Nuovi interventi per il miglioramento delle stazioni di Siena e Chiusi - Scarica il podcast TRN

9 dicembre 2015
12:00

Nuovi interventi per il miglioramento delle stazioni di Siena e Chiusi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 9 dicembre 2015 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 09/12/2015 anno n.5 n. 358 chiusa alle 11.50.

 

Sommario

 

Dalla Giunta Regionale

  • Laguna di Orbetello, a inizio anno i primi rimborsi per i danni subiti
  • A breve interventi per il miglioramento delle stazioni di Siena e Chiusi
  • Vacanze al museo per ragazzi fra da 7 a 11 anni

 

In Toscana

  • Amianto. Autorit idrica: nell'acqua toscana nessun problema per salute
  • Prato. Emissioni CO2: la citt punta ad una riduzione del 20%
  • Firenze. Mercafir: si al trasferimento in Osmannoro
  • Arezzo. Banca Etruria: manifestazione dei risparmiatori
  • Livorno. Caso Aamps: sciopero dei rifiuti
  • Firenze. Palazzo occupato da famiglie Movimento lotta per la casa
  • Prato. Diritto d'asilo: incontro con Cecilia Strada
  • Pistoia. Una cooperativa per far lavorare le persone svantaggiate
  • Livorno. Tavola rotonda sull'assistenza diabetologica
  • Firenze. Natale al Meyer dedicato ai piccoli pazienti
  • Siena. Dalla citt del palio a Roma per l'apertura del Giubileo

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Natale: iniziato F-light
  • Siena. Sul palco dei Rinnovati l'"Enrico IV" di Pirandello

 

Notizie di servizio

  • Lucca. Smog: al via ordinanza urgente con blocco auto
  • Firenze. Concorso per giovani progettisti

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta Regionale

 

Laguna di Orbetello, a inizio anno i primi rimborsi per i danni subiti - Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha incontrato la scorsa settimana ad Orbetello la Cooperativa "Orbetello pesca lagunare", per fare un punto sul rimborso dei danni subiti nel luglio scorso, quando tonnellate di pesci morirono per la scarsa ossigenazione delle acque causata dal troppo caldo. Secondo quanto stato deciso, i primi 450.000 euro di rimborsi potrebbero arrivare ad inizio anno. Altri dovrebbero seguire nel corso del 2016. Infine sar possibile accedere ai fondi europei per la pesca. Ma il problema maggiore resta quello di garantire un futuro alla Laguna di Orbetello e di fare in modo che ci che accaduto non si ripeta. Durante l'incontro stata inoltre ipotizzata una necessit di investimenti pluriennali per un totale di circa 6,5 milioni di euro (5 per l'escavo dei numerosi canali e 1,5 per la sostituzione delle pompe), dei quali al momento ne sono disponibili soltanto 3. "Convocher presto una riunione - si impegnato il presidente Rossi - alla quale chiamer a partecipare sia il Comune che il Governo per discutere su possibili soluzioni". Tra gli impegni di Rossi c' anche quello di decidere di far partire una prima tranche di lavori necessari a garantire una migliore ossigenazione e un adeguato ricambio delle acque della Laguna.

 

Nuovi interventi per il miglioramento delle stazioni di Siena e Chiusi - Le stazioni di Siena e Chiusi saranno riqualificate con una serie di interventi che prenderanno il via nel 2016. I lavori in programma sono stati illustrati la scorsa settimana dai responsabili di Rete ferroviaria italiana e dall'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli. Per la stazione di Siena gli interventi riguarderanno il rinnovo degli impianti di informazione al pubblico: verranno installati un nuovo sistema di diffusione sonora e video ad alta visibilit - teleindicatori di binario, monitor a led lungo i marciapiedi e un monitor partenze nell'atrio della stazione. L' investimento complessivo ammonter a 250.000 euro. Nella stazione di Chiusi sono invece previsti interventi di innalzamento a 55 cm due marciapiedi al servizio dei binari 2 e 3, per facilitare l'entrata e l'uscita dei viaggiatori dai treni. L'investimento , in questo caso, di 2,4 milioni di euro. "Prendiamo atto con soddisfazione - ha commentato l'assessore al termine dell'incontro - degli impegni assunti da Rfi, che consentiranno di ammodernare queste, come sta avvenendo per altre in Toscana e renderle pi fruibili e pi accessibili".

 

Vacanze al museo per ragazzi fra da 7 a 11 anni - Una quindicina di musei toscani, d'intesa con la Regione e il patrocinio di Unicoop, lanciano il campus natalizio dal titolo "Vacanze al Museo passando per la biblioteca". I campus avranno luogo il 28-29-30 dicembre 2015 e il 4-5 gennaio 2016 e riguarderanno 5 province toscane: Firenze, Livorno, Pisa, Prato e Siena. Si tratta di una iniziativa nata per valorizzare un servizio di accoglienza e animazione per giovani e per qualificare questo tipo di servizio attraverso l'offerta culturale legata al sapere, allo sviluppo delle potenzialit della creativit , e dell'apprendimento dei bambini.

 

In Toscana

 

Amianto. Autorit idrica: nell'acqua toscana nessun problema per salute - Dalle analisi su 1900 chilometri di rete in cemento-amianto risulta che il 95% dell'acqua non presenta fibre o quantomeno i valori sono al di sotto della soglia di rivelabilit . Il restante 5% suddiviso in tre fasce: il 3,6% presenta valori sotto le 10.000 fibre di amianto per litro; l'1% sta tra le 10.000 e la 50.000. Secondo il monitoraggio, solo in un caso, quello di santa Croce sull'Arno, la misurazione oltrepassa le 50.000 fibre, una cifra per che si colloca ben al di sotto della soglia indicata dall'agenzia americana Epa, che fissa in 7 milioni di fibre per litro la soglia di attenzione. Questo quanto ha sottolineato Alessandro Mazzei, direttore generale dell'Autorit idrica toscana (Ait) durante la presentazione dei risultati ottenuti da una prima tornata di analisi effettuate sulle rete idrica regionale. L'autorit idrica Toscana infatti si fornita con la collaborazione della Regione e delle Asl di un piano di monitoraggio omogeneo su tutto il territorio. "E' la prima volta in Italia- sottolinea Mazzei- che una regione si dota di uno strumento del genere. Oltretutto al massimo della trasparenza, visto che i dati saranno consultabili sul sito dell'Ait da chiunque ". Prima tappa dello strumento "il censimento della rete, Comune per Comune", ovvero dei 1.900 chilometri sui complessivi 33.000 chilometri di tubi in Toscana. Una volta mappati le condotte in cemento-amianto, l'Ait ha intercettato 300 punti di prelievo per la campionatura. (VOCE: MAZZEI)

 

Prato. Emissioni CO2: la citt punta ad una riduzione del 20% - Riduzione del 20% delle emissioni di anidride carbonica entro il 2020. E' questo l'obiettivo del Paes, il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile, di cui si dotata l'amministrazione pratese. Si tratta di un documento di pianificazione e programmazione per la riduzione dei gas climalteranti. Uno strumento attuativo che Prato ha siglato nell'aprile del 2014, un'iniziativa per cui paesi, regioni e citt si impegnano a ridurre le proprie emissioni di Co2, facendo rete con i vari soggetti del territorio. Sono 12 i partner pratesi che aderiscono al Paes: Asm, Cap Autolinee, Epp, Estra, Gida, Publies, Comune di Prato, Prato Sostenibile 2.0, Interporto, Fondazione Metastasio, Camera di Commercio, Unione Industriale, Privati. Si tratta di un progetto aperto ad accogliere nuovi partner e progetti, sia pubblici che privati. Il piano sar monitorato costantemente ogni due anni. Le emissioni complessive a Prato registrate nel 2009 sono state oltre 960 mila tonnellate di Co2. Aderendo al Patto dei Sindaci, il Comune di Prato si propone di arrivare nel 2020 ad una riduzione almeno del 20% delle emissioni rispetto al 2009, arrivando cos a 700 mila tonnellate di Co2. "Inizia la stagione della grande pianificazione della nostra citt ha affermato l'assessore all'Ambiente Filippo Alessi nel presentare il Piano per l'Energia - Prato una tra le poche realt a dotarsi contemporaneamente di un Piano per l'energia, integrato ad un piano urbano per la mobilit sostenibile."

 

Firenze. Mercafir: si al trasferimento in Osmannoro E' stato presentato a Firenze lo studio realizzato sulla previsione di spostamento del Centro Alimentare Polivalente Mercafir. L'analisi aveva come obiettivo quello di verificare, in via preliminare, le ipotesi di un ricollocamento di Mercafir, in una delle due aree: Osmannoro o Quaracchi. Dall'analisi emerge percorribile il ricollocamento del Nuovo centro alimentare polivalente dall'attuale posizione a Novoli all'area Osmannoro. "L'area individuata dalla Mercafir quella dell'Osmannoro - conferma l'assessore all'urbanistica del Comune di Firenze, Lorenzo Perra - Questa indicazione verr trasmessa al Comune. Nei prossimi giorni inizieremo le procedure per la variante urbanistica. Una buona notizia non solo per il ricollocamento dei mercati generali, ma anche per la costruzione del nuovo stadio della Fiorentina". (VOCE: PERRA)

 

Arezzo. Banca Etruria: manifestazione dei risparmiatori E' in programma domani, gioved 10 dicembre la manifestazione indetta dai risparmiatori di Banca Etruria, dopo le ultime vicende finanziarie, che hanno deciso di riunirsi nell'area Fiere e Congressi di Arezzo alle 17. "Cerchiamo soluzioni a difesa dei risparmiatori hanno spiegato gli organizzatori -, non facciamoci derubare". Intanto dal Codacons fanno sapere che le centinaia di segnalazioni giunte in questi giorni all'associazione dei consumatori da parte di risparmiatori di Banca Etruria, "dimostrano inequivocabilmente come i cittadini non abbiano ricevuto adeguate informazioni sui rischi degli investimenti, al momento dell'acquisto di azioni e obbligazioni subordinate".

 

Livorno. Caso Aamps: sciopero dei rifiuti A Livorno la raccolta dei rifiuti si ferma di nuovo, per 48 ore, oggi e domani. Le organizzazioni sindacali Fp Cgil e Fiadel hanno confermato lo stato di agitazione e indetto lo sciopero dei lavoratori: i servizi ordinariamente offerti alla cittadinanza potrebbero non essere erogati (vuotatura cassonetti, raccolta rifiuti "porta a porta", ritiro degli ingombranti). Risulteranno garantiti solo i servizi minimi essenziali, come la raccolta dei rifiuti ai mercati ambulanti e non, gli ospedali e le caserme. Sia gli sportelli a disposizione del pubblico (compresi gli uffici Tia/Tares/Tari in via Marradi e il call center del numero verde 800-031.266), cos come i centri di raccolta "Picchianti" in via degli Arrotini e "Livorno Sud" in via Cattaneo, potrebbero rimanere chiusi. "Raccomandiamo ai cittadini di chiudere con la massima attenzione i sacchetti con i rifiuti - dicono da Aamps -. L'invito anche alla riduzione il pi possibile dei quantitativi e dei volumi prodotti giornalmente e al conseguente utilizzo dei cassonetti/contenitori, cos da agevolare l'azienda nel limitare i disagi alla cittadinanza. E' opportuno precisare che la condizione di stato di agitazione dei lavoratori continuer a persistere anche dopo lo sciopero di due giorni. Ci scusiamo anticipatamente per gli inevitabili disagi che si verificheranno. L'erogazione dei servizi riprender al termine dello sciopero".

 

Firenze. Palazzo occupato da famiglie Movimento lotta per la casa Sono una cinquantina le famiglie aderenti al Movimento di lotta per la casa che hanno occupato un edificio disabitato in viale della Toscana, nella zona di Novoli a Firenze. Nello stabile, di tre piani, sono presenti persone di varia nazionalit , tra cui molti bambini bambini. L'occupazione scattata ieri e secondo quanto spiegato da alcuni esponenti del Movimento, lo stabile, di propriet di una societ immobiliare, in passato ospitava alcuni uffici.

 

Prato. Diritto d'asilo: incontro con Cecilia Strada - Appuntamento a Prato all'Ex Chiesa di San Giovanni marted 15 dicembre con "Diritto d'asilo? Parliamone": una conversazione con Cecilia Strada, presidente di Emergency in un confronto aperto e diretto. Interverranno Christian Elia, direttore del giornale on line su geopolitica, diritti e cultura Q Code Magazine; Emilio Drudi dell'agenzia per lo sviluppo e la cooperazione Habeshia; Enrico Calamai, console a Buenos Aires durante la dittatura, testimone chiave nel processo che ha portato alla condanna di otto militari argentini, nonch fondatore del Comitato per la promozione e la protezione dei diritti umani.

 

Pistoia. Una cooperativa per far lavorare le persone svantaggiate Si chiama "Spiga di grano" la nuova cooperativa sociale, nata dalla fusione di tre importanti realt presenti sul territorio pistoiese, che sar operativa dal prossimo 1 gennaio: con due milioni di fatturato e 102 dipendenti, questa nuova realt sar la pi importante della provincia per l'inserimento lavorativo delle persone svantaggiate. La nuova cooperativa svolger servizi in quasi ogni Comune della provincia, potendosi occupare ad esempio di servizi mensa scolastici, di pulizia di grandi edifici, di servizi ecologici, della gestione del verde urbano e di attivit cimiteriali. "Lavoro, dignit e futuro ha commentato il presidente della cooperativa, Enrico Pellegrini - sono le parole scelte per il nostro slogan, perch rappresentano i nostri valori".

 

Livorno. Tavola rotonda sull'assistenza diabetologica L'assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi, tra gli ospiti invitati alla prestigiosa tavola rotonda organizzata per sabato 12 dicembre alla Camera di Commercio di Livorno sul tema della "Assistenza diabetologica in Toscana nel nuovo ordinamento sanitario regionale". Il convegno che vanta gi oltre 150 adesioni provenienti da tutta la Toscana sar un'importante occasione a poche settimane dalla costituzione delle tre nuove USL di area vasta per fare il punto sulla organizzazione sanitaria che interesser tutti i cittadini toscani e in particolare sul diabete. L'incontro si terr a partire dalle 9 nell'auditorium della Camera di Commercio e si comporr di tre sessioni.

 

Firenze. Natale al Meyer dedicato ai piccoli pazienti " Natale ogni volta che un bambino sta meglio": questo il messaggio che scandisce la campagna natalizia lanciata dalla Fondazione Meyer di Firenze. E il simbolo della campagna, una grande stella cometa fatta di cerotti colorati, campeggia gi sulla facciata di ingresso dell'ospedale pediatrico, offrendo una nota di allegria a tutti coloro che varcano la soglia della struttura durante il periodo delle feste. un dicembre ricco di eventi quello che il Meyer si appresta a vivere, insieme ai bambini, ai genitori, alle associazioni di volontariato e a tutta la citt . Si comincia gioved 10 dicembre con la tradizionale accensione dell'albero di Natale collocato nella hall serra: a mezzogiorno in punto, un pulsante rosso dar il via all'illuminazione delle luci dell'abete "prestato" dal Corpo Forestale dello Stato.

 

Siena. Dalla citt del palio a Roma per l'apertura del Giubileo - C'erano anche 15 "moderni" pellegrini giunti da Siena lungo la Via Francigena ad assistere alla cerimonia di apertura del Giubileo della Misericordia a Roma. I viandanti erano partiti il primo dicembre a piedi dalla citt del Palio dopo aver partecipato ad un momento di ringraziamento e di benedizione del cammino davanti alla chiesa di Sant'Ansano per poi proseguire verso Ponte d'Arbia, San Quirico d'Orcia, Radicofani, Acquapendente e Bolsena, percorrendo l'ultimo tratto fino a Roma in pullman. Nella Capitale i pellegrini sono stati accolti nella chiesa di Santa Caterina da Siena, in via Giulia, sede di una delle pi antiche Confraternite di Roma, nata con il compito di accogliere i pellegrini che da Siena si recavano a Roma.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Natale: iniziato F-light - Firenze si illumina di una nuova luce. Fino al 27 dicembre si svolger 'F-light', il Festival delle luci con installazioni luminose, videomapping, proiezioni: da Ponte Vecchio a Piazza Pitti, da Piazza San Firenze a via Palazzuolo, passando per il Mercato centrale e per le porte dell'Oltrarno. Uno degli appuntamenti del festival Dimora luminosa, concorso di idee per opere visive che illumineranno la facciata della Basilica di Santo Spirito, ideato dall'Ied e The Fake Factory.

 

Siena. Sul palco dei Rinnovati l'"Enrico IV" di Pirandello - Uno dei capolavori pi classici dell'opera pirandelliana, "Enrico IV", per il prossimo appuntamento della rassegna teatrale senese 2015/16. Da venerd 11 a domenica 13, ai Rinnovati, con inizio alle 21.15, la produzione CTB Teatro Stabile di Brescia/Teatro de Gli Incamminati, con regia di Franco Branciaroli, rivisiter il tema, tanto caro al drammaturgo siciliano, dell'origine della follia e della sua relazione, complessa fino a diventare inestricabile, tra personaggio e uomo, maschera ed essenza: come se la vita, senza l'artificio della maschera, non potesse essere vissuta.

 

Notizie di servizio

 

Lucca. Smog: al via ordinanza urgente con blocco auto - I Comuni di Lucca, Capannori e Porcari sono pronti ad emanare oggi, mercoled 9 dicembre, un'ordinanza che in sostanza bloccher il traffico su tutti e tre i territori comunali nel prossimo fine settimana (giornate di sabato 12 e domenica 13 dicembre) a partire dalle 9.30 del mattino e fino alle 19.30 di sera, limitatamente alle autovetture diesel Euro 0, Euro 1 ed Euro 2. Ad oggi infatti sono 46 gli sforamenti del limite massimo di PM 10 nell'aria fatti registrare dalla centralina di via Piaggia a Capannori. Inoltre su tutti e tre i territori comunali anche in vigore l'ordinanza che vieta gli abbruciamenti di biomasse all'aperto.

 

Firenze. Concorso per giovani progettisti - Via al contest di interior design "A-Factor" organizzato da Ordine e Fondazione degli Architetti di Firenze insieme alla storica azienda del territorio fiorentino specializzata in arredo bagno Berni. Fino al 16 febbraio possono partecipare progettisti under 40 e studenti di Architettura. Per chi sapr ideare il bagno pi creativo utilizzando alcune linee esclusive Berni, in palio mille euro, tablet, allestimento nello show room di via del Sansovino e royalties sulle vendite derivate dal progetto. Per partecipare al contest necessario iscriversi sul sito della Fondazione Architetti Firenze al link: www.fondazionearchitettifirenze.it/?page_id=521.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso con foschie e nebbie nei fondovalle nell'interno in mattinata. Addensamenti pi consistenti sul centro-nord ed in particolare a ridosso dell'Appennino dove saranno possibili deboli e locali piogge in serata. Parziali schiarite sul sud della regione durante il pomeriggio. Venti: deboli variabili, tendenti a disporsi da nord-est dalla tarda sera e a divenire moderati in Appennino, costa centro-meridionale e Arcipelago.

Mari: poco mossi. Temperature: minime in ulteriore lieve aumento nelle zone interne. massime stazionarie o in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

L'aggiornamento sulla qualit dell'aria consultabile al link www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/03-12-2015

 

Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Giornata nel complesso molto nuvolosa con possibili isolate deboli piogge in transito sulla nostra Regione in giornata. Temperature stazionarie a tutte le quote. Non si prevedono condizioni biometeorologiche rilevanti per la salute.

 

 

 

Allegati