Toscana Radio News del 20 aprile 2016 – Edizione del mattino
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Riccardo Pinzauti, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 20/04/2016 – anno n.6 n.147 chiusa alle 11.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi al Parlamento Europeo: "Più attenzione ai disoccupati"
- Morti all'ospedale di Piombino, presentati risultati della Commissione regionale
- Turismo. Presentate in giunta linee guida per nuova legge regionale
- Grandi Molini di Livorno, incontro in Regione per punto sulla vertenza
- Balducci, ieri primo incontro per ricerca investitori
In Toscana
- Firenze. Inchiesta rifiuti: 116 persone indagate
- Prato. Rsa di Narnali: al via il processo
- Pistoia. Inceneritore Montale: la Procura apre un fascicolo contro ignoti
- Toscana. Cresce l'export di Lucca, Pistoia e Prato
- Firenze. Guess: oggi la vertenza al MISE
- Firenze. Taxi: Comune rilascia licenze elettriche
- Firenze, presentata la campagna #fermailbullismo
- Siena. Summit nazionale su sterilità di coppia
- Pisa. Turismo: +49% negli ultimi 20 anni
Cultura e spettacolo
- Forte dei Marmi (Lu). Premio Satira Politica a Boehmermann
- Firenze. Alle Pietre Dure conferenza su alluvione '66
Notizie di servizio
- Toscana. Domani e venerdì 24 ore di sciopero dei treni
- Firenze. Turismo: un sondaggio chiede l'opinione dei cittadini
Meteo e qualità dell'aria
- Previsioni meteo per oggi, mercoledì 20 aprile, a cura del Lamma
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Meteo e salute per oggi, mercoledì 20 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Dalla Giunta regionale
Rossi al Parlamento Europeo: "Più attenzione ai disoccupati" - Si contano dieci milioni di disoccupati di lungo termine in tutta Europa, il 48,8 per cento di chi cerca un posto di lavoro. "Numeri pari a quelli di uno Stato che non ha rappresentanza: un vero e proprio scandalo che deve spronarci ad affrontare il problema a livello europeo". Lo ha detto ieri il presidente della Regione Enrico Rossi nel corso del suo intervento alla commissione affari sociali del Parlamento europeo, come relatore del parere del Comitato delle Regioni che in Europa è la voce degli enti locali. Si parlava dell'inserimento dei disoccupati di lunga durata nel mercato del lavoro e la proposta del comitato (e di Rossi), approvata a febbraio, riguarda un meccanismo di solidarietà e assicurazione europea che venga incontro ai paesi che più hanno sofferto la crisi e contano più disoccupati di lungo periodo. L'obiettivo è quello di far rientrare nel mercato chi un'occupazione non ce l'ha più da oltre un anno, con una forma universale di sostegno al reddito da erogare ai lavoratori in cambio delle disponibilità a impiegarsi in lavori socialmente utili. "Vogliamo che ne discuta – ha spiegato Rossi – nell'ambito della prossima revisione dei fondi strutturali 2014-2020". (IN ALLEGATO: ROSSI_DISOCCUPATI.MP3 – Fonte audio: Agenzia Vista).
Morti all'ospedale di Piombino, presentati risultati della Commissione regionale - Nel reparto di anestesia e rianimazione dell'ospedale Villamarina di Piombino, dove si sono verificate le 13 morti sospette di cui è accusata l'infermiera Fausta Bonino, "esistevano delle criticità sotto il profilo organizzativo, e della gestione del rischio clinico". Lo ha detto ieri l'assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi, nel corso della presentazione del lavoro della Commissione regionale d'indagine sulla vicenda: "Il reparto doveva in qualche modo rendersi conto che sei morti in cento giorni alla fine del 2014 era qualcosa di anomalo". Le modalità di controllo, secondo la Regione, "sono risultate inefficaci per problemi di mancanza di consapevolezza situazionale derivante da fattori organizzativi" come la leadership, la continuità assistenziale, l'attitudine al teamworking, e mancanza di know how delle problematiche riguardanti la fisiopatologia della coagulazione. Inoltre, per la Regione, il sistema locale di segnalazione e analisi degli eventi avversi ha presentato "limiti rilevanti sotto il profilo dell'identificazione e comunicazione degli eventi". (IN ALLEGATO: SACCARDI_COMMISSIONEPIOMBINOBIS.MP3).
Turismo. Presentate in giunta linee guida per nuova legge regionale – Ha preso il via l'iter della nuova legge regionale sul turismo, dopo la fase di consultazione con amministratori locali e operatori del settore. Nell'ultima seduta di giunta l'assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo ha presentato il Documento preliminare che contiene le Linee guida del nuovo testo. Adesso il Documento passa in consiglio regionale. Secondo le previsioni la nuova legge dovrebbe giungere all'approvazione definitiva entro la prossima estate. "L'attuale testo in vigore dal 2000 – ha spiegato Ciuoffo -, dopo l'approvazione della legge 25 del 2016 avvenuta qualche settimana fa con la quale sono state introdotte modifiche principalmente di tipo manutentivo e di adeguamento alla nuova normativa statale, viene sostanzialmente riscritta perché parlava di un mondo che adesso è profondamente cambiato. Nella fase in cui ci troviamo diventano indispensabili modifiche importanti, che incidano nel merito della disciplina sulla base delle innovazioni che hanno interessato negli ultimi anni il settore. Parte quindi l'iter di questo Testo unico sul turismo dopo un confronto serrato con uffici, categorie, Comuni e operatori del settore con novità importati sulla gestione dell'offerta turistica, delle imprese e delle professioni, e una miglior definizione del delicato tema delle locazioni turistiche".
Grandi Molini di Livorno, incontro in Regione per punto sulla vertenza – La vicenda dell'azienda livornese Grandi Molini Italiani è stata al centro di un incontro che si è tenuto ieri a Firenze convocato dal consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini e al quale hanno partecipato Comune di Livorno, le organizzazioni sindacali, l'Autorità Portuale di Livorno. Nel corso dell'incontro l'azienda, rispondendo a una richiesta delle istituzioni, ha prospettato una possibile soluzione che consenta, dopo l'omologa del concordato preventivo, di ripartire con l'attività. E' emerso inoltre che, nei prossimi giorni, si terrà un incontro fra Autorità Portuale ed Azienda con lo scopo di velocizzare l'iter della progettazione per il rifacimento della banchina del porto e per la riqualificazione del canale industriale. Intanto, per il prossimo 6 giugno, la Regione ha già messo in calendario un incontro per verificare lo stato di avanzamento del confronto in atto fra le parti e per fare il punto sul concordato preventivo richiesto dall'azienda nonché sulle proposte dell'azienda per la ripresa dell'attività nello stabilimento di Livorno prima della fine della Cassa integrazione straordinaria che scade a fine dicembre 2016.
Balducci, ieri primo incontro per ricerca investitori – Si è svolta ieri in Regione la prima riunione del gruppo di lavoro sull'attività di ricerca di soggetti pronti ad investire e a dare nuove prospettive all'attività produttiva dell'azienda Balducci, storico calzaturificio specializzato in scarpe per bambini con sede a Pieve a Nievole, in provincia di Pistoia. All'incontro, convocato dal consigliere del presidente Rossi per il lavoro Gianfranco Simoncini, hanno partecipato l'azienda, il Comune di Pieve a Nievole, la Provincia di Pistoia, i consulenti di KPMG che hanno fatto il punto insieme ai tecnici del settore attrazione investimenti della Regione. Nei prossimi giorni, è stato deciso, i tecnici di Regione e KPMG collaboreranno insieme ed entro la prima quindicina di maggio si terrà una riunione di verifica sui contatti avviati.
In Toscana
Firenze. Inchiesta rifiuti: 116 persone indagate - Chiusa una maxi-inchiesta della procura di Firenze con 116 persone indagate, a vario titolo, per reati ambientali legati a gestione e traffico di rifiuti speciali, soprattutto derivati da rottamazione di veicoli. Per alcuni indagati sono contestati i reati di associazione a delinquere e falso. Al centro delle indagini la società EcoFirenze srl e suoi responsabili che, secondo l'accusa, avrebbero realizzato a fini di profitto un'organizzazione capace di ricevere conferimenti irregolari di rifiuti speciali da parte di officine, carrozzerie e privati ma anche da partecipate comunali come la società ambientale Quadrifoglio e quella dell'illuminazione Silfi. Scoperti nelle indagini due trasporti via nave per mandare in Africa (Senegal e Marocco) 37 tonnellate di rifiuti speciali. Le indagini di Forestale, polizia provinciale e Arpat, sono state coordinate dai sostituti procuratori Giuseppina Mione e Giulio Monferini. Tra gli illeciti la violazione degli obblighi di tenuta dei registri e dei formulari.
Prato. Rsa di Narnali: al via il processo - Si terrà domani, giovedì 21 aprile a Prato la prima udienza del processo sui maltrattamenti ai danni di alcuni ospiti della Rsa di Narnali. Alla vigilia dell'inizio del percorso giudiziario i familiari degli anziani insieme al sindaco hanno voluto ribadire la necessità che tutta la città sia unita nell'affrontare questa vicenda. "Quanto è accaduto nella Rsa è stato doloroso e sconvolgente non solo per gli ospiti e per le loro famiglie, ma per tutta la comunità - ha sottolineato il sindaco Matteo Biffoni -. Da parte del Comune c'è una volontà di vicinanza totale e assoluta ai familiari per i quali queste violenze sono non solo motivo di dolore, ma anche una rottura del rapporto di fiducia verso i servizi della comunità. Quando si affidano soggetti deboli, anziani, malati o bambini, alle cure di chi dovrebbe aiutarli lo si fa con fiducia. Quanto è accaduto mina questo rapporto e mina un pezzo fondamentale del nostro essere comunità". Il sindaco ha anche sottolineato come il Comune di Prato stia valutando l'opportunità di costituirsi parte civile nel corso del processo.
Pistoia. Inceneritore Montale: la Procura apre un fascicolo contro ignoti - Il procuratore capo do Pistoia Paolo Canessa e il sostituto procuratore Linda Gambassi hanno aperto un fascicolo contro ignoti sulle emissioni di diossina dell'inceneritore di Montale, che risalgono al periodo tra il 1 luglio e il 14 agosto 2015. Dopo i nuovi esposti presentati dai comitati locali e una notizia di reato trasmessa dalla polizia giudiziaria, la Procura ha deciso quindi di indagare sul periodo che va da luglio 2015 alla metà di agosto e anche oltre, per accertare se ci sono stati danni ambientali e danni alla salute. Nel caso fosse accertato che vi è stato inquinamento, la Procura valuterà se vi siano responsabilità da parte degli organi (Asl, Arpat, Comuni) che avrebbero potuto intervenire per impedirlo. L'ipotesi di reato è quella di omissioni di atti d'ufficio, in base all'articolo 328 del codice penale, e l'eventuale violazione della norma specifica della legge sull'inquinamento atmosferico, secondo l'articolo 261 bis del decreto legislativo 152 del 2006.
Toscana. Cresce l'export di Lucca, Pistoia e Prato - Cresce l'export del manifatturiero nelle province di Lucca, Pistoia e Prato: le elaborazioni dei dati Istat effettuate dal Centro studi di Confindustria Toscana Nord evidenziano un aumento dell'8,5% nel 2015, rispetto all'anno precedente. Rispetto alla Toscana, la variazione dell'export manifatturiero registrato complessivamente nelle tre province è superiore del 5,3%. A livello provinciale il risultato migliore è di Lucca (+12,7%), seguito da Prato (+4,9%) e Pistoia (+3,7%). Il valore delle esportazioni è cresciuto in tutti i settori: il cartario rappresenta il 14% dell'export (+8,5%), l'abbigliamento e maglieria pesa per il 12% (+10,2%). Crescono anche meccanica (+17,3%) e nautica (+9%). A Lucca (quasi quattro miliardi di export) i risultati migliori sono nei comportati di alimentare (+19%, 307 milioni di euro), cartario (14%, 954 milioni), nautica (+19%, 652 milioni) e lapideo (+14%, 150 milioni). Prato ha esportato per 1.924,8 milioni: il settore moda segna un +1,7% su base annua per il tessile, migliori le prestazioni di abbigliamento e accessori in tessuto e maglia (+10,4%). Diversi i mercati per i due comparti: bene l'Europa per l'abbigliamento, Far East e USA per il tessile. Nel 2015 Pistoia ha esportato prodotti per 1.283 milioni: crescono elettromeccanica, moda e alimentare.
Firenze. Guess: oggi la vertenza al MISE – Oggi, mercoledì 20 aprile alle ore 15:00 al tavolo del Ministero dello Sviluppo Economico arriva la vertenza Guess. Contemporaneamente sotto al Ministero, in via Molise 2 a Roma, vi sarà un presidio di una delegazione di lavoratori (che oggi saranno in sciopero tutto il giorno). I lavoratori si sono ritrovati questa mattina alle 8:30 davanti ai cancelli dello stabilimento fiorentino dove hanno messo in atto un presidio ed una delegazione alle ore 10:00 è partita con un autobus verso la Roma.
Firenze. Taxi: Comune rilascia licenze elettriche - In arrivo a Firenze 70 nuove licenze taxi, tutte elettriche. La giunta di Palazzo Vecchio ha approvato ieri le linee guida per la pubblicazione del bando che porterà all'assegnazione dei titoli, come previsto dal Consiglio comunale nell'ottobre scorso. "Andiamo avanti per garantire a Firenze un servizio taxi all'altezza di questa città con la grande innovazione dell'elettrico sulla quale siamo primi in Italia - ha detto l'assessore allo Sviluppo economico Giovanni Bettarini -. Vogliamo in strada 70 nuovi mezzi, tutti elettrici, oltre alle 34 auto temporanee previste dall'accordo ma ancora non attivate". Le licenze saranno a titolo oneroso per un valore di 175mila euro ciascuna, inferiore del 30% rispetto a quello medio di cessione che è di 250mila euro. Le nuove 70 licenze saranno rilasciate tutte in un'unica tranche, dato che la possibilità di differire 20 autorizzazioni a giugno 2017 era subordinata alla messa in strada delle auto temporanee. Sarà ora la direzione Sviluppo economico a predisporre il bando di concorso. Nel caso in cui i candidati in possesso dei requisiti richiesti dal bando siano più di 70, saranno invitati a sostenere una selezione con test a risposta chiusa sugli argomenti previsti dal bando.
Firenze, presentata la campagna #fermailbullismo - #fermailbullismo è l'hashtag della campagna contro il bullismo 2016 promossa da Radio Toscana. L'iniziativa ha già ottenuto il patrocinio di Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Toscana e del Comune di Firenze. Per l'intero anno ogni forma di comunicazione dell'emittente regionale sarà dedicata a sensibilizzare su un fenomeno dilagante, dalle conseguenze spesso gravi, che non riguarda solo il mondo giovanile e che deve essere contrastato con l'impegno di tutti. Secondo una recente indagine in Italia un adolescente su cinque è vittima fisicamente di bullismo, in quasi l'80% dei casi a scuola, mentre uno su dieci lo subisce online e sui social network. Solo 1 bambino su 5, però, informa un adulto di esserne vittima. Nel corso dell'anno verranno realizzate varie iniziative per rendere la campagna il più virale possibile; sarà inoltre diffuso un video musicale della canzone "Ma il cielo è sempre più blu" interpretato da diversi vip, come Leonardo Pieraccioni, Aldo Giovanni e Giacomo, Enrico Ruggeri, in cui viene cantato il messaggio della campagna. Le iniziative sono state presentate ieri alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco. (IN ALLEGATO: GRIECO_BULLISMO.MP3).
Siena. Summit nazionale su sterilità di coppia - L'alta specializzazione dell'Ostetricia e Ginecologia del policlinico Santa Maria alle Scotte porta a Siena il quinto "Summit Nazionale sulla Sterilità di Coppia". Il 21 e 22 aprile, presso l'hotel Garden, i massimi esperti del settore si confronteranno sulle novità in tema di fecondazione eterologa e sugli aspetti scientifici della procreazione medicalmente assistita. All'evento, organizzato dai professori Felice Petraglia e Vincenzo De Leo, parteciperà anche il professor Raoul Orvieto, direttore del Centro Sterilità dell'Università di Tel Aviv, uno dei grandi esperti mondiali. Durante il convegno si farà il punto sulle varie tipologie di stimolazione ovarica mediante l'utilizzo di differenti tipi di gonadotropine, e si parlerà anche di rischi legati alla iperstimolazione ovarica, tra cui gravidanze plurime e conseguenti nascite premature.
Pisa. Turismo: +49% negli ultimi 20 anni - Negli ultimi 20 anni il turismo nelle città d'arte d'Italia è cresciuto a un ritmo del +3,5% annuo, generando una spesa complessiva di oltre 16 miliardi (di cui 12 degli stranieri). Sono alcuni dei dati elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze e presentati alla 20/a Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte. Dal 1995 al 2015 il turismo culturale è cresciuto del 114% negli arrivi (circa 21 milioni) e del 100% nelle presenze (circa 53). A salire è stata la quota degli stranieri, passati dal 55,8% al 62,3% del totale. In particolare nel 2015 gli arrivi nelle città d'arte sono stati 40,2 milioni, il 36,8% del totale degli arrivi in Italia (nel 1995 era il 28%) mentre le presenze si sono attestate su 105,7 milioni, il 27,5% del totale in Italia (nel 1995 era il 18,4%). Fra le 10 principali città d'arte la crescita maggiore si è avuta a Padova (+118%), seguita da Venezia (+110%) Roma (+106%) Napoli (+100%), Torino (+77%), Verona (+65%), Bologna (+53%), Pisa (+49%), Firenze (+43%) e Siena (+27%).
Cultura e spettacolo
Forte dei Marmi (Lu). Premio Satira Politica a Boehmermann - La Giuria del 44/O Premio Satira Politica di Forte dei Marmi ha deciso di premiare il comico tedesco Jan Boehmermann, per il quale il governo tedesco ha deciso di concedere l'autorizzazione al procedimento penale per la poesia satirica sul presidente turco Recep Tayyip Erdogan. La decisione, spiega la giuria, "per affermare il diritto alla libertà di opinione e espressione satirica".
Firenze. Alle Pietre Dure conferenza su alluvione '66 – Oggi, mercoledì 20 aprile, alle ore 17.00 presso la sede dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze, in via degli Alfani 78, si terrà la conferenza del Soprintendente Marco Ciatti dal titolo L'alluvione e il restauro delle opere d'arte. La conferenza aprirà il ricco ciclo di appuntamenti dedicato al tema dell'alluvione, "50 anni dopo: 1966-2016. Alluvione, opere d'arte, restauri", organizzati con la collaborazione dell'Associazione Amici dell'Opificio. Agli incontri, che ci accompagneranno per un intero anno, a cadenza mensile il mercoledì pomeriggio, sempre alle ore 17.00, parteciperanno specialisti, storici dell'arte e restauratori che presenteranno riflessioni e approfondimenti sul tema delle opere d'arte alluvionate, attraverso testimonianze dirette, filmati storici, fotografie.
Notizie di servizio
Toscana. Domani e venerdì 24 ore di sciopero dei treni - Per uno sciopero del personale della Toscana di Rete Ferroviaria Italiana addetto alla circolazione dei treni, indetto dalle segreterie Regionali di FILT, FIT e UILT dalle 21.00 di giovedì 21 alle 21.00 di venerdì 22 aprile, il programma di circolazione dei treni in Toscana e nelle regioni limitrofe subirà alcune modifiche. In particolare sulle linee principali Firenze – Prato – Bologna, Firenze – Arezzo – Chiusi - Roma, Firenze – Pisa, Pisa – Grosseto – Roma e Pisa – La Spezia - Genova la circolazione sarà pressoché regolare con un limitato numero di variazioni dell'offerta. Sulle altre linee Regionali saranno effettuati i servizi minimi, assicurati per legge nelle fasce orarie di garanzia (6.00/9.00 e 18.00/21.00). L'agitazione sindacale potrà comportare ulteriori modifiche al servizio anche prima dell'inizio e dopo la sua conclusione. Circoleranno regolarmente le Frecce ed i treni a lunga percorrenza diurni e notturni.
Firenze. Turismo: un sondaggio chiede l'opinione dei cittadini - Come viene percepito il turismo a Firenze da chi vive a Firenze: è l'obiettivo dello studio Il turismo a Firenze: il punto di vista dei residenti, promosso da Fondazione Romualdo del Bianco - Life Beyond Tourism, Etoan (European Tourism Association) e realizzato da Centro Studi Turistici di Firenze. Lo studio è partito nei giorni scorsi e, prevede in questa prima fase, la compilazione di un questionario online (link http://www.firenzerisponde.it/), in forma anonima, rivolto ai residenti e a tutti coloro che vivono ogni giorno la città. La raccolta delle opinioni andrà avanti fino al 3 Maggio. I dati saranno successivamente elaborati in un rapporto che verrà reso pubblico.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per oggi, mercoledì 20 aprile, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: sereno o al più poco nuvoloso per transito di velature dal pomeriggio.
Venti: deboli o moderati orientali con occasionali raffiche fino a forti sui rilievi meridionali (Amiata e Colline Metallifere) e in prossimità della costa centro-meridionale.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: in aumento le massime fino a valori di 23-25 gradi in pianura.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
http://www.arpat.toscana.it/temi-ambientali/aria/qualita-aria/mappa_qa/index/pm10/tutte/19-04-2016
Meteo e salute per oggi, mercoledì 20 aprile, a cura del Cibic-Unifi
Generale assenza di precipitazioni al mattino e durante le ore centrali. La giornata sarà favorevole per lo svolgimento di attività all'aperto, temperature percepite in aumento sia nei massimi che nei minimi. Condizioni di disagio da freddo debole al mattino presto sulle aree montane. Localmente l'escursione termica sarà elevata, si consiglia di adattare l'abbigliamento.