Piano per il rilancio di Livorno. L'8 settembre a Roma riunione del comitato esecutivo - Scarica il podcast TRN

4 settembre 2015
16:55

Piano per il rilancio di Livorno. L'8 settembre a Roma riunione del comitato esecutivo - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 4 settembre 2015 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Riccardo Pinzauti, Giovanni Ciappelli. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 4/09/2015 anno n.5 n.246 chiusa alle 16.45.

 

Dalla Giunta Regionale

  • Al via la 45a edizione di Expo Chianti Classico
  • Livorno. Prorogata la domanda per "Servizio Civile Garanzia Giovani"
  • Piano per il rilancio di Livorno. L'8 settembre a Roma riunione del comitato esecutivo
  • Piombino. Dal 17 settembre EuRathlon 2015, la gara internazionale di robot

 

In Toscana

  • Scarlino. anche il sindaco di Follonica in corteo contro l'inceneritore
  • Toscana. Segreteria Pd: Rossi possibilista su sua candidatura
  • Firenze. Chianti Classico aumenta le vendite nel 2015
  • Arezzo. Riapre la Cantarelli
  • Lucca. Rodolfo Pasquini nuovo amministratore unico di Lucca Promos
  • Firenze. G7: per Nardella si far
  • Borgo a Mozzano (Lu). Siglato il "Contratto di fiume per il Serchio"
  • Prato. 71 anniversario della Liberazione
  • Siena. Laureanda scopre stella variabile

 

Cultura e spettacolo

  • Casciana Terme (Pi). Torna la Notte di Piacere
  • Cortona (Ar). Il Premio Cortonantiquaria 2015 al grande archeologo Zahi Hawass

 

Notizie di servizio

  • Grosseto. Divieto temporaneo di balneazione alla foce del fiume Ombrone
  • Livorno. "Okkio Bimbi": continua la prevenzione in camper

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta Regionale

 

Al via la 45a edizione di Expo Chianti Classico Torna nella sua 45a edizione, Expo Chianti Classico, una delle vetrine enogastronomiche tra le pi rilevanti della Toscana con l'obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze vinicole del Chianti Classico nel suo territorio di origine. L'evento promosso dal Comune di Greve in Chianti in collaborazione con Regione Toscana e Consorzio Chianti Classico stato presentato ieri a Firenze. Presenti l'assessore all'agricoltura Marco Remaschi, il sindaco di Greve in Chianti Paolo Sottani e il direttore del Consorzio Chianti Classico Giuseppe Liberatore. La manifestazione si svolger dal 10 al 13 settembre a Greve in Chianti dove oltre 60 aziende esporranno le migliori produzioni del Chianti Classico. 84 le aziende partecipanti, e numerose le realt vitivinicole che metteranno i propri vini nel Padiglione Degustazioni dove si potranno assaggiare i 66 vini presenti. Secondo alcuni dei dati pi recenti forniti dal Consorzio Vino Chianti Classico, le vendite sono salite del 5%, con una crescita delle esportazioni che hanno raggiunto l'82%; un fatturato globale di 600 milioni di euro e un valore della produzioni vinicola imbottigliata di 360milioni di euro. (VOCI: REMASCHI, SOTTANI)

 

Livorno. Prorogata la domanda per "Servizio Civile Garanzia Giovani" E' stata prorogata al 24 settembre la scadenza per la presentazione delle domande di servizio civile in provincia di Livorno. I progetti di servizio civile rientrano nel bando regionale "Servizio Civile Garanzia Giovani", al momento sono stati presentati da una quarantina di enti in ambiti eterogenei: dalla cultura all'ambiente, dalla sanit al sociale. Tutti i progetti dovranno essere realizzati tra Livorno e la sua provincia. Il bando rivolto a giovani di et compresa fra i 18 e i 29 anni: tra i criteri per l'ammissione che siano registrati al programma "Garanzia Giovani" ed aver firmato il relativo Patto di Attivazione con un Centro per l'Impiego (CPI). Devono risultare inoccupati o disoccupati e non essere inseriti in un percorso regolare di studi. La domanda dovr essere presentata all'ente prescelto entro il 24 settembre prossimo. La durata del servizio civile di dodici mesi: ai giovani selezionati spetter un assegno mensile di 433.80 euro.

 

Piano per il rilancio di Livorno. L'8 settembre a Roma riunione del comitato esecutivo - Si riunir l'8 settembre a Roma presso il Ministero dello sviluppo economico il comitato esecutivo per l'attuazione dell'accordo di programma per il rilancio competitivo dell'area costiera livornese. All'ordine del giorno tre punti chiave: la definizione degli interventi strategici di sviluppo dell'area per la reindustrializzazione e riqualificazione produttiva, l'ottimizzazione dela rete di approvvigionamenti energetici dei siti industriali di Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo e la realizzazione della darsena e dei raccordi ferroviari del nodo intermodale di Livorno. Il 7 agosto scorso era stata firmata dal ministro Federica Guidi la dichiarazione di area di crisi complessa per l'area livornese, una assunzione di impegno che permette di passare ora alla fase attuativa dell'accordo di programma firmato a Firenze l'8 maggio di quest'anno dal presidente del Consiglio Matteo Renzi e dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.

 

Piombino. Dal 17 settembre EuRathlon 2015, la gara internazionale di robot - Dal 17 al 25 settembre prossimi la citt di Piombino ospiter euRathlon 2015 Grand Challenge, competizione internazionale di robotica mai vista. Robot terrestri, marini e aerei si sfideranno in scenari ispirati alla tragedia di Fukushima: chiuderanno valvole, cercheranno dispersi, individueranno perdite. Solo i migliori si porteranno a casa i premi finali. Un ricco calendario di eventi collaterali completer il programma dell'iniziativa.

 

 

In Toscana

 

Scarlino. anche il sindaco di Follonica in corteo contro l'inceneritore - In piazza contro l'inceneritore di Scarlino in Maremma. Oggi pomeriggio a Follonica manifestazione del Comitato per il 'No all'inceneritore' in coincidenza con il procedimento regionale di valutazione di impatto ambientale per la riapertura dell'impianto. In corteo anche la Giunta di Follonica, Sindaco Benini in testa. L'inceneritore di Scarlino tuttora chiuso dopo la sentenza del Consiglio di Stato che aveva accolto un ricorso degli ambientalisti riguardo alle emissioni di diossina, ritenute fuori norma, nonostante l'approvazione della procedura di Via. Nel giro di tre anni il secondo stop imposto all'impianto di Scarlino Energia. Con la manifestazione ambientalisti ed amministrazione intendono sollevare anche il problema dell'inquinamento delle falde acquifere e le mancate bonifiche. (VOCE: BENINI)

 

 

Toscana. Segreteria Pd: Rossi possibilista su sua candidatura Questa mattina il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ospite di Agor Estate, su RaiTre alla domanda su una sua possibile candidatura alla carica di segretario del Partito Democratico ha risposto: "Perch no, i tempi sono lunghi ma si ci sto pensando". Immediate le prime reazioni politiche. Il primo a parlare stato il sindaco di Firenze, Dario Nardella. "Ho grande stima di Rossi ha detto - come amministratore e anche come politico, ma conoscete le mie idee". Che significa, Renzi non si tocca. Ancor meno sibillino il consigliere regionale dell'ufficio di presidenza e responsabile organizzativo del Pd, Antonio Mazzeo. "Le autocandidature - ha detto Mazzeo - tendenzialmente non funzionano". A fare sintesi ci ha pensato il numero uno del Pd in Toscana, Dario Parrini. "La priorit oggi sono le riforme, in Toscana e in Italia - ha detto il deputato - non la competizione interna al Pd che diventer attuale tra un paio d'anni almeno". Chi si apertamente schierato in favore di Rossi, invece, il fotografo Oliviero Toscani, anche lui in diretta su Agor . "Voterei subito Rossi come segretario del Partito Democratico" ha affermato Toscani.

 

Firenze. Chianti Classico aumenta le vendite nel 2015 Il 2015 si presenta positivo per le vendite del Chianti Classico, con la prospettiva di una vendemmia eccellente: queste le novit annunciate da Giuseppe Liberatore, direttore del Consorzio Chianti Classico, ieri a Firenze in occasione della presentazione della 45esima edizione di Expo Chianti Classico, in programma a Greve in Chianti dal 10 al 13 settembre. "Le vendite del Chianti Classico ha annunciato Liberatore - sono aumentate del 10% considerando il periodo da gennaio a agosto 2015 rispetto agli stessi mesi dell'anno precedente". Sempre secondo Liberatore gli associati sono fiduciosi anche per la vendemmia, dove si raccoglier meno uva rispetto allo scorso anno ma di una qualit eccellente.

 

Arezzo. Riapre la Cantarelli Entro i prossimi due giorni tutti i 150 lavoratori della nuova Cantarelli torneranno a produrre. Effettuato il cambiamento di sede da Rigutino a Cortona, e la riapertura dello stabilimento di Terontola, si attende ora il pronunciamento del giudice del lavoro Paolo Masetti, chiamato a decidere il 9 settembre sulla richiesta di concordato e di trasferimento dell'attivit ad una newco. Attualmente i lavoratori in carico all'azienda di abbigliamento aretina sono 271, di cui una parte in cassa integrazione. "Auspichiamo - ha detto il sindaco di Cortona Francesca Basanieri, durante una visita a Terontola - che questo trasferimento rappresenti una nuova rinascita di questa azienda e con essa una nuova speranza di futuro per le lavoratrici ed i lavoratori".

 

Lucca. Rodolfo Pasquini nuovo amministratore unico di Lucca Promos E' Rodolfo Pasquini il nuovo amministratore unico di Lucca Promos, societ consortile della Camera di commercio e dell'Amministrazione provinciale di Lucca e punto di riferimento per l'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese lucchesi. Pasquini prende il posto di Osvaldo Bertuccelli. "In questi anni ha dichiarato il nuovo amministratore unico - le imprese lucchesi hanno riscosso successo in tutto il mondo grazie all'attivit dell'azienda. Continuer nell'azione di promozione dei settori economici lucchesi, con particolare attenzione al turismo". L'obiettivo di Lucca Promos, la cui direzione affidata a Massimo Marsili, aiutare le aziende a sviluppare capacit competitive per entrare nel mondo dell'export, studiando iniziative promozionali mirate per i vari settori produttivi.

 

Firenze. G7: per Nardella si far - Il sindaco di Firenze, Dario Nardella, ha replicato a chi dubita sulla possibilit che il capoluogo toscano possa ospitare il grande evento del G7 nel capoluogo toscana. "Il G7 si far a Firenze ha affermato il primo cittadino - non ci sono motivi per ritenere il contrario, al di l di quelle che possono essere le esigenze di sicurezza internazionale rispetto alle quali una citt non pu fare molto". Nardella ha incontrato ieri il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e il primo ministro maltese, Joseph Muscat, rassicurando tutti sull'appuntamento in programma nel 2017. "Abbiamo delle opere pubbliche da realizzare come la Fortezza da Basso e la pista dell'aeroporto di Peretola ha concluso -: le faremo in ogni caso".

 

Borgo a Mozzano (Lu). Siglato il "Contratto di fiume per il Serchio" - La location scelta per la firma era scenografica quanto simbolica, l'obiettivo dell'accordo sicuramente ambizioso ma non temerario. Sul ponte della Maddalena a Borgo a Mozzano, il pi conosciuto Ponte del Diavolo' che unisce le due sponde del Serchio, stato sottoscritto oggi venerd 4 settembre il Protocollo d'intesa per la realizzazione del Contratto di Fiume per il Serchio e per l'attuazione della sua prima fase nel tratto compreso tra il Ponte di Campia e il Ponte di S. Ansano (Ponte a Moriano). Il Protocollo stato promosso dalla Provincia di Lucca che da anni si adopera per promuovere azioni finalizzate a riconoscere il fiume come una risorsa essenziale del territorio provinciale. Tra gli obiettivi principali c' l'estensione del percorso partecipativo e operativo; a cui si aggiungono l'attuazione del cosiddetti progetti "bandiera" individuati attraverso il Piano di Azione gi definito per l'area pilota. Il Contratto di Fiume si configura come uno strumento per il miglioramento della gestione delle acque e del territorio fluviale con un'attenzione specifica alla riqualificazione.

 

Prato. 71 anniversario della Liberazione - Prosegue il programma di "Aspettando il 6 settembre", il ricco cartellone di eventi volto a celebrare il 71 anniversario della Liberazione di Prato dall'occupazione nazifascista e per mantenere viva la memoria degli eventi drammatici che segnarono profondamente il paese. La manifestazione promossa dal Comune di Prato, Anpi di Prato e Museo della Deportazione e Resistenza. Domani, sabato 5 settembre alle 10:30 nel Salone Consiliare del Comune ci sar la consegna dei riconoscimenti ai 21 partigiani pratesi ancora in vita. Saranno presenti il presidente di Anpi Prato Ennio Saccenti e il sindaco Matteo Biffoni. Alle 21 appuntamento con "Il peso della storia", uno spettacolo itinerante. Domenica 6le celebrazioni inizieranno alle 9 con la Santa Messa nella Cattedrale di Santo Stefano. Alle 10 in Piazza del Duomo partir il corteo per le vie del centro storico, fino ad arrivare in piazza Santa Maria delle Carceri, dove verr deposta la corona al monumento dei Caduti. Alle 21:30 in via 7 Marzo partir la marcia della pace fino a Figline dove sar deposta la corona di alloro al Monumento ai Martiri di Figline. A seguire brindisi della Liberazione presso Circolo 29 Martiri.

 

Siena. Laureanda scopre stella variabile Si chiama Sara Marullo, laureanda del Corso in Fisica e Tecnologie Avanzate dell'Universit di Siena, la protagonista della scoperta di una nuova stella variabile. Si tratta della stella GSC 5765-1271, rivelatasi un interessante sistema binario formato da due stelle che orbitano velocemente una attorno all'altra con un periodo di 9 ore e 11 minuti. Sara sta svolgendo il suo tirocinio formativo presso l'Osservatorio Astronomico del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente di Siena ed stata lei che ha condotto, da casa sua in provincia di Grosseto, una sessione osservativa dedicata allo studio di un asteroide. L'analisi delle immagini che ha catturato durante quella notte ha mostrato la variazione di luminosit di una stella nel campo inquadrato dal telescopio mentre inseguiva l'asteroide. Si trattava di una stella ancora sconosciuta come variabile. Una volta completato il lavoro di analisi, la nuova variabile stata censita nel VSX (International Variable Star Index), il pi autorevole database dedicato a questi oggetti, dove adesso compare con la nuova sigla 000-BLR-996.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Casciana Terme (Pi). Torna la Notte di Piacere Dalle ore 19 del 5 settembre Casciana Terme si accende con la Notte di Piacere, un evento all'insegna dell'energia in cui a fare da protagoniste saranno le eccellenze cascianesi. Una serata itinerante in cui le attivit commerciali rimarranno aperte fino a tarda notte, dove sar possibile degustare e passeggiare per le vie del Centro accompagnati da buon cibo, spettacoli e benessere grazie anche alla presenza delle Terme: un mix di "piacere" appunto, che far vivere al visitatore un'esperienza unica. Il tutto sar accompagnato dalle esibizioni della "Brigada de Fuego del Circo Nero" che con suoi mangiafuoco, fachiri e acrobati animer Casciana con suggestivi spettacoli di fuoco, arte circense e danza.

 

Cortona (Ar). Il Premio Cortonantiquaria 2015 al grande archeologo Zahi Hawass - Cortona celebra i dieci anni del proprio museo MAEC e della sua millenaria storia legandosi ad uno degli uomini che pi di ogni altro hanno difeso e studiato una delle civilt pi importanti per la storia dell'umanit : gli Egizi dei Faraoni. La loro straordinaria influenza sulla nostra civilt , il viaggio millenario legato ad una civilt misteriosa ed affascinante come quella degli Etruschi che fin dalla notte dei tempi avevano contatti con l'Egitto, un rapporto che oggi trova nuove ragioni di esistenza grazie all'amicizia che lega la citt di Cortona al prof. Zahi Hawass che sabato 5 settembre 2015 ricever il Premio Cortonantiquaria nel corso di una serata di gala in programma presso l'Auditorium S.Agostino.

 

 

Notizie di servizio

 

Grosseto. Divieto temporaneo di balneazione alla foce del fiume Ombrone - I risultati delle ultime analisi effettuate giornalmente dall'Arpat hanno rilevato che le acque intorno alla foce dell'Ombrone registrano alcuni valori fuori norma. Per questo motivo stata temporaneamente interdetta alla balneazione un'area che di pochi metri supera quella individuata come foce dell'Ombrone. Rimane idoneo alla balneazione tutto il resto del litorale che va da Marina a Principina cos come rimane idonea la zona di Marina di Alberese.

 

Livorno. "Okkio Bimbi": continua la prevenzione in camper Questa sera, venerd 4 settembre, il camper del progetto "Okkio Bimbi" che si occupa di prevenzione e riduzione dei danni da consumo di alcol e droghe far tappa alla Terrazza Mascagni di Livorno nei pressi del locale Surfer Joe. Il progetto, coordinato dal dottor Giuseppe Bondi del Sert livornese dell'Azienda USL 6 e realizzato con la collaborazione delle associazioni Ceis Livorno onlus (Valentina Longhi) e P24 Lila (Debora Colombaioni) e con il Comune di Livorno (Uffici Turismo, Mobilit Urbana, Vigili Urbani), porta il camper a fermarsi, durante i weekend estivi, nei principali luoghi del divertimento notturno livornese. Sul mezzo, facilmente riconoscibile, saranno sempre presenti due operatori di strada a disposizione degli interessati sia per fare l'alcol test e quindi valutare la capacit di mettersi alla guida sia per informazioni sulle malattie sessualmente trasmissibili. Il servizio, gratuito, sar attivo dalle 21 all'una di notte.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani a cura del Lamma - Stato del cielo e fenomeni: in mattinata tempo perturbato con forti temporali sulle province di Grosseto, Siena e Arezzo. Nel pomeriggio tempo variabile con isolati rovesci o temporali. In serata nuovo peggioramento sulle province settentrionali con rovesci o temporali. Venti: occidentali fino a forti sulla costa centro-settentrionale, moderati sulle zone interne. Mari: molto mossi o localmente agitati a nord dell'Elba, mossi in aumento a molto mossi i bacini meridionali. Temperature: in ulteriore lieve calo, attorno ai 25 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0

 

Meteo e salute per domani a cura del Cibic-Unifi - Ulteriore peggioramento dello stato del tempo con possibilit di precipitazioni anche intense al primo mattino che renderanno la giornata decisamente poco idonea allo svolgimento di attivit all'aperto. Graduale miglioramento nel corso del pomeriggio a partire dalle zone settentrionali della regione. I valori minimi della giornata, in molte localit , verranno raggiunti durante le ore serali. Non si avvertiranno condizioni di disagio termo-igrometrico per tutta la giornata su tutto il territorio regionale. La persistenza di nuvolosit per pi giorni consecutivi potr ancora una volta determinare l'insorgenza di emicrania nei soggetti che soffrono di tali disturbi.

Allegati