Pistoia capitale cultura 2017, la soddisfazione di Rossi - Scarica il podcast TRN

26 gennaio 2016
11:58

Pistoia capitale cultura 2017, la soddisfazione di Rossi - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 gennaio 2016 Edizione del mattino

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail:  trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 26/01/2016 anno n.6 n.27 chiusa alle 11.55.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Pistoia capitale cultura 2017, la soddisfazione di Rossi
  • Mobilit , Regione lancia hackathon sul mondo del tpl
  • Agroalimentare: da Ue arriva l'Igp per i cantuccini toscani
  • Giorno della Memoria, domani visita gratuita a Casa Siviero

 

In Toscana

  • Toscana. Calano le richieste di credito delle imprese toscane
  • Toscana. Nuovo codice per gli appalti pubblici
  • Firenze. Oggi sciopero dei tassisti
  • Pisa. Workshop nazionale su biotecnologie e competitivit delle imprese
  • Arezzo. Nidil Cgil: indagine online sui lavoratori autonomi
  • Firenze. Confindustria investe nella sicurezza sul lavoro
  • Firenze. Operazione caldaie: i risultati
  • Siena. Un robot in vigna a controllare vigneti

 

Cultura e spettacolo

  • Pistoia designata Capitale italiana della cultura 2017
  • Firenze. Giorno della Memoria: mostra "A lezione di razzismo"

 

Notizie di servizio

  • Firenze. Assemblee sindacali agli Uffizi
  • Lucca. Nuova tessera sanitaria: possibile attivarla all'Urp della Provincia

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi, marted 26 gennaio, a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
  • Meteo e salute per oggi, marted 26 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Pistoia capitale cultura 2017, la soddisfazione di Rossi "Esprimo grande soddisfazione per il riconoscimento che andato a Pistoia, designata capitale della cultura 2017. La decisione, per quanto inaspettata dai pi , va a premiare un progetto convincente e condiviso di valorizzazione del patrimonio culturale locale. Mi complimento con il sindaco Samuele Bertinelli, ringrazio la commissione che ha esaminato le candidature e sono certo che anche il ministro Franceschini non mancher di far avere il suo sostegno alla realizzazione dei progetti che stanno alla base della nomina. La Regione pronta a collaborare con gli amministratori pistoiesi e a fare la sua parte per la miglior riuscita del disegno complessivo che sta alla base del successo pistoiese". Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha salutato con queste parole l'annuncio della nomina di Pistoia a capitale italiana per la cultura 2017, vincendo la concorrenza di citt come Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Spoleto, Taranto e Terni. "Credo che alla base della vittoria di Pistoia ha aggiunto Rossi ci siano progetti come quello del recupero e della valorizzazione anche a scopi culturali dell'antico complesso dell'ex ospedale del Ceppo, un disegno che vede la Regione come partner. Ne escono confermate anche la vocazione di Pistoia come citt dai molti musei, dalle importanti biblioteche e dai numerosi appuntamenti culturali, in grado di spaziare dal Blues, all'antropologia, alle trasformazioni urbane, all'arte contemporanea. La scelta convincente e vincente ritengo sia stata quella di proporre un percorso capace di rendere duraturi e fruibili i servizi sui quali si interviene, nel segno di una cultura diffusa e a tutto tondo".

 

Mobilit , Regione lancia hackathon sul mondo del tpl - Sono oltre 200 i giovani che parteciperanno alla "Hack Toscana mobilit ", un "hackathon", una maratona di esperti di 24 ore per elaborare e presentare idee e progetti innovativi sul fronte del trasporto pubblico locale. L'iniziativa si svolger il prossimo fine settimana, il 30 e 31 gennaio, tra Firenze ed Arezzo. I partecipanti si ritroveranno a Firenze, nella stazione di Santa Maria Novella, e da l partiranno in treno alla volta di Arezzo, dove saranno accolti al Campus Del Pionta, sede aretina dell'Universit di Siena. L'iniziativa stata presentata oggi dagli assessori regionali all'innovazione Vittorio Bugli e ai trasporti Vincenzo Ceccarelli che hanno spiegato come l'evento rappresenti il primo "hackathon" dedicato al mondo del tpl, varato dalla Regione in collaborazione con Trenitalia, l'Universit di Siena e Fondazione Sistema Toscana e gestito dall'azienda specializzata Travel Appel. Previsti tre 'brief', ovvero tre temi, sui quali i partecipanti saranno chiamati a lavorare: l'uso sistematico quotidiano dei trasporti, l'uso dei mezzi pubblici per spostarsi nel tempo libero e l'uso di mezzi pubblici per un turismo slow e sostenibile. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_HACKATHONBIS.MP3; BUGLI_HACKATHON.MP3).

 

Agroalimentare: da Ue arriva l'Igp per i cantuccini toscani L'Unione Europea ha conferito ai "Cantuccini toscani" l'Indicazione geografica protetta, facendo salire a 29 i prodotti della nostra regione certificati Igp. Con il marchio  ai Cantucci toscani riconosciuta la tipicit nella ricetta che vede come ingrediente caratterizzante le mandorle dolci intere in misura non inferiore al 20%. Nella ricetta anche il burro, il miele e le uova, secondo un preciso disciplinare di produzione. La richiesta di Igp era stata avanzata nel 2011 da Assocantuccini, presieduta da Ubaldo Corsini e costituita tra imprese e associazioni di categoria, per salvaguardare il prodotto toscano, il terzo biscotto pi conosciuto al mondo, con un fatturato complessivo stimato in 35 milioni di euro ed un export del 37%. "La concessione dell'Igp ha commentato l'assessore toscano all'agricoltura Marco Remaschi - il giusto riconoscimento per la qualit e tipicit toscana di un prodotto da forno che viene proposto come fine pasto in tutta la Toscana nel classico abbinamento con vin santo, un prodotto che appartiene indiscutibilmente alla tradizione regionale tanto da aver consolidato la doppia dizione Cantuccini toscani e Cantucci toscani, nomi che vengono entrambi protetti".

 

Giorno della Memoria, domani visita gratuita a Casa Siviero In occasione del Giorno della Memoria domani pomeriggio stata organizzata una visita guidata a Casa Siviero, in Lungarno Serristori a Firenze; l'edificio, oltre ad essere stato casa di Rodolfo Siviero, "detective" di opere d'arte attivo dopo la Seconda guerra mondiale nel recuperare le opere  rubate dai nazisti, nel periodo tra le due guerre era l'abitazione della famiglia Castelfranco. Giorgio Castelfranco, storico e critico d'arte di origine ebraica, fu duramente colpito dalla introduzione delle leggi razziali. Per la visita, gratuita, occorre presentarsi all'entrata del museo alle 15.30.

 

 

In Toscana

 

Toscana. Calano le richieste di credito delle imprese toscane - Le richieste di credito presentate dalle imprese toscane nel 2015 sono scese del 2,4 rispetto al 2014, in controtendenza con il dato registrato a livello nazionale (+4,5%). E' quanto emerge dal barometro del Crif, societ specializzata nello studio sui finanziamenti alle famiglie e alle imprese. A livello provinciale, l'incremento pi sostenuto stato registrato a Massa Carrara, con un +6,6%, seguita da Prato (+3,3%) e da Firenze (+3,2%). Ad Arezzo il calo stato di rilievo (-12,4%), cos come a Pisa (-9,9%) e Livorno (-8,5%). La Toscana ha fatto segnare un calo pari a -14,5% rispetto al 2014 anche per quanto riguarda gli importi richiesti, in controtendenza rispetto alla variazione rilevata a livello nazionale (+4,8%). A Firenze l'importo medio si attestato a 58.736 euro, inferiore rispetto alla media toscana di 74.407: al primo posto c' Arezzo con 133.468, seguita da Livorno (85.680 euro) mentre l'ultimo posto occupato dalla provincia di Massa Carrara (32.441 euro). Cresce invece il numero di domande di mutuo inoltrate dalle famiglie agli istituti di credito: in Toscana, nel 2015, il dato del +56,9%, superiore anche alla media nazionale (+53,3%).

 

Toscana. Nuovo codice per gli appalti pubblici - La normativa in materia di appalti pubblici sta cambiando. Nel mese di gennaio prevista l'approvazione definitiva da parte del Senato del testo di legge gi approvato dalla Camera. E per rispondere alla domanda su quale sar l'impatto sulle piccole e medie imprese Cna con Anci Toscana hanno organizzano ieri il convegno "Il nuovo codice degli appalti". La nuova normativa riunisce in s novit proprio per le piccole e medie imprese: al centro c' la volont di valorizzarle attraverso la divisione dei grandi appalti in lotti in modo tale da consentire alle Pmi di parteciparvi. Altra novit che viene direttamente pagato il sub-appaltatore. Al convegno era presente anche il vice ministro delle infrastrutture e dei trasporti Riccardo Nencini che ha spiegato come la normativa sugli appalti pubblici aiuter positivamente le imprese artigiane che operano nel campo delle costruzioni. Cna e Anci Toscana hanno chiesto dal canto loro procedimenti sempre pi trasparenti. (IN ALLEGATO: NENCINI_CODICEAPPALTI.MP3)

 

Firenze. Oggi sciopero dei tassisti - Tassisti fiorentini in sciopero oggi, marted 26 gennaio. Ad aderire all'agitazione le sigle Axa-Taxi Cisal, Confartigianato Taxi, Uil Trasporti e Unica Taxi Cgil. "Nella nostra citt , non essendo stata decisa a livello nazionale una mobilitazione unitaria, l'iniziativa - si legge in una nota - prevede uno sciopero articolato nei diversi turni con presidi in aree chiave senza lasciare campo libero ai vettori irregolari che insistono sul territorio comunale. Le motivazioni aggiungono i sindacati -, collegandosi ad analoghe iniziative in altre citt europee, sono: il rispetto della legalit , l'interdizione dell'abusivismo e la cessazione dell'uso distorto e illegale di tecnologie e autorizzazioni NCC, oltre a ribadire alla Unione Europea (che nei prossimi mesi emetter una direttiva sulla cosiddetta 'sharing economy') la necessit di intervenire in questa direzione". "Chiediamo concludono - che le Regioni, le prefetture e le amministrazioni comunali emettano provvedimenti e agiscano per l'interdizione di chi opera al di fuori delle regole, dando precisi indirizzi di intervento alle forze dell'ordine e agli organi di controllo".

 

Pisa. Workshop nazionale su biotecnologie e competitivit delle imprese - Dispositivi per la radioterapia oculare, patch per trattare tessuti danneggiati, soluzioni per un'agricoltura "low-input". Sono solo alcune delle proposte frutto della ricerca biotech che saranno presentate a Pisa il prossimo 28 gennaio in occasione del workshop nazionale: "Il biotech per la competitivit delle imprese" in programma a partire dalle 9.30 presso l'Area delle Ricerca del CNR in via Moruzzi, 1. L'evento si articoler in due sessioni: la mattina sar dedicata ai temi del sostegno finanziario all'innovazione, alla presentazione di banche dati di progetti e di tecnologie biotech di potenziale interesse per imprese attive nei settori Agroalimentare, Farmaceutico e Biomedicale, Ambiente ed Energia. Al centro della sessione pomeridiana ci saranno invece gli incontri one-on-one con i ricercatori per approfondire le tecnologie biotech di maggiore interesse. La partecipazione all'evento gratuita e le iscrizioni sono ancora aperte. Maggiori informazioni sulla Home Page del sito della Camera di Commercio di Pisa  www.pi.camcom.it.

 

Arezzo. Nidil Cgil: indagine online sui lavoratori autonomi - 3.007: solo nel 2015 questo il numero delle nuove partite Iva che sono state aperte nella provincia di Arezzo. Rispetto all'anno precedente il calo di iscrizioni stato del 5,8%. Il 70% delle aperture da parte di persone fisiche: il 61,4% sono uomini, il 49% under 35 e 1 avviamento su 5 operato da un soggetto nato all'estero. La fascia generazionale che aumenta di pi quella compresa tra i 36 e i 50 anni con un incremento costante del 12% rispetto al 2014. Un mondo che molto pi spesso di quanto si pensi si rivolge alla Cgil e per questo il Nidil ha organizzato la ricerca "La parola al Quinto Stato. Dalla rappresentazione alla rappresentanza". Fino al 29  febbraio ha spiegato Marusca Gaggi Nidil Cgil Arezzo - chiediamo agli autonomi di collegarsi al sito www.cgilarezzo.it e compilare il questionario e di chiedere di farlo ad altri autonomi che conoscono. Questo per capire un mondo che, nonostante sia sempre pi vasto e purtroppo sempre pi debole nel mercato del lavoro, viene visto ancora con non pochi pregiudizi da parte del sindacato".

 

Firenze. Confindustria investe nella sicurezza sul lavoro - Approfondire i temi e gli aspetti legati alla salute e alla sicurezza sul lavoro, valorizzare le diverse esperienze territoriali e condividere best practices, conoscenze e servizi in una logica di rete: sono gli obiettivi di Rsspitalia (www.rsspitalia.com), la "Casa della sicurezza" nata dalla collaborazione tra Confindustria Firenze, Confindustria Genova, Assolombardia e Federchimica. Il sito offre contenuti formativi originali, oltre a documenti e corsi mirati sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro. Hanno gi aderito al progetto anche un'azienda (Certiquality) e otto associazioni partner del Sistema Confindustria: Unione Industriale Torino, Amma, Confindustria Bergamo, Confindustria Lecco e Sondrio, Associazione industriali Cremona, Confindustria alto milanese, Unione degli industriali della Provincia di Varese e Confindustria Pavia.

 

Firenze. Operazione caldaie: i risultati - 150 tonnellate di petrolio risparmiate a Firenze e nel suo territorio; 618 tonnellate in meno di anidride carbonica; abbattimento di circa 9 quintali di polveri sottili, con beneficio per i nostri polmoni e per l'economia della Pubblica Amministrazione. Questi i risultati della cosiddetta "Operazione caldaie". Con la riqualificazione e la metanizzazione delle caldaie degli istituti scolastici di sua competenza - dal Gramsci di via del Mezzetta al Gobetti di Bagno a Ripoli fino al Ferraris di Empoli, dal Giotto Ulivi di Borgo all'Enriques di Castelfiorentino all'Isituto d'arte ceramica di Sesto Fiorentino - la Citt Metropolitana di Firenze si pone come esempio virtuoso di azione amministrativa coniugata con l'attenzione all'ambiente. "Individuata come priorit - spiega il sindaco di Firenze Dario Nardella - questa scelta stata condotta in porto dai nostri uffici, per ora in 20 scuole superiori e in Palazzo Medici Riccardi. Veniamo incontro all'emergenza ambientale e al tempo stesso risparmiamo soldi dei cittadini. Per dare un ulteriore parametro di riferimento evitiamo di emettere nell'aria, ogni anno, ben 618 tonnellate di anidride carbonica".

 

Siena. Un robot in vigna a controllare vigneti In corso a Siena da oggi al 28 gennaio, all'incubatore Toscana Life Sciences di Siena, il meeting di valutazione del secondo anno di attivit del progetto VineRobot, finanziato con oltre 2 milioni di euro dalla Commissione europea nell'ambito del 7 programma quadro. L'unica impresa italiana coinvolta nel progetto si chiama Silvis, startup toscana innovativa affiliata all'incubatore Tls e focalizzata nello sviluppo, produzione e commercializzazione di sistemi di visione intelligenti che consentono la supervisione e il monitoraggio ambientale in ambito civile e militare. Lo scopo del progetto la messa a punto di un robot per il monitoraggio automatico dei vigneti, in grado di analizzare, rilevare e trasmettere a distanza informazioni consultabili semplicemente con uno smartphone. Inoltre il robot, grazie alla trasmissione di informazioni, consentir di avere una banca dati storica pianta per pianta, in tutti i periodi vegetativi, estremamente utile per gli agronomi.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Pistoia designata Capitale italiana della cultura 2017 - Pistoia sar capitale italiana della cultura per il 2017. E' stata designata dalla Giuria di selezione presieduta da Marco Cammelli. L'esito, al termine dei lavori, stato comunicato ieri al Mibact dal ministro di beni culturali e turismo, Dario Franceschini. Nove erano le citt finaliste: Aquileia, Como, Ercolano, Parma, Pisa, Pistoia, Spoleto, Taranto e Terni. "Siamo orgogliosi della nostra citt e estremamente felici di questa notizia che arriva in un momento di difficolt economica da cui necessario uscire. Sar una formidabile opportunit per tutti, a cominciare dal settore del vivaismo che dovr collaborare a stretto contatto con l'amministrazione per rendere la nostra citt ancora pi bella ed accogliente. La cultura anche quella del verde". Questo il commento alla notizia da parte di Francesco Mati, presidente del Distretto Vivaistico Pistoiese e vicepresidente di Confagricoltura Pistoia.

 

Firenze. Giorno della Memoria: mostra "A lezione di razzismo" - Nell'ambito delle celebrazioni per il Giorno della Memoria, la Comunit Ebraica di Firenze e la Fondazione Ambron Castiglioni, con la collaborazione di Indire (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), inaugurano oggi pomeriggio alla Sinagoga e la Sala Servi di via Farini, la mostra bibliografica - documentaria "A lezione di razzismo. Scuola e libri durante la persecuzione antisemita (1938 - 1943)", a cura di Pamela Giorgi, Giovanna Lambroni e Dora Liscia Bemporad. Tema dell'esposizione il ruolo dell'immagine nella diffusione del razzismo.  Alle ore 18 saranno presentati gli atti della giornata di studi "Matite razziste. Antisemitismo e razzismo nell'illustrazione del periodo fascista", a cura di Giovanna Lambroni e Dora Liscia Bemporad. Interverranno Ugo Caffaz e Marta Baiardi.

 

 

Notizie di servizio

 

Firenze. Assemblee sindacali agli Uffizi - Per il giorno mercoled 27 gennaio sono previste assemblee sindacali indette dalla FP GCIL per il personale iscritto e simpatizzante dei luoghi della cultura statali afferenti alle Gallerie degli Uffizi di Firenze, ovvero alla Galleria degli Uffizi, al Giardino di Boboli, al Museo delle Porcellane, alla Galleria Palatina, alla Galleria d'arte moderna, al Museo degli Argenti e alla Galleria del Costume. Le assemblee si terranno dalle ore 8:00 alle ore 10:00 per il personale del turno antimeridiano e dalle ore 17:00 alle ore 19:00 per quello del turno pomeridiano. Pertanto in tale data, comunica la Soprintendenza, potrebbero verificarsi un'apertura posticipata e una chiusura anticipata al pubblico dei suindicati musei.

 

Lucca. Nuova tessera sanitaria: possibile attivarla all'Urp della Provincia - Nel corso del 2016 arriver direttamente a casa la nuova Carta sanitaria elettronica, che sostituisce quella in nostro possesso: la Regione Toscana, attraverso l'Agenzia delle Entrate, infatti, spedir gratuitamente la nuova Carta con un anticipo di 90 giorni rispetto alla data di scadenza. A quel punto, come gi avvenuto per quella attualmente in possesso, la carta dovr essere attivata, in modo da permettere agli intestatari di accedere ai servizi ad essa connessi: le procedure di attivazione si possono svolgere anche all'Urp della Provincia di Lucca a Palazzo Ducale. L'amministrazione provinciale, infatti, ha chiesto e ottenuto dalla Regione Toscana di poter effettuare tale servizio ed a disposizione dei cittadini per questa operazione, indispensabile per accedere ai servizi sanitari. Per attivare la nuova Carta, quindi, ci si pu rivolgere all'Urp della Provincia, a Palazzo Ducale, con ingresso in cortile Carrara, dal luned al venerd dalle 9 alle 13 e il marted e gioved anche dalle 15 alle 16. E' disponibile anche il numero verde 800-747155.

 

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi, marted 26 gennaio, a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso con addensamenti pi consistenti sul centro-nord della regione, dove saranno possibili deboli piogge, in particolare dal pomeriggio-sera. Poco nuvoloso in Appennino oltre i 1200 metri di quota a parte il transito di velature.

Venti: deboli da sud-ovest.

Mari: poco mossi.

Temperature: stazionarie o in lieve aumento.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)

 

http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/24-01-2016

 

Meteo e salute per oggi, marted 26 gennaio, a cura del Cibic-Unifi

 

Ulteriore incremento termico rispetto alla giornata di luned , localmente anche sensibile nei valori minimi, in particolare sulle vallate appenniniche pi interne con condizioni di disagio da freddo generalmente deboli e limitate al primo mattino sui principali centri urbani. Persistono elevati tassi di umidit dell'aria.

Allegati