Toscana Radio News del 14 ottobre 2014 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 14/10/2014 anno n.4 n. 224 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- "Novo modo", tre giorni a Firenze su sociale, diritti, welfare
- La Toscana si prepara per far fronte a eventuali casi Ebola
- Tioxide, Bramerini: "tavolo regionale con Asl e Arpat"
- Eterologa, delibera della Regione sul trattamento
In Toscana
- Firenze, si alla trascrizione matrimoni omosessuali
- Scarlino (GR), parte l'inchiesta su rifiuti Tioxide
- Oggi a Careggi il primo intervento fecondazione eterologa
- Lucca, il Comune chiede ad Arpat un nuovo monitoraggio su progetto Terna
- Coldiretti, in Toscana una stagione disastrosa per le castagne
- Siena, ideata la tecnica chirurgia robotica per l'asportazione del colon
- Lucca, fondi dalla Provincia per progetti di formazione professionale continua
- Firenze, presidio agricolo sotto la sede della Provincia
Cultura e spettacolo
- Livorno, un convegno nazionale di matematica
- Firenze, alle porte il festival del Costante Cambiamento
- Legambiente, Torelli e Afea vincitori al Clorofilla Film Festival
Notizie di servizio
- Pisa, nuovi progetti sulla viabilit di Via Aurelia. Regione Toscana firma l'accordo
- Al via i lavori tra la SP 503 e la SP 551 nel Comune Unico di Scarperia e San Piero
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Dalla Giunta regionale
"Novo modo", tre giorni a Firenze su sociale, diritti, welfare - Ambiente, responsabilit sociale, nuova economia, welfare e diritti, finanza ed etica: questi alcuni dei temi al centro di 'Novo modo', la tre giorni al via il 17 ottobre a Firenze, organizzata da Acli, Arci, Banca Popolare Etica, Caritas Italiana, Cisl, Fondazione Culturale Responsabilit Etica e Legambiente, con il sostegno della Regione Toscana. Fra i relatori in programma, il ministro per gli Affari regionali Maria Carmela Lanzetta, l'economista Susan George, la fondatrice del Forum della Responsabilit Sociale di Napoli Raffaella Papa, il parroco di Caivano e voce della Terra dei Fuochi don Maurizio Patriciello. "Novo modo - ha spiegato Sara Nocentini, assessore alla cultura della Regione Toscana - ci d la possibilit di farci vedere che dalla condivisione, dall'impegno sociale, noi possiamo attingere uno spazio per l'alternativa. La politica senza alternativa non si fa, perch la politica scelta. Nel momento in cui il pensiero unico ci ha confinato nell'impossibilit di pensare ad alternative come praticabili, Novo modo ci solletica a fare il contrario". Le interviste a Sara Nocentini e Andrea Baranes - Fondazione Culturale responsabilit Etica (VOCE: SARA NOCENTINI.MP3; ANDREA BARANES.MP3)
La Toscana si prepara per far fronte a eventuali casi Ebola - La Toscana si sta preparando per far fronte a eventuali casi sospetti di Ebola. Il riferimento il protocollo messo a punto dal Ministero, con le linee guida per la gestione dei pazienti, la tutela degli operatori sanitari e dei cittadini. La direzione generale dell'assessorato ha inviato a tutti i direttori generali e sanitari, direttori dei dipartimenti di prevenzione e delle unit operative di malattie infettive una lettera in cui sono indicate tutte le azioni prioritarie che dovranno essere messe in atto e garantite in tutte le strutture del sistema sanitario regionale. Tra le indicazioni: trasportare l'eventuale caso sospetto in un ospedale dove sia presente un reparto di malattie infettive; verificare e aggiornare i protocolli; verificare la scorta dei dispositivi di protezione individuale (tute, visiera, mascherina, sovrascarpe, ecc.); formare il personale con esercitazioni e simulazioni. Alcune Asl hanno gi messo in atto la simulazione di casi sospetti, coinvolgendo il personale sanitario e le associazioni di volontariato. E' stato aggiornato il censimento dei posti letto di malattie infettive. Sono stati individuati i laboratori di riferimento per l'esecuzione del test diagnostico di virus Ebola. E' stato costituito un Nucleo operativo per Ebola, composto da tecnici dell'assessorato, infettivologi, direttori sanitari, medici di famiglia, rianimatori, esperti di sanit pubblica.
Tioxide, Bramerini: "tavolo regionale con Asl e Arpat" - "Siamo pronti con l'assessore Marroni a convocare quanto prima un tavolo regionale al quale parteciperanno anche Asl e Arpat accogliendo la richiesta dei sindacati". Cos l'assessore regionale all'ambiente e all'energia Anna Rita Bramerini dopo aver ricevuto la lettera delle organizzazioni sindacali dell'azienda di Scarlino per il sospetto di contaminazioni radioattive durante il ciclo di produzione.
Appena venuti a conoscenza della vicenda - continua l'assessore - , abbiamo chiesto a Arpat di tenerci informati sugli sviluppi, pur nel rispetto del segreto istruttorio". "Arpat - conclude Bramerini - ci ha comunicato che 'i gessi bianchi e i gessi rossi contengono un livello di radioattivit inferiore a quello della maggior parte delle rocce, suoli e materiali da costruzione, per cui possono essere allontanati dall'impianto e destinati agli utilizzi specifici senza particolari restrizioni dal punto di vista radiologico, salvo le verifiche previste'. Abbiamo, inoltre, chiesto all'agenzia di integrare i monitoraggi gi fatti sui siti per verificare eventuali presenze di radioattivit ".
Eterologa, delibera della Regione sul trattamento - E' stata pubblicata nel bollettino della Regione Toscana la delibera relativa ai trattamenti di fecondazione eterologa. Questa sar prevista nell'ambito dei livelli essenziali di assistenza (Lea) per le donne sotto i 43 anni (ma con possibilit di deroghe). E' prevista inoltre la possibilit della diagnosi genetica preimpianto nei centri pubblici e privati, con successiva previsione di inserimento nei Lea. La delibera definisce anche le modalit di approvvigionamento dei gameti: prevista la possibilit dell'Egg sharing, ovvero la possibilit per la donna che si sottopone a procreazione assistita di donare parte degli ovociti non utilizzati, la donazione volontaria anche al femminile ed il social freezing, ovvero la possibilit di crioconservare gli ovociti in et giovane per utilizzarli successivamente, eventualmente anche a fini di donazione per l'eterologa. Sono inoltre previsti rapporti di collaborazione con centri o banche di gameti esteri. L'obiettivo pure quello di realizzare una banca regionale unica per i gameti.
In Toscana
Firenze, si alla trascrizione matrimoni omosessuali - La mozione presentata dal capogruppo di Sel Tommaso Grassi passata ieri in consiglio comunale con 21 voti favorevoli, 4 contrari e 6 astenuti. A sostenere la mozione, oltre a parte dei consiglieri del Partito democratico, sono stati Sel, M5S, la consigliera civica Cristina Scaletti; contrari, Forza Italia e Fratelli d'Italia. Approvato, con 30 voti su 31, anche un odg promosso dal Pd per lanciare "un forte appello a legiferare quanto prima sul tema delle unioni civili". Intervenendo in aula, Nardella aveva dichiarato: "sar un segno positivo, ma non produrr effetti diretti; in ogni caso, mi preoccuper con tutti gli strumenti a mia disposizione, sempre vincolato al principio di legalit , di raccogliere il senso politico che nascer da questo atto". Secondo Nardella, inoltre "i sindaci si trovano a svolgere spesso un ruolo suppletivo su temi per i quali e' venuto il momento di avere una volta per tutte regole chiare a livello nazionale con una legge, come avvenuto nei paesi europei che gi se ne sono dotati, dove i sindaci non hanno dovuto assumere posizioni complicate". (VOCE: DARIO NARDELLA.MP3)
Scarlino (GR), parte l'inchiesta su rifiuti Tioxide - E' partita in seguito ad una segnalazione dell'Arpat, l'agenzia regionale per l'ambiente, l'inchiesta della magistratura sulla Tioxide di Scarlino. Il dipartimento competente dell'Arpat in seguito ad un'ispezione compiuta negli impianti nella seconda met del 2013 aveva rilevato dei valori superiori alla norma di legge per quanto riguarda il processo produttivo della cosiddette tele filtranti. "Lo smaltimento delle tele filtranti deve invece essere gestito tenendo conto di volta in volta della radioattivit del rifiuto", avevano evidenziato i tecnici. I sindaci di Follonica e di Scarlino Andrea Benini e Marcello Stella intanto si dicono preoccupati. "Stiamo attivando tutte le verifiche contattando gli enti preposti e abbiamo gi richiesto un incontro urgente con Asl e Arpat, ma anche un chiarimento immediato all'azienda scarlinese. La nostra attenzione altissima, come compete al nostro ruolo e alla nostra coscienza".
Oggi a Careggi il primo intervento fecondazione eterologa - E' previsto per oggi il primo trattamento di fecondazione eterologa, con l'utilizzo di gameti maschili, all'ospedale fiorentino di Careggi. Lo rende noto la stessa Azienda ospedaliera universitaria spiegando che le attivit di procreazione medicalmente assistita "procedono come da programmazione aziendale". Nei prossimi giorni, ha annunciato la direttrice sanitaria, verr eseguito un nuovo trattamento su una seconda coppia con gameti di un diverso donatore. Inoltre dalla prossima settimana comincer a Careggi anche l'attivit di donazione di gameti maschili e femminili per la fecondazione eterologa. "Ci sar quindi la possibilit di reperimento in loco attraverso la donazione ha spiegato la direttrice sanitaria dell'ospedale di Careggi Maria Teresa Mechi - e in parallelo rimane il ricorso alle banche del seme per poter assicurare sempre una risposta adeguata alla domanda". Il rimborso per i donatori, ha specificato Mechi, non previsto.
Lucca, il Comune chiede ad Arpat un nuovo monitoraggio su progetto Terna - Il sindaco di Lucca Alessandro Tambellini ha inviato oggi al responsabile Arpat, la richiesta di una proposta operativa per effettuare una specifica campagna di monitoraggio del campo elettromagnetico sull'elettrodotto esistente a 380 kV "La Spezia Acciaiolo", richiesta a pi riprese ribadita da parte dei cittadini interessati. Durante l'incontro del 1 ottobre scorso i comitati di residenti nella zone dove insiste il tracciato esistente avevano manifestato la necessit di ulteriori misurazioni ."Si fa presente inoltre si legge nella lettera che continuano a pervenire segnalazioni sugli eccessivi carichi elettrici della linea e sui riflessi pregiudizievoli per la salute dei residenti. Proprio tali disagi hanno determinato il Comune di Lucca a segnalare al Ministero dell'Ambiente, nell'ambito della Valutazione d'Impatto Ambientale attualmente in corso per il riassetto dell'attuale rete a 380 e 132 kV, la necessit di ricondurre le emissioni a livelli significativamente pi bassi di quelli attualmente registrati". Inoltre il Comune di Lucca, di concerto con le amministrazioni comunali di Massarosa, Camaiore, Vecchiano e S.Giuliano Terme, sta predisponendo un documento da inviare al Presidente della Regione Toscana Enrico Rossi per richiedere un incontro urgente al fine di ottenere chiarimenti circa lo stato attuale della procedura riguardante il progetto.
Coldiretti, in Toscana una stagione disastrosa per le castagne Una stagione "disastrosa" per il castagno toscano: pioggia, condizioni climatiche molto sfavorevoli e cinipide galligeno ridurranno fino al 90% la raccolta, quest'anno al minimo storico, ben al di sotto delle 24mila tonnellate, fra marroni e castagne, che i boschi regionali regalavano ogni autunno. Lo afferma Coldiretti Toscana secondo la quale non era stato mai cos a rischio uno dei prodotti simbolo della cultura alimentare toscana, che pu vantare cinque tipi di castagne con riconoscimento europeo. Secondo Coldiretti il back out del castagno produrr un danno alla filiera di 40/50milioni di euro con diversi migliaia di posti di lavoro che non potranno essere creati e con molte aziende non riusciranno a produrre il reddito minimo indispensabile per sopravvivere. "E' necessario - spiega Tulio Marcelli, presidente Coldiretti Toscana attivare per le aziende della filiera indennizzi compensativi in attesa che l'antagonista della vespa killer faccia il suo dovere. Fino a che i castagni non torneranno produttivi la continuit della castanicoltura a rischio".
Siena, ideata la tecnica chirurgia robotica per l'asportazione del colon - Ideata a Siena una tecnica chirurgica robotica unica in Italia per l'asportazione totale del colon. Lo rende noto l'Azienda ospedaliera universitaria senese. La tecnica stata messa a punto da Franco Roviello, responsabile chirurgia generale e tecniche mini-invasive dell'Aou, "per un caso molto particolare - spiega lo stesso Roviello - cio l'asportazione totale del colon a scopo preventivo su una giovane paziente con una malattia ereditaria, la poliposi familiare. La paziente era gi stata sottoposta a screening genetico e, in casi come questo, c' l'indicazione a effettuare una colectomia preventiva". Per l'asportazione totale del colon in via laparoscopica, solitamente, necessario spostare la posizione del paziente sul tavolo operatorio per ben tre volte, allungando molto i tempi d'intervento. Numerosi i vantaggi per questa nuova tecnica: minor tempo operatorio, pi rapida ripresa delle funzioni e miglior qualit della vita del paziente. Con la chirurgia tradizionale questo intervento richiederebbe circa tre settimane di degenza. Con la nostra tecnica robotica la paziente stata operata il marted e dimessa la domenica".
Lucca, fondi dalla Provincia per progetti di formazione professionale continua E' stato Pubblicato dalla Provincia di Lucca l'avviso che stanzia oltre 76 mila euro di risorse del Fondo Sociale Europeo (Asse I Adattabilit 2014) per la formazione professionale continua. Potranno essere finanziati progetti per la formazione dei lavoratori delle aziende del territorio provinciale che puntano a sviluppare sistemi di formazione continua, a sostenere e favorire l'innovazione, la produttivit e una migliore organizzazione e qualit del lavoro, la sostenibilit ambientale delle produzioni e l'efficienza energetica, ad accrescere la preparazione dei dipendenti nei processi di internazionalizzazione, nonch a promuovere la maggiore competitivit delle imprese locali. Alla cifra indicata potranno essere aggiunte ulteriori risorse che saranno eventualmente accertate a seguito di revoche, rinunce o economie sui progetti finanziati sullo stesso Asse - anche di annualit precedenti - a valere sull'intero periodo di programmazione FSE 2007/2013. Le domande possono essere consegnate entro le ore 13.00 dell'11 novembre 2014. Info su: http://www.provincia.lucca.it
Firenze, presidio agricolo sotto la sede della Provincia - Allo slogan "la terra non si vende, si coltiva", comitati, associazioni e giovani agricoltori riuniti sotto la sigla Mondeggi Bene Comune hanno organizzato stamani un 'presidio agricolo' sotto la sede della Provincia di Firenze in concomitanza con l'apertura delle buste per l'alienazione dell'azienda agricola di Mondeggi. La tenuta, di propriet della Provincia, vicino a Grassina, conta, tra l'altro, 7 coloniche, terreni, un uliveto di 12 mila piante e versa in stato di abbandono da alcuni anni. Da alcuni mesi il comitato ha preso possesso di un immobile e ha ricominciato a coltivare il grande uliveto e parte dei terreni, per chiedere che il bene sia dato alla collettivit e non svenduto. Il comitato inoltre contrario alla parcellizzazione della tenuta, e "a breve - stato annunciato presenteranno alla sovrintendenza dei beni artistici e architettonici la richiesta di estendere il vincolo dalla villa all'intera area di Mondeggi per salvaguardarne l'unicit .
Cultura e spettacolo
Livorno, un convegno nazionale di matematica - Si terr a Livorno dal 16 al 18 ottobre la trentaduesima edizione del convegno nazionale 'Il valore formativo della matematica nella scuola di oggi', organizzato dall'Unione Matematica Italiana e dalla Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica con la collaborazione del Centro Risorse Educative Didattica del Comune di Livorno. Il convegno stato presentato oggi a Palazzo civico alla presenza della vicesindaco Stella Sorgente, del presidente Ciim Rosetta Zan e della coordinatrice didattica Cred, Rosanna Fiori. Rivolto agli insegnanti di matematica di tutti i livelli, dalla scuola primaria all'universit , il convegno articolato in conferenze plenarie e tavole rotonde che si terranno al Terminal Crociere, e in laboratori che saranno invece ospitati in Fortezza Vecchia e all'istituto nautico. Uno spazio specifico verr dedicato poi alla figura del grande matematico livornese Federigo Enriques, cui il convegno dedicato. Per l'occasione, aperture straordinarie di alcune sedi culturali delle citt , i partecipanti potranno visitare infatti il Teatro Goldoni, l'Acquario 'Cestoni', il Museo di Storia Naturale ed il Museo Fattori di Villa Mimbelli.
Firenze, alle porte il festival del Costante Cambiamento si terr a Firenze da gioved 16 a sabato 25 ottobre la diciottesima edizione del festival del Costante Cambiamento. Suoni, ritmi e culture a passo di danza da Cina, Germania, Francia: questo il trittico di paesi dei quali verranno analizzate e portate in scena le arti performative. Il giorno dell'inaugurazione del festival (quest'anno intitolato 'Look Out') vede protagonista il coreografo e regista franco/algerino Faizal Zeghoudi, che porta al Teatro Cantiere Florida in prima nazionale L'emu de l'horizon. Sulla scena, i danzatori Ludovic Atchy-Dalama, Assan Beyeck Rifoe e Alexandre Gbebewlooper esprimono con i gesti e il ritmo una ricerca sul tema del tempo e dell'identit da cui emerge, attraverso i linguaggi della contemporaneit , il percorso umano dell'iniziazione di un tuareg, ispirato al testo "D sert" del Premio Nobel Jean-Marie Gustave Le Cl zio. Il 18 ottobre, sempre al Teatro Cantiere Florida, in programma la coreografa Henrietta Horn, che ha condiviso per nove anni il ruolo di co-direttrice artistica del Folkwang Tanzstudio con la grande Pina Bausch. Il festival, diretto da Teresa Zurzoloato, stato presentato oggi in Palazzo Vecchio.
Legambiente, Torelli e Afea vincitori al Clorofilla Film Festival - Il documentario 'Un altro mondo' di Thomas Torelli e il cortometraggio 'Animal park' di Afea sono i vincitori della tredicesima edizione di Clorofilla Film Festival, la manifestazione cinematografica di Legambiente itinerante in Italia. I premiati sono stati annunciati domenica scorsa a Firenze durante l'ultima tappa del tour che ha toccato 15 localit . Il documentario di Torelli, gi regista di 'Zero 11 Settembre' (e 'Sangue e cemento' (sul sul terremoto a L'Aquila), un viaggio tra le bellezze della natura del mondo e il rapporto con l'uomo. Il cortometraggio di Afea (collettivo di giovani registi) girato in Congo nel parco di Virunga, il pi antico ed importante parco africano dove al suo interno la conservazione della natura prioritaria, e per preservarla i "guardiaparco" bruciano villaggi e uccidono.
Notizie di servizio
Pisa, nuovi progetti sulla viabilit di Via Aurelia. Regione Toscana firma l'accordo In arrivo nuovi progetti sulla viabilit della Via Aurelia a Pisa. Dovrebbero essere 7, contando quelle gi realizzate e finanziate dalla Regione Toscana gli anni scorsi, le rotatorie che prenderanno il posto dei semafori su Via Aurelia. La Regione Toscana si resa disponibile al finanziamento del progetto, la spesa si aggira attorno ai 2 milioni e 500 mila euro." Questa firma in Regione sblocca la realizzazione di importanti cantieri sulla viabilit . In questo modo anticipiamo il progetto complessivo della realizzazione entro il 2015/inizio 2016 " afferma Andrea Serfogli, assessore comunale ai lavori pubblici.
Al via i lavori tra la SP 503 e la SP 551 nel Comune Unico di Scarperia e San Piero - stato firmato a Palazzo Medici Riccardi l'accordo di programma tra la Provincia di Firenze ed il Comune di Scarperia e San Piero per la realizzazione ed il finanziamento di una nuova rotatoria tra la SP 503 "del Giogo" e la SP 551 "Traversa del Mugello". L'intervento che andr a risolvere le criticit dell'attuale incrocio regolato da impianto semaforico si rende possibile grazie al superamento del Patto di Stabilit riservato alla fusione dei comuni, come nel caso di Scarperia e San Piero a Sieve. Il costo dei lavori sar di 723mila euro, di cui 400mila a carico della Provincia di Firenze, 130mila dal Comune di Scarperia e San Piero ed i restanti 192mila finanziati dalla Regione Toscana. "Siamo lieti di poter dare il via ai lavori di questa rotatoria che andr a migliorare sensibilmente la sicurezza dell'intersezione spiega il Vicepresidente della Provincia di Firenze con delega alle Infrastrutture Tiziano Lepri Si tratta di un'opera prioritaria gi programmata nell'elenco dei lavori del Programma triennale e che vedr il suo avvio nel 2015".
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con piogge, rovesci e temporali sparsi, pi probabili in mattinata sul nord-ovest e sulle zone interne centro-settentrionali nel pomeriggio.
Venti: deboli orientali sulle zone settentrionali, meridionali fino a moderati sulle zone meridionali.
Mari: mossi a sud dell'Elba, poco mossi a nord.
Temperature: minime pressoch stazionarie, massime in lieve aumento (punte di 25-27 C).
Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi
Giornata in cui non si prevedono condizioni biometeorologiche a rischio per la salute. Le temperature percepite al mattino non subiranno variazioni di rilievo rispetto alla giornata precedente nei valori minimio; durante le ore centrali i valori percepiti potranno subire un lieve aumento e compresi tra i 25 e i 27 C sui principali centri urbani. Possibili rovesci temporaleschi sulle localit montane e collinare delle aree settentrionali della Regione a partire dalla tarda mattinata. Giornata non favorevole per lo svolgimento delle attivit all'aperto.
Qualit dell'aria ieri in Toscana
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0