Rossi chiede al Consiglio sostegno su patto di fine legislatura - Scarica il podcast TRN

26 febbraio 2014
12:27

Rossi chiede al Consiglio sostegno su patto di fine legislatura - Scarica il podcast TRN

Toscana Radio News del 26 febbraio 2014 Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia Toscana Notizie'

 

Edizione a cura di Riccardo Pinzauti. In redazione: Franca Taras, Giovanni Ciappelli, Rossana Mamberto. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 26/02/2014 anno n.4 n.80 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Rossi al Consiglio Regionale: "Avanti con Patto di fine legislatura"
  • Gara Tpl. Regione conferma fondi e impegno per tutela dell'occupazione
  • Immigrazione. Oltre 1,3 ML per la formazione linguistica degli stranieri
  • Governo. Gli auguri di Rossi al premier Renzi
  • Rossi presenta i due nuovi assessori Nocentini e Bobbio

 

In Toscana

  • Consiglio Regionale discute su riordino giunta e patto di fine legislatura
  • Concordia. Schettino al Giglio: "Per accertare verit ci metto la faccia"
  • Pisa. Via libera al potenziamento del Canale scolmatore
  • Peretola. Sindaco Pisa: "Non si cambino le carte in tavola o niente holding"
  • Pontassieve (Fi). Chiude la Colacem, 48 lavoratori a rischio
  • Marmo. Coordinamento imprese lapidee contro il piano paesaggistico
  • Scoperto falso olio extra-vergine toscano in vendita da Harrods

 

Cultura e spettacolo

  • Firenze. Alla Pergola le "Operette Morali"
  • Castiglioncello (Li). Oreste De Fornari preenta "Il fiume rosso" di Hawks
  • Firenze. "Una rete di ricette" alla Biblioteca delle Oblate

 

Notizie di servizio

  • Frana Roccalbegna (Gr). Al via svuotamento di bacini artificiali
  • Siena. All'ospedale cittadino arriva il "Codice Rosa"

 

Meteo e qualit dell'aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Dalla Giunta regionale

 

Rossi al Consiglio Regionale: "Avanti con Patto di fine legislatura" - "Oggi abbiamo non solo l'opportunit ma forse il dovere di completare il lavoro avviato. Quest'ultimo anno di legislatura una risorsa di tempo e di possibilit che non deve essere sprecata". Con queste parole il presidente della Toscana Enrico Rossi oggi in Consiglio Regionale ha ribadito la richiesta all'Assemblea toscana un voto favorevole sul riordino della Giunta e sulla proposta di "patto di fine legislatura" in base ad alcuni punti programmatici: governo del territorio, il piano sanitario e sociale integrato e l'annunciata riforma della formazione e dei centri per l'impiego. Il Consiglio dopo la comunicazione di ieri ha avviato un ampio dibattito che si chiuder in giornata con il voto sulla risoluzione a sostegno della giunta presentata dalla maggioranza. "Obiettivo aveva detto detto ieri Rossi dopo la sua comunicazione in Consiglio - capire se esiste una solidariet di maggioranza, e una maggioranza, per portare a casa gli atti prefissati". (Audio Rossi su patto fine legislatura)

 

Gara Tpl. Regione conferma fondi e impegno per tutela dell'occupazione - Conferma di tutti gli impegni assunti dalla Regione e condivisi dai sindacati firmatari dell'accordo del 12 settembre scorso, in cui venne definito il percorso che dovr condurre all'individuazione del nuovo gestore unico del servizio di Tpl su gomma. E' quanto emerso ieri nell'incontro tra l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, e i rappresentanti regionali di Filt Cgil, Fit Cisl, Faisa Cisal e Ugl Fna. La Regione Toscana ha ribadito l'impegno a mettere a disposizione 81,5 milioni, nell'ambito del contratto di servizio, per garantire l'occupazione, in particolare nei primi anni di affidamento; approvato anche un piano di formazione da 1,2 ML per la qualificazione del personale (per i servizi di controlleria, assistenza ai disabili e all'utenza). L'assessore Ceccarelli ha informato che tutti i Comuni capoluogo e le Province hanno deliberato i perfezionamenti dell'intesa sia per quanto concerne i servizi, che gli investimenti di competenza, sottolineando la mole di investimenti gi attivati, o di prossima attivazione, per il rinnovo del parco mezzi: oltre 100 milioni, che andranno ad aggiungersi ai circa 200 previsti dal bando di gara, con l'obiettivo di dimezzare l'et media degli autobus, in linea con i migliori standard europei.

 

Immigrazione. Oltre 1,3 ML per la formazione linguistica degli stranieri Ammonta a 1,37 ML di euro il finanziamento che la Regione Toscana otterr dal Ministero dell'Interno per la formazione civica e linguistica dei cittadini dei Paesi terzi. E' quanto prevede il progetto, stilato dagli uffici regionali e approvato dalla Giunta regionale nella seduta di ieri. "Sono destinati spiega la neo assessore regionale al welfare e vicepresidente, Stefania Saccardi a mettere in condizione i cittadini stranieri residenti in Toscana di imparare la lingua italiana e le nozioni di base di educazione civica, cos da promuovere adeguatamente la loro cittadinanza attiva. Il progetto regionale, pur valorizzando le diversit linguistiche e culturali, faciliter l'ottenimento dei permessi di soggiorno, per i quali la conoscenza della lingua requisito fondamentale".

 

Governo. Gli auguri di Rossi al premier Renzi -"Faccio i miei migliori auguri a Matteo Renzi. C' solo da supportare il suo lavoro affinch abbia successo". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi. "Ieri tra le tante cose che Renzi ha detto al Senato, la cosa che pi mi ha interessato - ha aggiunto Rossi - quando ha parlato dell'assetto idrogeologico che anche io considero una priorit ".

 

Rossi presenta i due nuovi assessori Nocentini e Bobbio - Primo giorno da assessore regionali ieri per Sara Nocentini (cultura, turismo e commercio) e Emmanuele Bobbio (scuola, formazione, ricerca e universit ). Il presidente Enrico Rossi ha firmato in mattinata il decreto di nomina con il dettaglio delle deleghe e quindi ha accompagnato i neo assessori al loro primo incontro con la stampa. Nocentini, fiorentina classe 1974, esperta in economia, storia delle relazioni internazionali, progettazione europea e fund raising, membro del Comitato di indirizzo e controllo dell'Irpet. Per l'assessore Nocentini, quasi al termine della sua seconda gravidanza, la prima questione che dovr risolvere sar gestire il nuovo impegno con quello di mamma. (Audio neo-assessore Nocentini)

Emmanuele Bobbio, genovese classe 1979, dal 2011 lavora per il Centro Studi di Banca Italia come economista. I suoi ambiti di attivit sono: il mercato del lavoro, le politiche di inserimento lavorativo e i sistemi occupazionali e retributivi. Tra le priorit da affrontare, il neo assessore, la riforma del settore formazione e dei centri per l'impiego: "Abbiamo chiaro - ha spiegato - quello che vogliamo ottenere e lo spirito a cui vogliamo improntare la riforma". (Audio neo-assessore Nocentini)

 

In Toscana

 

Consiglio Regionale discute su riordino giunta e patto di fine legislatura - la prosecuzione del dibattito sul patto di fine legislatura e il riassetto della Giunta, illustrati ieri in una comunicazione del presidente della Regione Enrico Rossi, ad aprire i lavori del Consiglio regionale toscano. Nel dibattito il Prc ha annunciato il voto contrario sulla risoluzione della maggioranza e il passaggio all'opposizione dopo la sostituzione dell'assessore al welfare Salvatore Allocca: "In questa vicenda sono stati cancellati partiti e soggettivit politiche e si sceglie in maniera padronale" ha detto la capogruppo di Prc Monica Sgherri, che ha aggiunto: "La neo-assessore Nocentini gode della mia stima e fiducia ma questo non pu modificare un giudizio sulla Giunta" e per questo "ci collochiamo all'opposizione". All'ordine del giorno, anche il bilancio previsionale 2014 di Irpet e il bilancio 2012 dell'Agenzia di promozione economica della Toscana e la ripartizione dei contributi 2013 per la redazione e l'attuazione dei piani di recupero del patrimonio edilizio esistente.

 

Concordia. Schettino al Giglio: "Per accertare verit ci metto la faccia" - "Sono all'isola del Giglio per contribuire all'accertamento della verit , mettendoci la faccia, come ho sempre detto": lo ha detto all'ANSA il comandante Francesco Schettino che da ieri sera si trova al Giglio per partecipare al sopralluogo in programma domani sul relitto della Concordia. Durante la traversata da porto Santo Stefano al Giglio Schettino si sarebbe commosso quando il traghetto passato davanti al relitto. "Sono qui - ha aggiunto - per assistere i miei consulenti impegnati negli accertamenti necessari a comprendere le cause e le dinamiche del mancato funzionamento di alcune apparecchiature".

 

Pisa. Via libera al potenziamento del Canale scolmatore - Via libera dalla conferenza dei servizi al progetto definitivo di potenziamento del Canale scolmatore predisposto dal Servizio difesa del suolo della Provincia di Pisa. Si apre adesso la fase di elaborazione del progetto esecutivo, secondo le previsioni, sar completato entro luglio. Quindi si proceder all'appalto dell'opera, con una stima di conclusione dell'iter entro l'anno, mentre l'inizio dei lavori previsto nella primavera 2015'. L'opera coster complessivamente 51 milioni di euro e prevede una serie di interventi per elevare la capacit dello scolmatore dagli attuali 600 metri cubi al secondo a una portata di 1200 mc al secondo, la realizzazione di una foce armata e l'installazione di una stazione di trattamento fanghi.

 

Peretola. Sindaco Pisa: "Non si cambino le carte in tavola o niente holding" - "Se venissero meno i contenuti del Pit verrebbe meno il mandato ai tecnici che stanno studiando le possibilit e le condizioni per realizzare la holding''. Cos il sindaco di Pisa, Marco Filippeschi, che anche presidente del patto di sindacato che governa la Sat, la societ di gestione dell'aeroporto pisano, commentando le recenti dichiarazioni del presidente dell'Enac Vito Riggio che per Peretola chiede una pista lunga 2.400 metri. ''Ha ragione il presidente della Regione Enrico Rossi - aggiunge Filippeschi - e non si possono cambiare le carte in tavola. Lavoriamo in base ai contenuti della variante al Pit adottata dal Consiglio Regionale. A partire dal dimensionamento della nuova pista gi oggetto, come tutti sanno, di verifiche preventive dell'Enac che non avevano proposto controindicazioni. Il percorso fatto dalla Regione deve essere rispettato''.

 

Pontassieve (Fi). Chiude la Colacem, 48 lavoratori a rischio - La direzione del gruppo Colacem ha annunciato la chiusura definitiva del cementificio di Pontassieve (Firenze). Lo rende noto la Fillea-Cgil di Firenze, secondo cui saranno 48 i lavoratori che si troveranno senza lavoro. Un altro duro colpo per l'economia locale. Oggi pomeriggio alle 17 i lavoratori si ritroveranno in assemblea allo stabilimento, e hanno lanciato un appello alle autorit per una presenza all'evento: Atteso anche l'assessore regionale al lavoro Simoncini.

 

Marmo. Coordinamento imprese lapidee contro il piano paesaggistico - Le aziende del marmo "dicono no" al piano paesaggistico della Regione Toscana e lo hanno ribadito stamani nel corso di un incontro a Pietrasanta: a rischio, sostengono, sono le cave all'interno del Parco delle Alpi Apuane. La loro chiusura porterebbe alla perdita di 5.000 posti di lavoro, visto che l'80% delle cave si trovano nel distretto Apuo-versiliese. Le imprese, riunite nel Coordinamento imprese lapidee del parco delle Apuane, con l'appoggio di Cna e Associazione industriali, chiedono quindi un passo indietro da parte della regione . "Quello che vorremmo che fosse ben chiaro - dicono - che questo piano regionale avrebbe ripercussioni pesanti sull'occupazione".

 

Scoperto falso olio extra-vergine toscano in vendita da Harrods - I magazzini Harrods di Londra hanno sospeso la vendita dopo che stato scoperto un falso olio toscano Igp. "La sospensione della commercializzazione da parte di Harrods di un olio extravergine d'oliva venduto come toscano, in violazione delle norme sulle indicazioni geografiche, la testimonianza del forte impegno che l'Italia porta avanti nella lotta alla contraffazione", ha detto il ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina.

 

Cultura e spettacolo

 

Firenze. Alla Pergola le "Operette Morali" - Grande successo a Firenze per il Leopardi messo in scena da Mario Martone. Il regista, impegnato montaggio del film biografico sul poeta recanatese, porta in questi giorni sul palco del Teatro della Pergola le "Operette morali", adattato per il teatro assieme a Ippolita di Majo, spettacolo tra i pi premiati e fortunati degli ultimi anni: Premio Ubu per il teatro 2011 e Premio La Ginestra 2011 per la miglior regia, Premio dello spettatore 2012 Teatri di Vita di Bologna. Lo spettacolo in cartellone fino a domenica prossima 2 marzo (fino a sabato alle 20,45, domenica 15,45).

 

Castiglioncello (Li). Oreste De Fornari presenta "Il fiume rosso" di Hawks - Nuovo appuntamento stasera per la "Storia del Cinema", ciclo di incontri organizzati da a cura del Centro studi commedia all'italiana e Cinema Castiglioncello, quest'anno sono incentrati sulla figura degli autori. Ospite di stasera Oreste De Fornari, chiamato a d introdurre "Il fiume rosso" di Howard Hawks. Appunatmento presso il Cinema Castiglioncello (Li) dalla 21.30. Ingresso libero

 

Firenze. "Una rete di ricette" alla Biblioteca delle Oblate - Blogger di cucina invitati in biblioteca a raccontare se stessi e le proprie ricette, ideando l'aperitivo del giorno che verr servito agli utenti. E' "Una rete di ricette", serie di incontri che da oggi ospitata alla caffetteria della Biblioteca comunale delle Oblate di Firenze. Ad aprire il ciclo di incontri, che si terranno ogni ultimo mercoled del mese fino a giugno, Claudia, autrice del blog www.cucinariciclona.it, dedicato ai cibi che si possono preparare a partire dagli avanzi. Legato all'iniziativa anche il concorso "La tua ricetta di famiglia". Info: www. caffetteriadelleoblate.it.

 

Notizie di servizio

 

Frana Roccalbegna (Gr). Al via svuotamento di bacini artificiali - Cominciano oggi i lavori di svuotamento dei bacini artificiali che si sono creati dopo la grande frana di Roccalbegna, sull'Amiata, uno smottamento di circa 70 ettari, 30 in pi di quanto indicato in un primo momento, dopo il sopralluogo aereo. I tecnici del consorzio di Bonifica Osa-Albegna hanno messo a punto il piano per togliere l'acqua dai laghi artificiali, alimentati dalle sorgenti a monte dello smottamento. Il ponte sulla provinciale Amiatina, intanto, quasi completamente invaso dalla terra e detriti che stanno precipitando a valle. Luned due geologi dell'Universit di Siena hanno effettuato un sopralluogo sulla collina franata insieme al presidente della provincia Leonardo Marras e tra qualche giorno metteranno a punto un piano strategico per cercare di capire lo stato dello smottamento.

 

Siena. All'ospedale cittadino arriva il "Codice Rosa" - Attivo a Siena il 'codice rosa', task force contro le violenze. L'intesa stata firmata ieri all'Ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena tra Procura della Repubblica di Siena, Azienda Ospedaliera Universitaria, Usl7, forze dell'ordine e centri antiviolenza. Si tratta di un nuovo protocollo operativo che permette di assicurare tempestivit e assistenza, incolumit fisica e psichica alle vittime di maltrattamenti o abusi con percorsi assistenziali che si attivano al momento stesso della segnalazione.

 

Meteo e qualit dell'aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

 

Stato del cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto con precipitazioni inizialmente su costa e nord ovest della regione in estensione al resto della regione; nella seconda parte della giornata le precipitazioni potranno assumere carattere di rovescio o isolato temporale, in particolare lungo la costa centrale. Neve oltre i 1200-1300 m sull'Appennino Tosco-Emiliano.

Venti: meridionali, deboli nelle zone interne, moderati lungo le aree costiere e sull'Arcipelago; rotazione a ponente nel pomeriggio.

Mari: localmente mossi.

Temperature: massime in lieve calo, specie sulle province settentrionali.

 

Qualit dell'aria ieri in Toscana, a cura dell'Arpat

 

I dati sulla qualit dell'aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all'indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

Temperature percepite in aumento nei valori minimi mediamente di 2-3 C e in lieve diminuzione i massimi. La presenza della ventilazione moderata far percepire circa 2 C in meno rispetto alla temperatura dell'aria. Tassi di umidit in aumento con precipitazioni diffuse a partire dalle zone costiere gi dalla mattinata. La giornata sar pertanto sfavorevole per lo svolgimento delle attivit all'aperto. Le temperature basse associate agli elevati tassi di umidit potranno localmente determinare possibili riacutizzazioni di dolori articolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide.

 

Allegati