Piombino, la prossima settimana riunione della Cabina di regia - Scarica il podcast TRN

7 febbraio 2017
16:57

Piombino, la prossima settimana riunione della Cabina di regia - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 7 febbraio 2017 Edizione del pomeriggio

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 07/02/2017 anno n.7 n.48 chiusa alle 16.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Piombino, la prossima settimana riunione della Cabina di regia
  • Rossi alla presentazione di "Democrazia possibile": "Cambiare istituzioni, non demolirle"
  • Grandi Molini e PromoLog, Regione chiede il ritiro dei licenziamenti
  • Sanremo, tra i partecipanti Francesco Guasti premiato da "Toscana 100 band"

 

In Toscana

  • Arezzo. Cyberbullismo: 13enne offesa da coetanee
  • Toscana. Bolkestein: Confesercenti chiede di non includere ambulanti
  • Toscana. Consumi: beni durevoli +6,3% nel 2016 spinti da auto
  • Firenze. Terremoto: consegna scuolabus a Cittareale
  • Scandicci (FI). Ex Isi: operai in attesa della sentenza
  • Arezzo. Fiere: ok assemblea a accordo con Ieg
  • Piombino (LI). Verso la bonifica del sito Dalmine
  • Arezzo. Un ragazzo su tre passa pi tempo in internet che fuori casa

 

Cultura e spettacolo

  • Pisa. 50 anni dalle Tesi della Sapienza: incontro e film
  • Grosseto. Alla biblioteca comunale Chelliana si parla di felicit

 

Notizie di servizio

  • Civitella in Val di Chiana (AR). Sportello per l'amministratore di sostegno
  • Prato. Laboratorio del Tempo: iscrizioni on line ai corsi

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per domani, mercoled 8 febbraio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per domani, mercoled 8 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Piombino, la prossima settimana riunione della Cabina di regia - Il punto sullo stato di attuazione dell'accordo di programma per Piombino e sull'accordo quadro per l'area portuale, sar fatto gioved 16 febbraio alla riunione della Cabina di regia territoriale convocata dalla Regione in accordo con il sindaco di Piombino. All'incontro parteciperanno gli assessori Federica Fratoni e Cristina Greco, il presidente della II commissione del Consiglio Regionale Gianni Anselmi e i tecnici della Regione. Ci saranno anche il sindaco del Comune di Piombino, il presidente della Provincia di Livorno, il Commissario straordinario dell'autorit portuale di Piombino e dell'Elba, il presidente della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno, le associazioni di categoria di Livorno e Piombino, le organizzazioni sindacali della provincia di Livorno. All'ordine del giorno gli interventi per l'area portuale, per la messa in sicurezza e la bonifica, gli interventi per l'efficientamento energetico e miglioramento ambientale, l'iter dell'attivazione della bretella di collegamento fra il porto e la statale 398, i nuovi insediamenti produttivi nell'area portuale, iniziative per il sostegno al reddito, la formazione e l'occupazione dei lavoratori; monitoraggio del Piano di riqualificazione e riconversione industriale (Protocolli di insediamento e Bando Invitalia; interventi di sostegno al progetto industriale AFERPI attivati dalla Giunta regionale; stato dell'arte dell'attuazione dell'area industriale di Colmata). L'incontro si terr nella sala Consiliare di via Ferruccio 4, presso la sede del Comune di Piombino.

 

Rossi alla presentazione di "Democrazia possibile": "Cambiare istituzioni, non demolirle" "Veniamo da anni in cui si prodotta una desertificazione della partecipazione. Le istituzioni devono essere cambiate innovandole, non demolendole, cos come vanno rivisti i sistemi di protezione sociale e si deve consentire ai cittadini di tornare ad essere protagonisti. Servono nuove ideologie da mettere in campo per corrispondere ai nuovi bisogni dei cittadini, mentre il distruggere le istituzioni intermedie il modo per aprire un'autostrada ai populismi di varia natura e colore".  E' uno dei passaggi dell'intervento del presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ieri sera nel corso della presentazione del volume "Una democrazia possibile" di Marco Almagisti, avvenuta nella Sala Pegaso di Palazzo Sacrati Strozzi a Firenze, organizzata da Regione e Irpet e aperta con il ricordo di Giacomo Becattini, che dell'Istituto per la programmazione economica stato il fondatore. Sul costruire invece di continuare a desertificare ha insistito Rossi, individuando soprattutto due temi sui quali richiesto un impegno del Governo. "Il primo ha precisato il finanziamento effettivo della nuova e buona legge sulla povert . Ma 1,6 miliardi sono pochi per coprire i bisogni effettivi e cos c' il rischio che abbia addirittura un effetto negativo. Il secondo il varo di un piano per dare lavoro ai giovani. Il 40-50% di disoccupati sotto i 25 anni una quota inaccettabile. Servono ingressi selettivi e mirati nella Pubblica amministrazione e nella ricerca. Smettiamola di chiacchierare su quando si vota e facciamo queste due cose".

 

Grandi Molini e PromoLog, Regione chiede il ritiro dei licenziamenti - La Regione Toscana chiede il ritiro immediato da parte delle due aziende Grandi Molini Italiani e PromoLog della procedura di licenziamento attivata per 30 dei loro 45 dipendenti. L'annuncio stato fatto dal consigliere del presidente Enrico Rossi per le questioni del lavoro, Gianfranco Simoncini, che questa mattina ha incontrato i rappresentanti locali e nazionali dei sindacati Flai-Cgil, Fai-Cisl e Uila-Uil, assieme all'assessore al lavoro del Comune di Livorno Francesca Martini. Simoncini ha chiesto l'immediato ritiro della procedura di licenziamento e la riapertura di un confronto tra aziende e sindacati sulla base del percorso positivo che si era sviluppato nei mesi scorsi e che aveva portato lo scorso 7 dicembre alla riapertura dello stabilimento livornese dopo un lungo periodo di cassa integrazione a 0 ore. Il consigliere del presidente ha sottolineato che l'apertura della procedura di licenziamento tanto pi incomprensibile alla luce delle dichiarazioni rilasciate durante gli incontri precedenti, nei quali erano state garantite da GMi soluzioni alternative all'utilizzo della banchina attualmente usata per l'attracco delle navi che trasportano grani, banchina per la quale prevista una non breve fase di ristrutturazione. Simoncini ha ribadito che non sar consentita nessuna ipotesi di speculazione nelle aree interessate. Successivamente, in concerto con la rappresentante del Comune di Livorno, il consigliere del presidente si impegnato ad incontrare nei prossimi giorni l'Autorit portuale di Livorno per fare il punto sulla situazione dei lavori alla banchina e, in seguito, convocare i rapp0resentanti di Grandi Molini Italiani e PromoLog e le organizzazioni sindacali anche congiuntamente all'Autorit portuale. L'auspicio che questi incontri possano avvenire con il ritiro da parte delle aziende delle procedure di licenziamento avviate.

 

Sanremo, tra i partecipanti Francesco Guasti premiato da "Toscana 100 band" C' anche il 34enne pratese Francesco Guasti tra i partecipanti nella categoria "Nuove proposte" all'edizione 2017 del Festival di Sanremo che prende il via stasera. Guasti era stato premiato dal progetto regionale "Toscana 100 band" con un assegno di 5mila euro e cinquanta ore di corso di formazione con esperti ed addetti ai lavori: un percorso che lo ha condotto fino al palco dell'Ariston dopo una lunghissima selezione. "Al concorso delle 100 band hanno partecipato quasi 750 progetti, a testimonianza di quanto sia viva in Toscana la musica indipendente", ha commentato la vicepresidente Monica Barni. "Non abbiamo potuto premiarli tutti, ma l'esperienza di Francesco Guasti dimostra che la selezione aveva saputo individuare i progetti migliori. A Francesco auguriamo che Sanremo sia il punto di partenza di una carriera lunga e piena di successi". "Toscana 100 band" uno dei 25 punti del programma di governo del presidente Rossi ed inserita all'interno di Giovanis , il progetto regionale per l'autonomia dei giovani.

 

 

In Toscana

 

Arezzo. Cyberbullismo: 13enne offesa da coetanee - Offese, spintoni e anche qualche sberla. Sarebbe stato questo il trattamento riservato a una tredicenne dell'Aretino da parte di alcune sue coetanee, secondo quanto segnalato dai genitori della ragazzina ai carabinieri per chiedere di fermare i denunciati episodi di bullismo. A riportare la notizia oggi La Nazione. La vicenda, secondo quanto riferisce il quotidiano, durerebbe da alcuni mesi. Tutto sarebbe avvenuto fuori dalle aule scolastiche, con un crescendo dell'accanimento nei confronti della tredicenne, amplificato nei messaggi di derisione che sarebbero apparsi anche su Fb, contro la ragazzina, fino ad arrivare a spinte, strattoni e persino qualche sberla. I militari hanno avviato verifiche sul racconto dei genitori, tenendo presente che l'et delle presunte bulle, inferiore ai 14 anni, le rende non imputabili. Un fatto che emerge proprio in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo: sul tema intervenuto il sottosegretario all'istruzione Gabriele Toccafondi. (IN ALLEGATO: TOCCAFONDI_BULLISMO.MP3).

 

Toscana. Bolkestein: Confesercenti chiede di non includere ambulanti - Incontri con i parlamentari toscani e le forze politiche perch "si faccia un decreto legge per togliere il commercio ambulante dalla direttiva Bolkestein". E' quanto annunciato oggi in una conferenza stampa dal presidente toscano e nazionale di Anva Confesercenti, che si occupa del commercio ambulante, Maurizio Innocenti, insieme al responsabile area commercio di Confesercenti regionale Gianluca Naldoni. "Ormai da troppo tempo si stanno susseguendo eventi nazionali e locali sia legislativi che di iniziativa politica, che creano confusione, incertezza, e grande preoccupazione nella categoria - hanno sottolineato -. Assistiamo a un caos nazionale e questa incertezza mette a serio rischio la categoria che conta 200 mila imprese e 500 mila addetti a livello nazionale". Secondo Innocenti, "non consegneremo mai la nostra categoria alla completa precarizzazione", e "ora vogliamo dalla politica non pi dichiarazioni amichevoli, impegni generalizzati, mozioni o ordini del giorno, ma atti concreti, decreti legge. Vogliamo vedere scritto nero su bianco quanto fatto intravedere". "Chiediamo con forza a tutti coloro che fanno trapelare possibili fuoriuscite dalla Bolkestein, che questa sar la nostra battaglia". Per questo, ha concluso Innocenti, "a partire da oggi, inizieremo ad organizzare una serie di incontri con i parlamentari toscani per capire le loro intenzioni, in modo chiaro e trasparente". (IN ALLEGATO: INNOCENTI_BOLKESTEIN.MP3)

 

Toscana. Consumi: beni durevoli +6,3% nel 2016 spinti da auto - Nel 2016 in Toscana il reddito disponibile pro capite aumentato del 2,4%, attestandosi a 20.512 euro, valore superiore rispetto ai 18.658 euro della media italiana. Lo affermano i dati dell'Osservatorio di Findomestic, secondo cui la spesa complessiva per i beni durevoli in regione stata pari a 4.430 milioni di euro (+6,3% rispetto all'anno precedente, contro il +6,4% nazionale). La spinta maggiore arriva dal comparto della mobilit , con un incremento della spesa delle famiglie sia nel settore delle auto nuove (+12,2%), sia in quello dell'usato (+5,3%): ma sono state le aziende a dare il maggior contributo in termini di auto nuove (+17,2%). Il parco circolante aumenta in modo pi vistoso a Firenze (+6,7%). Prato, quarta per reddito medio procapite, registra la migliore performance nel settore auto nuova (+15,9% in valore), e a ruota l'incremento pi marcato dei consumi di beni durevoli (+7,9%), mentre Firenze (prima per reddito con 23.579, 5/a in Italia) guida le classifiche nei segmenti mobile (+2,9%), informatica e telefonia (+1,2%) ed elettronica di consumo (+0,1%).

 

Firenze. Terremoto: consegna scuolabus a Cittareale E' stato consegnato oggi uno scuolabus ai terremotati di Cittareale (Rieti), una cittadina profondamente colpita dal terremoto dell'agosto scorso. La consegna arrivata direttamente dal sindaco di Firenze, Dario Nardella: uno scuolabus della Citt di Firenze, acquistato grazie ad una raccolta fondi che ha coinvolto il Comune di Firenze (giunta, consiglio e dipendenti), i lavoratori e i componenti del consiglio di amministrazione di Quadrifoglio spa, 58 privati cittadini (tra i quali 2 compagnie di pubblica assistenza e 1 circolo ricreativo culturale) e, infine, due aziende (Albergo Roma Srl e Four Seasons). In particolare, si legge in una nota, Four Seasons Hotel Florence ha stanziato la somma raccolta, lo scorso dicembre, nella nona edizione del suo Open Day, organizzato insieme a Fondazione Istituto degli Innocenti, Compagnia di Babbo Natale, Bottega dei Ragazzi e Coro delle Mani Bianche. "Il grande cuore di Firenze: abbiamo regalato uno scuolabus ai terremotati di #Cittareale, un aiuto concreto per i bambini, il nostro futuro!", scrive Dario Nardella su Twitter. (IN ALLEGATO: NARDELLA_CITTAREALE.MP3).

 

Scandicci (FI). Ex Isi: operai in attesa della sentenza - "Gli ex lavoratori ex Electrolux ex Isi di Scandicci attendono con ansia la parola fine su una delle vicende pi tristi e drammatiche che ha coinvolto 370 lavoratori e lavoratrici scippate di una prospettiva di futuro". Cos in una nota gli stessi ex lavoratori ricordano che domani, mercoled 8 febbraio, "alle 13 presso il tribunale di Firenze, si terr l'udienza del processo penale ai vertici della Isi srl per la drammatica reindustrializzazione dello stabilimento ex Electrolux di Scandicci: in quella occasione il giudice emetter la sentenza". "Gli ex lavoratori - prosegue la nota - ribadiscono la pi totale fiducia nel lavoro svolto dalla magistratura e dal tribunale di Firenze. In tutta questa vicenda, gli unici che hanno, e ancora pagano, sono gli ex lavoratori! Le loro famiglie, l'indotto e tutto il territorio. Non ci sono altre parti lese in questa vicenda! Le uniche parti lese purtroppo sono e rimarranno gli ex lavoratori" che, annunciano, saranno "presenti alla udienza come sempre fin qui fatto".

 

Arezzo. Fiere: ok assemblea a accordo con Ieg - Approvato dall'assemblea dei soci di "Arezzo Fiere il piano che prevede la cessione delle fiere al gigante "International Exhibition Group" frutto dell'accordo tra Rimini e Vicenza ora esteso anche ad Arezzo. Il voto ha avuto una larga maggioranza, con le astensioni di Comune di Arezzo, Provincia di Arezzo, Coldiretti, Ascom e di un socio privato. Il voto favorevole segue la firma del patto tra Arezzo e il colosso "Ieg" avvenuta ieri a Firenze tra il presidente della regione Toscana Enrico Rossi, il presidente Ieg Lorenzo Cagnoni e il presidente di Arezzo Fiere Andrea Boldi.

 

Piombino (LI). Verso la bonifica del sito Dalmine - Dal Ministero dell'Ambiente arrivato il via libera al progetto di bonifica e di messa in sicurezza operativa del suolo dello stabilimento Dalmine di Piombino . Il sottosegretario all'Ambiente, Silvia Velo annuncia un intervento di 900mila euro per l'azienda del gruppo Tenaris che produce tubi saldati per condotte d'acqua e gas. Si tratta di un tassello del progetto di messa in sicurezza del Sito di interesse nazionale (Sin) di Piombino, cos come previsto dall'Accordo di programma firmato il 24 aprile 2014. I lavori previsti dal progetto, spiega Velo, dovranno iniziare entro quattro mesi dalla data di notifica del decreto approvato dal ministero dell'Ambiente e permetteranno a Dalmine di avviare il progetto di bonifica e la messa in sicurezza del suolo insaturo. Via libera anche ai risultati delle analisi che mostrano l'assenza di rischio sanitario per i lavoratori esposti all'effetto dei contaminanti della falda, fermo restando un obbligo di monitoraggio semestrale per i prossimi due anni.

 

Arezzo. Un ragazzo su tre passa pi tempo in internet che fuori casa - Gli studenti della provincia di Arezzo sono quasi tutti consapevolmente connessi ai social, perdono qualche ora di sonno e di studio, ma preferiscono le amicizie reali. E' quello che emerso dall'indagine statistica promossa dal Dipartimento Dipendenze Arezzo dell'Asl Toscana SudEst effettuata su un campione di circa 700 giovani tra 14 e 20 anni di 12 istituti della provincia aretina. Due gli obiettivi del progetto: primo, sensibilizzare gli studenti ad un uso consapevole della Rete e dei Social Network, cercando di far comprendere agli adolescenti che ci che scrivono in Internet non mai privo di conseguenze. Secondo obiettivo, far emergere attraverso il questionario situazioni di disagio, cyber-bullismo o fenomeni di dipendenza tecnologica che colpiscono, sempre pi di frequente, anche i giovani della provincia di Arezzo. Ne venuto fuori un ritratto positivo del rapporto che gli adolescenti hanno con internet seppur con qualche dato preoccupante. Infatti anche se i giovani aretini continuano a preferire il mondo reale a quello virtuale per le amicizie, online passano comunque molto tempo e a volte rinunciano anche a qualche ora di sonno pur di rimanere in chat. Uscire e incontrare gli amici nel mondo reale rimane l'attivit principale per oltre 6 ragazzi su 10, ma la percentuale di coloro che passano pi tempo online che fuori casa a volte, si attesta intorno al 35%. La maggior parte dei ragazzi ammette di navigare su internet (social network, in testa Facebook seguito da Instagram e YouTube) per una quantit di tempo al giorno che va da 1 a 5 ore in media; e pi del 20% di loro, passa online oltre 5 ore al giorno.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pisa. 50 anni dalle Tesi della Sapienza: incontro e film - L'Universit e la citt di Pisa celebrano i 50 anni delle Tesi della Sapienza, un documento simbolo di un momento cruciale di elaborazione politico-culturale, oltre che di approfondimento su tematiche pi strettamente universitarie, che considerato il punto d'avvio delle elaborazioni, delle proposte e delle proteste che sfociarono da l a pochi mesi nel movimento del 1968. Lo fanno con un incontro aperto a tutti i cittadini, che si terr nella sede della Gipsoteca di Arte Antica alle 16.30 di venerd 10 febbraio, proprio in concomitanza con la data di pubblicazione delle Tesi, che furono elaborate durante l'occupazione del Palazzo della Sapienza tra il 7 e l'11 febbraio 1967. L'iniziativa, che metter a confronto studiosi e testimoni di quel periodo, sar aperta dall'introduzione degli storici Michele Battini (Universit di Pisa) e Giampaolo Borghello (Universit di Udine). Seguir una tavola rotonda allargata a voci e testimonianze, volutamente diverse, che ripercorreranno l'esperienza di quei giorni. Nel corso dell'incontro, inoltre, sar proiettato il video dal titolo "I giorni della Sapienza. Appunti per un documentario" che riunisce filmati storici, a cura di Lorenzo Garzella e Nicola Trabucco. La giornata vede anche la partecipazione del Cinema Arsenale, con la proiezione serale del film "Qualcosa nell'aria" di Olivier Assayas, che aprir il ciclo "Intorno al '68". Per l'occasione, l'Ateneo ha deciso di ripubblicare le Tesi, in un quaderno edito dalla Pisa University Press.

 

Grosseto. Alla biblioteca comunale Chelliana si parla di felicit - Alla biblioteca comunale Chelliana di Grosseto si parla di felicit . L'argomento al centro dell'incontro in programma mercoled 8 febbraio dalle 17 alle 19 nelle sale di piazza Cavalieri. A parlarne sar Paola Farotti, che nella prima parte della conferenza si soffermer sul tema dell'ego e della paura. Seguir un momento di confronto tra i partecipanti. Nella seconda parte dell'incontro si parler della possibilit di sconfiggere l'ego, come inizio del cammino verso la felicit . Questa iniziativa la prima di un ciclo di incontri a cadenza mensile; gli altri argomenti trattati saranno: il perdono, l'amore, la rabbia e la gioia.

 

 

Notizie di servizio

 

Civitella in Val di Chiana (AR). Sportello per l'amministratore di sostegno - Il Comune di Civitella in Val di Chiana, a partire da marted 14 febbraio 2017 e per ogni secondo marted di ogni mese, dalle ore 16.00 alle ore 18.00, presso l' Ufficio Servizi Sociali c/o primo piano Biblioteca comunale mette a disposizione dei propri cittadini uno sportello gratuito di informazione e orientamento legale per le procedure per la tutela giuridica delle persone in condizione di limitata autonomia, loro familiari, associazioni ed altri soggetti impegnati nel settore, operatori dei servizi sanitari, sociosanitari e sociali (in particolare per la nomina di un Amministratore di Sostegno). Il servizio si svolge su appuntamento chiamando al numero 0575.445311 dal luned al sabato dalle ore 9.00 alle ore13.00. La figura dell'Amministratore di sostegno diventa un aiuto prezioso e irrinunciabile per le persone che non possono provvedere, per diversi motivi, ai propri interessi: ad esempio anziani soli, persone ricoverate in ospedale che non hanno parenti vicini, persone con dipendenze in cura ai servizi sociali. L'amministratore non solo in grado di provvedere a questioni economiche e finanziarie ma anche di seguire i piani di cura necessari e assicurarsi che tutto venga svolto al meglio, per il bene della persona in condizioni di fragilit .

 

Prato. Laboratorio del Tempo: iscrizioni on line ai corsi Fino alle 17 di gioved 23 febbraio, sar possibile iscriversi ai corsi della nuova programmazione del Laboratorio del Tempo di Prato, utilizzando la procedura on line all'indirizzo https://iscrizionecorsi.comune.prato.it. Per l'informatica e la fotografia: corsi di base, rivolti a tutte quelle persone che si avvicinano per la prima volta al computer, ma anche corsi di excel, di photoshop, di SOS smartphone e un corso su come leggere e analizzare un'immagine fotografica. Per la lingua: corsi di inglese, francese,spagnolo, cinese, russo e arabo. Tanti i corsi di creativit : dal restauro al cucito, dal creare con la stoffa alla maglia, dall'uncinetto ai fiori di carta, dal laboratorio di scrittura alla pittura ad acquerello, dal disegno artistico al corso "canto ancH'io" per persone con disabilit e al corso di canto corale. Le attivit al Laboratorio continuano con un corso di comunicazione efficace e uno sul miglioramento della propria immagine; per passare ai corsi di benessere per il corpo e la mente: yoga, difesa personale, danze d'oriente, qicong, ma anche un corso sull'introduzione alla meditazione e alla psicologia. Infine i corsi destinati ai bambini e ai ragazzi: baby english e gli apprendisti coristi. Sito web del Laboratorio: www.laboratoriodeltempo.prato.it.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per domani, mercoled 8 febbraio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso, possibili locali piogge sulle zone meridionali della regione.

Venti: orientali, localmente moderati o forti.

Mari: poco mossi sottocosta, mossi in aumento a molto mossi al largo.

Temperature: in calo, in particolare le minime con locali deboli gelate mattutine nei fondovalle delle zone pi interne della regione; massime in calo a circa 10-12 gradi.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

Agglomerato di Firenze: qualit dell'aria buona

Zona Collinare Montana: qualit dell'aria buona

Zona Costiera: qualit dell'aria tra buona e accettabile

Zona Prato-Pistoia: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualit dell'aria buona

Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualit dell'aria buona

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/06-02-2017

 

Meteo e salute per domani, mercoled 8 febbraio, a cura del Cibic-Unifi

 

Tassi di umidit su livelli medio-bassi, quindi in ulteriore diminuzione rispetto a marted . Diminuzione anche delle temperature e ventilazione in aumento. Le temperature percepite subiranno una generale diminuzione e al mattino si prevedono diffuse condizioni di disagio moderato da freddo con valori percepiti generalmente inferiori a 5 C alle ore 8.00 su buona parte della Toscana. La diminuzione delle temperature percepite al mattino potr anche essere sensibile rispetto a marted su alcune zone dell'entroterra (area fiorentina, pratese e pistoiese). Il disagio da freddo persister anche durante le ore centrali su livelli deboli (valori percepiti lievemente inferiori a 10 C) su aretino, senese e pistoiese, oltre che sulle localit appenniniche. Temperature percepite massime lievemente superiori a 10 C sui principali centri urbani della regione.

 

Allegati