Pisa Mover, Rossi: 'Tassello importante per la Toscana del futuro' - Scarica il podcast TRN

20 marzo 2017
11:56

Pisa Mover, Rossi: 'Tassello importante per la Toscana del futuro' - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 20 marzo 2017 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/03/2017   anno n.7 n.110  chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Pisa Mover, Rossi: "Tassello importante per la Toscana del futuro"
  • Pisa Mover, Ceccarelli e Ciuoffo: "Passo importante per la qualit della mobilit "
  • Bientina (Pi), Rossi alla posa della prima pietra del progetto co-housing

 

In Toscana

  • Toscana. 'Ndrangheta: maxi operazione legata all'omicidio Raucci
  • Toscana. Meningite: due nuovi casi
  • Firenze. Stati Generali: ecco come sar entro il 2030
  • Toscana in testa per finanziamenti attivi
  • Firenze. Strage Erasmus: il ministro Fedeli incontra i familiari delle vittime
  • Prato. Manca il wi fi e i migranti protestano
  • Firenze, mercoled la Borsa mercato lavoro nel turismo
  • Toscana. Progetto "Neverland" per consumatori di sostanze psicoattive
  • Empoli (FI). Sammontana vince il premio ''Prodotto dell'anno 2017''

 

Cultura e spettacolo

  • Beneficenza, a Firenze quadrangolare per la Fondazione Careggi
  • Lajatico (PI). Concerto del Sole 2017
  • Firenze, domani a La Compagnia concerto/evento contro la violenza di genere

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Nuovo asfalto in via Faentina
  • Livorno. Contrassegni non restituiti: ultimi giorni prima della messa in mora

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, luned 20 marzo, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, luned 20 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Dalla Giunta regionale

 

Pisa Mover, Rossi: "Tassello importante per la Toscana del futuro" - Una corsa ogni 5 minuti per collegare l'aeroporto Galilei e la stazione di Pisa negli orari di punta, con una frequenza fino a 24 corse l'ora (12 per ciascuna direzione). "Con il Pisa Mover si aggiunge un tassello importante al quadro immaginato, fin dall'inizio del mio mandato da presidente, per la Toscana del futuro: pi moderna, veloce ed efficiente nei trasporti, con grande attenzione alla intermodalit ". Lo ha detto sabato il presidente della Regione Enrico Rossi, presente assieme al ministro Graziano Delrio e al sindaco di Pisa Marco Filippeschi all'inaugurazione della navetta elettrica veloce ad alta frequenza che da oggi percorrer il chilometro e ottocento metri che separa la stazione ferroviaria di Pisa Centrale dal Galilei, trasportando fino a 1.220 passeggeri per direzione nell'ora di punta e oltre 2,5 milioni in un anno. "Il Pisa Mover - ha precisato Rossi - non solo velocizzer il collegamento tra due infrastrutture centrali nel sistema toscano della mobilit , ma con l'utilizzo di una trazione a fune abbatter le emissioni di polveri sottili e anidride carbonica a vantaggio dell'ambiente e di tutta la collettivit . Inoltre grazie ai collegamenti ferroviari tra Firenze e Pisa, finalmente il sistema aeroportuale toscano assume le sembianze di un moderno hub europeo. Sar utile non solo per il turismo ma anche per lo sviluppo, soprattutto per quanto riguarda la costa. In quest'area la Regione sta facendo forti investimenti, come sul porto di Livorno dove stato realizzato il collegamento con la linea ferroviaria tirrenica e dove presto inizieranno i lavori per il collegamento con l'interporto. L'anno prossimo Aeroporti toscani investir inoltre circa 40 milioni in lavori di potenziamento. Mi sembra che iniziamo a raccogliere i frutti del lavoro svolto in questi anni".

 

Pisa Mover, Ceccarelli e Ciuoffo: "Passo importante per la qualit della mobilit " Alla presentazione del Pisa Mover sabato mattina in rappresentanza della Regione sono intervenuti anche l'assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli e l'assessore alle attivit produttive Stefano Ciuoffo. "Grazie a questa nuova infrastruttura - ha detto Ceccarelli - e ai parcheggi scambiatori ad essa collegati si sono create le premesse per la realizzazione di un vero sistema intermodale con facili scambi tra aereo, Mover, treno e bus. Questo non solo consentir di migliorare i collegamenti tra i due aeroporti di Pisa e Firenze, ma contribuir al raggiungimento di molteplici obiettivi: il collegamento su ferro e a basso impatto ambientale tra il Galilei e la stazione ferroviaria, l'incentivazione del trasporto pubblico e dello scambio tra auto e mezzo pubblico, sia per accedere all'aeroporto che per raggiungere i principali poli attrattori della citt , come le facolt universitarie o le principali mete turistiche. Inoltre ricordo che insieme al Pisa Mover sono stati finanziati interventi da oltre 6 milioni di euro per la realizzazione di rotatorie, parcheggi, piste ciclabili. In questo modo il Comune ha l'opportunit di creare un vero sistema di interscambio per migliorare l'accessibilit e la qualit della mobilit in tutta la citt di Pisa". "La Toscana - ha aggiunto l'assessore Ciuoffo - ha bisogno di investimenti e nuovi progetti per qualificare il proprio sistema infrastrutturale. Questa opera rappresenta un passo importante per dare qualit . segno di efficienza e modernit e la velocit con cui stata realizzata dimostra la nostra capacit di intervento".

 

Bientina (Pi), Rossi alla posa della prima pietra del progetto co-housing - Il presidente della Toscana Enrico Rossi ha partecipato sabato a Bientina (Pi) alla posa della prima pietra per la nascita di un nuovo edificio che sar destinato al co-housing. La nuova struttura, che sorger in localit Cilecchio, tra via Pertini e via delle Fosse, sar un condominio con undici alloggi dotato di spazi condivisi e un'auto in car sharing. In particolare le 11 famiglie che andranno ad abitarvi avranno in comune una falegnameria, un'officina per piccole riparazioni, un'area di condivisione - pensata come area bambini e spazio di incontro tra generazioni -, degli orti comuni destinati alla coltivazione per autoconsumo e un'auto di servizio. "Siamo davanti ad un progetto innovativo - ha detto Rossi -, ad una forma di edilizia pubblica che privilegia il vivere insieme nel rispetto degli altri e dell'ambiente. Uno stile di vita che esalta il valore del legame sociale e che si basa sulla condivisione e sull'azione reciproca, tanto pi significativo in un momento come questo dove forti sono i segnali della sofferenza sociale e delle diseguaglianze. Siamo felici di contribuire come Regione Toscana alla realizzazione di questo progetto e ringrazio il sindaco per aver risposto al nostro bando sulle forme di edilizia innovative con una proposta di grande qualit e spessore sociale". li alloggi in co-housing saranno realizzati entro 24 mesi e saranno finanziati interamente con risorse pubbliche. Il valore dell'intero progetto di 1,7 milioni. Il cantiere verr gestito da Apes (Azienda pisana di edilizia sociale).

 

 

In Toscana

 

Toscana. 'Ndrangheta: maxi operazione legata all'omicidio Raucci - Dieci ordinanze di custodia cautelare di cui 9 a Livorno e una in Calabria, oltre a quattro persone finite ai domiciliari. Dalle prime ore della mattina di oggi in corso una vasta operazione contro il traffico internazionale di cocaina, condotta dal Nucleo investigativo del comando provinciale dei carabinieri di Livorno e dal Nucleo polizia tributaria della Guardia di Finanza di Pisa. Colpita un'organizzazione criminale al soldo della 'ndrangheta in Toscana, operazione che ha interessato le provincie di Vibo Valentia, Prato, Pistoia, Firenze e Livorno. Un'operazione legata all'omicidio di Giuseppe Raucci avvenuto a dicembre 2015 a Tirrenia, il cui cadavere fu poi trovato in un bagagliaio di un'auto a Ginestra Fiorentina, sulla Fi-Pi-Li. Pratese ,48 anni, residente a Camaiore era stato giustiziato per un affare di droga finito male: zucchero al posto della cocaina con un carico da 35mila euro sfumato. Gi a giugno i carabinieri avevano eseguito la prima parte dell'operazione con sei arresti e altre 14 persone ai domiciliari: cinque erano accusate di essere gli esecutori materiali del delitto di Raucci. 

 

Toscana. Meningite: due nuovi casi - Due nuovi casi di meningite in Toscana: il primo di meningite meningococcica di tipo C per una 27enne di Cascina (PI), ora trasferita nel reparto di malattie infettive di Livorno. Le sue condizioni sono buone, specifica la Usl Toscana nord-ovest; l'altro da meningococco di tipo B che ha colpito una 56enne di Casette di Massa (MS). Salgono cosi a sei i casi di meningite dall'inizio dell'anno, tre dei quali di tipo C. Dall'inchiesta epidemiologica effettuata dai sanitari risultato che la donna di Cascina, nei dieci giorni precedenti l'esordio della sintomatologia, ha frequentato locali tra cui la discoteca Il Boccaccio di Calcinaia (Pisa) il 14 marzo ed il ristorante Kirin di Cascina la sera del giorno successivo, 15 marzo, invitando chi ha frequentato i due locali in quei giorni a sottoporsi a profilassi antibiotica. La 56enne di Massa   ricoverata nel reparto di terapia intensiva e rianimazione dell'Ospedale delle Apuane. L'Unit funzionale di Igiene Pubblica ha immediatamente attivato le procedure per la profilassi e, si legge in una nota dell'Usl, sta sottoponendo a copertura antibiotica i familiari e le persone che nei giorni scorsi hanno avuto contatti stretti e ravvicinati con la paziente. Dall'inchiesta epidemiologica risultato che la donna il 13 marzo 2017, dalle ore 7,30 alle ore 8,30 si trovava nel Bar Ginocchi di Via Bassa Tambura, angolo Via Palestro, di fronte al Distretto di Massa Centro, a Massa (MS). Solo ed esclusivamente per chi si trovava nel bar in quella data e in quell'orario, spiega l'Usl, raccomandata la profilassi antibiotica da assumere prima possibile su indicazione medica. L'invito non riguarda coloro che si sono recati nel bar in date e orari diversi.

 

Firenze. Stati Generali: ecco come sar entro il 2030 - Accessibilit universale, opportunit diffuse e 'Terre del benessere': questi i tre pilastri di un disegno che proietta il territorio della Citt Metropolitana di Firenze verso un cambiamento deciso, entro il 2030, per fare dei Comuni della Citt Metropolitana e delle realt con cui essa dialoga e interagisce, una comunit civica e umana che sa pensarsi insieme e in relazione col mondo in quella che considerata la "pi piccola citt globale del mondo": un'area di 2500 kmq con poco pi di un milione di abitanti, nella quale si concentrano poli culturali e strutture di alta formazione di livello internazionale, imprese del settore manifatturiero e artigianale e produzioni enogastronomiche di eccellenza, inseriti in una cornice paesaggistica unica e inconfondibile, che ha tre punti di forza: la formazione e la cultura; l'arte e l'artigianato di qualit ; il paesaggio e la sostenibilit . Questo disegno il Rinascimento Metropolitano, nome dato al Piano Strategico della Citt Metropolitana di Firenze che dovr essere attuato entro il 2030. Il Piano stato illustrato dal Sindaco Dario Nardella sabato agli Stati Generali della Citt Metropolitana di Firenze. L'approvazione del Piano strategico prevista entro aprile.

 

Toscana in testa per finanziamenti attivi - Dalla mappa di prestiti e mutui degli italiani arrivano segnali positivi. Nel 2016 si registra una leggera crescita (+0,6% sull'anno precedente) dell'indebitamento residuo, cio la somma che deve essere ancora rimborsata, un indicatore che evidenzia un ritorno di fiducia verso il domani. la chiave di lettura che emerge dai principali dati del Crif sul ricorso al credito, pubblicati dal Sole 24 Ore oggi in edicola: nel 2016 aumentata la propensione ad accendere un finanziamento, visto che a fine anno ad aver richiesto un prestito o un mutuo era il 34,6% della popolazione adulta (+1,8% rispetto al 2015). Per quanto riguarda la distribuzione territoriale, la regione con la maggior presenza di persone con finanziamenti attivi la Toscana, dove si tocca il 39,7%, che precede il Friuli-Venezia Giulia, la Sardegna e altre aree del Nord Italia. In riferimento alla graduatoria dell'indebitamento medio, in testa c' la Lombardia (43.340 euro). La Toscana al sesto posto (con 38.749), dietro a Trentino Alto Adige, Emilia-Romagna, Veneto e Liguria. La rata media mensile per un toscano di 395 euro.

 

Firenze. Strage Erasmus: il ministro Fedeli incontra i familiari delle vittime - Un anno dopo non c' ancora un processo, ma qualche impegno perch una tragedia simile non si ripeta. L'ultimo, in ordine di tempo, lo ha preso il ministro all'Istruzione Valeria Fedeli, che ha incontrato ieri pomeriggio le sette famiglie italiane coinvolte dall'incidente in Catalogna, in cui persero la vita tredici studentesse Erasmus. Tra loro, anche le toscane Valentina Gallo, di Firenze, Elena Maestrini, di Gavorrano e Lucrezia Borghi di Greve in Chianti. imperativo creare un Erasmus sicuro ha detto Fedeli ai genitori . Il governo si impegna a prendere in considerazione le vostre proposte legate a sicurezza e controllo . Considerazioni che saranno discusse nella due giorni fiorentina, in programma per il 7-9 maggio, per gli Stati Europei dell'Erasmus.

 

Prato. Manca il wi fi e i migranti protestano - La mancanza del segnale wi fi ha fatto scattare la protesta di circa una settantina di migranti ospiti della struttura di accoglienza in via Roma a Prato.  Non riuscendo a connettersi con i loro dispositivi, ieri mattina hanno fatto sentire il proprio malcontento scendendo in strada. Ben presto si creata una situazione di malcontento che ha destato preoccupazione e che ha fatto scattare la segnalazione alle forze dell'ordine. Nel giro di poco tempo sul posto sono intervenute le pattuglie di polizia e carabinieri e solo il loro intervento ha permesso di contenere la situazione evitando che degenerasse.

 

Firenze, mercoled la Borsa mercato lavoro nel turismo E' in programma mercoled prossimo all'Obihall di Firenze la quarta tappa della Borsa Mercato del Lavoro nel settore del turismo organizzata dall'Ente Bilaterale Turismo Toscano. La Borsa, iniziativa per far incontrare domanda e offerta di lavoro nel settore, giunta alla sua terza edizione, ha permesso di attivare oltre 1.500 nuovi contratti di lavoro, vedendo coinvolte 1.780 aziende toscane e si gi svolta nelle ultime settimane a San Vincenzo, Grosseto e Montecatini. L'ultima tappa in programma il 31 marzo a Piombino. L'appuntamento stato presentato dal presidente dell'Ebtt, Federico Pieragnoli. (IN ALLEGATO: PIERAGNOLI_BORSAMERCATO.MP3).

 

Toscana. Progetto "Neverland" per consumatori di sostanze psicoattive - Per aiutare i giovani che fanno uso di sostanze psicoattive senza ancora dipendenza, le unit funzionali dipendenze di Firenze Nord Ovest e di Firenze Sud Est del Dipartimento Salute Mentale - Dipendenze dell'AUSL Toscana Centro hanno messo in campo per il secondo anno consecutivo il progetto triennale "Neverland, in collaborazione con il Progetto Villa Lorenzi, grazie a uno specifico finanziamento dell'Assessorato alle Politiche sociali della Regione Toscana. Si tratta di un progetto psico educativo per consumatori di sostanze psicoattive legali e/o illegali e per le loro famiglie (i cui responsabili sono i dottori Guido Guidoni e Paola Trotta). I destinatari sono persone giunte ai Ser.D. (Servizi per le Dipendenze) di Firenze attraverso vari canali (familiari, Prefettura, UEPE (Ufficio per l'Esecuzione Penale Esterna), C.I.C. (Centro Informazione e Consulenza) delle scuole etc) e diagnosticati presso questi servizi come "consumatori" (cio che usano sostanze psicoattive, ma non hanno una diagnosi di dipendenza da queste) ai quali viene proposto di svolgere presso la sede di Villa Lorenzi cicli di incontri di informazione e riflessione sui rischi correlati all'uso di ogni sostanza psicoattiva legale o illegale, sul piano della salute, sul piano sia legale che sociale. Il progetto prevede tre diversi cicli di incontri, che si svolgono a cadenza settimanale e in modo continuativo durante l'anno. A oggi sono stati iniziati e conclusi 11 cicli di incontri: 4 per consumatori adulti sopra i 25 anni, 4 per giovani sotto i 25 anni, 3 cicli di incontri per i genitori di cui un ciclo stato un secondo ciclo su richiesta dei familiari.

 

Empoli (FI). Sammontana vince il premio ''Prodotto dell'anno 2017'' - Sammontana, la pi importanze azienda a capitale italiano (con sede nell'empolese) nel settore del gelato ha vinto, grazie al primo stecco cremoso dentro e fuori (chiamato "Non mordere"), il premio "Prodotto dell'anno". Il gelato, nella doppia versione cioccolato e panna e nocciola e gianduia, arrivato primo durante la cerimonia finale all'Alcatraz di Milano. La scelta stata fatta da 12mila consumatori (in un'indagine condotta da Iri), che hanno valutato i prodotti divisi in categorie merceologiche. Il premio (12esima edizione) valorizza le realt imprenditoriali che hanno soddisfatto le attese del consumatore, investendo sull'innovazione. A ritirare il riconoscimento stato Leonardo Bagnoli, amministratore delegato di Sammontana, insieme allo staff del marketing dell'azienda.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Beneficenza, a Firenze quadrangolare per la Fondazione Careggi Vip, eventi, esibizioni e sport a sostegno della Fondazione Careggi Onlus, legata all'ospedale fiorentino di Careggi: la partita di beneficenza Indietro Nessuno, in programma domenica 9 aprile allo Stadio Luigi Ridolfi di Firenze. In campo per un quadrangolare di calcio i Top 11 di Careggi ovvero i grandi nomi di Careggi supportati da importanti esponenti dello sport e spettacolo fiorentino e Italiano, le Vecchie Glorie del Calcio Storico, la Nazionale Italiana Attori e la Nazionale Cantanti Lirici. Prima delle partite in programma musica, gare di atletica, esercitazioni dei Vigili del Fuoco con il Gruppo cinofili della Toscana e del Soccorso Alpino Fluviale (SAF) del Comando Provinciale di Firenze, l'esibizione del Gruppo Bandierai degli Uffizi. L'appuntamento stato presentato dal direttore generale dell'Azienda ospedaliero-universitaria di Careggi Monica Calamai. (IN ALLEGATO: CALAMAI_PARTITA.MP3).

 

Lajatico (PI). Concerto del Sole 2017 - Andrea Bocelli e il Teatro del Silenzio di Lajatico, ospitano un evento dedicato alla musica, alla natura, alle tradizioni rurali e alla gastronomia del territorio toscano. Il Concerto del Sole 2017, da un'idea fortemente voluta dall'Architetto Alberto Bartalini, Direttore Artistico del Teatro del Silenzio, avr luogo il 3 giugno al Teatro del Silenzio, un anfiteatro fra le colline toscane, nel comune di Lajatico in provincia di Pisa. L'evento organizzato e prodotto da City Sound & Events. L'evento, che avr inizio alle ore 10.30 e si concluder alle 20.00, pensato per le famiglie e per i bambini, ai quali saranno riservate molte belle sorprese, e per tutti gli amanti della musica, degli animali, della natura e del buon cibo. In questa occasione il Teatro del Silenzio si trasformer in un suggestivo luogo di ritrovo dove condividere momenti di relax, vivendo un'esperienza unica e irripetibile. Sar la musica a far da sfondo all'intera giornata, attraverso i set musicali proposti dall'Orchestra Sinfonica di Asti e grazie all'ospite straordinario di questo evento, Goran Bregovi , poliedrico compositore balcanico che con le sue sonorit ritmiche, fragorose e coinvolgenti ha la capacit di ammaliare il pubblico di ogni et .

 

Firenze, domani a La Compagnia concerto/evento contro la violenza di genere - Un evento/concerto nato dalla collaborazione tra la cantautrice Claudia D'Agnone, Ilaria Rastrelli - concorrente di X-factor 2014 ed il chitarrista e produttore Alessio Forlani che hanno realizzato e prodotto il brano "Sentiero 103", per contribuire alla campagna contro la violenza di genere "Dando voce al tema". L'appuntamento si svolger domani sera al Cinema La Compagnia di Firenze, quando sar presentato in anteprima il video della canzone "Sentiero 103", insieme ad un concerto che prevede la riproposizione di grandi brani del panorama musicale italiano. Lo spettacolo ha il sostegno della Regione Toscana che si far promotrice del progetto. (IN ALLEGATO: RASTRELLI_VIOLENZADONNE.MP3).

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Nuovo asfalto in via Faentina Iniziano oggi, luned 20 marzo, i lavori di asfaltatura in via Faentina a Firenze. L'intervento arriva a completamento dei rifacimento dei marciapiedi effettuato nelle ultime settimane e comporter la chiusura in orario notturno (21-5.30). In dettaglio da oggi scatteranno restringimenti di carreggiata e chiusure alternate dei marciapiedi in via Faentina (da via Togliatti a via Cuoco) e in via Togliatti (da via Salviati e via Faentina). Dalle 18 alle 7 previsti anche divieti di sosta per consentire, dalle 21 alle 5.30, di chiudere i precedenti tratti delle due strade per effettuare l'asfaltatura. I lavori termineranno a fine mese.

 

Livorno. Contrassegni non restituiti: ultimi giorni prima della messa in mora   L'ufficio Mobilit del Comune di Livorno provveder a breve a inviare le comunicazioni di messa in mora a tutti quei titolari di contrassegno ZTL/ZSC per residenti che non hanno ancora pagato la tariffa n riconsegnato la "lettera", o comunque rinunciato al contrassegno (mancano all'appello 3.170 posizioni). Oltre alla messa in mora, a breve il Comune provveder ad attivare il nuovo sistema di controllo sulle targhe (la gara per gli smartphone si svolger nelle prossime settimane) e quindi chi non in regola sar facilmente individuabile e sanzionabile. Pertanto, il Comune invita gli interessati a regolarizzare al pi presto la propria posizione, seppure in ritardo, procedendo al pagamento o alla restituzione dei contrassegni rimasti in sospeso. Il Comune di Livorno ricorda inoltre che entro il 31 marzo mancano dunque pochi giorni va fatto il rinnovo per l'anno 2017 dei contrassegni riservati alle categorie economiche.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, luned 20 marzo, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: generalmente nuvoloso. Non si escludono locali pioviggini. In serata poco nuvoloso.

Venti: deboli in prevalenza meridionali.

Mari: poco mossi

Temperature: massime in lieve calo.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-03-2017

 

Meteo e salute per oggi, luned 20 marzo, a cura del Cibic-Unifi

 

Giornata prevalentemente nuvolosa per la maggior parte della giornata. Temperature percepite in lieve aumento nei minimi, in alcune localit anche sensibile, in lieve calo nei massimi comunque su valori molto miti primaverili compresi tra i 15 e i 18 C. Giornata favorevole per lo svolgimento di attivit all'aperto.

Allegati