Toscana Radio News del 13 dicembre 2016 Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'
Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 13/12/2016 anno n.6 n.374 chiusa alle 16.40.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi ai giovani: "Attenti all'uso del linguaggio sul web"
- Pegaso d'Oro. "La battaglia dei curdi contro l'Isis anche per le nostre libert "
- Vertenza Tim. Dalla Regione la richiesta della riapertura del confronto
- Tirrenica. Ceccarelli: "Nessuna accelerazione, il termine il 4 febbraio"
- L'assessore Remaschi alla presentazione del libro di Gigi Simoni
In Toscana
- Toscana. Rallenta ancora l'export
- Lavoro. Arezzo fanalino di coda regionale per le assunzioni
- Firenze. Ok all'affare Icbpi-Bassilichi
- Toscana. Salute: campagna informativa su terapia dolore
- Campiglia Marittima (LI). Proposta per creazione di un polo minerario
- Castelfiorentino (FI). Un Centro di "eccellenza" della ceramica nel Rinascimento
- Pisa. Medicina e Ingegneria: le donne ci sono ma non fanno carriera
- Firenze. Torna il pranzo di solidariet di Natale
Cultura e spettacolo
- Livorno. Al via la rassegna "I Film Invisibili"
- Prato. L'omaggio a John Coltrane apre il festival "Metjazz"
Notizie di servizio
- Firenze. Simulazione gratuita del test di accesso a Medicina e Bocconi
- Massarosa (LU). Arriva la fibra a 100 Megabit di Tim
Meteo e qualit dell'aria
- Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
- Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
- Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Dalla Giunta regionale
Rossi ai giovani: "Attenti all'uso del linguaggio sul web" - "Internet apre possibilit straordinarie, ma pu diventare anche un'arma su cui ci pu tagliare". Cos il presidente regionale Enrico Rossi, parlando stamani a Firenze agli ottomila studenti e insegnanti delle scuole superiori toscane che hanno affollato il Mandela Forum per l'annuale Meeting sui diritti umani organizzato dalla Regione Toscana, quest'anno dedicato ai diritti ai tempi del web. "Non affoghiamo nella rete l'avvertimento di Rossi ai ragazzi perch internet uno strumento che va usato, ma il mondo anche altro. Il virtuale non pu sostituire la nostra realt ". Infine un appello all'uso del linguaggio su social network e non solo: "Aboliamo insulti e violenza delle parole ha detto Rossi - se usiamo la lingua giusta internet pu diventare davvero uno strumento straordinario". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU INTERNET E GIOVANI)
"Il messaggio per i ragazzi dice Elisa Bacciotti, coordinatrice delle campagne OxFam, tra gli organizzatori del meeting che libert e diritti umani sono fondamentali anche nella nuova era digitale". (AUDIO ALLEGATO: ELISA BACCIOTTI S- OXFAM ITALIA)
Pegaso d'Oro. Rossi: "La battaglia dei curdi contro l'Isis anche per le nostre libert " - Il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi ha consegnato il Pegaso d'Oro a Kosrat Rasul Ali, vicepresidente del Governo regionale del Kurdistan iracheno, leader storico dell'Unione patriottica curda e veterano dei guerriglieri peshmerga curdo-iracheni. La consegna del premio, massima onorificenza della Regione Toscana, si svolta nel pomeriggio nella sede della regione di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze trasmessa in diretta da cinque televisioni curde. "La lotta per la libert e per la conquista dei diritti che celebriamo oggi, anniversario della Dichiarazione Onu del 1948 ha detto Rossi - prosegue nella lotta del popolo curdo, prima impegnato a combattere la dittatura di Saddam Hussein e ora il terrorismo islamista dell'Isis. Anche per le nostre libert ". (AUDIO ALLEGATO: ROSSI SU PEGASO D'ORO)
Vertenza Tim. Dalla Regione la richiesta della riapertura del confronto - La Regione Toscana si attiver nei confronti della dirigenza della Tim per sollecitare una riapertura del confronto sindacale sul contratto integrativo, e per capire quali sono le prospettive di un'azienda la cui presenza si ritiene essenziale per lo sviluppo del paese. La richiesta arriva dal consigliere del presidente per il lavoro Gianfranco Simoncini, dopo l'incontro in cui una delegazione di lavoratori della Tim oggi in sciopero e i sindacati, ha riferito le preoccupazioni dei lavoratori che vedono il rischio di un depotenziamento. Simoncini ha ribadito la necessit di fugare ogni dubbio sul mantenimento dell'attivit , la salvaguardia dell'occupazione e la centralit della rete e della manutenzione con l'indotto ad essa collegato.
Tirrenica. Ceccarelli: "Nessuna accelerazione, il termine il 4 febbraio" - Nessuna accelerazione da parte della Regione all'iter gi avviato per la progettazione e realizzazione della autostrada Tirrenica. A ribadirlo l'assessore regionale ai trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, replicando alle interpretazioni dei sindaci di Grosseto, Magliano in Toscana, Orbetello e Capalbio sul termine fissato al 10 gennaio prossimo per esprimere i loro pareri sul tracciato. "I sindaci dichiara Ceccarelli - dovrebbero sapere che la procedura della quale stiamo parlando una Via speciale e segue i termini del Codice dei contratti pubblici". E' la Regione, spiega ancora, ad avere 60 giorni di tempo per esprimere il proprio parere, e per questo i Comuni devono trasmettere i loro pareri per dare modo alla giunta di Regione convocare il Nucleo Via regionale, e approvare il parere entro il 4 febbraio 2017, quando scadono i 60 giorni utili a partire dalla pubblicazione del progetto sul sito web del Ministero". "Seppure in via informale aggiunge l'assessore ribadendo la convinzione della Regione che l'opera sia necessaria per colmare il gap della Toscana costiera - i progetti sono stati consegnati ai comuni da SAT gi lo scorso 21 settembre, al termine di specifici incontri convocati presso la Regione".
L'assessore Remaschi alla presentazione del libro di Gigi Simoni - "Simoni si nasce. Tre vite per il calcio" il titolo del libro che racconta i sessantadue anni di carriera di Gigi Simoni attraverso le su tre fasi: calciatore, allenatore e infine dirigente. La presentazione in programma domani, mercoled dalle ore 17.30 nella sede del Consiglio regionale toscano. Insieme agli autori del volume Luca Carmignani, Luca Tronchetti, Rudi Ghedini, interverranno il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani e il giornalista Luca Calamai.
In Toscana
Toscana. Rallenta ancora l'export - Rallenta ancora ma non crolla (+0,5%) l'export della Toscana nei primi nove mesi del 2016: lo rileva l'Istat che indica Basilicata (+76,6%) e Abruzzo (+12,1%) tra le regioni che forniscono un contributo positivo alla crescita delle esportazioni nazionali. In Italia la crescita dello 0,5%. Per quanto riguarda le vendite verso i paesi Ue, in Toscana l'aumento del 4,4%, mentre in riferimento ai paesi extra Ue la variazione rispetto al periodo gennaio-settembre 2015 negativa (-2,6%). L'analisi congiunta per settore, vede in regione un aumento del 9,8% in riferimento ai metalli di base e prodotti in metallo (esclusi macchine e impianti).
Lavoro. Arezzo fanalino di coda regionale per le assunzioni - Il saldo delle assunzioni, nella provincia di Arezzo, resta negativo anche nel 2016, nonostante registri un miglioramento rispetto all'anno precedente. Secondo l'indagine Excelsior, realizzata da Unioncamere e ministero del Lavoro, per quest'anno prevista una variazione negativa dell'occupazione: il saldo occupazionale atteso pari a 210 lavoratori, la sintesi tra le 3.070 entrate nel mondo del lavoro (sia lavoratori subordinati che autonomi) e 3.280 uscite dovute a scadenza di contratti, pensionamento o licenziamento. Nel 2015 il saldo stato negativo per 520 lavoratori. Dati che mostrano una minor dinamicit del mercato del lavoro aretino rispetto alle altre province della regione: con un tasso di assunzione del 4,6% si colloca all'ultimo posto della graduatoria regionale.
Firenze. Ok all'affare Icbpi-Bassilichi - Si chiusa la trattativa per il passaggio del gruppo Bassilichi all'Istituto centrale delle baLavoronche popolari (Icbpi). L'operazione, dopo un confronto di molti mesi,attribuisce all'azienda fiorentina un valore di circa 230 milioni, e prevede il closing entro il primo trimestre del 2017. Nell'affare non entrano Fruendo, la joint tra Bassilichi (60%) e Accenture (40%) nel campo del back office, e Abs technology, azienda del perimetro Bassilichi che si occupa di sicurezza, entrambe destinate a confluire in un nuovo polo toscano del settore che avr Marco e Leonardo Bassilichi come azionisti di riferimento, insieme allo stesso Icbpi e a Banca Mps.
Toscana. Salute: campagna informativa su terapia dolore - Sono 124 le farmacie dislocate in Toscana che hanno aderito alla campagna di informazione sulla legge 38 del 2010 che garantisce l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. L'iniziativa promossa da Pinhub (l'alleanza dei Centri di Terapia del Dolore); Fofi (Federazione Ordini Farmacisti Italiani) e dall'associazione H.O.P.E. (Hold on pain ends). In ciascuna delle farmacie aderenti saranno presenti opuscoli e materiali informativi, come il "Vademecum sul dolore", che contiene tutte le informazioni pi utili per i cittadini: cosa il dolore, come riconoscerlo, dove recarsi, quali sono i farmaci, e tante altre informazioni fondamentali per tutelare i diritti dei cittadini con dolore. In parallelo la campagna promuove un questionario per capire meglio quali sono le esigenze dei cittadini in materia di dolore, e quanto sanno dei loro diritti.
Campiglia Marittima (LI). Proposta per creazione di un polo minerario - Creare un polo minerario nel Comune di Campiglia Marittima: la proposta avanzata dalla Fillea Cgil di Livorno, per garantire futuro all'attivit estrattiva del territorio . Tutto parte dalla crisi dell'azienda Cave di Campiglia, attiva nella fornitura di calcare per l'industria e da tempo in difficolt economiche. Il tavolo di crisi di fine novembre ha scongiurato i 10 esuberi (annunciati in precedenza dall'azienda) e riattivato i contratti di solidariet , ma secondo il segretario generale Fillea, Nicola Triolo utile la creazione di un polo minerario a cui partecipano universit e istituzioni, insieme alle aziende minerarie e alle aziende utilizzatrici dei materiali, utile per studiare come sviluppare un utilizzo pi mirato del microcristallino . La Fillea Cgil propone un polo che sviluppi una strategia estrattiva eco-sostenibile del microcristallino. Chiediamo - dice Triolo - la stesura di un piano di fattibilit che preveda un progetto capace di attingere anche ai fondi europei. Siamo convinti che l'utilizzo della solidariet fino alla stabilizzazione della filiera produttiva sia un elemento positivo, ma siamo anche convinti che sia necessario intraprendere strade innovative per far uscire dalla crisi il territorio .
Pisa. Medicina e Ingegneria: le donne ci sono ma non fanno carriera - L'Universit di Pisa, grazie ai finanziamenti ottenuti nell'ambito del VII Programma Quadro attraverso il progetto europeo Trigger (TRansforming Institutions by Gendering contents and Gaining Equality in Research), ha avviato un percorso di monitoraggio e analisi delle proprie pratiche istituzionali e di ricerca che, come per tutte le universit italiane, contribuiscono al permanere del gender-gap nelle carriere accademiche e nell'accesso ai finanziamenti e ai luoghi decisionali. Il progetto - che coinvolge cinque enti di ricerca europei in altrettanti paesi: Spagna, Francia, Gran Bretagna e Repubblica Ceca - per la sede pisana rivolto a due aree disciplinari: medicina e ingegneria. E dal confronto tra le dinamiche di partecipazione femminile ai diversi gradi della carriera accademica per i settori individuati emergono trend particolarmente preoccupanti, con percentuali significativamente pi basse rispetto alla media nazionale. Le donne infatti ci sono, ma non fanno carriera quanto gli uomini.
Castelfiorentino (FI). Un Centro di "eccellenza" della ceramica nel Rinascimento - Nel sedicesimo secolo Castelfiorentino era un centro di "eccellenza" nella produzione di ceramica, in particolare piatti e scodelle da mensa del tipo "ingobbiata e graffita", che venivano realizzate anche in versione "di lusso" molto apprezzate dalle famiglie nobili. Gli scavi del 2005-2006, che hanno riportato alla luce circa 60.000 reperti, documentano l'esistenza - in epoca rinascimentale - di almeno tre fornaci o "botteghe" ubicate rispettivamente in Piazza Cavour, Corso Matteotti (all'altezza dell'ex Cinema Puccini) e via San Martino. Oggi, grazie ad un progetto promosso dall'Associazione Archeologica della Valdelsa Fiorentina con il contributo del Comune di Castelfiorentino, la ricomposizione e il restauro dei reperti ha preso il via: e nel 2017 sar realizzata una mostra, per rendere finalmente fruibile all'intera comunit castellana questo importante pezzo della sua storia. Un primo step nella prospettiva di individuare in futuro una collocazione pi stabile. In questa prima fase, il restauro interessa ventisei "pezzi": piatti e scodelle del XVI secolo, recuperati in differenti stadi di lavorazione che consentono di ricostruire l'intero processo produttivo, grazie anche al contestuale ritrovamento - all'epoca - di alcuni utensili.
Firenze. Torna il pranzo di solidariet di Natale Si rinnova domani alla Trattoria 4 Leoni di piazza della Passera a Firenze, l'appuntamento con il consueto pranzo di solidariet . Una iniziativa rivolta ai meno fortunati della citt che si ripete ormai da 19 anni e che vede la partecipazione di un numero sempre crescente di persone, almeno duecento lo scorso anno, tra senzatetto, immigrati e 'nuovi poveri', cio lavoratori in proprio colpiti dalla crisi economica, pensionati, uomini messi in ginocchio da una separazione, che si sono ritrovati a chiedere un pasto caldo alle mense della Caritas. Per chi volesse contribuire prevista una raccolta di indumenti invernali, sacchi a pelo e coperte, per l'imminente emergenza freddo, nuovi o usati purch puliti
Cultura e spettacolo
Livorno. Al via la rassegna "I Film Invisibili" - Ci sono dei film che sono considerati invisibili, sono quelli che non sono arrivati a Livorno oppure quelli che sono rimasti nelle sale un solo giorno, sebbene siano opere di qualit . Dal 14 dicembre al via una rassegna cinematografica dal titolo appunto "I Film Invisibili". La rassegna a cura di D Movie, nome del Tavolo Cinema del Comune di Livorno, un consesso partecipativo composto da gestori di sale, associazioni cinefile ed esperti del settore che ha il fine di realizzare progetti, iniziative ed eventi pensati per promuovere l'interesse della cittadinanza nei confronti del linguaggio cinematografico. Le proiezioni saranno presentate dagli stessi protagonisti e preceduti dai cortometraggi "Livorno com'era" dell'Associazione 8mmezzo. Il programma completo consultabile on line all'indirizzo web http://www.comune.livorno.it/_nuovo_notiziario/it/default/26893/Al-via-la-rassegna-I-Film-Invisibili-.html.
Prato. L'omaggio a John Coltrane apre il festival "Metjazz" - A John Coltrane, il famoso jazzista scomparso 50 anni fa, dedicato il 22/mo MetJazz, il festival di musica che si terr dal 27 gennaio al 23 febbraio a Prato al Teatro Metastasio Stabile e al Fabbricone. Il festival, diretto da Stefano Zenni, omaggia "uno dei pi grandi improvvisatori della storia del jazz - si legge in una nota - con una ricognizione della sua eredit e un focus particolare attorno al sassofono". Tra i concerti da segnalare "Dear John. Open Letter to Coltrane" con il trio Francesco Bearzatti al sax e clarinetto, Emmanuel Bex all'organo Hammond e Jeff Ballard alla batteria (30/01) e il duo composto dal sassofonista David Murray e il pianista giapponese Aki Takase (02/02). Seguono due concerti dedicati al sax con Dan Kinzelman che sar accompagnato dall'esibizione del ballerino Daniele Ninarello (13/02) e Francesco Cafiso, tra i sassofonisti italiani pi noti negli Stati Uniti (23/02). Tra gli eventi collaterali alla musica la conferenza dal titolo "Meditations: John Coltrane 50 anni dopo" in cui si ripercorre la breve ma intensa carriera di Coltrane (29/01).
Notizie di servizio
Firenze. Simulazione gratuita del test di accesso a Medicina e Bocconi - Cento quesiti a cui rispondere in 100 minuti, esercitando principalmente la logica: sabato 17 dicembre torna l'appuntamento con la simulazione completa del test di ammissione all'Universit Bocconi di Milano, nei locali dell'Educandato del Fuligno di Firenze, via Faenza 42 (zona Stazione Santa Maria Novella). A partire dalle ore 16 gli aspiranti bocconiani potranno mettere alla prova il proprio livello di preparazione e la propria capacit di gestire lo stress, sotto la supervisione dei professori di logica del team dell'associazione NAJS Education. La simulazione l'unica a Firenze per la Bocconi di Milano - completamente gratuita ed aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori e universitari, ma i posti sono limitati (30 in tutto), pertanto richiesta la prenotazione a info@najseducation.it oppure telefonando al numero 328 3623773.
Massarosa (LU). Arriva la fibra a 100 Megabit di Tim - A Massarosa arriva la fibra, a 100 Megabit in secondo in download, realizzata da Tim. Nella citt , da oggi, sono disponibili i servizi in fibra ottica per cittadini e imprese, grazie al collegamento di circa 5.000 unit immobiliari attraverso la posa di 17 chilometri di cavo in fibra, che collegano 38 armadi stradali. La copertura ha riguardato tutto il centro urbano ed sta per essere ultimata nelle zone servite dalle centrali di Corsanico, Pian di Mommio e Monte Pitoro. L'intervento rientra nel quadro dell'operazione che porter gran parte della Toscana a poter disporre della banda ultralarga, con investimenti da parte di Tim per la realizzazione della rete Next generation access network.
Meteo e qualit dell'aria
Previsioni meteo per domani a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso, possibili piogge sparse pi probabili sulle zone meridionali.
Venti: meridionali sino a moderati sulla costa meridionale, deboli sulle zone interne.
Mari: poco mossi, in aumento a mossi sul settore meridionale.
Temperature: minime in aumento, massime in calo. Giornata nel complesso fredda.
Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/bollettini
Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per domani
Non disponibile.