Toscana Radio News dell'8 gennaio 2014 – Edizione del pomeriggio
Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l'Agenzia ‘Toscana Notizie'
Edizione a cura di Giovanni Ciappelli. In redazione: Rossana Mamberto, Franca Taras, Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del pomeriggio del 08/01/2014 – anno n.4 n. 4 chiusa alle 16.55.
Sommario
Dalla Giunta regionale
- Rossi: "Entro Pasqua i bandi regionali per innovazione e ricerca"
- Rossi al Consorzio Nobile Montepulciano: "Importante tutela vino e marchio"
- Ex Eaton, Simoncini: "Confermati ammortizzatori nel 2014"
- Tpl, in arrivo in Toscana 300 nuovi autobus
- Fusione comuni, domani Rossi e Bugli in visita nel pisano
- Presentato calendario con paesaggi toscani in braille
In Toscana
- Mps, presidente e direttore Fondazione incontrano sindaco
- Stabilimento Pirelli Figline (Fi), lavoratori chiedono garanzie
- Wwf: "Allarme per vicende lupi uccisi in Maremma"
- In Asl Firenze retinografo digitale all'avanguardia per curare il diabete
- Ricerca Università Pisa per migliorare cure sulle malattie dell'occhio
Cultura e spettacolo
- Maggio Musicale Fiorentino, accordo commissario-sindacati
- Liberazione, Consiglio verso legge per celebrazioni 70/esimo
- Le Cappelle medicee ospitano la mostra "Il potere dello sguardo"
Notizie di servizio
- Aumentano nel 2013 i visitatori dei musei archeologici toscani
- Ok da Consiglio regionale a fattorie didattiche
- Confronto a Firenze su pubblica sorveglianza e sicurezza
Meteo e qualità dell'aria
- Meteo e salute per domani, giovedì 9 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
- Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
- Previsioni meteo per domani, giovedì 9 gennaio, a cura del Lamma
Dalla Giunta regionale
Rossi: "Entro Pasqua i bandi regionali per innovazione e ricerca" – "La Regione Toscana anticiperà circa 100 milioni di euro dal proprio bilancio così da varare entro Pasqua i bandi destinati a finanziare quelle aziende che, come la vostra, fanno innovazione e ricerca". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, durante la visita stamattina alla Cassioli Group di Torrita di Siena, l'azienda che si occupa di movimentazione e manutenzione industriale. Quella di oggi è la settima tappa del "Viaggio in Toscana" del governatore, il tour avviato il 21 ottobre scorso sull'Amiata e che porterà il presidente a visitare le 34 zone della regione. Con stabilimenti in Brasile, Polonia e Stati Uniti, circa 300 dipendenti e oltre 40 milioni di fatturato annuo, la Cassioli Group ha da poco compiuto 70 anni di attività e lavora in stretto contatto con le università di Pisa, Siena e Trento, nell'automazione delle macchine che si occupano di immagazzinamento e della logistica in genere. A Torrita di Siena, hanno spiegato i tre cugini proprietari, cioè Marcello, Carlo e Paolo Cassioli, il gruppo ha il suo cuore pulsante e soprattutto la sua testa, ovvero i reparti che si occupano della progettazione in un settore in cui il loro vanto e la loro qualità aggiuntiva sono rappresentati dalla capacità di personalizzare i prodotti adattandoli alle specifiche esigenze dei clienti.
Rossi al Consorzio Nobile Montepulciano: "Importante tutela vino e marchio" – Nel corso della sua visita nella Valdichiana senese il presidente della Regione Enrico Rossi ha incontrato a Montepulciano i produttori del Consorzio del vino Nobile. "Giudico molto importante – ha detto Rossi dopo aver ascoltato i dirigenti del Consorzio – la tutela del vostro e nostro vino e del suo marchio, così come è necessario intensificare le occasioni di promozione. Siete una grande realtà che merita attenzione poiché rappresentate una forza produttiva di grande rilievo, che dà lavoro e tutela oltre mille addetti e mi assumo questo compito con grande determinazione". Il comparto del Nobile raggruppa circa 80 aziende e oltre 300 produttori, per una produzione che raggiunge i 14,5 milioni di bottiglie, di cui 11 di Nobile o Rosso di Montepulciano e le altre di Chianti.
Ex Eaton, Simoncini: "Confermati ammortizzatori nel 2014" - Per la ex Eaton di Massa "le procedure stanno andando avanti e siamo in grado di prevedere tempi certi per i passi che ancora si devono compiere. Sono inoltre confermati, per il 2014, gli ammortizzatori sociali". Sono le parole dell'assessore regionale al lavoro e alle attività produttive Gianfranco Simoncini rispondendo ad un'interrogazione del gruppo Idv in commissione sviluppo economico del Consiglio regionale. Simoncini ha ricordato che il caso della Eaton di Massa, e degli oltre 345 lavoratori rimasti a casa, è una vertenza che la "Regione non ha mai smesso di seguire. Abbiamo avviato un percorso pubblico attraverso un accordo di programma sottoscritto il 24 luglio scorso con il Comune di Massa, la Provincia di Massa-Carrara ed il Consorzio Zia per recuperare e riqualificare l'area Eaton e il relativo immobile per l'insediamento di nuove realtà. Parallelamente - ha aggiunto - è stato siglato un protocollo con le organizzazioni sindacali per favorire il riassorbimento occupazionale connesso alla riqualificazione dell'area".
Tpl, in arrivo in Toscana 300 nuovi autobus - Oltre 300 nuovi autobus entreranno in servizio sulle linee urbane ed extraurbane toscane grazie ai co-finanziamenti garantiti dalla Regione con l'ultimo bando per l'acquisto di nuovi mezzi destinati al servizio di trasporto pubblico su gomma. Il bando, che attiva risorse per un valore totale di circa 40 milioni di euro, permetterà di acquistare in tutto 304 nuovi bus, di cui 254 urbani, 44 extraurbani e 6 per i cosiddetti 'servizi deboli' nei piccoli comuni. "Grazie a queste risorse - ha spiegato l'assessore regionale ai trasporti Vincenzo Ceccarelli - avremo nel giro di un anno oltre trecento nuovi autobus in servizio. Un bel risultato. Il bando ha riscosso il massimo successo da parte delle aziende, premiando il grande sforzo fatto dalla Regione per dare un forte impulso all'azione di rinnovamento del parco mezzi, che sarà poi portato a compimento con la prossima gara unica per il servizio di trasporto pubblico su gomma, nella quale si prevede l'acquisto di almeno altri nuovi 1000 bus". Il decreto che approva la graduatoria dei vincitori del bando regionale è attualmente in corso di certificazione. Grazie alle risorse assegnate si sono potute soddisfare tutte le richieste dei Comuni, il 99% delle richieste presentate dalle aziende per gli autobus urbani e il 42% delle richieste per gli autobus extraurbani. (IN ALLEGATO: CECCARELLI_TPL.MP3).
Fusione comuni, domani Rossi e Bugli in visita nel pisano – Sono sedici i comuni toscani che hanno deciso nel 2013, tramite referendum, di fondersi e che andranno alle urne in primavera diventando ufficialmente 8. Tra i sedici comuni dove al referendum hanno vinto i sì ci sono in provincia di Pisa anche Crespina e Lorenzana e Lari e Casciana Terme, dove domani per salutare le due fusioni è prevista la visita del presidente della Toscana Enrico Rossi accompagnato dall'assessore alla presidenza e ai rapporti con gli enti locali Vittorio Bugli. La prima tappa sarà alle 11.30 a Lari-Casciana Terme, dove Rossi e Bugli incontreranno nel vecchio palazzo comunale di Lari in piazza Vittorio Emanuele II i due ex sindaci insieme al commissario prefettizio che guiderà il nuovo Comune fino alle elezioni. Alle 13 sarà poi la volta di Crespina-Lorenzana, per un incontro nella sala consiliare in piazza Battisti anche in questo caso con il commissario e i due ex primi cittadini di Crespina e Lorenzana.
Presentato calendario con paesaggi toscani in braille - E' un calendario a due facce, una con disegni del paesaggio toscano per chi vede, l'altra con scritte in braille per chi non ha la vista. L'iniziativa è stata presentata questa mattina a Firenze nella sede della Regione Toscana. Il calendario è stato realizzato dall'Unione ciechi di Siena con il supporto della Regione e Bancacras (credito cooperativo Chianciano Terme - Costa Etrusca - Sovicille). "Dodici mesi per guardare il paesaggio toscano e vedere con gli occhi del cuore", questo il "motto" del calendario che ha un titolo altrettanto significativo: "Guardare:vedere - la prevenzione e la solidarietà". Il calendario riporta in ogni pagina un'immagine del paesaggio toscano disegnata gratuitamente da Silvana Biasutti e sul retro scritte in braille, in modo che sia fruibile sia per chi vede sia per chi la vista non ce l'ha. Alla presentazione è intervenuto l'assessore regionale alle politiche agricole, Gianni Salvadori. (IN ALLEGATO: SALVADORI_CALENDARIO.MP3).
In Toscana
Mps, presidente e direttore Fondazione incontrano sindaco – Incontro oggi pomeriggio in Palazzo Pubblico a Siena tra il sindaco della città del Palio, Bruno Valentini, ed i vertici della Fondazione Monte dei Paschi, la presidente Antonella Mansi ed il neodirettore Enrico Granata. Si tratta della prima visita di presentazione del nuovo dg dell'ente, nominato il 31 dicembre scorso, che dopo il sindaco incontrerà anche il presidente della Provincia, Simone Bezzini.
Stabilimento Pirelli Figline (Fi), lavoratori chiedono garanzie - I lavoratori della Pirelli di Figline Valdarno (Fi) tornano a chiedere garanzie per lo stabilimento che, da 52 anni, porta avanti la produzione, nonché la ricerca e lo sviluppo della cordicella metallica con cui si costruiscono le carcasse dei pneumatici. L'impianto occupa 400 lavoratori diretti oltre ad un importante indotto. I sindacati sono contrari alla cessione alla belga Bekaert, in quanto concorrente diretta di Pirelli nel settore dello steel cord: questo, sottolineano Fiom, Fim e Uilm, "significherebbe la chiusura, a Figline, del comparto ricerca e sviluppo, fiore all'occhiello dello stabilimento, che i belgi hanno già al loro interno. Siamo pronti a fare appello alla Confederazione Europea dei Sindacati affinché faccia ricorso all'antitrust europeo per verificare se Bekaert possa procedere all'operazione d'acquisto, come già facemmo per la vendita del Nuovo Pignone negli anni Novanta", è l'avvertimento dei tre segretari generali. "Riguardo alla eventuale cordata italiana auspichiamo che questa si palesi e siamo disponibili a valutarla, nella speranza che si presenti con un piano industriale serio". Domani intanto, all'incontro con il presidente Enrico Rossi, i sindacati chiederanno che la Regione si faccia carico di verificare se l'offerta della cordata italiana è stata formalizzata e che chieda garanzie a Pirelli ed a chi si presenta come interessato a subentrarvi.
Wwf: "Allarme per vicende lupi uccisi in Maremma" - Le "uccisioni di lupi o ibridi, la scoperta di nuove carcasse e la loro ostentazione in pubblico come si sono registrate nel mese scorso, almeno una decina localizzate in particolare solo nell'area della Maremma toscana, ma altri casi verificatisi in altre parti d'Italia, devono seriamente allarmare e soprattutto scuotere le coscienze di quanti sono chiamati a gestire e a tutelate il patrimonio di fauna selvatica del nostro paese". Lo ha dichiarato Dante Caserta, presidente di Wwf Italia, dopo i ritrovamenti di lupi uccisi a fucilate. "In Maremma si è arrivati addirittura alla ostentazione pubblica dei corpi dei lupi uccisi – ha detto ancora Caserta - così come avveniva nel passato, mostrando uno sprezzo per le istituzioni e tralasciando che si trattasse di una manifesta evidente illegalità: parliamo infatti di una specie particolarmente protetta tutelata da norme comunitarie e nazionali. La vera sfida si gioca sulle scelte e se l'obiettivo è quello di salvaguardare sia gli allevatori sia i lupi, le parole chiave sono prevenzione e corretta gestione dell'allevamento". Il Wwf evidenzia la necessità di avviare l'adozione di strumenti anti-predazione, di indennizzi per gli allevatori colpiti, di fare un monitoraggio e una registrazione dei danni, così come una "corretta" gestione del randagismo e allontanare gli ibridi selvatici che minacciano il lupo.
In Asl Firenze retinografo digitale all'avanguardia per curare il diabete - Un retinografo digitale in grado di diagnosticare eventuali danni all'occhio causati dal diabete. Il macchinario, prodotto da un'azienda fiorentina, è stato concesso in comodato d'uso all'Azienda sanitaria fiorentina dall'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità ed è stato installato all'ospedale fiorentino di Torregalli, dove verrà usato per lo screening di pazienti affetti da diabete. Il retinografo, secondo quanto spiegato in una nota dall'Asf, "acquisisce immagini ad alta risoluzione del fondo oculare, peraltro senza necessità di dilatare la pupilla del paziente, e può essere facilmente usato da personale non medico". Lo scopo dello screening è quello di diagnosticare precocemente l'insorgenza della retinopatia diabetica, che è la causa più frequente di cecità in Occidente.
Ricerca Università Pisa per migliorare cure sulle malattie dell'occhio - La scoperta di un team di ricercatori dell'Università di Pisa permetterà di curare meglio alcune malattie dell'occhio. Lo studio, appena pubblicato sulla rivista eLife edita dal premio Nobel 2013 per la fisiologia Randy Schekman, spiega una nota dell'ateneo pisano "getta una nuova luce sull'interazione tra 'coni' e 'bastoncelli', ossia i fotorecettori della retina che servono per la visione diurna e notturna". La ricerca è stata realizzata da Sabrina Asteriti e Lorenzo Cangiano, del dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, in collaborazione con Claudia Gargini del dipartimento di Farmacia. "Abbiamo dimostrato – ha spiegato Cangiano - che i pori che mettono in comunicazione diretta bastoncelli e coni determinano anche un trasferimento di funzionalità fra questi due tipi di cellule. La scoperta di questi meccanismi fisiologici potrà aiutare a curare alcune malattie dell'occhio come la retinite pigmentosa e più in generale le patologie che coinvolgono i fotorecettori, dal momento che gli stessi pori permettono il passaggio di molecole fondamentali per la funzione cellulare".
Cultura e spettacolo
Maggio Musicale Fiorentino, accordo commissario-sindacati - Raggiunta intesa con i sindacati per il salvataggio ed il rilancio del Maggio musicale fiorentino. L'annuncio è stato fatto ieri dal commissario straordinario della fondazione Francesco Bianchi: "Con questo accordo il Maggio può tornare a camminare sulle sue gambe. Ora esistono le basi perché questo teatro possa uscire dalla crisi". Il piano triennale sarà sul tavolo del supercommissario per le fondazioni liriche Pinelli entro il 9 gennaio, con quelli dei teatri che intendono avvalersi dei fondi della legge Valore Cultura. L'accordo prevede 4 milioni di euro di risparmi annui sulla spesa per i lavoratori a tempo indeterminato nel teatro del Maggio musicale fiorentino, ottenuti con una rimodulazione del contratto integrativo per 1,5 milioni di euro e una riduzione del numero degli addetti che porterà, attraverso trasferimenti ad altri enti o società, da 362 a 310 unità l'organico complessivo del teatro di Firenze. L'accordo è stato commentato da Angelo Betti della Fistel Cisl di Firenze. (IN ALLEGATO: BETTI_MAGGIO.MP3).
Liberazione, Consiglio verso legge per celebrazioni 70/esimo - Una serie di celebrazioni per il 70/esimo anniversario della Liberazione della Toscana. E' quanto prevede, spiega una nota, una proposta legge il cui iter è proseguito oggi in commissione cultura del Consiglio regionale. Primo firmatario della proposta è il presidente della stessa commissione Nicola Danti (Pd). Il provvedimento riconosce la dimensione storica dell'antifascismo, della Resistenza, della guerra di Liberazione e della Shoah, rifiuta ogni forma di revisionismo storico e negazionismo e intende promuovere la conoscenza alle giovani generazioni per preservare la memoria di quel periodo storico. Le celebrazioni hanno lo scopo di predisporre azioni per la raccolta, il recupero, la conservazione e la fruizione di materiale documentale e archivistico e delle testimonianze, oltre a promuovere manifestazioni celebrative, convegni di studio, conferenze, pubblicazioni, mostre, visite e sostenere iniziative per far conoscere alle giovani generazioni i valori ispiratori della guerra di Liberazione.
Le Cappelle medicee ospitano la mostra "Il potere dello sguardo" - Il David di Michelangelo in chiaroscuri di bianco e nero osservato dall'occhio esperto di un grande fotografo di sculture. Questo il fulcro de "Il potere dello sguardo", mostra di 23 scatti di Aurelio Amendola allestita nelle Cappelle medicee a Firenze per omaggiare Buonarroti nel 450 anno dalla sua morte ed in programma da oggi fino al 15 marzo. Il percorso espositivo della rassegna presenta un primo gruppo di 15 immagini nella parte centrale della cripta delle cappelle un secondo gruppo (quattro bellissime immagini del David) è collocato nella tribunetta di destra dove si trovano le sepolture di Cosimo I de' Medici e di alcuni suoi familiari, mentre una terza sezione, con due fotografie dei Prigioni, è nella tribunetta opposta, dove riposano Ferdinando I, la moglie e due figli. Oltre alle fotografie visibili nella cripta, Amendola ne espone altre due, che raffigurano alcuni particolari dei disegni murali presenti nella 'stanza segreta', nei sotterranei delle cappelle stesse, dove si crede Michelangelo si nascose per qualche tempo durante l'assedio di Firenze, nel 1530. Queste due grandi immagini sono esposte nella Cappellina di destra della Sagrestia Nuova, insieme al Coronamento metallico (disegnato dallo stesso Michelangelo) che una volta si trovava nella parte superiore della lanterna, sopra la stessa Sagrestia.
Notizie di servizio
Aumentano nel 2013 i visitatori dei musei archeologici toscani – 2013 con il segno più per le presenze nei musei e nelle aree archeologiche dello Stato del la Toscana, che con un totale di circa 145.000 visitatori, hanno registrato una crescita pari al 6,5%. Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze è passato infatti da 54.800 presenze del 2012 alle circa 58.000, con un incremento del 6% circa. Un risultato frutto delle attività organizzate dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana nel corso dell'anno (tra cui mostre sugli Etruschi, sulla Magna Grecia e sulle collezioni orientali del Museo, cicli di conferenze, visite guidate e presentazioni di volumi), oltre che dell'attivazione di più aggiornati sistemi di comunicazione (Blog, Website, Twitter, Facebook) Analogo incremento anche per il Museo Archeologico Nazionale "Gaio Cilnio Mecenate" di Arezzo, che con circa 12.200 visitatori ha registrato un aumento del 5%. Complici le condizioni atmosferiche dello scorso anno, complessivamente favorevoli, anche le aree archeologiche hanno visto un generale aumento dei visitatori (Cortona, Tumuli etruschi del Sodo e di Camucia: oltre 11.000; Carmignano, Tumulo di Montefortini: oltre 3.800; stabili Vetulonia con circa 10.000 e Roselle con circa 19.000).
Ok da Consiglio regionale a fattorie didattiche - Una modifica alla legge sugli agriturismi in Toscana per regolare lo svolgimento delle attività di fattoria didattica è stata approvata all'unanimità stamani dalle commissioni agricoltura e cultura del Consiglio regionale riunite oggi in seduta congiunta. Le attività di fattoria didattica, si legge ancora, erano già previste dalla legge attuale ma non disciplinate in modo compiuto. Con le modifiche approvate nella legge viene inserito un apposito titolo sull'esercizio delle attività di fattoria didattica per assicurare che rispondano a standard professionali e qualitativi adeguati. La definizione dei requisiti tecnici degli spazi utilizzabili è stato invece rinviato al regolamento di attuazione che dovrà essere emanato dopo l'approvazione definitiva delle modifiche alla legge.
Confronto a Firenze su pubblica sorveglianza e sicurezza – Si svolgerà l'8 febbraio al Palaffari di Firenze l'incontro tra 250 cittadini residenti nel territorio della provincia per riflettere sul rapporto tra le attuali tecnologie di sorveglianza usate a fini di pubblica sicurezza e la violazione della privacy che tali misure comportano. L'evento partecipativo di Firenze è organizzato dal Dipartimento di Legge dell'Istituto Universitario Europeo ed è parte del progetto di ricerca SurPrise al quale partecipano nove paesi e 2.000 cittadini europei. La metodologia utilizzata per la prima volta a Firenze sarà la seguente: visione di filmati informativi, discussione delle tematiche ai tavoli e votazione tramite telecomandi con proiezione immediata dei risultati. Il progetto SurPrise, cofinanziato dal Settimo Programma Quadro dell'Unione Europea, si propone di sondare le opinioni dei cittadini e comunicarle ai politici e amministratori europei con l'obiettivo di stimolare un dibattito più equilibrato.
Meteo e qualità dell'aria
Previsioni meteo per domani, giovedì 9 gennaio, a cura del Lamma
Stato del cielo e fenomeni: nuvoloso o molto nuvoloso. Possibili pioviggini nel tardo pomeriggio ed in serata sul nord-ovest. Foschie dense e banchi di nebbia nelle pianure e nei fondovalle nelle prime ore del mattino e in serata.
Venti: deboli di Scirocco sulle zone interne, moderati sull'Arcipelago e sulla costa centro-meridionale dal pomeriggio.
Mari: poco mossi sottocosta, mossi al largo dal pomeriggio.
Temperature: pressoché stazionarie.
Qualità dell'aria ieri in Toscana (rilevazioni Arpat)
Agglomerato di Firenze: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Collinare Montana: qualità dell'aria tra buona e accettabile
Zona Costiera: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Prato-Pistoia: qualità dell'aria scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Aretino-Valdichiana: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Zona Valdarno Pisano-Piana lucchese: qualità dell'aria tra accettabile e scadente (con superamento dei livelli di Pm10)
Collegarsi al sito http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0
Meteo e salute per domani, giovedì 9 gennaio, a cura del Cibic-Unifi
Non si prevedono variazioni di rilievo dal punto di vista biometeorologico. Temperature percepite pressoché stazionarie sia nei valori massimi che in quelli minimi. Condizioni di debole disagio da freddo sui maggiori centri urbani e moderato sulle aree collinari e montane al mattino e in serata. Localmente il disagio permarrà per tutto il corso della giornata. Gli elevati tassi di umidità associati alle basse temperature potranno determinare riacutizzazioni di patologie osteoarticolari nei soggetti che soffrono di artrite reumatoide. Si consiglia lo svolgimento di attività all'aperto durante le ore centrali quando, se esposti al sole, si potranno percepire temperature più alte mediamente di 2-3 °C, rispetto a quelle dell'aria.