch il territorio fondamentale nell'assistenza al cittadino". Quella inaugurata stamani a Scandicci la numero 40. Finora la Regione ne ha finanziate 90: le altre 50 apriranno da qui alla primavera 2014. A quel punto ne verranno finanziate altre 30, che saranno realizzate entro la fine del 2014. A regime, quindi, le Case della Salute su tutto il territorio toscano saranno 120. La Casa della Salute di Scandicci (che ha un bacino di circa 16.000 utenti) aperta dal luned al venerd , dalle 8 alle 20 e garantisce continuit assistenziale nelle ore di apertura. Una sorta di grande ambualtorio sul territorio.
Rossi a Letta: "Pronti a ospitare Barack e Michelle Obama" - "Caro presidente, desidero congratularmi vivamente con te per l'esito positivo della visita appena compiuta negli Stati Uniti e dei colloqui con il presidente Obama". Inizia cos il messaggio che questa mattina il poresidente Enrico Rossi ha inviato al presidente del Consiglio Enrico Letta. "Ho letto dell'apprezzamento e della fiducia che il presidente americano ti ha manifestato - prosegue il messaggio - e questo ha risvegliato in me una sentimento di orgoglio. Il nostro paese ha bisogno di ritrovare autorevolezza nel consesso internazionale e la tua missione stata un passo importante e incoraggiante in questa direzione". "Desidero infine ringraziarti per l'invito che hai rivolto a Barack e Michelle Obama a venire in Toscana - conclude Rossi - La Toscana sar felice di accoglierli e noi fin da ora siamo pronti a mettere a disposizione degli ospiti la villa presidenziale del Gombo, nel parco di San Rossore".
Funghi: corsi della Regione per imparare a riconoscerli e rispettare l'ambiente - Autunno, tempo di funghi. Ma non tutti sanno riconoscerli e questo pu comportare rischi, a volte anche gravi, nel consumarli. Meglio dunque frequentare un corso condotto da esperti. Ed ecco l'occasione buona. Stanno infatti per iniziare, per il secondo anno, in tutta la Toscana, i corsi propedeutici alla raccolta dei funghi. I corsi sono realizzati, su disposizione dell'amministrazione regionale, dai Gruppi micologici toscani con la supervisione del Centro di coordinamento regionale per la Micologia e la partecipazione di personale degli Ispettorati micologici delle ASL. I corsi sono gratuiti, hanno una durata complessiva di sei ore, articolate su tre serate, e la partecipazione volontaria. Non infatti previsto dalla legge regionale un obbligo di partecipazione a corsi di alcun tipo per potersi dedicare alla ricerca dei funghi per consumo personale. Il calendario completo dei corsi ed i contatti per le iscrizioni sono disponibili alla pagina web dell'URP; l'ufficio relazioni con il Pubblico della Regione Toscana (www.regione.toscana.it/urp).
In Toscana
Sciopero generale: manifestazione dei lavoratori a Firenze - In occasione dello sciopero generale indetto dai sindacati di base per l'intera giornata di oggi su tutto il territorio nazionale si svolta una partecipata manifestazione a Firenze organizzata da Cub,Usi Cobas poste e dal Movimento fiorentino e dagli studenti che occupano le scuole con un corteo di 700 lavoratori che ha toccato la Prefettura, la Regione e Confindustria. Presenti lavoratori del commercio, metalmeccanici, appalti ferrovie, trasporti, pubblico impiego, sanit ,cooperative sociali, telecomunicazioni.
Montevarchi (Ar): coppia intossicata da funghi Nuovo caso di intossicazione da funghi nell'aretino. Una coppia, lui 58 anni lei 54, ha pranzato a Montevarchi consumando una frittura di funghi, raccolti nelle scorse settimane e poi congelati. Dopo alcune ore si sono verificati i sintomi: dolori addominali, vomito e diarrea che si sono protratti nelle ore tanto da farli accorrere all'ospedale della Gruccia, dove sono stati riconosciuti i sintomi dell'intossicazione. Secondo quanto riferito dalla Asl di Arezzo, grazie all'analisi dei funghi rimasti stata individuata una parafalloidea, lepiota maligna, fungo non pericoloso come la ammannita falloide, ma comunque fortemente tossico. I due coniugi sono ricoverati sotto osservazione per accertare che i funghi non abbiamo provocato danni a reni e fegato.
Rischio piene: rinnovato accordo tra Provincia di Firenze e associazioni di volontariato - Verranno siglati nei prossimi giorni i rinnovi degli accordi tra la Direzione Difesa del Suolo della Provincia di Firenze e le Associazioni di volontariato per il supporto al Servizio di piena e pronto intervento sulle opere idrauliche di seconda e terza categoria per il quinquennio 2013-2018. Le convenzioni prevedono che le Associazioni mettano a disposizione del Servizio di piena della Provincia di Firenze, non appena dichiarata aperta la piena secondo una procedura che garantisce tempestivit , decine di volontari, nonch mezzi a 4 ruote, con gli obiettivi di presidiare gli idrometri di riferimento e trasmettere le letture idrometriche, perlustrare le opere idrauliche affidate, manovrare i manufatti e gli impianti idraulici affidati, presidiare le attrezzature informatiche e di trasmissione fisse e mobili affidate. Il tutto secondo dei protocolli di intervento standardizzati e rodati grazie alla attivit di formazione ed alle esercitazioni che la Provincia si impegna a svolgere.
Bioblitz al parco delle Cascine: anche a Firenze una giornata dedicata alla biodiversit - Arriva anche a Firenze il Bioblitz, che sabato 19 ottobre vedr il parco delle Cascine invaso da tutti coloro che per una volta vogliono diventare esploratori metropolitani', cercando e studiando le forme di vita che abitano il parco (specie animali, vegetali e microorganismi) insieme a esperti universitari, ricercatori e naturalisti. L'iniziativa aperta e gratuita: tutti potranno scoprire, fotografare e classificare, imparando le tecniche di ricerca sul campo nonch le abitudini, i comportamenti e i cicli di vita degli organismi che condividono questo meraviglioso angolo di verde urbano. L'appuntamento, organizzato dal Comune di Firenze con la collaborazione di Airba (Associazione Italiana Ricerca Biologica Ambientale), per le 9 del mattino al Centro Visite del Piazzale del Re, dove si terr la registrazione e la consegna dei materiali: scheda per rilievo naturalistico, mappa, cappellino. Le zone da esplorare' saranno il Prato del Quercione, il Prato delle Cornacchie e l'area dell'Indiano.
"Internet: impara a navigare". Giornata di studio a Poggio a Caiano (Po) - Giornata di studio in programma sabato 19 ottobre alle Scuderie Medicee di Poggio a Caiano. L'iniziativa stata organizzata dall'Unit operativa Formazione, Educazione e Promozione della Salute dell'ASL 4 e dall'Ordine dei medici della Provincia di Prato con il patrocinio del Comune di Poggio a Caiano. Il programma rivolto a medici, infermieri, educatori professionali, farmacisti, biologi, tecnici di laboratorio biomedico, assistenti sociali, psicologi, psichiatri, specialisti ambulatoriali, pediatri di libera scelta. La Giornata di studio propone una riflessione sull'era digitale e sulla necessit di vigilare affinch l'uso dei mezzi di comunicazione non si trasformi in patologia.
Fiorentina-Juventus: 400 agenti di rinforzo - Sono circa 2.500 i tifosi bianconeri attesi a Firenze per la partita Fiorentina-Juventus che si disputer domenica 20 ottobre. Per la gestione dell'ordine pubblico sono previsti dai 300 ai 400 agenti di rinforzo inviati nel capoluogo toscano. "Questa mattina si riunito il tavolo tecnico per prendere in esame tutte le emergenze e garantire il civile svolgimento della gara" ha detto il questore di Firenze Raffaele Micillo spiegando che era stata fatta una richiesta maggiore di rinforzi per le forze dell'ordine. Per la prima volta, domenica prossima, il match Fiorentina-Juventus si giocher allo stadio Franchi dopo l'eliminazione delle barriere tra tribuna coperta e campo di gioco.
Cultura e spettacolo
Aperture straordinarie del convento di Santo Spirito a Firenze L'accordo speciale fra il Comune di Firenze, il Fondo Edifici di Culto del Ministero dell'Interno i Padri Agostiniani del Convento di Santo Spirito e il Centro documentale dell'Esercito di Firenze consentir , nei prossimi tre mesi, di tornare a vedere il complesso monumentale di Santo Spirito.Le visite guidate, promosse dai Musei Civici Fiorentini e curate dall'Associazione MUS.E, includeranno la basilica di Santo Spirito e, per la prima volta, alcuni spazi del convento agostiniano normalmente non accessibili al pubblico, come il Chiostro dei Morti e il Refettorio Nuovo con le Tre Cene affrescate da Bernardino Poccetti. Si comincia questo fine settimana alle 15. Info: Fondazione Salvatore Romano - Piazza Santo Spirito 29, Firenze.
"Arte a Figline. Da Paolo Uccello a Vasari" - Torna la grande arte in Valdarno dal 19 ottobre al 19 gennaio, quando il Palazzo Pretorio ospiter "Arte a Figline. Da Paolo Uccello a Vasari". La mostra promossa nell'ambito de La Citt degli Uffizi ideata dal direttore della Galleria, Antonio Natali, e giunge a Figline per la terza volta dopo due fortunatissime rassegne dedicate alle opere del "Cigoli" (2008, circa 4000 presenze) e "Dal Maestro della Maddalena a Masaccio" (2010, oltre 6500 visitatori). La mostra, curata da Nicoletta Pons, presenta 25 opere di pittura e scultura fra Quattro e Cinquecento, con l'aggiunta di una miniatura del museo della Collegiata proveniente dalla Confraternita locale di San Lorenzo. In mostra anche l'Ultima cena di Vasari, ora presso Villa San Cerbone, proveniente dalla collezione Serristori formatasi nello Spedale figlinese a partire dal 1689. Orari di apertura: feriali e festivi 9-13 e 15-19. Chiusura il 25 dicembre 2013 e l'1 gennaio 2014. Ingresso libero.
La "Casa di Babbo Natale" torna a Montecatini Terme (Pt) - "La Casa di Babbo Natale", evento nato dall'intuizione di una giovane imprenditrice, Camilla Carnesecchi, per il secondo anno consecutivo dal 15 novembre torna a Montecatini Terme, nel suggestivo scenario delle Terme Tamerici e Tettuccio. Nel 2012, sono state registrate oltre 65.000 presenze, 25.000 le letterine scritte e spedite a Babbo Natale dai piccoli visitatori, alberghi e ristoranti della citt hanno registrato in pi di un weekend il tutto esaurito.
Notizie di servizio
Psicologi professionisti offrono consulenza gratuita ad Empoli - Sono ancora due gli appuntamenti nell'ambito del progetto Mese del benessere psicologico' che si svolge dal 1 al 31 ottobre 2013 in vari comuni della nostra regione e vanta del patrocinio di molti Comuni tra cui Empoli, Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, Pisa, Livorno, Grosseto, Siena. Prossima data per Empoli sabato 19 ottobre 2013 dalle 9.30 alle 12 nei locali delle Pubbliche Assistenze Riunite, sul tema Lo psicologo risponde' con Eloisa Mingione, Cipriana Mengozzi, Claudia Corti, Cristina Nunziati ed Alessandra Romito. Per le prenotazioni contattare il call center dal luned al venerd dalle 9 alle 18.30 al numero verde 800.766.644 solo da rete fissa oppure al numero mobile 333 40 27 1240. Il Mese del benessere psicologico' visibile sul sito internet www.mesedelbenesserepsicologico.it e sul profilo facebook. L'ultimo seminario a Empoli si terr venerd 25 ottobre 2013 dalle 17 alle 19 sempre nei locali delle Pubbliche assistenze Riunite sulla Gestione dei conflitti: il metodo senza perdenti'. Parler Claudia Corti.
Firenze: chiusura anticipata Biblioteca Moreniana - Gioved 24 ottobre la sala lettura della Biblioteca Moreniana chiuder alle 14.00 per l'inaugurazione della mostra Donato di Zio " Atmosfere Dantesche".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso per nubi in prevalenza medio alte e stratificate, con parziali schiarite pi probabili nella seconda parte della giornata.
Venti: di Scirocco moderati o tesi sulla costa e sull'Arcipelago, deboli altrove.
Mari: mossi.
Temperature: minime in aumento, massime stazionarie o in calo.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona.
Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona.
Zona Costiera: qualit dell'aria buona.
Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona.
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria tra buona e accettabile.
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona.
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Giornata ancora favorevole dal punto di vista biometeorologico; temperature minime percepite al mattino in lieve aumento e superiori a i 10 C in tutti i principali centri urbani con assenza di condizioni di disagio da freddo che possono permanere solo nelle localit montane o situate nelle valli interne. Durante le ore pomeridiane le temperature potranno subire un lieve calo nei valori massimi e saranno comprese tra i 20 e i 24 C. Tassi di umidit intorno al 60 % potranno far percepire temperature superiori di circa 1 C rispetto a quelle dell'aria. Una ventilazione proveniente da sud potrebbe interessare la costa meridionale della regione. Giornata favorevole per lo svolgimento delle attivit all'aperto.