Toscana Radio News del 2 aprile 2016 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 02/04/2016 – anno n.6 n.120 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Treni, firmato ieri accordo quadro Regione-Rfi
- Aeroporto Firenze, a breve costituzione di un Osservatorio
- Pescia (Pt), Saccardi annuncia tre milioni di euro per l'ospedale
- Ceccarelli e Ghinelli ad Anas: "Serve una soluzione per la Due Mari ad Arezzo"
- Università, dalla Regione 80 borse di dottorato Pegaso
In Toscana
- Firenze. Tav: via libera ai lavori del tunnel
- Piombino (Li). Infermiera arrestata: l'Asl scrive alle famiglie delle vittime
- Firenze. Vertenza Guess: continua la mobilitazione dei lavoratori
- Locatelli di Volterra (Pi). Licenziate dopo maternità, presidio di protesta
- Toscana. Calano i contratti a tempo determinato
- Orbetello (Gr). Reperti archeologici nella spazzatura: aperta un'indagine
- Prato. Alcol e droga: una giornata di studio sulla prevenzione delle dipendenze
Cultura e spettacolo
- Massa. Al Guglielmi il jazz di Richard Galliano
- Firenze. I Duran Duran all'Arena del Visarno
Notizie di servizio
- Firenze. Lavori Tramvia: nuova viabilità alla Fortezza
- Fondazione CariLucca e Provincia presentano soggiorni estivi per ragazzi
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
- Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Treni, firmato ieri accordo quadro Regione-Rfi - Il presidente della Regione Enrico Rossi e l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile hanno firmato ieri l'accordo quadro che definisce l'incremento potenziale del 5% della capacità dell'infrastruttura ferroviaria, e gli ambiti entro i quali sarà sviluppato il traffico ferroviario toscano nei prossimi anni. L'obiettivo dichiarato è "far crescere sempre più in Toscana il numero degli utilizzatori del treno, potenziando e migliorando il servizio". L'accordo, valido per 5 anni con possibilità di rinnovo per ulteriori cinque, e che precede la firma del nuovo contratto di servizio tra Regione Toscana e Trenitalia, prevede il potenziamento dei collegamenti nell'area metropolitana di Firenze e sulle linee Pistoia- Lucca, Firenze-Pisa e Firenze-Siena. Nessuna linea, secondo Regione e Rfi, avrà riduzioni di servizi. La riprogrammazione del servizio avverrà progressivamente, in funzione delle nuove infrastrutture ferroviarie disponibili, come il raddoppio di Pistoia-Montecatini-Lucca, ed Empoli-Granaiolo, e il potenziamento del nodo di Firenze. I primi potenziamenti saranno già effettuati sulla rete attuale. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_ACCORDORFI.MP3).
Aeroporto Firenze, a breve costituzione di un Osservatorio - Il presidente della Regione Enrico Rossi ha preso parte nei giorni scorsi ai lavori del gruppo istruttorio della commissione nazionale di Via presso il Ministero dell'ambiente, incaricato d'esaminare il masterplan dell'aeroporto di Peretola. Tra le novità previste anche la costituzione di un Osservatorio incaricato di verificare che le prescrizioni siano osservate. Su questo tema il presidente Rossi è intervenuto ieri parlando con i giornalisti a margine della firma dell'accordo con Rfi. (IN ALLEGATO: ROSSI_PERETOLA.MP3)
Pescia (Pt), Saccardi annuncia tre milioni di euro per l'ospedale - Due milioni di investimenti per l'ospedale di Pescia nei i prossimi due anni, ai quali si aggiunge un milione per la manutenzione ordinaria. L'annuncio è stato fatto ieri dall'assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi al termine della visita al presidio ospedaliero di Pescia, che ha chiuso la giornata trascorsa sul territorio pistoiese. L'ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia è stata l'ultima tappa della giornata pistoiese dell'assessore, che ha visitato alcune strutture sanitarie, accompagnata dalla collega Federica Fratoni, assessore all'ambiente che, in quanto pistoiese, ha fatto gli onori di casa; con loro c'erano il direttore generale della Asl Toscana centro, Paolo Morello Marchese e il direttore sanitario della Asl Toscana centro Emanuele Gori. "Dopo aver investito già 9 milioni in quattro anni - ha detto Saccardi - vogliamo migliorare un presidio che rimane essenziale per questa area, dove confermiamo non ci saranno dismissioni di strutture specialistiche ma miglioramenti dei servizi visto che al momento non esistono le condizioni per costruirne uno nuovo. I due milioni sono infatti destinati alla realizzazione della nuova ostetricia con una sala parto operativa e un nuovo ascensore dedicato, un angiografo per i trattamenti di emodinamica, e infine interventi per migliorare il ricovero pediatriatico. Qui saranno incrementati gli spazi nell'area dell'osservazione breve intensiva che potranno accogliere ancora più bambini. Aggiungo che dei due milioni, 500 mila euro serviranno ad assicurare la staticità della struttura ospedaliera ed entro l'anno partiranno i lavori".
Ceccarelli e Ghinelli ad Anas: "Serve una soluzione per la Due Mari ad Arezzo" - Individuare rapidamente una soluzione alternativa all'attuale progetto per il tratto aretino della E78. Questa l'esigenza emersa a seguito di un incontro che si è tenuto ieri in Regione tra l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli e rappresentanti di Anas. Nel corso della riunione, Anas ha illustrato ad assessore e sindaco degli approfondimenti progettuali per la realizzazione del nodo di Olmo. Dalla presentazione sono emerse problematicità circa l'effettiva realizzabilità del progetto esistente. Anas ha proposto una soluzione alternativa con tracciato a nord della collina di Agazzi. Ceccarelli e Ghinelli hanno chiesto ulteriori verifiche e di approfondire un'ulteriore ipotesi di tracciato, che passi al di sotto della collina di Sargiano. Anas ha dato la propria disponibilità e l'incontro si è concluso con la decisone di procedere ad un sopralluogo tecnico che si terrà nei prossimi giorni. Tecnici del Comune e di Anas valuteranno le varie possibilità di sviluppo del tracciato dal nodo di Olmo allo svincolo per Palazzo del Pero. "Vogliamo che si proceda quanto più velocemente possibile alla progettazione ed alla realizzazione del tratto aretino della Due Mari - hanno detto Ceccarelli e Ghinelli - si tratta di un'infrastruttura strategica di grande valore per tutta l'area aretina e la velocità nella progettazione sarà essenziale per poter utilizzare i finanziamenti statali programmati".
Università, dalla Regione 80 borse di dottorato Pegaso - La Regione investe sull'alta formazione, ancora una volta. Entro aprile uscirà infatti il bando per 80 borse di dottorato Pegaso, 4 milioni e 400 mila euro di investimento complessivo e 55 mila euro a dottorando, per frequentare percorsi di studi di almeno tre anni con almeno sei mesi trascorsi all'estero in imprese o strutture di ricerca qualificate. Dal 2011 al 2015 sono già state 356 le borse Pegaso concesse. L'ultimo bando era scaduto un anno fa. I corsi, di almeno di tre anni, dovranno possedere l'accreditamento del Ministero per l'istruzione e l'università, usare l'inglese nella didattica e disporre di una rete di sostenitori allargata al mondo del lavoro e della ricerca. Potranno farsi avanti associazioni temporanee di scopo, costituite o da costituire, fra università, istituti universitari e centri di ricerca che operano sul territorio toscano. Alla realizzazione del progetto di dottorato potranno aderire imprese pubbliche e private, enti e istituzioni nazionali e straniere. L'iniziativa è stata presentata dal vicepresidente della Regione con delega all'Università, Monica Barni. (IN ALLEGATO: BARNI_BORSESTUDIO.MP3).
In Toscana
Firenze. Tav: via libera ai lavori del tunnel - Via libera ai lavori del sottoattraversamento dell'alta velocità di Firenze. Il Ministero dell'Ambiente ha espresso il suo parere definitivo sulla classificazione come rifiuti o meno delle terre e le rocce di scavo stabilendo che potranno essere utilizzate per la realizzazione del passante ferroviario ma a una condizione: che sia elaborato un nuovo Piano Utilizzo Terre (Put) che tenga conto di quanto definito dal nuovo Protocollo operativo di caratterizzazione ambientale.
Piombino (Li). Infermiera arrestata: l'Asl scrive alle famiglie delle vittime - La direzione dell'Azienda Usl Toscana nord ovest ha fatto sapere di aver contattato telefonicamente tutte le famiglie dei pazienti deceduti nel reparto di rianimazione dell'ospedale di Piombino le cui morti sono riconducibili all'indagine in corso. Alle famiglie, caduto il segreto istruttorio, si legge in una nota dell'azienda sanitaria, "è stata espressa la vicinanza e la volontà di fare chiarezza su quanto accaduto". A tutte è stata contemporaneamente spedita una lettera nella quale il direttore dell'ospedale offre la propria disponibilità per un incontro volto a garantire massima trasparenza e collaborazione.
Firenze. Vertenza Guess: continua la mobilitazione dei lavoratori - La decisione di delocalizzare in Svizzera le funzioni stile e prodotto ora a Firenze è stata presa nella sede Guess degli Stati Uniti. Lo hanno ribadito i vertici di Guess Europe che hanno incontrato ieri nella sede dell'azienda le sigle sindacali."Firenze non accetta questo ridimensionamento che mette a rischio 90 posti di lavoro coperti tra l'altro da personale altamente qualificato. Ci opporremo in tutte le sedi e con tutti i mezzi. Come Amministrazione siano a fianco dei lavoratori e ribadiremo la nostra posizione all'azienda nella prossima riunione del tavolo istituzionale sulla vertenza" ha detto l'assessore al lavoro del Comune di Firenze, Federico Gianassi al termine dell'incontro.
Locatelli di Volterra (Pi). Licenziate dopo maternità, presidio di protesta - Al rientro dalla maternità hanno trovato le lettere di licenziamento perché in esubero nella loro azienda. E' accaduto alla Locatelli di Saline di Volterra l'ex salina di Stato, dove due impiegate del settore amministrativo si sono trovate senza lavoro perché la riorganizzazione aziendale ha spostato l'intero reparto nella sede di Bolgare nella provincia di Bergamo. Immediata la reazione di colleghi, sindacati e istituzioni del territorio che ieri hanno partecipato a un presidio di protesta con blocco delle merci davanti alla fabbrica.
Toscana. Calano i contratti a tempo determinato - A febbraio calano di circa 6mila unità i dipendenti a tempo indeterminato in Toscana. E' la stima calcolata da Cgil Toscana sulla base dei dati Istat nazionali. Secondo il sindacato i disoccupati sono in lieve aumento (+0,3%), e cresce (+0,4%) anche il tasso di inattività complessivo. L'unica fascia di età nella quale c'è un incremento degli occupati è quella over 50.
Orbetello (Gr). Reperti archeologici nella spazzatura: aperta un'indagine - La Guardia di Finanza di Orbetello ha sequestrato, durante un servizio di controllo a Capalbio, 130 reperti archeologici. All'interno di due buste nere, normalmente utilizzate per la spazzatura, abbandonate lungo la strada statale Aurelia all'altezza di Capalbio, i militari hanno trovato 130 reperti di varia fattura, ascrivibili a diverse epoche tra il VII e il I sec. a.C. che dalla vendita sul mercato nero avrebbero fruttato un guadagno illecito stimabile in 63 mila euro. Tra i reperti sequestrati spiccano due anfore, una greco-italica e l'altra africana, e un oinochoe in bucchero (vaso in ceramica simile ad una brocca utilizzato per versare il vino o l'acqua) del VII sec. A.C. Sono in corso ulteriori accertamenti per risalire alla provenienza dei beni e per individuare i responsabili del traffico illecito.
Prato. Alcol e droga: una giornata di studio sulla prevenzione delle dipendenze - Il fenomeno della dipendenza da sostanze sta interessando fasce di età sempre più basse, con giovani e adolescenti che rischiano di diventare vittime di alcol e droga, ma anche di un abuso del tabacco. Per questo la prevenzione in famiglia, nelle scuole, nella comunità locale e attraverso i social network è fondamentale per promuovere la salute e combattere le dipendenze. Ad affrontare il tema sarà una rosa di esperti che lunedì 4 aprile nella sala consiliare di Prato si confronteranno in una giornata di studio dal titolo "Il fenomeno delle dipendenze da sostanze - Azioni di prevenzione e promozione della salute per la comunità", organizzato da Comune di Prato, Asl Toscana centro e Miur. La giornata di studio si aprirà alle 9 con i saluti istituzionali e sarà suddivisa in tre sessioni. Nella prima si inquadrerà il fenomeno nel suo insieme, dal piano regionale per la prevenzione ai dati toscani sulla tossicodipendenza; nella seconda sessione si affronterà il tema della rete di sostegno e prevenzione nella comunità, in particolare con il coinvolgimento delle scuole. Nel pomeriggio la terza sessione sarà dedicata all'universo giovanile, nuovi modelli coerenti e buone prassi.
Cultura e spettacolo
Massa. Al Guglielmi il jazz di Richard Galliano - Domenica 3 aprile il teatro Guglielmi di Massa ospita il concerto di Richard Galliano con l'Ensemble Symphony Orchestra. Principale artefice del rilancio a tutto campo della fisarmonica quale strumento dalle innumerevoli capacità espressive, Galliano è da molti definito l'erede diretto di Astor Piazzolla. Per offrire al suo pubblico la musica che lo ha reso famoso in tutto il mondo, il talento mondiale della fisarmonica si esibirà sul palco del teatro cittadino in quello che sicuramente sarà un indimenticabile concerto Galliano è stato introdotto alla musica giovanissimo iniziando con la fisarmonica all'età di 4 anni sotto l'influenza del padre Lucien, fisarmonicista di origine italiana. Per informazioni e prevendite è possibile chiamare i numeri 0585/41678; 0585/042396.
Firenze. I Duran Duran all'Arena del Visarno - La band icona del pop anni '80, i 'Duran Duran', ha confermato che porterà il 'Paper Gods tour' anche in Italia, tra le cinque location esclusive anche Firenze: il 10 giugno Simon LeBon e compagni faranno tappa all'Arena Visarno. I biglietti sono in vendita online. Il tour segue la pubblicazione dell'ultimo album dei 'Duran Duran', 'Paper Gods', uscito lo scorso settembre. Nel corso della loro carriera, i 'Duran Duran' hanno venduto più di 80 milioni di dischi e hanno ottenuto cinque prestigiosi Lifetime Achievement Awards e altri riconoscimenti importanti, tra cui MTV Video Music Awards, Brit Awards, Ivor Novellos, Q Magazine e Spanish Ondas.
Notizie di servizio
Firenze. Lavori Tramvia: nuova viabilità alla Fortezza . E' entrata in funzione la nuova viabilità nella zona della Fortezza che prevede la revoca della corsia preferenziale in via Valfonda e l'apertura di una nuova corsia per i veicoli sulla piazza Bambine e Bambini di Beslan. Dal punto dei provvedimenti di mobilità, l'apertura al transito della nuova corsia comporterà la sospensione temporanea della porzione di area pedonale occupata dalla corsia, la revoca delle corsie preferenziale in via Valfonda in uscita dalla stazione (con spegnimento della porta telematica) e in viale Strozzi nel tratto via Valfonda-via della Fortezza. Resta invece in vigore e anzi è prevista l'estensione h24 sette giorni su sette, la corsia preferenziale in viale Strozzi, nel tratto da via della Fortezza a via Ridolfi: si tratta della semicarreggiata posta al fianco del sottopasso. Finora la corsia preferenziale veniva sospesa dalle 14 di sabato alle 24 di domenica come quella di via Valfonda. Da oggi invece, la corsia sarà sempre riservata ai mezzi autorizzati e la porta telematica sarà conseguentemente sempre in funzione.
Fondazione CariLucca e Provincia presentano soggiorni estivi per ragazzi - Ben nove destinazioni tra località di mare e di montagna e un'offerta vacanziera (gratuita per i partecipanti) accattivante e varia, degna dei migliori tour operator. Sono i soggiorni estivi gratuiti per i ragazzi del territorio provinciale organizzati anche quest'anno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Provincia di Lucca nell'ambito delle iniziative di solidarietà orientate al mondo dei giovani. Proprio in questi giorni i due enti hanno "confezionato" il programma delle "colonie estive" 2016 riservate a bambini, ragazze e ragazzi dai 6 ai 17 anni di età appartenenti a famiglie meno abbienti. Delle 9 destinazioni previste, sei sono marine e tre di montagna: si va dal nord al sud Italia, dalla montagna trentina al mare della Romagna, dalla costa massese all'Arcipelago Toscano fino alla Campania. I ragazzi, durante i soggiorni, saranno seguiti da personale specializzato, di larga esperienza che, tra l'altro, coinvolgerà i partecipanti in varie attività ricreative: passeggiate, osservazione della natura, bricolage, laboratori di cinema per la realizzazione di cortometraggi, attività sportive di varie discipline, e persino corsi di lingua inglese. Le domande dovranno pervenire, complete di tutti gli allegati richiesti all'Ufficio Protocollo della Provincia di Lucca, Palazzo Ducale – Cortile Carrara – 55100 Lucca, aperto dal lunedì al venerdì con orario 9.00-13.00 e, nelle giornate di martedì e giovedì, anche dalle 15 alle 16. Per informazioni le famiglie interessate possono rivolgersi all'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) della Provincia: Palazzo Ducale – Cortile Carrara (numero verde 800 747155) aperto dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 e il martedì e giovedì 15.00-16.00. Ci si può rivolgere anche al Servizio politiche giovanili, sociali e sportive della Provincia, tel. 0583/417489.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per il fine settimana a cura del Lamma
Sabato
Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto per nubi medio-alte.
Venti: deboli in prevalenza orientali con locali rinforzi.
Mari: mossi al largo, poco mossi sottocosta.
Temperature: stazionarie o in lieve aumento sulla costa. Valori sopra la media stagionale.
Domenica
Stato del cielo e fenomeni: poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso. Tendenza ad aumento della nuvolosità in serata a partire da ovest.
Venti: deboli di Scirocco, moderati sulla costa e sull'Arcipelago.
Mari: poco mossi, localmente mossi a sud dell'Elba.
Temperature: massime pressoché stazionarie (lieve calo sulla costa, leggero rialzo nell'interno) con punte fino a 24-25 gradi in pianura.
Meteo e salute per il fine settimana a cura del Cibic-Unifi
Sabato
Giornata piuttosto soleggiata con temperature minime percepite in lieve diminuzione e poco superiori ai 10 °C sui principali centri urbani; Massime percepite pressochè stazionarie e comprese tra i 16 e i 21 °C sui centri urbani. Non si prevedono condizioni biometeorologiche a rischio per la salute umana.
Domenica
Giornata ancora favorevole dal punto di vista biometeorologico generalmente soleggiata nuvolosità limitata. Temperature percepite generalmente stazionarie sia nei valori minimi che nei massimi. Al mattino valori superiori ai 10 °C sui principali centri urbani e in pianura, inferiori di qualche grado in collina e in montagna. Durante le ore centrali valori percepiti compresi tra i 18 e i 23 °C, con punte di oltre 25 °C sulle località della piana fiorentina, se esposti al sole. Escursione termica giornaliera rilevante: si consiglia di adottare un abbigliamento a strati.