Toscana Radio News del 13 settembre 2016 Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 13/09/2016 anno n.6 n. 239 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Pescia. Inaugurata la scuola dopo i lavori di messa in sicurezza e risanamento
- Eccellenze agroalimentari toscane in vetrina al Salone Carrefour di Milano
- Parco di Collodi. Dal 16 settembre "Pinocchio esce dalla fiaba"
In Toscana
- Careggi, inaugurata ieri nuova centrale di sterilizzazione
- Firenze. Tramvia: torna regolare la linea 1
- Castelnuovo Val di Cecina (Pisa). Polemica del sindaco: "Profughi recapitati senza preavviso"
- Siena. Mps: incontro in Bce
- Siena. Scuola: protestano gli insegnanti
- Toscana. Export: rallentamento nel primo semestre
- Piombino (LI). Aferpi: rimane il rebus per la solidariet
- Prato. Cenni patteggia per il fallimento della Sasch
- Toscana. In calo nel 2015 la raccolta di carta e cartone
- Castiglioncello (LI). Ruspe all'ex cinema
- Firenze. Buyers esteri in crescita per Pitti Fragranze
Cultura e spettacolo
- Firenze. In 3mila per "Il Ciclone" di Leonardo Pieraccioni
- Viareggio (LU). "Ricordi d'estate": manifesti e foto storiche della Versilia di un tempo
Notizie di servizio
- Prato. Nuova carta di identit elettronica, al via il servizio di rilascio
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Pescia. Inaugurata la scuola dopo i lavori di messa in sicurezza e risanamento E' stata inaugurata ieri la scuola d'infanzia di Valchiusa, nel comune di Pescia, dopo un importante intervento di risanamento e messa in sicurezza dei locali. La scuola verteva in condizioni di evidente degrado e deterioramento che si era accentuato negli ultimi anni specialmente sul cemento armato, tale da rendere in alcuni punti visibile l'armatura in ferro. I lavori hanno riguardato alcuni importanti consolidamenti strutturali, il completo recupero delle facciate, la sostituzione del manto di copertura, la ristrutturazione dei bagni degli allievi, la sostituzione completa delle pavimentazioni, degli infissi interni, l'adeguamento delle vie di fuga, l'installazione di porte con maniglioni antipanico e la messa a norma dei parapetti. Presente al taglio del nastro l'assessore all'istruzione e formazione Cristina Grieco che ha ricordato che per questo intervento la Regione ha stanziato 330mila euro su un totale di oltre 570mila euro. La somma restante stata stanziata dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
Eccellenze agroalimentari toscane in vetrina al Salone Carrefour di Milano - Qualit , identit territoriale, sicurezza alimentare e tutela dell'ambiente. Sono queste le parole d'ordine della Regione Toscana in campo agroalimentare, che per valorizzare, promuovere e diffondere sempre pi la conoscenza delle proprie produzioni DOP e IGP, sar presente con un proprio spazio al "Salone Carrefour 2016", che si svolger a Milano presso la MiCo Milano Congressi, nei giorni 14 e 15 settembre. Grazie a questa vetrina dell'eccellenza toscana sar quindi possibile per gli oltre 3000 operatori Carrefour d'Italia conoscere, apprezzare e degustare i prodotti di ben 14 Consorzi toscani a marchio certificato. Per la qualit dei suoi prodotti la Toscana tra le Regioni con pi prodotti certificati in Italia.
Parco di Collodi. Dal 16 settembre "Pinocchio esce dalla fiaba" - Porta la firma del fotografo di fama internazionale Aldo Fallai il progetto Pinocchio esce dalla fiaba', la mostra fotografica che a partire dal 16 settembre sar allestita presso il Parco di Collodi di Pescia. Si tratta del primo progetto fotografico mai realizzato sulla figura del celebre burattino, curato da Luigi Salvioli, presidente di Oltre la moda immagine e comunicazione srl, realizzato con il patrocinio della Regione Toscana, che utilizzer alcune delle immagini di Fallai come strumenti di promozione.
Fino al 1 maggio 2017, il pubblico potr vedere le foto che Fallai ha scattato ispirandosi ai colori e all'estetica dei pittori toscani di primo Novecento, in cui compaiono tutti i celebri personaggi della fiaba, personificati da un cast selezionato sul territorio pesciatino e pratese. I trucchi e le parrucche sono stati invece realizzati dalla Filistrucchi di Firenze che dal 1720 ad oggi ha collaborato con le maggiori realt teatrali del mondo, dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York.
In Toscana
Careggi, inaugurata ieri nuova centrale di sterilizzazione - Careggi, stata inaugurata ieri la nuova centrale di sterilizzazione dell'Azienda Universitaria Ospedaliera di Firenze: la nuova struttura ha sede presso il CTO, il reparto traumatologico. La centrale di sterilizzazione stata realizzata grazie all'importante contributo di Italia Servizi Spa ed ha avuto un costo complessivo per le tasche dell'ospedale fiorentino di circa due milioni di euro. La nuova struttura disponibile dallo scorso fine luglio. Per garantire tracciabilit e sicurezza dei materiali, ogni ferro chirurgico dotato di un sistema di codifica applicato con marcatura laser che ne agevola l'identificazione e ne indica la destinazione al momento del confezionamento dei kit sterili. Ogni attivit documentata con la tracciabilit del singolo operatore addetto a ciascuna fase. Questi controlli consentono di valutare il consumo dei materiali e di verificare puntualmente la data di scadenza della sterilizzazione. "Si tratta di una struttura estremamente importante perch apparentemente silenziosa ma che impatta in modo determinante su quella che la qualit delle prestazioni, offrendo garanzie sulla sterilizzazione dei ferri chirurgici ha affermato la direttrice generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi Monica Calamai il prossimo passo, adesso, la realizzazione di un asilo nido per migliorare la vita dei nostri dipendenti". (CALAMAI)
Firenze. Tramvia: torna regolare la linea 1 e' stato riaperto oggi marted 13 settembre, il sottopasso foggini, riattivate le fermate di talenti e federiga e ripristinato integralmente il servizio tra scandicci e firenze. Il lavori si sono conclusi nei tempi previsti, entro i 90 giorni annunciati, e prima dell'avvio delle scuole, i lavori di consolidamento del muro del sottopasso di viale Talenti lato tramvia e da oggi i passeggeri non saranno quindi pi costretti a scendere e prendere il bus navetta per fare il tratto tra le fermate Batoni ed Arcipressi, fino ad oggi interrotto, ma potranno rimanere sul tram e percorrere tutta la linea tra Firenze e Scandicci e scendere e salire nuovamente dalle fermate di Talenti e Federiga. L'assessore alla viabilit del comune di Firenze Stefano Giorgetti si dice soddisfatto e ricorda: "La volont del Comune quella di avere le linee 2 e 3 della tramvia in esercizio entro il 14 febbraio 2018. Per questo abbiamo gi chiesto alle ditte doppi turni nelle nuove cantierizzazioni che stiamo per intraprendere". (GIORGETTI)
Castelnuovo Val di Cecina (Pisa). Polemica del sindaco: "Profughi recapitati senza preavviso" - "Profughi recapitati senza preavviso n atto formale", la polemica sollevata nei confronti della prefettura di Pisa dal sindaco di Castelnuovo Val di Cecina (Pisa) Alberto Ferrini. Motivo della diatriba l'arrivo nel suo comune di tre profughe accompagnate da volontari, a nome del Prefetto, senza nessuna comunicazione e soprattutto senza nessun atto scritto."Peggio di pacchi postali", sottolinea Ferrini. Il comune di Castelnuovo Val di Cecina aveva peraltro gi rifiutato di ospitare migranti nonostante i vari inviti di del prefetto Visconti a cambiare atteggiamento. Una situazione allucinante, di illegalit palese il sindaco definisce cos la situazione che sta vivendo il suo Comune e aggiunge: Il Prefetto ha il potere di imporci eventuali accoglienze ma in questo caso, non mi stato comunicato niente di scritto; le tre persone giunte nell'atrio del Comune erano accompagnati solo da un foglietto scritto a matita. Io non so nulla di loro, dovrebbero aver fatto tutti gli accertamenti medici come da prassi e dovrebbero essere profughi. Ma io non ho alcuna certezza . (FERRINI)
Siena. Mps: incontro in Bce - Oggi all'incontro fissato in Bce dai vertici di Mps ci sar anche Marco Morelli col presidente della banca Massimo Tononi e il presidente del comitato nomine Alessandro Falciai. La presenza del numero uno di Bofa Merrill Lynch Italia a Francoforte rappresenta un'ulteriore indicazione sulla prossima nomina del banchiere ad a.d di Mps al posto di Fabrizio Viola. A questo punto, se non ci saranno intoppi il Cda potrebbe tenersi gi domani, anche se la riunione non risulta ancora convocata.
Siena. Scuola: protestano gli insegnanti - Caos cattedre a Siena nel giorno della firma per l'immissione in ruolo nella scuola primaria: maestri e professori impugnano l'attribuzione dei punteggi, minacciano denunce ed esposti in Procura al punto che si reso necessario l'intervento dei carabinieri nella sede del provveditorato agli studi. Gli insegnanti hanno contestato i punteggi della graduatoria lamentando scarsa trasparenza e di essere stati "imbrogliati a causa di discrepanza tra la graduatoria provvisoria pubblicata nelle scorse settimane e quella definitiva resa nota venerd scorso", entrambe per 72 posti pi 4 riservisti. "Le scuole inizieranno a Siena senza professori di ruolo e non si sa ancora chi andr a sostegno dei diversamente abili" evidenzia Lorenzo Micheli della Flc Cgil di Siena giunto sul posto. "E questa la chiamano buona scuola, il ministro dovrebbe solo vergognarsi", prosegue Micheli evidenziando come "l'assenza di regole certe e trasparenti porta a una guerra tra poveri nella scuola e nel paese".
Toscana. Export: rallentamento nel primo semestre - Rallenta, ma tiene l'export toscano nel primo semestre dell'anno: i dati Istat resi noti ieri indicano +0,9% tendenziale, con una dinamica inalterata nel primo e nel secondo trimestre. Dunque al giro di boa di met anno la Toscana si presenta ancora con il segno positivo, rispetto all'andamento italiano che segna calma piatta (0%). A preoccupare, semmai, il rallentamento dell'export toscano verso i Paesi extra Ue (-1,6% nel primo semestre), importanti mercati di sbocco per le nostre merci; mentre la spinta arriva dai mercati Ue, che segnano +4,1%. Tra i Paesi di sbocco superstar la Svizzera, dove l'export toscano nei primi sei mesi cresce del 17,9%, anche se a sorpresa - il traino non sembra essere la pelletteria, che da sempre ha nel Paese elvetico l'hub distributivo pi importante: l'export della voce articoli in pelle' segna infatti -3,8%. Sul fronte dei settori, crescono l'export agricolo (+5,1%) e quello di alimentare e vini (+5,8%); segna il passo la farmaceutica (-1,9%); non interrompe la discesa il mobile (-2,8%). Va la meccanica, con macchine e apparecchi che segnano +5,3%. Tra le citt spicca Firenze che, ancora una volta, una delle province italiane che segnano una crescita rilevante: +5,3% nel primo semestre.
Piombino (LI). Aferpi: rimane il rebus per la solidariet - Ancora niente di fatto per i 700 lavoratori che a breve dovranno rientrare in Aferpi. "L'azienda considera prioritaria la strada della solidariet , ma ritiene di dover fare degli approfondimenti dal punto di vista tecnico e gestionale". A dirlo Riccardo Grilli, responsabile relazioni esterne di Aferpi presente ieri all'incontro al Mise. Resta centrale la questione dei contratti per i lavoratori che dovranno rientrare in Aferpi, l'azienda controllata dall'algerina Cevital di Issad Rebrab e titolare della ex Lucchini di Piombino, nel mese di novembre. Le parti sociali chiedono da tempo la garanzia dei contratti di solidariet , ma l'azienda pur sottolineando la sua disponibilit a intraprendere questa strada, ha preso altro tempo.
Prato. Cenni patteggia per il fallimento della Sasch - L'ex sindaco di Prato, Roberto Cenni, ha patteggiato una condanna a due anni di reclusione con sospensione condizionale nel processo per il crac della Sasch, l'azienda di abbigliamento di cui era proprietario e fondatore. Dopo un primo parere negativo nei mesi scorsi, la Procura di Prato ha avallato la richiesta di patteggiamento avanzata dalla difesa dell'ex sindaco al Tribunale. Per il fallimento della Sasch, avvenuto nel 2011 con un presunto buco di 100 milioni di euro, il Tribunale aveva gi accettato il patteggiamento di altre nove persone. A processo per bancarotta ora restano altri cinque imputati tra i quali il figlio di Roberto Cenni, Giacomo, alla guida dell'azienda dal 2009 al 2011.
Toscana. In calo nel 2015 la raccolta di carta e cartone - E' in calo del 2,6% la raccolta differenziata di carta e cartone in Toscana nel 2015, come riporta il ventunesimo rapporto annuale di Comieco, il consorzio nazionale per il recupero e riciclo di imballaggi a base cellulosica. L'anno scorso sono state raccolte 260.000 tonnellate di carta e cartone, circa 8.000 tonnellate in meno rispetto all'anno precedente. La raccolta pro-capite annua scesa a 69 kg per abitante (rispetto ai 70,9 dell'anno precedente, la Toscana ha comunque uno dei valori pi alti in Italia): in testa c' la provincia di Prato, con 124 kg per abitante e un volume di raccolta di circa 30.500 tonnellate, seguita da Firenze (92,4 kg/abitante), Lucca (72,3 kg/abitante) e Pisa (58,6 kg/abitante). Pistoia (57,1 kg/abitante) si colloca prima di Arezzo (54,9 kg/abitante) e subito dopo Livorno (53,6 kg/abitante) e Siena (45,5 kg/abitante). Tra le ultime province toscane troviamo Grosseto e Massa Carrara: la prima ha una raccolta pro capite di 38,6 kg per abitante, la seconda si ferma a 38,1 kg per abitante.
Castiglioncello (LI). Ruspe all'ex cinema - Da mesi era calato il sipario sullo storico cinema di Castiglioncello. E ieri arrivata la ruspa a spianare il locale che ha fatto sognare intere generazioni. Al suo posto sorger una modernissima sala multifunzionale dotata di tecnologie di ultima generazione e anche fondi commerciali oltre a quattro residenze di lusso con una terrazza panoramica. Per i proprietari, la famiglia Michetti, un addio, con tanti ricordi. Nel gennaio scorso l'ultima proiezione con il film di botteghino "Quo vado", mentre il giorno prima il Comune di Rosignano Marittimo aveva consegnato una targa a Margherita Michetti e alla nipote Barbara. Da quel locale, aperto nel 1957 e situato proprio sull'Aurelia, a due passi dalla celebre Piazzetta, erano passate tante pellicole ma anche molti divi, come Alberto Sordi, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Marcello Mastroianni e Suso Cecchi D'Amico, grandi nomi del cinema italiano che amavano trascorrere le vacanze proprio a Castiglioncello.
Firenze. Buyers esteri in crescita per Pitti Fragranze - Sono stati circa 3.800 i visitatori e 2.150 i compratori arrivati a Firenze per seguire la 14esima edizione di Pitti Fragranze, il salone-evento di Pitti Immagine con le migliori proposte della profumeria artistica del mondo che si chiuso domenica alla Stazione Leopolda. La crescita pi interessante riguarda i numeri dei buyers esteri, in crescita del +4% rispetto allo scorso anno: in totale i compratori arrivati a Firenze sono stati oltre 2.150, dei quali 675 quelli provenienti dall'estero.
Cultura e spettacolo
Firenze. In 3mila per "Il Ciclone" di Leonardo Pieraccioni - "Sono felice, una festa meravigliosa che Firenze mi regala. E' un atto di amore totale iniziato 30 anni fa e fortunatamente mai finito". Cos Leonardo Pieraccioni a Firenze in occasione della proiezione del suo "Il Ciclone" a 20 anni dall'uscita sulla facciata della basilica di Santo Spirito. Oltre 3mila persone presenti alla proiezione, organizzata dal Quartiere 1, del film che incass 75 miliardi di vecchie lire, campione d'incassi, tra i primi 10 pi visti in Italia. Sul sagrato di Santo Spirito anche parte del cast: Massimo Ceccherini, Tosca D'Aquino, Barbara Enrichi e Sergio Forconi. Nel film anche la voce di Mario Monicelli, che interpretava Gino (che non si vede mai nel film). Per l'occasione stato anche presentato un parte del documentario "Il Ciclone...Oggi" realizzato da Bruno Santini e Leonardo Scucchi per il mercato dell'home video.
Viareggio (LU). "Ricordi d'estate": manifesti e foto storiche della Versilia di un tempo - C' una lunga epoca d'oro che riguarda la Versilia che comincia negli anni '30, da quando fu istituita la locale Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, nata ufficialmente l'8 agosto del 1928. La Riviera della Versilia da allora stata oggetto di numerose campagne pubblicitarie, protagonista di numerose pellicole cinematografiche, luogo di vacanza di molti vip, attori e cantanti, celebrit che hanno reso famosa la costa che va da Viareggio a Forte dei Marmi. Da oggi 13 settembre alcune di quelle immagini saranno esposte nelle sale di Villa Argentina a Viareggio dove, ad ingresso libero, i visitatori potranno scoprire ed apprezzare le fotografie e i manifesti storici che fanno parte del prezioso Archivio fotografico oggi sotto tutela della Provincia di Lucca che organizza l'iniziativa e che ha intenzione di organizzare prossimamente una rassegna espositiva con numerose opere dell'Archivio. La mostra rimarr aperta dal marted al sabato con orario 10-13 (ultimo ingresso 12,30) e il pomeriggio dalle 15 alle 19 (ultimo ingresso 18,30). Chiuso domenica e luned .
Notizie di servizio
Prato. Nuova carta di identit elettronica, al via il servizio di rilascio - Il servizio di rilascio della nuova carta di identit elettronica ripartir oggi marted 13 settembre e sar attivo nei giorni di marted , mercoled e venerd presso l'anagrafe centrale, in piazza Cardinale Niccol 13 a Prato, in orario 9 13. Il servizio su appuntamento ed i cittadini possono prenotarsi o tramite il numero verde 800 732 328 o tramite il servizio di prenotazione on line presente al link: http://www.comune.prato.it/identita/appuntamenti/. Il costo della carta di identit sar di 22,21 euro e il documento non verr pi rilasciato a vista, ma verr inviato al domicilio indicato dal cittadino direttamente dal Poligrafico dello Stato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per oggi, a cura del Lamma -Stato del cielo e fenomeni: in mattinata sereno o poco nuvoloso. Nel pomeriggio sviluppo di nuvolosit cumuliforme con possibilit di isolati rovesci o brevi temporali sulle zone interne. Venti: deboli di brezza con residua componente settentrionale.
Mari: poco mossi. Temperature: stazionarie.
Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat) - http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/08-09-2016
Meteo e salute per oggi a cura del Cibic-Unifi - Temperature percepite pressoch stazionarie con condizioni di criticit da caldo su gran parte del territorio. Durante il pomeriggio i valori percepiti potranno sfiorare punte di 32-33 C sull'area fiorentina. Lungo la costa le temperature si manterranno generalmente 2-3 C inferiori rispetto alle zone interne, anche se i tassi di umidit pi elevati faranno percepire circa 1-2 C in pi rispetto alla temperatura dell'aria. Si consiglia lo svolgimento delle attivit all'aperto preferendo le ore del mattino o quelle del tardo pomeriggio. Si consiglia, soprattutto alla popolazione anziana, di evitare di uscire durante le ore centrali della giornata.